View Full Version : Benchmark su mac????
Ragazzi ho visto che c'è il modo per chi ha windows di fare il benchmark, con un programma da scaricare, non sapete se esiste una cosa simile anche su mac?
vorrei provare un benchmark sul mio..
Grazie a tutti e buon scaccolamento :D
Non è un benchmark, ma una WU-test e come tale dovrebbe funzionare anche su Mac. Ora mi studio un po' la cosa...
Grazie :)
Fammi sapere se arrivi a qualche conclusione..
Cmq ho visto che il client per mac è un bel po' lentuccio, credo abbiano fatto il porting dalla versione per linux.. che porcheria :(
marcotara
31-01-2003, 01:36
Io l'avevo scaricato da dare al mio socio ma col g3 e lento parecchio... cmq domani ti faccio sapere!
E' lento anche con il G4, ma credo che sia l'implementazione che sia una cagata..
cmq staremo a vedere..
ti ho postato nella sezione database un'idea...
Ciao
Originally posted by "atomik"
Grazie :)
Fammi sapere se arrivi a qualche conclusione..
Cmq ho visto che il client per mac è un bel po' lentuccio, credo abbiano fatto il porting dalla versione per linux.. che porcheria :(
Purtroppo non ho trovato nulla :(
Tu stai usando la versione testuale?
si uso il clien testuale..
Ho messo il client nel mio Mac ieri e devo dire che è veramente mooolto lento. Possibile che sia concepito così male per i PPC & OS X?
A proposito: su PPC e Linux come viaggia?
Fino a che non lo migliorano lo tolgo...almeno la ventola di raffreddamento non mi stressa la vita! :(
Plain (WU completed: 423)
E' molto lento anche nel mio G4 che è doppia cpu, credo che sia molto ottimizzato per X86... e nel porting non hanno fatto un bel lavoro :muro:
Capitano ogni tanto questi programmi fatti coi piedi.. ke ci vogliamo fare...
ho notato cmq che la versione grafica è molto molto + veloce!
Speriamo che se ci saranno release successive, saranno meglio ottimizzate, perchè cosi' è inaccettabile!
Come direbbero a striscia la notizia... Programmatori.. PROGRAMMATORI... E ALLORAAAAAA... EH EH EH EH.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Dirk Pitt
06-02-2003, 10:14
Sono un po' bastardello dentro, ma credo che la lentezza su Mac & co. sia spiegata dal fatto che Intel é tra i partner (e finanziatori mi pare) di SETI@home... :rolleyes:
Non mi sorprenderebbe affatto se fosse cosi'...
Cmq credo che abbandonero' il progetto seti, lo lascio attivo solo sul pentium 2..
Magari se poi faranno una versione ottimizzata, o cmq usabile, potro' ripensarci su', ma per ora, non ha senso friggermi le cpu con 2 processi seti in backgorund per quasi 8 ore...
:muro:
Byezz
E' Quaestione di Mhz: il G4 nel calcolo in virgola mobile è meno efficinete dell'athlon e del P3 a parità di clock, ed è un pò più efficiente del P4. Quindi un G4 risulta globalmente deludente nel calcolo, come nel caso di seti. I vantaggo del G4 sono principalmente nella gestione della cache, nella mancanza di un traduttore istruzioni Cisc-Risc e nella previsione dei salti incondizionati; tutte cose che non hanno grande influenza nel calcolo.
Ciao
Il client linux paga il 15% di velocità rispetto a quello windows, perché linux non porta mai una singola applicazione con priorità bassa al 100% della CPU. Usando quello windows con wine, alzando la priorità, si perde meno del 2%; con quello linux alzando la priorità manualmente perdo il 5% (impressione mia, ma non ho fatto benchmarck del client linux).
Ciao.
Originally posted by "atomik"
ho notato cmq che la versione grafica è molto molto + veloce!
:eek: Questa poi! Un software che oltre a fare il suo lavoro primario ti crea una grafica (inutile) ed è + veloce del semplice client testuale.... non so se ridere o piangere! :D :cry:
pdepon, a dire il vero i calcoli in virgola mobile sono un punto di forza dei G4 (ancora di più se il codice è "Altivec-ottimizzato") che a parità di clock sopravanza perfino l'athlonXP e (di conseguenza) il PIII (anche perche il G4 ha pipelines più corte, quindi è più efficiente, al contrario di ciò che hai sostenuto).
