PDA

View Full Version : e' uscito kde3.1


#!/bin/sh
28-01-2003, 08:53
e uscito! download!! :)
http://www.kde.org/announcements/announce-3.1.html

lnessuno
28-01-2003, 09:33
ottimo! :)

non credo che lo installerò comunque... :p a meno che... è più leggero di kde 3.0?

#!/bin/sh
28-01-2003, 09:35
sono già in download. quando ho installato vi dico :)

lnessuno
28-01-2003, 10:05
ci conto.. :) cmq per mandrake ancora non ci sono gli rpm :p

Daniele
28-01-2003, 11:07
sapete se si trova il pacchetto DEB per knoppix ?

pholcus
28-01-2003, 11:14
E' uscito ieri sera:)..Gia scaricato stanotte...sto gia ricompilando...quando ho ricompilato la rc5 ho impiegato 2 giorni..:(

lnessuno
28-01-2003, 11:15
Originally posted by "pholcus"

E' uscito ieri sera:)..Gia scaricato stanotte...sto gia ricompilando...quando ho ricompilato la rc5 ho impiegato 2 giorni..:(


sticazzi! :eek:


a me ha impiegato solo un paio d'ore per darmi un errore :D

#!/bin/sh
28-01-2003, 12:15
Originally posted by "Daniele"

sapete se si trova il pacchetto DEB per knoppix ?
io con knoppix per aggiornare i pacchetti del kde 3.0.4 alla 3.0.5a ho usato quelli di woody e non ha fatto una piega. Sto scaricando quelli di woody.

Daniele
28-01-2003, 20:39
Originally posted by "#!/bin/sh"


io con knoppix per aggiornare i pacchetti del kde 3.0.4 alla 3.0.5a ho usato quelli di woody e non ha fatto una piega. Sto scaricando quelli di woody.

L'ho trovato qui:
http://ftp.du.se/pub/mirrors/kde/stable/3.1/Debian/dists/stable/main/binary-i386/
c'è un modo per scaricare tutto o li devo tirare giù a mano uno per uno ?

#!/bin/sh
28-01-2003, 23:23
scaricato e installato! ho dovuto dire qualche robaccia, ma alla fine ce l'ho fatta! :D x chi ha knoppix: pacchetti per woody vanno bene.

Daniele
29-01-2003, 06:23
ho scaricato tutti pacchetti anche io.
Mi spieghi come si installano ?
li installo uno per uno o c'è un modo per metterli tutti insieme ?

#!/bin/sh
29-01-2003, 07:22
io ho fatto così: ho messo tutti i pacchetti .deb in una directory /debs/kde31. e ho eliminato il file Packages.gz. Poi ho ri-indicizzato i pacchetti con
dpkg-scanpackages kde31 /dev/nulla | gzip > kde31/Packages.gz
dando il comando stando dentro la directory debs. In fine ho aggiunto la linea:
file:/debs kde31/
al file /etc/apt/sources.list
Adesso arriva il bello. Per upgradare da kde3.0.4 a 3.0.5a mi era bastato fare:
apt-get update
apt-get upgrade -u kde
Ho fatto così ma mi ha aggiornato qualche pacchetto, ma non mi ha installato tutto. Poi a memoria (l'ho fatto ieri sera) dovrei aver fatto:
apt-get upgrade kdelibs4
apt-get remove kdebase
apt-get install kdebase
Il problema è che ogni tanto qualche pacchetto si incavolava e sono dovuto andare a mano a forzare l'aggiornamedo con:
dpkg --force-all -i <nomepacchetto>
(mi sembra di averlo fatto con arts che non ne voleva sapere di installarsi). Cmq da debian-newbie come son io non so dirti se c'e' un metodo migliore.

Daniele
29-01-2003, 09:41
Ma ora ti funziona tutto ?
Se sì è un buon metodo ...
a meno che qualcuno non abbia da consigliarne uno migliore ... ;)

#!/bin/sh
29-01-2003, 13:33
l'ho usato poco ma sembra di si.

ANDY CAPS
29-01-2003, 18:58
per la debian e credo anche per knoppix dovrebbe bastare aggiungere al sources.list
deb http://download.us.kde.org/pub/kde/stable/3.1/Debian stable main

dico credo perche lo avevo gia installato da un altro ftp qualche giorno fa

io l'unico problema che ho incontrato èp che mi ha rimosso dal menu' quasi tutto e ho dovuto rimettere a manina con l'editor(notevlolmente migliorato) quello che mi serviva :p

dimmy
30-01-2003, 07:38
Originally posted by "ANDY CAPS"

per la debian e credo anche per knoppix dovrebbe bastare aggiungere al sources.list
deb http://download.us.kde.org/pub/kde/stable/3.1/Debian stable main

dico credo perche lo avevo gia installato da un altro ftp qualche giorno fa

io l'unico problema che ho incontrato è che mi ha rimosso dal menu' quasi tutto e ho dovuto rimettere a manina con l'editor(notevlolmente migliorato) quello che mi serviva :p

Una volta aggiornato il source.list (aggiunto la nuova linea e disabilitato con # tutte le altre), cosa si fa? Io ho appena reinstallato la woody base (kernel 2.4.18) con la sola aggiunta di xwindow, wmaker e xterm. Ho provato con: "apt-get install kde" ma non mi scarica niente. Dove sbaglio?

