PDA

View Full Version : Urgente prog x accendere e spegnere il pc......URGENTISSIMO!


wilson
24-01-2003, 20:06
Cerco un programma che accenda e spenga il computer ad una data ora,e che si possa impostare una volta x sempre. L'importante è che giornalmente senza doverlo riprogrammare faccia il suo dovere giornalmente.Non mi interessa la funzione del bios. :)

Loprix
24-01-2003, 21:32
Per spegnerlo tutti i giorni alla stessa ora prova con questo:

http://space.virgilio.it/loprix80@tin.it/downloads/Powoff_12.zip

Per accenderlo temo ke l'unico modo sia dal BIOS...

wilson
24-01-2003, 21:44
già lo conosco!!Mi serve un prog che lo accenda e spenga ogni giorno e funzioni senmpre così.

Loprix
24-01-2003, 23:39
Una volta settato l'orario seleziona la casella "Avvia il COUNTDOWN all'apertura del programma" e clicca sull'icona del floppy per salvare le impostazioni: se lo metti in esecuzione automatica parte all'avvio e spegne il PC tutti i giorni all'ora specificata. Per accenderlo devi configurare opportunamente il BIOS....

wilson
25-01-2003, 12:16
lo so,però serve x un'azienda,e quindi ci vuole un programma + affidabile.
Eventualmente esiste un programma anche a pagamento?

Loprix
25-01-2003, 16:31
Hai xfettamente ragione..... tuttavia e` free e intanto puoi provarlo: la versione nuova funziona alla perfezione!!!!!! :D :D :D

wilson
25-01-2003, 23:20
ti ringrazio x i consigli,sei l'unico che mi si c@ga.Però ho bisogno di un programma completo che faccia entrambe le cose :)

Yashiro
26-01-2003, 13:51
A-hem... i programmi funzionano sotto windows,pertanto non può esistere un programma che il pc te lo accenda!

Al limite potresti mettere un timer nel relè di accensione, ma non ne vedo il motivo... il bios, almeno per l'accensione, è molto più che affidabile...

Loprix
26-01-2003, 14:02
Originally posted by "Yashiro"

A-hem... i programmi funzionano sotto windows,pertanto non può esistere un programma che il pc te lo accenda!

Al limite potresti mettere un timer nel relè di accensione, ma non ne vedo il motivo... il bios, almeno per l'accensione, è molto più che affidabile...
:D :D :D e` quello ke volevo dire ank'io..... se esistessero dei programmi xaccendere il pc non farebbero altro ke settare opportunamente il BIOS..... ;) Ma flashare il BIOS da Windows non mi sembrerebbe una cosa "affidabile"........ :D :D :D

Prax
26-01-2003, 14:12
Via Programma non accendi proprio niente... ;-)

Yashiro
26-01-2003, 14:14
se si potesse accendere il pc con un programma saremmo rovinati!!! Mentre siamo a dormire un hacker potrebbe accenderci il pc e la mattina ci ritroveremmo un cumulo di cenere e pin bruciati...!!!


Per il flash del bios... io l'ho sempre fatto da Win! :D

Il problema è che una macchina spenta non ha niente di attivo, e mentre il bios è un hardware che "comanda" al pc di dare alimentazione sfruttando la sua batteria CMOS con il quale "riamane in vita", se un pc è spento nessun programma può essere eseguito, perché HD, processore e ram (come tutto il resto..) sono praticamente inerti...


L'unica chance è il bios. Se poi intendevi un "programma" per bios (nel senso come puntare l'accensione quotidiana/del solo giorno/una sola volta della macchina...) è un altro discorso.

Loprix
26-01-2003, 15:38
Originally posted by "Yashiro"


Per il flash del bios... io l'ho sempre fatto da Win! :D


Bravo.... se ti si pianta windows (cosa molto rara :D :D :D ) mentre stai flashando...........????????? :D :D :D

çiopi
26-01-2003, 19:49
Io ho appena fatto la prova con una scheda madre asus e l'accenzione a tempo impostata tramite bios funziona perfettamente.

Non trovo invece il modo di far partire la connessione alla linea adsl.

wilson
26-01-2003, 20:34
Dunque opererò come mi avete consigliato.Grazie infinitamente a tutti :) :)

Loprix
26-01-2003, 21:22
Originally posted by "çiopi"

Io ho appena fatto la prova con una scheda madre asus e l'accenzione a tempo impostata tramite bios funziona perfettamente.

Non trovo invece il modo di far partire la connessione alla linea adsl.
mettila in esecuzione automatica..... ho sempre fatto cosi`.......

Bixio77
26-01-2003, 23:34
Ciao a tutti

volevo sapere, ma le schede madri ECS (nel mio caso la P4vmm2)
hanno il settaggio di cui parlate sul bios? io non riesco a trovarlo, invece sulle asus trovarlo e' facile, ho paura che non ci sia proprio.

sapete dirmi quale file usa windows per spegnersi?
perche' vorrei inserirlo in uno script in dos che ho creato, mi servirebbe che una volta fatto il backup il pc si spegnesse in automatico,

GRAZIE PER L'AIUTO
complimenti a LOPRIX per il programmino e' molto utile
sto facendo una buona pubblicita' :mc:

Loprix
27-01-2003, 00:55
Originally posted by "Bixio77"


complimenti a LOPRIX per il programmino e' molto utile
sto facendo una buona pubblicita' :mc:
Grazie 10000....... eheh.... non usare shutdown tanto arresta il sistema senza spegnere il pc :D :D :D Purtroppo non so dirti quale funzione usa win x spegnere il pc.... ho perso un pomeriggio x cercare info su internet...... ho fatto prima a fare il programma :) se ti interessa ho scritto una funzioncina in C++ ke lo spegne..... posso compilarla e mandarti l'eseguibile x DOS (poki Kb......) ovviamente se ti interessa...
ciao!!!!!!

çiopi
27-01-2003, 02:25
Originally posted by "Loprix"


mettila in esecuzione automatica..... ho sempre fatto cosi`.......

ok, ma con win xp non c'è la spunta di connessione automatica, quindi anche se la finestra di connessione si apre, se non si clikka su connetti non si ottiene la connessione.

Loprix
27-01-2003, 11:05
Originally posted by "çiopi"



ok, ma con win xp non c'è la spunta di connessione automatica, quindi anche se la finestra di connessione si apre, se non si clikka su connetti non si ottiene la connessione.
hai salvato la password e selezionato la casella "connetti automaticamente"???

çiopi
27-01-2003, 13:01
Originally posted by "Loprix"


hai salvato la password e selezionato la casella "connetti automaticamente"???


in xp non c'è la casella connetti automaticamente, almeno in vista.
Forse è in qualche impostazione avanzata, non so.

Loprix
27-01-2003, 18:35
Originally posted by "çiopi"


in xp non c'è la casella connetti automaticamente, almeno in vista.
Forse è in qualche impostazione avanzata, non so.
Scusa, sono stato poco kiaro.....
1) Apri Risorse di Rete;
2) Visualizza Connessioni di Rete;
3) Dal Menu in alto (File, Modifica, Visualizza,.......) seleziona Avanzate;
4) Seleziona "Preferenze connessione remota..."
5) Disabilita la casella "Chiedi sempre conferma prima della connessione automatica".........

CIAOOOOOOO ;)

çiopi
27-01-2003, 18:52
...non è che ora sei stato molto più preciso... :) :) :)


Scherzo!!!

Veramente gentilissimo, non credo sarei riuscito a trovarlo. Era molto più semplice il vecchio win 98.

Grazie Mille ancora.

Ciao

Loprix
27-01-2003, 18:54
Originally posted by "Bixio77"

Ciao a tutti
sapete dirmi quale file usa windows per spegnersi?

Trovato!!!
Usa il comando: tsshutdn /POWERDOWN
Per l'help: tsshutdn /?
Ciaooooo

Loprix
27-01-2003, 19:02
Originally posted by "çiopi"


Veramente gentilissimo, non credo sarei riuscito a trovarlo. Era molto più semplice il vecchio win 98.

Grazie Mille ancora.

