Entra

View Full Version : Chipset AMD e Linux


Maurizio XP
26-01-2003, 02:22
COn che kernel verrano supportati i chipset sis746FX e NFORCE2???

Quando?

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 10:05
Il sis credo che sia già in corso l'elaborazione del supporto, per l'Nforce.... bhe , Nvidia non rilascia le specifiche e rende tutto estremamente + difficile , ma mi sembra che qualcosa si stia muovendo anke da sto fronte , gli sviluppatori vogliono fare perlomeno dei tentativi di farlo funzionare. Vogliono vedere se certe chiamate che il sistema fa al chipset sono simili a quelle di altri chipset , se la loro idea funziona ci potrebbe anke essere un certo supporto all' Nforce2, non di qualità come quello per gli altri chipset dei quali si hanno i datasheet , ma comunque almeno si ha il DMA e forse l'AGP

Ciao

ilsensine
26-01-2003, 20:03
_evitate_ l'nforce se intendete metter su linux, altrimenti non vi lamentate per prestazioni scadenti, hw integrato che non funziona bene ecc.
La politica nvidia di difesa del copyright è "tollerabile" per quel che riguarda le schede video, ma "catastrofica" se applicata alle schede madri.


Vogliono vedere se certe chiamate che il sistema fa al chipset sono simili a quelle di altri chipset
per caso ti riferisci a un certo chipset di tre lettere che comincia per A e finisce per D? :D

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 23:15
Originally posted by "ilsensine"

_
La politica nvidia di difesa del copyright è "tollerabile" per quel che riguarda le schede video, ma "catastrofica" se applicata alle schede madri.


Io mi chiedo come si possa permettere a certa gente di produrre schede madri con questo sistema , MHA!

Ciao

blackgnat
27-01-2003, 01:01
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Io mi chiedo come si possa permettere a certa gente di produrre schede madri con questo sistema , MHA!

Ciao

non ti preoccupare .... visto che nvidia mette a disposizione degli ottimi driver per il pinguino per le proprie schede video ( seppur proprietari)... significa che il mondo linux viene tenuto in considerazione .....
Penso che prossimamente si avra il supporto anche per quel chipset ... non so in che forma (open/closed/qualche via di mezzo) ma qualcosa nvidia farà !!!!
Spero di non essere smentito (non dai forumisti ..... ma da nvidia !!!)
Saluti

alexmaz
27-01-2003, 02:30
gia che siamo in tema chipset, qualcuno sa come procede/procederà il supporto per i chipset ATI integrati, tipo IGP320M?

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 09:12
Originally posted by "blackgnat"



non ti preoccupare .... visto che nvidia mette a disposizione degli ottimi driver per il pinguino per le proprie schede video ( seppur proprietari)... significa che il mondo linux viene tenuto in considerazione .....
Penso che prossimamente si avra il supporto anche per quel chipset ... non so in che forma (open/closed/qualche via di mezzo) ma qualcosa nvidia farà !!!!
Spero di non essere smentito (non dai forumisti ..... ma da nvidia !!!)
Saluti

I drivers Nvidia già ci sono, ma oltre a violare la GPL (sono pezzi di kernel modificati , compilati , e distribuiti) sono pure scadenti. Inoltre usando quei drivers si perde il supporto meraviglioso della comunità Open Source


Ciao

qweasdzxc
27-01-2003, 12:09
Originally posted by "blackgnat"



non ti preoccupare .... visto che nvidia mette a disposizione degli ottimi driver per il pinguino per le proprie schede video ( seppur proprietari)... significa che il mondo linux viene tenuto in considerazione .....
Penso che prossimamente si avra il supporto anche per quel chipset ... non so in che forma (open/closed/qualche via di mezzo) ma qualcosa nvidia farà !!!!
Spero di non essere smentito (non dai forumisti ..... ma da nvidia !!!)
Saluti

ti smentisco io. le schede vanno velocemente, sono le piu veloci, ma non si puo parlare di driver ottimi. anche gli ultimi sono pieni di bug come un non so cosa, e le frequenze di rilascio di nuovi driver sono ridicolmente lente (non che ati faccia meglo coi loro driver binari per carita...). non e un buon supporto. uno ci puo convivere se vuole un opengl veloce, ma niente di piu.
per il resto, vai a vedere lo stato scandaloso dei driver nvidia per schede audio e rete per linux...
e per finire, pazienza per l'opengl delle schede video, che richiede driver closed , ma una scheda madre che per funzionare decentemente ha bisogno di driver closed (non sono sicuro che nforce2 si trovi in questo stato, non ho esperienza diretta) NON COMPRATELA MAI IN NESSUN CASO

Maurizio XP
27-01-2003, 13:14
Quindi mi consigliate 845PE?

