PDA

View Full Version : Quadro FX: Open GL professionale con chip NV30


Redazione di Hardware Upg
21-01-2003, 17:22
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9111.html

nVidia introduce ufficialmente la nuova soluzione per grafica professionale Open GL; PNY sarà principale partner per l'europa

Click sul link per visualizzare la notizia.

halduemilauno
21-01-2003, 17:26
i prezzi rispettivamente 1899 & 1119€.
http://www.nvchips-fr.com/News/news.php?id=200301214

Avatar0
21-01-2003, 17:44
IMPRESSIONANTE :eek: :eek: :eek:

Gablogan
21-01-2003, 17:48
ma,ma,ma,ma quanto cazzo costa sta cosa?!!!mi devo vendere la villa al mare?

vincino
21-01-2003, 17:50
A giudicare dal dissipatore avranno frequenze operative più basse rispetto alla FX for gaming.
Se così fosse e se via software le FX for gaming si potessero rendere FX Quadro andrebbero meglio delle Quadro originali? Beeelloooo... alla metà del prezzo!

NiKo87
21-01-2003, 17:55
Guardate ke il prezzo non è alto, sono per il mercato professionale mica per i giocatori :)

Gablogan
21-01-2003, 18:02
ah,beh,vovelo ben dire!mi era pigliato un colpo!

AlߥZ
21-01-2003, 18:06
Direi che è anche relativamente poco per una scheda professionala da Cad :) Sopratutto per le prestazioni che dovrebbero avere questi 2 gioiellini :)

Sparpa
21-01-2003, 18:23
almeno questa qui non è truzza come la FX :D:D:D

junp
21-01-2003, 20:19
Però per noi poveri mortali conviene sempre convertire una FX liscia in quadro...o no?

signo3d
21-01-2003, 20:59
Be se si puo fare........si....infatti ora ati9500@9700 rulez,speriamo anche gf-fx@quadro fx(o cmq se nn si puo e uguale,io nn la comrpero:D :D :D)!!

CADLandia
22-01-2003, 05:15
lE schede grafiche basate su chip Quadro vantano una nomea di potenza che, però, non è poi direttamente confermata dai fatti. Nelle versioni precedenti le schede svilupate dal tam delle FireGL hanno quasi sempre potuto contrastare ad armi pari con le Quadro, costando la metà o anche meno. TRa l'altro a parità di prezzo ci sono le schede Wildcat (ed anche le Oxygen) che hanno prestazioni nettamente superiori.

+Benito+
22-01-2003, 07:29
per me Le oxygen sono superate e sono "lente", le ultime wildcat sono si' veloci, ma per me queste quadro4 lo saranno di piu'. Hai un link di qualche bench che comprenda Wildcat, FireGL e Quadro?

dins
22-01-2003, 07:49
che resistenza bisonga spostare per trasoformare una quadro in una ferrari?
tanto costeranno uguali quindi dovrebbe essere possibile...

vincino
22-01-2003, 09:34
X CADLandia:
Intanto nn mi risulta che le FireGL vadano come le Quadro! E nn mi risulta neanche che ci siano schede Wildcat che a parità di prezzo vadano come le Quadro!
Nn so quale siano le tue fonti, ma ho letto bench che dicevano tutto il contrario di querllo che tu affermi. Appena trovo quelche link te lo faccio sapere.

+Benito+
22-01-2003, 09:59
Six T&L engines deliver outstanding performance - especially as scene complexity increases. Our T&L engines not only give you top performance, but also 32 light sources to work with for higher levels of real-time realism.


wildcat 7210 e 7110



beh, 32 luci in hw sono un po' di piu' di 8......se ci devi far girare un radiosity voglio vedere quale ci mette meno.



http://www.3dlabs.com/product/wildcat4/images/view_pro_e.jpg
http://www.3dlabs.com/product/wildcat4/comparison.htm

Cimmo
22-01-2003, 10:05
Originally posted by "CADLandia"

lE schede grafiche basate su chip Quadro vantano una nomea di potenza che, però, non è poi direttamente confermata dai fatti. Nelle versioni precedenti le schede svilupate dal tam delle FireGL hanno quasi sempre potuto contrastare ad armi pari con le Quadro, costando la metà o anche meno. TRa l'altro a parità di prezzo ci sono le schede Wildcat (ed anche le Oxygen) che hanno prestazioni nettamente superiori.
Non e' assolutamente vero, le Oxygen costano forse qualcosina di meno, ma non sono all'altezza delle prestazioni, e neanche sui prezzi hai ragione, fatti un bel giretto su Essedi e guardali...le tue fonti?

+Benito+
22-01-2003, 10:09
le oxygen sono schede vecchie



System Requirements

100% IBM®-compatible PC
Intel® Pentium® II, Pentium III, AMD® Athlon® K6 processor or compatible CPU*
IBM-compatible motherboard with AGP or AGP Pro slot and adjacent empty PCI slot
Microsoft Windows XP, 2000 or NT 4.0 with Service Pack 5 or higher
64 MB system memory
16 MB free disk space
*Note: Oxygen GVX420 is not compatible with Intel Pentium® 4 processors.

CADLandia
22-01-2003, 11:04
Salve, ho letto con piacere che s'è accesa la discussione. Le schede basate su GPU Quadro sono sempre state considerate il top perchè spesso non si è avuto modo di confrontarle con le dirette concorrenti, forse per il fatto che la maggior parte dei diretti concorrenti sono americani, mentre le Quadro erano prodotte da Elsa in Europa.
3DLabs, società ora acquisita da CreativeLabs, commercializza sia i marchi Wildcat che Oxygen.
Le prime sono, a detta di tutti, il prodotto più potente sul mercato, come qualcuno ha detto renderizza 32 luci in hardware, per chi fa computer grafica o sviluppa contenuti digitali di alto livello questo aiuterà tantissimo.
Le Oxygen, invece, sono schede che ormai stanno andando nel dimenticatoio, per via del marchio forte Wildcat, ma sono schede che hanno, ancora oggi, un ottimo rapporto prezzo-prestazione.
Le schede FireGL sono, IMHO, le migliori schede con rapporto prezzo-prestazioni. Sia quelle bastae su GPU Ati che quelle basate su GPU IBM hanno dei driver che riescono a cavare potenza fino all'ultimo transistor. L'equipe di sviluppo (basata in Germania) è sempre stata capace di ottimizzare i processori che aveva, questo rende poi possibile fare una serie di considerazioni che dopo dirò.
Le schede basate su GPU Quadro hanno sempre avuto una serie di piccoli problemi, ed i driver raramente riuscivano ad evidenziare l'effettiva potenza della GPU.
Varie prove su Tom's Hardware hanno evidenziato questo tema, ed ora che non c'è più Elsa dietro il Quadro, credo che saliranno anche notevolmente i prezzi per noi europei.
Fatte queste premesse, ritengo che le schede più adatte ad i professionisti del DCC e della Computer grafica sono le Wildcat, mentre per chi opera nel settore CAD, le più convcenienti siano le FireGL.
Questo perchè i tedeschi della FireGL riescono ad aumentare la potenza di calcolo della GPU ma i limiti escono relamente fuori quando si applicano texture agli oggetti. Ma nel settore CAD ciò non è fondamentale.
Io che vengo dal mondo del CAD m,otivo in questo modo la mia "attrazione" verso le schede FireGL, le uniche capaci di dare prestazioni professionali a tasche "umane".
Queste sono le ragioni alla base dei miei discorsi. Penso che su questo nessuno possa opinare qualche cosa.

