PDA

View Full Version : Pinnacle, Ma è il top?


CARMELO37
22-01-2003, 19:28
Salve a tutti
Sono davvero desolato :cry:
Ma cosa bisogna avere per poter riuscire a trasformare il contenuto di una videocassetta analogica in un filmino digitale???
Ho comperato la scheda pinnacle posseggo un pentium 4 2500 ghz memoria 512, ma nonostante tutto questo non riesco ad avere una soddisfacente visione della mia videocassetta in formato digitale, o meglio, quando la vedo sul mio monitor il file avi e' buono, mentre, quando riporto il tutto sul televisore ( vcd o svcd ) il risultato e' molto scarso.
Avrei bisogno di qualcos'altro? Forse esiste un hardware che da piu' garanzie (senza pero' spendere un occhio della testa)? O posso trovare una soluzione con quello che ho, magari dovrei configurare qualcosa che non so.
Forse avendo un masterizzatore DVD risolvo il problema?

Scusate...
Forse mi sono prolungato troppo

Ciao
carmelo

Gian Andrea
23-01-2003, 22:28
Ciao
ho la tua stessa configurazione di PC e sw e nell'ultimo mese mi sono spaccato la testa a sistemare la migliore qualità prorpio importando da VHS.
1. di solito accade che sul monitor PC si vede molto peggio che sul televisore
2. quali sono esattamente i vari passaggi? importazione con la pinnacle, risoluzione, bitrate, sw di compressione, codec, risoluzione e br?
Gian Andrea

CARMELO37
24-01-2003, 13:34
Io di solito, visto che non sono un grande competente, lascio tutto di default, ovvero, lascio i parametri installate dal soft della pinnacle, mentre la risoluzione del video, è quella che mi offre la scheda video, ovvero 3D PROPHET 9000 PRO (HERCULES).
SUL MONITOR PC la visione e' ottima, mentre al video del televisore e' pessima.

Gian Andrea
24-01-2003, 14:09
Dunque!!! ...
Di parametri di default ce ne sono diversi :D
1. acquisizione buona (per il VCD)
2. acquisizione ottima (VHS a 480x540, cropping automatico e 3000 bit rate
3. personalizzata (con varie possibilità di risoluzione e br)

Poi anche la compressione ha diverse possibilità di default: mpeg1, mpeg2, diversi br, ecc.

Devi guardare i parametri che usi tu di default e dirli :)
Gian Andrea

thefasters
24-01-2003, 15:37
...ciao gian,
ho letto circa 200 pagine che spiegano tutti i formati video, tra cui il famoso " video interlacciato", ho capito tutto il meccanismo, ma una cosa non sono ancora riuscito a capire!!!! nessuno che ti dica cosa sia meglio fare in fase di cattura e dopo:
è meglio importare a 1/2 risoluzione verticale?
o meglio importare a piena risoluzione per poi deinterlacciare in fase di compressione mpeg2?
BOHHHH
ciauzzzz
thefasters

CARMELO37
24-01-2003, 17:56
Allora io uso qualita' massima per il vcd, e poi uso mpg1 visto che il mio lettore da tavolo DVD non riesce a riconoscere la compressione mpg2

corivan
24-01-2003, 18:15
CARMELO 37 un pò di qualità la perdi da passaggio analogico/digitale.
L'altra fetta la perdi con la compressione mpeg 1/2.
Siamo alle solite, anche io mi sono fatto imbambolare dalla qualità DVD che tanto si parla ma a conti fatti subentrano decine di fattori.
Ciao spero di essere stato chiaro.

pdepon
24-01-2003, 19:56
quale scheda della Pinnacle?

CARMELO37
25-01-2003, 22:46
Si, ok, ma allora devo lasciar perdere ogni speranza per aver un decente filmato, oppure esiste una soluzione (economica)???

CARMELO37
25-01-2003, 22:48
La scheda e' la studio de luxe, per cui va bene sia con le telecamere digitali, sia con quelle analogiche.

recoil
26-01-2003, 11:00
io la pinnacle ce l'ho da ieri, è un po' presto per fare commenti, però ti posso dire che secondo me il riversamento su tv è la cosa che da meno problemi in termini di qualità.

un filmato in 352x288 ad esempio (con tanti bitrate per il video, insomma di qualità buona) sul monitor del pc si vede a tutto schermo ma un po' si nota che è "quadrettoso" mentre su tv no!
io ho provato a mettere su tv anche un filmato preso a 240x180 e non era tanto male, anche perché la tele non la devi vedere a mezzo metro di distanza come il monitor.

riguardo al DVD beh la pinnacle ti permette di arrivare a 720x576 tipo DVD appunto, ma è tutto da vedere se riesci ad acquisire a quella risoluzione con un bitrate buono. io con la All in wonder facevo già fatica ad acquisire a 640x480 tanto per dire e non credo che la pinnacle "economica" (ammesso che tu abbia quella) riesca a fare meglio.
servirebbero le schede con l'hardware per comprimere mpeg, non solo per decomprimere, allora si che si potrebbero ottenere dei risultati buoni...

in conclusione, secondo me per un futuro output tv una risoluzione di 352x288 va già bene

Gian Andrea
27-01-2003, 12:22
Ciao a tutti
Dunque ripartendo dal titolo di questo topic “pinnacle è il top”, a mio parere pinnacle DC10+ o delux sw studio 8 SONO IL TOP PER LA FASCIA DI PREZZO in cui sono, tenete presente che la DC10 (240 euro) è paragonabile a schede che quando uscirono costavano 1.800.000 delle vecchie lire (ave-55 docet).
Personalmente ho fatto parecchie centinaia di prove e, pur essendo un maniaco della qualità video (ad es. fotografo solo con pellicole professionali) sono decisamente molto soddisfatto dei risultati della mia scheda, ma dopo quali fatiche ???!!! … parecchie nottate a sistemare, risoluzione, bit rate, codec, compatibilità tra codec, ecc.
Entrando nel dettaglio entro anche nelle opinioni ed attendo suggerimenti e critiche:
1. gli mpeg1 fanno schifo, e non a caso sono il formato internet: basso contenuto di dati e bassa qualità video,
2. gli mepg2 sono nati apposta, per diminuire lo spazio senza diminuire la qualità 8il DVD è una evoluzione dei primi mpeg2)
Analizziamo l’aspetto qualità e il rapporto con lo spazio necessario.
Dalle mie prove e dalle molte letture e discussioni sull’argomento il risultato è questo:
il rapporto qualità/spazio occupato è ASSOLUTAMENTE personale e non è possibile arrivare alla soluzione senza avere prima fatto delle prove PERSONALI. Conosco gente che mi fa vedere il fumo in campo informatico e video-editing che comunque si accontenta, nel senso che sono talmente tanti i video che fanno che, per non dovere rimanere attaccati al computer notte e giorno in attesa delle compressioni, si adattano a formati, risoluzioni e bit rate a me stimolano la muscolatura gastrica!!!

