View Full Version : A quando hard disk solidi?
mcHorney
25-01-2003, 20:44
Leggendo diversi topic sul forum ho avertito la pressante necessità da parte di molti utenti di una innovazione nel campo delle periferiche di memorizzaione di massa.
Mi stavo domandando, secondo voi tra quanto vedremo hard disk solidi oppure un' evoluzione negli hard disk, cosa ne so, aumento di numero di giri, o quello che volete.
Ormai glihd sono i veri colli di bottiglia sui pc, tra quanto vedremo qualcosa di nuovo?
Io dico 10 anni, ma sono pessimista.
CIao, Mc
HD solidi? La famosa e strafamosa "memoria a bolle"?
Temo che per problemi costruttivi ed economici, almeno per ora il discorso non si pone nemmeno, sebbene la sua teorizzazione e sperimentazione risale a qualche decennio fa
Per quanto riguarda l'evoluzione dei dischi fissi, temo che tu abbia ragione
In effetti non si vede ancora all'orizzonte una tecnologia nuova: abbiamo assistito ad aumento della rotazione, della densità, al miglioramento delle testine.... ma la struttura di un HD attuale è identica a quella che IBM creò diversi anni fà
Purtroppo in fatto di memoria non volatile al momento pare non ci siano alternative al classico supporto magnetico, che per essere letto, deve essere posto in rotazione.....
mcHorney
26-01-2003, 21:33
Io penso che in questo settore non ci sia innovazione per una questione prettamente economica.
Mi spiego meglio, gli attuali hard disk, non durano moltissimo e sono abbastanza delicati, quindi vengono cambiati con una certa frequenza cosa che con tecnologie più evolute probabilmente non succederebbe, quindi proporre innovazioni diventa antieconomico.
CIao, Mc
Io nn vedo l'ora che possano arrivare le magnetic ram!!! forse tra 20 anni!!!
Basta con sti hard disk fanno schifo nn se ne può più!!!
Se invece di questi cavolo di hd ci fossero le magnetic ram altro che colli di bottiglia!!! Io dico che il computer diventerebbe 100 volte più veloce!!!
mcHorney
26-01-2003, 22:03
100 volte forse no, ma la differenza si vedrebbe ad occhio, soprattutto su certe applicazioni.
Ciao, Mc
Beh tu fai conto, se invece di avere tempi di latenza di qualche msec con gli hd, avessimo tempi di latenza di qualche microsec con le magnetic ram!!!
Originally posted by "mcHorney"
100 volte forse no, ma la differenza si vedrebbe ad occhio, soprattutto su certe applicazioni.
Ciao, Mc
...in teoria 1000.... ;) almeno nelle operazioni di lettura/scrittura
Resta il problema che dicevo prima, della memoria non volatile....
E' vero che i dischi non sono affidabili da un punto di vista meccanico, ma la memoria che dovesse sostituirli dovrebbe essere molto affidabile da un punto di vista di conservazione dei dati essendo insensibile ai fattori esterni, quali sbalzi di temperatura, deboli campi magnetici, etc.
Beh penso che nn ci siano problemi x quanto rigurada la conservazione dei dati!!! Xò ci pensate che se arrivassero sul mercato delle magnetic ram da 200 gb o più si potrebbe eliminare definitavamente gli hd e la ram!!!
Secondo me sarebbe stupendo, nn si dovrebbe neanche più aspettare che venga caricato il sistema operativo!!!!
Sognare non costa nulla.. (per ora)....
Non credo che ce la facciamo a vederle certe cose.... ;)
amd-novello
27-01-2003, 14:08
mah non dico 100 giga o 200
solo almeno 30 giga. delle ram o memorie a stato solido grandi cosi', basterebbero a molti e sarebbero velocissime piccolissime silenziosissime e indistruttibilissime :D
mcHorney
28-01-2003, 21:07
Io mi accontenterei di 40 Gb e di prestazioni decuplicate..................ah, bel sogno, peccato che difficilmente vedremo qualcosa prima di 10 anni :cry: :cry: :cry: :cry:
Ciao, Mc
Originally posted by "MM"
Sognare non costa nulla.. (per ora)....
