View Full Version : circuiti ad acqua facciamo chiarezza ( postate tutti )
Ho aperto questa discussione perche' voglio fare chiarezza
una volta per tutte sulla soluzione migliore da adottare per
assemblare un buon raffreddamento ad acqua
( ho intenzione di passare all'acqua )
le seguenti immagini sono i principali schemi dei circuiti
che ho trovato in giro per la rete.
http://utenti.lycos.it/epox/TIPO1.JPGhttp://utenti.lycos.it/epox/TIPO2.JPG
http://utenti.lycos.it/epox/TIPO3.JPGhttp://utenti.lycos.it/epox/TIPO4.JPG
http://utenti.lycos.it/epox/TIPO5.JPGhttp://utenti.lycos.it/epox/TIPO6.JPG
io sono indeciso tra una SOLUZIONE 6 ed una SOLUZIONE 4.
Vorrei un sapere cosa ne pensate voi , in modo tale da riuscire a decidere una soluzione per cosi' dire........
"standard ottimale".
fatevi sotto ( questa discussione serve a tutti ) ;) ;)
T=TANICA
R=RADIATORE
W=WATERBLOCK
P=POMPA
Ehm... la soluzione 6 mica l'ho capita sai...
anzi si l'ho capita... ma in quel caso l'acqua che viene prelevata dalla pompa viene distribuita a metà tra il radiatore e il WB... cioè la portata d'acqua che arriva al WB è metà del totale :)
E la soluzione con il radiatore tra la pompa e il WB (quindi nel flusso di andata)?
Sicuro che lo schema 6 sia giusto?
Lo schema 6 è giusto anzi ritengo che sia il migliore, dal mio punto di vista.
Separando i flussi, sia il radiatore che il WB nn dovranno subire le diminuzioni di flusso dettate dall'altro..... ovviamente la pompa deve essere adatta a fornire una portata abbastanza elevata da nn dover limitare il flusso d'acqua che andrà nel rad o nel wb.
Direi che cmq una 1000/1300l/h sarebbe + che sufficiente
penso anche io che sia la migliore, chiaramente con uno snodo a V apposta per circuiti idraulici, altrimenti se metti uno snodo a T l'acqua non si divide bene e avrai piu' acqua o nell'uno o nell'altro, a seconda di come lo monti
Concordo con Engine sulla stroia del raccordo, cmq si tratta di un raccordo a Y nn a V.... è solo per essere precisi ;)
si e' vero :D e' a Y :) , cmq le soluzioni 1 e 2 sono le piu' diffuse, ci vorrebbe un contributo di un'espertissimo.
Si + usate perchè + facili da realizzare.... cmq alla 6 farei una modifica (nn l'avevo notato prima) mettendo la pompa all'interno della tanica ;)
perche ? le migliori pompe non sono quelle non immerse ?
ed anche le piu' potenti ?
io preferisco metterla fuori, per le vibrazioni la monto su piedini in gomma.
Interna è + comoda per vari motivi:
-esente da perdite ;)
-nn si surriscalda
-facile da installare
Poi ne trovi da 800/1300/2500 l/h per cui nn ci sono problemi di portate ;)
Ho visto che hai delle perplessita' nell'altro 3d: tieni presente che l'acqua che va al radiatore, si raffreddera' nella migliore delle ipotesi di circa mezzo grado, e che una volta uscita dal wb avra' perso anche in questo caso max 0.5C. Inoltre, una volta arrivata in tanica, il tutto si va a rimescolare col resto della riserva, quindi la cosa e' praticamente ininfluente. Lo scopo del radiatore e' fare da valvola di sfogo per il calore prodotto dalla cpu.
Concordo pienamente con Alkemix: la soluzione migliore resta una bella Y. Bada bene, l'ingresso della Y deve avere sezione maggiore delle due uscite, affinche' la superficie totale dell'ingresso sia cmq maggiore o uguale a quella delle due uscite.
Una pompa da acquario scalda: la cosa migliore e' tenerla immersa. Moltissime pompe sono specificamente ideate per essere immerse. Le stesse IDRA, molto diffuse, se piazzate esterne vanno raffreddate con un bel flusso d'aria che le investa. Se piazzi la pompa immersa, ti semplifichi la vita. Ovviamente, libero di scegliere la pompa che piu' ti aggrada e di sfruttarla come ti pare. ;)
MEDi0MAN
26-01-2003, 18:42
e aggiungendo alla soluzione 6 un waterblock per schede video (SW) sarebbe giusto inserirlo così? :confused:
Tnx :)
Dipende... Dipende dal wb e dal radiatore. ;)
Se il wb strozza, allora forse e' meglio metterlo sul ramo del rad, per garantire cmq al wb sulla cpu la massima portata (e' la parte critica).
IMHO se si usa il WB per la GPU conviene metterlo in serie al rad e lasciare da solo il WB per la CPU ;)
ueeeeeeeeee non complichiamo le cose ne' ????? :D
la discussione era per fare chiarezza !!!!! :D :)
la pompa fuori scalda ??? e' perche la pompa dentro non scalda ? il fatto e' che non te ne accorgi perche' e' sott'acqua.
e' poi scusate se fanno una pompa fuori vuol dire che l'hanno fatta per stare fuori no ? anche se scalda chi se ne frega, non e' certo un componente elettronico delicato.
Ma la soluzione 3 come diavolo funziona? L'acqua é solo quella nel circuito? Mai vista una cosa del genere...
Originally posted by "ENGINE"
la pompa fuori scalda ??? e' perche la pompa dentro non scalda ? il fatto e' che non te ne accorgi perche' e' sott'acqua.
e' poi scusate se fanno una pompa fuori vuol dire che l'hanno fatta per stare fuori no ? anche se scalda chi se ne frega, non e' certo un componente elettronico delicato.
Quando si ferma, mi fai un fischio... ;)
Pensa a questo cmq: se la pompa scalda, cedera' un po' di calore all'acqua. Maggiore e' il delta tra pompa ed acqua, maggiore sara' il calore ceduto.