E nemmeno mi risulta che sia un ottimo "predittore" di salti condizionati; di sicuro non al livello del P4.
(infatti Intel ne ha dovuto affinare all'estremo le capacità di predizione poichè con una pipe di ben 18 stadi ogni errore costa caro).
Hai detto bene all'inizio, ai G4 mancano i mhz (tanto per dare l'idea motorola è ancora ferma a 0.18micron...) e se a questo aggiungiamo che sicuramente il client non è ottimizzato come quello x86 allora la "scarsità" di prestazioni è presto spiegata.
rikyxxx
Non per essere polemico.. ma non torniamo sulle cavolate dei Mhz perchè mi arrabbio! :muro: :muro: :muro:
E' + lento solo perchè il codice è stato scritto da cani, punto e basta. che poi sia stato scritto da cani volontariamente, è un'altro discorso, e non potremo mai saperlo.
Avendo cmq studiato architetture degli elaboratori all'università, e dopo che mi sono ampiamente documentato ( www.lithium.it ), posso affermare con buona certezza, che il problema è quello, anche perchè il G4 nei calcoli in virgola mobile è una bomba, ed esegue molte + operazioni per ciclo di clock di un p4 o di un athlonXp.
[Inizio commenti]
Fortunatamente la mia vita non si basa sul client seti, posso anche farne a meno.. peccato pero' , nonostante la volontà che ho di contribuire al progetto, non mi comprero' mai un pc superdopato, per poi metterci su' winzoz.
[Fine commenti]
Byezz
D'accordissimo su tutto, però è anche vero che Motorola non può nel 2003 costruire CPU senza bus DDR e con processo produttivo fermo ancora a 0.18 micron.
Si deve dare una svegliata perchè così, con la sua arretratezza tecnologica, sta "sprecando" gli innegabili vantaggi architetturali di cui il G4 gode.
rikyxxx
A dire la verità il mio powermac ha ram ddr , e quelli nuovi hanno ddr 333... non so' a cosa ti riferisci, ma sicuramente non sei molto informato :)
Ma il G4 ha Front-Side-Bus SDR a 167mhz (al massimo).
Non voglio polemizzare con te, anche perchè infondo siamo d'accordo che il G4 sia più efficente degli x86 e anche che sia molto prestante con i calcoli in virgola mobile (contrariamente a quanto era stato affermato).
Però non dire che i Mhz non contano perchè purtroppo non è vero.
Sono sempre stato un grande estimatore dei PPC (per questo ho ribattuto ha chi aveva detto "inesattezze" riguardo al G4) ma ultimamente motorola è indifendibile.
rikyxxx
Quello non è il front side bus, ma è il bus di sistema... i nuovi g4 per comunicare con la memoria usano un bus dedicato a 333 Mhz..
Che poi motorola stia ancora producendo chip con tecnologia a 0.18 micron, è un'altro discorso.. ma sono + felice di questa situazione, rispetto a quella di intel e amd, che corrono come forsennate, e si vedono i risultati:
Chipset instabili.. crolli dei prezzi nel giro di pochi mesi...
Ti compri oggi una cpu 500 euro, e tra 2 mesi costera' 100 euro..
Ok il progresso, ma questa corsa assurda mi sembra una farsa.
Poi ovviamente è un'opinione personale.
Io non difendo ne' motorola ne' nessun'altro produttore.
Ad esempio ho criticato aspramente apple per aver messo sui nuovi g4 degli alimentatori rumorosissimi ( hanno 2 ventole delta da 60x60x25 da 47 Db a testa!!!!).
Ovviamente non cerco uno scontro con te, a me piace scambiare opinioni, e questa è la mia, con tanto di alcune delle motivazioni.
Se tu hai delle altre motivazioni, dille pure, io sono pronto ad ascoltare, anzi cerco proprio questo, ovviamente cose documentabili :)
(Non come quelli di http://switch-off.da.ru
:muro: )
Clock-Man
06-02-2003, 17:03
Originally posted by "atomik"
Che poi motorola stia ancora producendo chip con tecnologia a 0.18 micron, è un'altro discorso.. ma sono + felice di questa situazione, rispetto a quella di intel e amd, che corrono come forsennate, e si vedono i risultati:
Chipset instabili.. crolli dei prezzi nel giro di pochi mesi...
Ti compri oggi una cpu 500 euro, e tra 2 mesi costera' 100 euro..
Ok il progresso, ma questa corsa assurda mi sembra una farsa.
(OT) E' il bello dell'essere un mercato di nicchia...
Ovviamente chi si distingue dalla massa, da che mondo e mondo, è anche molto più soggetto a critiche, è nel genoma umano questo comportamento...
Ma ciò di cui tu parli nel mio quote, altro non è che competizione e ricerca della leadership di mercato, con i problemi annessi e connessi, ovvero svalutazione, difetti di gioventù, ecc.
Col vantaggio che questa "gara" porta indiscutibili vantaggi all'utente finale in termini di prezzo d'acquisto.
Ecco che ho dimostrato che questa cosa assurda non è una farsa...
C'man
Il progresso c'è quando ci sono delle vere innovazioni, ma qui di innovazioni ce ne sono state poche, spesso e volentieri ti vendono delle tecnologie che non servono a niente, o che sono proprio inesistenti.
Non so' se ti ricordi il caso ad esempio di usb 1.0, per dirne una, oppure ad esempio l'ata 133, oppure l'agp 8x.
Sono tutte tecnologie che non servono a niente, servono solo come specchietto per le allodole, per fare in modo che le persone continuino a comprare hardware, e poi alla fine l'unica cosa che riescono ad ottenere, è un'aumento di clock, perchè solo in quel modo riescono a far andare le componenti + veloci.
Certo ci sono delle eccezioni, vedi ad esempio l'invenzione della ram ddr...
che ha di fatto raddoppiato la banda passante a parità di mhz..
Cmq sia, l'importante è che ognuno di noi riesca a fare con queste macchinette infernali quello che vuole farci.. il resto sono chiacchere :)
E visto che mi piace chiaccherare... volevo solo farti notare un piccolo dettaglio.. ma ti sei reso conto che il rumore nei pc di oggi è diventato una cosa insostenibile? Io non riesco + a lavorarci come una volta... mi viene sempre mal di testa.. :cry:
Spero che facciano presto qualcosa, non vorrei ritrovarmi a dover raffreddare il computer a liquido!
Non scherziamo, non ho nulla a che fare con gli invasatelli di http://switch-off.da.ru/ (propio qualche settima fa ho litigato con uno di loro su questo forum...).
E anzi, dirò di più, sono un estimatore di Apple, sopratutto del nuovo sistema operativo "X" e dei portatili :cool:
Però non puoi essere felice della situazione nella quale si trova il G4.
Vorrei ricordarti che a 0.13 micron ormai sono prodotte tutte le cpu:
Pentium
Athlon
Via C3
Transmeta
G3 (questo è addirittura umiliante!!!)
...
quindi non si tratta di voler a tutti costi fornire 2-3ghz a tuttti (anche ai bambinetti che usano il solo pc per giocare) ma solo di stare al passo con i tempi...
Stessa cosa dicasi per il FSB DDR (che è quello che collega la cpu al chipset, non il chipset alla memoria ram).
Tutte le cpu sopra citate lo suportano, tranne il G3, che però batte lo stesso i G4 perchè arriva fino a 200mhz anzichè a 167mhz.
Motorola non apporta cambiamenti architetturali da due anni. Siamo al 4° anno di vita e il G4 ed ha subito una sola revisione.
Insomma se AMD e Intel esagerano in un senso Motorla esagera nell'altro.
Ora non voglio essere catastrofista, anche perchè grazie all'unità Altivec (che è davvero fenomenale) basta ottimizzare il SW ed avere ancora prestazioni ragguardevoli, però non bisogna tirare troppo la corda...
Forse dovresti fare come i mac-user che conosco i quali sperano di avere in autunno le nuove macchine "pro" IBM_970_inside...
