PDA

View Full Version : Progetto dissipatore per socketA: chi ci sta?


Mattlab
27-01-2003, 15:54
Ragazzi, ho in mente questa settimana di mettere il mio dissipatore su cad 3d e poi metterlo qui a disposizione di tutti. Non so di che marca sia ma mi sembra ben fatto e di grosse dimensioni, in alluminio, con ventola da 8x8 (credo, oggi la misuro). Il mio è solo la partenza, poi con il vostro aiuto ed i vostri suggerimenti potremmo farlo diventare il dissipatore ideale e magari un giorno realizzarlo davvero: che ne dite? Chi ci sta?

Le mie idee sono le seguenti:
- costruzione interamente in rame (costa ma ne vale la pena), semmai una variante in alluminio
- alloggiamento per ventola 8x8 o convogliatore 12x12-8x8
- staffa di aggancio a 3 punti o aggancio ai 4 fori delle schede madri? cosa consigliate?
- per ora un modello ad alette, poi potremo sviluppare geometrie diverse.

Fatevi sentire, mettero i disegni a disposizione non appena li avrò terminari.
Ciauzz

Ah, ho scelto il socket A perchè è quello della mia mobo, non c'è altro motivo ;).

Mattlab
31-01-2003, 16:32
Ecco la prima immagine, fatto in 10 minuti, una volta finito sarà molto meglio!!
Un po' grandino in effetti.. ;)
Nel week end aggiungo ventola, clip di aggancio, e tutto il resto.

grazg
31-01-2003, 16:36
OT: con che programma lo hai disegnato?

Mattlab
31-01-2003, 18:10
Originally posted by "grazg"

OT: con che programma lo hai disegnato?
Con Solid Edge 12!

MrFRag
31-01-2003, 18:51
Direi che è veramente una ottima idea!!!

Magari è una boiata quella che sto per dire ma ma se si mettessero le alette a cercio secondo me ce ne starebbero di più e magari i risultati come temperature sarebbero migliori.
Quello che voglio dire è di mantenere la forma quadrata della base ma le alette anzichè metterle tutte una parallela all'altra metterle disposte a raggio in questo modo credo che ce ne starebbero molte di più rispetto alla classica disposizione che hai disegnato...
se capisci ciò che voglio dire magari dopo provo a fare un disegno..


:sofico:

Mattlab
01-02-2003, 11:39
Originally posted by "MrFRag"

Direi che è veramente una ottima idea!!!
Magari è una boiata quella che sto per dire ma ma se si mettessero le alette a cercio secondo me ce ne starebbero di più e magari i risultati come temperature sarebbero migliori.
Quello che voglio dire è di mantenere la forma quadrata della base ma le alette anzichè metterle tutte una parallela all'altra metterle disposte a raggio in questo modo credo che ce ne starebbero molte di più rispetto alla classica disposizione che hai disegnato...
se capisci ciò che voglio dire magari dopo provo a fare un disegno.. :sofico:

Ho capito, dopo ci provo e posto qualche immagine, per ora ne ho fatto uno più piccolo da gpu che posto fra pochi minuti... stay tuned!
Ciauzz

Fred Krueger
01-02-2003, 11:41
Bellissima idea!
Adesso sono un po' intrippato con lo studio, ma appena posso posto qualche ideuzza che avevo.

x Mattlab: puoi esportare in .3ds?

CyBeRd/\eMoN
01-02-2003, 12:48
scusate ma quello nel disegno non è un comunissimo dissi???? :rolleyes:

Mattlab
03-02-2003, 13:22
Originally posted by "CyBeRd/\eMoN"

scusate ma quello nel disegno non è un comunissimo dissi???? :rolleyes:

Già, è solo un esempio di cosa si può realizzare ;)
Appena ho tempo ne faccio un altro molto più dettagliato e preciso, con ventola e clip; anzi è quasi pronto a dire il vero.
Nei prossimi giorni attendetevi novità.

Mattlab
03-02-2003, 13:26
Originally posted by "Fred Krueger"

Bellissima idea!
Adesso sono un po' intrippato con lo studio, ma appena posso posto qualche ideuzza che avevo.
x Mattlab: puoi esportare in .3ds?

No, in 3ds non direttamente, ho a disposizione i seguenti formati:
IGES .ig
ProductVision .jt
ACIS .sat
STEP .stp
PARASOLID .x_b .x_t
XGL .xgl
EMS .ems
STL .stl
BOOKMARK UG .bkm

fammmi sapere.

ENGINE
03-02-2003, 18:51
ci sto' anche io ;) , ma deve essere qualc'osa di diverso dai soliti dissipatori, con dietro anche un certo ragionamento , altrimenti e' solo un fatto estetico.

MrFRag
03-02-2003, 21:58
Ovviamente la mia mente vulcanica è a disposizione :D

Mattlab
04-02-2003, 07:55
Originally posted by "ENGINE"

ci sto' anche io ;) , ma deve essere qualc'osa di diverso dai soliti dissipatori, con dietro anche un certo ragionamento , altrimenti e' solo un fatto estetico.

Sono d'accordo, infatti avevo iniziato il thread con un post di richiesta sulle caratteristiche di un dissipatore ideale. Pensavo inoltre che fosse più facile partire da un dissy già realizzato, per avere una base e poi iniziale con le modifiche.

MrFRag
04-02-2003, 15:31
Secondo me un dissipatore ideale dovrebbe essere in grado di assorbire la maggior quantità di calore possibile e di distriuirla il più equamente possibile tra le sue ali in modo che con una ventola... essendo un socket a mi con concentrerei sopratutto sulla parte centrale del dissipatore, quella sopra al core della cpu, è li che si sviluppa più calore e dovrebbe essere la zona meglio ventilata e raffreddata

Fred Krueger
04-02-2003, 16:05
Ecco una prima ideuzza di massima:

Fradetti
04-02-2003, 16:23
Originally posted by "Fred Krueger"

Ecco una prima ideuzza di massima:

Così No.... poche Alette andrbbero più sottili e concentrate...

Imho Sarebbe bello faren uno con struttura che dalla grandezza del socket in alto divneta + grande e quindi più dissipante... :)

noor83
04-02-2003, 16:28
IMHO potresti prendere spunto dall'AX7 che "cattura" il calore nella zona centrale e poi si allarga per poter ospitare una 8x8

uno che riesce a montare una 12X12 sarebbe troppo bello :sbav :sbav

MrFRag
04-02-2003, 16:54
No cosi secondo me non raffredda niente...... le alette non facciamole tutte lungue uguali ma andiamo ad occupare tutta la base, se poi nella parte più esterna tra un'ala e l'altra (dove la distanza tra le due è maggiore) si riuscisse a infilare qualche altra alettina non sarebbe male...

supercola
04-02-2003, 23:22
Allora i concetti sono due:
1) più alette ci sono meglio è
2) la distanza delle alette va calcolata in modo scientifico, devo solo riprendere il libro di fisica tecnica...

Aggiungo inoltre:
1)monterei una 120x120x38 con statore e magri la farei girare pochissimo per avere poco rumore
2) Non userei una base piatta che secondo me invia calore al procio per irraggiamento e convezione.

Che ne dite? :cool: :muro: :muro: :muro:

toz
05-02-2003, 01:01
Allora,lo scopo di un dissi deve essere quelo di portare + velocemente possibile il calore dal core del processore alla parte vicina alla ventola...dalle lacunose ore di fisica che mi porto dietro,ricordo che il calore tende a riempire lo spazio prima nei punti + piccoli,ovvero l'ideale sarebbe avere un cono rovesciato dove la base è a contatto con il core.
Il problema arriva quando dobbiamo andare a cacciare il calore dalla punta del cono,che,essendo piccola per definizione,sarebbe cosa difficile.
Si potrebbe fare una via di mezzo,facendo un cono fino a metà del dissi,circondato da delle alette.
Mi ricordo che ci sono molti siti che provano questa soluzione,ma si deve abbandonare tutto per la difficoltà dei una costruzione del genere.
Cià.

Mattlab
05-02-2003, 08:33
Bello, ma secondo me va fatto in rame, le alette devo essere molte di più e soprattutto non lisce! Questa è una novità e vi spiego perchè voglio introdurla. Se la superficie è liscia l'aria scorre in regime laminare, cioè non crea attrito ma scivola via senza fare vortici attorno alla superficie (un po' quello che vorrebbero fare i progettisti di scafi per barche da regata o per macchine da corsa); questi vortici invece rallentano il flusso creando un regime turbolento di scorrimento dell'aria. Ebbene, questo regime è il più adatto per scambiare calore attraverso una superficie e l'aria (processo convettivo) poichè coinvolge tutto il flusso nell'attività di sottrazione calore e non solo lo strato laminare che fluisce nelle vicinanze della superficie, il quale dovrebbe a sua volta trasferire calore allo strato superiore d'aria, processo che avviene con una minor efficienza.
Detto cio, io farei le superficii delle alette rugose, zigninate, scanalate, come volete, ma che siano di piccolo spessore, giusto da bucare lo starto limite laminare.