Poi ti diro': l'idea di tenere una ventola a raffreddare la pompa... Tanta fatica per togliere quella dalla cpu e dalla gpu... ;)
Da misure prese in un normale uso, una IDRA raggiunge velocemente i 40C in superficie. Io la tengo immersa la pompa, smorzo anche il rumore! :D
sai perche te lo dico MrZzz ??? perche ho intenzione ( e quando mi ci metto faccio paura ) di costruire una waterstation tipo questa
http://www.pctuner.net/asp/Articoli/Articolo.asp?ID=204
come mai il tipo ha adottato la pompa esterna secondo te ? ;)
l'avrai gia' visto di sicuro.
Originally posted by "ENGINE"
come mai il tipo ha adottato la pompa esterna secondo te ? ;)
Per una questione di ingombri credo
Originally posted by "ENGINE"
la pompa fuori scalda ??? e' perche la pompa dentro non scalda
Perchè hanno inventato i WB allora? :D
jonhnesh
26-01-2003, 22:01
ne avete di confusione in testa....
ecco come deve essere il performante sistema a liquido:
pompa(900-1000l\h) ,poi il wb, poi quello per la gpu in seguito quelle del chipset poi il radiatore e la vaschetta . mi sembra di aver capito che ci sia una grossa confusione sul fatto della pompa. la soluzione piu' pratica sarebbe quella con la pompa ad immersione per il fatto che il circuito si svuoterebbe quasi subito dell'aria, però questa soluzione è la meno performante a meno che non si usi una vasca da almeno 20 litri. la pompa ad immersione già dai primi minuti inizierà a scaldarsi e di conseguenza innalzerà la temperatura dell'liquido che poi circolerà nel vostro circuito e di conseguenza scenderanno drasticamente le prestaZIONI . con il sistema a pompa esterna l'acqua non si scalderà mai visto che il passaggio all'interno della pompa è di qualche millessimo di secondo
Grazie john, il tuo intervento e' illuminante... :D
Ad ogni modo, mi dai l'occasione per ricordare una cosa: la condizione di equilibrio del sistema non dipende dalla mole d'acqua presente. La quantita' d'acqua presente nel circuito, condiziona solo il tempo necessario a raggiungere l'equilibrio (dettato dalla combinazione di potenza dissipata dal processore e dalla pompa, e dalla efficienza del radiatore).
Quella Station di theolderwolf non e' male (anzi, direi che e' un piccolo capolavoro: e' stata anche linkata all'estero), ma se non erro lui ha usato una pompa specificamente progettata per essere esterna (una seltz? non ricordo esattamente). Cmq sta pure certo che una pompa immersa non pregiudica le prestazioni. Che tu possa preferirne una a secco, questioni di gusti! ;)
zandrocan
26-01-2003, 23:02
Io mi trovo bene con la sol. 3, forse l'unico gap sono le ventole sul radiatore, ma a 5v le sento appena.
Ciao
Originally posted by "zandrocan"
Io mi trovo bene con la sol. 3, forse l'unico gap sono le ventole sul radiatore, ma a 5v le sento appena.
Ciao
senza vaschetta ?? e le temperature come le hai ?? non credi che la vaschetta migliori ancora le prestazioni ?
Originally posted by "jonhnesh"
ne avete di confusione in testa....
ecco come deve essere il performante sistema a liquido:
pompa(900-1000l\h) ,poi il wb, poi quello per la gpu in seguito quelle del chipset poi il radiatore e la vaschetta . mi sembra di aver capito che ci sia una grossa confusione sul fatto della pompa. la soluzione piu' pratica sarebbe quella con la pompa ad immersione per il fatto che il circuito si svuoterebbe quasi subito dell'aria, però questa soluzione è la meno performante a meno che non si usi una vasca da almeno 20 litri. la pompa ad immersione già dai primi minuti inizierà a scaldarsi e di conseguenza innalzerà la temperatura dell'liquido che poi circolerà nel vostro circuito e di conseguenza scenderanno drasticamente le prestaZIONI . con il sistema a pompa esterna l'acqua non si scalderà mai visto che il passaggio all'interno della pompa è di qualche millessimo di secondo
si ma la waterstation che ho lincato prima adotta la soluzione 6.....come mai ??
non e' che d'avvero sdoppiando i flussi si ottiene un equilibrio temperatura piu' basso ?
zandrocan
26-01-2003, 23:43
Originally posted by "ENGINE"
senza vaschetta ?? e le temperature come le hai ?? non credi che la vaschetta migliori ancora le prestazioni ?
le temp per l'uso che ne faccio (internet, giochi, photoshop) sono buone calcola che il 2200 è un fornelletto, ora , grazie anche a cpucool, sta a 28, senza stava sui 34 35, ovviamente a riposo, ma non mi ha mai superato i 38 in pieno carico.
No Engine, non e' questione di prestazioni. L'idea nacque in seguito ad una semplice riflessione: i wb di allora permettevano un flusso di 130/140 l/h, e facevano da strozzatura a tutto il circuito. Inoltre, le pompe spesso andavano sotto sforzo proprio per questo motivo. Con una Y, ti garantisci portata adeguata ad entrambi i rami del circuito e sforzi meno la pompa (allungandole la vita). Provare per credere! ;)
Originally posted by "MrZzz"
No Engine, non e' questione di prestazioni. L'idea nacque in seguito ad una semplice riflessione: i wb di allora permettevano un flusso di 130/140 l/h, e facevano da strozzatura a tutto il circuito. Inoltre, le pompe spesso andavano sotto sforzo proprio per questo motivo. Con una Y, ti garantisci portata adeguata ad entrambi i rami del circuito e sforzi meno la pompa (allungandole la vita). Provare per credere! ;)
Quindi pensi che la soluzione 2
http://utenti.lycos.it/epox/TIPO2.JPG
o volendo la soluzione 4
http://utenti.lycos.it/epox/TIPO4.JPG
sono le piu' performanti ?
ok , allora mi sa che adottero' la soluzione 4,
Ma no, io dico che e' meglio utilizzare una Y. Nel mio impianto l'ho fatto.
Una Y, come la soluzione 6 da te prospettata. ;)
Che temperature raggiungete con raffreddamento a liquido?
Volevo paragonare temp. mia CPU con qualcuno che abbia la configurazione + o - come la mia per trarre conclusioni sull' efficienza del circuito di raffreddamento da me costruito (waterblock compreso).
TEMP. AMBIENTE : 19C
" " CPU CONDIZIONI NORMALI: 30C
" " CPU DOPO 3D MARK : 32C
Originally posted by "MrZzz"
Ma no, io dico che e' meglio utilizzare una Y. Nel mio impianto l'ho fatto.
