mattsetse
29-01-2003, 09:53
Poiché dal mio punto di vista lo schermo di un portatile è molto imortante,
dato che riguarda la salute dei nostri occhi ed è una delle poche cose che non può essere "aggiornata",
vorrei aprire una discussione, partendo da una grandissima classifica redatta da Savvo e dai suoi amici,
che riporto fedelmente virgolettata:
"All'università risiedono durante le mie stesse lezioni almeno altri 13 computer abitualmente: Tre compaq (il modello nn lo ricordo, ma sono bianchicci e semitrasparenti, sembrano giocattoli...), un Siemens Amilo con P3 1000, un Toshi 5100-603, il mio Progress, un Gericom M4sterpiece con P4 e radeon 7500, un Dell 8100, due IBM (non ricordo i modelli, uno abbastanza vecchiotto e uno nuovo di zecca), un Acer L2, un Asus (non ricordo il modello nemmeno per questo, recente comunque... icon_smile.gif) e un Sony Vaio nuovo nuovo (non so cosa ci sia dentro a quel gioiellino...)
Abbiamo stilato una classifica con i miei due compagni di banco stamattina quando abbiamo letto questo post...
(P.S. quando parlo di angolo di visuale la intendo laterale, visto che quella verticale, con l'lcd che può cambiare angolo, è trascurabile. Per luminosità ho considerato la risoluzione standard d'ogni portatile e la nitidezza, oltre che alla luce prodotta.)
Ok, inizio:
1° Classificato SONY VAIO
Ovviamente, perchè l'lcd è su un altro pianeta, ha una luminosità spaventosa e si vede alla perfezione anche da angolature impensabili (a volte si vede anche da dietro l'lcd, sulla pelata del proprietario...). Un vero e proprio capolavoro. Ultimo pregio, in lista, anche cambiando risoluzione, la qualità rimane eccellente. Impressionante.
2° Classificato Toshiba Satellite 5100-603 (5200-801)
L'angolo di visuale è terrificante, forse addirittura migliore del Vaio, grazie al Fine screen display che rende un'immagine nitidissima anche a 89°. La luminosità non è proprio il massimo, in questo non eccelle, e neppure in sgranatura quando si gioca un pò con le risoluzioni. Trall'altro se posso, vorrei muovere una critica alla risoluzione nativa, 1600x1200... Veramente esagerata, la bontà nel riposare gli occhi del fine screen viene totalmente azzerata dalla piccolezza dei caratteri e delle icone, questo messo insieme alla scarsa attitudine al rimanere chiaro al cambiar delle risoluzioni, deve far pensare bene prima dell'acquisto di quello che, in mia opionione, è un signor portatile.
3° Classificato Idea Progress Radeon
La luminosità è eccellente, mai accecante e praticamente perfetta in ogni zona dell'lcd. Su questo punto siamo quasi al livello dei Vaio, mentre si scade un pelo se si guarda l'ampiezza di angolo di visuale, un pò più ridotto rispetto ai mostri sacri descritti prima. La presenza della Radeon 9000 fa si che anche a 800x600 gli occhi sorridano.
4° Classificato Compaq (il modello ve lo dico poi...)
Senza lode e senza infamia... Non ha particolari pregi nè difetti, un lcd onesto senza troppi fronzoli, anche se secondo me necessiterebbe di un filo di luminosità in più, visto che le plastiche molto chiare del portatile stesso riflettono tanta di quella luce che sembrano far apparire l'lcd molto scuro. Per il resto nessun appunto se non che non sembra molto adatto ai giochi, l'effetto scia è fastidiosissimo.
5° Classificato Asus - Acer - Siemens - Gericom
Ci siamo chiesti più volte se gli lcd che montano queste case non siano esattamente gli stessi. Li avremmo potuti affiancare ai Compaq, per caratteristiche, se non che l'effetto scia non è così fastidioso, ma la luminosità totalmente insufficiente e passibile di aloni lo relegano ad un comunque "ben usabile" 5° posto. Il Gericom una spanna sopra agli altri comunque, per chiarezza allo scalare delle risoluzioni. Da appuntare comunque l'assenza nell'Acer e nel Gericom del filtro luce esterna sull'lcd che ne rende difficoltoso l'uso all'aperto nelle giornate di sole.