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 13:17
Originally posted by "Maurizio XP"

Quindi mi consigliate 845PE?

Ma che c'entra con AMD???

Di Chipset AMD che funzano ce ne sono tanti , Tutti i VIA , Tutti i SIS e Tutti gli AMD

Ciao

Maurizio XP
27-01-2003, 13:27
Lo so che non c'entra ma il punto è questo:

ho kt333 ma una scheda senza il raid, mi serve per avere un canale ide in + in modo da mettere un altro disco ed un dvd-r...

Inoltre voglio mettere 1 GB di Ram

Premesso questo, devo cambiare mobo:

AMD
kt400 fa pena
Nforce 2 no drivers linux

allora prendo un P4...
INTEL

845PE?
altro?

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 13:34
Originally posted by "Maurizio XP"


kt400 fa pena


L'hai mai provato?

Non credo.

A me va benissimo , a 3dmark faccio +10200 punti con una Geforce 3 Ti 200 (Si hai sentito bene)
La memoria mi regge fino a 384 Mhz (oltre non mi sono portato) stabilissimo , velocissimo e di default (come sono ora ) è una scheggia.

Non so perchè pensi che faccia schifo, per me è un ottimo chipset. Certo, forse dal punto di vista HW il NF2 è migliore, fai 2 FPS (Contati) a Quake o ad Unreal , ma non mi sembra una motivazione

Ciao

qweasdzxc
27-01-2003, 13:52
L'hai mai provato?

Non credo.

A me va benissimo

un po e colpa tua, mi chiedo anche io come fa ad andare cosi bene se piu volte mi pare hai postato qui per qualche problema, e sulla lkml... vabbe sara che ormai io ho sviluppato una certa allergia per via...

, a 3dmark faccio +10200 punti con una Geforce 3 Ti 200 (Si hai sentito bene)

su linux??? :)

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 14:04
Originally posted by "qweasdzxc"


L'hai mai provato?

Non credo.

A me va benissimo

un po e colpa tua, mi chiedo anche io come fa ad andare cosi bene se piu volte mi pare hai postato qui per qualche problema, e sulla lkml... vabbe sara che ormai io ho sviluppato una certa allergia per via...

, a 3dmark faccio +10200 punti con una Geforce 3 Ti 200 (Si hai sentito bene)

su linux??? :)

Ma non sono veri e propri problemi , è che sono io perfezionista :p

e poi non è colpa del chipset, al massimo può essere colpa del bios, o del kernel che non è ankora stato aggiornato bene per supportarlo pienamente.


Comunque non su linux ;)

(Non potrei rifarlo perchè windows non mi parte + , e poi con sta storia del raid rifacendo le partizioni ora è andato una volta per tutte :p )

Ciao

Maurizio XP
27-01-2003, 14:35
Il tuo punteggio non mi impressiona per niente... ;)

Cmq un chipset che con le ddr 400 è più lento del predecessore con le ddr333.... per me è penoso...

In ogni caso non può montare + di un dimm a 400 e io vorrei metterne 2x512... mi daresti una risposta pertinente a quanto ho detto?

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 14:41
Originally posted by "Maurizio XP"

Il tuo punteggio non mi impressiona per niente... ;)

Cmq un chipset che con le ddr 400 è più lento del predecessore con le ddr333.... per me è penoso...

In ogni caso non può montare + di un dimm a 400 e io vorrei metterne 2x512... mi daresti una risposta pertinente a quanto ho detto?

E dove lo hai visto :confused:
Il KT333 non le può neanke montare le 400, o meglio, le può montare, ma non le può mandare a 400 , il che è abb inutile. Poi se guardi bene tutti i chips attuali perdono prestazioni con DDR400 , AMD , Intel , VIA , SIS; Nvidia, tutti, quindi non mi sembra molto valida come scusa.

e il PE supporta le DDR400?? E' abbastanza vecchiotto, non mi sembra

Comunque non so come vada il PE su linux.

