PDA

View Full Version : Ma il mio hard disk ha il cancro?!?!


Blue Spirit
25-01-2003, 14:36
Come da titolo :cry: .....ho un disco rigido maxtor d740x da 40 gb...subito dopo l'installazione del s.o.(Win XP pro, NTFS) dichiara 37,2 gb...il problema è che nelle ultimo mese, nonostante abbia installato solo un paio di programmi (piccoli per giunta) e non abbia aggiunto documenti di dimensione complessiva superiore a 100 mb,lo spazio libero si è misteriosamente ridotto da circa 28 gb a 22! :eek: :cry: tra l'altro se vado in "risorse del computer" e visualizzo tutte le cartelle(anche le nascoste) in C: (ho solo questa partizione) vado a leggere: Documents and settings = 3.62 gb; Programmi = 3.89 gb; Windows = 1.5 gb; Downloads = 12,4 mb; WUTemp = 0 bytes. Sommando...vengono proprio 9 giga! E 37-9 = 28, proprio come era un mese fa, prima che iniziassero le "sparizioni" :muro: Avevo pensato ad un virus, ma ho eseguito più scansioni con l'antivirus (AVP) sempre aggiornato, tra l'altro ho pure provato un paio di antitrojani (Winpatrol, Swat it), ma non segnalano nulla di anormale...oggi però subito dopo aver eseguito una masterizzazione di backup (600 mb circa) con l'utility di masterizzazione integrata in Win XP, ho notato che lo spazio libero era sceso a 22,3 gb, quando mezz'ora prima avevo controllato ed era 23 gb!! :eek: allora mi è saltata la mosca al naso, e tenuto conto che nell'ultimo mese ho effettuato quasi una decina di backup con l'utility di XP (molte sono fallite...)...verrebbero fuori proprio i 6 giga spariti! :eek: il bello :rolleyes: è che alla fine di ogni masterizzazione lui mi dice che sta eliminando i file temporanei di masterizzazione...però sembrerebbe non sia così.Fatto sta che sto spulciando il contenuto dell'HD da un giorno e questi file temporanei nn si trovano proprio, neanche nei file nascosti...tra l'altro si tratterebbe sempre degli stessi file (cartella di backup) quindi procedendo ad una ricerca per nome si dovrebbero trovare ripetuti..e invece niente, 6 giga sono spariti in meno di un mese e non riesco a trovare la causa...in compenso avviando il defrag di Win XP ho notato che proprio nell'ultimo mese si era creato un blocco di file contigui (blu) separato da quello principale, e ultimamente in questo blocco si è formato un sottoblocco di file "verdi" cioè fissi, separati dai file fissi che si trovavano(e si trovano ancora) nel blocco principale, sin dall'installazione...ho un sospetto sulla cartella "System volume information" perchè era super-nascosta e continua a negarmi l'accesso anche se mi connetto come amministratore :eek:
Ragà, cosa posso fare? Cosa può essere questo "tumore" che succhia inesorabilmente risorse del mio HDD??? Aiutooooooooo :cry:

MM
25-01-2003, 14:40
C'è una sezione apposita: Periferiche di memorizzazione

Spostato

Blue Spirit
25-01-2003, 14:43
ooops...nella concitazione me l'ero scordato...

giufo999
25-01-2003, 20:05
interesserebbe anche a me...

Blue Spirit
26-01-2003, 13:50
Non c'è nessuno che riesca ad aiutarmi? :cry:

MM
26-01-2003, 14:01
Sinceramente, adesso che ci ripenso, era meglio nella sezione Windows, visto che il problema non sembra essere il disco (ho letto in modo un po' affrettato)
Io personalmente, oltre alla storia del backup del sistema (di cui però non conosco i particolari) non saprei cosa dire

Chiedo scusa per la svista e provo a spostare in Win, per vedere se qualcuno ne sà qualcosa

Blue Spirit
26-01-2003, 14:05
Originally posted by "MM"

Sinceramente, adesso che ci ripenso, era meglio nella sezione Windows, visto che il problema non sembra essere il disco (ho letto in modo un po' affrettato)
Io personalmente, oltre alla storia del backup del sistema (di cui però non conosco i particolari) non saprei cosa dire

Chiedo scusa per la svista e provo a spostare in Win, per vedere se qualcuno ne sà qualcosa

Speriamo bene... :cry: :muro:

fabiusfabio
26-01-2003, 15:42
Prova a eliminare il ripristino della configurazione di sistema, la trovi facendo tasto destro su risorse del computer, proprità.
Li troverai la voce disattiva rispristino!
poi entra con un dischetto dos alla partenza del sistema operativo e cancella il file temporaneo che windows XP ha creato.

Ciao

Blue Spirit
26-01-2003, 20:39
Originally posted by "fabiusfabio"

Prova a eliminare il ripristino della configurazione di sistema, la trovi facendo tasto destro su risorse del computer, proprità.
Li troverai la voce disattiva rispristino!
poi entra con un dischetto dos alla partenza del sistema operativo e cancella il file temporaneo che windows XP ha creato.