6° Classificato Dell 8100
Di un soffio sotto ai Compaq in quanto a nitidezza, a pari merito per luminosità e angolo di visione (siamo a 50-55 gradi laterali) l'lcd Dell sembra soffrire tantissimo le applicazioni multimediali dove i cambi di colore sono repentini come per esempio la visione di un DVD. Effetto motion blur perennemente on. Peccato, perchè il portatile in sè è solidissimo e con hardware veramente ottimo.
7° IBM (quello nuovo, il modello vecchio nn è stato considerato)
Una specie di scherzo. Questo è quello che abbiamo pensato quando l'abbiamo visto la prima volta. Una brutta realtà ora che è qualche settimana che lo vediamo tutti i giorni. Luminosità appena sufficiente, scalabilità di risoluzioni quasi azzerata e angolo di visione quasi decente se non si contano gli aloni. Praticamente un lcd posseduto, quando si cerca di giocare è godibile, mentre i DVD si vedono meglio quando è spento. Sembra quasi che IBM si sia scordata come si fanno gli lcd (o forse non l'ha mai saputo) e crede ancora che i portatili si comprano solo per metterci dentro solo Word ed Excel. Una vera ciofeca, soprattutto se si pensa che è costato oltre 1000 Euro in più del mio..."
Mi piacerebbe che qualcuno aggiungesse un suo parere o contraddicesse qualche giudizio riportato,
soprattutto se gli è stato possibile confrontare più schermi.
Potremo così essere un buon punto di riferimento per chi, come me, è in procinto di acquistare
un portatile e non vuole rimanere deluso da uno schermo, non avendo avuto la possibilità
di testarlo "per bene", di averlo "sotto gli occhi" per un po'...
Grazie a tutti, ciao
dato che riguarda la salute dei nostri occhi ed è una delle poche cose che non può essere "aggiornata",
vorrei aprire una discussione, partendo da una grandissima classifica redatta da Savvo e dai suoi amici,
che riporto fedelmente virgolettata:
"All'università risiedono durante le mie stesse lezioni almeno altri 13 computer abitualmente: Tre compaq (il modello nn lo ricordo, ma sono bianchicci e semitrasparenti, sembrano giocattoli...), un Siemens Amilo con P3 1000, un Toshi 5100-603, il mio Progress, un Gericom M4sterpiece con P4 e radeon 7500, un Dell 8100, due IBM (non ricordo i modelli, uno abbastanza vecchiotto e uno nuovo di zecca), un Acer L2, un Asus (non ricordo il modello nemmeno per questo, recente comunque... icon_smile.gif) e un Sony Vaio nuovo nuovo (non so cosa ci sia dentro a quel gioiellino...)
Abbiamo stilato una classifica con i miei due compagni di banco stamattina quando abbiamo letto questo post...
(P.S. quando parlo di angolo di visuale la intendo laterale, visto che quella verticale, con l'lcd che può cambiare angolo, è trascurabile. Per luminosità ho considerato la risoluzione standard d'ogni portatile e la nitidezza, oltre che alla luce prodotta.)
Ok, inizio:
1° Classificato SONY VAIO
Ovviamente, perchè l'lcd è su un altro pianeta, ha una luminosità spaventosa e si vede alla perfezione anche da angolature impensabili (a volte si vede anche da dietro l'lcd, sulla pelata del proprietario...). Un vero e proprio capolavoro. Ultimo pregio, in lista, anche cambiando risoluzione, la qualità rimane eccellente. Impressionante.
