View Full Version : Xp1800+ Palo e Asus A7V333
ho un XP1800+ Palomino su scheda madre Asus A7V333 e memoria Seitec (???) 512MB DDR 333MHz (quindi PC2700, no ?)
ho provato ad overclockare ... la configurazione massima stabile alla quale sono arrivato è 11.5*149 (anzichè il 133 iniziale) con VCore a 1.800 anzichè 1.750. Se provo ad aumentare a 150, inizio ad avere dei problemi. Dato che non sono esperto nel settare la memoria, cosa pensate che potrei fare per spingermi più su ?
io pal 1800+ pcb verde con volcano 7+ sono arrivato a 157 stabili a 160 ci si arriva ma fa i capricci
come hai impostato la ram e il vcore ? a me a 150 da casini
LucipheruS
27-01-2003, 17:39
Stessa cosa a me... tutto xfetto fino a 150... poi comincia a dare i numeri... ma solo nei giochi... in win tutto ok!!! Vorrà un poco di over volt, ma manco ce penso... Ke cacchio!!! :eek: :cool: :p
ram a 2.9 v core 1825 ddr a 266 cas 2 ultra
LucipheruS
28-01-2003, 15:17
Ah, visto ke ce siamo... Ve kiedo un consiglio!!! :D So sulla mia mobo dove si trova il jumper x il settaggio del voltaggio ram... Ma nn so come diavolo settarlo... tipo adesso mi pare sia 1-2, 1-2... ma chi mi vendette la mobo mi disse che se volevo oc dovevo cambiarlo xkè mi pare non fossero di default... Se qualcuno le sa mi direbbe le combinazioni e i rispettivi voltaggi?!? E che voltaggio mi consigliate x l'oc con la conf in signature?!? Ciauz e graz!!! ;) :eek: :D
toshio19
28-01-2003, 15:49
Io ho provato a portarlo a 146*12 (2100+) ma manco mi fa il boot... Quale può essere la causa? Inoltre se provo con 140*12.5 WCPUID mi legge 140*12 (1680 Mhz)!!!
E' questione del molti bloccato? Ma non era bloccato a 12.5?
Aiutatemi!!!
lzeppelin
28-01-2003, 17:25
se l'A7V333 nonè la prima revisione, i tuoi problemi di overclock sono legati alla ram o al voltaggio.
Prova ad abbassare i vari parametri di funzionamento della ram, a partire dal CAS.
Non spingerti oltre gli 1.9 V con il Vcore per il momento.
domanda x lzeppelin:
premetto che x me Abit è davvero ottima sotto ogni punto di vista, il problema è che ora ho preso un thoroA 1700+ che x ora sta @1800@1,75 (è probabile che con questo vcore riesca ad ottenere anche qualcosa in + ma non ha importanza), quindi vedendo anche la tua signa, anche con vcore di 1,85 non riuscirei ad andare molto lontano :( però di moddare la mobo non se ne parla visto che potrei fotterla :rolleyes: , ecco quindi che mi chiedevo se i voltaggi che hai ottenuto con la asus sono impostabili tramite jumper, così magari riesco a farmi cambiare la mobo dal mio negoziante :)
lzeppelin
28-01-2003, 21:48
ciao, la mia mobo ha il vcore regolabile da fino a 2.2 e oltre volt, tutto tramite jumper o bios.
Prima di tutto esiste una sicurezza che ti impedisce l'overvoltaggio.
UNa volta eliminata (basta spostare un Jumper) esiste la classica regolazione fino ad 1.85 volt, sia da bios che da jumper.
esiste poi un settaggio nascosto (un jumper isolato nella mobo di cui asus non fa nessun cenno) che ti permette di salire fino a 2.2 e oltre volt.
Solo tramite jumper invece puoi regolare il voltaggio delle DDR del N.B. e I/O
Tutto questo non è documentato da Asus, ma ci sono decine di siti in giro che ne parlano e funziona perfettamente!
Originally posted by "lzeppelin"
ciao, la mia mobo ha il vcore regolabile da fino a 2.2 e oltre volt, tutto tramite jumper o bios.
Prima di tutto esiste una sicurezza che ti impedisce l'overvoltaggio.
UNa volta eliminata (basta spostare un Jumper) esiste la classica regolazione fino ad 1.85 volt, sia da bios che da jumper.
esiste poi un settaggio nascosto (un jumper isolato nella mobo di cui asus non fa nessun cenno) che ti permette di salire fino a 2.2 e oltre volt.