+Benito+
22-01-2003, 11:43
Originally posted by "CADLandia"

Salve, ho letto con piacere che s'è accesa la discussione. Le schede basate su GPU Quadro sono sempre state considerate il top perchè spesso non si è avuto modo di confrontarle con le dirette concorrenti, forse per il fatto che la maggior parte dei diretti concorrenti sono americani, mentre le Quadro erano prodotte da Elsa in Europa.
3DLabs, società ora acquisita da CreativeLabs, commercializza sia i marchi Wildcat che Oxygen.
Le prime sono, a detta di tutti, il prodotto più potente sul mercato, come qualcuno ha detto renderizza 32 luci in hardware, per chi fa computer grafica o sviluppa contenuti digitali di alto livello questo aiuterà tantissimo.
Le Oxygen, invece, sono schede che ormai stanno andando nel dimenticatoio, per via del marchio forte Wildcat, ma sono schede che hanno, ancora oggi, un ottimo rapporto prezzo-prestazione.
Le schede FireGL sono, IMHO, le migliori schede con rapporto prezzo-prestazioni. Sia quelle bastae su GPU Ati che quelle basate su GPU IBM hanno dei driver che riescono a cavare potenza fino all'ultimo transistor. L'equipe di sviluppo (basata in Germania) è sempre stata capace di ottimizzare i processori che aveva, questo rende poi possibile fare una serie di considerazioni che dopo dirò.
Le schede basate su GPU Quadro hanno sempre avuto una serie di piccoli problemi, ed i driver raramente riuscivano ad evidenziare l'effettiva potenza della GPU.
Varie prove su Tom's Hardware hanno evidenziato questo tema, ed ora che non c'è più Elsa dietro il Quadro, credo che saliranno anche notevolmente i prezzi per noi europei.
Fatte queste premesse, ritengo che le schede più adatte ad i professionisti del DCC e della Computer grafica sono le Wildcat, mentre per chi opera nel settore CAD, le più convcenienti siano le FireGL.
Questo perchè i tedeschi della FireGL riescono ad aumentare la potenza di calcolo della GPU ma i limiti escono relamente fuori quando si applicano texture agli oggetti. Ma nel settore CAD ciò non è fondamentale.
Io che vengo dal mondo del CAD m,otivo in questo modo la mia "attrazione" verso le schede FireGL, le uniche capaci di dare prestazioni professionali a tasche "umane".
Queste sono le ragioni alla base dei miei discorsi. Penso che su questo nessuno possa opinare qualche cosa.


i miei primi rendering li ho fatti su un pc con un celeron 300 senza cache e senza dissipatore attivo (che d'estate era sempre piantato) e con una G200, alle superiori nel 1998, se non vado errato, usando AutoCAD13.

Passando a computer un pochino piu' potenti ho provato pero' sempre e solo schede video non di fascia professionale, ma sempre per gioco, per cui non ho un'idea chiara.

Mi serprende dalle tue parole apprendere che all'uso pratico ci si possa trovare meglio con una FireGL basata su chip ATi piuttosto che con una Quadro basata su chip nVidia, che nei bench straccia quasi sempre la rivale.

Da quasi profano, mi chiedo come sia possibile che due gpu derivate da gpu ottimizzate per il gioco (quindi poche luci, un sacco di banda di memoria ma capacita' geometriche relativamente limitate) possano superare schede dedicate come le Oxygen, che seppur essendo datate, non te le tirano mica dietro!

A quanto mi risulta, le oxygen (il cui progetto e' ormai vecchio di quattro anni), sono un po' ferme nei confronti delle ultime schede, sia di fascia semiprofessionale, se cosi' si puo' chiamare, sia di fascia professionale, occupata praticamente solo dalle versioni di punta delle wildcat, almeno per un range di spesa ragionevole.

+Benito+
22-01-2003, 11:51
per quanto riguarda i prezzi delle oxygen, sul sito 3dlabs si riporta, per la GVX420 128MB, un prezzo di 349,00$ che non mi sembra fuori mercato.

Una Wildcat2 5110 costa 799$, ma non ho riferimenti per le prestazioni.