Dimmy

ANDY CAPS
30-01-2003, 12:55
devi dare apt-get update e se hai scritto correttamente il sources
digita

apt-get install libqt3 kdebase kdelibs4 kde-i18n-it

Carlo M
30-01-2003, 13:22
io ho la mandrake 9.0 con kde 3.0!!!!
quale devo prendere di kde 3.1 per aggiornare la mia mandrake 9.0 da kde 3.0 a kde 3.1 ?????

ciao

Daniele
30-01-2003, 20:28
Originally posted by "ANDY CAPS"

devi dare apt-get update e se hai scritto correttamente il sources
digita

apt-get install libqt3 kdebase kdelibs4 kde-i18n-it

Va bene anche se uno vuole aggiornare la knoppix che ha già su il 3.0 ?

qualcuno mi sa dire la corretta procedura da seguire ?

a me si rifiuta di installare perchè le libarts sono vecchie, ma si rifiuta anche di rimuoverle o di aggiornarle.

mi sa che vado giù di formattazione....

ANDY CAPS
30-01-2003, 20:45
rimuovile prima e poi riprova



perchè le libarts sono vecchie,

Daniele
30-01-2003, 21:07
questo è il risultato che ho quando provo a rimuoverle con kpackage, quello che ho con apt-get remove è + o - identico.

Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Package libarts1-dev is not installed, so not removed
Package libarts1-glib is not installed, so not removed
Package libarts1-bin is not installed, so not removed
You might want to run `apt-get -f install' to correct these:
Sorry, but the following packages have unmet dependencies:
arts: Depends: libartsc0 (>= 1.1.0-0woody4) but it is not going to be installed
Depends: libarts1 (>= 1.1.0-0woody4) but it is not going to be installed
kdelibs-bin: Depends: libarts1 (>= 1.1.0) but it is not going to be installed
kdelibs4: Depends: libarts1 (>= 1.1.0) but it is not going to be installed
konq-plugins: Depends: libarts1 (>= 1.0.4) but it is not going to be installed
Depends: libarts1-qt (>= 1.0.4) but it is not going to be installed
libkonq4: Depends: libarts1 (>= 1.0.4) but it is not going to be installed
Depends: libarts1-qt (>= 1.0.4) but it is not going to be installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt-get -f install' with no packages (or specify a solution).

Daniele
30-01-2003, 21:26
dimenticavo... ovviamente non funziona neanche apt-get -f install . :muro:

ANDY CAPS
30-01-2003, 22:16
kpackage ha sempre dato problemi anche a me e ci ho fatto notevoli pasticci
se tu provassi synaptic troveresti un valido aiuto
comunque a questo punto prima di riprovare kde reinstalla per apt liibarts
apt-get install ibarts1-dev libarts1-glib libarts1-bin
poi ripeti l'operazione precedente

Daniele
30-01-2003, 23:10
Ho fatto la prova sia sul mio pc che su uno appena installato e il risultato è questo:


root@knxbox:~# apt-get install libarts1-dev libarts1-glib libarts1-bin
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Sorry, libarts1-glib is already the newest version.
Sorry, libarts1-bin is already the newest version.
The following extra packages will be installed:
alsa-headers arts libarts1 libartsc0 libasound2-dev libmad0-dev libogg-dev
libqt3 libqt3-dev libqt3-helper libqt3-mt libqt3-mt-dev libvorbis-dev
nas-dev qt3-tools
The following NEW packages will be installed:
alsa-headers libartsc0 libasound2-dev libmad0-dev libogg-dev libqt3-helper
libvorbis-dev nas-dev
The following held packages will be changed:
libqt3 libqt3-dev libqt3-mt libqt3-mt-dev
8 packages upgraded, 8 newly installed, 0 to remove and 248 not upgraded.
Need to get 20.5MB of archives. After unpacking 23.2MB will be used.
Do you want to continue? [Y/n] Y
Get:1 http://ftp2.de.debian.org testing/main alsa-headers 0.9.0rc6-3 [41.7kB]
Get:2 http://download.us.kde.org stable/main libarts1-dev 1.1.0-0woody4 [177kB]
Get:3 http://ftp2.de.debian.org testing/main libasound2-dev 0.9.0rc3-0.3 [280kB]
Get:4 http://download.us.kde.org stable/main arts 1.1.0-0woody4 [2042B]
Get:5 http://download.us.kde.org stable/main libarts1 1.1.0-0woody4 [846kB]
Get:6 http://ftp2.de.debian.org testing/main nas-dev 1.5-1 [878kB]
Get:7 http://ftp2.de.debian.org testing/main libmad0-dev 0.14.2b-4 [69.6kB]
Get:8 http://download.us.kde.org stable/main libartsc0 1.1.0-0woody4 [43.2kB]
Get:9 http://ftp2.de.debian.org testing/main libogg-dev 1.0.0-1 [44.2kB]
Get:10 http://ftp2.de.debian.org unstable/main libqt3-mt-dev 2:3.1.1+cvs.2002122
0-1 [3786kB]
Get:11 http://ftp2.de.debian.org unstable/main libqt3-mt 2:3.1.1+cvs.20021220-1
[2886kB]
Get:12 http://ftp2.de.debian.org unstable/main libqt3-helper 2:3.1.1+cvs.2002122
0-1 [2077kB]
Get:13 http://ftp2.de.debian.org unstable/main libqt3-dev 2:3.1.1+cvs.20021220-1
[4898kB]
Get:14 http://ftp2.de.debian.org unstable/main qt3-tools 2:3.1.1+cvs.20021220-1
[1494kB]
Get:15 http://ftp2.de.debian.org unstable/main libqt3 2:3.1.1+cvs.20021220-1 [2478kB]
Get:16 http://ftp2.de.debian.org testing/main libvorbis-dev 1.0.0-1 [458kB]
Fetched 20.5MB in 10m21s (32.9kB/s)
Selezionato il pacchetto alsa-headers, che non lo era.
(Lettura del database ... 108642 file e directory attualmente installati.)
Spacchettamento di alsa-headers (da .../alsa-headers_0.9.0rc6-3_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto libasound2-dev, che non lo era.
Spacchettamento di libasound2-dev (da .../libasound2-dev_0.9.0rc3-0.3_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto nas-dev, che non lo era.
Spacchettamento di nas-dev (da .../nas-dev_1.5-1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libmad0-dev, che non lo era.
Spacchettamento di libmad0-dev (da .../libmad0-dev_0.14.2b-4_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libogg-dev, che non lo era.
Spacchettamento di libogg-dev (da .../libogg-dev_1.0.0-1_i386.deb) ...
Preparativi per il rimpiazzo di libqt3-mt-dev 2:3.0.5-4 (usando .../libqt3-mt-dev_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_
i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libqt3-mt-dev ...
Preparativi per il rimpiazzo di libqt3-mt 2:3.0.5-4 (usando .../libqt3-mt_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_i386.deb
) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libqt3-mt ...
Selezionato il pacchetto libqt3-helper, che non lo era.
Spacchettamento di libqt3-helper (da .../libqt3-helper_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_i386.deb) ...
Preparativi per il rimpiazzo di libqt3-dev 2:3.0.5-4 (usando .../libqt3-dev_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_i386.d
eb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libqt3-dev ...
Preparativi per il rimpiazzo di qt3-tools 2:3.0.5-4 (usando .../qt3-tools_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_i386.deb
) ...
Spacchetto il rimpiazzo di qt3-tools ...
Preparativi per il rimpiazzo di libqt3 2:3.0.5-4 (usando .../libqt3_2%3a3.1.1+cvs.20021220-1_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libqt3 ...
Selezionato il pacchetto libvorbis-dev, che non lo era.
Spacchettamento di libvorbis-dev (da .../libvorbis-dev_1.0.0-1_i386.deb) ...
Preparativi per il rimpiazzo di libarts1-dev 1.0.4-1 (usando .../libarts1-dev_1.1.0-0woody4_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libarts1-dev ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libarts1-dev_1.1.0-0woody4_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib/libkmedia2.la', che si trova anche nel pacchetto libarts1
Preparativi per il rimpiazzo di arts 1.0.4-1 (usando .../arts_1.1.0-0woody4_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di arts ...
Preparativi per il rimpiazzo di libarts1 1.0.4-1 (usando .../libarts1_1.1.0-0woody4_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di libarts1 ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libarts1_1.1.0-0woody4_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/bin/artscat', che si trova anche nel pacchetto libarts1-bin
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Selezionato il pacchetto libartsc0, che non lo era.
Spacchettamento di libartsc0 (da .../libartsc0_1.1.0-0woody4_i386.deb) ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libartsc0_1.1.0-0woody4_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/bin/artsdsp', che si trova anche nel pacchetto libarts1-bin
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libarts1-dev_1.1.0-0woody4_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libarts1_1.1.0-0woody4_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libartsc0_1.1.0-0woody4_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
You have new mail in /var/mail/root
root@knxbox:~#

ANDY CAPS
30-01-2003, 23:57
prima prova apt-get -f install
dpkg --configure -a
dpkg-reconfigure apt
poi se non va elimina fisicamente in var tutti i pacchetti incriminati
/var/cache/apt/archives/libarts1-dev_1.1.0-0woody4_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libarts1_1.1.0-0woody4_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libartsc0_1.1.0-0woody4_i386.deb
e poi ritenta

ANDY CAPS
31-01-2003, 00:03
altrimenti prova ad aggiornare prima xserver
apt-get install xserver-xfree86 xserver-common xfree86-common xbase-clients

h4mm3r
31-01-2003, 01:17
intanto che voi cercate di risolvere il problema, io vi posso dire che l'ho installato ieri notte sulla mia woody e il risultato è S P E T T A C O L A R E... veramente fatto bene e mi pare anche + veloce ..


cmq giusto per aiutarvi, anche io all'inizio ho avuto _qualche_ problema con le dipendenze, allora ho pensato bene di eliminare tutti i pacchetti di kde e reinstallarli (apt-get install kdebase libqt3) ... mi raccomando eliminate anche libarts ... se ne avete già parlato mi spiace, ma è tardi e non riesco a leggere tutto il post :P

#!/bin/sh
31-01-2003, 07:09
Originally posted by "Daniele"



Va bene anche se uno vuole aggiornare la knoppix che ha già su il 3.0 ?

qualcuno mi sa dire la corretta procedura da seguire ?

a me si rifiuta di installare perchè le libarts sono vecchie, ma si rifiuta anche di rimuoverle o di aggiornarle.

mi sa che vado giù di formattazione....
è lo stesso problema che ho avuto io.
allora vai nella dir delle libarts e per ogni pacchetto dai il comando
dpkg --force-all -i <nomepacchetto>
lui forza la scrittura e sei a posto.

