Entra

View Full Version : 0,09 micron entro metà 2003 per Intel


Redazione di Hardware Upg
17-01-2003, 07:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9066.html

Il produttore americano di processori conferma le proprie intenzioni di passare al processo produttivo a 0,09 micron entro metà 2003

Click sul link per visualizzare la notizia.

gendeath79
17-01-2003, 07:57
Il prossimo processore si chiamerà BISCOTT!

Yuritech85
17-01-2003, 08:12
:DLOL:D

gianludovico
17-01-2003, 08:16
purtroppo Intel sta allungando decisamente il passo rispetto ad AMD, soprattutto come prestazioni di punta.
Confidiamo nell'efficienza dei nbuovi processori amd, perchè quanto a tecnologia vera sono indietro :(

+Benito+
17-01-2003, 08:46
sara', ma a me non interessa avere un processore che non sono in grado di sfruttare, per me AMD questo lo ha capito e Intel no. stiamo arrivando ad un punto in cui i processori sono inutilizzati, e penso che il punto arrivera' molto presto. Con l'architettura attuale mi sa che siamo alla frutta, bisogna introdurre un pci decente e nuove periferiche di memorizzazione, altro che cpu.

si3v
17-01-2003, 09:06
ormai avere una cpu estremamente potente non serve a nulla... bisogna che gli sforzi vadano sul resto dell'architettura di un pc...
Io sogno un s.o. su rom da quando sono bambino...
ve lo immaginate, accendi il pc e non devi aspettare nulla... si scalda il monitor e hai gia le finestre e il puntatore pronto... si potrebbe finalmente lanciare il floppy dalla finestra (nel 2003 siamo ancora legati al floppy se si pianta un s.o.!!!!) anche il pci è ormai vecchia come tecnologia... Allo stadio attuale di sviluppo potrebbero inglobare tutto in un paio di processori... per la grafica non ci sono problemi...
E loro (intel e amd) stanno a tirarsi gli stoppini con la penna bic... stuc! ti ho beccato io ci ho lo processore a 3 ghz, TIE!... stuc! io ci ho lu processori con teknologia sticaz che a 2 ghz va come il tuo!!! ma che con l'antani iperbolato va a 2,34 ghz e ha il supporto alle istruzioni supercazzola...
MA BASTA!!!

Super-Vegèta
17-01-2003, 09:19
Prescott integra "la grande" ossia tcpa, ossia fritz ossia palldium detto polladium, chi FARA' A GARA PER COMPRARLO?

Int€l allunga il passo e anche le zampe sulla privacy e la libertà di scelta cosa che non ritengo gradita da nessuno!

L'unica cosa che girerà assieme a window$ long horn sarà ciò che vogliono Gat€$ e le major...qualcuno vuol farsi il pc-trust secondo maicro$0ft?
Fidatevi di loro vi vogliono bene, soprattutto vogliono bene agli €€€€ dentro le vostre tasche.

Mi raccomando ragazzi fate la fila davanti ai negozi per comprarlo!!!!

Dix 3
17-01-2003, 09:20
per me la tecnologia che è rimasta veramente indietro su un personal computer sono
gli HARD DISK.....
troppo trpoo lenti e fanno un rumore micidiali e non sono sicuri per niente..

IBM sbrigati con la magetic ram.. non vedo l'ora di mettere le mani su un hd di mram

:muro:

:D

dins
17-01-2003, 09:23
cavolo ragazzi.....

bus a 800mhz+ddr400 dual channel+p4 a 0.09u = POTENZA!!!!!

io sono attualmente utente amd ma sta piattaforma sara' davvero ultrapotente.....

credo che tra le attuali
(bus533+ddr333+p4 0.13 Vs XP2700+ ddr333 )
e le prossime venture
(bus a 800mhz+ddr400dual+p4 0.09u Vs athlon 64)
ci sara' un vero gap generazionale!

poi palladium sara' sia su intel che su AMD quindi :rolleyes:

_Xel_^^
17-01-2003, 09:28
Vero si3v!
Pure io mi sogno un SO così... o almeno anche non su ROM ma su un qualche supporto NON meccanico e veloce almeno 10 volte più degli HD... questo è il futuro!