Mi sembra che #!/bin/sh ne abbia appena preso uno, chiedi a lui

Ciao

Maurizio XP
27-01-2003, 15:20
Il pe va bene con linux, ho letto qui.

Cmq il kt333 con DDR333 va meglio di KT400 con DDr 400 ( e ne può montare 1 modulo solo)

Nforce 2 è + veloce con DDR400 che 333.
Il pe si oc a 400.


In ogni caso, poniamo che vada bene il kt400:

per il raid ok.
di compatibile linux ok.
di 2 moduli 512DDr ci sono problemi?
sblocca il molti degli xp toro da 2400+ in sù?

A questo punto che ram mi consigli?

AnonimoVeneziano
27-01-2003, 15:30
Originally posted by "Maurizio XP"

Il pe va bene con linux, ho letto qui.

Cmq il kt333 con DDR333 va meglio di KT400 con DDr 400 ( e ne può montare 1 modulo solo)

Nforce 2 è + veloce con DDR400 che 333.
Il pe si oc a 400.


In ogni caso, poniamo che vada bene il kt400:

per il raid ok.
di compatibile linux ok.
di 2 moduli 512DDr ci sono problemi?
sblocca il molti degli xp toro da 2400+ in sù?

A questo punto che ram mi consigli?

Allora , una volta per tutte. KT333 con DDR333 va meglio contro tutti i chipsets per AMD (Nforce, KT , SIS) con DDR400, tutti lo sanno che chipsets impostano timings + alti con DDR400 perchè hanno tutti un supporto un po' scarso ankora per queste memorie

2 - Il PE NON SUPPORTA le DDR400 , al massimo le 333, (e per la cronaca neanke l'AGP8x ma nessuno se ne preoccupa perchè non serve a niente)

Io ti consiglio di acquistare ram 333 per tutti i chipset, qualunque tu voglia comprare, oppure prenderene uno a 400 , cloccarlo a 333 con i timings + spinti.

Per il resto prendi il chipset che vuoi :)

blackgnat
01-02-2003, 15:58
Originally posted by "qweasdzxc"



ti smentisco io.



Niente male come smentita.......Ammetto la mia completa ignoranza sul supporto fornito per schede audio e rete......Vedendo la situazione per quanto riguarda le schede video presenti inn commercio mi è parso che Nvidia fosse un attimino più attenta al mondo linux !!
Dovrò per forza ricredermi .....:)
Saluti

hilo
02-02-2003, 09:39
Certe accuse nei confronti di nvidia mi sembrano un po' ingenerose: bene o male rilasciando driver per linux (la prima se non erro nel mondo delle schede video) ha mostrato una attenzione a linux da apprezzare; io non penso che tutto debba essere necessariamente open source: soprattutto per quanto riguarda l'integrazione hw/sw i produttori di ferraglia hanno le loro esigenze (discutibili forse, ma non demonizzabili a priori); in ogni caso penso che la crescita di linux passi anche attraverso la coesistenza di software open/closed;
non mi scandalizzo dei driver proprietari , come accoglierei bene l'ingresso di prodotti closed (pure a pagamento) nei settori dove linux e' carente; diversamente linux e' destinato a restare a livello di nicchia (per quanto riguarda il desktop).
Il vero "scandalo" per quanto riguarda l'hardware e' dover verificare che la periferica/componente che mi accingo ad acquistare sia supportata da linux (io lo faccio in quanto utilizzatore di linux, ma molta gente che si accosta a linux scopre che per linux la deve "buttare" perche' non supportata)

qweasdzxc
02-02-2003, 11:40
Certe accuse nei confronti di nvidia mi sembrano un po' ingenerose: bene o male rilasciando driver per linux (la prima se non erro nel mondo delle schede video)

no, sicuramente 3dfx c'era arrivata prima. ma anche altri.