Mi fa piacere che alcuni si siano uniti a questo thread, sapevo che vi avrebbe appassionato; l'importante è non dimenticare che deve essere OPEN SOURCE, quindi liberamente distribuibile a tutti una volta ultimato.

Michele ;)

Mattlab
05-02-2003, 08:35
Originally posted by "Fred Krueger"

Ecco una prima ideuzza di massima:

Bene, lo faresti in rame con gli attacchi per la ventola? E l'attacco della clip per il socket?
Ciauzz ;)

MrFRag
05-02-2003, 13:34
In poche parole state dicendo che un dissipatore ideale dovrebbe essere qualcosa che rassomigli vagamente a una piramide rovesciata tutta ad alette rugose?? F A N T A S T I C O !!!!!!! :D

Mattlab
05-02-2003, 13:37
Originally posted by "MrFRag"

In poche parole state dicendo che un dissipatore ideale dovrebbe essere qualcosa che rassomigli vagamente a una piramide rovesciata tutta ad alette rugose?? F A N T A S T I C O !!!!!!! :D

Almeno in teoria ;)

Coyote74
05-02-2003, 14:11
Mattlab ha ragione, rendendo le alette rugose si genera un flusso vorticoso (anche le ali degli aerei hanno qualcosa di simile che prende il nome di "turbolenziatori", e le stesse palline da golf, anche se lo scopo finale è diverso) che non solo migliora lo scambio di calore in sè (le particelle degli strati più esterni vengono mischiate a quelle degli strati più a contatto della superficie, generando così un migliore scambio di calore), ma dovrebbe, se ben fatto, impedire il distacco dello strato limite dalla superficie delle alette, o almeno ritardarlo il più possibile. Comunque la cosa andrebbe studiata scientificamente, perchè non è detto che un moto vorticoso nel nostro caso sia migliore di un moto laminare (in teoria comunque sì).

MrFRag
05-02-2003, 15:00
scusate la mia ingoranza ma di fisica non ci ho mai capito niente... creando queste microturbolenze non è che rallentiamo il flusso d'aria nel dissy e rendiamo difficoltoso il circolo nella parte bassa? (quella vicino al core..) se applicassimo la superficie rugosa solo a una parte delle alette?

Fred Krueger
05-02-2003, 16:03
Stiamo dimenticando una cosa: chi lo realizzerebbe poi un dissi ad alette rugose? :cry:

Mattlab
05-02-2003, 16:15
Originally posted by "Fred Krueger"

Stiamo dimenticando una cosa: chi lo realizzerebbe poi un dissi ad alette rugose? :cry:
Beh, sono di solito estrusi con pressa o stampati e saldati, non credo che sia poi un gran problema ;)

Alessoni
05-02-2003, 17:06
di mio posso dirvi solo questo: non è vero che più alette meglio è; aumento si così la superfice di dissipazione , ma immetto anche ua resistenza termica maggiore.

calcoli non sono molto semplici. ci sono da tenere conto dei metodi dello scambio termico, convezione e conduzione.

ci sono da tenere sotto controllo i prezzi di produzione, che non sono cose da poco..........non mi convienefare un dissy che costa 100 euro per avere una riduzione di un grado rispetto a quello che mi costa 30 euro...


la forma poi è molto relativa...

cmq continuate a raggrupare idee, non si sa mai questa bella idea possa diventare realtà...

Coyote74
05-02-2003, 18:00
@MrFrag.
Quelle che tu chiami microturbolenze non vanno a rallentare il flusso, anzi rigenerano l'energia degli strati più bassi (vicini alla superficie), impedendo che perdano troppa velocità. Questo serva a ritardare il distacco dello strato limite dalla superficie di contatto, che causerebbe una drastica diminuzione dello scambio di calore. Inoltre non sono daccordo sul fatto che la forma del dissi non avrebbe importanza, infatti una buona ottimizzazione da questo punto di vista migliorerebbe anche i flussi (più o meno puliti). Questa però è tutta teoria, lavorare su ciò richiede molta esperienza e svariate ore di lavoro (soprattutto sperimentale, perchè solo con i calcoli non si va da nessuna parte). Non voglio rovinare il sogno di nessuno, ma la vedo dura riuscire a creare qualcosa che non sia già in commercio. Se comunque vi serve qualche dritta posso aiutarvi.

ENGINE
05-02-2003, 20:03
Originally posted by "Fred Krueger"

Ecco una prima ideuzza di massima:


le alette cosi fanno da tappo, un dissi costruito cosi' sarebbe un chiodo al 100%

toz
05-02-2003, 21:33
Vabbè ma noi facciamo poesia... :D
E' scontato che ciò che ci proponiamo sia quasi infattibile...poi magari passa di qui un mezzo scienziato pazzo con laboratorio nucleare connesso...et voilat il nostro dissi.....

Thedarkenemy
05-02-2003, 21:56
l'idea della piramide rovesciata ci sta, tagiandola a metà si avrebbe una picola zona in cui il calore è concentrato, dunque, dai 4 spigoli della piramide si possono far uscire dei piedini, sfruttando magari la forma triangolare, x definizione, indeformabile, su cui dar la possibilita avere ulteriori 4 appoggi che andrebbero agli spigoli del procio (mi capite?), ora,la soluzione delle alette è giusto sia quella che punta sulla quantità, ma quanta....se pensiamo all'slk ci viene in mente un dissipatore molto stretto alla base (e noi lo vogliamo ancora + stretto, appunto a piramide rovescia tagliata) e con un gran numero di alette sottili sottili, il che aiuta molto la dispersione termica del calore......

supercola
06-02-2003, 08:57
Butto là un'altra idea, poi voi prendete quello che c'è di buono:
La piramide rovesciata non dovrebbe essere aperta su due lati come ad esempio fa l'slk, ma chiusa su tutti e 4 in modo da canalizzare tutto il flusso d'aria che viene dal dissi. Le alette dovrebbero essere inoltre più distanti per evitare fenomeni di irraggiamento, ma aumentate di numero perchè potremmo disporle su entrambe le direzioni (in pianta il tutto apparirebbe come una serie di segmenti ortogonali). In questo modo inoltre potremmo anche diminuire lo spessore delle alette stesse poichè la struttura è intrinsecamente più resistente.

Che ne dite :confused: :cool: :cool: :cool:

Biohunter
06-02-2003, 09:06
voglio partecipare anke io :rolleyes:

appena ho qualke brillante idea vi aggiorno ;)

Godzuky
06-02-2003, 09:45
Questo è un piccolo contributo, appena possibile allegherò il file IGS.
Spero che possa essere di spunto per un interessante sviluppo!

Il file ZIP è solo una immagine BMP compressa!

Ciao! :)

Godzuky
06-02-2003, 10:50
Rieccomi qua, con la seconda parte, come avevo detto! Lo sò, questa è soltanto un lato tecnico del problema e non risolve la parte teorica, ma è gia un passo, daltronde anche il viaggio più lungo inizia col mettersi le scarpe!

Ciao! :D

Thedarkenemy
06-02-2003, 12:24
BUTTO GIù LA MIA IDEA IN CAD E POI LA PASSO IN JPEG, VEDIAMO SE RIUSCIAMO A CAVARCENE QUALCOSA........

Thedarkenemy
06-02-2003, 14:29
FATTO:

VEDETE se vi piace.....

Coyote74
06-02-2003, 15:04
Con una struttura del genere si potrebbe avere un sensibile aumento della velocità del flusso d'aria verso la base. Questa è già una buona cosa ed inoltre essendo una piramide (o quasi) rovesciata si ha un aumento della superficie di scambio. L'idea di partenza mi sembra valida, ora però bisogna sviluppare il progetto. La cosa importante sarebbe trovare una soluzione per eliminare il più possibile la zona di "acqua morta" che si forma alla base.

Thedarkenemy
06-02-2003, 15:25
pensavo a quanto è stato detto in precedenza, ossia chiudere i lati della piramide rovesciata, in questo modo l'aria, x forza di cose, è costretta ad andare nel fondo verso la zona del nocciolo, ed avrebbe una potenza meggiore rispetto alla sommintà in cui entra, bene, l'idea è quella di creare una uscita d'aria proprio alla zona del nocciolo x evitare che l'aria venga persa prima....proverò una seconda elaborazione sulla base della prima!!!!

Coyote74
06-02-2003, 15:35
Calcola comunque che alla base di tutto ci deve essere una ventola molto performante in quanto a portata. Avete già un'idea di cosa utilizzare?

Thedarkenemy
06-02-2003, 16:42
con un sistema ad imbuto come questo una ventola performante farebbe esplodere tutto, ma vedete la mia idea ora:



l'idea sarebbe quella di sfruttare la forma piramidale come imbuto d'aria: costituendo tutte le lamelle a quadrato queste fungono da imbuto per l'aria che, essendo spimta dalla ventola, hal'obbligo di accumularsi sul fondo verso il nocciolo del dissipatore, bene, nella zona appena sopra al nocciolo, dove sono ancora presenti le lamelle, viengono fatti 4 fori inclinati (come potete vedere dalla soluzione 1^ o 2^) ed il compito di questi è, sputare fuori l'aria (io opterei x la 1^ soluzione che scarica l'aria sui piedini d'appoggio in quanto la 2^ andrebbe a scaricare il getto d'aria direttamente sul processore) fuori con una certa forza, il che avrebbe pure dei giovamenti nell'area tutt'attorno al processore)

Che ne pensate?

qualcuno così bravo da riuscire a fare il 3d del modellino, ho il DWG se servisse.

Coyote74
06-02-2003, 16:57
Beh, mi sembra improbabile che possa esplodere, a meno che tu non lo voglia realizzare in cartapesta. Stai tranquillo che non esistono in commercio ventole per sissipatori in grado di fare tanto. Ora do un'occhiata al tuo progetto e poi dirò la mia.

Coyote74
06-02-2003, 17:13
No, no, no, non ci siamo, non puoi utilizzare dei condotti di fuoriuscita inclinati come nel tuo progetto. Te l'ho già spiegato prima che bisogna cercare di non creare zone di aqua morta, con dei condotti così non fai altro che crearne una enorme proprio alla base. Per il resto è molto bello, ma di difficile realizzazione, secondo te come la fai realizzare una struttura simile (se ho capito bene sono tante piramidi una dentro l'altra)? I costi di produzione hanno anche la loro importanza. Secondo me la struttura dovrebbe essere piramidale sì, ma a lamelle tutte parallele, così basta chiudere la parte superiore e lasciare in basso le aperture di fuoriuscita, almeno come punto di partenza, poi ci si può lavorare sopra per ottimizzare.

Thedarkenemy
06-02-2003, 17:45
Dunque dici di riprendere il mio primo tipo e quindi tappare i 2 lati con delle lamelline di rame lasciando magari un cm in fondo ai 2 lati che hanno le lemelle per scaricare l'aria?
certo, è di + semplice realizzazione e l'effetto risulta essere migliore di questo....scaricando l'aria da soli 2 lati verrebbe cmqe inbutata all'interno del disipatore e non verrebbe sprecata già in partenza perdendosi fuori dalle lemelle......

se ho capito è questo che intendi!

Coyote74
06-02-2003, 17:56
Si, così va molto meglio. Come punto di partenza ci siamo, ora bisogna vedere quante lamelle mettere e di che spessore. A proposito, che materiali hai intenzione di utilizzare?

Thedarkenemy
06-02-2003, 18:03
in carbonio....leggero e da alta conducibilità..??

no..mi accontento pure del rame cmqe

vorrei pareri sul modello, dite che sia fattibile?

poi x il n° di lamelle si dovrebbe fare un conto matematico lavorando sulla base del pezzo, nella zona in cui cominciano le lamelle, l'ideale sarebbe avere lamelle di spessore sottile, magari 1/1.5 mm con intervalli altrettanto regolari, poi chiaramente si rende necessaria una rotazione a ventaglio delle stesse data la forma che vogliamo imprimergli...prima di tutto si ceve vedere la fattibilità della cosa, poi si calcolerà il n° di lemelle e in untima si affiancherà al dissipatore una ventola adatta (smart fun 2 sarebbe ottima!)
c'è poi da considerare il tipo di aggancio x la ventola, e direi che la soluzione SLK mi pare la migliore, non invasiva con le viti che qui sarebbe impossibile mettere cmqe ed è di stabilità collaudata.

Coyote74
06-02-2003, 18:11
Il carbonio non è ad alta conducibilità anzi. Diciamo che dipende da come sono disposte le maglie. Come ben saprai il carbonio è una specie di tela che poi viene fatta indurire con resine in autoclave. Conduce molto bene il calore nella direzione parallela al tessuto, mentre è isolante in senso normale.

Thedarkenemy
06-02-2003, 18:14
Originally posted by "Coyote74"

Il carbonio non è ad alta conducibilità anzi. Diciamo che dipende da come sono disposte le maglie. Come ben saprai il carbonio è una specie di tela che poi viene fatta indurire con resine in autoclave. Conduce molto bene il calore nella direzione parallela al tessuto, mentre è isolante in senso normale.

be......mi pareva ovvio cmqe che fosse una battuta, il rame si presta benissimo per i nostri scopi!

mrc
06-02-2003, 18:28
ho provato a buttare giu uno schizzo con autocad , si tratta di una base normale con al centro un cono e alette radiali, dovrebbe aumentare la superficie di contatto, garantendo una buona velocita ,la ventola dovrebbe funzionare in aspirazione (dal basso all'alto), che ne dite?

Thedarkenemy
06-02-2003, 18:34
secondo me nn funziona, innanzitutto l'aria generata dalla ventola cosa riesce a raffreddare? solo la zona alta del tuo sistema e quindi la zona bassa verso la CPU resterebbe cmqe troppo calda, in 2° luogo trovo che l'aria sprecata sia maggiore dell'aria utile al raffreddamento, la soluzione migliore non è l'asprazione, ma la espirazione

mrc
06-02-2003, 19:11
Se e per l'aria sprecata si potebbe chiudere un pezzo a partire dall'alto (2o3 cm)o abbassare il cono e le alette, io credo che laspirazione sia migriore perche parte con l'aria fredda dalla base del dissy(la + calda) e poi continua spostando il calore verso l'alto

supercola
06-02-2003, 19:36
Mi piace (la piramide), ritorno però a dire che secondo me con una struttura a "griglia" (inteso dalla vista in painta) e non solo in una direzione potremmo ottenere un flusso migliore eliminando anche la zona morta alla base. Ricordatevi inoltre che le alette non vanno troppo vicine tra loro altrimenti si riscaldano tra loro!!!(grazie fisica tecnica :D :D :D )

Thedarkenemy
06-02-2003, 21:44
cioè al posto delle alette stuzzicadenti x intenderci?

Coyote74
06-02-2003, 23:04
Ciao, sono tornato. Il problema dell'aspirazione o della soffiatura dipende anche da quale configurazione si utilizza. Ad esempio il sistema piramidale, di cui abbiamo discusso prima, non può funzionare con l'aspirazione, per una serie di motivi che non stò qui ad elencare. Invece un sistema tipo quello di Supercola potrebbe anche andare per aspirazione. Prima mi sono dimenticato di dire che in quel progettino del dissipatore piramidale bisogna anche rendere a tenuta stagna la giunzione tra ventola e dissipatore, altrimenti non funzionerebbe una mazza. Inoltre finora abbiamo solo analizzato i lati positivi delle configurazioni proposte, ma non sono tutte rose e fiori, dovremmo anche trovare i difetti (credetemi, ce ne sono sempre).
Sarebbe interessante se qualcuno potesse mettere le foto dei dissipatori commerciali che attualmente vengono considerati i migliori. Così potremmo prendere qualche spunto.

