View Full Version : Spegnere il Computer dal telecomando della scheda TV
Ho comprato circa un annetto fa la "Studio PCTV" della Pinnacle System, scheda TV comprensiva di telecomando.
Esiste un sistema per spegnere il computer dal telecomando?
o almeno qualche soluzione affine tipo uno spegnimento a timer?
Grazie
Io ho provato il "Girder" che sfruttava l'irda oppure, nel mio caso
mi permette di utilizzare un ricevitore ir, da me costruito, attraverso alcuni plug-in disponibili in rete!
Praticamente puoi lanciare qualsiasi comando del sistema operativo attraverso il telecomando!
Qui dovresti trovare qualcosa http://www.girder.nl/
Ciao
Originally posted by "zUmBo!"
Ho comprato circa un annetto fa la "Studio PCTV" della Pinnacle System, scheda TV comprensiva di telecomando.
Esiste un sistema per spegnere il computer dal telecomando?
o almeno qualche soluzione affine tipo uno spegnimento a timer?
Grazie
Io ho la tua stessa scheda + telecomando.
Se vai nella directory C:\Programmi\Pinnacle\Studio PCTV\Remote troverai un file "profiles.ini". In quel file viene configurato uno per uno i tasti del telecomando. Bisogna inserire il comando seguente accanto al tasto che preferisci:
C:\windows\rundll.exe user.exe,exitwindows
Mi raccomando esattamente come scritto sopra.
Io ho provato e funziona. :cool:
Ecco l'inizio del mio profiles.ini: non avendo la radio, ho utilizzato il key42 che è per attivare la radio:
[default]
key38=EXEC C:\Programmi\Pinnacle\Studio PCTV\bin\vision.exe
key41=EXEC C:\Programmi\Pinnacle\Studio PCTV\TeleText\WebText.exe
key42=EXEC C:\Windows\Rundll.exe user.exe,exitwindows
port=1
; key38=EXEC c:\program files\pinnacle\studio pctv\bin\vision.exe
; key41=EXEC c:\program files\pinnacle\studio pctv\bin\mirott32.exe /remote
; key41=EXEC c:\program files\pinnacle\studio pctv\TeleText\WebText.exe
; key42=EXEC C:\Windows\Rundll.exe user.exe,exitwindows
Se hai qualche domanda.... ;) o vuoi il file già modificato come sopra mandami una mail. Sotto il mio post c'è il link :D
Ciao
Confermo! Oppure scrivi
key47=KEYBOARD ALT+F4+^F4+^ALT e ti chiude via via tutte le applicazioni per finire al sistema. Key47 è il pulsante per spegnere l'applicazione.
Naturalemnte devi aver asseganto anche ai tasti cursore del telecomando il movimento delle frecce direzionali.
Programmare questo telecomando è una bazzecola...
tempo fa avevo fatto una guida nella sezione editing video per configurare il telecomando con qualsiasi software che avesse shortcut da tastiera.
Funzionava con il Windvd, con il PowerDvd, con il Playa, con il WMP, con il Winamp, con il Microdvd player...
Cmq nella cartella remote c'è un PDF molto esplicativo che ti spiega come fare tutto quello che ti passa per la testa.
Ho provato anche ad usare il telecomando come joypad funzionando ma con scarsi risultati visto che il telecomando manda un segnale intermittente e non continuo!
funziona anche con altre sk tv con il telecomando
vorrei poter usare il power dvd con il telecomanto della sk tv
sarei grato a tutti quelli che mi vogliono aiutare ho questa sk tv
GOLD Pixel View TV-Tuner Radio/TeleText
Gold Pixel View è una scheda multifunzione interessantissima: permette infatti di avere, in un unico prodotto sia funzioni di TV Tuner, per visualizzare in finestra (o a schermo intero) i programmi TV e le pagine di televideo, sia di sintonizzatore radio. La scheda è in standard PCI e si installa perciò in modo molto semplice. La dotazione software (Video Live Mail, l'utilità TV/capture e Microsoft Netmeeting) è particolarmente ricca e permette di effettuare molteplici impostazioni, dalle dimensioni dell'immagine alla luminosità, dalla modalità di acquisizione al contrasto. Si possono inoltre registrare i filmati trasmessi dal proprio canale preferito su Hard Disk. In più, è presente un utilissimo telecomando, che permette di controllare tutte le impostazioni della scheda TV stando comodamente in poltrona, come se si trattasse di una vera televisione. Sono inclusi il cavo per l'antenna, il cavo audio e il CD-ROM contenente il software ed i drivers.
Descrizione Tecnica:
Scheda multifunzione, standard PCI. Gestisce la visualizzazione dell'immagine TV in finestra o a schermo pieno; Sintonizzatore automatico dei canali (fino a 125 canali); il sintonizzatore supporta lo standard PAL. Connettori presenti sul retro della scheda: Remote Control; TV/Cable; Audio Out; Video in; line in, antenna radio.
Boh, e che ne so?
Il telecomando della pinnacle è programmabile completo di guida alla programmazione con un linguaggio proprietario di semplice intuizione... gli altri non saprei che tipo di codice usano.
Sorry!
In WinXP la chiusura da telecomando non va in alcun modo; aggiungendo la stringa "key42=KEYBOARD ALT+F4+^F4+^ALT" le applicazioni si chiudono una per una, ma, arrivati alla finestra di "spegni computer", non so come cliccare su spegni attraverso lo stesso telecomando...
Originally posted by "nw0059"
In WinXP la chiusura da telecomando non va in alcun modo; aggiungendo la stringa "key42=KEYBOARD ALT+F4+^F4+^ALT" le applicazioni si chiudono una per una, ma, arrivati alla finestra di "spegni computer", non so come cliccare su spegni attraverso lo stesso telecomando...
Usa questa:
key42=KEYBOARD ALT+F4+e
et voilà!
Ciao ;)
Originally posted by "nw0059"
In WinXP la chiusura da telecomando non va in alcun modo; aggiungendo la stringa "key42=KEYBOARD ALT+F4+^F4+^ALT" le applicazioni si chiudono una per una, ma, arrivati alla finestra di "spegni computer", non so come cliccare su spegni attraverso lo stesso telecomando...
Impostando sui tasti cursore le frecce della tastiera!
Con windows XP, il richiamo alla libreria famosa c:\windows\rundll32.exe user.exe,exitwindows ecc.ecc. (mi pare sia così...) non esiste.
C'è un file eseguibile, si chiama SHUTDOWN.
Però per farsì che questo file esca da windows bisogna aggiungere alcuni parametri. Se si va nel prompt del DOS e si scrive SHUTDOWN, verrà visualizzata la famosa schermata con tutte le possibili opzioni.
Allora, per spegnere il computer, la riga di comando giusta per Windows XP è se non vado errato (ora non posso provarla perchè sono connesso ovviamente quindi non dò per certo che funzioni...): c:\windows\system32\shutdown.exe -s -f
Quando viene eseguita questa linea di comando, esce un conto alla rovescia di 25 secondi se non sbaglio, dopo di che, si arresta tutto il sistema.
Dovrebbe essere possibile anche omettere dalla riga di comando che ho postato "c:\windows\system32", perchè lo trova in automatico...
Anch'io ho una scheda TV con telecomando, ed ho scoperto che si possono programmare i tasti da un file di configurazione di nome IRREMOTE.INI nella cartella di windows. Così se qualcuno che ha la Hauppauge! interessa, può rivolgersi a me ;)
Ora provo sto girder (non ho ancora capito a che serve esattamente :D ).
Ho fatto un post un po' lunghettino. Non troppo cmq.
Ciaux :D ;)
Originally posted by "Darkman"
Confermo! Oppure scrivi
key47=KEYBOARD ALT+F4+^F4+^ALT e ti chiude via via tutte le applicazioni per finire al sistema. Key47 è il pulsante per spegnere l'applicazione.
Naturalemnte devi aver asseganto anche ai tasti cursore del telecomando il movimento delle frecce direzionali.
Programmare questo telecomando è una bazzecola...
tempo fa avevo fatto una guida nella sezione editing video per configurare il telecomando con qualsiasi software che avesse shortcut da tastiera.
Funzionava con il Windvd, con il PowerDvd, con il Playa, con il WMP, con il Winamp, con il Microdvd player...
Cmq nella cartella remote c'è un PDF molto esplicativo che ti spiega come fare tutto quello che ti passa per la testa.
Ho provato anche ad usare il telecomando come joypad funzionando ma con scarsi risultati visto che il telecomando manda un segnale intermittente e non continuo!
:mc: Mi farebbe piacere fosse così facile, ma dal momento in cui appare la schermata stanby-spegni-riavvia il telecomando non serve più, come se fosse ovviamente, automaticamente disattivato
Originally posted by "zUmBo!"
:mc: Mi farebbe piacere fosse così facile, ma dal momento in cui appare la schermata stanby-spegni-riavvia il telecomando non serve più, come se fosse ovviamente, automaticamente disattivato
Mi correggo, ho detto proprio una c.....
Come si impostano i direzionali in modo corretto??? :muro:
Hola! :)
Io possiedo una Hauppauge winTV PCI , anch'essa con telecomando.....
Su di esso c'è un tasto chiamato "reserved"...
Per utilizzare quel tasto come "spegni pc", come faccio?
Ho provato a usare i vostri comandi, ma non funziona.... :cry:
Ecco ciò che appare su uno dei files dedicati al setup (scusate la lunghezza... :rolleyes: ):
; FGR 08/25/00 Support firmware V2; 32-bit IR application
; FILEVERSION 2,11,18237,0
; support for WinTV32 as primary TV
[Remote]
RepeatDelay=3
ValidCode=0x00C0
ValidMask=0x03DF
ShiftCount1=10
Mask1=0x003F
ShiftCount2=-2
Mask2=0x0080
;Beep = 1 ; Uncomment to get a beep with each Remote Keystroke
StandbyMute=0 ; Set to 1 to always mute when entering standby no matter how we get there
; You should remove any mute commands from pwr(off) command sequences when using
; this feature
VolStepSize=3 ; Each Volume step is 3% of full scale
MasterMuteID=0x16 ; Control ID form Master Mute
MenuLoad=1 ; use tray as app launcher
; First Item in the Applications section should always be default
[Applications]
Default=
Radio=
;Win/TV+=
;Win/TV=
WinTV32=
FullScreen
*task*=
*suspend*=
;Debug=
[Default]
0=
1=
2=
3=
4=
5=
6=
7=
8=
9=
CHNLUP=
CHNLDOWN=
VOLUP=
VOLDOWN=
RADIO={close(wintv32.exe)}{run(radio.exe)}
TV={close(radio.exe)}{run(wintv32.exe)}
SOURCE={switch(*task*)}{shift}{tab}
MINIMIZE=
MUTE=
FULLSCREEN=
RESERVED=EXEC C:\Windows\Rundll.exe user.exe,exitwindows <=== :confused: :confused:
[Radio]
1={f1}
2={f2}
3={f3}
4={f4}
5={f5}
6={f6}
7={f7}
8={f8}
9={f9}
0={f10}
MUTE=m
CHNLUP={f12}
CHNLDOWN={f11}
VOLUP="{pgup}"
VOLDOWN="{pgdn}"
RADIO={sys(0xF060)}
TV={sys(0xF060)}{run(wintv32.exe)}
MINIMIZE=
RESERVED=r
FULLSCREEN=s
[WinTV32]
0=0
1=1
2=2
3=3
4=4
5=5
6=6
7=7
8=8
9=9
MUTE={ctrl}m
VOLUP="{pgup}"
VOLDOWN="{pgdn}"
CHNLUP=+
CHNLDOWN=-
FULLSCREEN={ctrl}t
TV={alt}{f4}
RADIO{alt}{f4}{run(radio.exe)}
MINIMIZE={alt}{space}n
[FullScreen]
0=0
1=1
2=2
3=3
4=4
5=5
6=6
7=7
8=8
9=9
RADIO={alt}{f4}{run(radio.exe)}
TV={alt}{f4}
MUTE={ctrl}m
VOLUP="{pgup}"
VOLDOWN="{pgdn}"
CHNLUP=+
CHNLDOWN=-
FULLSCREEN={ctrl}t
MINIMIZE=
SOURCE=
; TV in a Window
[Win/TV]
0=0
1=1
2=2
3=3
4=4
5=5
6=6
7=7
8=8
9=9
MUTE={ctrl}m
VOLUP="{pgup}"
VOLDOWN="{pgdn}"
CHNLUP=+
CHNLDOWN=-
FULLSCREEN={ctrl}t
TV={alt}{f4}
RADIO={alt}{f4}{run(exec wintv.exe radio.exe)}
MINIMIZE={alt}{space}n
;Full Screen TV Mode
[Win/TV+]
0=0
1=1
2=2
3=3
4=4
5=5
6=6
7=7
8=8
9=9
RADIO={alt}{f4}{run(exec wintv.exe radio.exe)}
TV={alt}{f4}
MUTE={ctrl}m
VOLUP="{pgup}"
VOLDOWN="{pgdn}"
CHNLUP=+
CHNLDOWN=-
FULLSCREEN={ctrl}t
SOURCE=
MINIMIZE=
; Special Macro Table for Task Switch Mode
[*task*]
0=
1=
2=
3=
4=
4=
5=
6=
7=
8=
9=
CODE10=
CODE11=
RADIO=
MUTE=
CODE14=
TV=
VOLUP={tab}
VOLDOWN={shift}{tab}
CODE18=
CODE19=
CODE20=
CODE21=
CODE22=
CODE23=
CODE24=
CODE25=
CODE26=
CODE27=