Una Y, come la soluzione 6 da te prospettata. ;)
si scusa MrZzz ho fatto confusione con il post di Jonhnesh, lui dice che la 2 o la 4 sono le piu' performanti, anche a me piace molto la 6 pero', devo fare una waterstation e devo essere sicuro di cosa fare, in pratica la soluzione 6 ha il circuito pompa-radiatore che lavora per i fatti suoi ed il circuito pompa waterblock che fa' un'altro giro.....fighissimo ;)
anche la soluzione 4 non e' male pero'
Originally posted by "MrZzz"
Quando si ferma, mi fai un fischio... ;)
Pensa a questo cmq: se la pompa scalda, cedera' un po' di calore all'acqua. Maggiore e' il delta tra pompa ed acqua, maggiore sara' il calore ceduto.
Già... ma se la pompa è immersa tutto il calore verrà ceduto all'acqua mentre se la pompa è a secco una parte sicuramente verrà ceduta all'acqua (anche se è una parte piccolissima) mentre una parte verrà ceduta all'aria. Meglio sicuramente una pompa esterna se consideriamo esclusivamente questo punto di vista.
izutsu, dici bene. Ma quanti W dissipera' una pompa? Niente che un normale radiatore non possa smaltire... Ed in ogni caso, la raffreddi al meglio tenendola immersa: le allunghi la vita, almeno in teoria... ;) E c'e' sempre il problema delle guarnizioni con le soluzioni esterne, che possono essere rognose. Per non parlare delle bolle d'aria...
Engine, in entrambi i casi ti serve una sola pompa. Al limite, fa le tue prove e valuta quale preferisci. Io ti ho esposto i motivi per cui giudico migliore la soluzione con la Y, che ho io stesso adottato. Leggi un po' in giro e fatti una idea tua! ;)
Originally posted by "MrZzz"
izutsu, dici bene. Ma quanti W dissipera' una pompa? Niente che un normale radiatore non possa smaltire... Ed in ogni caso, la raffreddi al meglio tenendola immersa: le allunghi la vita, almeno in teoria... ;) E c'e' sempre il problema delle guarnizioni con le soluzioni esterne, che possono essere rognose. Per non parlare delle bolle d'aria...
Già, infatti parlavo del solo punto di vista termico... sinceramente stavo pensando ad un sistema ridondante con due pompe immerse ed un sistema per misurare la pressione nel circuito che faccia partire la seconda pompa in caso di rottura della prima... sempre che mi decida di passare al liquido... ho trovato qualche guideline intel sulla costruzione di case e sui flussi d'aria... magari riesco a fare un sistema abbastanza silenzioso anche ad aria :)
Sistema ridondante... questo si che non e' fare chiarezza! :D
Tieni presente che le pompe per aquariologia che usiamo spesso, sono fatte per girare ininterrottamente per anni. A meno di beccare un esemplare sfigato, difficilmente si romperanno (purche' soggette a regolare manutenzione).
Stavo poi pensando al meccanismo che vorresti implementare: dovresti prevedere l'uso di qualche elettrovalvola, per evitare che ci siano fastidiose perdite di carico in corrispondenza della seconda pompa, e cmq ci sarebbe molto da studiare. La mia opinione, e' di affidarsi in prima battuta ai dispositivi di protezione termici delle recenti motherboard, od in alternativa valutare la temperatura del wb: un sensore che rilevata una certa temperatura (50C - sul coperchio, in modo tale che tu sia certo che la capacita' di bufferizzazione del wb si sia esaurita), stacchi la corrente al pc. Valutare il flusso d'acqua e' piu' complicato (spesso i venturimetri sono molto poco compatibili con la portata, strozzano il flusso in maniera esagerata - e costicchiano).
Quel documento che hai citato, esiste anche prodotto da AMD. Dai uno sguardo anche a quello... ;)
Originally posted by "MrZzz"
Sistema ridondante... questo si che non e' fare chiarezza! :D
Tieni presente che le pompe per aquariologia che usiamo spesso, sono fatte per girare ininterrottamente per anni. A meno di beccare un esemplare sfigato, difficilmente si romperanno (purche' soggette a regolare manutenzione).
Stavo poi pensando al meccanismo che vorresti implementare: dovresti prevedere l'uso di qualche elettrovalvola, per evitare che ci siano fastidiose perdite di carico in corrispondenza della seconda pompa, e cmq ci sarebbe molto da studiare. La mia opinione, e' di affidarsi in prima battuta ai dispositivi di protezione termici delle recenti motherboard, od in alternativa valutare la temperatura del wb: un sensore che rilevata una certa temperatura (50C - sul coperchio, in modo tale che tu sia certo che la capacita' di bufferizzazione del wb si sia esaurita), stacchi la corrente al pc. Valutare il flusso d'acqua e' piu' complicato (spesso i venturimetri sono molto poco compatibili con la portata, strozzano il flusso in maniera esagerata - e costicchiano).
Quel documento che hai citato, esiste anche prodotto da AMD. Dai uno sguardo anche a quello... ;)
In effetti per limitare la perdita di carico avevo pensato ad una y molto vicina alle mandate delle pompe... il problema principale sarebbe rilevare la pressione a costi decenti... in effetti molto meglio un termometro... anche quelli da riscaldamento va bene... impostata la temperatura quello stacca il circuito ovvero spegne il pc... ottima idea, credo che userò questa :)
Lo so lo so... è che alla fine credo si equivalgano... cmq una lettura non guasta mai... soprattutto se è buona :)
Dopo tutto sta valanga di informazioni mi rimangono 3 dubbi:
1) Perchè la 6 è la migliore? Cosa cambia mandare due flussi differenti uno al radiatore che butta dentro alla vaschetta dove la pompa prende l'acqua oppure il radiatore che manda al WB?
2) se il radiatore abbassa la temperatura solo di mezzo grado, a cosa serve realmente? Dove sta il guadagno nell'utilizzarlo?
3) Le pompe sono costruite in modo diverso se messe fuori o dentro la vaschetta? Cioè, se io compro una pompa che va fuori la vaschetta, la posso mettere indipendentemente anche dentro e viceversa?
Originally posted by "cosky"
Dopo tutto sta valanga di informazioni mi rimangono 3 dubbi:
1) Perchè la 6 è la migliore? Cosa cambia mandare due flussi differenti uno al radiatore che butta dentro alla vaschetta dove la pompa prende l'acqua oppure il radiatore che manda al WB?
L'ho scritto sopra. Sforzi meno la pompa e ti garantisci una portata ottimale per entrambi: wb e radiatore.
Originally posted by "cosky"
2) se il radiatore abbassa la temperatura solo di mezzo grado, a cosa serve realmente? Dove sta il guadagno nell'utilizzarlo?
Perche' viviamo in un mondo dove vige la legge della conservazine dell'energia. :D Se mancasse il radiatore la temperatura dell'acqua andrebbe aumentando progressivamente... L'unica alternativa e' l'utilizzo di grosse masse d'acqua: la loro mole e' tale che il loro stesso scambio termico con l'ambiente, permetta di creare un "radiatore rudimentale". Inoltre, per innalzare di 1C una massa d'acqua di 500 lt (ad esempio), serve un po' di piu' di un processore... ;)
Originally posted by "cosky"
3) Le pompe sono costruite in modo diverso se messe fuori o dentro la vaschetta? Cioè, se io compro una pompa che va fuori la vaschetta, la posso mettere indipendentemente anche dentro e viceversa?
Dipende. Alcune possono essere utilizzate in entrambi i casi, altre no. Le IDRA possono essere utilizzate anche esterne (ma lo sconsiglio). Altre (non mi viene un nome) sono specificamente esterne od interne.
Ecco, ho l'esempio: MaxiJet 1000. Ci sono 2 modelli, uno che va interno e l'altro esterno. ;)
Originally posted by "MrZzz"
Perche' viviamo in un mondo dove vige la legge della conservazine dell'energia. :D Se mancasse il radiatore la temperatura dell'acqua andrebbe aumentando progressivamente... L'unica alternativa e' l'utilizzo di grosse masse d'acqua: la loro mole e' tale che il loro stesso scambio termico con l'ambiente, permetta di creare un "radiatore rudimentale". Inoltre, per innalzare di 1C una massa d'acqua di 500 lt (ad esempio), serve un po' di piu' di un processore... ;)
Asp asp... allora... mettiamo che ho una piccola quantità d'acqua nella vaschetta... tipo 5 litri... Mettiamo che senza radiatore ci metta 2 ore a scaldarsi l'acqua... se ci metto il radiatore quale sono i bnenefici? L'acqua non riscalda oppure riscalda più lentamente? E più lentamente di quanto?
Originally posted by "MrZzz"
Dipende. Alcune possono essere utilizzate in entrambi i casi, altre no. Le IDRA possono essere utilizzate anche esterne (ma lo sconsiglio). Altre (non mi viene un nome) sono specificamente esterne od interne.
Ecco, ho l'esempio: MaxiJet 1000. Ci sono 2 modelli, uno che va interno e l'altro esterno. ;)
Cmq ancora non ho capito perchè è meglio metterla dentro la pompa... fà meno rumore ed evita le bolle d'aria (sempre che ci siano veramente)... pero' dentro scalda l'acqua... a cosa serve allora mettere il radiatore e sprecarci tanto a tenere l'acqua il più basso possibile con la temperatura quando poi ci mettiamo un fonte di calore dentro?
Originally posted by "cosky"
Asp asp... allora... mettiamo che ho una piccola quantità d'acqua nella vaschetta... tipo 5 litri... Mettiamo che senza radiatore ci metta 2 ore a scaldarsi l'acqua... se ci metto il radiatore quale sono i bnenefici? L'acqua non riscalda oppure riscalda più lentamente? E più lentamente di quanto?
Sappiamo che per alzare di 1C un grammo di acqua da 14,5C a 15,5C è necessaria 1 caloria. Supponiamo che cio' sia vero sempre (:p). Per alzare di 1C 5 litri di acqua abbiamo bisogno di 5000 calorie. Dal momento che 1 caloria è uguale a 4,18 Joule, posso concludere che mi occorrono 20900 J. Sappiamo che 1 Watt è il lavoro di 1 Joule in 1 secondo, quindi 20900 Joule equivalgono alla stessa energia di 5.8 Watt in 1h. Questo significa che se fai girare 60W di processore (un consumo medio, non trovi?) per 6 minuti, la temperatura crescera' di 1C. Ora, un radiatore e' in grado di smaltire questi W. Grazie a lui si e' in grado di tenere la temperatura dell'acqua ad un delta fisso (a regime) dalla temperatura ambiente. A seconda delle performance del radiatore, tale delta potra' essere variabile, e differente per situazioni differenti (se il mio tiene 2C in una certa configurazione, in una piu' complessa - con piu' W in gioco - terra' 3C, tanto per dire un numero). Come ho detto prima, fa da "valvola di sfogo": il calore che viene prodotto dalla cpu e "raccolto" dall'acqua, viene scambiato con l'ambiente nei limiti delle capacita' del radiatore.
Originally posted by "cosky"
Cmq ancora non ho capito perchè è meglio metterla dentro la pompa... fà meno rumore ed evita le bolle d'aria (sempre che ci siano veramente)... pero' dentro scalda l'acqua... a cosa serve allora mettere il radiatore e sprecarci tanto a tenere l'acqua il più basso possibile con la temperatura quando poi ci mettiamo un fonte di calore dentro?
Mi costringi a ripetermi.
1. raffreddiamo la pompa
2. eliminiamo le bolle d'aria
3. attutiamo il rumore della stessa ove presente
4. una pompa dissipera' all'incirca 10-20W: nulla che un radiatore decente non possa smaltire assieme alla cpu
Se una pompa immersa pregiudica le prestazioni, si sta usando un radiatore davvero sfigatello... ;)
Ok ci sono quasi... :p
Perdonami se tiro fuori quest'ultima domanda... ma mi rimane un dubbio (che magari mi hai già spiegato sopra ma non ho capito):
Se il processore consuma 60W e la pompa 20W in totale sono 80W... un radiatore normale (per normale intendo di radiatori non sfigati ne professionali :p ) quanti Watt è in grado di "dissipare"?
Non esiste un limite preciso alla capacita' di un radiatore. Ciascun prodotto ha delle specifiche del produttore, che ne sanciscono il delta dall'ambiente ad una certa potenza. Esempio: 4C/1000W, vale a dire che terra' 4C di delta con 1000W da dissipare. Esempio pratico: ho aircube, e mi tiene 2C di delta con una 120mm a 12V, se tengo su un xp1800+@2400+ a 1.7V + una gf2ti + 1 pompa MaxiJet 1000, me ne fa 3.5 se tengo la ventola a 5V.
Altri dubbi? ;)
O porca zozza ho le3 idee più confuse di prima... si vede proprio che non è il mio campo, perchè mi sto impicciando il cervello alla grande... non ho manco capito cosa è 2c di delta... o 3.5c di delta... :muro: :muro: :muro:
Scusa, colpa mia. In gergo, delta e' la differenza tra due valori. Quando dico che c'e' un delta di 2C, voglio dire che ci sono 2C di differenza tra la temperatura ambiente e quella dell'acqua. ;)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
Ora ho capito :)
Quindi il tuo con la ventola a 12v tiene la temperatura dell'acqua più alta di 2 gradi rispetto all'ambiente giusto?
Mentre se la mandi a 5v ti sale di un grado e mezzo giusto?
Quindi quando acquisto un radiatore devo praticamente vedere quanto delta ha o no? Più basso è meglio è vero?
Quindi ricapitoliamo... se ho ben capito con un radiatore che tiene 2c a 100w significa che se gli arrivano 100w da dissipare e la temperatura ambiente sarà a 15 gradi la temperatura dell'acqua sarà sempre a 17 gradi giusto? In pratica rimane costante se gli arrivano sempre 100watt... ci ho preso? :D
Mentre senza radiatore la temperatura dell'acqua sale sempre di più fino ad arrivare alla stessa del processore giusto?
Dai che forse ho capito :D :D :D
Se sei senza radiatore, la temperatura dell'acqua sale e basta. Non si fermera' mai fino all'ebolizzione.
Ovviamente cio' non accade perche':
1. maggiore e' il delta con l'ambiente, maggiore e' la quantita' di calore che l'acqua scambia dalla tanica stessa
2. l'acqua comincerebbe ad evaporare ed a ridursi in volume per sostenere la spinta energetica
La morale e' che cmq saresti in difficolta'. ;)
Circa 3 mesi fa, ricevo una telefonata dalla mamma. Mi avvisa che e' partito un alert dal pc. Incurante della segnalazione (spesso la VGA ha delle esplosioni di follia, ed indica a fondoscala i valori di temperatura), non mi affretto a tornare a casa. Quando rientro, mi accorgo che non era il solito "al lupo al lupo"... Il sensore della mobo si era completamente sballato (indicava 110C), il wb era rovente. Si era sganciato il tubo dalla pompa che serviva il radiatore (COLPA MIAAAA! Non avevo fascettato il tubo e lo avevo forzato su un raccordo troppo grande!), ed in breve l'acqua era salita di temperatura.
L'acqua a terra non era, e neppure nella tanica c'era piu... Indovina dov'era? In compenso, ho avuto clima tropicale in stanza per 24 ore. :D
Tutto salvo l'hw cmq. ;) Con una mobo dell'ultima generazione (con controlli sulla cpu e blocco del pc in caso di temperatura eccessiva), la cosa sarebbe stata praticamente indolore. ;)
Anche tra l'acqua e la cpu, c'e' un delta di temperatura (che e' caratteristico di ciascun WB, in relazione alla portata e alla potenza in gioco). Ergo, se aumenta la temp dell'acqua, aumenta la temp della cpu. ;)
LOL
Un radiatore fa cosi effetto? Porca zozza...
Quindi il mio ragionamento sul delta che ho fatto sopra è giusto?
Direi che basarsi sul solo delta sia riduttivo: significativo, ma riduttivo.
Valuta almeno anche le dimensioni... ;)
stavo facendo un ragionamento sulla soluzione 6... con il raccordo a Y, il radiatore riceverà metà dell'acqua che potrebbe riceve e quindi riduce la sua capacità dissipante... è anche vero però che probabilmente l'acqua al suo interno girerà più lentamente permettendo una maggior dissipazione ma alla fine la bilancia tornerà in pari? E poi non capisco come possa sforzare meno la pompa... parlando di pompe poi.... ho letto da qualche parte della portata di vari sistemi... mettiamo che con una pompa da 800 l/h riesca ad ottenere 200 l/h all'uscita del circuito... con una pompa da 200 l/h non otterrei un risultato molto simile? I 200 l/h che ottenco con la pompa da 800 sono dovuti alla "saturazione" del circuito oppure è una caratteristica intrinseca dei sistemi idraulici e quindi con una pompa da 200 otterrei all'uscita uno sputacchio d'acqua? Mi facevo questa domanda per capire quanto può andare sotto sforzo una pompa...
Senti, se il WB è in rame, il radiatore lo posso prendere in alluminio o lo devo prendere per forza in rame?
Rispondo ad entrambi in un colpo solo.
La portata: la portata dichiarata per le pompe, e' assolutamente ipotetica. Tale portata e' realizzabile in un circuito senza perdite di carico e a prevalenza zero. Diciamo che con una 800 l/h e' auspicabile una portata di max 400 l/h (e dovrai ritenerti fortunato). Le problematiche di stallo per una pompa, sono qualcosa che va al di la' delle mie capacita' divulgative. Diciamo che se "il peso" del circuito diviene eccessivo, la pompa verra' sottoposta ad uno stress. Per capirci qualcosa di piu', ti consiglio di dare una lettura a questo:
http://www.pctuner.net/asp/Articoli/Articolo.asp?ID=197
E' uno scritto dell'amico FluidGuitar, che di fluidodinamica ne sa piu' di me... ;) A pag 4 e' descritto il caso dello stallo rotante: la condizione che noi associamo alla pompa "sotto sforzo", e che si manifesta con la vibrazione ed il ronzio della stessa.
Ad ogni modo, sta pur certo che con una pompa ed una Y opportunamente studiata (significa con una superficie di uscita correttamente dimensionata rispetto a quella di entrata), servirai egregiamente un qualunque wb o radiatore. Un WB generalmente lavora egregiamente sopra i 110l/h, un radiatore anche qualcosina in meno: superate queste soglie, non c'e' alcun problema per il rendimento (la curva caratteristica si appiattisce).