Ciao

Ehm... :o potresti spiegarmi più in dettaglio la procedura per cancellare il file temporaneo? come faccio a creare il dischetto dos con Win XP?
Grazie

wolverine
26-01-2003, 23:09
Originally posted by "Blue Spirit"



Ehm... :o potresti spiegarmi più in dettaglio la procedura per cancellare il file temporaneo? come faccio a creare il dischetto dos con Win XP?
Grazie

Oppure prova così... disabilita il Ripristino di sistema... fai un defrag... e riabilitalo impostando lo spazio swap a tua scelta... consigliati 500Mb min e max... se dovesse darti problemi, imposta il valore consigliato da win sia min che max... :)

Blue Spirit
27-01-2003, 23:11
OK, domani provo! :)

Redvex
28-01-2003, 11:14
Emm Bluspirit anke io ho un hard disk maxtor da 40 gb ke si è ridotto misteriosamente a 37.2 gb proprio come il tuo..... x fortuna si è interrotto prima sto tumore :(

Blue Spirit
29-01-2003, 21:11
Originally posted by "Redvex"

Emm Bluspirit anke io ho un hard disk maxtor da 40 gb ke si è ridotto misteriosamente a 37.2 gb proprio come il tuo..... x fortuna si è interrotto prima sto tumore :(
La riduzione a 37.2 credo sia una caratteristica della formattazione NTFS, un mio amico con Win 98 mi ha detto che a lui ne comparivano 38.4 o qualcosa del genere...cmq il tutto è probabilmente dovuto al fatto che questo hdd (e nn è l'unico) non è un vero 40 GB, bensì un 40000000 KB...che trasformati in GB dà un numero leggermente inferiore a 40...

Blue Spirit
29-01-2003, 21:12
Originally posted by "wolverine"



Oppure prova così... disabilita il Ripristino di sistema... fai un defrag... e riabilitalo impostando lo spazio swap a tua scelta... consigliati 500Mb min e max... se dovesse darti problemi, imposta il valore consigliato da win sia min che max... :)

Provato, ma purtroppo quella "massa tumorale" del blocco di file fissi "solitari" separati dal blocco primario resta...boh :muro:

wolverine
29-01-2003, 22:15
Originally posted by "Blue Spirit"



Provato, ma purtroppo quella "massa tumorale" del blocco di file fissi "solitari" separati dal blocco primario resta...boh :muro:

Anch'io ho un Maxtor 40Gb 7200rpm... il disco formattato è di 38.180Gb... però se guardo nella impostazioni mi dice che il volume massimo è di 37.2Gb... vuoi vedere che anche il mio è "ammalato"?! :muro:

Cfranco
29-01-2003, 23:03
Hai provato a fare uno scandisk ?

giannipas
30-01-2003, 00:28
Ciao !
Io non credo che i vostri hd siano ammalati !!
E' solo che 40 gb dichiarati dal costruttore vanno convertiti in byte...mi pare ci sia un 1024 di mezzo e non un 1000 come si potrebbe pensare.
Comunque anche su tutti gli hd che ho avuto fino ad ora la capacità dichiarata è stata sempre superiore a quella formattata.
Il problema della diminuzione dello spazio è dovuto anche ai files temporanei nella cartella windows\temp che andrebbero cancellati, ed al file di scambio usato da win che se non è impostato dall'utente varia in modo dinamico..
Ciao !

Redvex
30-01-2003, 09:29
Originally posted by "Blue Spirit"


La riduzione a 37.2 credo sia una caratteristica della formattazione NTFS, un mio amico con Win 98 mi ha detto che a lui ne comparivano 38.4 o qualcosa del genere...cmq il tutto è probabilmente dovuto al fatto che questo hdd (e nn è l'unico) non è un vero 40 GB, bensì un 40000000 KB...che trasformati in GB dà un numero leggermente inferiore a 40...

Ho entrembe fat32... nessuna formattazione ntfs

Masai
30-01-2003, 11:01
Originally posted by "Redvex"



Ho entrembe fat32... nessuna formattazione ntfs

La fat 32 o ntfs non c'entrano un granchè(di solito servono solo per il tipo di allocazione dei file)
Il fatto e che devi dividere i kb dichiarati dal fornitore in 1024,dato che 1 byte sono 8 bit e via dicendo,dividere per 1000 è solo una convenzione per facilitare i calcoli!!

Inoltre si tende sempre ad arrotondare verso l'alto , come le cilindrate delle macchine(tipo una macchina di cilindrata 1180 verrà dichiarata come 1200 cc)
Infatti un hd di ipotetici 40 gb sono in realtà 39 circa!!!


Ps: Ho editato perchè avevo fatto molti errori do ortografia!! :( :rolleyes: :p

MM
30-01-2003, 13:22
La storia dei 37,.... GB è data dal fatto che tutti ormai consideriamo 1GB= 1 miliardo di Byte (per semplicità)
In realtà il sistema binario ha multipli di 1024 e non di 1000 e quindi 1GB=1.073.741.824 Byte
Per cui 40 miliardi di Byte / 1.073.741.824 = 37,2...GB ;)

Redvex
30-01-2003, 14:35
Ma il problema non è differenza di calcoli è ke prima ce n'erano 40 e li vedevo....... ora sono 37,3