CODE28=
CODE29=
RESERVED={esc}{^menu}{mode()}
CODE31=
CHNLUP=
CHNLDOWN=
SOURCE={^menu}{mode()}
CODE35=
CODE36=
CODE37=
MINIMIZE=
CODE39=
CODE40=
CODE41=
CODE42=
CODE43=
CODE44=
CODE45=
FULLSCREEN=
CODE47=
CODE48=
CODE49=
CODE50=
CODE51=
CODE52=
CODE53=
CODE54=
CODE55=
CODE56=
CODE57=
CODE58=
CODE59=
CODE60=
CODE61=
CODE62=
CODE63=
[Debug]
0=0{enter}
1=1{enter}
2=2{enter}
3=3{enter}
4=4{enter}
4=4{enter}
5=5{enter}
6=6{enter}
7=7{enter}
8=8{enter}
9=9{enter}
CODE10=CODE10{enter}
CODE11=CODE11{enter}
RADIO=RADIO{enter}
MUTE=MUTE{enter}
CODE14=CODE14{enter}
TV=TV{enter}
VOLUP=VOLUP{enter}
VOLDOWN=VOLDOWN{enter}
CODE18=CODE18{enter}
CODE19=CODE19{enter}
CODE20=CODE20{enter}
CODE21=CODE21{enter}
CODE22=CODE22{enter}
CODE23=CODE23{enter}
CODE24=CODE24{enter}
CODE25=CODE25{enter}
CODE26=CODE26{enter}
CODE27=CODE27{enter}
CODE28=CODE28{enter}
CODE29=CODE29{enter}
RESERVED=RESERVED{enter}
CODE31=CODE31{enter}
CHNLUP=CHNLUP{enter}
CHNLDOWN=CHNLDOWN{enter}
SOURCE=SOURCE{enter}
CODE35=CODE35{enter}
CODE36=CODE36{enter}
CODE37=CODE37{enter}
MINIMIZE=MINIMIZE{enter}
CODE39=CODE39{enter}
CODE40=CODE40{enter}
CODE41=CODE41{enter}
CODE42=CODE42{enter}
CODE43=CODE43{enter}
CODE44=CODE44{enter}
CODE45=CODE45{enter}
FULLSCREEN=FULLSCREEN{enter}
CODE47=CODE47{enter}
CODE48=CODE48{enter}
CODE49=CODE49{enter}
CODE50=CODE50{enter}
CODE51=CODE51{enter}
CODE52=CODE52{enter}
CODE53=CODE53{enter}
CODE54=CODE54{enter}
CODE55=CODE55{enter}
CODE56=CODE56{enter}
CODE57=CODE57{enter}
CODE58=CODE58{enter}
CODE59=CODE59{enter}
CODE60=CODE60{enter}
CODE61=CODE61{enter}
CODE62=CODE62{enter}
CODE63=CODE63{enter}
CODE63=CODE63{enter}
Grazie..... ;) ;)
Sei sicuro che questo sia il file di configurazione del telecomando?
Non conosco la tua scheda, ma a prima vista non sembrerebbe...
Perchè non vai sul sito della Hauppauge?
;) Io così ho fatto con la mia, ed ho trovato tante informazioni agiguntive sul mio telecomando.
Facci sapere, Adri.
Credo che il file sia proprio quello, anche se non ne sono sicuro al 100%.
Ho provato a dare un'occhiata sul sito Hauppauge (www.hauppauge.de/ital), ma non ho trovato nulla... :cry:
Originally posted by "aclock"
Credo che il file sia proprio quello, anche se non ne sono sicuro al 100%.
Ho provato a dare un'occhiata sul sito Hauppauge (www.hauppauge.de/ital), ma non ho trovato nulla... :cry:
Se il file che ha postato, è: c:\windows\irremote.ini, allora vai tranquillo che è quello.
Allora la riga di comando per Windows 9x per spegnere il computer, è: d:\winme\rundll32.exe user.exe,exitwindows .
Quindi metti:
RESERVED={run(c:\windows\rundll32.exe user.exe,exitwindows)}
Io ce l'ho così e funziona alla grande ;) :cool:
Ah, per Windows XP metti:
RESERVED={run(c:\windows\system32\shutdown.exe -s -f)} ;)
Per qualunque dubbio chiedimi ;) :)
Ciaux :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.