View Full Version : aiutatemi a salire di bus con tbird e sis745
finalmente è arrivata la mobo, msi745.
adesso sto con un axia 1200@1400 133*10.5
vcore default :D
volevo mettrlo a 166 di fsb(sempre sui 1400) ma nulla(la scheda ha i divisori pci e agp. ho provato pure a lasciare le ram a 266 ma nulla
da cosa può dipendere?
azz hai preso un SIS arghhhh!!!!! nn sono molto indicati in OC e in prestazioni nn è che sia il massimo!
cmq vedo a 166 dovresti arrivarci!
Originally posted by "pandyno"
azz hai preso un SIS arghhhh!!!!! nn sono molto indicati in OC e in prestazioni nn è che sia il massimo!
cmq vedo a 166 dovresti arrivarci!
come oc ha molte feturures la scheda mamma!
forse devo mettere na ventolina sul chipset?
dammi na mano con le ram pure!! :D
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4253910#4253910
Per le mem non mi preoccuperei, io ho tre pc2100:
2 banchi da 256mb e 1 da 128mb tutti scrausi e di marche differenti, per ora reggono 164mhz a 2,8V, ma ancora sono sotto test salgono ancora...
Per adesso sono a 164x11, mi pare stabile il prossimo passo è 166 e vedere se le mem reggono...
cmq che problemi hai? ti fa il boot? o rimane nero lo schermo?
Originally posted by "pandyno"
Per le mem non mi preoccuperei, io ho tre pc2100:
2 banchi da 256mb e 1 da 128mb tutti scrausi e di marche differenti, per ora reggono 164mhz a 2,8V, ma ancora sono sotto test salgono ancora...
Per adesso sono a 164x11, mi pare stabile il prossimo passo è 166 e vedere se le mem reggono...
cmq che problemi hai? ti fa il boot? o rimane nero lo schermo?
imposto 166*8 e manco fa beep , resta schermo nero :(
sicuro che abbia il divisore 1/6?
hai provato fino a che fsb ti fa il boot? fai una cosa, da bios togli l' ultra DMA e setta l' HD in modalità pio 0, la scheda video mettila a 2x (questo per evitare problemi all' hd ecc ecc) prova ad impostare 150 di fsb e cosi' via, sali piano piano dovresti essere in grado di vedere cosa ti sclera e non regge...
Phantom II
22-01-2003, 19:05
Un pò di tempo fa lessi in questa sezione il post di un utente (non mi ricordo il nome :( ) che aveva realizzato un signor overclock con la tua mobo. Avevo seguito la discussione ed ero rimasto molto impressionato da questa scheda di MSI con SiS745. Imho è molto probabile che sia la cpu oppure la ram a dare casini.
Originally posted by "pandyno"
sicuro che abbia il divisore 1/6?
hai provato fino a che fsb ti fa il boot? fai una cosa, da bios togli l' ultra DMA e setta l' HD in modalità pio 0, la scheda video mettila a 2x (questo per evitare problemi all' hd ecc ecc) prova ad impostare 150 di fsb e cosi' via, sali piano piano dovresti essere in grado di vedere cosa ti sclera e non regge...
ha il divisore 1/6 certo, a 166 è tutto in specifica, le ram non sono, perchè non parte manco con le ram a 133 e la cpu a 166
Originally posted by "Phantom II"
Un pò di tempo fa lessi in questa sezione il post di un utente (non mi ricordo il nome :( ) che aveva realizzato un signor overclock con la tua mobo. Avevo seguito la discussione ed ero rimasto molto impressionato da questa scheda di MSI con SiS745. Imho è molto probabile che sia la cpu oppure la ram a dare casini.
la ram la lacio a 133 e la cpu a frequenza stabile
Phantom II
22-01-2003, 19:19
Hai provato a salire un pò di vcore?
Originally posted by "checo"
ha il divisore 1/6 certo, a 166 è tutto in specifica, le ram non sono, perchè non parte manco con le ram a 133 e la cpu a 166
Si, ma fai una prova a 150 a 155 a 160 e cosi' via, altrimenti nn capirai mai se è colpa della mobo o di qualcos' altro!
Originally posted by "Phantom II"
Hai provato a salire un pò di vcore?
questa mi è nuova :confused:
esempio
vuoi dire che una cpu che va a
1330 con bus 266 e vcore 1.75
potrebbe richiedere più vcore per andare sempre a 1330 ma a 333 di bus
no, io i consigli te li do' ma se neanche mi caghi! :D :D
se a 1400 (133) sei stabile a 1400(333) sei stabile allo stesso voltaggio!