Daniele
31-01-2003, 21:01
Originally posted by "ANDY CAPS"

devi dare apt-get update e se hai scritto correttamente il sources
digita

apt-get install libqt3 kdebase kdelibs4 kde-i18n-it

adesso sembra che questo comando funzioni... :D
sta scricando... poi che altro debbo fare ?

ANDY CAPS
31-01-2003, 21:03
niente al massimo ti slogghi e ti rilogghi
dovrebbe configurare tutto da se

Daniele
01-02-2003, 00:31
:mad: :mad: :mad:
Qua le cose sono due: O KDE 3.1 è identico al 3.0 e io non mi accorgo, ma si è installato... oppure qualcosa non va...
ho fatto tutto passo passo.
anche da PC appena installato ottengo lo stesso risultato.
Ma non esiste un .DEB che contenga tutto ?

Dove può essere l'inghippo ? :muro: :muro: :muro:

#!/bin/sh
01-02-2003, 08:44
adesso fai apt-get install kdebase.

ANDY CAPS
01-02-2003, 09:09
non è che kde3.1 sia una cosa completamente diversa :p
comunque differenze ce ne sono
comunque se apri control center c'e' scriito in alto che versione è

installa synaptic cosi poi controllare anche visivamente le versioni dei file e quelle disponibili sui sorces
apt-get install synaptic

e poi # synaptic

Daniele
01-02-2003, 12:08
Adesso sembra unzionare il KDE 31.
Ma non va Konsole
e il control center è quello vecchio
+ varie ed eventuali

Daniele
01-02-2003, 12:09
Ho lanciato un upgrade di tutti i pacchetti da synaptic. Speriamo bene ...

ANDY CAPS
01-02-2003, 12:17
prova ad aggiungere qualcosa tipo

apt-get install konsolle konqueror kdebase-dev kdelibs*

#!/bin/sh
01-02-2003, 12:26
Originally posted by "Daniele"

Adesso sembra unzionare il KDE 31.
Ma non va Konsole
e il control center è quello vecchio
+ varie ed eventuali
ok. già successo anche a me.
apt-get remove kdebase
apt-get install kdebase
okkio che poi ho dovuto spostare a mano il link in /etc/x-session-manager che poi me lo ha fatto puntare a gnome. infatti se poi provi a far partite xwindow ti dovrebbe far partire gnome. lo rimuovi e poi ne crei uno nuovo che punti a /usr/bin/startkde. così parte kde3.1
ps: non mi ricordo se nel apt-get remove kde ho usato l'opzione --purge. prova.

Daniele
01-02-2003, 14:45
Originally posted by "#!/bin/sh"


ok. già successo anche a me.
apt-get remove kdebase
apt-get install kdebase
okkio che poi ho dovuto spostare a mano il link in /etc/x-session-manager che poi me lo ha fatto puntare a gnome. infatti se poi provi a far partite xwindow ti dovrebbe far partire gnome. lo rimuovi e poi ne crei uno nuovo che punti a /usr/bin/startkde. così parte kde3.1
ps: non mi ricordo se nel apt-get remove kde ho usato l'opzione --purge. prova.
perfetto, ora non funziona più niente
se dò startx mi parte mezzo gnome
e non ho la più pallida idea sul come fare il resto che hai scritto.
a questo punto visto che un paccheto deb unico che butti su tutto il necessario non esiste mi sa che mi conviene formattare e mettere un altra distro che usi gli rpm.

:muro:

ANDY CAPS
01-02-2003, 15:14
ti abbatti per troppo poco
vai in modalita consolle e ritenta con il solito apt-get install libqt3 kdebase kdelibs4 kde-i18n-it

se qualche libreria ti crea qualche problema rimuovila e ritenta apt-get remove xxxxxx
io prima di conoscere synaptc ci combattevo molto con le librerie di kde
il problema è che i file di kde 3.1.00 creano conflitti con quelli 2.2.XX ora quando installo qualcosa per kde mi accerto che abbia disponibile il file per la versione in uso

ANDY CAPS
01-02-2003, 15:15
aggiungi anche konqueror e kdm

Daniele
01-02-2003, 15:21
siccome ho intenzione di ripartire dal sistema vuoto vi scrivo la procedura che intendo seguire, così mi dite dove sbaglio:

Aggiungo
deb http://download.us.kde.org/pub/kde/stable/3.1/Debian stable main
al sources.list

apt-get update

apt-get install libqt3 kdebase kdelibs4 kde-i18n-it konqueror kdm

logout

login

Tutto ok ?

Se mi spara fuori qualche errore che faccio ?

#!/bin/sh
01-02-2003, 15:22
Originally posted by "Daniele"


perfetto, ora non funziona più niente
se dò startx mi parte mezzo gnome
e non ho la più pallida idea sul come fare il resto che hai scritto.
a questo punto visto che un paccheto deb unico che butti su tutto il necessario non esiste mi sa che mi conviene formattare e mettere un altra distro che usi gli rpm.

:muro:
hai letto tutto? hai aggiornato il link? sembra di no...
...allora:
find / -name x-session manager
lo trovi e vai nella sua directory (a memoria /etc). poi
rm x-session-manager
ln -s /usr/bin/startkde x-session-manager
a sto punto riparte kde. se ti parte gnome vuol dire che non hai modificato il link simbolico.... fino a che non lo aggiorni parte gnome.

