Praxys
25-01-2003, 22:18
Vorrei solo esporre un'idea personale che scaturisce da solide basi di studio teorico e (aimè) pratico.
Lavoro nel campo dell'elettronica professionale, quindi la tecnologia impiegata oggi sui prodotti home PC la tocco con mano tutti i giorni.
Utilizzo strumentazione da svariate centinaia di milioni di vecchie lire e sono "drogato" del mio lavoro, dal quale :muro: , non posso allontanarmi per "campare" :muro: :muro: :muro: !
Ripeto che quello che sto per esporre è solo frutto di convinzioni personali e quindi ampiamente criticabile.
Ritengo orribile da parte di case note (come Nvidia ed Ati, così le altre), proporre sul mercato dei prodotti incompleti sotto l'aspetto proggettuale!
Se possiamo gioire del fatto che Nuove architetture ci stanno portando a possedere "macchine" dalle prestazioni grafiche e di calcolo sempre migliori non dovremmo farlo se, riflettendo attentamente, ci accorgessimo che ci stanno rifilando dei "pacchi".
Come è possibile che per dissipare correttamente una GPU grafica con un R300 o un GforceFX è necessario un "equipaggimento" di serie da far "paura"?
Le maschere per "realizzare i circui sui wafer di silicio" passeranno dalla dimensione di 0.13 a 0.9 micron, e solo allora gli stessi prodotti che oggi paghiamo "con il sngue" :D saranno ottimizzati e lavoreranno senna condizioni di stress!
Il calore e la dissipazione è una condizione di stress che non sempre è indice di potenza, anzi..... il più delle volte cela delle limitazioni progettuali non risolvibili nell'immediato futuro con la "tecnologia" attuale.
Non è mia intenzione esaggerare, difatti non'è poi così ancora esasperato l'utilizzo dei sistemi di raffreddamento delle GPU e CPU, ma se i produttori si vedranno accomodati dagli aquirenti che non lamentano su questi aspetti (sopratutto pratici) non dovremo stupirci se un domani ci rifileranno con schede che occupano 4 slot rafrreddate ad elio.
Per finire, non'è solo la potenza e la qualità finale ch noi paghiamo, ma lo studio e la tecnologia impiegata quella che incide maggiormente sul costo.
Non sapete forse che nei cassetti di tutti gli "ingegneri" c'è sempre "l'evoluzione", la "nuova generazione", il "miracolo", il "più potente mai visto" l'"onnipotente" GPU da 1 teragigaflops di operazioni al nanosecondo?
I PC del futuro saranno silenziosi, non avranno parti mobili per il raffreddamento, consumeranno pochissimo, occuperanno poco spazio e....... saranno potentissimi (al di là della nostra immagginazione) e......... ECONOMICISSIMI!!!!!!!!!!!!!! :muro:
Un saluto a tutti.
P.S.
Scusate per il tetio :pig:
Lavoro nel campo dell'elettronica professionale, quindi la tecnologia impiegata oggi sui prodotti home PC la tocco con mano tutti i giorni.
Utilizzo strumentazione da svariate centinaia di milioni di vecchie lire e sono "drogato" del mio lavoro, dal quale :muro: , non posso allontanarmi per "campare" :muro: :muro: :muro: !
Ripeto che quello che sto per esporre è solo frutto di convinzioni personali e quindi ampiamente criticabile.
Ritengo orribile da parte di case note (come Nvidia ed Ati, così le altre), proporre sul mercato dei prodotti incompleti sotto l'aspetto proggettuale!
Se possiamo gioire del fatto che Nuove architetture ci stanno portando a possedere "macchine" dalle prestazioni grafiche e di calcolo sempre migliori non dovremmo farlo se, riflettendo attentamente, ci accorgessimo che ci stanno rifilando dei "pacchi".
Come è possibile che per dissipare correttamente una GPU grafica con un R300 o un GforceFX è necessario un "equipaggimento" di serie da far "paura"?
Le maschere per "realizzare i circui sui wafer di silicio" passeranno dalla dimensione di 0.13 a 0.9 micron, e solo allora gli stessi prodotti che oggi paghiamo "con il sngue" :D saranno ottimizzati e lavoreranno senna condizioni di stress!
Il calore e la dissipazione è una condizione di stress che non sempre è indice di potenza, anzi..... il più delle volte cela delle limitazioni progettuali non risolvibili nell'immediato futuro con la "tecnologia" attuale.
Non è mia intenzione esaggerare, difatti non'è poi così ancora esasperato l'utilizzo dei sistemi di raffreddamento delle GPU e CPU, ma se i produttori si vedranno accomodati dagli aquirenti che non lamentano su questi aspetti (sopratutto pratici) non dovremo stupirci se un domani ci rifileranno con schede che occupano 4 slot rafrreddate ad elio.
Per finire, non'è solo la potenza e la qualità finale ch noi paghiamo, ma lo studio e la tecnologia impiegata quella che incide maggiormente sul costo.
Non sapete forse che nei cassetti di tutti gli "ingegneri" c'è sempre "l'evoluzione", la "nuova generazione", il "miracolo", il "più potente mai visto" l'"onnipotente" GPU da 1 teragigaflops di operazioni al nanosecondo?
I PC del futuro saranno silenziosi, non avranno parti mobili per il raffreddamento, consumeranno pochissimo, occuperanno poco spazio e....... saranno potentissimi (al di là della nostra immagginazione) e......... ECONOMICISSIMI!!!!!!!!!!!!!! :muro:
Un saluto a tutti.
P.S.
Scusate per il tetio :pig: