View Full Version : Quesito aerodinamico: qui serve un ingegnere!
Paccatore
21-01-2003, 14:09
Che succede se metto 3 ventole (60cm) una dietro l'altra? :confused:
a) si ottiene un vento pari alla somma dell'aria prodotta da ogni ventola (magari) :p
b) si ottiene un vento pari all'aria prodotta dalla prima ventola, in quanto la velocità ridotta delle ventole (2200 rpm) non produce l'effetto desiderato :(
c) si ottiene un vento irrisorio e un frastuono tipo cartone nei raggi della bici :D :D :D
d) altro
Thunder82
21-01-2003, 14:19
In teoria la ventola n°2 e n°3 dovrebbero andare in cavitazione, cioè le pale non riescono a fare una buona presa sull'aria generando forti vibrazioni e un frastuono incredibile... le prestazioni dovrebbero aumentare ma non aspettarti il triplo dei cfm... diciamo che con 3 ventole da 50 avresti qualcosa sui 70cfm penso...
Mi baso sulle mie conoscenze di fisica, perchè sto facendo ing. aerospaziale ma l'esame di aerodinamica devo ancora farlo ;)
sono d'accordo con tundher, esce solo una porchetta. Per sentito dire puoi provarne a metterne 2 con le pale che ruotano insenso opposto.
ciao
MegaSlayer
21-01-2003, 14:25
"Ragazzo muore travolto da ciclone da lui stesso provocato nella vana speranza di impilare tre ventole..." :D
Thunder82
21-01-2003, 14:33
Metterne 2 con le pale che ruotano in senso opposto serve solo a raddrizzare il flusso dell'aria...
A questo punto prenditi la delta 6x6ultra da 50cfm o la vantec tornado che hanno il raddrizzatore di flusso incorporato...
In teoria si potrebbero mettere 3 ventole in tandem, triplicando i cfm....
dovresti solo trovare 3 ventole con passo delle pale sempre piu' "inclinate" e velocita' di rotazione crescente.... :muro:
Thunder82
21-01-2003, 14:40
E' praticamente impossibile trovare delle ventole con queste caratteristiche...
IMHO il gioco non vale la candela
Infatti dicevo molto in teoria, in pratica pero' si puo' partire da una 120x120, passare a una 80x80 e finire in una 60x60 con dei convogliatori (anche artigianali) con discreti risultati (infatti riducendo la sezione mantieni pressoche' inalterata la pressione, e si evita un calo del rendimento del'elica).
ops :p volevo dire:
(infatti riducendo la sezione mantieni pressoche' inalterata la PRESSIONE, e si evita un calo del rendimento del'elica).
Thunder82
21-01-2003, 15:46
sì, forse così si può fare, però verrebbe fuori un accrocchio sopra il dissipatore che uscirebbe fuori dal case :sofico:
Si potrebbe anche montare una turbina Rolls-Royce di un Boeing... nessuno ci ha mai pensato? La prima ventola per dissipatore alimentata a benzina :D
Sai che bello dopo portare il pc dal benzinaio a fare il pieno!!! :D :D :D
Paccatore
21-01-2003, 16:52
... però era interessante il discorso delle ventole a diametro variabile... in teoria dovrebbe fungere... chissà quale cfm si otterrebbe...
però mi sa che mi conviene montare un compressore che soffia sulle alette del dissi... :p per i decibel in eccesso userei una cuffia antirumore! :D
Infatti ho "sorvolato" :D sul problema del rumore :D :D
C'e un errore di fondo nel voler fare i sistemi con ventole in serie, infatti le ventole sono progettate per lavorare a partire da aria ferma a pressione ambiente.
L' accrocchio 120x120--->80x80 --->60x60 non e' null' altro che un modo per bruciare definitivamente la 60 infatti questa ventola una volta investita dal potente flusso della 120 si troverebbe costretta a ruotare ad una velocita' MOLTO superiore a quella di progetto e finirebbe con il bruciarsi, inoltre le performance sarebbero inferiori a quelle di una singola 120.
L'unico modo per far lavorare delle ventole in serie e' alternare ventola e carico, cioe' fare un condotto dove la prima ventola soffia l'alria nel condotto, a meta' condotto ci sono le alette del dissipatore che generano una perdita di flusso e al' estremita' del condotto c'e' un altra ventola identica alla prima che lavora in estrazione.
Comunque il rendimento di due ventole non raggiunge mai la somma ma si pu' valutare in un 120% circa , cioe 2 ventole da 100CF se messe una dopo l'altra raggiungono massimo i 120CF.
Viceversa l'utilizzo in parallelo da buoni risultati, ad esempio due ventole che alimentano due condotti e ogni condotto soffia solo su meta' dissipatore.
In questo modo si sfruttano al meglio le ventole e si ottiene una ridondanza che aumenta la sicurezza.
donzem600
21-01-2003, 17:29
Piuttosto trova una grossa :sofico: ventolona molto :sofico: potente e usa una riduzione in modo da ottenere una velocità dell'aria elevata!
(anche se bisogna vedere se la ventola regge lo sforzo o si fonde in breve tempo).