ANDY CAPS
01-02-2003, 15:31
prima di reinstallare io proverei a seguire il consiglio #!/bin/sh
poi magari aggiorna xfree
apt-get install xserver-xfree86 xserver-common xfree86-common xbase-clients xfonts-base
reinstallare non serve moltissimo

#!/bin/sh
01-02-2003, 15:35
anche perchè il problema è che se parti da una debian pulita non è che sia + facile installare il kde....

ANDY CAPS
01-02-2003, 15:45
poi nal souce metti almeno

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free

sono testig ma stabili
altrimenti non ti trova file importanti

Daniele
01-02-2003, 17:07
Originally posted by "ANDY CAPS"

poi nal souce metti almeno

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free

sono testig ma stabili
altrimenti non ti trova file importanti

tutte queste cose da aggiungere al sources.list possono tranquillamente essere messi alla file del file ? o vanno in un posto preciso ?

qweasdzxc
01-02-2003, 17:13
dove vuoi

ANDY CAPS
01-02-2003, 17:14
li puoi mettere sopra o sotto è indifferente

ANDY CAPS
01-02-2003, 17:15
basta ogni volta dare poi apt-get update

Maurizio XP
03-02-2003, 19:00
http://download.at.kde.org/pub/kde/stable/3.1/SuSE/ix86/8.1/

Ho la suse pro 8.1 e ho visto che questo è il link per i binari della kde 3.1

Devo scaricarli tutti ed installarli? Se sì, come?

Daniele
03-02-2003, 21:45
Siccome ho riprovato per l-ennesima volta e come al solito non ha funzionato, comincio ad avere il dubbio che io dia per scontate delle cose che in realta non lo sono...
Ad esempio, io tutte queste procedure le ho eseguite da una konsole dentro kde 3.0 , puo dipendere da questo ? come posso chiudere il kde visto che il mio sistema lo esegue in automatico ?
vi prego rispondetemi
:muro: :muro: :muro: :muro:

ANDY CAPS
03-02-2003, 23:54
ieri oltra alla debian ho voluto provare ad installare knoppix su disco come credo abbia fatto tu
naturalmente ho subito provato ad installare kde3.1
:p non mi è riuscito :p
io credo che dipenda dal server di kde.org che o non va o è talmente carico che non ci fa scaricare
puo dipendere anche da knoppix che ha dato problemi ad alcuni una volta installata su disco
io quando ho installlato kde3.1 sulla debby l'ho fatto da kde quindi non è quello il problema
io credo convenga aspettare
se trovo un server che funzione te lo incollo

#!/bin/sh
04-02-2003, 07:08
ma scusa, perchè non vi scaricate i pacchetti e poi non usate apt in locale? cosi' poi se dovete reinstallare siete a posto... fate il download una volta sola e non i pensate +.

Daniele
04-02-2003, 08:04
a me non ha funzionato neanche in locale.
Comunque, come si esce da kde ? faccio una prova, tanto ho un pc dedicato agli esperimenti ...

#!/bin/sh
04-02-2003, 08:08
premi ctrl + alt + f2, ti logghi come root e dai da console il comando init 2. se non chiude X, allora lo chiudi tu a mano così:
premi atl+f7 e torni nel display di X e poi premi ctrl + alt +backspace due o tre vole. X non parte + e ti ritrovi in una console. Sono metodi un po brutali, ma io non conosco di meglio su debian... :)

Maurizio XP
04-02-2003, 12:24
Come si fa ad aggiornare il kde sulla suse 8.1??? Yast non lo propone.

#!/bin/sh
04-02-2003, 12:26
yast ti aggiorna on line solo i pacchetti presenti nella distro base. Lo devi montare a manona.

Maurizio XP
04-02-2003, 12:27
e come si fa??

Sopra c'è il link per tutti gli rpm apposta per la suse, ma se provo ad installarli non succede niente, come devo fare??

#!/bin/sh
04-02-2003, 12:30
rpm -Uvh <pacchetto> non ti fa nulla?

Maurizio XP
04-02-2003, 12:54
ora provo con questo comdando.
A che cosa serve il parametro -Uvh?

Maurizio XP
04-02-2003, 13:22
Mi dice questo...

linux:/Temp/kd 3.1 # rpm -Uvh arts-devel-1.1-49.i586.rpm
error: failed dependencies:
arts = 1.1 is needed by arts-devel-1.1-49

che devo fare?

scorpionkkk
04-02-2003, 14:15
E' una dipendenza...significa che devi avere arts 1.1 affinchè si possa installare il arts-devel..quindi procuratelo...un buon metodo sarebbe
1) scaricarsi il pacchetto arts dalla suse (anche io ho una 8.0)
2) vai su www.rpmfind.net e digiti il pacchetto che tiserve nella ricerca,nel tuo caso è "arts 1.1"..fai cosi ogni volta che il sistema ti segnala delle dipendenze non soddisfatte.

Per il comando rpm:
-Uhv è l'insieme di 3 parametri..con U dici al programma di fare l'upgrade dei pacchetti nuovi con quelli vecchi e quindi di sostituirli...con v ed h utilizzi una p'articolare visualizzazione per vedere a che punto è l'installazione.
Se ci sono dipendenze devi appianarle installando i pacchetti corrispondenti.