ha mostrato una attenzione a linux da apprezzare; io non penso che tutto debba essere necessariamente open source: soprattutto per quanto riguarda l'integrazione hw/sw i produttori di ferraglia hanno le loro esigenze (discutibili forse, ma non demonizzabili a priori)

un protocollo proprietario per controllare una stampante? fan*ulo, ho cambiato stampante. certo il discorso per un driver 3d complesso come quelli attuali e abbastanza piu delicato. e' sopportabile per adesso una situazione con driver binari per il 3d delle schede video, almeno fino a quanto i sistemi liberi non avranno una diffusione tale da invogliare decisamente i produttori a finanziare lo sviluppo di driver open. ma questo per il 3d: guardiamo a quello che ha fatto nvidia. per un sacco di tempo ai tempi di xfree3.x nvidia non ha fatto NIENTE, a un certo punto ha rilasciato su grande richiesta un driver che si presumeva opensource (parliamo di 2d), in realta era una schifezza immane completamente illeggibile e inutilizzabile, ed e stata criticatissima per questo, ed e' cominciata da qui la telenovelas. non conosco molti dettagli perche a quei tempi ero ancora schiavo di m$... in tempi piu recenti nvidia ha adottato l'approccio dei driver closed. ma le informazioni rilasciate agli sviluppatori del driver nv si contano comunque col contagocce, basta guardare lo stato penoso ancora oggi delle schede tnt e tnt2 prive di qualsiasi accelerazione xv. solo da xfree 4.1mi pare in poi le geforce supportano almeno xv, e li non so se sia tutto reverse engeneering o se abbiano contribuito in qualche modo. per il 3d open chiusura totale, ati almeno qualcosa ha fatto su quel fronte. ma parliamo del supporto fornito dai driver binari: con un numero consistentissimo di combinazioni schede-driver l'avvio e' una cosa da panico, roba che ci mette da 30 secondi a 5 minuti... e non si puo fare niente per risolvere. il supporto per il tvout quando ho provato io era abbastanza ridicolo, niente overscan, magari qualcosa hanno migliorato, ma sono riuscito ad utilizzare decentemente il tvout solo con nvtv, che si e basato sul lavoro del team di rivatv, cui nvidia non ha contribuito granche. e ovviamente con schede recenti nvtv non ce la fa. per il dual view eravamo a un livello penoso coi driver precedenti, si poteva solo ed esclusivamente usare 2 display che visualizzano un'unica schermata x (vuol dire che ci fai poco davvero, anche il supporto xinerama era minimo). con gli ultimi driver hanno aggiunto finalmente la possibilita di usare 2 schermate separate, anche se ancora non sono riuscito a far funzionare sta cosa, ma deve essere colpa mia. tra l'altro sti ultimi driver curiosamente con la mia tnt1 crashano continuamente con almeno 2 schede madri con chipset bx, vai a capire perche... peccato perche finalmente non ci metteva 1 minuti per partire... poi adesso sembrano crashare anche con una geforce 2 mx sul mio sistema smp, e di nuovo non capisco perche. altra cosa degna di nota, sti driver hanno piu di 2 mesi ormai mi pare, e con tutte le schede con cui ho provato, tnt1, geforce2mx, geforce4ti4200, e non solo a casa mia, hanno un simpatico bug quando si usano sessioni x multiple. nel forum ufficiale c'e gente che si lamentava anche per possibili memory leak e altre piacevolezze, in 2 mesi non e uscito un solo update da nvidia, nemmeno per l'evidente bug delle sessioni x multiple, anche se e solo una piccolezza.
parliamo poi di features aggiuntive: il personal cinema di nvidia e supportato in qualche modo? no... le schede con ingresso video e/o sintonizzatore sono supportate in qualche modo? no, a questo ci pensa rivatv, che ho provato, ma mi pare molto instabile e non ancora usabile per il poco che ho potuto vedere. ovviamente non e che arrivino molti aiuti a quelli di rivatv, nvtv, ecc, capisco che nvidia produca i chip e non le schede, pero a quelli di gatos ati ha mandato schede e uno straccio di documentazione almeno...
ora non dico di avere ragione su tutto, magari sbaglio, ma l'unico motivo per cui uno puo desiderare di volere una scheda nvidia, e' per il driver opengl che e' palesemente piu veloce degli altri. in tutto il resto, supporto, stabilita, features, ecc, mi pare che siamo ben lontani dalla condizione di ottimalita. e lo dico io che a casa ho solo schede nvidia.