Ciau!

MoreSpeed!
17-01-2003, 09:30
Insomma fatemi capire... se AMD sforna un processore con le contropalle AMDRulezzz!!! Va tutto bene complimenti ad AMD e sfottimenti per Intel.
Se lo fa Intel... NON SERVE A NIENTE, NON E'SFRUTTABILE ecc. ecc. ecc.
Se considerate l'utilizzo ci basterebbe un PIII a 1ghz!!!

stoot
17-01-2003, 09:32
Originally posted by "dins"

cavolo ragazzi.....

bus a 800mhz+ddr400 dual channel+p4 a 0.09u = POTENZA!!!!!

io sono attualmente utente amd ma sta piattaforma sara' davvero ultrapotente.....

credo che tra le attuali
(bus533+ddr333+p4 0.13 Vs XP2700+ ddr333 )
e le prossime venture
(bus a 800mhz+ddr400dual+p4 0.09u Vs athlon 64)
ci sara' un vero gap generazionale!

poi palladium sara' sia su intel che su AMD quindi :rolleyes:

La fortuna dell'obsolescenza programmata ;)

frankie
17-01-2003, 09:35
ci sfornano prestazioni che nessuno utilizzerà mai al 100% per più del 10% del tempo, ma i prezzi sono sempre gli stessi se non più alti.
CVi vorrebbe un PC tipo XboX cioè 250€ ti porti a casa un pc con tutto (linux?), esageriamo 350€, questo per me è il futuro, abbattere i prezzi e non migliorare le prestazioni dove non servono

dins
17-01-2003, 09:35
Originally posted by "stoot"



La fortuna dell'obsolescenza programmata ;)

be obsolescenza dipende:

se vuoi uno di quei COSI dovrai sborsare.....a meno di non aspettare 6 mesi o meglio un anno....

quindi io vado tranquillo per la mia strada per 1 anno o piu'....

quando quelle due piattaforme avranno raggiunto maturita' e prezzi abbordabili mi ci fiondo....

frankie
17-01-2003, 09:37
di passare, se lo trovo ad un bel Via C3 con zero ventole!!!

JoJo
17-01-2003, 09:37
Originally posted by "Super-Vegèta"

Prescott integra "la grande" ossia tcpa, ossia fritz ossia palldium detto polladium, chi FARA' A GARA PER COMPRARLO?

Int€l allunga il passo e anche le zampe sulla privacy e la libertà di scelta cosa che non ritengo gradita da nessuno!

L'unica cosa che girerà assieme a window$ long horn sarà ciò che vogliono Gat€$ e le major...qualcuno vuol farsi il pc-trust secondo maicro$0ft?
Fidatevi di loro vi vogliono bene, soprattutto vogliono bene agli €€€€ dentro le vostre tasche.

Mi raccomando ragazzi fate la fila davanti ai negozi per comprarlo!!!!

Beh!? E AMD cosa credi ke faccia? E' già nei piani futuri l'integrazione di PALLADIUM anke per AMD...

Super-Vegèta
17-01-2003, 09:53
Non mi pare ci siano progetti "concreti" e annunciati di integrazione palladium fa solo parte del consorzio, ma nessun processore per ora integra TCPA...poi se ti va compra pure il PIV prescott e fatti spiare e controllare dalle major

maiale rosa
17-01-2003, 10:04
questa nuova trovata di microscrock....è davvero allucinante......va bene che la privacy su internet è già un utopia ma cavolo qui si sta esagerando.....
computer potenti e fantascentifici tutto per cosa??? mentre ti guarderai un dvd masterizzato che ti ha prestato un tuo amico verrà fuori la testolina di B.gate$ che ti dice:"no bambino vaffanculo stai guardando un dvd non originale sei pregato di estrarlo entro 10 secondi altrimenti win. si autodistruggerà insieme alla tua testolina di cazzo..."

dm69
17-01-2003, 10:18
Bello il sistema operativo su ROM: per aggiornarlo basta "semplicemente" cambiare chip!!
Inoltre per montare un altro sistema operativo, per esmpio Linux, basta semplicemente modificare il computer come se fosse una playstation!!