Non credo che ce la facciamo a vederle certe cose.... ;)
Addirittura :eek:
amd-novello
28-01-2003, 22:21
mah per me fra 10 anni sara' tutto rivoluzionato, per gli hd poi.
maccioni
29-01-2003, 16:52
Originally posted by "MM"
Sognare non costa nulla.. (per ora)....
Non credo che ce la facciamo a vederle certe cose.... ;)
e pensare che le magnetic-ram (rudimentali) erano usate nelle centrali telefoniche qualcosa come 20 anni fa :eek: :(
penso sia solo un problema di convenienza (leggi mercato ;) )
ciao.
Secondo me tra 10 anni cambierà tutto altro che se facciamo in tempo a vederle!!! io 13 anni fa avevo il commodore!!! nn x dire ma tra altri 13 anni i proc attuali saranno delle schifeze in confronto a quelli che ci saranno!!! x nn parlare poi degli hd chissà se saranno sostituiti dalle magnetic ram o roba simile, x i cd o dvd nn ci saranno neanche più forse l'idea del disco rotante sarà sorpassata!!!
amd-novello
29-01-2003, 17:31
esatto. meno parti in movimento=tecnologia futile
mcHorney
29-01-2003, 21:02
Vedremo, una cosa è certa, la prossima sfida sarà quella di rivoluzionare i sistemi di memorizzazione di massa, almeno spero.
Ciao, Mc
interessante l'argomento..peccato che mentre si fantastica su ste cose sono costretto a usare il mio secondo hd (un 15giga quantum) che ora è diventato unico e solo causa rottura del mio 60giga maxtor:((
a proposito sapete consigliarmi dove acquistare un buon hd online...ovviamente a prezzo buono :cool:
grazie
cmq anche io penso che in fatto di hd la tecnologia sia rimasta troppo indietro.....fanno mostri di processori che poi non si utilizzano in pieno e ancora siamo con sti catorci di hd mah
amd-novello
30-01-2003, 11:11
b0w o SD
mcHorney
30-01-2003, 21:13
Un po' di tempofa un era uscita una news che diceva che ibm (mi sembra fosse lei) stava sperimentando dischi ide da 9600 rpm.........sarebbe già un piccolo passo avanti, mi preoccupa solo l' affidabilità vista l' alta rotazione dei piatti.
Ciao, Mc
NighT*HaWk
30-01-2003, 21:47
pienamente d'accordo, penso proprio che ne verrebbe fuori una cosa delicatissima!
già adesso se vogliamo che un "veloce" ibm duri, lo dobbiamo trattare con i guanti, ahimè...
mcHorney
30-01-2003, 22:12
Temo che per questioni economiche la strada che verrà intrapresa sarà proprio quella dell' aumento del numero di giri.
Siamo sinceri, produrre un sitema di stoccaggio di dati che è molto capiente, afffidabile, veloce e duraturo è antieconomico. Se una cosa si rompe ogni dieci anni, il mercato collassa, io penso che gli hard disk resisteranno per questo.
Ciao, Mc
Angelo Ter
31-01-2003, 22:29
Al mio post su HD solidi hanno messo il lucchetto però accolgo l' invito di MM ad aggregarmi :D
http://www.bitmicro.com
Credo sia meglio parlarne tutti insieme, no? ;)
Angelo Ter
01-02-2003, 15:47
Originally posted by "MM"
Credo sia meglio parlarne tutti insieme, no? ;)
Si anche se restano un sogno per ora :cry:
Oppure introdurre un misto che sarebbe sicuramente molto ben accolto, almeno come "tappo":
Meccanica SCSI (affidabilità, velocità), capacità IDE (elevatissima), interfaccia IDE (compatibilissima)...
