PDA

View Full Version : quale differenza tra home theatre digital e non?


jumbo81
21-01-2003, 12:21
vorrei sapere quale differenza c'è per esempio
tra l'inspire 5500 e il 5700 digital
il secdondo costa più del doppio dell'altro
a potenze pressoché pari
grazie
ciao
jarno

czame
22-01-2003, 21:51
Originally posted by "jumbo81"

vorrei sapere quale differenza c'è per esempio
tra l'inspire 5500 e il 5700 digital
il secdondo costa più del doppio dell'altro
a potenze pressoché pari
grazie
ciao
jarno

Il 5700 è in grado di decodificare un flusso audio (stream) codificato in digitale (ad esempio il Dolby Digital) grazie ad un hardware esterno (centralina amplificatore). Il 5500 potrà solo ricevere un segnale analogico già decompresso (ad es. dalla tua scheda audio 5+1), connettendosi con la scheda audio tramite 3 cavetti analogici (SUB+CENTRALE-FRONT-REAR).

duchetto
23-01-2003, 14:04
Originally posted by "czame"



Il 5700 è in grado di decodificare un flusso audio (stream) codificato in digitale (ad esempio il Dolby Digital) grazie ad un hardware esterno (centralina amplificatore). Il 5500 potrà solo ricevere un segnale analogico già decompresso (ad es. dalla tua scheda audio 5+1), connettendosi con la scheda audio tramite 3 cavetti analogici (SUB+CENTRALE-FRONT-REAR).

ma il 5500 non è anch'esso digitale? eccolo qui http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=sb5500#

jumbo81
23-01-2003, 19:32
e la differenza di prestazioni qual è tra un digitale e uno non?
è dovuta alla presenza dell'amplificatore nel digitale?
grazie
ciauz

czame
24-01-2003, 19:23
Originally posted by "jumbo81"

e la differenza di prestazioni qual è tra un digitale e uno non?
è dovuta alla presenza dell'amplificatore nel digitale?
grazie
ciauz

Beh, diciamo che non mi risulta proprio che esistano dei diffusori digitali in tutto e per tutto. Ogni diffusore (cono), per riprodurre un flusso audio, deve necessariamente riprodurre il segnale "vibrando". Un flusso audio dalla caratteristicha onda analogica sinusoidale, trasmette tutte le sue sfumature e le sue variazioni tramite valori d'intensità del segnale stesso che il magnete del "trasduttore" interpreta ricreando un campo magnetico che agisce sulla bobina collegata al cono, che muovendosi più o meno rapidamente, trasmetterà nell'aria onde sonore dalle sfumature più o meno acute.
Pertanto, qualsiasi diffusore tradizionale, dovendo ricevere un segnale analogico per poter funzionare, non sarà "compreso" nella specifica dicitura DIGITAL che il costruttore prevede per il suo prodotto. Presumo che la Creative definisca i sistemi DIGITAL come "in grado di poter ricevere e convertire un flusso audio digitale", avendo compreso (ad es. nel SUB) una sorta di amplificatore con "convertitore" D/A (DIGITALE/ANALOGICO).

Ma andiamo al sodo: prestazioni?
Beh, migliori nel sistema DIGITALE: il segnale infatti, dalla tua scheda audio all'amplificatore, viene trasmesso in segnale DIGITALE (sequenza elettrica di 0 e 1 logici) e soffre molto meno le interferenze rispetto all'analogo segnale analogico. Se trasferito tramite "fibra ottica" elimini qualsiasi tipo di interferenza elettromagnetica esterna. Invece, trasferito con i classici "cavetti" a connettori minijack, si perde certamente una parte di segnale "importante".