PDA

View Full Version : Come faccio ad inserire l'immagine cambio cd??


diablo69
20-01-2003, 11:34
Come faccio ad inserire l'immagine cambio cd alla fine di un filmato in svcd??Con ulead dvd movie factory non riesco a trovare tale opzione,inserisco i capitoli ed i menu all'inizio del filmato,ma alla fine come si fa ad inserire delle immagini tipo cambio cd o la scritta the end?? :confused: :confused:

axelv
20-01-2003, 11:38
DVD2SVCD ti da nei settaggi questa possibilità.

Io non lo uso, ma ho provato a spippolarci e so che mette l'immagine per il cambio cd....

diablo69
20-01-2003, 14:47
Con pentium 3 550 mhz 384 ram
Filmato 2 h 41 min.

Seguendo la catena :

Dvd2 svcd CCE
per i vari passaggi : 10 ore
Per l'encoding : 25 ore
Totale: 35 ore.

Se invece:

Ottengo prima un divx:

Con Xmpeg 4.31 : 11 ore

Poi lo taglio in 3 parti con virtual dub nei punti da me preferiti in un attimo.

Poi converto ogni singolo file ottenuto da 650 mb con:

Tmpgenc 2.59 plus in svcd con bitrate variabile 300 - 2500
CQ 75 in:

5 ore per un totale di 15 ore ( per tutti e tre i file ).
Quindi con questo secondo metodo ci metterei in tutto:

11 + 15= 26 ore

Ben 9 ore in meno.

A questo punto preferisco questo secondo metodo molto + veloce.

Dvd2svcd ci impiega troppo per creare un svcd ,non dandomi la possibilità di fermare l'encoding magari al 50% ,per poi riprenderlo da tale punto magari l'indomani,infatti se blocco tutto,poi se riaccendo il pc e tento di recuperare l'encoding,mi riparte tutto da 0%.

Quindi vi chiedo:

Una volta ottenuto un filmato in mpeg 2,come faccio ad inserire una immagine di chiusura di cambio cd o di the end per poi masterizzare il tutto?? :confused: :confused:

galigno
20-01-2003, 19:24
se guardate nell cartella di dvd2svcd c'è un immagne bmp che ha disegnato il simbolo del cambio disco,

basta inserirla in nero cme seconda traccia dopo il filmato, vedrete che la ripoduzione proposta dal programma sarà infinito e sul tv vredrete l' immagine ferma.......................

ciao ;) ;)

diablo69
20-01-2003, 20:26
Come la dovrei inserire questa immagine con nero??
Se con nero clicco per creare un svcd,poi l'immagine in quale delle 4 cartelle la dovrei inserire??
Oppure devo scegliere per masterizzare cdrom iso??
poi devo creare il disco in un'unica sessione inserire la traccia mpeg e poi l'immagine?? :confused: :confused:

galigno
21-01-2003, 08:37
la trascini dove trascini il filmato.

ciao

:D

giopower
22-01-2003, 01:25
esatto la devi mettere come fosse un altro filmato, dopo il tuo film.

giopower
22-01-2003, 01:30
Originally posted by "diablo69"



Ottengo prima un divx:
Con Xmpeg 4.31 : 11 ore

Poi lo taglio in 3 parti con virtual dub nei punti da me preferiti in un attimo.

Poi converto ogni singolo file ottenuto da 650 mb con:

Tmpgenc 2.59 plus in svcd con bitrate variabile 300 - 2500
CQ 75 in:

5 ore per un totale di 15 ore ( per tutti e tre i file ).
Quindi con questo secondo metodo ci metterei in tutto:

11 + 15= 26 ore




ma c'e'un motivo per cui ti fai prima il dvix?
perke' io faccio in modo ke Xmpeg legga i vob e li mandi a TMPEG (stesse versioni dei tuoi) e ottengo direttamente il (S)VCD in 5h con un film da 2h con un Duron1200 e 512RamDIMM...

niomo2
22-01-2003, 08:27
con un qualsiasi sw di editing video,inserisci un frame hold di un ' immagine con la scritta cambio cd ...

diablo69
22-01-2003, 11:53
Originally posted by "niomo2"

con un qualsiasi sw di editing video,inserisci un frame hold di un ' immagine con la scritta cambio cd ...


Io ho già l'immagine da inserire ma come faccio ad inserire tale frame hold??
Mi spieghi passo passo come fare??
Con qualsiasi sw di editing??Con tmpeg è possibile??Con ulead dvd movie factory non è possibile :( :(
Con ulead dvd work shop è possibile??Mi spieghi come si fa?? :) :)

giopower
22-01-2003, 12:50
:o nn puoi farlo con TMPEG, devi farlo con il programma di masterizzazione che ti crea la traccia VCD; lo puoi fare anche con nero.
forse il programma ulead dvd movie factory nn te lo vuole inserire perke' ce l'hai ancora come immagine jpg o bmp. devi trasformarlo in immagine mpeg (nero te lo farebbe in automatico).
in VCDeasy (programma per crearti i menu e persino i capitoli su (S)VCD) c'e'un opzione per fare questa trasformazione.

ps: nn mihai risposto al mio post precedente! :cry:

niomo2
22-01-2003, 14:20
allora un sw di editing video nn è tmpeg ma premiere, o ulead media video o pinnalce studio e via dicendo.Con premiere, importi prima il file video nella timeline, subito dopo nella timeline l'immagine precedentemente creata con scritto cambio cd e poir enderizzi il tutto ;)

diablo69
22-01-2003, 16:28
Originally posted by "giopower"




ma c'e'un motivo per cui ti fai prima il dvix?
perke' io faccio in modo ke Xmpeg legga i vob e li mandi a TMPEG (stesse versioni dei tuoi) e ottengo direttamente il (S)VCD in 5h con un film da 2h con un Duron1200 e 512RamDIMM...

Scusa se non ti ho risposto prima :) :) Ecco perchè:


Tempo fa avevo fatto una prova con il tuo stesso sistema, ma tmpgenc
mi andava in crash con il video server.
Comunque poichè ho installato una nuova versione di video server,
farò una prova e ti farò sapere.
Tutto dipende dal tempo di conversione,se per ottenere un svcd con
dvd2svcd per un filmato di 2 h e 41 min. devo attentere 35 ore,
preferisco gestirmi meglio il file creandomi prima un divx in 10 ore
per poi tagliarlo come meglio credo,e convertire i file in svcd in
tempi accettabili di 5-6 ore per file,in modo da poter per singolo file
calcolare meglio in base alla dimensione del divx,quale bitrate e CQ
applicare.Nel senso,che se in un primo file divx di 650 mb imposto
con tmpeg un bitrate 300 - 2300 CQ 70 ed ottengo un svcd da 680 mb,
quindi + 30 mb, Se il secondo file divx dello stesso film è ad es. 500
mb, potrò impostare magari bitrate 300 - 2500 con CQ 80,in modo da
avere un file + grande ma che stia sempre in un cd-r da 700 mb,ma con
qualità maggiore rispetto al primo file masterizzato sul primo dischetto.
Queste sono tutte variabili che non puoi ottenere se converti direttamente
in svcd con xmpeg video server tmpgenc,dato che li il bitrate e il CQ
sarà valido per tutto il filmato.
Comunque proverò a vedere se mi funziona xmpeg -video server- tmpeg,
ma soprattutto con il mio pentium 3 550 mhz, vedere i tempi di conversione,
certo se tutto si mantenesse intorno alle 15 ore per un filmato di
2 h e 41 min. la cosa potrebbe essere accettabile.Non mi va mentre che
dormo sentire il ronzio della ventola. :) :)

diablo69
22-01-2003, 21:27
A me questa catena mi va in crash,perchè??

Dopo aver impostato xmpeg,seleziono come formato in uscita video
server,quindi avvio la conversione e mi appare:

Warning did you fill in the compile time in flask?
this is mandatory for the video server!
you are exporting >= 300000 frames
do you still want to continue ok o annulla,clicco su ok
e mi parte la schermata del video server,clicco su go e mi appare:

Write error

cannot open avifile for writing already in use? intanto
c'è la schermata di generation avi fermo sul 0% il tutto
dura un 20 secondi per poi chiudersi tutto.


Chi mi aiuta?? :confused: :confused:

diablo69
22-01-2003, 21:40
Originally posted by "giopower"

:o nn puoi farlo con TMPEG, devi farlo con il programma di masterizzazione che ti crea la traccia VCD; lo puoi fare anche con nero.
forse il programma ulead dvd movie factory nn te lo vuole inserire perke' ce l'hai ancora come immagine jpg o bmp. devi trasformarlo in immagine mpeg (nero te lo farebbe in automatico).
in VCDeasy (programma per crearti i menu e persino i capitoli su (S)VCD) c'e'un opzione per fare questa trasformazione.

ps: nn mihai risposto al mio post precedente! :cry:


Mi spieghi passo passo come si fa per trasformare l'immagine jpg o bmp in immagine mpeg con VCDeasy?? :) :)

giopower
23-01-2003, 00:16
1.io uso avisynth come video server e non ho problem... tu cosa usi?

2.allora si fa così:
a.

giopower
23-01-2003, 00:22
stavo dicendo....
allora dopo ke 6andato in strumenti fai

giopower
23-01-2003, 00:24
spero di esserti stato utile... :cool:
fammi poi sapere del videoserver :D

diablo69
23-01-2003, 09:29
Ulead dvd movie factory e immagine cambio cd

Con vcdeasy ho convertito l'immagine JPG in un file mpeg,ma se cerco
di caricarlo su ulead dvd movie factory subito dopo il filmato
mpeg prima di creare i capitoli,mi dice che il formato audio
del file mpeg non è supportato.Ma quale formato audio se si tratta
solo di un'immagine fissa??
Forse per poterlo caricare devo inserire in tale immagine statica
una traccia audio??

VCDeasy nella conversione mi ha creato della stessa immagine i file:

mpeg
Jpeg
M2V

Ho cercato con tmpeg di unire audio e video caricando il file

M2V come video e un file mp3 come audio ottenendo il file mpeg x.
Ma se poi cerco di caricare tale file con ulead,mi dice che il file
è fuori formato e non me lo carica.
Se do la lettura con power dvd a tale file, l'audio si sente tutto
distorto.

Ed adesso che faccio?? :confused: :confused:

diablo69
23-01-2003, 09:34
Come video server ho installato un pacchetto che mi andava ad installare i plugin nei vari software,guardando nella cartella di xmpeg ho avisynth,bbmpeg, pulldown, wav2mp.
Con dvd2svcd il video server mi funziona perfettamente,ma se lo faccio partire con xmpeg tutto mi va in crash. :confused: :confused:

diablo69
23-01-2003, 15:59
ma con adobe premiere come faccio a caricare il file
mpeg e poi l'immagine cambio cd per poi unirli e salvare il tutto in
una cartella??

avvio premiere 6.02,e mi appare la schermata monitor,project,
timeline e navigator.
a questo punto vado su file - open e carico il file mpeg e su timeline
si carica video 1 e audio 1
Lo stesso devo fare per caricare l'immagine cambio cd jpeg??
ma per vedere il risultato cosa si deve premere??
Sono andato poi su file save as e salvo,ma poi andando nella cartella
trovo un file di adobe premiere di appena 6 kb che se ci clicco sopra mi fa
riaprire il programma,quindi si tratta di uhn collegamento.

niomo2
23-01-2003, 17:22
una volta inserito il file avi (premiere nn dovrebbe accettare gli mpeg e se gli accetta nn ci lavora bene)e il file jpeg nella finestra project, importare questi due file, il file avi prima e poi il file jpeg, sulla timeline di premiere. Infine andare su file > export timeline > movie... scegliere codec e risoluzione e premere ok ;)

diablo69
24-01-2003, 09:09
Quindi che devo fare??
Avvio premiere,
import file e carico il file avi,
import e carico il file jpeg
Quindi clicco sul file avi e lo trascino sul timeline
poi lo stesso con il file jpeg
vado su file export timeline movie
e mi parte exporting con tempi di 17 ore?? :eek: :eek: :eek:
E' normale?? :eek: :eek:
Per inserire una jpeg dovrei aspettare altre 17 ore :eek: :eek:
Dimmi di no altrimenti ci rinuncio :cry: :cry:

niomo2
24-01-2003, 22:17
Originally posted by "diablo69"

Quindi che devo fare??
Avvio premiere,
import file e carico il file avi,
import e carico il file jpeg
Quindi clicco sul file avi e lo trascino sul timeline
poi lo stesso con il file jpeg
vado su file export timeline movie
e mi parte exporting con tempi di 17 ore?? :eek: :eek: :eek:
E' normale?? :eek: :eek:
Per inserire una jpeg dovrei aspettare altre 17 ore :eek: :eek:
Dimmi di no altrimenti ci rinuncio :cry: :cry:
una volta fatto con exporto scegli il codec del video,magari divx (c mette pochissimo).ma se scegli un codec tipo nn compresso e il film è lungo beh è normale.Oppure puoi fare un'altra cosa.Importi solo il jpeg in premier,lo esporti come mpeg e poi con tmpeg unisci i due file mpeg ;) forse così ti sbrighi in 5 minuti ;)

nsklanfra@libero.it
24-01-2003, 22:46
Senti smettila di stressare il mondo :) . Dimmi dove cazzo abiti, vengo da te che ti spiego tutto una sera di queste. PS: non importa dove abiti, non ne posso più. Prepara due birre. :D

diablo69
25-01-2003, 08:21
Scusate,ma come si fa con premiere ad esportare come mpeg un file jpeg?? :confused: :confused:
Per caricarlo nessun problema,poi lo devo trascinare sul timeline su video 1 vero??Ma poi come lo esporto come mpeg??
Vi ripeto che è la prima volta che uso tale programma,per cui se non mi dite passo passo i vari passaggi,non vi lamentate se poi come dite voi rompo :D :D
Dai ragazzi,se è cosi facile per voi ditemi come si fa :) :)

niomo2
25-01-2003, 13:42
Originally posted by "diablo69"

Scusate,ma come si fa con premiere ad esportare come mpeg un file jpeg?? :confused: :confused:
Per caricarlo nessun problema,poi lo devo trascinare sul timeline su video 1 vero??Ma poi come lo esporto come mpeg??
Vi ripeto che è la prima volta che uso tale programma,per cui se non mi dite passo passo i vari passaggi,non vi lamentate se poi come dite voi rompo :D :D
Dai ragazzi,se è cosi facile per voi ditemi come si fa :) :)
se hai premiere 6.5 file > adobe mpeg encoder se no se hai la versione 6 devi installare un plugin terze parti come Cinema Craft Encoder (naturalmente i plugin nn sono gratuiti,nessuno che permetta di esportare come mpeg)oppure puoi esportare come avi il file jpeg,aprire tmpeg importare il file avi ed esportarlo come mpeg ;)

diablo69
25-01-2003, 21:34
Io ho adobe premiere 6.02,CEE L'ho installato,ma su file non trovo nessun
adobe mpeg encoder .Che faccio?? :confused: :confused:

niomo2
25-01-2003, 22:51
Originally posted by "diablo69"

Io ho adobe premiere 6.02,CEE L'ho installato,ma su file non trovo nessun
adobe mpeg encoder .Che faccio?? :confused: :confused:
forse mi son spiegato male.Se hai la vers. 6.5 trovi mpeg encoder,ma con la vers. 6.0/.01/.02 devi fare export movie > e nelle impostazioni anziche file avi devi scegliere mpeg

nsklanfra@libero.it
26-01-2003, 10:03
Quello che vuoi fare se tu sapessi usare Premiere sarebbe semplicissimo; il problema è che per imparare ad usare Premiere ci vuole tempo, perchè non è un programma intuitivo. Siccome ci siamo sentiti tante volte e voglio arrivarci in fondo, ci riprovo, ma devo farti una premessa. Premiere non lavora con i file MPEG. Significa che tu puoi importare sulla timeline il filmato encodizzato con questa estensione ma Premiere per "restituirtelo" ti farà un rendering infinito (Infatti il filmato importato è contrassegnato da una bella linea rossa sulla timeline, giusto?). Premiere lavora con altri formati. Quando tu lanci Premiere infatti il programma ti chiede che tipo di progetto vuoi realizzare: nella lista col cavolo che trovi MPEG; Provo a guidarti passo passo, dopodichè prenderò l'aereo per caltanissetta e vengo ad ucciderti.
1) Premiere ti chiede di aprire un progetto: Apri un progetto DV-PAL (NON Widescreen ).
2) Aperto il programma Menù File- importa-file "il tuo maledetto file MPEG".
3) Lo troverai nella finestra (In premiere si chiamano Palette) Project.
4) Trascinalo sulla finestra timeline in corrispondenza di Video 1A. Ora il tuo file è pronto per essere tagliato (Lo devi fare, se non vuoi invecchiare sul progetto.
5) Cerca lo strumento "Razor", lo trovi sulla finestra timeline. E' il rasoio, se clicchi con lo strumento selezionato lui taglia il filmato esattamente come se fosse una pellicola. Una volta tagliato , devi evidenziare la porzione di Clip tagliata e cancellarla con il tasto canc.
L'obiettivo è eliminare (Dalla Timeline, perchè il tuo file originale non sarà toccato) tutto il film meno gli ultimi 3-4 fotogrammi.
6) A questo punto importi i file che corrispondono al tuo cambio CD o quel che vuoi tu: è essenziale che abbiano le dimensioni che corrispondano al progetto che hai aperto (Se hai aperto DV-Pal i fotogrammi devono essere 720x576, che è il formato DV).
7) Adesso avresti molti modi per esportare il filmato, ma il metodo più semplice (Siccome sono pochi secondi) Consiste nell'esportare il filmato come se fosse un file DV. File-Export timeline-movie. (Ti chiederà di salvare il progetto, dagli un nome di fantasia). Otterrai un file AVI purchessia che dovrà essere convertito in MPEG esattamente come hai fatto per il tuo maledetto file originale.
8) A questo punto Premiere non ti serve più e devi unire i file MPEG in sequenza con un programma di utilità; TMPEG encoder ha degli strumenti che ti permettono di unire in sequenza i file così realizzati. Ravana nei menù di Tmpgenc e lo trovi. Otterrai un file finito che poi masterizzi.

Bada bene: importare il filmato MPEG sulla timeline non è affatto fondamentale (Punto 2). Infatti potresti semplicemente importare solo la tua immagine di cambio CD, estenderla per il tempo desiderato copiandola più volte sulla timeline. e proseguire dal punto 7. Il mio metodo consente di poter effettuare transizioni e dissolvenze al termine del filmato MPEG.
Ti consiglio il sito di Video in e quello di Benis .

Sono esausto.

diablo69
28-01-2003, 17:34
Ho seguito la tua guida,e ti ringrazio tanto per la pazienza che hai.

Appena apro premiere mi spunta una schermata ed imposto
dv pal 720 x 576 a 48 khz.
Dopo aver caricato il file avi( 512x 384) 48000 hz 16 bit stereo,lo trascino sul timeline,
e mi appare evidenziato su video 1 da una striscia rossa.Ma la striscia rossa
non doveva essere solo per i mpeg??
Taglio gli ultimi fotogrammi,quindi importo il file jpeg,ma questo
è 768 x 576.Ma è lo stesso premiere che porta tutto a 720 x 576??
Oppure prima devo portare il file avi e jpeg a 720 x 576??Come
faccio a portarli a tale risoluzione??
Se carico in questo modo i due file senza fare alcuna modifica
( file avi 512 x 384 e file jpeg 768 x 576 ) e poi export timeline -
- movie,mi appare la schermata di:
Export movie con scritto in basso: work area as microsoft avi
512 x 384 25.00 fps,compression divx codec 4.12 @100 x(ma se ho
impostato il codec 5.03 come mai non me lo riconosce??)
audio 44100 hz 16 bit stereo
compression dv audio pal
inserisco il nome del file da creare,quindi ok
Ma si blocca tutto ed il programma si chiude.
Che faccio?? :confused: :confused:

nsklanfra@libero.it
29-01-2003, 17:43
La linea rossa appare perchè il progetto impostato ha una risoluzione DV cioè 520x576, e tu importi un file con una risoluzione diversa, quindi Premiere capisce che dovrà fare un resize (Che non credo possa eseguire correttamente non essendo proporzionale alle dimensioni del tuo AVI). Ma dove l'hai pescata una risoluzione così? In genere se tu parti da un ripping DVD, magari eseguito con DVD2 AVI, ottieni 720x576 (Che guarda caso è la risoluzione esatta del progetto di Premiere). Se importi un MPEG1 (352x288, che guarda caso è esattamente la metà del SVCD), il resize viene eseguito circa correttamente....Fai un tentativo, ma credo che il formato del file impiegato non sia conforme;
Per fare un resize di una immagine statica devi usare photoshop, che ti consente di falo esattamente come vuoi tu. Non chiedermi nulla di codec Mpeg4, perchè .....non ne so nulla.
L'esportazione del progetto deve essere uguale a quello con cui hai aperto il programma. Mi sa che ti sei complicato un pò troppo la vita.....
Il fattoi che il programma si blocchi non c'entra con il processo, però!