Originally posted by "pandyno"
Si, ma fai una prova a 150 a 155 a 160 e cosi' via, altrimenti nn capirai mai se è colpa della mobo o di qualcos' altro!
dopo provo!
Phantom II
22-01-2003, 19:31
Originally posted by "checo"
questa mi è nuova :confused:
esempio
vuoi dire che una cpu che va a
1330 con bus 266 e vcore 1.75
potrebbe richiedere più vcore per andare sempre a 1330 ma a 333 di bus
Nel caso del mio vecchio Tbird si :eek:
Non chiedermi il perchè, non saprei risponderti.
Originally posted by "pandyno"
no, io i consigli te li do' ma se neanche mi caghi! :D :D
se a 1400 (133) sei stabile a 1400(333) sei stabile allo stesso voltaggio!
mi pareva!
domani o più tardi provo a 150
magari era il chipset che necessitava + corrente per mandare il circuito di clock a 166mhz, anche stà cosa degli hammer che lo hanno integrato nel core mi preoccupa...
Originally posted by "Phantom II"
Nel caso del mio vecchio Tbird si :eek:
Non chiedermi il perchè, non saprei risponderti.davvero????
questa non l'avevo mai sentita, adesso mi informo meglio
Phantom II
22-01-2003, 20:17
Originally posted by "checo"
davvero????
questa non l'avevo mai sentita, adesso mi informo meglio
Effettivamente è una cosa piuttosto anomala, in teoria se la cpu viaggia alla stessa velocità non dovrebbe aver bisogno di essere overvoltata boh... :confused:
Originally posted by "checo"
questa mi è nuova :confused:
esempio
vuoi dire che una cpu che va a
1330 con bus 266 e vcore 1.75
potrebbe richiedere più vcore per andare sempre a 1330 ma a 333 di bus
Esatto!Anche se la differenza è minima.è per le aumentate prestazioni indipendentemente dalla frequenza ed anche per l'influenza che ha il chipset,il quale spinge di più e sforza maggiormente la cpu.
Ragazzi ma non ha senso dire che sforza la cpu, se mai è la mobo che viene forzata e il chipset che necessita + tensione e voltaggio, ma cmq il problema stà altrove se neanche boota
Originally posted by "gabry24"
Esatto!Anche se la differenza è minima.è per le aumentate prestazioni indipendentemente dalla frequenza ed anche per l'influenza che ha il chipset,il quale spinge di più e sforza maggiormente la cpu.
ho provato ad alzare il vcore a 166, ma nulla, sono passatao da 1.75 a 1.8.
adesso sto in queste condizioni
cpu a 1350 mhz
fsb 150mhz
mem 222mhz
a 150mhz la cpu tiene dopo provo la ram.
dite che riscio sopra i 150? col pci alto non vorrei far danni
Originally posted by "pandyno"
Ragazzi ma non ha senso dire che sforza la cpu, se mai è la mobo che viene forzata e il chipset che necessita + tensione e voltaggio, ma cmq il problema stà altrove se neanche boota
infatto se volte gli do anche 2.05v ma per me non parte manco con quelli a 166.
per me è il chipset che non regge 166 :(
allora chi mi ha venduto la mobo ha detto che più di 150 non li fa :(
quindi il problema non è la cpu ne le mem.
adesso aiutatemi a capire 2 cose
A nel forum ho letto di gente che dichiarava che il sis 745 va tranquillo a 166mhz. che faccio può essere che basti una ventolina sul chip?
B a 150 mhz di bus ho risci sul pci?
adesso sto a 150 pure sulle mem.
super pi lo fa quindi mi pare già buono
ma a 150 non hai il pci fuori specifica da bestia???
un conto è fare un seper PI e via.... un altro èavere sempre il pci a 150... ti salta tutto no???
Originally posted by "les2"
ma a 150 non hai il pci fuori specifica da bestia???
un conto è fare un seper PI e via.... un altro èavere sempre il pci a 150... ti salta tutto no???
infatti me lo chiedevo pure io il pc sta a 37,5 non è tantissimo, se tieni conto che avevo il pca a 37 anche con un k6 233mhz!