Thedarkenemy
06-02-2003, 23:28
http://www.microplex.no/rubweb/prodpages/slk600/slk600.jpg

http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermalright/slk800/img/tr_slk800_nofan.jpg

http://www.overclockedcafe.com/GlobalWinCAK38/CAK38_5.jpghttp://www.thinkgeek.com/images/products/front/zalman-cooler.jpg

http://www.tomshardware.com/cpu/02q3/020916/images/110_coolermaster_hcc_001_b.jpg

http://www.powercooler.com.tw/news%20files/Dissipatori%20PowerCooler%20PCH610T%20e%20PCH207H%20per%20CPU%20Socket%20A.files/PCH610T_up.jpg

http://www.thinkgeek.com/images/products/front/zalman-cooler.jpg

supercola
07-02-2003, 09:20
Non intendo stuzzicadenti ma proprio delle alette messe perpendicolarmente. La ventola ovviamente deve essere a tenuta col dissi in modo da non sprecare neanche un "goccio" d'aria!!! ;)

Coyote74
07-02-2003, 11:12
Molto bene, da quello che vedo, i dissipatori di sopra hanno molti spunti in comune con quelli da voi proposti, ad esempio l'ultimo utilizza una struttura rastremata verso la base (come l'idea piramidale). Ora dobbiamo decidere lo spessore e la quantità di alette da mettere. Per creare meno problemi consiglierei di usare delle lamine di rame molto sottili, in modo da eliminare problemi di flusso (con alette spesse ci sarebbe il problema del bordo d'attacco, che andrebbe lavorato, con un aumento sensibile della difficoltà costruttiva). Se vogliamo prendere la strada della struttura piramidale, dovremmo riferirci soprattutto alle specifiche strutturali dell'ultima foto riportata, cioè usare un numero simile di alette. Conoscete le dimensioni di tale prodotto?

Thedarkenemy
07-02-2003, 12:07
Originally posted by "Coyote74"

Conoscete le dimensioni di tale prodotto?
non mi pare che le dimensioni dei dissipatori possano essere influenti sul nostro progetto, lo studiamo noi il dissi e quindi adottiamo misure a noi congeniali....!!

Originally posted by "supercola"

Non intendo stuzzicadenti ma proprio delle alette messe perpendicolarmente. La ventola ovviamente deve essere a tenuta col dissi in modo da non sprecare neanche un "goccio" d'aria!!!

io ancora non ho capito che intendi, se puoi butta giù un idea.

x tutti, se volete io posso continuare ad elaborare quanto ho guà fatto con delle misure quindi possiamo decidere la misura a noi congeniale, x il core deve cmqe essere compatibile con tutti i core dei vari Athlon presenti sui vs computer, quindi non troppo stretto nella zona del nocciolo, le alette, come dicevo, direi vadano bene da 1 o 1.5 mm da intervalli altrettanto regolari, tenendo presente che poi, come l'ultimo dissi in figura, a causa dell'effetto " a ventaglio" sopra la dimensione aumenta (io parlo di intervalli alla base di partenza) , bisogna poi decidere lo spessore della base/nocciolo in rame pieno e quindi consuderare la clip di aggancio, si deve considerare dove far arrivare i piedini supplementari x l'attacco (in questo caso vorrei sapere se tutti i proci, dal Tbird al thoro, hanno tutti i gommini posizzionati nello stesso punto), si deve pensare alle dimensioni in testa (ipotizzavo cmqe un 8*8 x mettere ventole di misura abbondante) e quindi decidere pure un altezza che non sia troppo bassa o alta...insomma....avete capito....

l'idea di massima dovrebbe essere quella che ho buttato giù io, ma ancora nn si sa nulla, se capita una migliore idea si svilupperà quella.

supercola
07-02-2003, 12:54
Ecco indicativamente cosa intendo (è solo uno schema indicativo, poi farò qualcosa di meglio promesso :mc: ):

Thedarkenemy
07-02-2003, 13:12
credo che diventi di impossibile realizzazione, come faresti ad intrecciare le lamelle in quel sistema?

Coyote74
07-02-2003, 18:03
Con le dimensioni da prendere da altri dissi, intendevo dire che non possiamo mettere le lamelle di spessori e a distanze troppo diverse da quelle che si utilizzano normalmente, ci sono delle regole da rispettare. Se normalmente usano delle proporzioni specifiche ci sarà un perchè.

checo
07-02-2003, 18:55
scusate na cosa, ma nessuno di voi ha tenuto conto che la cpu è perpendicolare al suolo, non ortogonale, visto che la miaggiorparte della gente ha dei tower.

quini tenendo conto di questo si ha calore diverso ai lati del dissy, poichè il caldo va verso l'alto, che coindice con un lato del dissy, non verso la vendola per capirci

Thedarkenemy
07-02-2003, 21:11
be, credo che prima di andare cmqe verso l'alto cmqe prima scalda tutta la base su qui è a contatto....ma ora ho considerato un altra cosa grazie ad un amico!! sulla base piccola cmqe il n° di lamelle sarà molto ridotto rispetto cmqe ad una base da 6*6 o 8*8 x intenderci......

nessuno l'aveva pensato??

supercola
07-02-2003, 21:53
Le potresti semplicemente incastrare...

Coyote74
08-02-2003, 09:34
Non diciamo scemenza, non è vero che il calore va verso l'alto, semmai è l'aria calda che si sposta verso l'alto. Sono due cose ben diverse. Quindi il problema non si pone, in quanto il nostro dissi è in metallo e non fluido.

checo
08-02-2003, 11:46
come è che pensate di costruitlo?

scrtando l'alluminio, e l'estrusione dato il costo di una patrice, pensate a na cosa in rame tipo zalmann?

checo
08-02-2003, 11:49
Originally posted by "Thedarkenemy"

be, credo che prima di andare cmqe verso l'alto cmqe prima scalda tutta la base su qui è a contatto....ma ora ho considerato un altra cosa grazie ad un amico!! sulla base piccola cmqe il n° di lamelle sarà molto ridotto rispetto cmqe ad una base da 6*6 o 8*8 x intenderci......

nessuno l'aveva pensato??

la base piccola si stura subito, deve allargarsi in frettal a salire del dissy altrimenti non penso vada molto bene

David7Beckham
08-02-2003, 11:58
scusate na cosa, ma nessuno di voi ha tenuto conto che la cpu è perpendicolare al suolo, non ortogonale, visto che la miaggiorparte della gente ha dei tower.

quini tenendo conto di questo si ha calore diverso ai lati del dissy, poichè il caldo va verso l'alto, che coindice con un lato del dissy, non verso la vendola per capirci

in effetti hai ragione forse si potrebbe mettere una apertura su lato in alto in modo che l'aria salga...non so magari è una cazzata

ma poi come pensate di costruirlo un dissi a piramide con lamelle???
insomma come pnsate di incrociare le piattine?
e quante pensate di montarne?

MrFRag
08-02-2003, 13:23
secondo me l'idea ti tante lamelline messe perpendicolrmante formando un reticolo è quasi impossibile da realizzare e anche se fosse immaginate che peso che avrebbe un dissipatore del genere!!

Lasciare il lato sopra aperto secondo me (ma di fisica non ne so praticamente niente) farebbe solo dei danni perchè si avrebbe un lato in cui l'aria viene letteralmente sprecata

Coyote74
08-02-2003, 13:32
Infatti abbiamo bisogno di chiudere i lati aperti con delle paratie. Inoltre non cerchiamo di complicarci la vita pensando all'aria calda che tende a salire. Se abbiamo in mente di soffiare l'aria sul dissi, il problema non si pone. Per quanto riguarda il fatto che la base se è piccola si scalda prima delle alette (se ho capito bene il messeggio), non è un problema, il flusso di calore non funziona in questo modo (non è come dite voi che prima si satura la base e poi inizia a scambiare con le alette), ma è uno scambio continuo. Tanto più che noi dobbiamo raggiunfere un bilanciamento termico, è questo che ci prefiggiamo.

checo
08-02-2003, 14:01
Originally posted by "Coyote74"

Infatti abbiamo bisogno di chiudere i lati aperti con delle paratie. Inoltre non cerchiamo di complicarci la vita pensando all'aria calda che tende a salire. Se abbiamo in mente di soffiare l'aria sul dissi, il problema non si pone. Per quanto riguarda il fatto che la base se è piccola si scalda prima delle alette (se ho capito bene il messeggio), non è un problema, il flusso di calore non funziona in questo modo (non è come dite voi che prima si satura la base e poi inizia a scambiare con le alette), ma è uno scambio continuo. Tanto più che noi dobbiamo raggiunfere un bilanciamento termico, è questo che ci prefiggiamo.

bei discorsi, ma alette incrociate è impossibile da costuire con costi non poibitivi

Coyote74
08-02-2003, 14:26
Io non ho mai parlato di alette incrociate. Primo per i costi di produzione, secondo perchè mi dovreste ancora spiegare l'aria da dove deve poi uscire. Io resto dell'idea di utilizzare il sistema piramidale, gli altri mi sembrano infattibili.