Sarebbe già qualcosa...
mcHorney
01-02-2003, 16:49
Marino5, io di meccanica dihard disk non me ne intendo molto, quello che proponi pensi sia possibile e se si di facile realizzazione e un ibrido scsi eide quanto costerebbe? I prezzi diventerebbero molto più alti?
Io non me ne intendo se sei ingrado di fare una stima riuscirei a comprendere meglio ciò che hai detto.
Grazie, Mc
Ma io avevo letto in una news che avevano fatto un adattatore che permetteva di collegare hd eide su controller scsi, le prestazioni ovviamente nn cambiano, ciò dimostra che è il disco stesso a fare da collo di bottiglia nn il controller!!!
Ecco io mi chiedevo, xchè nn fare un adattatore che mi permette di collegare un hd scsi ad un controller eide???
Penso che sappiate tutti quanto costa un hd scsi giusto? costa tanto, ma il brutto è che oltre ad avere speso molto x l'hd bisogna spendere altrettando x prendere anche il controller scsi!!!
Quindi alla fine si spende una barca di soldi!!!
Se facessero sto benedetto adattatore, x collegare hd scsi su controller eide, io penso che ci sarebbe molta più gente che acquisterebbe gli hd scsi, nn dovendo acquistare anche un controller aggiuntivo!
che ne dite??? nn sarebbe una bella idea? e l'aumento di prestazioni c'è eccome visto che il p-ata arriva fino 133 mb/s e il nuovo s-ata arriva fino a 150 mb/s!!!
Mettere meccanica SCSI o simil-SCSI su EIDE non sarebbe un problema, ma ai costruttori va bene così, quindi perchè cambiare? Purtroppo funziona così, le leggi del mercato sono più forti di quel del buon senso...
Uther Pendragon®
01-02-2003, 21:59
bhè i maxtor non sono malaccio, a me ne passano a centinaia sotto le mani ogni settimana, ed i rientri per ora sono pochi, o almeno minimi rispetto agli ibm, che a quanto pare ora vengono prodotti dalla hitachi, http://www.hgst.com/products/desktop/index.html e non più da ibm, infatti hanno cambiato anche l'estetica..
ora ho sotto mano un WD da 80Gb special edition, sono curioso di provarlo, anche se ho visto che i 180gb si rompono facilmente :(
ad ogni modo rimpiango il mio quantum da 4,7gb che funziona ancora adesso! :D :D
Beh cmq nn penso che sia una cosa impossibile interfacciare meccanica scsi con un controller eide!!! Forse conoscendo tutte le piedinature e cose varie, potrebbe provare qualcuno molto esperto in fatto di elettronica a realizare una specie di adattatore tra hd scsi e controller eide!!!
Secondo voi si può fare???
Di dischi ne ho provati davvero molti, e devo dire che i MIGLIORI per ora sono stati i Quantum: velocissimi, robusti. Anche i Maxtor 740 si comportano allo stesso modo, ma solo perchè sono dei Quantum rimarchiati ;)
I nuovi DP9 della Maxtor, invece, sono decisamente più lenti della conorrenza e mi sa che il prossimo HD sarà un WesterDigital...
IBM, come risaputo, ha sempre fatto HD moooolto veloci, ma in quanto ad affidabilità... bè, lasciamo perdere... ;)
Dai xchè nn proviamo ad interfacciare un hd scsi su un controller p-ata???
IBM ha sempre fatto dischi molto veloci e molto molto affidabili.... peccato che costavano decisamente di più degli altri ;)
Quando si è buttata sul mercato dei dischi economici, affidandosi a produttori sparsi per il mondo (evidentemente non proprio affidabili) è scaduta come tutte le altre e ne sono uscite serie disastrose (specie le prime economiche)
La questione che 96000 sono delicatini.... non è detto
Teniamo anche conto che i dischi SCSI hanno generalmente 10000 giri (alcuni modelli 15000) ed alla fine lo schema costruttivo dei dischi è, più o meno, lo stesso
Il problema non stà solo in una caratteristica (velocità, densità dei piatti, etc.), ma piuttosto nell'amalgama di tanti fattori, che per ottenere l'affidabilità debbono essere verificati e testati per diverso tempo, tempo che è anche necessario per apportare le opportune correzioni, in tecnologia, in materiali ed in tante altre cosette....