A 150 sei OK non hai nessun problema, d a160 in su' potresti avere qualche problema all' HD e all' AGP (artefatti e partizioni che salutano)
Phantom II
23-01-2003, 12:33
Originally posted by "checo"
A nel forum ho letto di gente che dichiarava che il sis 745 va tranquillo a 166mhz. che faccio può essere che basti una ventolina sul chip?
Ti accorgi subito se serve una ventolina sul chipset toccando il dissi che lo sormonta ;)
Originally posted by "Phantom II"
Ti accorgi subito se serve una ventolina sul chipset toccando il dissi che lo sormonta ;)
provo istantaneamente!
è bello caldo, ci si tiene il dito attaccato, ma saranno 50°
Originally posted by "pandyno"
A 150 sei OK non hai nessun problema, d a160 in su' potresti avere qualche problema all' HD e all' AGP (artefatti e partizioni che salutano)
su ocworkbenck ho letto di gente che con la mia scheda e un dissy sul chipset è arrivata a 190mhz di fsb.
generalmente senza dissy si ferma a 150 con le prime revision, domattina vedo come modificare.
secondo voi è meglio mettere una 8*8 sopra che raffreddi anche le mem in po , o una ventolina che raffreddi BENE solo il chipset?
Originally posted by "checo"
su ocworkbenck ho letto di gente che con la mia scheda e un dissy sul chipset è arrivata a 190mhz di fsb.
generalmente senza dissy si ferma a 150 con le prime revision, domattina vedo come modificare.
secondo voi è meglio mettere una 8*8 sopra che raffreddi anche le mem in po , o una ventolina che raffreddi BENE solo il chipset?
Personalmente con due ecs k7s6a con sys745 non sono riuscito assolutamente a superare i 150 di bus neanche raffreddandolo con una ventola,forse si potrebbe con una mod al vchipset,ma poi ho visto che possiede un'alimentazione differente dalla k7s5a con sys735 e ho desistito.Se hai hd non IBM(sono molto sensibili al bus fuori specifica)e ti sta bene questa frequenza non ci sono grossi problemi.
CIAO!!!
Originally posted by "checo"
su ocworkbenck ho letto di gente che con la mia scheda e un dissy sul chipset è arrivata a 190mhz di fsb.
generalmente senza dissy si ferma a 150 con le prime revision, domattina vedo come modificare.
secondo voi è meglio mettere una 8*8 sopra che raffreddi anche le mem in po , o una ventolina che raffreddi BENE solo il chipset?
La ventola sopra il chipset migliora la stabilità, ma anche se ci metti una turbina sopra non ti si accenderà mai a 190 se non si accende anche senza capito?
Trova un compromesso, un 156x9=1404mhz anche perchè io di sis andare + in là di 150 non ne ho mai visti...
Originally posted by "gabry24"
Personalmente con due ecs k7s6a con sys745 non sono riuscito assolutamente a superare i 150 di bus neanche raffreddandolo con una ventola,forse si potrebbe con una mod al vchipset,ma poi ho visto che possiede un'alimentazione differente dalla k7s5a con sys735 e ho desistito.Se hai hd non IBM(sono molto sensibili al bus fuori specifica)e ti sta bene questa frequenza non ci sono grossi problemi.
CIAO!!!
azz ho proprio un hd ibm!
cmq ho appena sostituito il dissy originale (se dissy si può chiamare) con uno da pentium 1.
senza ventola, adesso provo a vedere se va.
Originally posted by "pandyno"
La ventola sopra il chipset migliora la stabilità, ma anche se ci metti una turbina sopra non ti si accenderà mai a 190 se non si accende anche senza capito?
Trova un compromesso, un 156x9=1404mhz anche perchè io di sis andare + in là di 150 non ne ho mai visti...
ci vanno ci vanno oltre.
con la ventola e le ram a 333 2.8v mi ha fatto il boot, ma durante il caricamento di win si è bloccato, schermata blu.
adesso posto su ocworkbench
Non hai capito quel che ti volevo dire...
se a 166 non ti si accende senza ventola sul chipset, non ti si accende neanche se ci metti il raffreddamento ad H2o
Originally posted by "pandyno"
Non hai capito quel che ti volevo dire...
se a 166 non ti si accende senza ventola sul chipset, non ti si accende neanche se ci metti il raffreddamento ad H2o
mmm ho capito, col raffreddamento si è accesa, cmq :D
non capisco, o ci sono revisioni sfigate perchè molta gente la fa andare oltre 150mhz!!!
su questo stesso forum ho letto di questo.