Per usare più ventole ci vuole un progettazione abbastanza complicata, per farle lavorare insieme correttamente, oltre a molto spazio nel case :D , mentre prendere una ventola 120x120 e fare una riduzione fino a 60x60 per me è più semplice.
intakeem
22-01-2003, 02:44
io il dissipatore lo metterei in un tubo di venturi......nella sezione ristretta...chi sa che cicloni.... :sofico:
Paccatore
22-01-2003, 08:20
voglio dire... a parte su internet... nella mia città i negozi di computer non sono molto forniti di ventole... Qualcuno sa darmi un'idea?
ax59pro_it
22-01-2003, 14:17
Mi sa che c'e' una miscredenza sulla velocità dell'aria........
Per dissipare la pressione non serve a nulla! (serve solo ad alzare la temperatura dell'aria......non stiamo mica parlando di motori TURBO qui).
Invece per dissipare serve proprio la velocità dell'aria infatti il grafico
della dissipazione della testata di un motore ad aria (quindi con alette)
cresce con la velocità dell'aria (in moto anche turbolento...).
ANche se non cresce linearmente....
Un esempio prendete la moto (ad aria) e fermatevi al semaforo e altro....
Ok certo che se siete fermi al semaforo la pressione non e' aumentata, ma
serve per rendere l'idea..... Comunque e' la velocità che conta, a parità
di CFM......non la pressione....
Anzi il fatto che alcuni dissipatori funzionino bene con la ventola che succhia dimostra che e' la depressione che fa meglio .....a seconda del
disegno pero'......
Nei dissi piu' grandi che girano meno, aumentano i cfm e comunque nelle
parti periferiche della ventola (di diametro + grande) questo lo SUPPONGO
pero', la velocità dell'aria dovrebbe essere piu' alta....
Un case migliora con le ventole in estrazione e non viceversa proprio
perche' la depressione abbassa la temperatura (certo e' una depressione
limitata).
Se la pressione migliorasse la temperatura dell'aria non esisterebbe certo
L'INTERCOOLER per i motori turbo.......
Per quanto riguarda le ventole, dovrebbero essere controrotanti per rendere bene, in quanto come ha detto qualcuno quelle sotto vanno in cavitazione in quanto la portata d'aria alla ventola sotto diminuirebbe
perche' il flusso in entrata non e' piu' normale alla ventola ma inclinato....
Se la ventola e' controrotante invece la portata aumenta abbastanza
proprio perche' il flusso assume un'inclinazione molto favorevole
rispetto alla palettatura della ventola (che a questo punto pero' dovrebbe
avere una forma diversa da quella soprastante in quanto le esigenze
sono mutate.).
Un'esempio sono i motori aeronautici con pale controrotanti, se non
funzionassero non li avrebbero messi in aria....
In ogni caso non credo esistano ventole (tranne l'orb3) CHE ABBIANO
palettature per gestire un flusso già accelerato....
Poi vorrei vedere se TT, abbia fatto la palettatura della ventola sotto
diversa......
intakeem
22-01-2003, 14:23
:D
intakeem
22-01-2003, 14:28
cmq se le ventole le mettiamo ad una certa distanza l'una dall'altra in un condotto,non ci dovrebbero essere perdite,ma credo un piccolo guadagno di cfm.magari un condotto che pesca aria fresca sul terrazzo di casa con una 8x8 all'entrata,un'altra 8x8 nel mezzo dopo 30cm, e poi una ventola alla fine della tubazione che entra nel case.... :sofico:
MegaSlayer
22-01-2003, 14:29
Originally posted by "intakeem"
cmq se le ventole le mettiamo ad una certa distanza l'una dall'altra in un condotto,non ci dovrebbero essere perdite,ma credo un piccolo guadagno di cfm.magari un condotto che pesca aria fresca sul terrazzo di casa con una 8x8 all'entrata,un'altra 8x8 nel mezzo dopo 30cm, e poi una ventola alla fine della tubazione che entra nel case.... :sofico:
:eek:
intakeem
22-01-2003, 15:03
:sofico:
intakeem
22-01-2003, 15:58
comunque un dissipatore si potrebbe mettere veramente in un tubo di venturi,nella sezione ristretta....cosi anche con una ventola non troppo performante si otterrebbero buoni risultati!!
Partendo dal fatto che le pale non sono inclinabili a piacere e che non penso sia convenmiente parzializzare il condotto, si potrebbe provare cosi (secondo me) La prima ventola downvoltata la seconda originale e la terza overvoltata. In questo modo probabilmente eviterei la cavitazione della terza ventola. :sofico:
Paccatore
24-01-2003, 21:08
Originally posted by "intakeem"
cmq se le ventole le mettiamo ad una certa distanza l'una dall'altra in un condotto,non ci dovrebbero essere perdite,ma credo un piccolo guadagno di cfm.magari un condotto che pesca aria fresca sul terrazzo di casa con una 8x8 all'entrata,un'altra 8x8 nel mezzo dopo 30cm, e poi una ventola alla fine della tubazione che entra nel case.... :sofico:
Potremmo avere un risultato ancora migliore mettendo il pc in freezer senza neanche una ventola!!! Rumore=0 Temperatura= -20° ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.