Riguardo la scelta dei materiali: l'alluminio e' metallo meno nobile del rame. Ne sconsiglio cmq l'utilizzo accoppiati in ambiente acquoso: per quanto si voglia ragionarci, la possibilita' che l'acqua possa fare da ponte salino e' indubbia. Ed a rimetterci sara' inevitabilmente l'alluminio. Ormai, moltissimi radiatori in circolazione sono in rame: scegliendo una accoppiata rame/rame, potrai avere un piu' ampio spettro di opzioni nella scelta della miscela da usare. ;)
Originally posted by "MrZzz"
Moderatore Sezione Hardware e Progetti Elettronici del Forum di PcTuner
Maledetta la tua sign... e la mia curiosità! Ora sono costretto a realizzare 2 o 3 progettini di un certo Omega3 :D :D :D
Originally posted by "izutsu"
Maledetta la tua sign... e la mia curiosità! Ora sono costretto a realizzare 2 o 3 progettini di un certo Omega3 :D :D :D
Il bello di internet e' proprio questo: dovunque ci giriamo c'e' sempre qualcosa da imparare o da realizzare! :) Se hai qualcosa di carino anche tu da allungarmi... ;) Niente foto zozze! :D
Ok allora ne cerchero' uno in rame di radiatore :)
Senti ma che intendi con capacità di uscita adeguata del connettore a Y (ti conviene non rispondermi più perchè senno' io non la finiro' mai di farti domande :D :D :D )?
Originally posted by "MrZzz"
Il bello di internet e' proprio questo: dovunque ci giriamo c'e' sempre qualcosa da imparare o da realizzare! :) Se hai qualcosa di carino anche tu da allungarmi... ;) Niente foto zozze! :D
Magari! Purtroppo ho tante idee ma non so renderle su carta/cad... cmq tra qualche tempo mi farò un case modulare in palxiglass, sezione alimentazione, sezione raffreddamento, sezione unità di massa e sezione mobo... a dire il vero l'idea delle sezioni m'è venuta ora... come vedi sarà un lungo e faticoso parto :D :D :D
mi piacerebbe anche usare dei tubi in rame verniciato per portare l'acqua dalla sezione raffreddamento alla sezione mobo limitando l'uso dei flessibili all'ultimo tratto... oppure usare i tubi "aeronautici", non so se hai presente... tipo quelli usati per "moddare" :D gli impianti frenanti delle moto... aaaaaaah, che confusione, non riesco a federe l'opera finita e quindi non so cosa scegliere :cry: :cry: :cry:
Ho parlato di superficie. Se la superficie totale dei due raccordi in uscita, fosse superiore a quella del raccordo in entrata, visto che nella Y acqua non ne viene prodotta... ;) Usare una Y con le uscite dello stesso diametro dell'entrata e' inutile. Ha piu' senso una entrata grossa (es: 12mm di diametro), e due uscite piccole (es: 8mm di diametro).
Spero di essere stato chiaro. :)
Chiarissimo... ma senti... non dovrebbe essere entrata 12mm ed uscita 6 mm?
Altrimenti 8+8=16mm... quei 4mm dove vanno a finire?
E raccordi del genere si trovano già prefabbricati?
Originally posted by "cosky"
Chiarissimo... ma senti... non dovrebbe essere entrata 12mm ed uscita 6 mm?
Altrimenti 8+8=16mm... quei 4mm dove vanno a finire?
E raccordi del genere si trovano già prefabbricati?
non vorrei dire una bufala, non stiamo parlando di misure lineari, ma di superfici/portate, quindi una superficie con diametro 12 è + o - la stessa di 2 con diametro 8
ciao
stazzo
Ho parlato di superficie. E le mie cifre erano tanto per fare un esempio, ma ricalcano il meglio che e' possibile trovare in commercio di ricambistica idraulica (sono vendute in misura standard).
Cerco di farmi capire con qualche cifra. Ipotizzando quelle misure di prima, e ricordando che la superficie del cerchio e' uguale a [(r^2)*pigreca], avremo:
Superficie uscita: (4^2)*pigreca= 50,24mmq
Superficie entrata: (6^2)*pigreca= 113,04mmq
Visto che l'uscita va moltiplicata per 2, appare evidente che in questo caso siamo davanti alla soluzione prospettata.
Scusa MrZzz................. cantacela tutta ;) ;)
esponi il tuo raffreddamento ad acqua con i modelli dei vari componenti e tagliamo la testa al toro ;)
grazie delle tue spiegazioni........ complimenti ;) ;)
Engine, non ho nessuna intenzione di fare pubblicita' gratuita: troppo spesso se ne legge in giro. Qualcuno leggendo la mia signature, penserebbe che sono di parte. Cmq, ad onor di cronaca, ho comprato il mio WB prima di entrare a far parte dello staff di PcTuner.
Mi pare di aver capito che hai voglia di provare una soluzione a liquido: fatti una idea tua, non lasciarti consigliare. Guardati attorno, approfondisci la questione. Dal momento in cui decisi di passare al liquido, al momento dell'acquisto del mio wb, passarono 6 mesi. In Italia abbiamo tra i migliori prodotti al mondo, e diverse comunita' dove e' possibile discutere senza pregiudizi.
Ti ringrazio per i complimenti, ma quello che so me l'hanno insegnato altri utenti che prima di me avevano ragionato su certi argomenti. E credo sia giusto condividere, usando un po' del tempo che ho come altri hanno fatto con me. Per il resto, un po' di cultura generale che uno studentello come me deve avere... ;)
Aaaaaaaaah, la voglia è tanta... ma quante scelte da fare! Alla fine credo che la soluzione 6 sia in effetti la migliore... se solo sapessi fare un progetto decente... stavo pensando di raffreddare anche i dischi... come fare? pompa-Y(un ramo al rad->vaschetta, uno al WB)-WB-HD-vaschetta? Oppure è meglio usare una seconda pompa con meno portata da dedicare ai dischi? E la ventola sul radiatore è indispensabile?
La ventola sul radiatore serve: il principio stesso del radiatore lo impone, senza flusso d'aria come fara' a funzionare? ;)
Per quanto riguarda i dischi, ritengo che la soluzione migliore sia la ventolozza piazzatagli davanti.