Boh non so' cosa dirti...
se prendevi nforce2 la epox che costa pure poco non avevi di questi problemi! :D
cmq capisco che il tuo budget non era altissimo...
Come ho già detto a questo punto accontentati di un compromesso 150x9,5 e occhio agli IBM il mio sbarella dopo 150...
Originally posted by "pandyno"
Boh non so' cosa dirti...
se prendevi nforce2 la epox che costa pure poco non avevi di questi problemi! :D
cmq capisco che il tuo budget non era altissimo...
Come ho già detto a questo punto accontentati di un compromesso 150x9,5 e occhio agli IBM il mio sbarella dopo 150...
non penso avrei trovato una mobo con nforce2 a 70€ s.s incluse!!! :D
cmq sopra i 150 non vado.
mi accontento per ora!
alla fine io è un'altro tipo abbio dedotto che la ram funziona sempre in sincro , anche se imposto fsb a 333 e ram a 266.
adesso devo vedere come far funzionare sta mem a 333.
adesso posso trarre delle conclusioni
il la msi745ultra va tranquillamente a 166mhz di fsb(anche se è utlie mettere unraffreddamento attivo sul chipset)
per andare a 166 anche le mem devono andare a 166
se si imposta il divisore per la mem 333fsb e 266 mem questo viene ignorato ed imposta la mem in sincrono.
le mie mem che vanno a 300 settaggi fast vmem 2.6 a 333 non ci vanno manco a scarpate, perchè entro in win e poi crasha.
devo provare a raffreddarle.
robnet77
25-01-2003, 11:38
Originally posted by "checo"
adesso posso trarre delle conclusioni
il la msi745ultra va tranquillamente a 166mhz di fsb(anche se è utlie mettere unraffreddamento attivo sul chipset)
per andare a 166 anche le mem devono andare a 166
se si imposta il divisore per la mem 333fsb e 266 mem questo viene ignorato ed imposta la mem in sincrono.
le mie mem che vanno a 300 settaggi fast vmem 2.6 a 333 non ci vanno manco a scarpate, perchè entro in win e poi crasha.
devo provare a raffreddarle.
sai se anche il sis735 arriva a 166mhz previa bios taroccato? :)
Originally posted by "robnet77"
sai se anche il sis735 arriva a 166mhz previa bios taroccato? :)
non lo so, ma penso proprio di no
Voglio riesumare questo post per confermare che la MoBo è ottima anche in OC... :D
Oggi ho cambiato il mio 1700+ (palomino) con un 1700+(Thoro B) e vualà (sicuramente non si scrive così, ma tantè....):
166x11.5 (con Ram sincrone) = 1917 Mhz (2400+) :sofico: :eek: :D
L'unico problema è che il bios MSI permette di aumentare il Vcore in percentuale rispetto al Vcore standard della cpu.... se con i palomino si arrivava fino a 1.85 con i thoro il Vcore massimo impostabile è solo 1.7v :(
Esiste comunque un modo di aggirare il problema ma richiede la modifica hardware della mobo (niente di trascendentale, la solita resistenza da aggiungere)
Altro particolare : E' necessario aggiornare il bios all'ultima vers. (1.6) o il thoro non viene riconosciuto ed il pc non boota nemmeno (si accende ma non parte) :o
la mia è già moddata per l'overvolt, cmq la mod è reversibilissima.
avessi le ram che tengono andrei anche io a 166!
dopo un mesetto di utilizo posso dire che è una gran mobo in tutto
hai fatto tu la modifica per il voltaggio??
puoi darmi qualche informazione in più?
;)
posto solo per dire che la mobo pare stabile anche a 170 Mhz di bus...
oltre non mi reggono le memorie... :(
Niente male l'accoppiata Sis 745 + T-Bred 1700+ , con 80+63 € viaggio tranquillo a 2125 Mhz (praticamente un 2600+)
:sofico: :D
Originally posted by "baldan"
hai fatto tu la modifica per il voltaggio??
puoi darmi qualche informazione in più?
