PDA

View Full Version : LiteOn LTD-166S e Plextor 48/24/48A: problemi di convivenza?


freesailor
26-01-2003, 22:44
Qualcuno sa di eventuali problemi di convivenza tra i due dispositivi in oggetto?
Lo dico perchè ora io li ho: prima funzionavano assieme sullo stesso canale IDE2 (Plextor come master, LiteOn come slave); dopo aver installato un paio di periferiche USB (un modem Hamlet e una webcam Logitech 4000 Pro, con relativo software) e drivers audio Realtek per l'audio integrato della mobo (che è una Abit AT7-MAX2) mi sono accorto che il LiteOn non sente più la presenza di qualsiasi CD (audio o dati) inserito, anche se secondo Windows XP "la periferica funziona correttamente".
Cosa che mi pare ancora più strana, il LiteOn NON funziona neppure se sposto il Plextor sull'ALTRO canale IDE1, lasciando il LiteOn su IDE2!
Se tolgo il Plextor dal sistema, senza cambiare altro, il LiteOn funziona ...
Il Plextor, invece, continua a funzionare in ogni caso, ma è come se nell'attuale configurazione "desse fastidio" al LiteOn, perfino se non sta sullo stesso canale!
Devo ancora verificare (lo farò domani a mente fresca, vista l'ora attuale ...) se ho fatto qualche altro cambiamento che al momento non mi viene in mente, devo ancora provare a disinstallare le periferiche o a cambiare le porte USB utilizzate (la mia mobo ha diversi controller USB integrati) ma vorrei sapere se, in generale, qualcuno ha riscontrato incompatibilità tra i due dispositivi in oggetto.
Non parlo di incompatibilità tra i CD masterizzati dal Plextor e il LiteOn, parlo proprio del fatto che la semplice presenza di uno possa impedire il funzionamento dell'altro.
Tra l'altro, mi era già parso che il LiteOn fosse un pò "schizzinoso", perchè la presenza di una scheda PCI (poi rimossa) gli faceva lo stesso effetto quando si trovava nello slot 2, mentre tutto andava bene se era nello slot 1!

Qualcuno ha vissuto (dis)avventure simili con il LiteOn o con la combinazione LiteOn/Plextor sopra indicata?

Grasssie ... :(

freesailor
30-01-2003, 16:34
UP!

Ne approfitto per aggiungere che, da prove fatte, il comportamento del LiteOn sembra piuttosto "intermittente, secondo come si sveglia", nel senso che se dopo un boot del PC riesce a "vedere" il primo CD o DVD che viene inserito, continuerà ad andare sempre bene ... fino al successivo reboot!
Dopo il quale potrà o di nuovo andare bene o, se non rileva già il primo CD inserito, neanche a piangere in turco che si metterà ad andare ...
Tra una "sessione" che va bene e una che (dopo il reboot) va male può non esserci stata ALCUNA modifica nè hardware nè software (neppure di semplice riconfigurazione di cose già installate): sicuro al 100% (fatta prova appositamente).
Ho anche pensato che possa fare il "difficile" sull'alimentazione, che magari è per lui "al limite" e a volte diventa insufficiente; in tal caso, togliendo il Plextor si darebbe una mano all'alimentatore.
E' vero che ho tante cose sul PC (tre HDD, tanta RAM, tante ventole, ...) ma è anche vero che ho una PSU da 460w ...

Ne (ri)approfitto per chiedere consigli su un buon CD/DVD player alternativo nel caso che fosse proprio il LiteOn a dimostrarsi "insofferente" al mio PC (peccato, perchè quando va, va bene ...).
Toshiba? Pioneer?

mazzy
30-01-2003, 17:30
hai provato a spostare il canale ?
c'e' da dire che il 166s adotta una UDMA "anomalo" UDMA3, equivalente a 44MB/s e questo non tutti i controller gradiscono o in particolare se hai montato dei driver DMA proprietari del chipset e non quelli standard di windows.

freesailor
30-01-2003, 22:20
Originally posted by "mazzy"

hai provato a spostare il canale ?
c'e' da dire che il 166s adotta una UDMA "anomalo" UDMA3, equivalente a 44MB/s e questo non tutti i controller gradiscono o in particolare se hai montato dei driver DMA proprietari del chipset e non quelli standard di windows.

Ho provato, sia a cambiare il canale dove sta il LiteOn (prima IDE1 poi IDE2) sia a metterlo come slave o come master.
Alla fine ho deciso di mettere il tutto nella situazione che mi pareva la più "tranquilla", con ognuno dei due canali gestiti dalla mobo dedicati ad una periferica CD ciascuno:

IDE1: master = Plextor, slave = nessuno
IDE2: master = LiteOn, slave = nessuno
IDE3: master = IBM GXP (Raid 0), slave = WD Caviar
IDE4: master = IBM GXP (Raid 0), slave = nessuno

(IDE3 e IDE4 sono gestiti dal controller HighPoint)

Niente da fare: se il Plextor è collegato (anche sull'altro canale) il LiteOn riesce a "vedere" i CD una volta su 5 o su 10.
Se il Plextor non è collegato, il LiteOn va quasi sempre.
Dico "quasi" perchè c'è stato un unico caso isolato nel quale, pur con Plextor non collegato, non è andata bene: potrebbe anche essere una indicazione, che non è solo la presenza diretta del Plextor a dargli fastidio.

Penso che effettivamente possa avere qualche problema di "ipersensibilità" sul canale, probabilmente molto peggiorata se c'è anche il Plextor (pur sull'altro canale).
Io ho effettivamente installato i driver IDE VIA, tuttavia il problema c'è stato da subito, prima della loro installazione.
L'utility di gestione del driver ha impostato entrambi i drive a Ultra-DMA 1 (ATA33).
Ho provato anche a cambiare in PIO mode 4 per il LiteOn, subito sembrava funzionare (coesistenza con il Plextor), dopo il primo reboot OK, al reboot successivo ... addio!
E ho provato ad utilizzare diversi cavi, sia a 40 che a 80 poli, apparentemente non cambia nulla.
Non solo: timoroso che il LiteOn avesse problemi di alimentazione (ma con 460w ...) ho anche provato a staccare il WD, modem USB e webcam USB, attaccando il solo Plextor (oltre ai due HDD in RAID dove sta il SO): nulla da fare, non sembra essere una questione di alimentatore "al limite" (e meno male! ...).

Considerando che ho anche un altro problema, ovvero che NON RIESCO AD AGGIORNARE IL FIRMWARE del LiteOn perchè mi si blocca l'utility di flash (il firmware è DS0C in questo momento), che è un problema sulla combinazione LiteOn/Abit della quale ho trovato notizie analoghe in rete (anche se era un caso un pò diverso dal mio, legato al controller HighPoint), sto pensando di concedere un'ultima possibilità a questo lettore:
aggiornare il firmware montandolo temporaneamente sul mio vecchio PC (che ora sta in un'altra città, se no l'avrei già tentato).
Se va tutto (aggiornamento e successivamente LiteOn convive con Plextor), bene.
Se no, temo che mi dovrò rassegnare ad acquistare un altro CD/DVD, non posso pensare di tenere staccato il Plextor per far funzionare il LiteOn (e rinunciare comunque alle copie al volo).
Mi spiacerebbe non riuscire a far funzionare questo LiteOn, è certamente veloce (quando va), ma comincio a temere che sia "cheap" in tutto e, comunque, ho poi imparato (successivamente all'acquisto!) di diverse "antipatie" tra drives LiteOn e mobos Abit ... :(
E su chi "butto giù dalla torre" tra Abit e LiteOn non ho dubbi: questa mobo è una bomba (in senso positivo)! :)
Toccando ferro, ovviamente ... :rolleyes:
Sento parlare bene dei CD/DVD Toshiba e degli Asus ...

freesailor
03-02-2003, 13:52
Mi sembra giusto completare questa discussione comunicando come ho risolto il problema, visto che un domani potrebbe interessare anche a qualcun altro e queste informazioni potrebbero essere ritrovate con la funzione di ricerca nel Forum.
Spiacente se le informazioni che riporto sono già arcinote ai più ma sono sicuro che a qualcuno potranno essere utili (a me sarebbe stato molto utile conoscerle da subito, avrei risparmiato una settimana di tentativi ...).

Innanzitutto, ho poi appurato che non era un problema di convivenza con il Plextor ma proprio un problema di buon funzionamento del LiteOn in sè (che ogni tanto non rilevava i dischi neppure quando il Plextor era fuori dal sistema); la presenza del Plextor non faceva altro che esaltare un problema già presente.

Il LiteOn mi è arivato con firmware versione DS0C.
Ho risolto il problema aggiornando il firmware all'ultima versione DS14.

La cosa non è così banale perchè l'utility di flashing fornita da LiteOn (o JLMS), ovvero il programma Windows DS14.EXE, si rifiutava di fare l'aggiornamento (comunicando un errore nella rilettura dei dati dalla DRAM del drive e bloccandosi).
Questa è la ragione per la quale non ho potuto fare subito l'upgrade del firmware.
Cercando in rete, ho scoperto che ciò è dato dal fatto che queste utility LiteOn si rifiutano di aggiornare firmware OEM, come era il DS0C originale del mio drive.
Non chiedetemi il perchè di questa strana "opposizione", non mi vengono in mente motivi accettabili, tantopiù che i drive con tali firmware vengono tranquillamente venduti all'utente finale (nel mio caso è un "bulk" acquistato da Essedi).

Le alternative che ho trovato sono solo due:
1) usare un programma che fa una patch sui flasher di LiteOn, eliminando il check che questi fanno sulla versione del firmware da sovrascrivere e consentendo così ai flasher patchati di aggiornare anche le versioni OEM.
Si chiama FlashFix e si trova a http://digi.firmware-flash.com/0page.htm.
Peccato che a me non abbia funzionato (la versione patchata si blocca ancora prima di quella originale, senza dare messaggi; dopo 10 minuti di totale apparente inattività ne ho avuto abbastanza ed ho killato l'applicazione bloccata ...).
2) usare un programma che fa il flash da DOS, utilizzando l'immagine del firmware in formato BIN.
Il programma si chiama Mtkflash e si trova anch'esso a http://digi.firmware-flash.com/0page.htm, assieme ai più recenti firmware in formato BIN per LiteOn LTD-166s (ed altri drive LiteOn).
Tra l'altro, il programma permette di fare anche un backup in formato BIN del firmware installato (il che mi ha permesso di salvare come prima cosa la versione DS0C, proprio per stare "dalla parte dei bottoni" e poterlo reinstallare in caso di problemi ancora più grossi di prima ...).

Ho usato Mtkflash, dopo aver fatto un boot con un dischetto DOS, e tutto è andato benissimo (è velocissimo, tra l'altro: pochi secondi per il backup, forse meno di un minuto per l'upgrade).
Il LiteOn con il nuovo firmware funziona alla perfezione (in Ultra-DMA Mode 1, non ho per ora provato altri modi) e coesiste perfettamente con il Plextor.

Se qualcun altro ha problemi simili ai miei, gli consiglio assolutamente di aggiornare il firmware a versioni recenti, usando Mtkflash se le utility LiteOn non funzionano.
Informazioni sull'uso delle utility citate si trovano in diversi siti in rete (cercare "Mtkflash" o "FlashFix") e spesso nei forum specializzati su CDROM, DVD-ROM, CD-RW e firmware (es: http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?p=37395#37395).