:sofico:
E la cosa non dispiacerà neanche a te, fidati ;)
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
Hai detto bene all'inizio, ai G4 mancano i mhz (tanto per dare l'idea motorola è ancora ferma a 0.18micron...) e se a questo aggiungiamo che sicuramente il client non è ottimizzato come quello x86 allora la "scarsità" di prestazioni è presto spiegata.
rikyxxx
non è questione di ottimizzazione, il client probabilemnte è stato scritto in C e compilato con il miglior compilatore in circolazione. Tempo fa avevo scritto un programma per rilevare la crosscorrelazione tra immagini (dati 32 Bit Float), scritto in C. Sul mio P3 600 (macchina su cui avevo sviluppato il sw) richiedeva soli 9 secondi, sul G4 800 del laboratorio grafico dove veniva poi utilizzato richiede 11 secondi. Non vi è stata ottimizzazione su nessuna delle due piattaforme, solo una maggiore velocità del P3. Stesso discorso vale sia per i programmi di calcolo matematico (matlab), più rapidi su pc che su mac che per quelli di calcolo agli elementi finiti. Purtroppo il G4 non è proprio una bomba in virgola mobile, se non nella pubblicità dei mac.
L'unico vantaggio di una pipeline corta è il ridurre la latenza in caso di mancanza di dato o di errata previsione del codice; in questi casi la latenza maggiore però è l'accesso alla ram ove il dato non sia disponibile in cache.
Qui viene fuori il vantaggio del G4 che dispone di 1 MB di cache L2.
Ciao
Se tu scrivi codice in c per piattaforma x86, è ovvio che su quella piattaforma andra' + veloce!
Prima di parlare leggiti qualche articolo in merito, trovi materiale su www.lithium.it dove c'è una rassegna di alcune ISA in commercio, tra cui anche il g4 e il velocity engine.
Il fatto che un codice scritto da te sia + veloce sul pentium3 significa che senza ottimizzazioni un proc x86 è + veloce, e grazie, l'unita di calcolo in virgola mobile del g4 funziona solo se gli da in pasto istruzioni ottimizzate, non l'hai neanche usata l'unità float, hai usato quella del vecchio g3, che era sicuramente molto + lenta e molto meno performante.
Ricorda questa regola: documentarsi prima di parlare.
Fosse come dici tu, non sarebbe possibile eseguire determinate codifiche in tempo reale sui g4 , come invece si puo' tranquillamente fare.
Leggiti quell'articolo, è molto interessante, e non è di parte, c'è solo descritta l'ISA e le varie unità che compongono la cpu.
Originally posted by "pdepon"
non è questione di ottimizzazione, il client probabilemnte è stato scritto in C e compilato con il miglior compilatore in circolazione. Tempo fa avevo scritto un programma per rilevare la crosscorrelazione tra immagini (dati 32 Bit Float), scritto in C. Sul mio P3 600 (macchina su cui avevo sviluppato il sw) richiedeva soli 9 secondi, sul G4 800 del laboratorio grafico dove veniva poi utilizzato richiede 11 secondi. Non vi è stata ottimizzazione su nessuna delle due piattaforme, solo una maggiore velocità del P3. Stesso discorso vale sia per i programmi di calcolo matematico (matlab), più rapidi su pc che su mac che per quelli di calcolo agli elementi finiti. Purtroppo il G4 non è proprio una bomba in virgola mobile, se non nella pubblicità dei mac.
L'unico vantaggio di una pipeline corta è il ridurre la latenza in caso di mancanza di dato o di errata previsione del codice; in questi casi la latenza maggiore però è l'accesso alla ram ove il dato non sia disponibile in cache.
Qui viene fuori il vantaggio del G4 che dispone di 1 MB di cache L2.
Ciao
La cache L2 è di 256k, la L3 è di 1MB o 2MB (ma non tutti i mac la montano).
E poi usiamo argomenti di una certa "consistenza" per favore.
Te lo dico con tutto il rispetto ma le congetture sulla presunta bonta dei compilatori o il cronometraggio dell'esecuzione di programmi "casalinghi" non mi convincono molto.
Sui sw scientifici poi non posso pronunciarmi poichè non ho mia avuto il piacere di provarli su macchine apple, però posso congliarti l'ultimo numero di linux&C nel quale è stato testato un doppio G4 contro un doppio Athlon e un doppio Xeon; ebbene 4 dei 6 benchmark puramente matematici se li è aggiudicati il mac.
rikyxxx
Clock-Man
06-02-2003, 19:50
Originally posted by "atomik"
Non so' se ti ricordi il caso ad esempio di usb 1.0, per dirne una, oppure ad esempio l'ata 133, oppure l'agp 8x.
Mumble, l'usb è stata una pietra miliare per unificare un sacco di standard inutili e obsoleti come seriale e parallelo, e la prima che ha messo (seppur in misura poco rilevante) daccordo PC e Mac. Ata133 è una buona interfaccia, che appunto purtroppo si "interfaccia" ad uno scadentissimo mercato di hdd IDE. Agp8x perfettamente concorde con te
Originally posted by "atomik"
Sono tutte tecnologie che non servono a niente, servono solo come specchietto per le allodole, per fare in modo che le persone continuino a comprare hardware, e poi alla fine l'unica cosa che riescono ad ottenere, è un'aumento di clock, perchè solo in quel modo riescono a far andare le componenti + veloci.
Qui si ritorna al mio post precedente: è tutta questione di mercato. Più il mercato frutta, più finanzi nuovi progetti, anche se inutili, e VENDI. Apple sai quanti g4 deve vendere per fare un solo passo avanti?
Originally posted by "atomik"
Cmq sia, l'importante è che ognuno di noi riesca a fare con queste macchinette infernali quello che vuole farci.. il resto sono chiacchere :)
e distintivo... :D
Originally posted by "atomik"
ma ti sei reso conto che il rumore nei pc di oggi è diventato una cosa insostenibile? Io non riesco + a lavorarci come una volta... mi viene sempre mal di testa.. :cry:
Tu non hai mai sentito IL MIO pc, ci ho fatto l'abitudine, ma solo per non attendere anni in varie codifiche e nelle WU di Seti. Torna indietro solo di un anno e mezzo e ti accorgi subito la differenza di fatturato delle varie ThermalTake, CoolerMaster e via dicendo
Ciao
C'man
PS non è vietato essere di parte per uno standard o l'altro, perchè negare l'evidenza... :D :D :D :D
Io uso PC solo per maggior compatibilità e... per questioni economiche...
Originally posted by "Clock-Man"
Mumble, l'usb è stata una pietra miliare per unificare un sacco di standard inutili e obsoleti come seriale e parallelo, e la prima che ha messo (seppur in misura poco rilevante) daccordo PC e Mac.
Si ma l'usb 1.0 non funzionava, non era possibile usare quell'interfaccia :|
Originally posted by "Clock-Man"
Ata133 è una buona interfaccia, che appunto purtroppo si "interfaccia" ad uno scadentissimo mercato di hdd IDE.
Ata 133 è inutile, perchè non si riesce a saturare neanche il bus ata100, e ha dimostrato molte volte di andare anche + lento, e poi tra l'altro credo sia adottato solo da maxtor.
Originally posted by "Clock-Man"
Agp8x perfettamente concorde con te
Qui se ne è parlato ampiamente.. penso non ci siano neanche commenti da fare :muro:
Originally posted by "Clock-Man"
Qui si ritorna al mio post precedente: è tutta questione di mercato. Più il mercato frutta, più finanzi nuovi progetti, anche se inutili, e VENDI. Apple sai quanti g4 deve vendere per fare un solo passo avanti?
Apple non ha mai puntato al mercato di massa.. ed è avanti in molte cose rispetto ai pc, vedi ad esempio il supporto nativo per reti wireless, io ho l'antenna integrata nel case, una volta che compro la scheda, la monto e collego il cavetto dell'antenna, e funziona meglio delle antennine che ci sono nelle schede pci
Originally posted by "Clock-Man"
Tu non hai mai sentito IL MIO pc, ci ho fatto l'abitudine, ma solo per non attendere anni in varie codifiche e nelle WU di Seti. Torna indietro solo di un anno e mezzo e ti accorgi subito la differenza di fatturato delle varie ThermalTake, CoolerMaster e via dicendo
Lo immagino...
Originally posted by "Clock-Man"
PS non è vietato essere di parte per uno standard o l'altro, perchè negare l'evidenza... :D :D :D :D
Io uso PC solo per maggior compatibilità e... per questioni economiche...