Ciao

In effetti... non posso darti tutti i torti..... XP xmette di configurare cose ke gli utenti comuni non immaginano neppure..... il problema e` ke sono ben nascoste :muro: win 98 x certi aspetti era + user-friendly... :D :D :D

çiopi
28-01-2003, 12:48
...da non crederci, nonostante io abbia eseguito alla lettera i tuoi suggerimenti, quando clicco sulla connessione, non parte in automatico.

Non è che è un'altra delle "innovazioni" geniali introdotte dal Sp1?

Loprix
28-01-2003, 13:57
Originally posted by "çiopi"

...da non crederci, nonostante io abbia eseguito alla lettera i tuoi suggerimenti, quando clicco sulla connessione, non parte in automatico.

Non è che è un'altra delle "innovazioni" geniali introdotte dal Sp1?

Hai deselezionato l'opzione: "richiedi il numero telefonico" (attivata x default) dal menu` opzioni delle proprieta` della connessione internet???

çiopi
28-01-2003, 14:05
non lo avevo fatto, ma ora l'ho fatto e la cosa non cambia.

çiopi
28-01-2003, 14:10
...ho fatto così:

çiopi
28-01-2003, 14:13
..trovato, bisognava deselezionare anche richiedi nome, password...

..ok grazie ancora.

Bixio77
28-01-2003, 16:47
Grazie
LOPRIX
provo il comando poi Ti faccio sapere


fabrsen@tin.it
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ;)

Loprix
29-01-2003, 10:44
Originally posted by "çiopi"

..trovato, bisognava deselezionare anche richiedi nome, password...

ke stupido sono....... quando ti ho kiesto se hai salvato la password e selezionato la casella "connetti automaticamente"??? intendevo deselezionato la casella richiedi nome, password... non potevo controllare xke` qndo ti ho risp. non stavo usando XP.... ho una memoria davvero pessima :cry:
CIAOOOOOOOOOOO

Loprix
29-01-2003, 10:45
Originally posted by "Bixio77"

Grazie
LOPRIX
provo il comando poi Ti faccio sapere

fabrsen@tin.it
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ;)

Di nulla.... fammi sapere davvero, xke` io non ho potuto provarlo: non riavvio da 4 giorni........ ;)

Dona*
30-01-2003, 15:29
ragazzi.... esiste un programma simile che invece di spegnermi il PC quando voglio io, mi fa "solo" cadere la connessione?

biondaaa
01-02-2003, 13:10
x quanto riguarda la tua domanda iniziale:

per quello che so la motherboard ACPI può trovarsi negli stati che vanno d a S0 a S5 (PowerOff, StandBy S1, StandBy S3, Hibernate e ... non mi ricordo )

Cmq:

-per risvegliare il comp da spento totalmente (credo S0) la funzione possibile è quella da BIOS, poi puoi spegnere altrettanto con essa o con 1 programmino

-se invece utilizzi gli altri stati,
per esempio uno StandBy tipo SuspendToRam S3, che spegne totalmente il comp ma lascia alimentati i banchetti RAM,
oppure un ancora più affidabile Hibernate,
allora puoi tranquillamente Pianificare l'accensione del computer tramite Operazioni Pianificate in Pannello di Controllo.

Crea una nuova Operazine Pianificata associata ad unprogramma a tua scelta o ad un file vuoto che chiamerai Null.bat
*Non dimenticare di spuntare l'opzione Riavviare il computer per eseguire l'operazione.

A questo punto per spegnere potresti un programmino ( e ce ne sono tanti) quanto usare altrettanto le operazioni pianificate associate ad un file batch xxxx.bat.

In esso puoi usare il comando shutdown di cui avete parlato prima nel thread da solo o con delle condizioni di if.

PS: puoi pianificare cmq una disconnessione usando per esempio in un file batch il comando Taskkill, etc etc etc


ciao :)

Dona*
01-02-2003, 16:58
qualcuno sa aiutarmi?

Loprix
28-04-2003, 02:44
Originally posted by "Dona*"

qualcuno sa aiutarmi?
fatto....
http://space.virgilio.it/loprix80@tin.it/downloads/HungUP.zip
ciao....