; in ogni caso penso che la crescita di linux passi anche attraverso la coesistenza di software open/closed;

sicuramente, ma NON i driver di sistema, separiamo le due situazioni. schede di rete con driver closed, schede audio con driver closed, schede video con driver closed, modem con driver closed, stampanti con driver closed. se si diffondono e' la fine, davvero. basta guardare quanto bisogna penare per fare andare delle periferiche con driver closed come stampanti e modem (e te lo dico per esperienza diretta) per capire che non e questa la strada da seguire. tolleriamo per ora il 3d closed, ma non di piu.

chiedo scusa per la lunghezza del post e le inesattezze e probabili esagerazioni, dettate dal fatto che la asus v7100 deluxe che ho nello slot agp adesso funziona al 5% delle sue possibilita e io non sono contento.

hilo
02-02-2003, 12:44
Originally posted by "qweasdzxc"


sicuramente, ma NON i driver di sistema, separiamo le due situazioni. schede di rete con driver closed, schede audio con driver closed, schede video con driver closed, modem con driver closed, stampanti con driver closed. se si diffondono e' la fine, davvero. basta guardare quanto bisogna penare per fare andare delle periferiche con driver closed come stampanti e modem (e te lo dico per esperienza diretta) per capire che non e questa la strada da seguire. tolleriamo per ora il 3d closed, ma non di piu.


io penso sia proprio qui il punto (non entro nel merito della tua esposizione: io uso da poco i driver video proprietari nvidia e, per l'utilizzo che faccio, potrei farne benissimo a meno ;) ); lasciamo perdere la situazione attuale; supponiamo che fra qualche hanno chi produce hardware si trovi in una condizione per cui non potra' rilasciare specifiche del prodotto : che si fa ? non utilizzo piu' linux?
Altra ipotesi: se un domani diventassero molto convenienti le periferiche basate su un'impostazione tipo winmodem (dei cessi da molti punti di vista)?
Oggi non e' un problema dire non uso una periferica che demanda al sw compiti che si possono fare hw (c'e' la scelta,
e i modem seriali sono meglio dei wmodem), domani ?
In ogni caso la forza di linux per me e' stato il vedere le principali case di chipset modem software produrre (a posteriori, pressate dagli utenti linux) driver (spesso pietosi, lo ammetto :D) per farli funzionare sotto linux.

#!/bin/sh
02-02-2003, 12:53
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



E dove lo hai visto :confused:
Il KT333 non le può neanke montare le 400, o meglio, le può montare, ma non le può mandare a 400 , il che è abb inutile. Poi se guardi bene tutti i chips attuali perdono prestazioni con DDR400 , AMD , Intel , VIA , SIS; Nvidia, tutti, quindi non mi sembra molto valida come scusa.

e il PE supporta le DDR400?? E' abbastanza vecchiotto, non mi sembra

Comunque non so come vada il PE su linux.

Mi sembra che #!/bin/sh ne abbia appena preso uno, chiedi a lui

Ciao
ho una p4b533 che monta 845E. il chipset 845PE aggiunge il supporto "ufficiale" alle ddr333. La p4b533 con linux va da dio: funza anche l'audio integrato.

Maurizio XP
02-02-2003, 12:56
thx per l'info

#!/bin/sh
02-02-2003, 13:04
un'altra info: con linux è molto stabile anche in overclock. ho spinto fino a 2700mhz e non facea una piega.

qweasdzxc
02-02-2003, 13:20
supponiamo che fra qualche hanno chi produce hardware si trovi in una condizione per cui non potra' rilasciare specifiche del prodotto : che si fa ? non utilizzo piu' linux?
per i driver 3d e gia piu o meno cosi: s3tc e brevettato e non puo essere incluso in alcun driver open in teoria... appunto il discorso per quanto riguarda il 3d e spinoso. ma in tutti gli altri settori no. nessuno riuscira mai a convincermi che sarebbe un grosso danno tecnologico, di perdita di intellectual property per i produttori, il rilasciare le specifiche di funzionamento delle stampanti... lo fa epson, che pure produce stampanti economicissime, lo fa samsung che pure produce stampanti laser molto economiche, hp addirittura finanzia lei i driver open, e tutte ste ditte mi pare che non abbiano il minimo problema. se lexmark decide di fare una winprinter della quale non vuole divulgare le specifiche di funzionamento, CHI CI TIENE A INVESTIRE BENE I PROPRI SOLDI NON SE LA DEVE COMPRARE. per i modem e ancora peggio, sara difficile convincermi che in un driver per un winmodem progettato 5 anni fa magari (e gli algoritmi sono quelli...) ci siano proprieta intellettuali talmente importanti da far preferire alla ditta il non fornire un supporto decente ai propri clienti... semplicemente in un mondo perfetto nessuno dovrebbe acquistare i loro prodotti perche si sarebbe meno tutelati, sarebbero un cattivo investimento (e tante volte lo sono stati).