Io ho sempre avuto PC, il mac lo ho da circa 2 mesi, provengo da un athlon 1200... e ti posso assicurare che non sono di parte, e solo che mi piace avere una cosa che funzioni bene..
Usavo linux, ma dato che realizzo siti web, molte applicazioni non potevo farle girare... quindi ho deciso di farmi questo bel regalo... mai ci fu' scelta + azzeccata! :D
:sofico:
Cmq ti posso solo consigliare di provarne uno... è un'altro mondo e ci vuole tempo per abituarsi, pero' non tornerei mai indietro!
Byezzz[/quote]
Incredibile, sembra che Motorola abbia sentito le mie lamentele:
http://www.macitynet.it/macity/aA12973/index.shtml
rikyxxx
Clock-Man
06-02-2003, 21:14
Originally posted by "rikyxxx"
Incredibile, sembra che Motorola abbia sentito le mie lamentele:
rikyxxx
Bene! ora parliamo dell'eccessivo riscaldamento dell'athlon in Overclock,
chissà che AMD non senta le MIE lamentele
:D :D :D :D :D :D :D
C'man
Il codice in C è codice in C. Non è per x86 o mac, è C. Hai mai programmato? pergiunta usavo lo stesso compilatore per entrambe le piattaforme: GCC, che è quello con il quale hanno compilato pure MacOsX.
cmq il G4 è dotato di una sola pipeline in virgola mobile in grado di eseguire un operazione di MAC (multiply & accumulate), usata anche per i calcoli vettoriali per ciclo di clock. Il P3 e Il K7 sono dotati di 3 pipeline in virgola mobile ( Float add, Float Mul, Float vect); il P4 è dotato di 2 pipeline (Float Add & vect; Float Mul & vect). Da qui, si vede che in calcolo non vettoriale tutte e tre le macchine sono in grado di eseguire in calcolo scalare un Mac per ciclo di clock; in calcolo vettoriale P3 e K7 e G4 sono in grado di eseguirlo in due cicli di clock, contro il singolo richiesto dal P4. il P4 e il G4 non possono eseguire codice con operazioni vettoriali mentre eseguono codice scalare, il P3 e il K7 si. Ivi si vede la maggiore velocità di p3 e k7 in virgola mobile, in quanto in grado di eseguire maggior volume di conti per ciclo di clock (1,5 Mac) rispetto a P4 e G4 (1 Mac).
"E poi usiamo argomenti di una certa "consistenza" per favore. " Qauli sono gli argomenti consistenti?
Sulla piattaforma biprocessore il G4 è sicuramente superiore in quanto gli attuali MP e Xeon non sono processori nati per il multiprocessing simmetrico in maniera nativa, ma sono solo processori riadattati all'SMP. Il G4 nasce invece per configurazioni multiprocessore. Questo perché integra al suo interno un meccanismo di bilanciamento del carico hardware, cosa che nell'x86, a causa dell'architettura obsoleta, viene fatto dal sistema operativo.
Il vantaggio principale del G4 è di avere un architettura recente, che a differenza dell' ormai ventenne x86, non necessita di retrocompatibilità e di traduttore di istruzioni cisc=>risc. Questo lo porta ad essere efficiente nei salti di codice, non avendo necessità di unità generatrici di indirizzi, e ad avere una grande velocità nel calcolo su interi: tre pipeline a 32 bit e una a 64 bit non vettoriali e tre a 32 bit vettoriali, contro le 3 del P3 e del K7 e le 4 del p4.
La scelta di fare una cpu che punta tutto sul calcolo degli interi è dovutaal fatto che il settore dei mac è quello del DTP, dove non si fa grande uso di dati in virgola mobile. Infatti resta indiscutibilmente la miglior CPU per la creazione di contenuti 2D, l'ambito in cui il mac regna...
Ciao
Ps: se ti può interessare qui è descritta l'architettura dell'utimo step del G4 uscito
http://e-www.motorola.com/brdata/PDFDB/docs/MPC7450UM_CH1.pdf
Sono abituato a parlare chiaro e lo farò anche questa volta.
Originally posted by "pdepon"
cmq il G4 è dotato di una sola pipeline in virgola mobile in grado di eseguire un operazione di MAC (multiply & accumulate), usata anche per i calcoli vettoriali...