Solo tramite jumper invece puoi regolare il voltaggio delle DDR del N.B. e I/O
Tutto questo non è documentato da Asus, ma ci sono decine di siti in giro che ne parlano e funziona perfettamente!
ok grazie, che tu sappia questo discorso vale anche x la a7v8x???
lzeppelin
28-01-2003, 22:18
Ecco ho verificato, il voltaggio massimo applicabile è di 2.24 Volt
non lo so per la A7V8X
Spero di si, e che Asus mantenga questa politica per sempre nelle sue mobo.
Comunqe prova a fare una ricerca del tipo "A7V8X OVERVOLTING".
Sappimi dire anche a me se trovi qualcosa.
Originally posted by "lzeppelin"
Ecco ho verificato, il voltaggio massimo applicabile è di 2.24 Volt
non lo so per la A7V8X
Spero di si, e che Asus mantenga questa politica per sempre nelle sue mobo.
Comunqe prova a fare una ricerca del tipo "A7V8X OVERVOLTING".
Sappimi dire anche a me se trovi qualcosa.
ok, ora vedo un po' se trovo qualcosa
ho trovato questo http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/761/10.html preso da hwupgrade in cui si afferma che l'overvolt max è 2,1v
toshio19
29-01-2003, 09:13
Originally posted by "lzeppelin"
se l'A7V333 nonè la prima revisione, i tuoi problemi di overclock sono legati alla ram o al voltaggio.
Prova ad abbassare i vari parametri di funzionamento della ram, a partire dal CAS.
Non spingerti oltre gli 1.9 V con il Vcore per il momento.
La mia appartiene alla prima o la seconda revisione (1.01), ed il CAS della memoria è impostato a 2.5T-3-3-6.
Ora ho riscontrato questi problemi:
1. Non riesco a salire oltre il 12 con il moltiplicatore, anche se nel bios posso scegliere fino a 13.5-14! In ogni caso, avevo impostato il tutto a 140*12.5 (1750 Mhz->XP2100+) con vcore a 1.8 ma al reboot WCPUID, Sandra e PCMark mi leggono 140*12 (1680 Mhz)... Se ritorno al bios però l'impostazione è sempre 140*12.5!!!
Quindi stessa impostazione ma 2 letture differenti.
2. Non riesco a capire come mai non posso salire oltre il 140 con l'fsb:
avendo il molti bloccato a 12 ho provato a salire fino a 146 di bus (1752 Mhz) ma manco riusciva a caricare Windows98, se non in modalità provvisoria. Ora, ho letto in altri post che questo problema deriva dal fatto che la RAM di sistema non riesce a star dietro al bus... Devo cambiare i settaggi del CAS?
L'unico problema è che non conosco le caratteristiche del banco RAM e non vorrei fulminarlo (sempre che ci sia questo rischio...).
Devo dire però che non ho provato a fare i "piccoli passettini" visto che ho provato direttamente le impostazioni per arrivare ai 1750 Mhz...
toshio19
29-01-2003, 09:43
Ho dimenticato di dirvi che il mio XP 1900+ è un Palomino...
Ma non capisco perchè Manubbo riesce a salire così tanto con il bus mentre il mio sembra castrato...
Originally posted by "toshio19"
Ho dimenticato di dirvi che il mio XP 1900+ è un Palomino...
Ma non capisco perchè Manubbo riesce a salire così tanto con il bus mentre il mio sembra castrato...
da quello che dici, il problema dovrebbe essere la ram che, evidentemente, non oltre i 140 non riesce a salire; prova ad overvoltarla un po' magari impostando 2,7v-2,8v che non creano particolari problemi
lzeppelin
29-01-2003, 20:47
CiAO!
MI pare di capire dalle tue parole che tu sia un neofita di overclock, se non è così, e quello che andrò a dirti lo sai già, beh allora scusami! :)
PRIMA DI TUTTO LA TUA CPU è sbloccata?
Hai collegato gli L1 ?
Gli Athlon XP (core palomino) originariamnete sono bloccati di fabbrica e non si può salire con il moltilicatore. Per sbloccare il moltiplicatore occorre una modifica.
-Se il tuo XP non è sbloccato le impostazioni del bios non servono ad una mazza, nel senso che tu puoi mettere anche a 14X il moltiplicatore ma ti resterà sempre il settaggio originale che per l'XP 1900 è appunto 12x.
