PDA

View Full Version : Come costruire un web server


Redazione di Hardware Upg
22-01-2003, 07:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9104.html

Due processori Athlon MP 2.200+ e un sottosistema dischi SCSI Raid 10 per un veloce web server adatto a contenuti dinamici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Poix81
22-01-2003, 07:45
Poprio economico!!!!!!

sidewinder
22-01-2003, 08:03
Sostruire???? :asd:

Da qualche parte ho visto delle istruzioni su come costruire un web server usando un pc industriale su scheda formato PC104 (3.6 x 3.8 inch), linux, apache

Sig. Stroboscopico
22-01-2003, 09:04
eheheheh!

chissà com'è che non usano hd eide!

^__^

ciao!

cionci
22-01-2003, 09:17
Un po' troppo grossino...altro che contenuti dinamici questo va bene come server anche per HWUpgrade (ovviamente nond a solo)...
Questo Raid 10 com'è ? Non l'avevo mai sentito...mi ero fermato al Raid 5 :)

hardskin1
22-01-2003, 09:36
Raid 10 non lo avevo mai sentito. Qualcuno può illuminarci?
Non sarà mica una soluzione proprietaria?
Oppure avete dimenticato un più tra 1 e 0?

atomo37
22-01-2003, 09:47
quindi sono due dischi sistema in mirroring, due dischi file system e 2 in spare?

Wonder
22-01-2003, 10:30
Il raid 5 si fa con tre HDD, il raid 10 è la stessa cosa ma con 6 HDD, unisce sicurezza e velocita.

**mUs3**
22-01-2003, 11:05
peccato che manca tutta la parte su come configurarlo per metterlo in rete

frankie
22-01-2003, 11:36
ho visto un server microscopico fatto con un microdrive ibm e non so che. Dimensioni microscopiche

poi ho sentito di un server alimentato a patate :D

e di server fatti con cluster di 286

Tasslehoff
22-01-2003, 11:39
Interessanti le scelte fatte per questo server, la questione è, ne vale la pena?
Non so di preciso quanto costi farsi questo piccolo mostro, però vale la pena di spendere un botto di soldi per un server che alla fine è sempre e cmq un assemblato? Soprattutto considerando che con la stessa cifra (e a volte anche meno...) ci si può portare a casa un xSeries IBM?
E al di la della questione economica (che ha cmq importanza relativa visto che se un'azienda decide di investire su un server vuol dire che ha un certo tornaconto), non credo che sia nemmeno lontanamente paragonabile l'affidabilità di un server come i sopracitati xSeries rispetto a quello che cmq è un assemblato, l'ingegnerizzazione di tutti i componenti, il raffreddamento interno studiato nei minimi particolari (spesso infatti i server ibm hanno semplici dissipatori passivi), gli alimentatori ridondati, etc etc etc
Secondo me, considerando anche il supporto ibm non ne vale assolutamente la pena, a me è capitato che avere dei dischi in failure in server farm, con ibm basta una telefonata e il tecnico parte e sostituisce il disco a caldo, semplice e indolore; se avessi avuto un assemblato, per quanto bello avrei dovuto prendere armi e bagagli e andare dall'altra parte di Milano, richiedere il permesso d'entrata di emergenza e sostutiorlo a mano. Per un lavoro di 5 secondi netti avrei perso come minimo mezza giornata, senza contare l'accesso di emergenza alla server farm che non è affatto gratuito...

Imho cmq non sottovaluterei l'utilizzo di dischi IDE per alcuni importanti fattori, la grande capienza, il rapporto prezzo/Gb, e l'alta reperibilità; inoltre con gli attuali controller raid ide è possibile mettere in piedi in sistema raid 5 con dischi hot spare con una facilità disarmante e un costo che non basterebbe nemmeno per comprare un controller raid scsi entry level (già solo l'entry level IBM, il ServeRaid 4L costa 659 euro), unendo velocità e relativa sicurezza.
Ovviamente è una soluzione adatta solo a certi utilizzi, per un server web imho basta e avanza, ovviamente se ci devo mettere un db serio io useri dischi scsi ma a quel punto non userei nemmeno mysql ma db2 per linux :D

stefanotv
22-01-2003, 12:37
se deve essere solo web server e non deve avere db o application server è esageratissimo e costoso per niente,
per arrivare a scegliere una macchina del genere devi avere migliaia di connessioni e in questo caso saresti quasi obbligato a prenderne un'altro di backup, se parte la mainboard che fai??
a questo punto meglio 2 macchine tranquille messe in load balance....

krokus
22-01-2003, 13:52
Sono daccordo anch'io che oltre un certo limite è meglio avere due macchine separate in load balancing....tempo fa dove lavoro è cioccata la scheda madre del server, aveva solo dischi SCSI ed era l'unica in tutto il centro....ci siamo trovati col disco SCSI senza nessun posto dove metterlo....che gioia....

pdepon
22-01-2003, 14:00
se si usano dischi eide, e li si mungono molto, si finisce costretti a sostituire un HD ogni tre mesi, se va tutto bene...

MisterG
22-01-2003, 19:43
Originally posted by "Wonder"

Il raid 5 si fa con tre HDD, il raid 10 è la stessa cosa ma con 6 HDD, unisce sicurezza e velocita.
:muro: :sofico: :mc:
Il raid 5 si fa minimo con tre hd ...... ma si può fare anche con 4, 5 e guarda un po anche 6 e via dicendo e si chiama sempre raid 5. In questo caso i dati vengono scritti sugli N-1 dischi formanti il raid in stripe, e la capacità di un disco è utilizzata per la parità. In questo modo è garantita la consistenza dei dati anche se un disco qualsiasi si guasta perchè è possibile ricostruire l'informazione con operazioni xor logiche.
Il raid 10 o 1+0 che dir si voglio unisci ai benefici del raid 0, stripe puro, best performance, quelle del raid 1, mirror, totale ridodanza. Questo tipo di raid si può fare con un minimo di 4 dischi e può cresere per coppie dischi. In pratica nel caso di 6 dischi il dato viene scritto in forma di stripe su tre dischi e ridontdato su altri tre. :cool: ;)

MisterG
22-01-2003, 19:48
Link utile anche se contiene qualche piccola inesattezza.
http://faq.hwupgrade.it/29.html

Tasslehoff
22-01-2003, 19:55
Originally posted by "pdepon"

se si usano dischi eide, e li si mungono molto, si finisce costretti a sostituire un HD ogni tre mesi, se va tutto bene...Vero, e sono d'accordissimo con te, però la stragradissima maggioranza dei web server (attenzione, intendo macchine che offrono solo questo servizio eh) potrebbe sopravvivere tranquillamente con dischi ide. Del resto non stiamo parlando di macchine che devono macinare db da diversi Gb e sputare milioni di record in breve tempo :)

Aster
23-01-2003, 09:15
3 moduli da 1 gb= 3gb, che è anche la dimensione massima di ram che un proc a 32 bit può gestire

device
11-02-2003, 15:22
Salve è la prima volta che scrivo in questo forum.

Leggendo le caratteristiche di un server viene indicato che il controller RAID supporta le modalità 0,1,5,10,50

Fino alla modalità 5 tutto OK il problema rimane per le modalità 10 e 50. Ipotizzando che la modalità 10 sia in realtà la 1+0 ovvero mirroring + stripping, la modalità 50 non può essere 5+0 in quanto la modalità 5 prevede già lo strippping/spanning (modalità 0).

Qualcuno per caso sa come funzione la modalità RAID 3?