PDA

View Full Version : upgrade selvaggio!


#!/bin/sh
24-01-2003, 19:35
come ogni gennaio domani faccio l'upgrade del comp e ho selezionato le seguenti cose:
-mobo asus p4b533
-pentium iv@2400
-512mb ddr
ci sono problemi noti con questa scheda madre?
qualcuno la usa con linux? l'audio integrato va?
L'alternativa sarebbe montare una scheda madre con il kt400, ma visto che nel forum sono stati segnalati problemi con il dma sono un po' trattenuto. E poi un athlonxp l'ho gia' e volevo cambiare un po...

AnonimoVeneziano
24-01-2003, 19:43
Non so per quella scheda madre , però per il kt400 ti assicuro che di prob non ce ne sono, il prob del DMA è solo con certe combinazioni DVD e masterizzatori, ad esempio, io cambiando masterizzatore il problema mi è scomparso e non ho + bisogno della patch di pavlik , e se hai il problema c'è sempre la patch

Ciao

#!/bin/sh
24-01-2003, 19:46
a sto giro volevo provare anche come funza linux con l'hardware intel:l'ho sempre e solo installato su chipset via+amd. al limite se non mi trovo bene torno ad amd.

AnonimoVeneziano
24-01-2003, 20:38
Dovrebbe andar bene sull' HW intel ,comunque io sul mio non ho problemi, a parte un problemino con APIC per il quale mi sto documentando a manetta sono apposto

CIao

MrAsd
25-01-2003, 02:18
Se usi dischi ide avrai bisogno di un kernel >= 2.4.19 per poter usare il DMA. Occhio alla 533-E: il raid hardware dà come sempre un bel di grattacapi :(
Tutto il resto (audio,usb...) dovrebbe funzionare senza particolari problemi.

#!/bin/sh
25-01-2003, 09:05
niente raid herdware. prendo la versioe liscia, già sono diventato scemo una volta a far funzionare la kr7a-raid che ho sull'athlon. io sono della corrente di pensiero che la scheda madre deve fare la scheda madre e meno roba integrata ha dentro meglio è. speriamo che la scheda audio non faccia storie: se no mi tocca montarne una pci. dovrebbe avere una cmedia.

AnonimoVeneziano
25-01-2003, 09:18
Originally posted by "#!/bin/sh"

niente raid herdware. prendo la versioe liscia, già sono diventato scemo una volta a far funzionare la kr7a-raid che ho sull'athlon. io sono della corrente di pensiero che la scheda madre deve fare la scheda madre e meno roba integrata ha dentro meglio è. speriamo che la scheda audio non faccia storie: se no mi tocca montarne una pci. dovrebbe avere una cmedia.

C-MEdia va benissimo, il driver è open source e è fornito dal produttore stesso!!Che vuoi di +? :D

Ciao

#!/bin/sh
26-01-2003, 17:32
ok ho uppato i pc. ho passato l'athlon con il via kt266 sul vechio pc e la p4b533 sul su quello che prima era l'athlon. il bilancio è stato il seguante:
Sul pc nuovo con il pentium4 la rh8 non parte +. il boot si blocca subito, mentre knoppix ha continuato a bootare tranquillamente. come fo per la mia rh8? c'e' rimedio?
La cosa mi sembra strana perchè sul pc con l'athlon su cui c'era un pentium III@500 la rh8 è partita tranquillamente e mi ha rilevato tutto. C'è qualche operazione da fare nel cambio di mobo con linux? con windows mi limito a vederlo implodere.... :D :D :D
PS: la c-media integrata funza tranquillamente. :)

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 17:51
Originally posted by "#!/bin/sh"

ok ho uppato i pc. ho passato l'athlon con il via kt266 sul vechio pc e la p4b533 sul su quello che prima era l'athlon. il bilancio è stato il seguante:
Sul pc nuovo con il pentium4 la rh8 non parte +. il boot si blocca subito, mentre knoppix ha continuato a bootare tranquillamente. come fo per la mia rh8? c'e' rimedio?
La cosa mi sembra strana perchè sul pc con l'athlon su cui c'era un pentium III@500 la rh8 è partita tranquillamente e mi ha rilevato tutto. C'è qualche operazione da fare nel cambio di mobo con linux? con windows mi limito a vederlo implodere.... :D :D :D
PS: la c-media integrata funza tranquillamente. :)


Per la RH, non è che avevi compilato il kernel con supporto K7 e con il cambio di piattaforma non parte +?

Per la stabilità com'è? Hai problemi con le periferiche?

Ciao

#!/bin/sh
26-01-2003, 19:45
l'unico problema rilevato è con xmms. mi fa una roba strana. se apro un mp3 o un ogg si congela e dopo un paio di minuti inizia la riproduzione. il bello è che gli altri suoni li sento (ad esempio quelli bruttissimi del kde). se invece dal pannello del kde riavvio il server sonoro perte tutto. mah... mi sa che domani reinstallo sia rh che knoppix e poi mi ricompilo il kernel apposta per il piv. su rh ho provato sia a bootare con il kernel che avevo fatto io per l'athlon, sia con quello di default, ma non succede nulla. dopo il lilo buio completo senza neanche un messaggio d'errore.

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 19:46
Originally posted by "#!/bin/sh"

l'unico problema rilevato è con xmms. mi fa una roba strana. se apro un mp3 o un ogg si congela e dopo un paio di minuti inizia la riproduzione. il bello è che gli altri suoni li sento (ad esempio quelli bruttissimi del kde). se invece dal pannello del kde riavvio il server sonoro perte tutto. mah... mi sa che domani reinstallo sia rh che knoppix e poi mi ricompilo il kernel apposta per il piv. su rh ho provato sia a bootare con il kernel che avevo fatto io per l'athlon, sia con quello di default, ma non succede nulla. dopo il lilo buio completo senza neanche un messaggio d'errore.