Oggi non e' un problema dire non uso una periferica che demanda al sw compiti che si possono fare hw (c'e' la scelta,
e i modem seriali sono meglio dei wmodem), domani ?

ma il problema non e tanto nelle periferiche che demandano al sw i compiti che possono fare l'hw. mi vanno benissimo. il problema sta in questo particolare software, che per il ruolo che occupa non puo essere trattato al pari di una semplice applicazione commerciale che giustamente puo convivere e funzionare pacificamente su un sistema libero come linux o altri.
comunque piu oggi operiamo la scelta di periferiche ben supportate tramite specifiche e documentazione o tramite driver open, piu velocemente si sviluppera questa specie di "mercato nel mercato", e maggiore sara l'attenzione dedicata dai produttori a fornire questo tipo di supporto, visto che c'e qualcuno che lo chiede.
che poi e tutto da dimostrare che produrre (e supportare) un driver binario per un winmodem sia piu economico che produrre specifiche e driver open, cooperare con la comunita, lavorare per l'integrazione semplice del proprio driver nei piu vari ambiti. guarda ad esempio il driver opensource di intel per le schede di rete etherexpress 100 pro, integrato di recente nel kernel 2.4.20. guarda le vecchie schede dvb-s, che cominciano a essere supportate nativamente dal kernel 2.6. quelle nuove invece no, causa driver binario schifoso.
e' solo che i capoccia che decidono non ci capiscono niente di niente, e a farne le spese siamo noi.

In ogni caso la forza di linux per me e' stato il vedere le principali case di chipset modem software produrre (a posteriori, pressate dagli utenti linux) driver (spesso pietosi, lo ammetto :D) per farli funzionare sotto linux.

infatti fa ben sperare, se per l'1% degli utenti si sono scomodati a scrivere i driver anche se schifosi, voglio sperare che quando saranno il 5% o il 10% degli utenti vorranno rivedere la loro politica, e a supportare i modo open i sistemi open, visto che E POSSIBILISSIMO anche con winmodem, winprinter, ecc... ma non lo faranno certo se adesso l'1% degli utenti, che per forza di cose in questo momento sono piu smaliziati e smanettoni della media, si accontentano e vivono felici con i driver schifosi che forniscono. quindi per me bisogna fare questo:

1-non comprare mai schifezze supportate in modo indegno tramite driver closed come winmodem, modem interni adsl itex o conexant, alcune winprinter lexmark (anzi io boicotto tutte le stampanti lexmark adesso...) ecc.
2-sconsigliare TUTTI quelli che si conoscono (e non) riguardo all'acquisto di suddette periferiche.
3-convivere coi driver binari SOLO per quanto riguarda il 3d, cosi almeno si potra giocare a ut2003, doom3, ecc (io non ho niente contro la convivenza di applicazioni closed e open). ma sempre tenendo gli occhi aperti sugli sviluppi dei driver open, e consapevoli che il driver closed che stiamo usando DEVE essere solo una soluzione temporanea, e non una situazione permamente.

quando si raggiungere una massa critica, il supporto con driver open diventera qualcosa di pianificato dai produttori in fase di progettazione dell'apparecchio, non una scocciatura che gli utenti chiedono e che i produttori si rifiutano di concedere perche 5 anni prima hanno deciso di usare un algoritmo brevettato nel loro driver (con chiaro riferimento ai modem). il supporto tramite driver open dovrebbe diventare una cosa in piu, una feature del prodotto, qualcosa che gli permette di vendersi meglio rispetto alla concorrenza. fino ad allora io non saro contento, e non dovrebbe esserlo nessuno secondo me.