PDA

View Full Version : Valutazione "onesta" dell'usato informatico


kingmax
25-01-2003, 09:52
Io non sono aggiornato sui prezzi delle nuove periferiche in genere che escono di continuo, di sicuro costano molto per vari motivi pero' spesso mi chiedo se l'usato informatico vecchio almeno di un anno che si vende sulle aste on-line o tramite anche la sezione del mercatino viene fatto venduto con prezzo onesto e non gonfiato :confused: . E' una mia riflessione che non vuole essere polemica, pero' ho sempre la sensazione che i prezzi dell'usato siano spesso alti e che conviene quasi comperare il pezzo nuovo nel negozio sotto casa :)

Voi che dite???

ingpeo
25-01-2003, 10:08
Se non hai molti soldi e ti accontenti di materiali non proprio appena usciti il mercatino è il posto giusto! Soprattutto quelli seri tipo quello che c'è qui, dove c'è un regolamento e i prezzi non possono essere gonfiati. In più se è molto frequentato è più facile confrontare i prezzi e non farsi fregare...

Cabum!!!
25-01-2003, 14:24
Ciao,
io tratto sia usato che nuovo nel mio negozio e ti devo dire che il 70% dei miei clienti è sempre ben disposto ad acquistare usato. Di fondo ci deve essere la fiducia, questo è vero, ma anche un minimo di garanzia. Nel mio caso la garanzia sul materiale usato è di un mese. Si, un po' pochino, ma queste sono le condizioni di vendita. Se ti va bene compri altrimenti amici come prima. A molta gente va bene.
In media il costo dell'usato che io tratto si aggira a poco più della metà dello stesso prodotto nuovo. Magari sul singolo pezzo a volte conviene spenderci di più e guadagnare i 24 mesi di garanzia, ma in altre occasioni di tipo cumulativo, alla fine riesci a risparmiare un bel po'. Molta gente furba, si compra mobo, processore e ram usati e la 100€ che hanno risparmiato la mettono sull'acquisto di un hard disk a 7200 giri o su una geffo IV nuovi che danno una bella spinta in termini di prestazioni al pc ormai non più all'avanguardia.

C'è da dire che molti privati non sanno cosa vogliono dei rottami che hanno. Purtroppo l'informatica costa cara e dura niente. Giustamente uno che ha speso 100e su un hard disk da 20 qualche anno fa, adesso gli rompe cederlo per 30, a quel punto se lo tiene... Però non è un ragionamento giusto a livello commerciale perchè adesso con 100€ ti compri un 40gb a 7200... Se facciamo 100€ diviso 40gb ci viene 2,5€ che moltiplicato per 20gb fa 50€. Bene 50€ è il valore di un 20gb NUOVO al momento... ma siccome il disco è usato e non gode di garanzia, credo che non possa valere più di 40€ e solo se è 7200rpm, altrimenti anche 30€.
E sono stato di manica larga! Perchè se il conto lo facciamo con un 60gb in offerta a 115€, la divisione viene 1,9 e il disco da 20gb scende a 38€ da ribassare ulteriormente! Idem per le ram... Quando le ram prima di natale costavano 20€, l'equivalente usato ne valeva al massimo 10 ed era un peccato dover vendere banchi di ram identici a quelli nuovi a 10€ in meno solo perchè "usati"... ridicolo parlare di usato su una ram.

Credo che la componentistica elettronica si presti perfettamente al mercato usato, perchè per principio se un chip supera i suoi primi minuti di vita lo si può definire eterno (fulminacci a parte! :P). Tra una TNT2 nuova ed una usata ma funzionante al 100%, diciamoci la verità, si scapita solo la garanzia... tecnicamente non si perde nulla.
Discorso diverso per gli hard disk e altri componenti con parti meccaniche.. in quel caso entra in gioco il discorso usura e smagnetizzazione. In questi casi è bene provare quello che si sta per acquistare e cmq rimane sempre un'ombra di dubbio... specialmente con i cd-rom spesso riparati. In questi casi è bene fare attenzione ai sigilli di carta che stanno sulle fessure di apertura.
Ci sono poi componenti che a freddo vanno bene e poi a caldo danno problemi, oppure altri che hanno problemi che attraverso un utilizzo medio non vengono fuori, ma che in altre situazioni possono farsi sentire (es. controller secondario della mobo fregato... te ne accorgi quando ci andrai a montare su qualcosa chissà quando). In questi casi è bene avere almeno un mese di garanzia durante il quale non dobbiamo stare a cullarci e a complimentarci su che bell'affare abbiamo fatto, bensì dobbiamo fare in modo di testare il più possibile le apparecchiature acquistate in modo da potercele far cambiare in tempo.

Credo che un mercato dell'usato impostato con questi principi sia molto più vantaggioso del mercato del nuovo.
Byez!!!