-Poi se la tua ram è settata a 2.5-3-3-6 (che sono i settaggi + conservativi ma meno performanti) non dovresti avere nessun problema a salire oltre i 140 di fsb, perchè è una ram DDR 333 e quindi deve tenere i 166 MHz di bus. I settaggi + performanti della ram sono invece 2-2-2-5, e "commmand time" = 1.
Quindi con i tuoi settaggi a 2.5-3-3-6 (il command time non lo so perchè non l'hai detto) dovresti salire anche oltre i 166 MHz di bus, che sarebbero lo standard per la tua ram.
QUINDI
Il primo problema che mi viene in mente è che tu stai regolando il solo il BUS di sistema senza toccare quello della ram e che quest'ultimo sia impostato a 4/5.
Mi spiego.
Nel bios trovi l'opzione per regolare il bus di sistema e sotto questa trovi una dicitura che praticamente vuol dire "rapporto tra BUS di sistema e BUS della ram". Se questo è impostato a 4/5 significa che, per esempio, quando sei a 133 MHz di bus di sistema la tua ram viaggia a 133 / 4 * 5 = 166 MHz , cioè in specifica come dovrebbe andare la ram DDR 333. Se invece tu imposti il bus di sistema a 140 MHz la tua ram viaggia a 140 / 4 * 5 = 175 MHz! Questo potrebbe essere un settaggio troppo elevato per la ram se non è di buana qualità.
QUINDI, controlla subito qual'è il tuo settaggio. Se è 4/5 allora inizia con:
1° passo - imposta questo valore a 1/1 in modo che la se metti un bus a 140 MHz anche la ram vada a 140 MHz (dico 140 perchè è il bus su cui iniziavi ad avevi problemi)
Se così facendo il Pc funziona allora
2° passo - abbassa i timing della tua ram da 2.5-3-3-6 a 2-2-2-5 (ricorda che una ram a 166 MHz settata a 2.5-3-3-6 è pochissimo + veloce di una ram settata a 133 MHz ma 2-2-2-5)
se questa configurazione regge, e pensdo propio di si visto che la ram divrebbe andare a 166 MHz, fai il pAasso successivo
3° - incomincia ad incrementare passo passo i MHz del bus fino a trovare il limite.
Nel tuo caso il limite penso che sia proprio la ram.
Prima di fare questa prova,
per escludere che non sia la cpu a dare problemi, sparala subito a 1.85 Volt, a patto che tu abbia un buon dissipatore di calore!!!!! CONTROLLA LE TEMP che non salgano troppo, 55-60 gradi!
SE INVECE il tuo bios è già impostato a 1/1 allora cazzarola, qui inizia tutto un altro discorso.
Prima fai questo controllo.
Ciao!
x lzeppelin: ma tu con la asus riesci ad impostare tutti i vcore possibili? ti spiego: con il palomino il vcore max impostabile da bios con la abit è (come al solito) 1,85v, ora invece con il thoro è appena 1,75v...... x questo motivo non riesco a salire oltre i 1850 :muro:
domani vedo se mi cambiano la mobo con la a7v333 o con la a7v8x (oppure sarebbe meglio quella con l'nforce2???) che hanno maggiori possibilità in termini di vcore (oggi ho provato a moddare la mobo ma niente, e viste le esperienze passate ho lasciato perdere :rolleyes: )
a proposito, che temp hai con il thoroA???
lzeppelin
29-01-2003, 22:19
Ah si giusto, ora mi fai venire in mente una cosa.
Se da jumper posso impostare un qualsiasi valore di Vcore a passi di 0.05, da 1.5 Volt fino a 2.2 (2.24 effettivi) grazie a tutte le combinazini di jumper,
da bios invece è diverso, mi spiego meglio:
una volta tolta la protezione per l'overvoltaggio e comunque non abilitando il jumper nascosto per il superovelvolting, con il Toro posso variare il vcore da 1.5 a 1.75 Volt solamente!
Se voglio di più o abilito il jumper nascosto, ma parto da un minimo molto elevato, mi pare 1.9 Volt, o appunto tramite i Jumper classici fino a 1.85 (1.89 effettivi).
Delle ASUS io ti consiglio proprio la A7V333 perchè considero il KT333 + performante del KT400 (a parità di configurazione ram), e poi alla fine la A7V333 e la A7V8X hanno le stesse features.
Giustamente nomini l'NFORCE2. Beh non credere troppo alla storia del dual channel, davvero! Comunque è il chipset + performante, ma di poco! Poco di + rispetto a un KT333 portato ad alte frequenze!