Thedarkenemy
08-02-2003, 17:15
Originally posted by "Coyote74"

Io non ho mai parlato di alette incrociate. Primo per i costi di produzione, secondo perchè mi dovreste ancora spiegare l'aria da dove deve poi uscire. Io resto dell'idea di utilizzare il sistema piramidale, gli altri mi sembrano infattibili.

allora: come detto prima la base piramidale ha un grosso contro....la dimensione!! infatti pensiamo subito alle alette: su dui una base 20*20(quindi 20 mm) considerando che le lamelle siano spesse 1mm e ad intrevalle altrettanto regolari di 1mm avremmo n° 10 alette in tutto...e mi pare impossibile che con 10 lamelle si riesca ad avere una buona dissipazzione del calore.... un altra idea potrebbe essere quella a piramide MAYA rovescia, ovvero a gradoni, iniziando con 10 lamelle salendo le raddoppiamo e poi ancora raddoppiamo...cmqe c'è da considerare che sono pur sempre le 10 iniziali a dover sopportare il carico di calore maggiore...........

Coyote74
08-02-2003, 18:08
E chi l'ha detto che dobbiamo per forza avere una base di 20*20 mm^2? Non abbiamo ancora deciso nulla di certo sulle dimensioni (io ad esempio proporrei lamelle di 0.5 mm di spessore). E poi non è il numero di lamelle che determina in modo assoluto la quantità di calore dissipato. Non c'è alcun dubbio (almeno per me e stando alle mie cognizioni di aerodinamica e termodinamica) sul fatto che il modello piramidale sia attualmente il migliore tra quelli proposti. Comunque le idee nuove sono ben accette, se si trova qualcosa di meglio ben venga. Premiamoci le meningi, a volte anche le idee più strane possono essere ottime.

MrFRag
08-02-2003, 18:13
Se facessimo tante piramidine concentriche?

toz
08-02-2003, 18:29
Originally posted by "mrc"

ho provato a buttare giu uno schizzo con autocad , si tratta di una base normale con al centro un cono e alette radiali, dovrebbe aumentare la superficie di contatto, garantendo una buona velocita ,la ventola dovrebbe funzionare in aspirazione (dal basso all'alto), che ne dite?

Geniale!!! proprio la cosa identica che avevo in mente,si potrebbe chiudere il tutto e farlo in aspirazione,inoltre si potrebbe fare anche + basso....mi piace proprio.

maxsona
08-02-2003, 19:01
Perchè non progettare un sistema di raffreddamento a "turbina" tipo il sistema "OTES" delle schede video Abit, o le Geforce FX, aria fresca aspirata direttamente dall'esterno, e quella calda espulsa subito dal case, dissipatore stile Termaltake orb ma tutto in rame e con alette molto fitte.

checo
08-02-2003, 19:45
Originally posted by "MrFRag"

Se facessimo tante piramidine concentriche?

a me sta toria della piramide pare un po na vaccata, scusatemi.

non è più semplice vare un dissy normalissimo trapeziodale con base 6*6 e sommita 9,2*9.2 con anesso ventolone???

un po come i titan solo che in rame, con alette interne più sottili, più fisse e con ventola più grande.

senza piramidi maya egizie varie!

Coyote74
08-02-2003, 19:52
Se leggi un po' più in su, ho spiegato i vantaggi di una struttura di tipo piramidale. Per quanto riguarda l'idea di una struttura a piramidi concentriche, non è fattibile (almeno per come ho inteso l'idea). Bisogna per forza lasciare una via di fuga alla base, altrimenti non c'è ricircolo di aria e con un sistema multi-piramidale concentrico non è fattibile.

supercola
09-02-2003, 10:27
Potremmo anche inserire (magari come optional) una specie di "tubo" posto sopra la ventola che esce fuori dal case (che quindi deve essere bucato) costringendola a pescare aria fuori da esso.

CyBeRd/\eMoN
09-02-2003, 11:03
Be mi è venuta voglia di dare anche il mio contributo in questo 3d ,anche se non sono un grosso esperto in dissipazione ,secondo me dovreste tenere conto del tempo di dissipazione ossia , credo anzi sono sicuro che usare 2 materiali nel caso dei dissipatori per cpu è una cosa errata poiche il calore deve passare su 2 materiali diversi impiegando un determinato tempo di conduzione allora è meglio usare solo il materiale piu veloce ,il Rame mi sembra l'unico che si possa usare ,anche se i prezzi mi sa che saliranno notevolmente per un dissi tuuuuuuuutto in Rame ,raga ora mi viene in mente una pazzia , l'Argento :D ?, allora cmq il pensiero è questo
il dissi sotto piccolissimo quasi quanto il core ,in quanto la superfice grande resterà cmq calda generando seeeeempre un aumento della temperatura nella zona bassa quindi piu vicina al proce, allora piccolissima la base che si svilupperà in altezza, e mi viene in mente la natura ,avete presente i movimenti di un fiore che sboccia ,i petali fanno una curva verso l'esterno,allora le alette dalla base andranno curvandosi leggermente verso l'alto/esternamente , la cosa che mi fa ridere è come fissare la ventola sopra:) e poi cmq sarà cosa buona uno o due cm piu alto dei soliti dissipatori.

Coyote74
09-02-2003, 11:16
Ciao CyBeRd/\eMoN, le tue idee sono sicuramente molto buone. Effettivamente se si usasse un solo materiale si avrebbero dei vantaggi, in quanto due materiali differenti hanno per forza una conducibilità termica diversa. Quindi, costi permettendo (non penso comunque che possano aumentare di molto), converrebbe usare solo il rame. L'argento mi sembra un po' esagerato :sofico: . La struttura a petali è veramente una trovata affascinante, sotto molti punti di vista, non ultimi il fatto di poter controllare meglio i flussi ed aumentare la superficie di scambio (una superficie curva sarebbe maggiore di una piana). Il problema resta sempre la lavorazione ed i costi. Comunque complimenti, sicuramente hai avuto delle idee su cui lavorare. Se qualcuno ha un po' di tempo (quello che a me manca sempre) potrebbe provare a sviluppare al cad le idee proposte.

CyBeRd/\eMoN
09-02-2003, 11:23
ma per lavorarci atigianalmente come cacchio si fa????????
C'è qualcuno tra voi che ha gli attrezzi per poterlo fare anche semplice semplice?
Credoche questo sarà il problema piu grosso ! :(

checo
09-02-2003, 12:03
Originally posted by "CyBeRd/\eMoN"

ma per lavorarci atigianalmente come cacchio si fa????????
C'è qualcuno tra voi che ha gli attrezzi per poterlo fare anche semplice semplice?
Credoche questo sarà il problema piu grosso ! :(

infatti credo che sia più facile fare un primo prototipo in alluminio na volta trovato il disegno.

cmq pensate anche ad una ottimizzazione del flusso d'aria , per attenuare il rumore, e per ridurre la zona d'ombra della ventola

Coyote74
09-02-2003, 12:11
Infatti è quello che stiamo facendo. La lavorazione comunque rimane un problema......se qualcuno ha qualche conoscenza nel campo si faccia sentire. Inoltre stavo pensando se non convenisse progettare il dissi per funzionare accoppiato ad una ventola da 120. A questo punto, considerato il tempo per la progettazione e i costi di produzione, non varrebbe la pena perdersi proprio sul componente più importante, la resa infatti è subordinata proprio alla portata d'aria che si riesce a creare.

checo
09-02-2003, 12:31
Originally posted by "Coyote74"

Infatti è quello che stiamo facendo. La lavorazione comunque rimane un problema......se qualcuno ha qualche conoscenza nel campo si faccia sentire. Inoltre stavo pensando se non convenisse progettare il dissi per funzionare accoppiato ad una ventola da 120. A questo punto, considerato il tempo per la progettazione e i costi di produzione, non varrebbe la pena perdersi proprio sul componente più importante, la resa infatti è subordinata proprio alla portata d'aria che si riesce a creare.

120 è troppo non andrebbe in tuti i case o mobo.

io già con un 6*8 tocco i condensatori se mettessi una 120*120 contando anche tutte le piramidi che vuoi non ci starebbe

Coyote74
09-02-2003, 13:04
Hmmm, questo è un proplema. Meglio che sia venuto fuori adesso. In effetti dobbiamo cercare di creare qualcosa che vada su tutto. Quelle da 80 ti ci starebbero? Calcola che essendo la base più stretta avresti molto più spazio per i condensatori.

Thedarkenemy
09-02-2003, 14:35
io credo che una 12*12 se il dissi è alto a sufficenza non crei nessun problema, forse solo x i case che hanno l'alimentatore in verticale piuttosto che orizzontale

MrFRag
09-02-2003, 14:47
Io nel mio case, un miditower, tra la ventola del volcano (8x8) e l'alimentatore ho si e no un centimetro e mezzo di spazio, non ci starebbe mai una 12 x 12 quindi come ventola direi non oltre le 8x8

Coyote74
09-02-2003, 14:56
Allora vada per una 80*80. Conoscete qualche ventola di tali dimensioni con una buona portata? Le foto sarebbero gradite, insieme alle specifiche (velocità di rotazione, portata, materiali).