La VP970, che e' una bella scheda, costa 1199,00$, che non e' mica tanto

vincino
22-01-2003, 12:03
x CADLandia: Ma mi dici che bench leggi?
Sono daccordo con te e penso con tutti, che le wildcat siano un gradino o anche 2 sopra tutti, per la grafica professionale s'intende. Infatti nn costano neanche pochino! Nn sono daccordo sul fatto che FireGL siano meglio di Quadro. Mi ricordo di aver visto dei Bench (forse prorpio su questo sito, ma nn ne sono sicuro) dove le FireGL le prendevano addiruttura dalle geffo 4 4600 lisce! (in alcuni Bench, nn in tutti). Poi se vuoi parlare di drivers allora ti posso dire per esperienza personale che alcuni software tipo Maya o XSI sono riuscito a farli funzionare a dovere solo con schede nVidia (geffo 3 e geffo 4). Parlo di schede nn professionali, naturalmente. Ma penso che, visto che le schede Quadro siano derivate dai progetti for gaming, si possa fare un parallelo. Oxygen poi è un dinosauro! Nn si può paragonare un progetto così vecchio alle moderne schede. Lo sanno tutti che oggi si acquista a pochi euro hardware dalle prestazioni che 4 o 5 anni era impensabile. Xchè questo nn dovrebbe valere per Oxygen?

+Benito+
22-01-2003, 12:08
Originally posted by "vincino"

x CADLandia: Ma mi dici che bench leggi?
Sono daccordo con te e penso con tutti, che le wildcat siano un gradino o anche 2 sopra tutti, per la grafica professionale s'intende. Infatti nn costano neanche pochino! Nn sono daccordo sul fatto che FireGL siano meglio di Quadro. Mi ricordo di aver visto dei Bench (forse prorpio su questo sito, ma nn ne sono sicuro) dove le FireGL le prendevano addiruttura dalle geffo 4 4600 lisce! (in alcuni Bench, nn in tutti). Poi se vuoi parlare di drivers allora ti posso dire per esperienza personale che alcuni software tipo Maya o XSI sono riuscito a farli funzionare a dovere solo con schede nVidia (geffo 3 e geffo 4). Parlo di schede nn professionali, naturalmente. Ma penso che, visto che le schede Quadro siano derivate dai progetti for gaming, si possa fare un parallelo. Oxygen poi è un dinosauro! Nn si può paragonare un progetto così vecchio alle moderne schede. Lo sanno tutti che oggi si acquista a pochi euro hardware dalle prestazioni che 4 o 5 anni era impensabile. Xchè questo nn dovrebbe valere per Oxygen?

il mercato professionale non e' come quello consumer. Avere una schjeda video veloce non e' la primaria importanza. Il primo punto e' avere una scheda al 100% compatibile con i software che si usano. Poi, se uno ha soldi da spendere e ha abbastanza mole di lavoro per avere necessita' di una scheda veloce, la compra. Ma una scheda lenta e una veloce fanno lo stesso lavoro, non e' che come in Quake una scheda lenta ti permette di godere meno il gioco. Il lavoro viene lo stesso, ma magari invece di 10 minuti ci si mette mezz'ora a fare un rendering, ma questo puo' essere importante o no a seconda della mole di lavoro che si deve fare. In questo contesto puo' essere piu' utile una economica e lenta oxygen di una costosa e performante Quadro4

CADLandia
22-01-2003, 14:16
Credo sia importante non dimentiacare che nei sw di computer grafica e CAD, la fase di rendering, a differenza dei giochi, è a pieno carico del subsistema processore-memorie-discofisso (per un eventuale swap).
Questo è il motivo per il quale una potenza elevata di uan scheda grafica, risulta totalmente inutile per accorciare i tempi di rendering.
I professionisti del settore, hanno la necessità di visualizzare la volumetria dei modelli creti, nelle fasi di lavoro, ed è proprio in questa fase, che la maggior parte delle schede grafiche OpenGL, attualmente sul mercato svolgono a piano la propria funzione.
Anche una Oxigen di qualche annetto fa, è in grado di sopportare il carico di lavoro, con il vantaggio di avere un'architettura, una storia di driverm compatibile con la maggior parte dei sw in commercio, a differenza di un processore giovane, derivato da un cuore rivolto ai giochi, con i driver sviluppati da una società totalmente nuova del settore (PNY).