Daniele
04-02-2003, 14:32
Originally posted by "#!/bin/sh"

io ho fatto così: ho messo tutti i pacchetti .deb in una directory /debs/kde31. e ho eliminato il file Packages.gz. Poi ho ri-indicizzato i pacchetti con
dpkg-scanpackages kde31 /dev/nulla | gzip > kde31/Packages.gz
dando il comando stando dentro la directory debs. In fine ho aggiunto la linea:
file:/debs kde31/
al file /etc/apt/sources.list
Adesso arriva il bello. Per upgradare da kde3.0.4 a 3.0.5a mi era bastato fare:
apt-get update
apt-get upgrade -u kde
Ho fatto così ma mi ha aggiornato qualche pacchetto, ma non mi ha installato tutto. Poi a memoria (l'ho fatto ieri sera) dovrei aver fatto:
apt-get upgrade kdelibs4
apt-get remove kdebase
apt-get install kdebase
Il problema è che ogni tanto qualche pacchetto si incavolava e sono dovuto andare a mano a forzare l'aggiornamedo con:
dpkg --force-all -i <nomepacchetto>
(mi sembra di averlo fatto con arts che non ne voleva sapere di installarsi). Cmq da debian-newbie come son io non so dirti se c'e' un metodo migliore.

ho provato con questa procedura, ma se nel sources.list metto
file:/debs kde31/
mi spara errore quando do apt-get update.

se invece metto
deb file:/debs kde31/
non lo caga di striscio e scarica tutti i pacchetti da internet. why ?

ANDY CAPS
04-02-2003, 18:12
file:/debs kde31/
non mi sembra un percorso valido
prova a mettergli il percorso corretto dei file di kde

Daniele
04-02-2003, 18:52
sono posizionati nella cartella /debs/kde31 del mio hard disk

ANDY CAPS
04-02-2003, 19:04
sara' /root/debs/kde31

o hai fatto una dir in / di nome deb?

#!/bin/sh
04-02-2003, 19:06
Questo è il mio sources.list
# See sources.list(5) for more information, especialy
# Remember that you can only use http, ftp or file URIs
# CDROMs are managed through the apt-cdrom tool.

# Security updates for "stable"
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-7 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-6 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb file:/debs backports/
#deb file:/debs kde/
deb file:/debs mozilla/
deb file:/debs evolution/
deb file:/debs multimedia/
deb file:/debs kde31/
deb file:/debs burning/
deb file:/debs koffice/
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-5 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-4 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-3 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-2 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_ - Official i386 Binary-1 (20021218)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
#deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free
#deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free

# Stable
#deb http://ftp2.de.debian.org/pub/debian stable main contrib non-free
#deb http://ftp2.de.debian.org/pub/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free

# Sources
#deb-src http://ftp2.de.debian.org/pub/debian stable main contrib non-free
#deb-src http://ftp2.de.debian.org/pub/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free

# Testing
#deb http://ftp2.de.debian.org/pub/debian testing main contrib non-free
#deb http://ftp2.de.debian.org/pub/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free

# Sources
#deb-src http://ftp2.de.debian.org/pub/debian testing main contrib non-free
#deb-src http://ftp2.de.debian.org/pub/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free

# Unstable
#deb http://ftp2.de.debian.org/debian unstable main contrib non-free
#deb http://ftp2.de.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
Ti mando anche il Packages.gz. I file .deb devono essere tutti dentro /debs/kde31 senza sottodirectory. Quando dai dpkg-scanpackages devi essere dentro /debs. A me così va...

Daniele
04-02-2003, 22:31
Scusate, ma una versione rpm è prevista ?
Mi sa che torno su mandrake... :(

Maurizio XP
04-02-2003, 22:40
Originally posted by "scorpionkkk"

E' una dipendenza...significa che devi avere arts 1.1 affinchè si possa installare il arts-devel..quindi procuratelo...un buon metodo sarebbe
1) scaricarsi il pacchetto arts dalla suse (anche io ho una 8.0)
2) vai su www.rpmfind.net e digiti il pacchetto che tiserve nella ricerca,nel tuo caso è "arts 1.1"..fai cosi ogni volta che il sistema ti segnala delle dipendenze non soddisfatte.

Per il comando rpm:
-Uhv è l'insieme di 3 parametri..con U dici al programma di fare l'upgrade dei pacchetti nuovi con quelli vecchi e quindi di sostituirli...con v ed h utilizzi una p'articolare visualizzazione per vedere a che punto è l'installazione.
Se ci sono dipendenze devi appianarle installando i pacchetti corrispondenti.

Grazie, vi farò sapere.

ANDY CAPS
04-02-2003, 23:33
Scusate, ma una versione rpm è prevista ?
Mi sa che torno su mandrake... icon_frown.gif

io ti consiglio di installare una debian vera

questa knoppix su disco piu' ci smanetto e piu mi lascia perplesso
ho sia la debian woody che questa knoppix - debian
con la prima si resce a fare piu' o meno quello che si vuole con questa non si riesce a fare un gran che mi sembra una debian stupida

Maurizio XP
05-02-2003, 07:40
Originally posted by "scorpionkkk"

E' una dipendenza...significa che devi avere arts 1.1 affinchè si possa installare il arts-devel..quindi procuratelo...un buon metodo sarebbe
1) scaricarsi il pacchetto arts dalla suse (anche io ho una 8.0)
2) vai su www.rpmfind.net e digiti il pacchetto che tiserve nella ricerca,nel tuo caso è "arts 1.1"..fai cosi ogni volta che il sistema ti segnala delle dipendenze non soddisfatte.