CyBeRd/\eMoN
09-02-2003, 14:58
credo che non le dovete nemmeno pensare le ventole 12 x 12 , troppo ingombranti prima di tutto e poi gia una 8x8 fa un casino sui 5000rpm figuriamoci una performante 12x12 ,,naaaa non ci pensate proprio. Non dimenticate il particolare che ho gia scritto deve essere molto ridotta la base,magari la struttura immaginate una base a griglia sottilissima e a lcentro l'inizio del dissi che poggia sul core ma non piu grande di un 50% del core ,l'altezza deve superare lo standar attuale ,per esempio il volcano 9 è 77,3mm di altezza bene io penso che dobbiamo arrivare a 100mm di altezza e fare in modo che il calore salga facilmente ecco la mia forma a petali ,le lamelle salgono e s icurvano verso l'esternoper poi diventare piatte in modo tale da contenere nella parte + alta maggio calore che verrà poi dissipato con la ventola ,perche diciamocelo la ventola tira fuori il calore che sta piu in alto al dissi ,ma la parte + calda cioè sotto mica riesce a tirarsela ,ecco perche minore sarà la zona vicina al core meglio sarà :D

MrFRag
09-02-2003, 15:10
ma se facciamo un dissipatore piramidale.... non si potrebbe progettare qualcosa per mettere delle ventole nei lati curvi della piramide? che dal basso buttan l'aria nella parte alta del dissy?? magari bastano anche delle 6x6

Coyote74
09-02-2003, 15:22
No, troppo complicato. Di ventola ne basta una nel sistema piramidale. La base del dissipatore dovrà essere piccola, ma comunque coprire interamente il nocciolo centrale del processore (superando tali dimensioni probabilmente si avrebbe una diminuzione della resa). Vediamo allora di fare qualche calcolo seguendo quanto proposto finora. Mi indichereste le dimensioni del core dei processori?

CyBeRd/\eMoN
09-02-2003, 16:06
credo che si vada sotto il cmxcm quind io vi consiglierei di fare la base non piu grande di 1.7x1.7/1.8x1.8 strutturato in una griglia sottilissima grande quanto una normale base x dissipatori di cui non conosco le misure. :mc:

Thedarkenemy
09-02-2003, 17:30
8*8 performanti sono le DELTA, ma sappiamo tutti che a 6000 rpm il rumore è assordante da matti, poi ci sarebbe la SMART FUN II della thermaltake che arriva a 5000 rpm con 75 cfm di portata oppure le clessiche 2500/3000 rpm.

cmqe la figata sarebbe...e qui credo che tutti siamo d'accordo..poter avere questo dissi con una 120*120 (ovviamente se riuscisse a stare nei case dei fortunati.........e nel mio ci starebbe!!) magari facendo qualche variante alle dimensioni delle lamelle e mettere la potenza pura della DELTA, 5000rpm con 190!!!!! cfm....(questa la usi come aspirapolvere e il procio può solo che gioire e noi salire di clock!!!!)..il sogno degli overclock ad aria!!

Cmqe non smetterò mai di ripetermi, consideriamo la dimensione della base che va sul core e quindi un altezza decente...(mi pare di aver letto 100 mm di altezza...ma consideriamo i 25mm della ventola cmqe....)si deve riuscire a dare un numero decente di lamelle altrimenti non andiamo da nesuna parte....i 0.5 mm di spessore venno bene, forse anche 0.4, tento basta dare al rame una laminata in +, come materiale x il lavoro, ovvio, il rame, è un ottimo materiale sia come malleabilità sia come lduttilità, l'alluminio a confronto e schifezza, ingestibile..credetemi!! (non a caso i modelli x gioielli in oreficeria sono fatti in ottone, un derivato del rame...secondovio xchè??)

http://www.thermaltake.com/images/products/heatsink/v11/copperBased2.jpg

vorrei notiaste le bese ed il n° di lemelle

checo
09-02-2003, 18:34
Originally posted by "Coyote74"

Hmmm, questo è un proplema. Meglio che sia venuto fuori adesso. In effetti dobbiamo cercare di creare qualcosa che vada su tutto. Quelle da 80 ti ci starebbero? Calcola che essendo la base più stretta avresti molto più spazio per i condensatori.

attualmente ho una ventola da 80 e ci sta benone, ci strebbe anche una da 92, ma da 12 no.

i condensatori , forse non li toccehrebbe tanto se la pendenza fosse lieve e il dissy alto abbastanza, non so se mi sono spiegato

allego un immagine.

tra i due puntini rossi ci sono 9cm quindi vedete che una 12*12 da problemi nella parte alta dove sporge, e io li ho l'ali a pochi mm.

MrFRag
09-02-2003, 18:39
ma è una msi pure la tua?? io sulla mia mica ce l'ho quel condensatore li!!

checo
09-02-2003, 18:42
Originally posted by "MrFRag"

Io nel mio case, un miditower, tra la ventola del volcano (8x8) e l'alimentatore ho si e no un centimetro e mezzo di spazio, non ci starebbe mai una 12 x 12 quindi come ventola direi non oltre le 8x8

anche una 92 dai se hai un cm di posto ci sta, cmq è esattamente quel probleme che dicevo io.

quello dei condensatori è più risolvibile

checo
09-02-2003, 18:44
Originally posted by "MrFRag"

ma è una msi pure la tua?? io sulla mia mica ce l'ho quel condensatore li!!

la mia è una 745ultra

Coyote74
09-02-2003, 18:50
Potremmo studiarne due versioni, molto semplicemente basterebbe abbassare il dissi e da una ventola da 120 si passerebbe ad una da 80. Qualcuno sa le dimensioni del processore? Così tiro fuori un po' di numeri su cui lavorare.

CyBeRd/\eMoN
10-02-2003, 12:44
Non so perche ma ho la sensazione che si potrebbe approfondire il discorso iniziato da Thermaltake ma credo che ormai abbiano abbandonato con forme tipo DragonOrb,una cosa è certa il mio non andava bene perche con la ventola a 5300rpm fissi non andavo sotto i 50° ora invence con la Volcano 9 stesso case bollente se metto la ventola al massimo almeno vado sotto i 50°,e vi posso assicurare che quella ca--o di ventolina è micidiale mi riferisco alla ventola della DragonOrb ,quindi inutile impazzire dietro a superVentole da 10000rpm alte 2 cm e larghe12 :D
Per il vostro/nostro approfondimento ho pensato di preparare un servizietto smontando la mia DragonOrbII mgari cerchiamo di capire dove hanno sbalgiato e come poteva rendere meglio questo dissipatore ,ho pensato che possiamo cogliere idee poiche non ricordi chi aveva postato un progetto di forma cilindrica all'inizio del 3d
cmq ecco le foto
http://baronsofhell.m4d.sm/DragonOrbII-Base.JPG

http://baronsofhell.m4d.sm/DragonOrbII-Interno.JPG

http://baronsofhell.m4d.sm/DragonOrbII-Lato.JPG

http://baronsofhell.m4d.sm/DragonOrbII-Interno+ventola.JPG

http://baronsofhell.m4d.sm/DragonOrbII-Montaggio.JPG

speriamo funzioni :confused:

CyBeRd/\eMoN
10-02-2003, 12:47
tanto per iniziare vi dico che di rame li dentro ci sono solo le lamelle interne 29 o 30 nient'altro,la parte su cui poggiano stranamente è una semisfera anzi la parte piu alta di una sfera !

MrFRag
10-02-2003, 13:46
Noto che il centro della dragon orb è completamentee vuoto secondo me quello è già un grosso problema... come si fa a lasciare la parte più calda del dissipatore senza nulla? manco delle misere alette

Coyote74
10-02-2003, 13:47
Te lo dico subito dove stà l'errore, nella parte bassa del dissipatore (stando a quello che vedo dalle foto) non vi è ricircolo di aria, sia perchè non ci sono condotti di sfiato, sia perchè le lamelle, in quella conformazione e con quella ventola, tendono a mandare l'aria solo verso l'esterno del dissipatore. Inoltre non utilizzando il rame come materiale principale, si ha una notevole diminuzione della resa. Però è molto bello a vedersi :D

mrc
10-02-2003, 14:23
allora se la grafica tonda vi piace ripropongo il mio fatto ad acad (l'ho fatto velocemente solo per dargli una forma) e un cooler con lamelle radiali e cono sul core(anche +grande) mi sono state mosse delle critiche perche troppo alto e perche l'avevo proposto in aspirazione.

