schaudy
24-01-2003, 17:18
In passato ho letto molti post di persone che facevano domande sugli acquisti oltreoceano,pochi giorni fa ho comprato un notebook in america (compaq evo n800c,P IV 1.800,H.D.60 Gb. 5400 rpm,combo,ati 7500 64 Mb.,512 Mb ram ddr,monitor 15 ris 1400 x 1050),cosi' ho deciso di riportare la mia esperienza in modo che sia di aiuto a chi eventualmente voglia seguire questa strada.Il notebook in se l' ho pagato $ 1500+$100 di spese di spedizione(pacco celere fed ex assicurato,consegnato in 4 giorni lavorativi).
Ora veniamo alle incognite:tasse di sdoganamento.Si paga il 20 %(IVA),piu' un 4-5 % di tasse di importazione.Io mi sono messo d' accordo col venditore che nella bolla d' accompagnamento ha dichiarato come prezzo d' acquisto $400,per cui il tutto mi e' venuto a costare "solo" una novantina di euro.Quindi la spesa totale ammonta a circa 1600 euro(con il cambio favorevole di questi giorni),direi che comunque e' stato abbastanza convenente. ;)
Veniamo ora ad un' altro dubbio che assale chi vuole comprare in America: il notebook funzionera' in italia?La garanzia e' valida?
Il notebook funziona perfettamente,l' alimentatore funziona da 100 V. a 240V. quindi lavora tranquilla mente anche qui',unico inconveniente: la spina,e' diversa dalla nostra,quindi bisogna comprare un adattatore.La garanzia di questo compaq e' internazionale di 3 anni,quindi valevole anche in Italia.Non per tutti i notebook e' cosi', quindi consiglio di documentarsi sul sito del produttore.
Altri inconvenienti:la tastiera non italiana(ma se proprio ne sento la necessita' una tastiera italiana per questo notebook costa 45 euro) e windows che purtroppo e' in inglese.Ma per fortuna i cd di ripristino sono divisi in due ,in uno windows e in un altro i driver e le utility(questi in tutte le lingue),per cui basta installare una copia italiana di windows e poi avviare il secondo cd che installa tutti i driver e le utility.
Scusate il post un po' lunghetto,ma spero che possa essere d' aiuto a qualcuno.Grazie dell' attenzione,
ciao.
Ora veniamo alle incognite:tasse di sdoganamento.Si paga il 20 %(IVA),piu' un 4-5 % di tasse di importazione.Io mi sono messo d' accordo col venditore che nella bolla d' accompagnamento ha dichiarato come prezzo d' acquisto $400,per cui il tutto mi e' venuto a costare "solo" una novantina di euro.Quindi la spesa totale ammonta a circa 1600 euro(con il cambio favorevole di questi giorni),direi che comunque e' stato abbastanza convenente. ;)
Veniamo ora ad un' altro dubbio che assale chi vuole comprare in America: il notebook funzionera' in italia?La garanzia e' valida?
Il notebook funziona perfettamente,l' alimentatore funziona da 100 V. a 240V. quindi lavora tranquilla mente anche qui',unico inconveniente: la spina,e' diversa dalla nostra,quindi bisogna comprare un adattatore.La garanzia di questo compaq e' internazionale di 3 anni,quindi valevole anche in Italia.Non per tutti i notebook e' cosi', quindi consiglio di documentarsi sul sito del produttore.
Altri inconvenienti:la tastiera non italiana(ma se proprio ne sento la necessita' una tastiera italiana per questo notebook costa 45 euro) e windows che purtroppo e' in inglese.Ma per fortuna i cd di ripristino sono divisi in due ,in uno windows e in un altro i driver e le utility(questi in tutte le lingue),per cui basta installare una copia italiana di windows e poi avviare il secondo cd che installa tutti i driver e le utility.
Scusate il post un po' lunghetto,ma spero che possa essere d' aiuto a qualcuno.Grazie dell' attenzione,
ciao.