Le mie prove (ma non solo le mie dicono questo):
1. fondamentale è comprimere in mpeg2, se uno non ha il lettore (WINDVD è secondo me il migliore) si DEVE accontentare dell’mpeg1 (che fa schifo)!
2. fondamentale è il bit rate (PIU’ E’ ALTO PIU’ SI VEDE BENE), nel senso che nelle scene statiche anche un bit rate di 1000 va benissimo, ma appena c’è un movimento si vede l’effetto blocking (i pixeloni) e il mosquito (pixelini attorno a zone di alta variazine di colore come scritte), per questo il bitrate di 6000 garantisce,
3. meno importante (ma comunque importante) è la risoluzione (SOPRATTUTTO VERTICALE).
4. il VHS ha lui una risoluzione di 352x576 QUALUNQUE risoluzione INFERIORE automaticamente abbasserà la qualità, QUALUNQUE risoluzione SUPERIORE non serve a nulla!
5. Per thefaster, Interlacciare o no!? Da quello che so e che ho visto nelle mie prove: da fonte interlacciata (es. VHS) si DEVE mantenere l’interlacciamento per cui (rispondo a thefaster) io le linee verticali sono le più importanti e le lascio SEMPRE a 576 (eventualmente 540 con il cropping inserito) e lascio sempre l’interlacciamento, altrimenti durante le scene in movimento la qualità peggiora!
6. per Carmelo se tu importi da DVD (720x576 a 6000 di bitrate) e poi porti il tutto a mpeg1 (352x288 a 1500 di bitrate) non ti devi lamentare della bassa qualità, devi essere contento di avere il 99,99% dell’HD ancora libero!
7. non sono daccordo con recoil ( o forse non ho capito) io importo tranquillamente anche a 768x576 e 6000 br (con la pinnacle) e mi perdo circa 1 frame per minuto di importazione! Secondo me il problema è se l’hw del computer supporta tali velocità di encoding! Il mio è un P4 a 2,4 GHz.

Come fare quindi per avere IL MASSIMO della qualità da DVD?: importare a 720x576 a 6000 di br e farsi 2 DVDR da 1 DVD commerciale, o abbassando leggermente farsi 1 DVX (mpeg4).
Come fare per avere il MASSIMO della qualità da VHS (o sorgenti simili): dipende cosa si deve fare dopo … Io fondamentalmente mi devo fare di SVCD che se visti sul PC sono peggio della fonte originale, ma se visti sul TV sono IDENTICI alla fonte originale (ovviamente non considero il leggero peggioramento che si ha nel trasferimento VHS-avi della pinnacle), per cui da VHS importo a 352x576 con 5000 di br e comprimo lasciando l’interlacciatura.
1. Se devo farlo vedere a molta gente (ovvero devo accedere a molte tipologie di lettori DVD, es. devi fare 5 copie della vacanza ai 5 amici che sono venuti con te) faccio un VCD (comprimo a 352x288 a 1500 br),
2. se voglio maggiore qualità per vederlo sul mio TV mi faccio un SVCD (il mio lettore DVD supporta di SVCD) per cui comprimo a 480x576 e 2520 di br (io uso sempre il br variabile e qualità costante di TMPEGenc, qualità identica e spazio a volte leggermente ridotto), vi garantisco che farete fatica a distinguerlo dalla VHS originale!
3. se invece devo vederlo sul PC allora o mi faccio un DVD o mi faccio un SVCD fuori standard (cioè 480x576 ad almeno 4000 di br). Ma attenzione! Perché sia il VCD sia il SVCD fuori standard li posso vedere solo sul PC (peraltro con un buon sw lettore DVD (es WIN DVD), sulla maggior parte dei lettori DVD da casa infatti o non si vede o va a scatti!
Attendo critiche, domande e suggerimenti.
Ciao a tutti!

recoil
27-01-2003, 16:50
Originally posted by "Gian Andrea"


7. non sono daccordo con recoil ( o forse non ho capito) io importo tranquillamente anche a 768x576 e 6000 br (con la pinnacle) e mi perdo circa 1 frame per minuto di importazione! Secondo me il problema è se l’hw del computer supporta tali velocità di encoding! Il mio è un P4 a 2,4 GHz.


beh io a quella risoluzione vedevo degli scattini, tu hai un P4 2,4 io ho un duron 1200 quindi un pochino di differenza c'è :-)
avevo però notato come a basse risoluzioni una scheda come la all in wonder non beneficiasse più di tanto di cpu potenti, ovvero potevo acquisire senza troppi problemi anche con un vecchio K6.
la pinnacle sul K6 non ho voglia di provarla, in ogni caso ce l'ho da 2 giorni quindi ho ancora bisogno di prenderci un po' la mano diciamo... o magari mentre tentavo di acquisire a quella risoluzione avevo qualche programma ciuccia risorse in background