Per il comando rpm:
-Uhv è l'insieme di 3 parametri..con U dici al programma di fare l'upgrade dei pacchetti nuovi con quelli vecchi e quindi di sostituirli...con v ed h utilizzi una p'articolare visualizzazione per vedere a che punto è l'installazione.
Se ci sono dipendenze devi appianarle installando i pacchetti corrispondenti.
http://www.rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=arts+1.1

quale diavolo è il pacchetto arts della suse???

Maurizio XP
05-02-2003, 07:47
uhm... forse ci sono...
http://www.suse.de/en/private/download/linuks/index.html

qweasdzxc
05-02-2003, 12:34
Originally posted by "ANDY CAPS"



io ti consiglio di installare una debian vera

questa knoppix su disco piu' ci smanetto e piu mi lascia perplesso
ho sia la debian woody che questa knoppix - debian
con la prima si resce a fare piu' o meno quello che si vuole con questa non si riesce a fare un gran che mi sembra una debian stupida

mm non ho ancora provato a installare knoppix, pero sarei curioso di saperne qualcosa di piu, dove stanno i problemi?

ANDY CAPS
05-02-2003, 12:50
funziona benissimo solo che non si puo aggiornare quasi niente perche non te lo permette
ieri ho provato a rimuovere quasi tutto per ripartire da un sistema pulito
:mad: non gli andava bene neanche quello !
mi ha piantato li un bel (....la dir non è vuota ...) impossibile continuare

ho tuti i file con disponibili aggiornamenti provo a fare un dist-upgrade
mi installa le libarts1.1 e poi mi da un bel dpkg .....broken pipe e fermo sembra un cane che si morde la coda :p

Daniele
05-02-2003, 12:53
Originally posted by "qweasdzxc"



mm non ho ancora provato a installare knoppix, pero sarei curioso di saperne qualcosa di piu, dove stanno i problemi?

Non ne ho idea, non sono un esperto, so solo che quasi tutto che ho provato a fare non mi è riuscito...
Installare KDE31
Mettere la versione italiana di openoffice
far funzionare l'audio
ecc
ecc

mi piacerebbe provare una debian vera, ma:
non sono un esperto
non so quale scaricare
non so come installarla

#!/bin/sh
05-02-2003, 13:10
secondo me con la debian "liscia" è preciso. io ho provato sia knoppix che woody e ho avuto le stesse difficoltà. con knoppix per l'hardware non ho dovuto fare nulla, ma oramai compro solo hardware linux tested.

qweasdzxc
05-02-2003, 13:22
Non ne ho idea, non sono un esperto, so solo che quasi tutto che ho provato a fare non mi è riuscito...

si ho notato che non sei riuscito a fare diverse cose, ma io lo chiedevo piu che altro a andycaps, perche voglio sapere in cosa e' diversa da una woody installata tradizionalmente.

Installare KDE31

mai fatto, non so, ma continuo a sentire di gente che lo mette su senza particolari problemi.

Mettere la versione italiana di openoffice

sources.list che punta ad unstable
apt-get update
apt-get install openoffice.org openoffice.org-bin openoffice.org-debian-files openoffice.org-l10n-en openoffice.org-l10n-it

e da me va benissimo in italiano.
se va in conflitto con la versione di knoppix, togli la versione di knoppix.

far funzionare l'audio

non funziona l'audio o non funziona come vorresti qualche demone tipo arts o esound? io non li uso, e quando usavo gnome non mi interessava per niente avere i suoni integrati. per il resto mai un problema, ne con oss, ne con alsa..

mi piacerebbe provare una debian vera

io ero convinto che fosse una debian a tutti gli effetti.

non sono un esperto

non lo ero manco io

non so quale scaricare

di debian vera? c'e n'e una sola, sarge e' ancora in beta.

non so come installarla

http://www.debian.org/releases/stable/i386/install.it.html
http://www.debian.org/releases/stable/i386/install.en.html

ma in soldoni le cose da fare sono messe in sequenza: quando installi woody, parti col kernel bf24 (al "boot:" scrivi "bf24").
scegli la lingua italiana, partiziona, scegli ext3 o reiser, carica se vuoi i moduli che ti servono, ma lo puoi fare dopo, se hai una connessione di rete sistemala, digli di installare dai cd che hai, metti lilo sull'mbr e non creare dischetti, riavvia, e non eseguire tasksel o dselect

cosi ti dovresti ritrovare con un sistema minimale, da arricchire pacchetto per pacchetto, cominciando ad esempio da xfree

apt-get install x-window-system-core

e un desktop environment a scelta, per gnome 1.4 di woody

apt-get install gnome-session sawfish-gnome gnome-terminal

e sei a posto. poi sono tutte bottarelle di apt-cache search, apt-get install, apt-get remove, ecc...

ma e inutile che riscriva tutto, prova a leggere ad esempio qualche stralcio di sta discussione
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=375152