JoJo
17-01-2003, 10:18
Originally posted by "Super-Vegèta"

Non mi pare ci siano progetti "concreti" e annunciati di integrazione palladium fa solo parte del consorzio, ma nessun processore per ora integra TCPA...poi se ti va compra pure il PIV prescott e fatti spiare e controllare dalle major

Guarda ke io ho AMD e resto co AMD e l'Athlon64, se non erro, ha PALLADIUM integrato...

Sig. Stroboscopico
17-01-2003, 10:22
che sburata!

fino adesso temevo solo le schermate blu!

uahuahuahuah!

passare a 0.09 non è un gap generazionale

se AMD continua a produrre a 0.13 e Intel a 0.09 ed entrambi sfornato la stessa potenza di calcolo, quello che si va a vedere è il costo del processore...

AMD costa di meno...

Sul dual ram non ho ancora capito quanto convenga... al momento con Nforce 2 non si è visto poi un gran miglioramento... staremo a vedere col prescot.

ciao!

cionci
17-01-2003, 10:26
Originally posted by "dm69"

Bello il sistema operativo su ROM: per aggiornarlo basta "semplicemente" cambiare chip!!
Inoltre per montare un altro sistema operativo, per esmpio Linux, basta semplicemente modificare il computer come se fosse una playstation!!

Secondo me non sarebbe affatto un brutta idea...anche se toglierebbe il lavoro a molta gente che recupera i danni fatti dagli utenti ignoranti :)
Su una cartuccia e quando vuoi aggiornare la cambi :)

cionci
17-01-2003, 10:27
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"

Sul dual ram non ho ancora capito quanto convenga... al momento con Nforce 2 non si è visto poi un gran miglioramento... staremo a vedere col prescot.!
Ovviamente perchè il collo di bottiglia è il bus EV6 a 333 Mhz...di più di roba non ce ne puoi far passare :)

+Benito+
17-01-2003, 10:28
non fare confusione tra prezzo e costo. quando AMD integrera' 512 KB di cach di 2° livello la dimensione di barton sara' mi pare superiore a quella del P4, quindi costera' di piu', per non parlare di hammer

dins
17-01-2003, 10:30
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"



passare a 0.09 non è un gap generazionale


no ma passare dal bus a 533 a quello a 800 e da ddr333 a ddr400 dual channel e da cpu che a stento arrivano a 3ghz a quelle che (presumibilmente con lo 0.09) andranno parecchio al di sopra SI!


se metti che intel cambio' nome perfino nel passaggio da P2 450 a p3 450 che erano la stessa cpu con quel pacco di sse in piu'... :rolleyes:

cionci
17-01-2003, 10:34
Originally posted by "dins"

no ma passare dal bus a 533 a quello a 800 e da ddr333 a ddr400 dual channel e da cpu che a stento arrivano a 3ghz a quelle che (presumibilmente con lo 0.09) andranno parecchio al di sopra SI!
E 1 Mb di L2....

si3v
17-01-2003, 10:49
Io non scherzavo prima...
E' dai tempi dell'amiga 1000, che è stato il mio primo personal ad avere il s.o. a caricamento (io i pc inizio a considerarli dal 386, prima erano delle macchine da scrivere evolute!!!) che "sogno" di averlo su rom (dico rom ma potrebbe essere una scheda pci o una cartuccia, ma ormai anche una secure digital, MA R.O.M. READ ONLY non random access)

Riguardo gli HD...
non avete mai pensato che il problema sia il fatto che sono una cosa "fisica"... la testina è un oggetto meccanico che si muove grazie a un cuscinetto d'aria...
Non sono dati che si muovono lungo delle piste elettriche come nella ram... probabilmente negli hd ci sono dei limiti "fisici" che impediscono degli aumenti di prestazioni...
Potrebbero fare un hd con della ram dentro... costerebbe come una macchina (10000 euro per 40/50 giga) MA AZZ SE SAREBBERO VELOCI!!!!
Io di palladium non mi preoccupo neanche... per quando sarà 100% attivo ci sarà gia un ragazzino di 12/16 anni che lo avrà crakkato... SICURO!
ultima e poi non rompo +... Vorrei sapere chi si compra un p4 a 3ghz cosa ci fa... rendering? cad? (mio padre progetta navi intere con un k6-450 e una voodoo3)
gioca?... vorrei capire...