Una vantaggio reale dell'NFORCE invece è il supporto per il BARTON.
Mentre il KT400 e Il KT333 sono in in dubbio per questo supporto, almeno non se ne è mai parlato. La A7V333 in particolare ha un bel punto di domanda sul BARTON.
Secondo me, reggerà benissimo il Barton visto che a 166 MHz sincroni ci sta bella fresca, e così il KT400.
Tieni conto che la EPOX 8RDA con Nforce 2 costa come la A7V333 per cui ti conviene la Epox, anche s enon conosco fin che voltaggi arriva. L'unico motivo per cui, un mese fa, ho preso la ASUS è stato che non mi fidavo del neonato NFORCE2. Ora i tempi sono maturi e penso che tu possa andare sul sicuro. NOn aspettarti di essere molto + veloce di un KT333 però!
Come tempertaure sto, a frequenza di default di 1.55 volt, a 28° C, mentre in configurazione estrema (tipo a 2075 MHz e 2 volt) sto a 45°C. In casa ho 20° C
Ciao!
mmm.... allora a questo punto vedo qual è la prima mobo disponibile, tanto alla fine in effetti non mi sembra ci siano grosse differenze tra kt333/400 ed nforce2, oltretutto la abit l'ho portata fino a 205 di fsb senza il minimo segno di instabilità (purtroppo oltre tale valore le ram non reggono +); il discorso barton è anche giusto, però non penso che il 90% dei possessori di mobo socket a saranno costretti a cambiarla; altrimenti l'unica cosa da fare è prendere un 1700+ da fluc... che è garantito almeno fino a 2400+
NoX Gloin
29-01-2003, 23:19
Raga ho anke io problemi molto simili hai vostri,partiamo dalla mia configurazione:
- Athlon Xp 2000 palomino (verde)
- Asus A7V333
- Ram 512mb DDR Nanya 333 PC2700 Cas 2.5(impostata a 2 2 2 5 &1T)
- Dragon Orb 3 7000rpm
Allora tutto va liscio fin quando faccio salire la cpu fino a 149di Fsb sia con 4/5 che con 1/1 per la ram(temperatura a 149fsbx12.5 max 41° vcore 1.850). Il problema sorge appena setto i 150di fsp sempre con ram a 1:1 quindi non sfruttata al massimo, il pc non fa nemmeno il boot. Ho provato in tutti i modi, con overvolt del vcore e senza, con ram a 2-2-2-5 e a 2.5-3-3-6 e senza 1T. Non ho proprio idea di cosa sia, la mobo hai l'ultimo bios 1015, la rev non so qual'è magari domani vedo.
La cosa strana è che va tutto tranquillo fino a 149 a 150 non fa il boot.
Ripeto la ram è a 333 (gira benissimo a 4/5 con 133fsb prestazioni turbo e 1T )quindi dovrebbe essere tranquilla fino a 166. E invece no.
Ho dato un okkiata in giro, tutti parlano di 163 166 mhz di bus e a me da fastidio pensare che con una dannata ASUS non posso passsare i 149.
zeppelin che mi dici?
secondo me dare un po di voltaggio in + alla ram non penso cambi molto
anche perchè sta a freuquenze + basse del suo limite e poi come si fa?
può essere che il palomino non vuole avviarsi a 150?(con vcor1.850 sta a 41°)
che posso provare dimmi tu... non è che al a7v333 non ne vuole sapere di andare a 166? o almeno + di 150. Volevo farti notare che quando porto l'FSB a 148 i pci stanno a 37mhz poi a 150 cala di nuovo il gruppo e va a 30mhz per i pci,poi risale per arrivare a 163/166 con 33 di pci.
Aspetto vostre notizie.. :(
NoX Gloin
29-01-2003, 23:26
ho appena guardato sulla mobo, pensavo fosse + difficile da vedere la scritta (ho la finestra in plex homemade ;) ) Rev 1.04 uguale a zeppelin......
Cosa diavolo può essere?
Può essere collegato al fatto che ho un alimentatoe un po' scarsetto e molte ventole attaccate?
MA PORC!!!! :muro:
NoX Gloin
29-01-2003, 23:28
Non è che la versione della cpu che ho non è buona per overclocking? Ha la base verde..... Domani vi faccio sapere siglia e il resto...
Sono disperato.....
Prima di sbloccare volevo almeno risolvere questa questione :cry: :cry: :cry:
be' intanto, come ha precisato anche prima lzeppelin, s vuoi vedere fin dove arriva la cpu, la cosa migliore è impostare le latenze della ram su valori molto blandi, in modo da essere certi che il problema non risieda altrove, dopodiche se vedi che anche in questo modo la cpu non sale, vuol dire che oltre, con quel vcore, non va e quindi o aumenti questo valore o niente (hai una a7v333 quindi prova con 1,90-1,95); se vuoi avere anche la certezza delle ram, sblocca la cpu e imposta tutto a 166*11=1826 con latenze spinte (a me le nanya reggevano i 166 a 2-2-2-5-1T)
p.s. del resto 149*12,5=1862 non è malaccio, considerato che magari non ti è capitata una cpu molto fortunata, in ogni caso sei ben oltre un 2200+
toshio19
30-01-2003, 07:00
Azz... Come sospettavo!
Ieri ho riprovato ma il 140 di bus è il limite massimo...
Sono poi salito a 146 e stranamente ha fatto il boot per poi piantarsi a metà caricamento di Windows.
E quando l'ho riacceso si è messo pure a parlare!!! Ma che storie sono?
La mia CPU purtroppo non è sbloccata ma speravo arrivasse al 12.5 come moltiplicatore... Non pensavo accettasse solo quello "base".
Quello che più mi interessa ora sono i settaggi della ram: non conoscendo la marca del banco non posso nemmeno conoscerne le caratteristiche...
Che succede se utilizzo settaggi troppo spinti? Con CAS tipo 2-2-2-5?
Comunque proverò subito con il rapporto CPU/RAM a 1/1 e poi vedremo!
Sperando sia quello...
Sennò è meglio che me la metta via...
lzeppelin
30-01-2003, 07:03
in oltre le mobo A7V333 dalla prima revisione in poi non dovrebbero aver problemi di overclock. Già la Rev1.02 sale a bomba, la rev 1.01 non lo so, mi pare di ricodare che avesse problemi, di certo non come quelli che ha il nostro amico che non riesce a superare nemmeno i 140 MHz.
Altre cause possono essere la non bontà della CPU (a me capitò un XP1600+ che non saliva + di 1600 MHz) e l'alimnetatore scarso. Intendo molto scarso: meno di 22 A sui +5V e meno di 20 sui + 3.3V
Infine vorrei dire a tutti che c'è una voce nel bios "ADVANCED" che può limitre l'overeclock ed è ..... cazzarola ora non ricordo.... aspettta che riavvio....
toshio19
30-01-2003, 10:04
Guarda, mi sa che sia proprio un problema di frequenza della RAM...
Se tengo il bus a 140 funziona tutto abbastanza bene ma il molti bloccato a 12 non mi fa salire oltre i 1680 Mhz...
E la ram in effetti, controllando, gira proprio sui 170 Mhz circa.
Più tardi proverò a cambiare il rapporto CPU/RAM a 1/1. Spero solo che non abbia il molti bloccato verso il basso e mi accetti il 10.5 così con 166 Mhz di bus posso superare di molto i 1800 Mhz...
Ah! Se aumento il bus a 166 Mhz la temperatura della mobo dovrebbe salire...
Mi sapreste dire le temperature massime accettabili (sia del processore che della scheda madre) per lavorare in sicurezza? Ma intendo quelle rilevate dal bios o ASUS Probe...
Se sono quelle rilevate all'interno del processore dovrebbero essere 10° circa in più di quelle reali vero?
Dai che forse questa è la volta buona!
NoX Gloin
30-01-2003, 14:10
Raga ho provato in tutti i modi niente da fare,
ho aumentato l'overvolting a 2.11 appena tocco i 150mhz di FSB non si avvia.
DITEMI VOI CHE DEVO FARE!!!!!!!
Zeppo la mia mobo e 1.04 come la tua, l'alimentatore ha 22a sui 5v e 15 sui 3.3v.
Ma porca miseria qua tutti parlano di 166 ma a me a 150 nemmeno fa il boot!!!! :muro:
toshio19
30-01-2003, 14:29
Mapporcog***dacane...
Ce l'ha con me... Ce l'ha con me!!!
Con sommo dispiacere ho notato che attualmente non posso impostare un moltiplicatore di frequenza nè superiore nè inferiore al 12...
Se lo imposto anche a 12.5 non serve a niente visto che lo riporta automaticamente a 12; se lo metto a 11.5 (sempre con bus a 133 Mhz) si mette a parlare anche se non capisco in che lingua.