bottoni
03-02-2003, 21:40
beato te che ci sei riuscito il mio 166s è andato in paradiso durante l'aggiornamento ( che sfiga è mancata la corrente :( :mad: )
mannaggia è proprio morto non viene riconosciuto dal bios ....che grossa sfigatura e pensare che mancavano pochissimi secondi stava al 90%

ciao

freesailor
04-02-2003, 14:05
Originally posted by "bottoni"

beato te che ci sei riuscito il mio 166s è andato in paradiso durante l'aggiornamento ( che sfiga è mancata la corrente :( :mad: )
mannaggia è proprio morto non viene riconosciuto dal bios ....che grossa sfigatura e pensare che mancavano pochissimi secondi stava al 90%

ciao

Se questa non è sfiga ... :(
Per inciso, come stavi facendo l'aggiornamento: con l'utility LiteOn da Windows?
Te lo chiedo perchè ho visto che la mia, prima di bloccarsi, era comunque molto lenta (circa 5 minuti almeno di scrittura prima di darmi il messaggio di errore), il che in fondo aumenta la probabilità di cascare dentro ad un Black-out o a sbalzi di corrente.
Considerando i problemi che ho avuto nell'update da Windows, non so se è "normale" che l'aggiornamento sia così lento.
L'utility da DOS è decisamente veloce (forse anche perchè non fa controlli).

E, inoltre, ti sei già informato su come risolvere la situazione?
Una disavventura simile fa decadere la garanzia?
Garanzia o no, è riparabile (suppongo debbano solo sostituire una EPROM)?
E se non è in garanzia, sai quanto possano spillarci?

Su con la vita, per quanto possibile ...

bottoni
04-02-2003, 20:42
Originally posted by "freesailor"



Se questa non è sfiga ... :(
Per inciso, come stavi facendo l'aggiornamento: con l'utility LiteOn da Windows?
Te lo chiedo perchè ho visto che la mia, prima di bloccarsi, era comunque molto lenta (circa 5 minuti almeno di scrittura prima di darmi il messaggio di errore), il che in fondo aumenta la probabilità di cascare dentro ad un Black-out o a sbalzi di corrente.
Considerando i problemi che ho avuto nell'update da Windows, non so se è "normale" che l'aggiornamento sia così lento.
L'utility da DOS è decisamente veloce (forse anche perchè non fa controlli).

E, inoltre, ti sei già informato su come risolvere la situazione?
Una disavventura simile fa decadere la garanzia?
Garanzia o no, è riparabile (suppongo debbano solo sostituire una EPROM)?
E se non è in garanzia, sai quanto possano spillarci?

Su con la vita, per quanto possibile ...

in genere un aggiornamento finito male dovrebbe far decadere la garanzia ....ma tecnici capaci di capire il problema sono pochissimi :D
quindi la garanzia non decade :D
ho fatto l'aggiornamento da dos ....
l'utility di win è fatto solo per dev. retail con firm con codici diversi ...per quel poco che ho potuto capire ..
il dev è riparabile in effetti è da riprogrammare solo il chip della SST ( non si è mica fuso col l'upgrade sbagliato :D)
il suo costo è irrisorio ...ma devi calcolare la manodopera di pseudotecnici :D
comunque potrei ripararlo con le mie mani ma decade la garanzia ...meglio uno nuovo e fiammante :D
ti saluto

ant@res
04-02-2003, 20:54
Originally posted by "bottoni"

beato te che ci sei riuscito il mio 166s è andato in paradiso durante l'aggiornamento ( che sfiga è mancata la corrente :( :mad: )
mannaggia è proprio morto non viene riconosciuto dal bios ....che grossa sfigatura e pensare che mancavano pochissimi secondi stava al 90%

ciao


noooooooo :cry: :cry:

ant@res
04-02-2003, 20:57
Originally posted by "freesailor"



Ho provato, sia a cambiare il canale dove sta il LiteOn (prima IDE1 poi IDE2) sia a metterlo come slave o come master.
Alla fine ho deciso di mettere il tutto nella situazione che mi pareva la più "tranquilla", con ognuno dei due canali gestiti dalla mobo dedicati ad una periferica CD ciascuno:

IDE1: master = Plextor, slave = nessuno
IDE2: master = LiteOn, slave = nessuno
IDE3: master = IBM GXP (Raid 0), slave = WD Caviar
IDE4: master = IBM GXP (Raid 0), slave = nessuno