Se proprio ti va di provare la soluzione tutta liquida, chiaramente c'e' un tetto dettato dalla ragionevolezza prima che dai numeri per sancire quando e' necessaria una seconda pompa. Come dicevamo prima tuttavia, nel caso indicato ribadisco il suggerimento precendete: da un lato radiatore e wb degli HD, dall'altro il wb sulla cpu.
Bada, su un HD conta molto l'elettronica sul fondo: e quella non c'e' niente di meglio di un bel flusso d'aria... Io mi tengo la ventolozza: downvoltata, ma la ventolozza. ;)
Originally posted by "MrZzz"
La ventola sul radiatore serve: il principio stesso del radiatore lo impone, senza flusso d'aria come fara' a funzionare? ;)
Per quanto riguarda i dischi, ritengo che la soluzione migliore sia la ventolozza piazzatagli davanti.
Se proprio ti va di provare la soluzione tutta liquida, chiaramente c'e' un tetto dettato dalla ragionevolezza prima che dai numeri per sancire quando e' necessaria una seconda pompa. Come dicevamo prima tuttavia, nel caso indicato ribadisco il suggerimento precendete: da un lato radiatore e wb degli HD, dall'altro il wb sulla cpu.
Bada, su un HD conta molto l'elettronica sul fondo: e quella non c'e' niente di meglio di un bel flusso d'aria... Io mi tengo la ventolozza: downvoltata, ma la ventolozza. ;)
Managgia... mi sta venendo una brutta idea... farmi un rad ampio quanto una parete del case che mi farò... azz... tutto in rame chiuso da una parte di plexiglass con 3 ventole che soffiano aria da sopra... lo metterei inclinato, una cosa del genere
_
|/|_|
^ ^
| |
| Case
Radiatore
Con tubi così lunghi potrei fare poche curve e quindi meno perdita di carico... più che soluzioni tecniche preferisco soluzioni estetiche... tanto non voglio overcloccare esageratamente, preferisco moddare...
Per gli hd... boh... io volevo fare un sistema completamente senza ventole ma mi sembra di capire che non sia possibile...
Per sfruttare tutto il radiatore, crea un convogliatore e metti le ventole ad aspirare... ;)
Originally posted by "MrZzz"
Per sfruttare tutto il radiatore, crea un convogliatore e metti le ventole ad aspirare... ;)
Cioè?
2 ventole da una parte che mandano aria e due dall'altra che aspirano?
MRZZZ, senti...
una domanda un po' stupida (pero' visto che non costa niente te la faccio :D )
Ho visto che i vari dissipatori hanno un indice tipo 0,25c/w ecc...
Dovrebbero' essere 0,25gradi a watt? Cmq a parte questo, volevo sapere, i sistemi di raffreddamento hanno un indice tipo quello per poterli confrontare con i dissipatori?
Originally posted by "MrZzz"
Ho parlato di superficie. E le mie cifre erano tanto per fare un esempio, ma ricalcano il meglio che e' possibile trovare in commercio di ricambistica idraulica (sono vendute in misura standard).
Cerco di farmi capire con qualche cifra. Ipotizzando quelle misure di prima, e ricordando che la superficie del cerchio e' uguale a [(r^2)*pigreca], avremo:
Superficie uscita: (4^2)*pigreca= 50,24mmq
Superficie entrata: (6^2)*pigreca= 113,04mmq
Visto che l'uscita va moltiplicata per 2, appare evidente che in questo caso siamo davanti alla soluzione prospettata.
Senti, se la superficie di entrata deve essere 12 e quella di uscita deve essere 8 per ciascuna uscita, è logico che sia l'entrata che l'uscita della pompa deve essere 12... dico bene?
Le pompe che vendono sono da 12 o da 8?
Riguardo alle ventole, immagina di avere una superficie di lato 24cm, e una ventola da 12cm. Se poni la ventola a soffiare sul radiatore, la parte che sara' interessata dal flusso d'aria si limitera' grossomodo alla superficie ricoperta dalla ventola stessa. Se invece crei un convogliatore, che comprenda tutta la superficie radiante e termini in una ventola che aspria, l'aria attraversera' l'intera superficie del radiatore, migliorandone l'efficienza.
Quel valore che hai indicato, e' una resistenza termica: e' un valore difficilissimo da calcolare, e' pesantemente influenzato dalle condizioni a contorno. Se fai un giro per il web, infatti, scoprirai che lo stesso dissipatore spesso e' indicato con valori profondamente diversi. Ne consegue che discutere basandosi su quel valore e' impossibile. Per quanto riguarda i wb, il discorso si fa anche peggiore: non esiste una metodologia unica per il test, e non c'e' molta professionalita' nel condurli. Il metodo migliore per selezionarli, sarebbe valutare il delta tra cpu e acqua sotto massimo sforzo, avendo cura di mantenere acqua e aria a temperatura costante - ma in Italia o all'estero non ho mai visto una comparativa condotta come si dovrebbe. Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
Non ho capito cosa tu intenda per entrata ed uscita dalla pompa. Cmq, le pompe sono spesso vendute con bocchette di vari diametri, che si possono adattare a varie tubazioni.
Cmq faccio una precisazione: una volta che un flusso e' stato diviso (con la Y ad esempio), e' sconsigliabile cercare di riunirlo. Ci si infila solo nei casini.
Originally posted by "MrZzz"
Non ho capito cosa tu intenda per entrata ed uscita dalla pompa. Cmq, le pompe sono spesso vendute con bocchette di vari diametri, che si possono adattare a varie tubazioni.
Cmq faccio una precisazione: una volta che un flusso e' stato diviso (con la Y ad esempio), e' sconsigliabile cercare di riunirlo. Ci si infila solo nei casini.
Riguardo la soluzione 6 dell'inizio del post la pompa prende l'acqua e la manda al convogliatore ad Y... questi due pezzi di tubo (dalla bacinella alla pompa e dalla pompa al convogliatore) devo essere di 12mm... dopo diventano 8mm l'uno... uno ritorna nella vaschetta passando per il radiatore e l'altro va al WB e poi torna nella vaschetta... dico bene?
Originally posted by "MrZzz"
Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
Ma un SLK800 con una signora ventola (tipo la delta) non fa 0,22C/W ?
Siamo li più o meno... o no? Pero' costa anche la metà (anche se fa un casino assurdo come rumore...
