View Full Version : tanica x il liquido in lamiera,meglio della plastica?
Attualmente ho una tancia dell'acqua da 25litri,stavo pensando se comperassi una tanica in lamiera,non terrebbe l'acqua +fresca rispetto alla tanica in plastica? Il problema è di quale materiale la devo prendere che non si corrodi? Ne ho trovata una in ferramenta da 50litri era zincata,però x 44eu se la tiene :(
nessuno ci ha mai pensato?
Sicuramente di metallo dissipa di piu. Alluminio e rame sono i metalli che dissipano maggiormente.
Se cerchi un post intitolato la ciabatta piu lunga del mondo (sara' in seconda o terza pagina) c'e la foto della mia tanica da 50 litri. (45€ cmq)
ciao ciao
Occhio a non usare l'amuchina con il rame e l'alluminio, leggevo qui che non sono compatibili. Coa h20 distillata e alcool non dovrebbero esserci problemi.
Angelo Ter
18-01-2003, 16:02
Originally posted by "Tat0"
Sicuramente di metallo dissipa di piu. Alluminio e rame sono i metalli che dissipano maggiormente.
Se cerchi un post intitolato la ciabatta piu lunga del mondo (sara' in seconda o terza pagina) c'e la foto della mia tanica da 50 litri. (45€ cmq)
ciao ciao
E' di acciao?
dove l' hai comprata?
il materiale migiore sarebbe acciaio inox..........in questo modo la tanica fa da dissipatore passivo.....
rame e alluminio insieme non vanno daccordo neache senza amuchina, anche se il processo di corrosione è molto + lento........
in effetti se la vuoi fare di metallo la migliore soluzione e di trovare una tanica in rame o in acciaio inox, ti sconsiglio anch'io l'alluminio (tranne che tu abbia il wb in alluminio) rame a alluminio insieme non vanno bene.
ciaoz
dove si può reperire una bella tanicuccia anche da 50litri in acciaio inox?
riciclare quelle vuote della birra andrebbe bene? :cool:
Originally posted by "Angelo Ter"
E' di acciao?
dove l' hai comprata?
e d' lamieraccia schifosa, pero' e' rivestita (cromo) quindi non ci sono problemi di incompatibilita' chimiche.
ciao ciao
sarebbe una buona idea,manon sono piccoline? A me serve una tanica dai 25 litri in su :)
Originally posted by "wilson"
sarebbe una buona idea,manon sono piccoline? A me serve una tanica dai 25 litri in su :)
le piu piccole botti per spine (birra) in pressione sono da 25 se non sbaglio, si passa poi a 35 e poi ci sono da 50.
Quelle che usano tutti sono da 50 se non sbaglio
e dove le potrei rimediare?
questa tanica farebbe al caso mio,dove la si pùò trovare?
quella e' la mia tanica e io l'ho comprata al consorzio per beni agricoli di Oggiono, in provincia di Lecco. 45€
Occhio che lamia ha iniziato a fare la ruggine in alcni punti forse rivestiti male, prossimamante vado a cambiarla e vediamo se la prossima e' ok.
ciao ciao
azzeruola costa una cifra :eek:
Angelo Ter
19-01-2003, 22:38
Originally posted by "Tat0"
quella e' la mia tanica e io l'ho comprata al consorzio per beni agricoli di Oggiono, in provincia di Lecco. 45€
Occhio che lamia ha iniziato a fare la ruggine in alcni punti forse rivestiti male, prossimamante vado a cambiarla e vediamo se la prossima e' ok.
ciao ciao
Hai fatto un' ottima scelta prendendola di metallo ;)
Chi la produce? Vedo una scritta ma non si legge nella foto.
Come ti rende per le temperature?
Si costa un po' ma se non si arrugginisse sarebbero ben spesi, 50 litri fanno bene il loro dovere. il mio processore in sign sta sui 25 gradi navigando in internet e sui 30 giocando.
Adesso che leggo (prima volta) c'e' scritto iamec srl ACCIAIO INOX 18/10
Domani vado e gli spacco il negozio... come cazzo fa ad arrugginirsi se e' di acciaio inox!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Va be.
ciao ciao
come la trovo vi faccio sapere,cmq grazie x i consigli!!!
Angelo Ter
21-01-2003, 18:50
Ci sono anche questi (molto simili a quello di Tat0)
http://www.montedomenico.it/oil100.JPG
sicuramente in qualche consorzio agrario o ne troverò una bella capiente da 50litri :)
Angelo Ter
22-01-2003, 09:23
Meglio ancora così.
Essendo aperta completamente hai il massimo della dissipazione. Le dimensioni sono 36*50 (50lt)
http://www.spagni.com/Foto/39%20D%20cont.jpg
caspita ma dove l'hai presa quella foto? E' pure bella a vedersi,però chissà quanto costerà,secondo me non ne vale la pena,capace costi 50 e passa eu :(
Angelo Ter
22-01-2003, 10:11
Originally posted by "wilson"
caspita ma dove l'hai presa quella foto? .....
click dx -> proprietà -> :D
cmq se ti interessa sapere il costo c'è un form apposito
Se sei di quelli che odiano i radiatori e le ventolone annesse (tieni coto che un buon rad costa più o meno 50 eur) è ottimo.
il pc ce l'ho dentro uno sgabuzzino di 2metri x2 con una finestrella in alto che accede alla cucina,se tengo la porta chusa la stanza diventa calda x via del monitor 19 che scalda una cifra.Quindi oltre alla varie ventolozze le case e al radiatore esterno agganciato sul lato del mobiletto e ventola 12x12 da 90cfm con regolazione da 0 a 12v,ho bisogno anche di un bel contenitore metallico da 50litri xchè l'attuale tanica da 25litri in plastica non dissipa abbastanza e dopo qualche ora l'accqua va sui 28gradi seppur la temperatura ambiente sia di 22gradi a porta aperta. Calcola che l'impianto è studiato a regola d'arte.
Angelo Ter
22-01-2003, 10:47
Originally posted by "wilson"
il pc ce l'ho dentro uno sgabuzzino di 2metri x2 .....
Certo non sei messo benissimo. Il delta temp H2O/ambiente di 6C° è alto di conseguenza.
Il delta H2O/cpu?
la temperatura della cp nonè alta,poi dipende a quanto overclocco la cpu e a quanto imposto il vcore,certo oltre i 2volt la cpu va a oltre 45gradi misurati con il termometro digitale con la sonda posta sotto alla cpu.Cmq oggi mi arriva il thoro 1700 e di sicuro scalda molto di meno del mio xp2000 :) Normalmente con la cpu non overcloccata sto sui 33gradi.
Normalmente con la cpu non overcloccata sto sui 33gradi.
e me sembra molto...con un lunasio sto a 21 e 23 sotto sforzo con un 1800@2000+ ....
:confused: :confused: le mie sono temperature reali,non segnate dalla piastra. X poter stare a 23 gradi come dici tu,dovresti almeno mettere l'acqua a 10gradi,e poi la dovresti avere la temperatura ambiente bassissima,come se stassi x strada di sto periodo.
Angelo Ter
22-01-2003, 14:01
Originally posted by "wilson"
:confused: :confused: le mie sono temperature reali,non segnate dalla piastra. X poter stare a 23 gradi come dici tu,dovresti almeno mettere l'acqua a 10gradi,e poi la dovresti avere la temperatura ambiente bassissima,come se stassi x strada di sto periodo.
Certo che ci vorrebbe l' acqua a 10 C°
di norma il delta tra temp H2O e cpu e di 10/12 C°
Inoltre è da tenere presente che la potenza dissipata dalla cpu influisce molto sul delta Tamb/tH2O (in questo caso l' efficienza del radiatore è decisiva)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.