...
Ivi si vede la maggiore velocità di p3 e k7 in virgola mobile, in quanto in grado di eseguire maggior volume di conti per ciclo di clock (1,5 Mac) rispetto a P4 e G4 (1 Mac).
L'APPROCCIO E' RISIBILE E IL CONTENUTO E' FALSO.[/siz]
Partiamo dal contenuto: in relatà il G4 ha due pipelines ben distinte per i calcoli in virgola mobile, una FPU ed una VFPU; la prima si occupa dei calcoli di SCALARI la seconda dei calcoli VETTORIALI.
Per ogni ciclo di clock la prima esegue un FMAC su operandi a 32 o 64bit (singola o doppia precisione) la seconda 4FMAC su altrettanti operandi a 32bit.
In totale fanno 5FMAC per ciclo di clock.
L'approccio: queste sono solo performance misurate su carta le quali non tengono conto di fattori altamente determinati che hanno a che fare l'intrinseca inefficenza computazionale delle CPU. (E questi sono discorsi che richiederebbero interi manuali).
Tra parentesi lo stesso metodo è usato da Apple per dichiarare sulle sue pubblicità che due G4 1250mhz superano la barriera dei 18GFlops (ricordo che 1FMAC=2Flops) cioè quello che prima hai sprezzantemente bistrattato:
Originally posted by "pdepon"
Purtroppo il G4 non è proprio una bomba in virgola mobile, se non nella pubblicità dei mac.
Della serie "prima si disprezza e poi...".
E sempre con questo approccio sei arrivato a dire che i P3 ed i K7 sono equivalneti nel calcolo in virgola mobile!!!
Figuriamoci...
In realtà per trattare la faccenda in modo serio si dovrebbero toccare ben altri discorsi anche più importanti, che spaziano da ulteriori considerazioni architetturali (come per esempio anche la capacità di operare in presenza di soluzioni SMP) alla bontà e all'efficienza del set di instruzioni delle rispettive unità vettoriali (e in questo Altivec è universalmente riconosciuta superiore alle soluzioni SSE/3dnow), ecc. ecc. ecc.
Insomma cose che non si possono liquidare con una "elucubrazione" di poche righe come hai tentato di fare.
Concudo dicendo che sono piuttosto seccato dal tuo tentativo di farmi/farci passare per fessi con le tue falsità sull'architettura del G4; non è questo il modo in cui mi piace discutere.
rikyxxx
Forse sei tu che non hai mai programmato!
I compilato non sono affatto tutti uguali, esiste un modello di compilatore per ogni piattaforma hardware, per i processori x86 poi, esiste un unico compilatore, che è in grado di ottimizzare il codice per farlo girare su diverse cpu.
Quando tu compili un kernel linux, hai mai fatto caso alle righe che vengono passate a gcc?
Cmq visto che sei ignorante in materia, perdono le cazzate che hai scritto, e chiudo qui la discussione dicendoti:
Prima di dire alla gente "non hai mai programmato", informati se sono all'università in informatica...
Detto questo... Byezz
Dimenticavo:
Dopo la pubblicazione dell'Articolo Tecnico sull'architettura dell'Athlon LITHIUM.IT pubblica una nuova e approfonditissima analisi dell'architettura della famiglia POWER PC ed in particolare del G4. Si tratta anche questa volta di un eccellente lavoro di analisi e sintesi realizzato da Fantini Filippo e Stocchi Stefano con la coordinazione del Prof. Gianni Conte dell'Università degli Studi di Parma.
vacci e studia!
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=27
Byezzz
La crescente domanda di prestazioni in ambito audio, grafico e multimediale nel tradizionale ambito dei personal computer ha spinto anche la Motorola, tradizionale concorrente 'parallela' del mondo x86, ad estendere il set di istruzioni PowerPC in modalità SIMD con il set di istruzioni AltiVec per la cui implementazione è stata realizzata una apposita unità di calcolo vettoriale a 128 bit chiamata AltiVec Unit (o Velocity Engine) che può agire indipendentemente dalle unità FP e interi portando fino a 16 le operazioni eseguibili in un clock.
Ops... come è ke le operazioni sono diventate 16 in un ciclo di clock??