cionci
17-01-2003, 11:08
Originally posted by "si3v"

Io non scherzavo prima...
E' dai tempi dell'amiga 1000, che è stato il mio primo personal ad avere il s.o. a caricamento (io i pc inizio a considerarli dal 386, prima erano delle macchine da scrivere evolute!!!) che "sogno" di averlo su rom (dico rom ma potrebbe essere una scheda pci o una cartuccia, ma ormai anche una secure digital, MA R.O.M. READ ONLY non random access)

Riguardo gli HD...
non avete mai pensato che il problema sia il fatto che sono una cosa "fisica"... la testina è un oggetto meccanico che si muove grazie a un cuscinetto d'aria...
Non sono dati che si muovono lungo delle piste elettriche come nella ram... probabilmente negli hd ci sono dei limiti "fisici" che impediscono degli aumenti di prestazioni...
Potrebbero fare un hd con della ram dentro... costerebbe come una macchina (10000 euro per 40/50 giga) MA AZZ SE SAREBBERO VELOCI!!!!
Io di palladium non mi preoccupo neanche... per quando sarà 100% attivo ci sarà gia un ragazzino di 12/16 anni che lo avrà crakkato... SICURO!
ultima e poi non rompo +... Vorrei sapere chi si compra un p4 a 3ghz cosa ci fa... rendering? cad? (mio padre progetta navi intere con un k6-450 e una voodoo3)
gioca?... vorrei capire...

Nemmeno io scherzavo...
Le memorie di massa su Ram dinamica esistevano già fin dagli anni '80...si chiamavano array drive o qualcosa del genere... Li montavano sui supercomputer...io li ho visti nel '89 su un AS/400 che era grosso quanto una stanza 5x5 (stanza condizionata e con un impianto antiincendio che toglieva l'aria nella stanza e vi immetteva gas inerte in 10 secondi)...
Avevano un unico difetto...la Ram ha bisogno del refresh, se gli si toglie l'alimentazione...puff ecco che spariscono tutti i dati !!!
Farlo con Ram statica (come la cache) sarebbe ancora più veloce e non avrebbe bisogno del refresh, ma avrebbe costi esorbitanti !!!!

xk180j
17-01-2003, 11:12
Se non si cambisse s. o. restando con win xp home o pro palladium funzionerebbe comunque?

si3v
17-01-2003, 11:22
Io cmq mi fido di + del buon vecchio winchester... (ma sono ancora con quella tencologia?)

overclock80
17-01-2003, 11:33
Sarebbe magari anche ora che si decidessero a risolvere il problema della dissipazione del calore di queste cpu.

Ormai siamo arrivati a livelli al limite del tollerabile, sia per AMD che per Intel.

Se qualcuno pensasse che il PIV non scalda, vi ricordo che il 3.06Ghz è anche lui un fornetto ormai, di watt ne deve dissipare un ottantina.

Per chi è giustamente preoccupato di Palladium, la soluzione con un prodotto che integra qualcosa che non è gradito, è da sempre una sola.

Si fa a meno di comprarlo e si comunica al produttore che non lo si è comprato proprio per quella ragione.

Quando gli invenduti si accumulano, vi assicuro che i produttori fanno marcia indietro molto velocemente. ;)

cionci
17-01-2003, 11:46
Originally posted by "overclock80"

Sarebbe magari anche ora che si decidessero a risolvere il problema della dissipazione del calore di queste cpu.

