ilnave
21-01-2003, 08:37
Ciao a tutti.
Dopo diversi mesi di utilizzo mi sono finalmente deciso a fare la recensione di questo computer.
So che questa non è una macchina gettonatissima, ma anche recentemente ho letto richieste di info per quanto riguarda la serie 630 di acer, seppur per i modelli superiori.
Tanto per cominciare alcune caratteristiche tecniche:
p4m 1.6, 256 mb ddr (non saldato), dvd 8x, geforce 2 go 100 16 mb, 14.1’xga, 20gb ata100,NO floppy, irDA, parallela, NO seriale, 2 usb, firewire, tv out, lan, audio, lettore smart card (un dispositivo per la sicurezza)
Per quanto riguarda l’ imballo ecc: non ho molti termini di paragone, ma mi sembra ben fatto. C’è il manuale multilingue, 3 cd di sistema, uno del norton antivirus, ed il weight saver (tappo da mettere al posto del dvd).
L’ alimentatore è autosensing (100-240 V)
La serie 6 di acer è una serie professionale, con telaio in lega di magnesio, 2.5kg con lettore ottico inserito (credo che si risparmino altri 2 etti circa togliendolo), multibay.
Al posto del lettore ottico sembra che si possa mettere un floppy (in realtà introvabile) oppure un altro drive. Tale dispositivo è hot swap, cioè rimovibile a caldo, a macchina accesa.
Senza addentrarmi nelle solite dissertazioni tecniche, preferisco dare i pro e contro amio giudizio:
pro:
-ottima tastiera. dico sul serio, e qualche notebook diverso l’ ho usato. Davvero uno dei punti migliori di questo pc è a mio avviso l’ ergonomia
-ottimo touchpad, che ha anche un tasto di scroll (su giù destra sinistra, configurabili a piacere), e con i driver synaptics si può associare a diverse parti del touchpad qualche funzione, come il comodissimo scrolling direttamente scorrendo il dito sul lato dell’ area. -buono il peso, riducibile anche togliendo l’ unità ottica
-buona la costruzione generale, sembra robusto.
-del display sono contento, pur rendendomi conto che c’è sicuramente di meglio. Forse migliorabile l’ angolo di visuale vertcale.
Contro:
-dalla batteria mi aspettavo di meglio: a fronte di un’ autonomia dichiarata di 3.5 ore, a me arriva a 2 ore e 20 non facendo praticamente niente, anhce se con lan attiva ecc.
-digitando a tastiera, lo schermo oscilla leggermente: non è fastidiosissimo ma ho provato altre macchine il cui schermo non si muove
-il chipest è ali: questo significa prestazioni inferiori a parità di altre caratteristiche rispetto a chipset intel.
Note a margine: il supporto tecnico è così così; il problema è sempre lo stesso con i servizi clienti (che conosco molto bene purtroppo), e cioè spesso la gente che ci risponde non è competente a sufficienza e neanche appassionata o interessata ad aiutare.
Alla fine, come al solito, stare all’ altro capo di un filo autorizza che ci parla a non preoccuparsi troppo di dirci cazzate, tanto difficilmente riusciremo a reperire che ci ha parlato prima.
Sul sito si trovano drivers e bios: il problema è che in nessun caso viene spiegato cosa la modifica del bios migliora , e cosa cambia tra le versioni.
Cliccando sul link si scarica direttamente il file, e anche lì non c’è nessun readme che spieghi cosa cambia dalle versioni precedenti.
Comprai questo pc a luglio, pagandolo molto meno di quello che costava al tempo: lo pagai 1700€ , ed a quel prezzo ebbi anche l’ estensione di garanzia 3 anni danni accidentali, mentre il prezzo al quale si trovava (MW, pcbook, ma anche altri) era di 2390€ senza quella garanzia.
Per quel prezzo fu un affare! Per chi lo vuole comprare ora, io dico che si tratta di una macchina non molto performante, per via principalemente del chipset, ma dalla buona costruzione, e quindi secondo me ha bisogno di una macchina portabile e da muovere spesso, con le caratteristiche di un vero portatile, tra cui leggerezza e robustezza.
La garanzia: la acer new edition copre 3 anni anche per i danni accidentali, ed inoltre dà la priorità rispetto alle altre riparazioni.
Garantisce la restituzione entro 5 gg lavorativi.
Il tft, in caso di qualsiasi tipo di danno, è anch’ esso coperto a fronte di una franchigia di 100€ + iva. Mi sembra ottimo, considerato che di solito in casi di danni al monitor il laptop tanto vale buttarlo.
Ho recentemente formattato, mettendo XP pro. Tutto a posto, tutto riconosciuto tranne se non erro la scheda audio, risolta poi con i drivers presenti sul sito.
Su questo sito c’è una recensione di questo portatile: complessivamente il giudizio è buono ma si notano le basse prestazioni in confronto ad altre macchine.
Dopo diversi mesi di utilizzo mi sono finalmente deciso a fare la recensione di questo computer.
So che questa non è una macchina gettonatissima, ma anche recentemente ho letto richieste di info per quanto riguarda la serie 630 di acer, seppur per i modelli superiori.
Tanto per cominciare alcune caratteristiche tecniche:
p4m 1.6, 256 mb ddr (non saldato), dvd 8x, geforce 2 go 100 16 mb, 14.1’xga, 20gb ata100,NO floppy, irDA, parallela, NO seriale, 2 usb, firewire, tv out, lan, audio, lettore smart card (un dispositivo per la sicurezza)
Per quanto riguarda l’ imballo ecc: non ho molti termini di paragone, ma mi sembra ben fatto. C’è il manuale multilingue, 3 cd di sistema, uno del norton antivirus, ed il weight saver (tappo da mettere al posto del dvd).
L’ alimentatore è autosensing (100-240 V)
La serie 6 di acer è una serie professionale, con telaio in lega di magnesio, 2.5kg con lettore ottico inserito (credo che si risparmino altri 2 etti circa togliendolo), multibay.
Al posto del lettore ottico sembra che si possa mettere un floppy (in realtà introvabile) oppure un altro drive. Tale dispositivo è hot swap, cioè rimovibile a caldo, a macchina accesa.
Senza addentrarmi nelle solite dissertazioni tecniche, preferisco dare i pro e contro amio giudizio:
pro:
-ottima tastiera. dico sul serio, e qualche notebook diverso l’ ho usato. Davvero uno dei punti migliori di questo pc è a mio avviso l’ ergonomia
-ottimo touchpad, che ha anche un tasto di scroll (su giù destra sinistra, configurabili a piacere), e con i driver synaptics si può associare a diverse parti del touchpad qualche funzione, come il comodissimo scrolling direttamente scorrendo il dito sul lato dell’ area. -buono il peso, riducibile anche togliendo l’ unità ottica
-buona la costruzione generale, sembra robusto.
-del display sono contento, pur rendendomi conto che c’è sicuramente di meglio. Forse migliorabile l’ angolo di visuale vertcale.
Contro:
-dalla batteria mi aspettavo di meglio: a fronte di un’ autonomia dichiarata di 3.5 ore, a me arriva a 2 ore e 20 non facendo praticamente niente, anhce se con lan attiva ecc.
-digitando a tastiera, lo schermo oscilla leggermente: non è fastidiosissimo ma ho provato altre macchine il cui schermo non si muove
-il chipest è ali: questo significa prestazioni inferiori a parità di altre caratteristiche rispetto a chipset intel.
Note a margine: il supporto tecnico è così così; il problema è sempre lo stesso con i servizi clienti (che conosco molto bene purtroppo), e cioè spesso la gente che ci risponde non è competente a sufficienza e neanche appassionata o interessata ad aiutare.
Alla fine, come al solito, stare all’ altro capo di un filo autorizza che ci parla a non preoccuparsi troppo di dirci cazzate, tanto difficilmente riusciremo a reperire che ci ha parlato prima.
Sul sito si trovano drivers e bios: il problema è che in nessun caso viene spiegato cosa la modifica del bios migliora , e cosa cambia tra le versioni.
Cliccando sul link si scarica direttamente il file, e anche lì non c’è nessun readme che spieghi cosa cambia dalle versioni precedenti.
Comprai questo pc a luglio, pagandolo molto meno di quello che costava al tempo: lo pagai 1700€ , ed a quel prezzo ebbi anche l’ estensione di garanzia 3 anni danni accidentali, mentre il prezzo al quale si trovava (MW, pcbook, ma anche altri) era di 2390€ senza quella garanzia.
Per quel prezzo fu un affare! Per chi lo vuole comprare ora, io dico che si tratta di una macchina non molto performante, per via principalemente del chipset, ma dalla buona costruzione, e quindi secondo me ha bisogno di una macchina portabile e da muovere spesso, con le caratteristiche di un vero portatile, tra cui leggerezza e robustezza.
La garanzia: la acer new edition copre 3 anni anche per i danni accidentali, ed inoltre dà la priorità rispetto alle altre riparazioni.
Garantisce la restituzione entro 5 gg lavorativi.
Il tft, in caso di qualsiasi tipo di danno, è anch’ esso coperto a fronte di una franchigia di 100€ + iva. Mi sembra ottimo, considerato che di solito in casi di danni al monitor il laptop tanto vale buttarlo.
Ho recentemente formattato, mettendo XP pro. Tutto a posto, tutto riconosciuto tranne se non erro la scheda audio, risolta poi con i drivers presenti sul sito.
Su questo sito c’è una recensione di questo portatile: complessivamente il giudizio è buono ma si notano le basse prestazioni in confronto ad altre macchine.