:D
PS: fai il conto che sono + pagine per ogni capitolo, quindi alla fine di ogni pagina troverai in basso a destra un collegamento per andare alla pagina successiva...
Gli articoli di lithium sono molto buoni, ma quelli di arstechnica sono il non plus ultra.
www.arstechnica.com
Comunuqe attento a non confonderti, quelle 16 operazioni non sono tutte dedicate al calcolo in virgola mobile.
rikyxxx
Si lo so', comprendo sia le operazioni floating sia quelle su interi
Clock-Man
07-02-2003, 13:18
Una cosa l'ho capita: nel gruppo ci sono due mostri dell'architettura Mac...
Anzi 2 cose ho capito... secondo gli esperti le auto più affidabili del mondo sono le giapponesi, ma tutti continuano (ammessa e concessa la disponibilità economica) a comprare auto tedesche sapendo anche che le italiane hanno il design migliore...
...bah...
appena esco di casa vado a provare un Mac, poi comincio a risparmiare...
Complimenti per il thread, davvero tecnico, anche se non ci ho capito una mazza (io mi limito a fare l'artigiano edile e ad assemblare PC-bomba per gli amici)
C'man
Nel thread non abbiamo trattato argomenti prettamente tecnici, abbiamo solo fatto una panoramica...
Se vuoi andare a provare un mac, ti consiglio di andare da un'amico, perchè nei negozi, tranne rarissimi casi, non trovi nessuno compentete in grado di fartelo provare, al max trovi un portatile abbandonato a se' stesso...
Pero' magari hai + fortuna... io ho avuto la possibilità di provarlo da un amico, e ovviamente è + comodo, e puoi farti illustrare tutto quello che vuoi... e come ultima cosa.. l'amico non vuole vendertelo :D
PS: fossi stato + vicino alla sicila, magari te lo facevo venire a provare qui... ma se non ho capito male stai lontanuccio.. dimmi se sbaglio
Clock-Man
07-02-2003, 13:43
Originally posted by "atomik"
PS: fossi stato + vicino alla sicila, magari te lo facevo venire a provare qui... ma se non ho capito male stai lontanuccio.. dimmi se sbaglio
Non sbagli, siamo separati da una distesa di + o - 1000 km di terreno infestato di tecnologia x86...
Ciao
C'man
Eheheheheeh
ho anche un pentium 2 accanto a me che mi fa' da router... il povero athlon l'ho venduto... e un povero pentium 3 usa il resto della mia famiglia.. ( non sono loro ke lo usano.. è corretto cosi' il termine :D ).
Sono leggermente OT cmq..
FINE OT
Byezzz
Come si legge anche nell'articolo che tu indichi su lithium:
...
7 Unità di Esecuzione (2 Integer Units , 2 Vector Units, una Floating Point Unit, una System Register Unit, una Load/Store Unit);
...
L'unità in virgola mobile è una, in grado di fare una moltiplicazione e somma (mac) per ciclo di clock.
Prima di dare dell'ignorante documentati.
I parametri che si passano a gcc influenzano pochissimo le prestazioni dei processori x86, e servono soprattutto per gestire correttamente gli asm e il posizionamento dei dati nella heap e nella stack, in maniera da minimizzare, ove possibile gli accessi alla Ram.
Nel caso di gcc per powerPc, la disponibilità di parametri è pressoche nulla.
Ciao
Facciamo cosi', tu continua a pensarla come cavolo vuoi, e io continuo a compilare i programmi come dico io.
Fine della discussione.
Originally posted by "pdepon"
Come si legge anche nell'articolo che tu indichi su lithium:
...
7 Unità di Esecuzione (2 Integer Units , 2 Vector Units, una Floating Point Unit, una System Register Unit, una Load/Store Unit);
...
L'unità in virgola mobile è una, in grado di fare una moltiplicazione e somma (mac) per ciclo di clock.
Prima di dare dell'ignorante documentati.
Ciao
Lo vedo solo ora.
Una delle due VectorUnits, la VALU, esegue calcoli in virgola mobile su 4 operandi a 32bit contemporaneamente ("agglomerati" i una sola parola, detta appunto "vettore", di 128bit) ed è completamente indipendente dalla FPU.
rikyxxx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.