2° Classificato Toshiba Satellite 5100-603 (5200-801)
L'angolo di visuale è terrificante, forse addirittura migliore del Vaio, grazie al Fine screen display che rende un'immagine nitidissima anche a 89°. La luminosità non è proprio il massimo, in questo non eccelle, e neppure in sgranatura quando si gioca un pò con le risoluzioni. Trall'altro se posso, vorrei muovere una critica alla risoluzione nativa, 1600x1200... Veramente esagerata, la bontà nel riposare gli occhi del fine screen viene totalmente azzerata dalla piccolezza dei caratteri e delle icone, questo messo insieme alla scarsa attitudine al rimanere chiaro al cambiar delle risoluzioni, deve far pensare bene prima dell'acquisto di quello che, in mia opionione, è un signor portatile.
3° Classificato Idea Progress Radeon
La luminosità è eccellente, mai accecante e praticamente perfetta in ogni zona dell'lcd. Su questo punto siamo quasi al livello dei Vaio, mentre si scade un pelo se si guarda l'ampiezza di angolo di visuale, un pò più ridotto rispetto ai mostri sacri descritti prima. La presenza della Radeon 9000 fa si che anche a 800x600 gli occhi sorridano.
4° Classificato Compaq (il modello ve lo dico poi...)
Senza lode e senza infamia... Non ha particolari pregi nè difetti, un lcd onesto senza troppi fronzoli, anche se secondo me necessiterebbe di un filo di luminosità in più, visto che le plastiche molto chiare del portatile stesso riflettono tanta di quella luce che sembrano far apparire l'lcd molto scuro. Per il resto nessun appunto se non che non sembra molto adatto ai giochi, l'effetto scia è fastidiosissimo.
5° Classificato Asus - Acer - Siemens - Gericom
Ci siamo chiesti più volte se gli lcd che montano queste case non siano esattamente gli stessi. Li avremmo potuti affiancare ai Compaq, per caratteristiche, se non che l'effetto scia non è così fastidioso, ma la luminosità totalmente insufficiente e passibile di aloni lo relegano ad un comunque "ben usabile" 5° posto. Il Gericom una spanna sopra agli altri comunque, per chiarezza allo scalare delle risoluzioni. Da appuntare comunque l'assenza nell'Acer e nel Gericom del filtro luce esterna sull'lcd che ne rende difficoltoso l'uso all'aperto nelle giornate di sole.
6° Classificato Dell 8100
Di un soffio sotto ai Compaq in quanto a nitidezza, a pari merito per luminosità e angolo di visione (siamo a 50-55 gradi laterali) l'lcd Dell sembra soffrire tantissimo le applicazioni multimediali dove i cambi di colore sono repentini come per esempio la visione di un DVD. Effetto motion blur perennemente on. Peccato, perchè il portatile in sè è solidissimo e con hardware veramente ottimo.
7° IBM (quello nuovo, il modello vecchio nn è stato considerato)
Una specie di scherzo. Questo è quello che abbiamo pensato quando l'abbiamo visto la prima volta. Una brutta realtà ora che è qualche settimana che lo vediamo tutti i giorni. Luminosità appena sufficiente, scalabilità di risoluzioni quasi azzerata e angolo di visione quasi decente se non si contano gli aloni. Praticamente un lcd posseduto, quando si cerca di giocare è godibile, mentre i DVD si vedono meglio quando è spento. Sembra quasi che IBM si sia scordata come si fanno gli lcd (o forse non l'ha mai saputo) e crede ancora che i portatili si comprano solo per metterci dentro solo Word ed Excel. Una vera ciofeca, soprattutto se si pensa che è costato oltre 1000 Euro in più del mio..."
Mi piacerebbe che qualcuno aggiungesse un suo parere o contraddicesse qualche giudizio riportato,
soprattutto se gli è stato possibile confrontare più schermi.
Potremo così essere un buon punto di riferimento per chi, come me, è in procinto di acquistare
un portatile e non vuole rimanere deluso da uno schermo, non avendo avuto la possibilità
di testarlo "per bene", di averlo "sotto gli occhi" per un po'...
Grazie a tutti, ciao