(IDE3 e IDE4 sono gestiti dal controller HighPoint)

Niente da fare: se il Plextor è collegato (anche sull'altro canale) il LiteOn riesce a "vedere" i CD una volta su 5 o su 10.
Se il Plextor non è collegato, il LiteOn va quasi sempre.
Dico "quasi" perchè c'è stato un unico caso isolato nel quale, pur con Plextor non collegato, non è andata bene: potrebbe anche essere una indicazione, che non è solo la presenza diretta del Plextor a dargli fastidio.

Penso che effettivamente possa avere qualche problema di "ipersensibilità" sul canale, probabilmente molto peggiorata se c'è anche il Plextor (pur sull'altro canale).
Io ho effettivamente installato i driver IDE VIA, tuttavia il problema c'è stato da subito, prima della loro installazione.
L'utility di gestione del driver ha impostato entrambi i drive a Ultra-DMA 1 (ATA33).
Ho provato anche a cambiare in PIO mode 4 per il LiteOn, subito sembrava funzionare (coesistenza con il Plextor), dopo il primo reboot OK, al reboot successivo ... addio!
E ho provato ad utilizzare diversi cavi, sia a 40 che a 80 poli, apparentemente non cambia nulla.
Non solo: timoroso che il LiteOn avesse problemi di alimentazione (ma con 460w ...) ho anche provato a staccare il WD, modem USB e webcam USB, attaccando il solo Plextor (oltre ai due HDD in RAID dove sta il SO): nulla da fare, non sembra essere una questione di alimentatore "al limite" (e meno male! ...).

Considerando che ho anche un altro problema, ovvero che NON RIESCO AD AGGIORNARE IL FIRMWARE del LiteOn perchè mi si blocca l'utility di flash (il firmware è DS0C in questo momento), che è un problema sulla combinazione LiteOn/Abit della quale ho trovato notizie analoghe in rete (anche se era un caso un pò diverso dal mio, legato al controller HighPoint), sto pensando di concedere un'ultima possibilità a questo lettore:
aggiornare il firmware montandolo temporaneamente sul mio vecchio PC (che ora sta in un'altra città, se no l'avrei già tentato).
Se va tutto (aggiornamento e successivamente LiteOn convive con Plextor), bene.
Se no, temo che mi dovrò rassegnare ad acquistare un altro CD/DVD, non posso pensare di tenere staccato il Plextor per far funzionare il LiteOn (e rinunciare comunque alle copie al volo).
Mi spiacerebbe non riuscire a far funzionare questo LiteOn, è certamente veloce (quando va), ma comincio a temere che sia "cheap" in tutto e, comunque, ho poi imparato (successivamente all'acquisto!) di diverse "antipatie" tra drives LiteOn e mobos Abit ... :(
E su chi "butto giù dalla torre" tra Abit e LiteOn non ho dubbi: questa mobo è una bomba (in senso positivo)! :)
Toccando ferro, ovviamente ... :rolleyes:
Sento parlare bene dei CD/DVD Toshiba e degli Asus ...

ma non pensi che sia un problema della tua scheda ABIT??? :muro:

prova ad aggironargli il firmware...metti le aspi 472.....io tra i due logicamente butterei sempre le ABIT.... ;)

bottoni
05-02-2003, 07:52
Originally posted by "ant@res"



ma non pensi che sia un problema della tua scheda ABIT??? :muro:

prova ad aggironargli il firmware...metti le aspi 472.....io tra i due logicamente butterei sempre le ABIT.... ;)



allora dimmi dove la butti sta abit ...che me la vado a prendere :D

ant@res
05-02-2003, 08:14
Originally posted by "bottoni"





allora dimmi dove la butti sta abit ...che me la vado a prendere :D


ti farò sapere ;)

bottoni
05-02-2003, 11:28
Originally posted by "ant@res"




ti farò sapere ;)

ok aspetto info
stammi bene :D