Chi vuol lavorare senza rallentamenti, sa che scelta fare.

PS. Sui nostri forum, si è parlato spesso di queste problematiche, e molti professionisti hanno confermato queste posizioni.

vincino
22-01-2003, 21:32
X CADLandia:
va bè, sono daccordo con te, ma si parlava a parità di processore e cose varie.

+Benito+
23-01-2003, 07:27
Originally posted by "vincino"

X CADLandia:
va bè, sono daccordo con te, ma si parlava a parità di processore e cose varie.

intendeva processore video, se non ho inteso male io.

CADLandia
23-01-2003, 09:32
No, intendevo proprio il processore principale.
I rendering finali, quelli che producono immagini o animazioni, vengono calcolati ESCLUSIVAMENTE dal processore e dalle memorie.
Ciò significa che la scheda video non interviene. Qualcuno, provocatoriamente, diceva che si poteva utilizzare un computer senza scheda video pe rfare rendering.
La verità è che la scheda video risulta essere importante nel processo di modellazione perchè permette di valutare il campo visivo, il volume del modello in modalità molto semplice.
Le schede video potenti, come la Wildcat 7210 hanno anche bisogno di hgardware complementare di alto livello per sprigionare potenza (Doppio o quadruplo Xeon, dai 2 GB di memoria RIMM in su... HD SCSI, magari in modalità RAID 0+1, ecc.)
E' necessario, dunque, tenere presenti questi concetti perchè un computer veloce è il perfetto assemblaggio di periferiche equilibrate.
Un PC per la Computer Grafica, molto spesso, penalizza la shceda video in virtù di un sottosistema di calcolo più potente. Penalizzare il sottosistema video significa prendere una Oxygen, o una Ati, al posto delle costose Quadro o Wildcat, perchè nelle applicazioni pratiche hanno la stessa potenza, ma magari si riesce a rivolgere la liquidità per potenziare altra componentistica.
Bisogna poi ricordare che il prodotto finale di un professionista della CG non è la visualizzazione rapida del modello a schermo, ma un rendering o una animazione, dunque la maggior parte del tempo sarà dedicata a questa fase e non al resto.

vincino
23-01-2003, 11:53
Hai ragione e penso che stiamo dicendo la stessa cosa, ma nn credo che una Quadro costi tantissimo di + di un'ati o di una Oxygen. Parliamo di macchine che costano comunque migliaia di euro e per un professionista che pretende il massimo sepndere qualche centianio di euro in +... Xrò almeno ci puoi anche giocare!

+Benito+
23-01-2003, 12:35
Originally posted by "vincino"

Hai ragione e penso che stiamo dicendo la stessa cosa, ma nn credo che una Quadro costi tantissimo di + di un'ati o di una Oxygen. Parliamo di macchine che costano comunque migliaia di euro e per un professionista che pretende il massimo sepndere qualche centianio di euro in +... Xrò almeno ci puoi anche giocare!
a perche' secondo te uno che ha una macchina che costa 6000€ con magari 15000€ di software ci mette su il giochino...... :rolleyes:

CADLandia
23-01-2003, 13:16
Originally posted by "vincino"

Hai ragione e penso che stiamo dicendo la stessa cosa, ma nn credo che una Quadro costi tantissimo di + di un'ati o di una Oxygen. Parliamo di macchine che costano comunque migliaia di euro e per un professionista che pretende il massimo sepndere qualche centianio di euro in +... Xrò almeno ci puoi anche giocare!

Le nuove quadro costeranno 1199 e 1999 euro.
Le Ati FireGL X1 e Z1 699 e 499 rispettivamente.
Su strada penso che poi avranno le stesse prestazioni!

Riguardo ai giochi... beh, sulle mie workstation non hanno mai girato e mai gireranno, mentre sul PC per uso personale hanno girato solo Ghost Recon e Virtual Skipper.

halduemilauno
23-01-2003, 13:17
Originally posted by "CADLandia"



Le nuove quadro costeranno 1199 e 1999 euro.
Le Ati FireGL X1 e Z1 699 e 499 rispettivamente.
Su strada penso che poi avranno le stesse prestazioni!

Riguardo ai giochi... beh, sulle mie workstation non hanno mai girato e mai gireranno, mentre sul PC per uso personale hanno girato solo Ghost Recon e Virtual Skipper.

ecco i primi bench.
http://www.hardware-mania.com/news/n23.htm
:) :)

vincino
24-01-2003, 08:04
Scusate tanto, ma dimenticavo che professionisti come voi "nn si sporcano le mani" con i "giochini". Comunque datti un occhiata hai bench che ci ha indicato halduemilauno e renditi conto delle amenità che dici!

+Benito+
24-01-2003, 08:27
Originally posted by "vincino"

Scusate tanto, ma dimenticavo che professionisti come voi "nn si sporcano le mani" con i "giochini". Comunque datti un occhiata hai bench che ci ha indicato halduemilauno e renditi conto delle amenità che dici!

guarda, non c'e' proprio questione.
Io non sono un professionista e da almeno un anno non prendo in mano un cad e di giochi ne ho avuti ene ho piu' di uno. Il fatto e' che un professionista sulla macchina da lavoro se ci mette i giochi e' un coglione, perche' rischia di rendere instabile un sistema che gli serve per guadagnarsi la pappa, non per cazzeggiare.

poi permettimi un margine di dubbio su un benchmark di un prodotto che non esiste.

CADLandia
24-01-2003, 08:55
Il mio punto di vista lo ha spiegato bene Benito.
Su una workstation che si usa per lavoro ci si guarda come dalla rabbia da installare giochi, anzi ci si guarda dall'installare il "superfluo", come anche, per esempio, le applicazioni Office o tutte le amenità aggiuntive dei sistemi operativi Windows.
E' una questione di sicurezza e stabilità... altrimenti al pappa non te la guadagni.
Poi si gioca su altri computer, anche io ne ho sul computer di casa...

Per quanto riguarda i bench, uan differenza del 15% di prestazioni in ambito 3dsmax conferma il fatto che non è ammissibile un rincaro di prezzi del 100%.
Ed in ogni caso sono bench fatti con che scheda? Da chi? Le schede sono ora in produzione, dunque non ci sono sul mercato, quindi questi bench li ha diffusi Nvidia o PNY... saranno attendibili? Io attendo le prove di TOm's Hardware.

DST
24-01-2003, 09:43
Ora ti spiego il mio punto di vista CadLandia, tu sei il solito riompi palle PRO Ati. I dati diffussi da nvidia per le schede Quadro (Quadro DCC fino al Quadro XGL 980) si sono sempre verificati veritieri, in quanto nvidia non a caso detiene il 60% di questo mercato, non mi sembrano tra l'altro molto lontani dalla realta dato la scheda che abbiamo di fronte! Io sono convinto che questa ondata di nV30 e nV31 (pare che ci sarà anche una nv31GL) faranno solo bene a noi utenti finali per la concorrenza e per l'indubbia qualità del prodotto.

CADLandia
24-01-2003, 10:01
Mi trovo d'accordo con te (tranne il fatto del rompi balle Pro ATI) sul fatto che la GPU Quadro è di indubbia qualità, e che cuiò fa bene alla concorrenza, soprattutto ora che la Evans&Sutherland non ha più voce sul mercato e che la Wildcat e la 3dLabs si sono fuse e passate entrambe a Creative che è più decisa ad usare queste risorse per rientrare nel mercato consumer.
Tuttavia ciò che mi spaventa è la corsa in alto dei prezzi che non è parallela a quella delle prestazione ma eccessivamente appesa verso l'alto.
Detto questo, poi, ragiono da professionista, da colui che deve investire una montagna di soldi per lavorare bene e quindi pondera ogni euro che esce dalle tasche.
E facendo le dovute analisi mi sembra una scelta migliore quella di investire i soldi su processori e memorie piuttosto che sovrainvestire nelle schede video.
Penso che detto questo tutti abbiano capito. Poi una discussione così accesa, sviluppata nel rispetto degli altri, può solo aiutare a maturare le proprie scelte ed avere uan visione più chiara di un settore troppo poco conosciuto.
Il 60% del mercato detenuto da Quadro è legato al fatto che Elsa ha saputo meglio comemrcializzare il suo prodotto, e che gli altri si sono accontentati di un mercato ad alto valore aggiunto.
Perchè ad onore del ero dobbiamo anche dire che le schede Wildcat sono lo stato dell'arte (le 7110 e le 7210) ma che quelle di fascia media e bassa sono decisamente troppo care per quello che offrono.
Non ci dimentichiamo che il Quadro non vuole attaccare la posizione di Wildcat nell'high-end ma domina e vuole dominare il mercato di fascia media e difendersi bene in quello di fascia bassa.

DST
24-01-2003, 11:07
penso che hai centrato in pieno con questo post.

ps.

scusami per il "rompi palle" ma non sto frequentando praticamente più questo forum, perchè ogni qual volta che si parla di un prodotto nvidia escono fuori 15enni che rompo terribilmente le palle e disturbano molto conversazioni...

Infine direi che queste Quadro FX 1000 e 2000 hanno un potenziale enorme, ma come al solito la soluzione medio alta la farà da podrona, intendo l'nv31GL, che a mio avviso sarà un prodotto strepitoso per prezzo e prestazioni offerte.

vincino
24-01-2003, 14:37
X CADLandia
X +Benito+

Naturalmente mi sembrate tutti e due prevenuti nei confronti dei "giochini", come voi li chiamate... forse nn sapete che i giochini sono programmi come tutti gli altri e che nn provocano assolutamente nessun tipo di instabilità! Esperienze personale. Poi addirittura qui si arriva all'assurdo parlando di sicurezza! Nn mi ero mai accorto che dopo aver installato qualche gioco il mio PC fosse diventato meno sicuro! Spero conosciate il termine della parola!
Poi c'è anche qualche pazzo che si gurda dai giochi come dalla RABBIA. Ma siete fuori di testa? Comunque continuerò a rispondere alle vostre domande nell'ultima new "ATi FireGL X1 vs Nvidia Quadro4 980XGL"... dateci un'occhiata e ci risentiamo... se negate l'evidenza!

DjLode
24-01-2003, 17:14
Originally posted by "DST"

scusami per il "rompi palle" ma non sto frequentando praticamente più questo forum, perchè ogni qual volta che si parla di un prodotto nvidia escono fuori 15enni che rompo terribilmente le palle e disturbano molto conversazioni...


GRANDE!!! Dalla serie da che pulpito viene la predica :)

Raven
24-01-2003, 17:37
Originally posted by "DST"

... sarà un prodotto strepitoso per prezzo e prestazioni offerte.

L'hai già vista all'opera??! Sai già quanto costerà in Italia?!?!?!

ps: complimenti a CADLandia per non aver replicato a DST usando la sua stessa maleducazione...

+Benito+
25-01-2003, 11:31
Originally posted by "vincino"

X CADLandia
X +Benito+

Naturalmente mi sembrate tutti e due prevenuti nei confronti dei "giochini", come voi li chiamate... forse nn sapete che i giochini sono programmi come tutti gli altri e che nn provocano assolutamente nessun tipo di instabilità! Esperienze personale. Poi addirittura qui si arriva all'assurdo parlando di sicurezza! Nn mi ero mai accorto che dopo aver installato qualche gioco il mio PC fosse diventato meno sicuro! Spero conosciate il termine della parola!
Poi c'è anche qualche pazzo che si gurda dai giochi come dalla RABBIA. Ma siete fuori di testa? Comunque continuerò a rispondere alle vostre domande nell'ultima new "ATi FireGL X1 vs Nvidia Quadro4 980XGL"... dateci un'occhiata e ci risentiamo... se negate l'evidenza!

sai probabilmente meglio di me che su macchine windows-based meno roba c'e' installata e meglio e', sono piu' veloci, hai molti meno rischi che ti si pianti un'applicazione, il registro non si riempie di merda.....


Poi vorrei farti notare che e' praticamente certo che un gioco, se non ha almeno un anno o due alle spalle, se lo installi stai sicuro che una qualche incompatibilita' ce l'ha, o perche' una libreria a cui fa riferimento e' nella cartella sbagliata, o perche' il driver della scheda video (non ottimizzato per i giochi) non lo digerisce troppo bene...

Puo' essere che mettendo su un gioco non ti dia problemi, ma dato che su quella macchina ci lavori, e, ripeto, ti da' da mangiare, perche' prendersi dei rischi?
Con 1000 euro ti assembli una macchina con pezzi magari usati e che coi giochi e' una bomba, li' fai tutto quello che vuoi, ma, fidati, se mai dovrai avere una macchina da lavoro in senso stretto, tieniti alla larga da tutto cio' che non sia indispensabile, pure i giochini di windows, e me ne sarai grato!

vincino
25-01-2003, 11:49
X +Benito+
Va bè, se ne sei convinto! Io nn ho problemi sulla mia Workstation! Comunque spesso skerzo... nn te la prendere se uso un tono un po' ironico.
X CADLandia
Nn mi dici niente riguardo ai bench usciti su Tom's Hardware? Nn eri tu che dicevi che le FIREGL andavano come le Quadro?

+Benito+
25-01-2003, 18:00
Originally posted by "vincino"

X +Benito+
Va bè, se ne sei convinto! Io nn ho problemi sulla mia Workstation! Comunque spesso skerzo... nn te la prendere se uso un tono un po' ironico.
X CADLandia
Nn mi dici niente riguardo ai bench usciti su Tom's Hardware? Nn eri tu che dicevi che le FIREGL andavano come le Quadro?



sei fortunato (e un po' temerario, lasciamelo dire!)

CADLandia
26-01-2003, 06:12
Si, li ho visti i bench su TH, scusami se non ho risposto prima, ma ho avuto da fare.
Se leggi la recensione alla fine dice ciò che ti ho detto io, ossia che la differenza non la fanno le GPU, ma la bontà dei driver.
Se poi leggi bene i bench vedi che la scheda più conveniente è la Quadro4 900, e non quel mostro di potenza della 980. In ogni caso attenderei bench aggiornati, perchè sono schede di generazioni diverse, basati quindi su specifiche diverse... sono certo che on bench che utilizzano le nuove funzionalità il discorso s'inverte.
Comunque, qui la stiamo facendo diventare una storia tra tifosi. In questa carrellata di messaggi ho espresso i pro dell'una e dell'altra scheda... è chiaro che ognuno può fare le proprie conclusioni. Personalmente, ancora non investirei sulla X1, è troppo giovane e non ancora ottimizzata...

cdimauro
26-01-2003, 10:17
Scusate, ma un sistema dual boot non si riuscirebbe a salvare capra e cavoli? :D

torakikiii
26-01-2003, 18:11
Solo per professionisti del 3d, no gamers!

torakikiii
26-01-2003, 18:15
Io lavoro 9 ore al giorno con una quadro4 con programmi"grossi" come powershape e non sento davvero necessita' di cambiare, nessun software la sfrutta a pieno per adesso