Dico bene o come al solito me ne sono uscito con una cavolata? :D
Originally posted by "MrZzz"
Sappi cmq che per un buon wb italiano, si spazia su resistenze termiche comprese tra 0.15 e 0.20 C/W. In taluni casi fortunati, si puo' andare anche qualcosina sotto. In ogni caso, siamo sicuramente sotto qualunque dispositivo tradizionale.
Ma un SLK800 con una signora ventola (tipo la delta) non fa 0,22C/W ?
Siamo li più o meno... o no? Pero' costa anche la metà (anche se fa un casino assurdo come rumore...
Dico bene o come al solito me ne sono uscito con una cavolata? :D
montate 2 belle pompe (800-1000 l/h) 1 al rad (tipo ice-extreme) e l'altra al wb.
altro che incasinarsi la vita con una pompa grossa, che scalda solo l'acqua basta.
P.S. Esperienza personale ;)
2 maxjet 1000
Rad ice pro extreme
8 mt di tubi
22° Temp ambiente
24,5° Acqua
P4 2.53 @ 3ghz
Idle 29-30°
Sotto hot cpu 34°
Wb Home Made :D
http://digilander.libero.it/ehtill/wbox.jpg
http://digilander.libero.it/ehtill/i2.jpg
Per quanto riguarda le tubazioni, ci sei. Cmq, sta tranquillo: sulla pompa ci sistemi comodamente il tubo che ti serve. A scanso di equivoci, fatti un giro e guarda quali sono le pompette che vanno per la maggiore: cercane i dati tecnici e guarda i diametri delle uscite. Era proprio questo che ti dicevo ieri, fatti una idea chiara in testa: altrimenti finisci per fare acquisti inutili o peggio sbagliati.
Per quanto riguarda la resistenza termica, ribadisco la domanda: misurata come? A quale temperatura ambiente? Temperatura ambiente costante? ;) Bada, anche solo passare da 0.22 a 0.20 cmq e' gia' un bel passo in avanti... Significa 1C e passa a 60W. E chiaramente il divario cresce al crescere della potenza. Se invece ipotizzassimo un 0.175 (non impossibile, anzi direi un valore tutto sommato comune) contro uno 0.22 (ma siamo sicuri che non sia questo un valore ideale, non comunemente raggiungibile?)? Ecco che gia' a 60W si passa a poco meno di 3C.
Cmq, ribadisco che e' difficilissimo calcolare quel valore: in effetti, nel caso di un dissipatore si calcola un "coefficiente globale di scambio termico", che ha dentro tutta una serie di variabili. A questo punto, appare evidente come sia difficile (se non impossibile) confrontare due grandezze del genere ottenute in condizioni differenti - o quantomeno non completamente circostanziate.
E' vero che come grandezza è difficile da calcolare... ma anche fossero 5 gradi di differenza tra una SLK800 e l'acqua è pur vero che l'acqua ci vuole tutta una struttura più grande da tenere (sopratutto la vaschetta) mentre quello è un semplice dissipatore... ed è pur vero che l'acqua costa 3 volte tanto del dissipatore... pero' il dissipatore fa un casino di rumore se si mettono quelle ventole (tipo la delta)...
Ma chi l'ha detto che costa 3 volte tanto?
Un radiatore e la pompa sono una spesa da affrontare una volta sola. Il wb, costa meno del citato sk800. E probabilmente, vista la sua efficienza ha una vita media superiore: cio' non toglie che se vuoi, puoi cambiarlo anche due volte l'anno...
Per il resto, c'e' tantissima gente che ha integrato il suo impianto in un miditower (tipicamente un chieftec). ;)
Aspe... dai prezzi presi da overclockmania l'SLK800 costa 59 euro + iva... mentre il wb pompa radiatore tubi clip costano 160 euro + iva (circa)...
Anche io sono propenso per il raffreddamento a liquido... pero' era solo per fare una comprarazione...
Cmq la vaschetta devi per forza tenerla fuori dal case ;)
Scusa, e perche' la vaschetta la devi tenere fuori dal case?
160€ mi sembra uno sproposito... Cmq ribadisco, in un kit sono compresi oggetti che si comprano una sola volta. Il radiatore, se non e' una ciofeca bucata, la pompa. I tubi costano veramente pochino poi, anche a volerli cambiare.
E dove posso trovarli a meno di quel prezzo?
Se fai un giro nei vari siti di overclock trovi quei prezzi :cry:
Cmq come fai a tenere una vaschetta dentro un case?
Originally posted by "cosky"
Cmq come fai a tenere una vaschetta dentro un case?
Che domande fai? :confused:
Non capisco, dov'e' il problema?
Cmq, non so quali "negozi di overclock" frequenti, ma come ho detto una pag fa non intendo fare nomi: altrimenti ci mette poco qualcuno a fare 2+2=5 e ci ritroviamo col solito flame... La mia presenza si limita all'aspetto tecnico. A domande di carattere commerciale, non ho ne' i mezzi, ne' le competenze, ne' i titoli per rispondere.
Ok, credo di aver compreso la tua perplessita'...
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=15597
Fatti una idea, questa e' una delle migliori lavorazioni che abbia mai visto. ;)
Grazie vado a leggere :)
E se me lo dici in privato dove posso trovare prezzi decenti? Cosi evitiamo il flame... :(
lo schema lo farei cos[/img]
aresmarte
28-01-2003, 18:10
personalemtne uso la 4 e mi trovo bene..
anche se ideando un nuovo sistema che renderà inutile il radiatore... :D
Originally posted by "aresmarte"
personalemtne uso la 4 e mi trovo bene..
anche se ideando un nuovo sistema che renderà inutile il radiatore... :D
dicci cosa hai in mente !!!!!
aresmarte
29-01-2003, 08:40
beh.. tra poco lo saprete visto che ho quasi finito il prototipo..
cmq posso dirit che con un waterblock e questo aggeggio di 16*14*14 di dimensioni tieni le temperature di circa 4-5 più basse rispetto ai più performanti e abbondanti radiatori esterni e tanicche da 250000 di litri!!
il tutto SENZA VENTOLE!!! o al massimo usanto una top motor silence da 12*12...
Presto ragazzi.. presto saprete....
mmmm
calcola che io fra poco voglio farmi il raffreddamento ad acqua... a fra poco quanto?
Magari compro il radiatore e poi me ne pento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.