Ho provato anche a portare il rapporto CPU/RAM a 1/1 e settare il bus a 166 Mhz ma niente da fare...
Ma 'sto Palombaro accetta solamente il moltiplicatore di fabbrica o ha altri moltiplicatori? Neanche inferiori?
Non mi dite che devo necessariamente sbloccarlo...
AIUUTOOOOOO!!!!!!!
Originally posted by "toshio19"
Mapporcog***dacane...
Ce l'ha con me... Ce l'ha con me!!!
Con sommo dispiacere ho notato che attualmente non posso impostare un moltiplicatore di frequenza nè superiore nè inferiore al 12...
Se lo imposto anche a 12.5 non serve a niente visto che lo riporta automaticamente a 12; se lo metto a 11.5 (sempre con bus a 133 Mhz) si mette a parlare anche se non capisco in che lingua.
Ho provato anche a portare il rapporto CPU/RAM a 1/1 e settare il bus a 166 Mhz ma niente da fare...
Ma 'sto Palombaro accetta solamente il moltiplicatore di fabbrica o ha altri moltiplicatori? Neanche inferiori?
Non mi dite che devo necessariamente sbloccarlo...
AIUUTOOOOOO!!!!!!!
il moltiplicatore sui palomino è BLOCCATO!!!! quindi o lo sblocchi o lo.... ehm.... sblocchi :o
toshio19
30-01-2003, 16:17
:muro: Ti avevo detto di non dirmelo!!! :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora l'unica possibilità e portare l'fsb a 166 Mhz: 166*12-> 1992 Mhz :rolleyes:
Mah...
scusate forse vado fuori topic
ho anche io una asus a7v333 e un 1800
e l'ho impostato a 11x 166/33 =1814.99mhz (reali)
secondo voi è buono o posso provare ad alzare ancora ah come vcore è impostato al massimo cioè 1,75
qlc ha dei suggerimenti per spingere ancora la cpu?!?!?!
p.s. a qlc capita che spegnendo il pc il vcore si imposta in modo automatico su 1.50?????
grazie per qls suggerimento
ciao
lzeppelin
30-01-2003, 17:25
Raga un secondo non capisco + nulla. :D
rispondo un po' in velocità
--- gli Atlon XP core PALOMINO devono essere sbloccati altrimenti il moltiplicatore resta bloccato come già detto sopra da JDC
--- Per salire oltre gli 1.75 V di Vcore bisogna farlo da jumper; FINO A 1.85 CON I VID 1, VID 2, VID3 E VID4, oltre gli 1.85 V bisogna abilitare il jumper sopra il soket. eccolo:
http://www.ocworkbench.com/2002/asus/a7v333/Picture_667_copy.jpg
---per overvoltare la ram ecc ecc come segue:
settaggi JP1 e JP2
DDR - I/O - N.Bridge
[1-2] [1-2] 2.59 2.67 2.72
n.c. [2-3] 2.78 2.86 2.92
[1-2] [2-3] 2.83 2.91 2.96 (default)
[2-3] n.c. 2.88 2.96 3.05
[2-3] [2-3] 2.95 3.04 3.13
http://www.hardtecs4u.com/reviews/2002/ddr333_roundup/index14.php
---poi c'è un settaggio nel bios che dovrebbe permettere una maggiore tolleranza all'overclock e si chima all'incirca "S2K bus str??? setting" ed è sotto il menu chip configuration"
Io questa voce ce l'ho impostata su auto ma mi pare di aver capito che un settaggio manuale può risolvere dei problemi. Ora non so come si setta visto che la mia è su auto, fate una ricerca su internet...
Per MAteri: come sarebbe? quando spegni il pc e lo riaccendi, nel bios ti trovi ancora la 1.5??? Ecco è un problema che ho avuto anch'io un paio di volte!!!!! non so da cosa dipenda!!! Deve essere un bug, ma succede solo raramente... il bello è che il pc parte lo stesso, anche se la CPU e superovecloccata! Diciamo che sballa un po' il bios...
Bisogna provare il nuovo bios 1016 che per ora è Beta!
no ame oltretutto non parte
cmq non so piu che pensare ma leggendo sul forum credo che mi sia capitato il procio sfigato
mi accontentero dei miei 1,85mhz reali con un 1800 che cmq di default è 1533 quindi piu di 300 mhz di clock mi sembra buono
e poi sti mhz servono a poco l'importante una buona cheda video che ti fa 20000fps...poi dipende che uso se ne fa del pc
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.