ANDY CAPS
05-02-2003, 13:30
Non ne ho idea, non sono un esperto, so solo che quasi tutto che ho provato a fare non mi è riuscito...
Installare KDE31
Mettere la versione italiana di openoffice
far funzionare l'audio
ecc
ecc

mi piacerebbe provare una debian vera, ma:
non sono un esperto
non so quale scaricare
non so come installarla

non ti nego che per installarla decentemente l'ho installata tre o quattro volte :p
non è una cosa complicatissima ma nemmeno semplice basta sapere quelle tre o quattro cosette tipo i moduli da inserire e i comandi di base
per scaricarla basta andare sul sito della debby e scaricarsi la iso di woody (386)
basta il cd1 poi il resto con l'adsl lo installi dopo aggiornato
sul sito ci sono anche le instruzioni per l'installazione in italiano

ps per l'audio prima controlla con modconf se nel gruppo audio è installato il modulo per la tua scheda
poi apt-get install sndconfig (se non è installato)
e dopo lanci sndconfig che ti dovrebbe configurare la scheda e testare

#!/bin/sh
05-02-2003, 13:37
Io da debin newbie ho notato queste "differenze" (rispetto a woody). Molti pacchetti sono diversi. Nel senso che non sembrano essere quelli di woody. Ad esempio cercando installare i pacchetti di sviluppo di alcune librerie si incavolava perchè falliva le dipendenze e dovevo rimuovere il pacchetto di knoppix per poi mettere quelli di woody. Sostanzialmente questo mi sembra dipendere dal fatto che hanno fatto un po' un mescolone tra i pacchetti di woody-sarge-sid. Ci sono poi dei pacchetti che fanno parte del sistema base che non hanno corrispondente in woody, tipo il knoppix-init-script. Poi ho provato ad installare etherconf e lui mi diceva che la rete era stata configurata con tool diverso, mi ha segato la configurazione della rete e non l'ha poi ritirata su. Ancora non ho voluto metterci mano, anche xchè conosco poco gli script di avvio di debian. Sostanzialmente knoppix è una debian, rimaneggiata ma è sempre una debian. Se poi uno con apt la ruspa un po' non vedo che differenze ci possano essere. Sinceramente provenendo da redhat e dopo aver sbattuto il naso su una woody nuda e cruda, penso che se non ci fosse stata knoppix ci avrei dato su da un pezzo a debian.

Daniele
05-02-2003, 13:38
Ho rimesso su la mdk9, perchè non è che fossi pienamente convinto della knoppix... però magari sul muletto qualche esperimento lo faccio...

#!/bin/sh
05-02-2003, 13:41
mdk è una gran distro. la 9 poi va benissimo. io rimasi deluso con la seri 8.x e passai a rh. cmq quello che mi fa propendere per debian è apt. ora per reinstallare avendo capito cosa aptgettare ci metto 20 minuti: 10 per knoppix e 10 per l'apt-get. :D Con le distro basate su rpm non si puo'. Poi apt-get dist-upgrade è eccezionale.

ANDY CAPS
05-02-2003, 13:51
anchio tengo sempre installata la mandrake (l'ho addirittura comperata) ma la debby con quell' apt è tutta una altra cosa (mi sono comperato un hd piu' grande per farcene stare 3 o 4 )
per fare un esempio corel photopaint se provi ad installarlo sulla debian funziona perfettamente in ogni sua parte
è molto piu' precisa delle altre distro' :p

ANDY CAPS
05-02-2003, 13:54
apt comunque lo stanno importando anche le altre distro
credo sia gia disponibile anche per la red hat anche se non ho letto granche i proposito

Daniele
05-02-2003, 13:58
corel photo paint funziona benissimo anche sulla mdk, invece non sono riuscito a farlo andare sulla red hat 8

qweasdzxc
05-02-2003, 14:11
Originally posted by "ANDY CAPS"


ps per l'audio prima controlla con modconf se nel gruppo audio è installato il modulo per la tua scheda
poi apt-get install sndconfig (se non è installato)
e dopo lanci sndconfig che ti dovrebbe configurare la scheda e testare

io non ho mai avuto bisogno di usare sndconfig, con nessuna scheda finora, carico modulo e basta... cosa fa sndconfig?
piuttosto, installando woody tradizionale, bisogna avere cura di aggiungere gli utenti normali al gruppo "audio" senno solo root puo usare la scheda sonora.

ANDY CAPS
05-02-2003, 18:04
io non ho mai avuto bisogno di usare sndconfig, con nessuna scheda finora, carico modulo e basta... cosa fa sndconfig?
io in genere installo il minimo e sndconfig lo aggiungo dopo
io pur installando il modilo per la live! poi devo sempre fare quell' l'operazione

lnessuno
05-02-2003, 18:57
non c'è apt get... però c'è urpmi... che è più o meno lo stesso :)



"First and very important is urpmi. This command-line tool is said to be for rpm what is apt-get for dpkg. It supports rpm installation from multiple media (removable or not), handles automatically required dependencies, and enables non-superuser install of rpm's."

ANDY CAPS
05-02-2003, 19:03
non c'è apt get... però c'è urpmi... che è più o meno lo stesso
l'ho notato e se c'è qualche file da scaricare su mandrake update ho visto che funziona
ma hai qualche indirizzo per scaricare software che non sia sui cd?

lnessuno
05-02-2003, 19:08
vai qua:

http://www.zarb.org/~nanardon/

ti fai la tua bella lista, poi in automatico ti da i comandi che devi scrivere (copiare) sotto shell in modo che aggiunga i nuovi server in automatico :)



e ti consiglio anche di dare un'occhiata qua per capire un pò meglio come funziona l'urpmi (in modo abb. simile ad apt-get, per la verità :D
http://myweb.tiscali.co.uk/jwrobinson/docs/urpmi-howto/tools.html#urpmi

ANDY CAPS
05-02-2003, 19:19
:p tnk