Il mercato attuale, purtroppo, richiede che un prodotto venga venduto ancora prma che sia testato a fondo: il prodotto nuovo deve essere immesso sul mercato, pena la perdita di vendite.....
Esempio: quando si sente parlare di un prodotto nuovo, subito decine di topic con le domande "quando arriverà", "quanto dobbiamo aspettare?", "dove lo trovo?"
E' evidente che chi produce, a questo punto preferisce rischiare un certo numero di resi (sulla nostra pelle), piuttosto che perdere vendite che andrebbero a qualcun altro
Alla fine la colpa è nostra ;)
Abbiamo voluto i dischi velocissimi, ad altissima densità, ad alta velocità di rotazione, che costassero meno possibile....ce li hanno dati, ma sono fragili: a qualcuno le cose vanno benissimo, ad altri abbastanza, ad altri ancora decisamente male....
Insomma, alla fine, siamo noi che condizioniamo il mercato... i produttori si adeguano...
Possono fare proposte di prodotti, ma il sì definitivo lo dà il mercato..... quindi noi ;)
Adesso nascono le serie speciali.... ma costano di più ;)
Insomma, siamo tornati al punto di partenza ;)
Detto tra noi sono quasi convinto che le serie speciali non siano altro che gli stessi dischi che sono stati sottoposti a tutti i test di affidabilità e li hanno superati... gli altri magari hanno dato qualche segno di stanchezza
I secondi, magari, possono durare anche 10 anni.... o magari, se sottoposti a stress eccessivi, cedere dopo qualche mese....
Credo che non sia assolutamente possibile dire "i dischi XYZ sono affidabili, gli altri no": ritengo che sia quasi una scommessa, a volte và bene, altre volte meno bene, altre ancora decisamente male (e se leggete tutti i guai che ci sono in giro, credetemi, non si risparmia nessuno ;) )
Ma tutto questo lo avevo già detto.... ;)
mcHorney
03-02-2003, 21:19
Vedo che la pensi come me, la questione è sempre e solo economica, non tecnologica.
Ciao, Mc
Uru Turu
03-02-2003, 22:08
A quanto hard disk solidi???=A quanto macchine ad idrogeno??? :(
Io mi accontenterei di avere un computer che nn faccio neanche in tempo a lanciare un prog che questo è già bello pronto sul desktop!!! anche se si tratta di un prog da svariati Tbyte!!! Sarebbe bellissimo!!!
amd-novello
03-02-2003, 23:10
star trek rulezzzzzzzz
Originally posted by "mcHorney"
Io penso che in questo settore non ci sia innovazione per una questione prettamente economica.
Mi spiego meglio, gli attuali hard disk, non durano moltissimo e sono abbastanza delicati, quindi vengono cambiati con una certa frequenza cosa che con tecnologie più evolute probabilmente non succederebbe, quindi proporre innovazioni diventa antieconomico.
CIao, Mc
;) sarà anche una questione di mkt (attenti che con la bufala del serial ata fra un attimo ce lo mettono..) però devi riconoscere che dall'87 l'unica cosa che non ho mai! buttato via di un Pc era il mio bell'Hd. Certo oggi il mio quantum da 80 mega è in cantina però...........
basta con i dischi rotanti è ora di andare oltre e di passare alle magnetic ram uffa e pensare che il progetto delle magnetic ram è vecchio come il cucco!!!
é tutta colpa di sto benedetto marketing!!!
é sempre un fatto di soldi, se nn fosse x i soldi avremmo dei super computer al posto di normali pc nn trovate???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.