Coyote74
10-02-2003, 14:51
Il cono centrale dovrebbe essere pieno (altrimenti saluta pure il procio) e si avrebbe un aumento del peso notevole. L'idea non è male, anzi, io però ridurrei la mole del cono, tipo la farei partire da un terzo dell'altezza totale (o anche meno). Il fatto che sia troppo alto non lo prenderei come un fatto negativo, meglio se si sviluppa in altezza che non in larghezza (basta che non esca dal case :D ). Così come è configurato l'aspirazione va bene, ma che ne diresti di ridisegnarlo con la parte alta chiusa sui lati e una porzione in basso aperta? Così, accoppiato ad una ventola in soffiatura sarebbe molto buono.

mrc
10-02-2003, 15:58
che ne dici adesso base 6,8X6,8X0,3 cm altezza cono pieno 3cm altezza lamelle 6cm ventola (bella e :sofico: )a caso 1,5cm. tot 7,8cm la "cintura" in alto e 2,5cm
va meglio? :cool:

Coyote74
10-02-2003, 16:32
Ottimo direi. Io comunque lascerei lo sfogo in basso non più alto di 10 mm. Bene, bene. Ora non resterebbe che creare un prototipo e vedere come và, modificandolo all'occorrenza.

Thedarkenemy
10-02-2003, 16:36
Secondo me il discorso del dragon orb non ha senso....e mi spiego: conoscete il CRISTAL orb, il BLUE orb..ecc, quie piccoli dissi vengono applicati al posto delle misere ventoline delle schede video e, la svolgono una funzione esemplare, o , sui chipset di alcone Mobo che sn sproviste di ventilina...ma su un processore non può andare...e mi spiego: lo studio di tale dissipatore dovrebbe essere quello di far scaldare meno il processore, e con una superficie di dissipazione come quella del dragon non andiamo da nessuna parte...si deve puntare su qualcosa di mai visto e innovativo, e pure la ventola ha il suo compito..se volete mettere delle ventoline da 5*5 fate pure..a sto punto prendetevi il dssi del cazzo da 5 euro e accontentatevi
gistamente come dice Coyote74

l'errore, nella parte bassa del dissipatore (stando a quello che vedo dalle foto) non vi è ricircolo di aria, sia perchè non ci sono condotti di sfiato, sia perchè le lamelle, in quella conformazione e con quella ventola, tendono a mandare l'aria solo verso l'esterno del dissipatore. Inoltre non utilizzando il rame come materiale principale, si ha una notevole diminuzione della resa

quindi io continuo a pensarla diversamente, la portata d'aria che raggiunge una ventola di 8*8 o una 12*12 è qualcosa di diverso da una 5*5.....

Cmqe mi è balenata un altra idea sempre stando fedele alle mie idee---e cioè: xchè non pensiamo a qualcosa di componibile...e mi spiego:

Allora, pensavo alla base che va a contatto con la CPU, quella cmqe una volta deciso è sempre uguale, quindi nn ha senso rifarla..e pure spendiamo meno in lavoro (notate sulla base la corsia in cui verrà inserito il modello preferito di lamelle)

xciò ecco l'idea: SVILUPIAMO SOLAMENTE IL CONCETTO DELLE LAMELLA...A TALE PROPOSITO POI OGNI PERSONA ANDRà A SCEGLIERE QUELLA A LUI + CONGENIALE E COMPATIBILE CON IL CASE E CON LE ESIGENZE QUINDI HO PENSATO DI SVILUPPARE ALTRE IDEE...

Dunque ho pensato alla classica composizione alta 5 cm con base superiore 8*8, poi alta 8 e addirittura 10 cm come chiesto da qualcono....

poi ho sviluppato lo stesso x la 12*12, alta 8 e 10 cm (considerate che cmqe un condensatore non è alto 8/10 cm quindi non può dar fastidio all'attacco del dissy...(se volete faccio pure una alta 5 con base 12*12
poi come chiesto da qualcuno ho sviluppato pure un idee stile "NATURA" che ha un estetrica molto "WAVE"

Lo scopo del dissipatore, dato che stiamo sviluppando questo, è quello di rendere bene pure in overclock, quindi mi pare anche doveroso studiare qualcosa di utile agli Overclockers... e poi come detto, data l'idea della base unica si può anche studiare uan variante tipo dragon orb....

voi che ne dite??

mrc
10-02-2003, 17:04
Originally posted by "Coyote74"

Ottimo direi. Io comunque lascerei lo sfogo in basso non più alto di 10 mm. Bene, bene. Ora non resterebbe che creare un prototipo e vedere come và, modificandolo all'occorrenza.
ma se lo chiudi ancora non credi di mettere troppo sotto sfozo la ventola? :confused:
mi spiace ma io il prototipo non sono proprio in grado di farlo :(

Coyote74
10-02-2003, 17:39
Thedarkenemy, sono daccordo con te. Io avevo capito che questo post fosse stato aperto per creare qualcosa che non scendesse a compromessi sotto tutti i punti di vista. Se si vuole un sistema di dissipazione ad aria che renda più di quelli in commercio, non si può stare a dire, ma il dissipatore è troppo alto, ma la ventola è troppo grande...... Si deve cercare di creare un qualcosa che proprio nelle sue dimensioni non comuni e nella sua geomertia poco convenzionale trovi il punto di forza. Se per abbassare la temp. di 1° ci serve un dissipatore alto 10 cm, bene faremo un dissi di 10 cm di altezza. Altrimenti conviene comprare qualcosa di commerciale. La basetta comunque va bene ed è da li che dobbiamo partire.

@mrc, non ti preoccupare, se la ventola non è una seghetta ce la fa tranquillamente.

Thedarkenemy
10-02-2003, 17:58
se raggiungessimo un risultato forse io potrei pure provarci....ma qui servirebbe qualcuno che lavori nel compo.....orafo o cmqe simile....la basetta non sarebbe un problema x le attrezzature che hanno gli orafi..anzi..uno scherzo...

per le lamelle pure il discorso non cambia.....basta solo fare una base d'appoggio con la rotaia che entra nella corsia e quindi saldare lamelline tagliate x l'occorrenza...

arriviamo ad un compromesso e se è fattivile io potrei provcare a chiedere ad alcuni amici....

cmqe mi ripeto...se volete dissi che nn fan casino...che qua che la...fate prima a comprarvelo..o si fa qualcosa di ""PAUROSO"" o si lascia perdere!!!

Coyote74
10-02-2003, 18:19
Ho trovato delle ventole che farebbero al caso nostro, guardate le specifiche:

Delta FFB1212EHE

Marca Delta
Sito Web http://www.deltaww.com
Modello FFB1212EHE
Dimensioni 120x120x38
Cuscinetti Sfere
Segnale Tachimetrico SI
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 5V
Assorbimento 3.0A (36W)
Velocità di rotazione 4000 RPM
Portata 190 CFM
Rumorosità 54 dB(A)
Connettore 3 pin
Materiale Plastica
Peso 270g



Vantec Tornado 84CFM

Marca Vantec
Sito Web http://www.vantecusa.com
Modello TD8038H
Dimensioni 80x80x38
Cuscinetti Sfere
Segnale Tachimetrico SI
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 5V
Assorbimento 1.35A (16W) di picco - 9.1W a regime
Velocità di rotazione 5800 RPM
Portata 84,1 CFM
Rumorosità 55 dB(A)
Connettore 4 pin per l'alimentazione e 3 pin per RPM signal
Materiale Plastica
Peso 170g

CyBeRd/\eMoN
10-02-2003, 19:06
forse tu non hai idea di cosa significa una ventola con dichiarato 55db :D
forse la gente non legge tutti i discorsi fatti in precedenza cmq thedakenemy su una cosa devo appoggiarti ,c'è un modello che hai disegnato che secondo me sarebbe ottimo,cio quello con le lamelle curve verso l'esterno,diciamo a sbocciare ,per le ventole mi dispiace ma non sono daccordo è la struttura la cosa + importante ,se con una cacata di DragonOrb stavo intorno ai 50° vuol dire che se fosse stato concepito in modo intelligente avrebbe reso anche 10° in meno sempre con la sua ventolina ,oltre alla grandezza dovete vedere quanta cfm sposta la ventola ,un 5x5 puo anche essere un tornado,quindi cerchiamo un compromesso con il rumore perche pur overclokkando nessuno di noi vorrà perdere l'udito :D ,solo la rotazione di una 12x12 sarebbe frustrante ad alti regimi,parlo di 3000rpm non oltre altrimenti si sposta il case :pig:

Thedarkenemy
10-02-2003, 19:20
allora x informazione io ho un SLK800 con una smart fun 2 (75cfm) e 5000 rpm.....la sventolozza arancione del VOLCANO 9 x capirci......e sto con il mio 1700+@2200+ a 34° (39 in sforzo) e so che vuol dire 55db...in + io ho latre 4 ventole + il lian-li HD cooler con 2 ventolina da 4000rpm da me sostituite....insomma...x l'OK questo ed altro!!

dunque credo che la ventola e le lamelle contino....e che piffero!!! non parlo x niente ma x esperienza personale (cmqe l'orb è una ciofeca...)

infatti cmqe una 12*12 a 3000 rpm muove aria come una delta a 5000rpm 8*8 e i 3000 rpm non si sentono neppure......(almeno x me!!)

Cmqe credimi, piramidale o a sbocciare credo non cambi, l'importante è...E LO RIPETO ANCORA.. LA PORTATA D'ARIA CHE LA VENTOLA HA (che cmqe ogniuno può scegliere quella che vuole...e io mi metto pure la delta 12*12...se voglio) e le lamelle che dissipino + calore possibile...!!

il resto nn conta na mazza!!

Thedarkenemy
10-02-2003, 19:26
tanto x godere della portata.....
Modello Dimensione Volt RPM CFM Press DB
1 FFB1424HHG 140x140x50.8 24 0.71 2800 219.73 12.84 54.5
2 FFB1424SHG 140x140x50.8 24 1.53 3600 273.09 19.84 61.7
3 FFB1424VHG 140x140x50.8 24 0.91 3200 252.11 16.36 58.5
4 FFB1448HHG 140x140x50.8 48 0.36 2800 219.73 12.84 54.5
5 FFB1448SHG 140x140x50.8 48 0.77 3600 273.09 19.84 61.7
6 FFB1448VHG 140x140x50.8 48 0.50 3200 252.11 16.36 58.5

he he he .....da paura !!!!

Coyote74
10-02-2003, 19:40
@CyBeRd/\eMoN
credimi, so cosa sia una portata, daltronde faccio studi aerodinamici da una vita. Sostenere che la portata di una ventola non abbia alcuna influenza rispetto alla geometria del dissipatore, mi sembra sia un po' azzardato. Se hai visto bene, quelle ventole hanno il numero di giri regolabili e quindi possono adattarsi alle situazioni più disparate. E poi una ventola più grande può permettersi di girare più lentamente senza compromettere l'apporto di aria. Per quanto l'idea delle lamelle curvate verso un lato sia attraente, purtroppo dobbiamo anche guardare alla realizzazione, che mi sembra un po' difficoltosa.

Thedarkenemy
10-02-2003, 20:40
Originally posted by "Coyote74"

@CyBeRd/\eMoN
credimi, so cosa sia una portata, daltronde faccio studi aerodinamici da una vita. Sostenere che la portata di una ventola non abbia alcuna influenza rispetto alla geometria del dissipatore, mi sembra sia un po' azzardato. Per quanto l'idea delle lamelle curvate verso un lato sia attraente, purtroppo dobbiamo anche guardare alla realizzazione, che mi sembra un po' difficoltosa.

concordo in pieno sopratutto con il 1° punto (e pure con il 2°)

è quello che sto cercando di ripetere da quando sono intervenuto.....cmqe una buona portata ed una geometria azzecata sono fondamentali

(considerazione mia: x prima cosa si potrebbe fare un modellino in cartone o chessò in plastica, penso che tutti siano capaci di ritagliare 4 cartoncini, proviamo a mettere cio che esce sopra al processore e vediamo un po con quante mobo è compatibile sta cosa, se volete basta mi diate 2 gg e vi posto le misure reali di come dovrete tagliare e disegnare il tutto. un po di scotch ceh regge il tutto (tanto deve solo essere una prova) e quindi togliamo il dissi hc abbiamo, appoggiamo sopra questo e si vede subito se i condensatori danno problami....

poi valutiamo quante schede sono OK, ed è quindi possibile iiniziare qualche considerazione + seria.

P.S. a parere mio la miglior soluzione resta il 5 cm di altezza + 2.5 o 3.8 della ventola, se poi volete si può valutare l'8cm...escluderei il 10 xchè cmqe è una cosa improponibile.....

CyBeRd/\eMoN
10-02-2003, 22:29
Io ho detto che la ventola non serve a nulla?
Quando l'ho scritto?


Cmqe credimi, piramidale o a sbocciare credo non cambi, l'importante è...E LO RIPETO ANCORA.. LA PORTATA D'ARIA CHE LA VENTOLA HA (che cmqe ogniuno può scegliere quella che vuole...e io mi metto pure la delta 12*12...se voglio) e le lamelle che dissipino + calore possibile...!!

Ne sei proprio convinto che dipende solo dalla ventola e dall'aria che porta?Allora va bene un dissipatore qualunque studiate una nuova ventola non un nuovo dissipatore :D
non so se mi sono spiegato.

toz
11-02-2003, 00:38
Mi sembra che ci si sta girando intorno ma non è stato detto chiaramente : A PARITA' DI PORTATA ,UNA VENTOLA + E' GRANDE MENO CASINO FA'!!!

Cmq il progetto di mrc è alquanto affascinante e mi sembra che sia il sunto di quanto meglio detto su sto topic,io proverei a farne un progetto definitivo.....
Penso in primis che come è già stato detto dovresti chiuderlo di + : la ventola non sforzerebbe(ci sono dissi in aspirazione in pratica completamente chiusi!!!)le lamelle dovrebbero essere + numerose(e qui già il 1° problema : non sarebbe possibile ricavarle dal pieno ma bisognerebbe SALDARLE come sui cooler master di fascia alta)per la ventola userei una 8*8,poi uno ce ne potrebbe mettere una + o meno performante.
Per quello che stiamo facendo,siamo obbligati ad usare i fori presenti sulle skede AMD.
Cmq è bello vedere che Thermaltake ha provato ad usare il principio da cui siamo partiti : non ha fatto altro che piazzare una superficie "tipo cono" per far scambiare il calore + velocemente dal core verso la parte raffreddata.
La cosa + difficile è stabilire la base e l'altezza del cono infatti dobbiamo considerare l'equilibrio termico che si andrebbe a creare.
Chiaramente il nostro scopo è quello di ottenere la temp + bassa sotto il max carico della cpu...che anche se sembra ovvio ,non è così.
Con un cono grande avremmo basse temp iniziali con un equilibrio termico ad alte temp,con un cono troppo piccolo è altamente probabile che non riusciremo neanche ad ottenere un equilibrio con temp che vanno sembre + su anche se magari lentamente.
Io provo a postare un pò di misure i buchi delle mobo stanno sul lato lungo a 6.6 ,sul lato corto a 3.6 cm.
Il cono lo farei con una base di 4x4 ed un 'altezza di 3 cm il dissi(quindi le lamellele) lo farei da 6x6x7
Almeno cominciamo a fargli prendere una forma + definita...chiaro che pareri e modifiche sono ben accette.

Coyote74
12-02-2003, 12:55
Finalmente qualcuno ha preso un po' di misure sulla mb. Ora si può iniziare a sviluppare qualcosa.
@CyBeRd/\eMoN
scusami, forse ho frainteso le idee da te espresse. In sostanza comunque bisogna avere una buone geometria del dissipatore e una buona portata della ventola affinchè si riesca a creare qualcosa di performante. Nulla va trascurato. Nel campo della dissipazione ad aria non si fanno miracoli, ogni minimo miglioramento si ottiene solo tramite uno studio approfondito e lo sfruttamento di ogni risorsa (dissi e ventola).

Thedarkenemy
12-02-2003, 20:03
Eccovi una visione 3D della mia idea!

http://www.3dfxzone.it/public/uploaded/20032122161_RAME.jpg

Thedarkenemy
18-02-2003, 16:14
weeeeeeeeeeeee

le menti vulcaniche qui han smesso di lavorare?

maxsona
27-04-2003, 10:36
Mega UPPONE per questa discussione !!! non se ne è fatto più niente ??

Mattlab
19-05-2003, 16:07
Originally posted by "maxsona"

Mega UPPONE per questa discussione !!! non se ne è fatto più niente ??
UP! Vorrei continuare questo bel thread, che ne dite?

Mattlab
25-06-2003, 19:28
UP!

cos1950
10-09-2003, 12:16
scusa, senza vedere tutto il thread, vuoi fare un riassunto e postare una immagine realistica?
Ciao.

Mattlab
26-09-2003, 09:59
Chi se la sente di farlo?