;)
mmm no. l'ho presa già con la mod.
ti do un link dove c'è un 3d che ne parlano
http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=forum&f=21
di più non posso fare ;)
Originally posted by "baldan"
posto solo per dire che la mobo pare stabile anche a 170 Mhz di bus...
oltre non mi reggono le memorie... :(
Niente male l'accoppiata Sis 745 + T-Bred 1700+ , con 80+63 € viaggio tranquillo a 2125 Mhz (praticamente un 2600+)
:sofico: :D
da ieri pure io sono a 166mhz. di fsb.
le ram reggono, bastava non overvoltarle.
certo non ho la tua cpu purtroppo, ma per il momento mi accontento del mio tbird:D
per 70€ spese incluse e mod al vcore incluse la ritengo un buon acquisto.
stabile veloce, e supporta tutte le cpu amd attuali.
per il barton però non essendoci supporto ufficiale, l'id della cpu non è quello reale.
poi: sblocca i tbred fino al molti 12.5X
sembra che se imposti fsba tra 175 e 179 non vada
Me ha i divisori? 1/4 o 1/5?
Originally posted by "pandyno"
Me ha i divisori? 1/4 o 1/5?
certo 166 tutto in specifica!
sopra i 166 no però
e poi si incazzano se detesto VIA :rolleyes:
Originally posted by "pandyno"
e poi si incazzano se detesto VIA :rolleyes:
perchè???
cmq per me mai più via, sto sis745 è un ottimo chipset e il 746fx na bomba a quanto vedo
Perchè devi fare da betatester, il KT400 è una ciofeca, se installi + moduli dimm la frequenza che puoi impostare scende a seconda di quante ne installi, adesso esce il kt400a :rolleyes: voglio vedere :rolleyes:
Originally posted by "pandyno"
Perchè devi fare da betatester, il KT400 è una ciofeca, se installi + moduli dimm la frequenza che puoi impostare scende a seconda di quante ne installi, adesso esce il kt400a :rolleyes: voglio vedere :rolleyes:io ho fatto da betatester col kt133, basta adesso :D
barabba73
20-02-2003, 13:36
ma non ho capito in definitiva se sul 745 riesco a montare il barton... :confused:
checo cosa significa "per il barton però non essendoci supporto ufficiale, l'id della cpu non è quello reale" ???
Originally posted by "barabba73"
ma non ho capito in definitiva se sul 745 riesco a montare il barton... :confused:
checo cosa significa "per il barton però non essendoci supporto ufficiale, l'id della cpu non è quello reale" ???
che se monti un 3000+ non ti esce scritto fuori 3000+, ma 2700+, o la frequenza reale della cpu
barabba73
20-02-2003, 17:25
ok comunque il processore non viene 'castrato' o ridotto come prestazioni...le prestazioni sono sempre quelle offerte da un 3000+ ?
questo è l'unico inconveniente che da?
Scusa la banalità delle domande ma devo comperare nuova mobo e quelle dotate del 745 sebbene non prestazionali se permettono di montare anche i barton potrebbero fare al caso mio...
Originally posted by "barabba73"
ok comunque il processore non viene 'castrato' o ridotto come prestazioni...le prestazioni sono sempre quelle offerte da un 3000+ ?
questo è l'unico inconveniente che da?
Scusa la banalità delle domande ma devo comperare nuova mobo e quelle dotate del 745 sebbene non prestazionali se permettono di montare anche i barton potrebbero fare al caso mio...
è SOLO UNA QUESTIONE DI NOME.
cmq non è vero che non sono prestazionali, sono a livello di un kt333, le msi almeno
Originally posted by "pandyno"
Perchè devi fare da betatester, il KT400 è una ciofeca, se installi + moduli dimm la frequenza che puoi impostare scende a seconda di quante ne installi :rolleyes:
E la storia dei moduli DDR montati contemporaneamente era la solita leggenda metroplitana :rolleyes: .............
Byez...........
;)
checo,perchè ora non sali di molty?
Originally posted by "Buffus"
checo,perchè ora non sali di molty?
perchè mica ho un torello ho un tbird axia che tengo a 1330 mhz di più mi tocca overvoltare e scalda troppo.
barabba73
21-02-2003, 07:35
Scusa Checo ma in italia chi vende le Msi con il chipset sis 745 ?
grazie
Originally posted by "barabba73"
Scusa Checo ma in italia chi vende le Msi con il chipset sis 745 ?
grazie
non so , io l'ho presa usata qua sul forum
Originally posted by "barabba73"
Scusa Checo ma in italia chi vende le Msi con il chipset sis 745 ?
grazie
Io l'ho presa in versione Bulk da Computer Disc@@@ :)
barabba73
11-03-2003, 07:52
x baldan: come posso fare ad aggiornare il bios?
ho ordinato una msi però ho un thoro e in un precedente post hai scritto che è necessario avere la versione 1.6 del bios se no non bootta nemmeno.
Tu o qualcun altro potrebbe essere così gentile da spiegarmi passo passo come fare nell'eventualità che lo debba fare?
Grazie!
il bios 1.6 lo trovi qui (http://download.msi.com.tw/support/bos_exe/6561v16.exe)
all' interno (è uno zip) trovii seguenti files:
A6561SMS.160 (il bios)
amifl827.exe (l'utylity per flashare)
2 file di testo con le istruzioni
in ogni caso la procedura è questa:
1-Ti prepari un floppy di boot con DOS liscio. (senza gestori di memoria,ramdrive e altre amenità)
2- copi sul floppy il bios e l'amifl827
3-riavvii il pc dal floppy
4-al prompt dei comandi scrivi:
amifl827.exe a6565SMS.160
5-ti apparirà la schermata dell awdfl che fatte le verifiche del caso ti chiederà se vuoi fare un backup del vecchio bios (consigliato!!) e successivamente se vuoi procedere all'aggiornamento.
6-tu accetta e alla fine della scrittura riavvia il pc (te lo dice quando ha finito.. se dovessero apparire messaggi di errore prova a riscriverlo senza riavviare)
7-NON effettuare l'aggiornamento se:
-il tuo floppy non è affidabile
-la tua linea elettrica non è stabile
barabba73
21-03-2003, 07:43
Ciao baldan...eccomi di nuovo a spaccarti i maroni...
allora: come faccio a creare un floppy di avvio 'liscio'? io riesco solo a fare (con win98) un disco di ripristino che mi inserisce proprio i gestori di memoria, ramdrive e altre amenità !!!
quali sono i file che deve contenere un floppy di boot ??
plissssssss sono decisamente inesperto in questo campo
grazie !!!
Se vuoi puoi scaricarti un floppy di boot adatto da qui (http://www.tvtservices.com/boot98sc.exe)
si tratta di un boot disk Win98SE customizzato (senza le amenità :D )
in ogni caso ti consiglio prima di procedere di dare un occhio a questo (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=300234) post :)
barabba73
24-03-2003, 11:26
Allora: prima di aggiornare il bios ho provato a verificare se riuscivo a fare il boot e in effetti il sistema si è avviato. Solo che al massimo riesco a far riconoscere la CPU come xp 1600+.
Ora: sul sito MSI mi dice che per upgradare il bios devo scaricare il bios nuovo, ad es. in c:\Test e poi con floppy dos lanciare
c:\test>amifl827 bios file
che differenza comporta questa procedura da quella suggeritami da te?
tra la'ltro sconsigliano di usare il dischetto per aggiornare il bios !!
altra domanda: io ho collegato il DVD al connettore JCD1...ma se avessi anche il masterizatore o un altro CD: dove collego il filo audio connector? forse non serve?
grazie di nuovo per l'aiuto :p
Originally posted by "barabba73"
sul sito MSI mi dice che per upgradare il bios devo scaricare il bios nuovo, ad es. in c:\Test e poi con floppy dos lanciare
c:\test>amifl827 bios file
che differenza comporta questa procedura da quella suggeritami da te?
tra la'ltro sconsigliano di usare il dischetto per aggiornare il bios !!
ciò presuppone che tu abbia almeno una partizione formattata in Fat32 e quindi utilizzabile dal dos del floppy di avvio.
Se utilizzi già una partizione Fat32 questo è sicuramente il metodo più affidabile se invece non ne hai una e/o non puoi farne una (solo per aggiornare il bios secondo me non è conveniente) sei costretto ad utilizzare la stessa procedura ma con i file del bios su floppy.
E' la stessa identica cosa, tutto dipende dalla configurazione del tuo sistema.
Originally posted by "barabba73"
altra domanda: io ho collegato il DVD al connettore JCD1...ma se avessi anche il masterizatore o un altro CD: dove collego il filo audio connector? forse non serve?
grazie di nuovo per l'aiuto :p
Presumo che tu non abbia una scheda audio esterna vero?
in questo caso credo che tu possa usare il JAUX1 ma non ne sono sicuro dato che non mi sono mai posto il problema non utilizzando l'audio integrato.
barabba73
25-03-2003, 07:30
Perfetto !
grazie mille per i consigli e la disponibilità !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.