PDA

View Full Version : Come sarà il futuro di linux?


mcardini
20-01-2003, 11:00
Ciao a tutti,
Ho aperto questo topic per cercare di analizzare tutti insieme, cosa potrà essere linux nel breve-medio periodo.
Le distro linux, stanno facendo passi da gigante, sia in ambito aziendale che in ambito desktop.
La suse 8.1 e la Mandrake 9 per esempio, possono essere installate senza particolari problemi anche da chi non ha mai usato linux e sostituire windows nei desktop senza problemi.
Cosa ha win in + di linux?
A prima vista sembrerebbe il numero di applicativi, cosa non del tutto vera, secondo me è la cultura che ruota attorno la finestropoli di zio Bill.
Quando un utente compra il computer ci trova Windows installato, quando quello stesso utente deve scambiare dei dati, usa il formato office di m$, e per giocare poi il monopolio windows nei pc è fuori discussione.
Allora come fà un sistema come Linux, che è completamente diverso da windows (non voglio dire migliore o peggiore) a imporsi e guadagnare quote di mercato nei sistemi desktop?

A voi l'ardua sentenza....

NZ
20-01-2003, 11:21
Originally posted by "mcardini"


A prima vista sembrerebbe il numero di applicativi, cosa non del tutto vera
del tutto vera no...diciamo vera al 90% ;)
Io uso Linux da ormai un anno è sono totalmente soddisfatto :D
Ho provato a convincere dei miei amici a installarlo ma con scarso successo :(
Perchè?
Semplice!!!
Ogni volta mi chiedono:"..ma questo gira su linux?"
il più delle volte sono programmini stupidi però se non ne puoi fare a meno... :rolleyes:
..e poi i giochi!!! :(
A me non interessano più di tanto però considera chi ha speso una fortuna per un P4 3Ghz + 9700pro per giocare a TUTTO a 200 frame al secondo e poi scoprire che sul pinguino i giochi compatibili sono 2 o 3 :eek: quella gente li (tanta!) linux non lo installerà mai :(
Comunque spero che il futuro di linux sia sempre più roseo :D

Ciao ;)

hilo
20-01-2003, 12:45
Originally posted by "NZ"


..e poi i giochi!!! :(
A me non interessano più di tanto però considera chi ha speso una fortuna per un P4 3Ghz + 9700pro per giocare a TUTTO a 200 frame al secondo e poi scoprire che sul pinguino i giochi compatibili sono 2 o 3 :eek: quella gente li (tanta!) linux non lo installerà mai :(
Comunque spero che il futuro di linux sia sempre più roseo :D

Ciao ;)

risparmiando sulla scheda video ci si fa una console (anche xbox se proprio uno ci tiene :muro: )

gd
20-01-2003, 14:32
Secondo me in ambito aziendale si svilupperà molto.

Killian
20-01-2003, 14:48
se il problema sono i giochi, basta usare 2 sistemi operativi, win per giochi e linux per il resto.
per un'azienda il problema potrebbe essere la formazione del personale (pensate alla segretaria che sa a malapena accendere un PC).

Comunque se qualcuno è poco convinto gli si può sempre far provare Knoppix (come ho fatto io ieri :) )

hardskin1
20-01-2003, 15:29
IMHO linux esploderà.
Se veramente INTEL&MICROSOFT vogliono rifilare al mercato palladium, la gente e sopratutto le aziende migreranno ad altri ambienti.
Nessuna azienda con un briciolo di lungimiranza permettarà passivamente che un sistema, praticamente controllato da altre società private, venga usato al loro interno. Qui non si tratta della backdoor o del bug di turno, si tratta di una architettura che, potenzialmente, potrebbe costringerti a pagare per il più piccolo servizio. Non è quindi un problema che tocca solo i privati cittadini.
E' anche vero che mediamente le grosse societa sono completamente aliene a questo tipo di problemi, ma quando si accorgeranno che un'infrastruttura informatica costa + degli stipendi dei dirigenti...
Se il problema è hardware, nulla vieta di produrre hardware senza palladium e nulla vieta agli utenti di comprare questi compenenti.

Considerazione personalissima:
da ragazzino amavo (amo ancora) leggere Dick, Gibson&Co. i loro universi mi sembravano troppo impossibili anche per la razza umana.
Peccato qualcuno quando ha detto "la fantascienza anticipa troppo spesso la realtà" aveva ragione.


P.S Mi riservo il diritto di contraddirmi ;)

NZ
20-01-2003, 15:55
Originally posted by "hardskin1"

IMHO linux esploderà.
Se veramente INTEL&MICROSOFT vogliono rifilare al mercato palladium, la gente e sopratutto le aziende migreranno ad altri ambienti.

IMHO non penso proprio ;)
Palladium sarà crakkato ancor prima di uscire e Linux prospererà ancora per molto tempo sui nostri PC :D
E pazienza se dovremo montare chip "stile playstation"... :D
Le aziende usano sempre software originale e quindi avere Palladium o no non fa molta differenza!
E poi staremo a vedere se sto Palladium ci sarà veramente...
è talmente contro ogni principio di libertà che prima che il governo o l'anti-trust americana lo approvi zio Bill sarà sul lastrico a via di tangenti....

Ciao ;)

hellopit
20-01-2003, 15:56
Originally posted by "NZ"


del tutto vera no...diciamo vera al 90% ;)
Io uso Linux da ormai un anno è sono totalmente soddisfatto :D
Ho provato a convincere dei miei amici a installarlo ma con scarso successo :(
Perchè?
Semplice!!!
Ogni volta mi chiedono:"..ma questo gira su linux?"
il più delle volte sono programmini stupidi però se non ne puoi fare a meno... :rolleyes:
..e poi i giochi!!! :(
A me non interessano più di tanto però considera chi ha speso una fortuna per un P4 3Ghz + 9700pro per giocare a TUTTO a 200 frame al secondo e poi scoprire che sul pinguino i giochi compatibili sono 2 o 3 :eek: quella gente li (tanta!) linux non lo installerà mai :(
Comunque spero che il futuro di linux sia sempre più roseo :D

Ciao ;)
anke te le stesse risposte?
ma quanta gente stupida c' è a questo mondo?

NZ
20-01-2003, 16:02
Originally posted by "hellopit"


anke te le stesse risposte?
ma quanta gente stupida c' è a questo mondo?
:confused:

ANDY CAPS
20-01-2003, 16:08
anchio credo nel futuro di linux anche se di strada ne dovrà fare molta per entrare sui desktop dell'utenza di massa
c'è da andareincontro a tutti quelli che sanno solo fare partire i programmi o poco piu' e non è un impresa facile
c'è da migliorare la qualità delle applicazioni che spesso sono un po spartane e anche instabili si dovrebbe rimediare qualche soldino in più per creare un po di linux-softwere-house che sviluppino prodotti 100% competitivi con quelli per windows
:rolleyes:
con l'informatizzazione di massa che sta avvenendo e con tutti i sistemi di protezione dalla pirateria del sw che stanno studiando credo che linux e la sua comunità avranno una grossa crescita :p

.:Gas:.
20-01-2003, 16:16
nel breve periodo probabilmente non ci saranno cambiamenti radicali
Linux continuerà ad interessare sempre più persone (specialmente i giovani) e windows (purtroppo) resterà il SO più usato, ma a lungo termine le previsioni non possono essere che rosee a meno che per bloccare l'inevitabile passaggio al software Open source no si inizino a fare delle leggi :eek:

hilo
20-01-2003, 16:19
Originally posted by ".:Gas:."

nel breve periodo probabilmente non ci saranno cambiamenti radicali
Linux continuerà ad interessare sempre più persone (specialmente i giovani) e windows (purtroppo) resterà il SO più usato, ma a lungo termine le previsioni non possono essere che rosee a meno che per bloccare l'inevitabile passaggio al software Open source no si inizino a fare delle leggi :eek:

comunque il punto fondamentale, e qui secondo me bisognerebbe essere piu' "duri", prima ancora che di os aperti bisogna che si pretendano i formati aperti (io al limite l'os chiuso l'accetto; e' il documento in formato chiuso che non tollero, soprattutto se utilizzato da enti pubblici)

#!/bin/sh
20-01-2003, 18:49
Originally posted by "hilo"


prima ancora che di os aperti bisogna che si pretendano i formati aperti (io al limite l'os chiuso l'accetto; e' il documento in formato chiuso che non tollero, soprattutto se utilizzato da enti pubblici)

Esatto. L'obbiettivo fondamentale da raggiungere è l'impiego di formati aperti soprattutto nelle pubbliche amministrazioni. Se si usano formati aperti si viene automaticamnte a creare l'alternativa. Uno puo' decire con cosa lavorare, ma finchè tutti producono dei .doc uno per lavorare deve per forza usare word. Diversamente per lavorare si puo' usare quello che si vuole e linux costa meno ed è + affidabile di window$. Non sono molto d'accordo sul so chiuso. Secondo me a livello legislativo si dovrebbe impedire che si utilizzino software chiusi in certi ambiti, vedi il trattamento dei dati personali. In italia abbiamo una legge che garantisce la privacy, ma poi se i dati sono messi su un sistema che a nostra insaputa li spara in giro per la rete il cittadino è ben poco tutelato. Col software aperto il cittadino ha la garanzia totale di risevatezza. Ma di questo sembrano fregarsene tutti bellamente. Diverso è il discorso per gli utenti casalinghi. Purtroppo su linux i giochi sono pochini. Senza qualli l'utente medio casalingo continuerà imperterrito a cliccare sui bottoni ok/annulla/cancella... La cosa che mi rende fiducioso invece è la tpologia di utenti che linux attrae: soprattutto sviluppatori e utenti "smanettoni" che sono poi quelli che "spingono" l'informatica. Alla lunga linux si diffonderà sempre di più: è inevitabile. Linux è come un virus e per fortuna alla symantec non ci possono fare nulla :)

#!/bin/sh
20-01-2003, 18:56
Originally posted by "NZ"


Le aziende usano sempre software originale e quindi avere Palladium o no non fa molta differenza!

Ti posso assicurare che non è così. soprattutto per le aziende che hanno investito tantissimo in ricerca e hanno brevetti e progetti che valgono miliardi. Se tu fossi il dirigente di una di quelle aziende adotteresti un sistema che permette di frugare dentro i tuoi progetti? Io dico di no.

HenryTheFirst
20-01-2003, 19:03
Originally posted by "#!/bin/sh"


Ti posso assicurare che non è così. soprattutto per le aziende che hanno investito tantissimo in ricerca e hanno brevetti e progetti che valgono miliardi. Se tu fossi il dirigente di una di quelle aziende adotteresti un sistema che permette di frugare dentro i tuoi progetti? Io dico di no.

Secondo me anche chi svolge attività professionali tipo commercialisti/consuleti/revisori, che hanno quantità di informazioni impressionanti sui clienti, per garantire la propria professionalità e quindi la riservatezza dei propri clienti opteranno per sistemi non-palladium. O almeno me lo auguro!

SuperCisco
20-01-2003, 19:28
Secondo me l'unica, vera e grande battaglia è quella di sbarazzarsi dei formati chiusi.

Fatto questo tutto il resto (o quasi) verrebbe da sè.


Cisco

cnc76
20-01-2003, 19:54
...questo è quello che ci tocca. Una migrazione.
Bhè, anche io ne faccio parte. E' da più di 20 anni che sono appassionato di computer, e solo da pochi mesi sono passato a Linux. Solo quando ne sono stato costretto e sono riuscito a superare le prime barriere, mi si è aperto davanti un nuovo mondo. LINUX. :)

Troppo bello. Ormai è diventato il mio sistema dominante.....anche se il multi boot penso che mi rimarrà per molto se non per sempre.
In questo periodo mi sembra ci sia una netta crescita di questo sistema operativo a livello utente- stupido. (Anche io sono passato ;) )
L'introduzione persino della pubblicità (la tipa che con la scusa della rete che cade, va a farsi un giro con il tipo, ma si preoccupa perchè in futuro metteranno linux e non ci saranno più problemi) è sicuramente un grande passo avanti. Leggo ultimamente per persino sui cellulari o palmari metteranno linux. Bhè...questo non può far altro che bene.

Purtroppo non capisco la ragione, ma ho anche letto di un possibile fallimento della Mandrake.
E non solo......ricordo che la SUS 8.1 per la prima volta NON è scaricabile ma è solo acquistabile al negozio. :(
purtroppo queste, non sono notizie che fanno ben sperare.

Parlavo giorni fa con un amico proprio di questo argomento:
Ma linux, potrà mai prendere piede nelle fabbriche...permettndo grossi risparmi sul software e un prodotto + SICURO?

Bhè...la discussione era centrata sul fatto che per la segretaria stupida, o per chi cmq conosce poco il PC, imparare Linux non è certo facile e caratterizzerebbe sicuramente un problema. Ma insegnargli ad usare un programma di scrittura, diverso da word non è certo una cosa difficile.
Il problema è proprio quello che dicevate anche voi della libertà dei documenti. E' abbastanza inaccettabile che si scambino documenti .DOC e basta.

Vorrei continuare a scrivere.....di cose ne ho da dire molte....

l'uso del Latex... e dei PDF..... tutti i miei problemi nel passare da windows a Linux.... i programmi che non girano sotto Linux....purtroppo adesos devo andare. Forse un altra volta continuerò.

Cmq, con una nota di tristezza, vi informo (forse non lo sapete) che negli ambiti comunali o piccole imprese, quando assumono una segretaria o cmq un impiegato che poi alla fine deve usare il PC, fanno MOLTO caso alla PATENTE EUROPEA. Che è? Bisogna guidare la macchina? :D
No ragazzi...... se siete stati in libreria informatica e vi è capitato di vedere libri con scritto ECDL, bhè quella è la patente europea di Microsoft Office.

Tristezza...... :(

Dover certificare di saper usare un software......... :muro:

Vabbè...ora devo proprio scappare.

bye by CNC.

qweasdzxc
20-01-2003, 20:12
IMHO non penso proprio ;)
Palladium sarà crakkato ancor prima di uscire e Linux prospererà ancora per molto tempo sui nostri PC :D
E pazienza se dovremo montare chip "stile playstation"... :D

beh, no, intanto non sarebbe per nulla accettabile una situazione del genere. eppoi mai sentito parlare di dmca? sara sempre piu difficile fare modifiche legali. lexmark ha fatto causa a una ditta che produce cartucce compatibili invocando il dmca. ho letto che una ditta prodruttrice di serrature o qualcosa del genere ha fatto causa a un'altra ditta che produce un coso per sbloccare le serrature invocando di nuovo il dmca, sempre piu assurdo... non so dove si andra a finire, ma non in un bel posto.

Le aziende usano sempre software originale e quindi avere Palladium o no non fa molta differenza!

te la ricordi quella simpatica pubblicita della bsa che faceva vedere i dirigenti d'azienza trattati come galeotti, che e stata subito ritirata grazie al cielo? secondo te l'avrebbero fatta se le aziende usassero sempre software originale?

E poi staremo a vedere se sto Palladium ci sarà veramente...
è talmente contro ogni principio di libertà che prima che il governo o l'anti-trust americana lo approvi zio Bill sarà sul lastrico a via di tangenti....

stanno gia facendo anche di peggio. guarda la disney e il "mikey mouse act". e tantissimi altri casi. guarda la riaa cosa combina, e anche la siae in italia nel suo piccolo... lo scenario palladium e sicuramente ancora lontano, forse non si affermera mai, forse non sara come viene dipinto a volte, ma credere che proprio le istituzioni ci scampino da simili pericoli potrebbe essere un'ingenuita che pagheremo a caro prezzo.

Pang
20-01-2003, 20:43
Purtroppo credo che ci sia ben poco da fare in ambito desktop da qui a breve per linux :( . Purtroppo Microsoft è riuscita a creare un nuovo tipo di utente pc: quelli che pensano "ho imparato a fare doppio clic, adesso so tutto di pc" :rolleyes: ! Ignoranti con cui mi scontro ogni giorno, gente che ritiene di sapere tutto di pc, e che se appena gli provi a far usare openoffice al posto di office vanno in crisi. E' grazie a loro che microsoft ha preso il potere, ed è contro questi utenti che linux deve combattere.

amaca
20-01-2003, 21:21
Allora come fà un sistema come Linux, che è completamente diverso da windows (non voglio dire migliore o peggiore) a imporsi e guadagnare quote di mercato nei sistemi desktop?

Le politiche microsoft aiuteranno molto linux a diffondersi, politiche restrittive, anti privacy e perchè no ...sistemi di protezione del software più difficili da aggirare (ricordiamoci che il software pirata ha aiutato non poco winzoz a diffondersi).
Il resto sta a linux riuscire a sfruttare l'hardware in vendita, e rendersi utilizzabile da chi non ha il tempo/capacità/volontà/voglia...di capire.

pdepon
20-01-2003, 22:41
Su linux, con wine o con winex, si riescono a fare girare quasi tutti i giochi, e anche a velocità non troppo imbarazzanti, per esempio quake 3 sotto linux perde solo il 20% del framerate.
Inoltre alcuni vecchi giochi molto belli, i.e syndacate, attualmente sono in grado si girare solo sotto linux.
Inoltre alcuni giochi nuovi, come UT2003, sono disponibili anche per linux.
Ciao, e linux forever

qweasdzxc
20-01-2003, 23:17
Originally posted by "pdepon"

Su linux, con wine o con winex, si riescono a fare girare quasi tutti i giochi, e anche a velocità non troppo imbarazzanti, per esempio quake 3 sotto linux perde solo il 20% del framerate.


q3 solo per esempio spero....

cnc76
20-01-2003, 23:53
Originally posted by "pdepon"

Su linux, con wine o con winex, si riescono a fare girare quasi tutti i giochi, e anche a velocità non troppo imbarazzanti, per esempio quake 3 sotto linux perde solo il 20% del framerate.
Inoltre alcuni vecchi giochi molto belli, i.e syndacate, attualmente sono in grado si girare solo sotto linux.
Inoltre alcuni giochi nuovi, come UT2003, sono disponibili anche per linux.
Ciao, e linux forever

Cmq, per attirare il grande pubblico a linux...la presenza dei videogiochi è purtroppo necessaria. Cmq, già con UT si è visto forse il primo grande gioco sotto Linux. (per chi ama quel genere). Adesso con UT2003 si sono ripetuti persino in meglio....mettendo direttamente nel gioco originale i driver di installazione per linux. Spero che anche le altre case prendano spunto.... cmq....non c'è ancora un emulatore per linux di XBOX? :D

bye by CNC.

P.S: La voglia di comprarmi la X-BOX e poi metterci linux sopra è quasi implacabile ;)

NZ
21-01-2003, 09:04
Originally posted by "pdepon"

Su linux, con wine o con winex, si riescono a fare girare quasi tutti i giochi, e anche a velocità non troppo imbarazzanti, per esempio quake 3 sotto linux perde solo il 20% del framerate.
Premesso che quake3,come i vari UT,è supportato nativamente da Linux e quindi non c'è bisogno di emulatore..
..io sapevo che con wine si potevano far girare applicazioni Windows tranne i giochi perchè non supporta l'accelerazione 3D.
Comunque Wine mai provato ma se dite che emula anche i giochi quasi quasi lo provo...
...chissà,magari riesco a giocare a Mafia anche su linux :D

Ciao ;)

hardskin1
22-01-2003, 13:46
mitico, sono state annunciate le carattaristiche del palmare IBM.

PowerPC 405LP Processor
32MB SDRAM
32MB Flash (NOR)
64MB M-Systems Disk-On-Chip Flash device
4-inch LCD color display (240 x 320 pixels)
TCPA security chip
Stereo speakers, audio in, audio out
AC power-in
Integrated microphone/speech input chamber
SDIO slot
Philips USB 1.1 (one client port, two host ports [one is disabled])
Speech-on button
Navigation mouse
4 programmable input buttons
Li-Ion battery (1700 mAh)
Bluetooth 1.1 (via Toshiba SDIO card)
Xilinx XCR3128XL FPGA (128 macrocells, 3000 gates)

no comment. Hanno infilato in quel posto il TCPA a linux.