DISATTIVA IL SERVER SONOROOOOO!!!!!!

Ciao

#!/bin/sh
26-01-2003, 19:50
ma scusa arts non serve a nulla? non serve per fare in modo che l'accesso alla scheda audio da parte di un applicativo non sia bloccante?

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 19:55
Originally posted by "#!/bin/sh"

ma scusa arts non serve a nulla? non serve per fare in modo che l'accesso alla scheda audio da parte di un applicativo non sia bloccante?

ARTS serve se un applicativo usa Arts.

è come Esound.

Se un applicativo che non usa un sistema di interfacciamento a Esound (che usa magari solo le API Oss) cerca di entrare in uso di una periferica controllata da Esound questa applicazione si bloccherà quasi di certo , se non si blocca tutto Esound.

E' la stessa cosa per ARTS. Inoltre la maggiorparte delle applicazioni che si trovano in giro oggi non sono invasive e si arrendono se non riescono ad accedere alla periferica AUDIO non utilizzandola. L'unica applicazione che non si arrende (che non si arrendeva per la precisione) era il flash player versione 5.X che mandava in crash mozilla se si visualizzava una pagina internet con contenuto flash mentre si ascoltava la musica, problema risolto con la 6.X.

Inoltre il server sonoro provoca una latenza molto maggiore del suono .

Tutto ciò per dire che non ne vale la pena

Ciao

#!/bin/sh
26-01-2003, 19:59
ok provo a steccare arts e poi ti dico.

#!/bin/sh
26-01-2003, 20:11
ok a sto punto disattivato arts xmms parte subito, ma laccesso alla periferica è bloccante. se riproduco un file audio niente suoni fino a che non chiudo xmms. lo so che lo potrei usare anche così, ma prima andava e adesso no :( altre soluzioni a parte rimontare tutti e due i computers come erano prima? azz con la sblive funzava xmms con arts e adesso no.... come mai?

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 20:14
Originally posted by "#!/bin/sh"

ok a sto punto disattivato arts xmms parte subito, ma laccesso alla periferica è bloccante. se riproduco un file audio niente suoni fino a che non chiudo xmms. lo so che lo potrei usare anche così, ma prima andava e adesso no :( altre soluzioni a parte rimontare tutti e due i computers come erano prima? azz con la sblive funzava xmms con arts e adesso no.... come mai?

Ma XMMS è impostato per l'uso con ARTS?

Ciao

PS= Hai proprio bisogno dei suoni del desk?

#!/bin/sh
26-01-2003, 20:21
arts non si puo' selezionare. c'e' solo oss, esound e il diskwriter plugin.... lo so che potrei anche rinunciare a ping del kde mentre ascolto i miei mp3, ma io ho la testa dura :muro: e se una cosa andava prima deve andare anche adesso!

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 20:31
Originally posted by "#!/bin/sh"

arts non si puo' selezionare. c'e' solo oss, esound e il diskwriter plugin.... lo so che potrei anche rinunciare a ping del kde mentre ascolto i miei mp3, ma io ho la testa dura :muro: e se una cosa andava prima deve andare anche adesso!

Guarda che ci dovrebbe essere un pacchetto tipo xmms-arts (almeno, sotto debian c'è)

Ciao

#!/bin/sh
26-01-2003, 20:41
azz. apt-get mi vuole fare installare una marea di roba per xmmsarts, tra cui anche della roba del kde2. mi fido? uff, mi sa che satrò senza ping quando ascolto gli mp3...

AnonimoVeneziano
26-01-2003, 20:48
Originally posted by "#!/bin/sh"

azz. apt-get mi vuole fare installare una marea di roba per xmmsarts, tra cui anche della roba del kde2. mi fido? uff, mi sa che satrò senza ping quando ascolto gli mp3...

MMM, ho paura che quell' XMMSARTS sia vecchio (vecchio debian , dato che su debian il KDE non è molto usato) , è per Kde 2.x . Prova a cercare il .deb della versione 3.x, oppure installa XMMS da sorgenti

Ciao

qweasdzxc
26-01-2003, 21:04
Originally posted by "#!/bin/sh"

ok a sto punto disattivato arts xmms parte subito, ma laccesso alla periferica è bloccante. se riproduco un file audio niente suoni fino a che non chiudo xmms. lo so che lo potrei usare anche così, ma prima andava e adesso no :( altre soluzioni a parte rimontare tutti e due i computers come erano prima?

alsa? dovrebbe permettere stream audio indipendenti in contemporanea
ho letto da qualche parte che le sblive anche con oss permettono riproduzione di piu stream in contemporanea, fino a 4 credo. altre schede non so

#!/bin/sh
27-01-2003, 10:16
ho scaricato il plugin per arts e stasera me lo compilo. speriamo si risolva il "problema". spero anche di riuscire a far partire la vecchi rh, anche perche' c'era su ut2003 installato. ho prestato il cd ad un amico e non me lo ha ancora ridato... volevo farmi una partitella col pc nuovo! :)

#!/bin/sh
27-01-2003, 20:17
uffa: il plugin per arts non si compila neanche passandogli il path a mano. adesso vado di apt-get remove + compilazione di sorgente.

qweasdzxc
27-01-2003, 20:36
ma proprio proprio non prendi in considerazione alsa?

#!/bin/sh
27-01-2003, 22:08
ho fatto. compilato e andante con arts :D

#!/bin/sh
27-01-2003, 23:14
stabilità ottima: