PDA

View Full Version : Videocamere digitali: come scegliere quella giusta [AIUTO!]


Emos
19-01-2003, 20:29
Ragazzi, voglio dotarmi di videocamera digitale. Che dati tecnici devo guardare per sapere la qualità, la dimensione ecc? C'è per caso una guida su questo argomento in HWU?

Grazie.

P.S
Se avete un modello particolare o una tipologia particolare o anche un solo banale consiglio, datemelo per favore perché sono ignorante in proposito, e mi serve qualunque consiglio.

majin mixxi
19-01-2003, 20:37
http://www.fotodigit.it/guide/indice.asp ;)

Emos
19-01-2003, 20:45
Se non erro, il sito di cui mi hai dato l'indirizzo parla di fotocamere, e io di videocamere :o

Ho capito male io o è così :confused:

Emos
20-01-2003, 08:35
Nessun altro mi risponde? :rolleyes:

freesailor
20-01-2003, 16:28
Originally posted by "Emos"

Ragazzi, voglio dotarmi di videocamera digitale. Che dati tecnici devo guardare per sapere la qualità, la dimensione ecc? C'è per caso una guida su questo argomento in HWU?

Grazie.

P.S
Se avete un modello particolare o una tipologia particolare o anche un solo banale consiglio, datemelo per favore perché sono ignorante in proposito, e mi serve qualunque consiglio.

Di cose scritte sull'argomento in italiano non conosco molto sul web ed anche in inglese non saprei consigliare una BUONA guida generica alla vidocamere.
L'unica cosa che ti posso consigliare è di fare quello che ho fatto io: cercare siti specializzati che trattino di videocamere (camcorders, in inglese), leggere le recensioni dei vari modelli e le opinioni degli utenti (cercando come sempre di identificare quelle non attendibili, e ce ne sono parecchie in giro ...).
E frequentare i newsgroups e i forum sul web che trattano dell'argomento.

Dopo aver cercato parecchio, l'anno scorso, ho trovato i SITI che personalmente reputo migliori e te li indico volentieri.
Sono quasi tutti in inglese e, francamente, sono generalmente meglio di quelli in italiano che conosco; i migliori sono i primi sei o sette in inglese che ti cito, IMHO.
Non conosco nessun singolo sito, comunque, che possa essere ritenuto "il" sito di riferimento e neppure un sito così completo da rendere gli altri superflui: bisogna attingere da più fonti di informazioni (e confrontarle tra loro) per avere un quadro completo ed attendibile.

Eccoli:


in ITALIANO:

http://digilander.libero.it/clubdv/ : se vuoi qualcosa di introduttivo e per di più in italiano, questo potrebbe fare al caso tuo. Ammetto che a me non è stato molto utile quando recentemente ho dovuto scegliere una nuova videocamera digitale, tuttavia non ero completamente a digiuno e forse per questo non ho usato molto questo sito.

http://www.iht.it/forum/articoli.asp?argomento=28 : questo è un Forum in italiano.


in INGLESE:

http://www.dvspot.com/ : buone recensioni di camcorders, news, Forum

http://www.dv.com : news, recensioni e un buon Forum degli utenti, molto frequentato (ci si può registrare gratuitamente)

http://www.camcorderinfo.com/ : forum degli utenti (divisi per marche e modelli), news; lascia perdere le recensioni di Robin Liss, hanno la stessa profondità di pensiero e attendibilità delle opinioni calcistiche di Aldo Biscardi ...

http://www.whatcamcorder.net/ : buone recensioni, news
http://www.camuser.co.uk/ : un "gemello" del sito precedente

http://electronics.cnet.com/electronics/0-6342639.html : da CNET, news, recensioni e (forse la cosa più interessante) opinioni degli utenti sui singoli modelli.

http://www.ecoustics.com/Home/Home_Video/Camcorders/Camcorder_Reviews/ : sito utilissimo, che contiene i link alle recensioni di camcorders apparsi sul web.

http://www.ferrario.com/ruether/articles.html#video : sito personale, di uno che se ne intende abbastanza, mi pare (scrive spesso su rec.video e mi sembra sia anche provvisto di sale in zucca); interessanti le comparazioni di camcorders, purtroppo ormai non aggiornate.

http://www.dvfreak.com/ : niente di che, comunque ha anche una breve introduzione al miniDV.

http://www.pcphotoreview.com/pscDigital,Camcorders/Digital,Camcorders/PLS_3100_83crx.aspx : qualche recensione (poche).


Per quanto riguarda i NEWSGROUPS:

rec.video : in inglese, probabilmente il migliore.

uk.rec.video.digital : in inglese, della gerarchia della Gran Bretagna e perciò molto frequentato dagli inglesi; devo dire che non sempre ritengo gli appassionati inglesi molto attendibili (sembrano anche sorprendentemente "incazzosi", sia con le ditte produttrici che tra di loro, per essere dei britannici ...) e prendo "con le molle" molte loro opinioni.

rec.video.desktop : in inglese, molto orientato all'editing video digitale ma si trova anche qualche informazione sui camcorders.

rec.video.production: simile al precedente.

it.media.video.produzione : può essere ritenuto l'equivalente italiano di rec.video.desktop + un pò di rec.video; come a dire che è più orientato all'editing video, ma trovi informazioni anche sulle singole videocamere.


Sia sui siti web sia sui newsgroup puoi poi trovare links ad altri siti; ovviamente mi auguro che tu te la cavi con l'inglese, perchè in italiano c'è davvero poco.

Non ti dò alcun consiglio personale, perchè non conosco nè le tue esigenze nè il tuo budget.
Al massimo ti posso dire che io, dopo aver posseduto una Sony Hi8, ho recentemente acquistato una Sony DCR-PC101 e ne sono decisamente soddisfatto.
Se cerchi una MiniDV piccola e leggera, con ottima qualità e sei disposto a spendere sui 1800 euro, questa sarebbe una buona scelta.
Se le tue esigenze sono diverse dovrai orientarti su altre categorie di videocamere: leggi i siti specializzati, le recensioni, le opinioni degli utenti, i cataloghi on-line delle ditte costruttrici, i newsgroup e in capo a qualche mese ti sarai fatto un'idea.

Ciao.

Emos
20-01-2003, 19:05
Grazie. Sei stato vermanete gentile :)

Scusa una piccola cosa, prima che io vada a orientarmi sui tuoi siti, perché per fortuna un po' d'inglese lo mastico, dimmi: cosa si intende con mini dv? ho visto che alcune macchine portavano tale scritta, ma non so cosa significhi.
Il mio budget, purtroppo, è circa la metà dei tuoi 1800 euro :rolleyes:, se puoi aiutarmi di più con questa informazione. Chenneso, magari mi consigli un modello o una caratteristica fondamentale...

Grazie ancora moltissimo

freesailor
20-01-2003, 22:20
Originally posted by "Emos"

Grazie. Sei stato vermanete gentile :)

Scusa una piccola cosa, prima che io vada a orientarmi sui tuoi siti, perché per fortuna un po' d'inglese lo mastico, dimmi: cosa si intende con mini dv? ho visto che alcune macchine portavano tale scritta, ma non so cosa significhi.
Il mio budget, purtroppo, è circa la metà dei tuoi 1800 euro :rolleyes:, se puoi aiutarmi di più con questa informazione. Chenneso, magari mi consigli un modello o una caratteristica fondamentale...

Grazie ancora moltissimo

MiniDV è il nome dell'attuale più diffuso formato di registrazione digitale amatoriale.
Praticamente coincide al 90% con il termine "digitale" relativo alle videocamere, nel senso che QUASI tutte le digitali sono MiniDV.
Quelle (digitali) che non lo sono adottano uno dei due standard proprietari Sony, Digital8 o MicroMV.
Il Digital8 è uno standard digitale che adotta le stesse cassette che si utilizzano per il formato analogico Hi8 (le videocamere Digital8 possono anche leggere nastri che sono stati incisi in Hi8 ma sono di solito più ingombranti e pesanti delle videocamere MiniDV).
Il MicroMV è un recente standard Sony, con cassette ancora più piccole delle MiniDV e ciò permette di costruire videocamere di dimensioni ancora più ridotte; tuttavia questo standard registra in formato compresso MPEG2 e questo, a detta della maggior parte di chi lo ha provato, ne riduce la qualità in modo avvertibile (non tutti sono d'accordo su questo, comunque).
Inoltre ci sono anche difficoltà a utilizzare tali videocamere con sistemi di editing su PC, perchè non c'è ancora molto software che supporti il MPEG2, soprattutto nella fase di trasferimento su PC; "dulcis in fundo", le videocamere MicroMV sono piuttosto costose (in alcuni casi molto costose), con l'unico vantaggio rispetto alle piccole MiniDV di qualche millimetro in meno di ingombro e di qualche etto in meno (quest'ultimo è certamente un vantaggio ma a mio avviso non sufficiente a compensare gli svantaggi, visto che anche nelle MiniDV trovi modelli piccoli e abbastanza leggeri).
NON ti consiglio perciò di andare sul MicroMV (neanche se tu avessi un budget triplo ...) e, forse, neppure sul Digital8 (che mi sembra uno standard "di transizione" destinato a sparire nel prossimo futuro), anche se in questo secondo standard potresti trovare forse qualcosa di interessante per il tuo budget.

Visto che mi chiedi dei consigli, ti "punisco" rendendo questo post ancora più "fiume": ;)

Marche:
- con Sony secondo me non sbagli (MicroMV a parte ...)
- Canon era forse riuscita a superare Sony in qualità, un paio di anni fa, poi secondo me Sony ha riconquistato lo scettro. Non sono molto aggiornato sulle ultime Canon; ho impressione che la qualità delle Canon vari molto da modello a modello (mentre la Sony ha una maggiore uniformità, livellata qualitativamente verso il medio-alto).
- altre marche le conosco meno: alcuni parlano bene di JVC, altri malissimo; idem per Panasonic, che pare aver rilasciato recentemente buoni modelli molto compatti.
In linea di massima, io guarderei innanzitutto i cataloghi Sony e Canon, poi Panasonic ed eventualmente JVC.
Non vedo buoni motivi per cercare altre marche, a meno di un "colpo di fulmine" con un particolare modello per il quale si hanno anche riscontri positivi da possessori fidati.
Naturalmente ci saranno possessori di Samsung, Hitachi o Sharp che si indigneranno, magari anche a ragione, ma per le mie conoscenze quelle sono le marche migliori nel settore.

Modelli:
anche alla luce di quanto detto sopra, volendo spendere 900-1000 euro, io guarderei se fanno al caso tuo le Sony TRV-17 e TRV-18 (entrambe MiniDV) o le DCR-TRV740 e DCR-TRV340 (Digital8); oppure Canon MV 500 o Canon MV 530i (MiniDV).
Una volta definito il tipo di modello che ti piace, puoi vedere se altre marche ne producono dei concorrenti diretti.
Per inciso: se acquisti all'estero, ricordati di acquistare una versione PAL! Altrimenti non riuscirai a rivedere il filmato collegando la videocamera al televisore in standard PAL ...

Tipologia:
- il formato: MiniDV, senza alcun dubbio; Digital8 solo se c'è un modello che ti sembra proprio azzeccato per te, come prezzo e prestazioni, e non ce ne è uno equivalente im MiniDV.
Lascerei ormai perdere i formati analogici (anche se le Hi8 possono ancora dare delle belle soddisfazioni).
- la "forma": ce ne sono sostanzialmente due, quella "orizzontale" (per esempio la Sony DCR-TRV25) e quella "verticale" (per esempio la Sony DCR-PC101). Le "orizzontali" sono un pò più comode da usare e impugnare, ma sono anche un pò più grandi e pesanti; le "verticali" sono più trasportabili (la mia nuova PC101 sta nella tasca di una giacca a vento e pesa sui 600 grammi con nastro e batteria standard; io non credo riuscirei facilmente a tornare ad una videocamera che pesasse un chilo e non potessi tenere in una tasca).

Caratteristiche da ricercare:
beh, qui dipende proprio dalle esigenze personali ...
Io, dopo aver posseduto una Hi8 "orizzontale" che pesava sul chilo e non stava certamente in una tasca mi sono orientato su una così piccola e leggera (e al tempo stesso tecnicamente valida!) da poterla portare sempre con me, senza bisogno di una borsa per trasporto.
Tu potresti avere altre esigenze, comprese quelle economiche ...
Comunque, secondo me sono importanti (o almeno desiderabili):
- sistemi "low-light", ovvero sistemi che consentono di riprendere quando c'è molta poca luce: sono importanti perchè le case costruttrici stanno diminuendo la dimensione (per fare camcorders più compatti) e aumentando la risoluzione dei sensori CCD delle videocamere (per fare "foto" a maggior risoluzione), ma questo ne diminuisce la sensibilità.
La Sony ha recentemente introdotto il Colour Slow Shutter (altre case hanno sistemi simili), un sistema che dovrebbe adeguare la velocità dell'otturatore alla luminosità ambiente, consentendo (quando attivato) di fare riprese a colori anche con poca luce: nella mia PC101 è poco utilizzabile, nel senso che spesso l'otturatore diventa troppo lento (1/12 di secondo o meno) e la ripresa va "a scatti"; ho rimediato impostando manualmente l'otturatore a 1/25 di secondo, che è un buon compromesso tra luminosità e fluidità.
Ti dico queste cose "tecniche" perchè è probabile che anche tu ti troverai di fronte al problema "riprese con poca luce", in interni: non affidarti solo alle impostazioni di default della videocamera, in certi casi bisogna ricorrere alle funzionalità "nascoste" (nel mio caso l'impostazione manuale della velocità dell'otturatore) per ottimizzare le riprese in condizioni difficili.
- collegabilità al PC: è importante poter fare collegamenti USB e/o Firewire (IEEE1394) tra videocamera e computer, per poter scaricare sul PC filmati e foto.
Piò opzioni di collegamento ci sono, meglio è.
- USB streaming: la possibilità di collegare direttamente la videocamera al computer con trasmissione continua delle immagini; permette di usare la videocamera come webcam, cosa che può non essere male vista anche la generalmente buona qualità delle ottiche e dei sensori delle videocamere.
- utilizzo di schede di memoria intercambiabili: servono per immagazzinare sulla scheda foto digitali (e in alcuni casi brevissimi filmati compressi), che poi si possono scaricare su PC; riempita una scheda, la si può sostituire con una vuota, in attesa di tornare a casa e scaricarle su PC.
- 3 CCD: le videocamere di alto livello usano 3 sensori CCD separati, per i tre colori primari, invece di un solo CCD + 3 filtri. C'è generale accordo che, almeno in condizioni difficili di luce, le 3CCD ottengano risultati superiori alle 1CCD. Purtroppo, costano anche MOLTO di più (praticamente il doppio, a parità di altre caratteristiche) ...
I 3 CCD sono una caratteristica desiderabile, ma attualmente con sfavorevole rapporto prezzo/prestazioni e perciò consigliabili solo a chi ne fa uso semiprofessionale o ... a Zio Paperone!


Caratteristiche non importanti:
questi sono giudizi personali, anche se meditati.
- molte videocamere digitali (se non tutte) fanno anche FOTO digitali ma la loro qualità è generalmente inferiore a quella di fotocamere economiche.
La qualità delle "foto" fatte dalla mia PC101 (sensore da 1 Megapixel) è piuttosto bassa, e molto bassa negli interni (non ha il flash!).
Perciò non scegliere una videocamera per le sue presunte qualità "fotografiche", sceglila per le sue qualità video e, se vuoi, comprati a parte una piccola fotocamera digitale anche economica (ormai ne trovi da 2 Megapixel in su).
La qualità delle foto fatte da una videocamera va bene per usi sporadici e senza pretese, quando c'è molta luce.
Più si va avanti più le videocamere miglioreranno sotto questo aspetto, ma ci vogliono sensori da almeno 1.5 o 2 Megapixel, oggi presenti solo sui modelli più costosi, e flash possibilmente integrati.
- NightShot e sistemi di "illuminazione notturna" ad infrarossi: ha iniziato Sony, quasi tutti gli altri l'hanno seguita; sono sistemi che, usando un emettitore all'infrarosso consentono di fare riprese monocromatiche (verdi) nel buio completo, entro tre o quattro metri solamente; non servono a molto, se non a riprendere "quanto dorme bene il pupo" senza dover accendere la luce ...
- stabilizzatore ottico: gli stabilizzatori di immagine (necessario per ridurre o eliminare il "tremolio" di ripresa dato dal tremolio delle mani dell'operatore) si dividono in ottici (tipicamente, le Canon di livello medio/alto) ed elettronici (la maggior parte delle videocamere delle altre case). Uno stabilizzatore ottico è, in teoria, meglio, anche se è più pesante e delicato; in pratica, anche quelli elettronici funzionano benissimo perciò non c'è motivo di scegliere una videocamera "perchè ha uno stabilizzatore ottico".
- "effetti speciali": gli effetti speciali (colorizzazioni particolari, dissolvenze, ...) da impostare in fase di ripresa hanno senso solo se già si prevede anticipatamente la sequenza di montaggio delle varie riprese, cosa generalmente improbabile. Molto, molto meglio utilizzare a posteriori un buon sistema di editing video su PC, con il quale sbizzarrirsi anche in decine di effetti speciali ...
Perciò non attribuisco alcuna importanza agli otto o nove semplici effetti speciali del firmware delle videocamere, potrebbero anche tralasciare di metterceli ...


Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa! ;)
Ma credo che, come inizio, per te ci sia già tanta carne al fuoco.

Ne approfitto per darti un ulteriore link che ho appena (ri)trovato:
http://www.imagendv.com/tabla.htm : in spagnolo, è una tabella comparativa di modelli di varie marche (però è aggiornato solo a maggio 2002).

Ciao.

Emos
21-01-2003, 08:16
Ti ringrazio, sei veramente gentile. Devo pensare alla forma del monumento da farti :D
Avrei individuato la Sony TRV 16 (con ottica Zeiss), che ha anche uno zoom ottico del 10x. Costa sui 900€, e su CHL (link (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=VHHp1cY28deIwRLMtqs4gA__&A_CodArt=77544&I_CdsRoot=742096&I_AbsCodDesTec=9592420)) c'è solo un modello vicino, la TRV 16e.

Non ho trovato quelle che mi indicavi tu, la trv 17 e 18.

Ciao e GRAZIE ancora