Ormai siamo arrivati a livelli al limite del tollerabile, sia per AMD che per Intel.
Purtroppo non succederà...anche perchè siamo un po' al limite dei processi produttivi che sfruttano questo tipo di tecnologia... Oltre 0.04 micron non credoc he si potrà andare...
Poi pensa che un Itanium2 dissipa credo 150 Watt...e se il fututo ci riserva Itanium 2 credo che ci riserverà anche dissipatori a liquido boxed :)

zappy
17-01-2003, 11:48
Originally posted by "si3v"


- Io sogno un s.o. su rom da quando sono bambino...
ve lo immaginate, accendi il pc e non devi aspettare nulla... si scalda il monitor e hai gia le finestre e il puntatore pronto... Allo stadio attuale di sviluppo potrebbero inglobare tutto in un paio di processori... per la grafica non ci sono problemi...
Idem.
ma allora dovrebbero titar fuori sistemi che funzionano fin dalla 1° uscita... e nessun SP... quindi, nn lo faranno mai :rolleyes: :(

^TiGeRShArK^
17-01-2003, 11:48
P4 3.06 Ghz With Hyperthreading= 87 Watt con picchi di ca. 100W....
è un ovvia necessità cambiare processo produttivo...ormai anche i dissipatori consigliati da intel sono come quelli ke di solito si comprano per overclock abbastanza decenti....
e cmq prescott integrerà "la grande" ovvero palladium, ma AMD sulla PRIMA versione di hammer non lo integrerà, infatti si parlava di una possibile introduzione del testicoladium sulla versione a 0.09 dell'hammer.

cdimauro
17-01-2003, 12:04
Siete un po' pessimisti: avere un s.o. su rom è una cosa fattibilissima e non ci sono particolari problemi anche se si scoprono dei bug successivamente...

L'AmigaOS ha tutte le librerie di sistema su ROM e ha bisogno del floppy o dell'hd per fare il boot solo perché hanno preferito non integrare anche i 10KB del comando LoadWB, che è sufficiente a far "partire" il desktop con le icone come lo conosciamo noi...

I problemi dei possibili bug la Commodore li ha risolti con le patch eseguite a runtime, che vanno a sostituire le funzioni bacate con quelle corrette in modo semplice e trasparente: in teoria sarebbe possibile sostituire ogni funzione di ogni libreria di sistema e non, quindi anche l'intero s.o. a questo punto.

E vi ricordo che le ultime versioni del s.o. (dalla 2.0 alla 3.9) risiedevano su una rom da 512KB (oggi il solo kernel di Windows, Linux, ecc. occupa anche di più), mentre fino alla 1.3 stava tutto su 256KB... :D

cdimauro
17-01-2003, 12:07
Originally posted by "JoJo"



Guarda ke io ho AMD e resto co AMD e l'Athlon64, se non erro, ha PALLADIUM integrato...

Mi sembra che per ora gli Hammer non integrino il supporto al Palladium...

cdimauro
17-01-2003, 12:09
Originally posted by "+Benito+"

non fare confusione tra prezzo e costo. quando AMD integrera' 512 KB di cach di 2° livello la dimensione di barton sara' mi pare superiore a quella del P4, quindi costera' di piu', per non parlare di hammer

Le dimensioni del core Barton sono inferiori rispetto a quello del Northwood...

cdimauro
17-01-2003, 12:11
Originally posted by "xk180j"

Se non si cambisse s. o. restando con win xp home o pro palladium funzionerebbe comunque?

Su hardware palladium compliant non potresti neppure installarlo, a meno che M$ non abbia già inserito dei certificati Palladium in questi s.o, ma non mi risulta...

cdimauro
17-01-2003, 12:13
American Megatrends Ships DRM BIOS

American Megatrends, Inc. (AMI) has announced a new BIOS that meets the specifications of the Trusted Computing Platform Alliance (TCPA). The BIOS incorporates features that ensure the system's "integrity and trustworthiness." This is, of course, a double-edged sword. While it's the TCPA code is claimed to prevent tampering with a system, it may also be configured to construe attempts to access content in an "unapproved" manner as tampering.

One of the functions of a TCPA BIOS is to "verify the integrity of the OS loader and OS kernel." It is therefore possible that machines incorporating such a BIOS will refuse to boot operating systems such as BeOS, FreeBSD, or Linux and/or log attempts to boot them, effectively "blowing the whistle" on users who try to run an alternative OS. A white paper from AMI explains the details of the new product.

NiKo87
17-01-2003, 12:15
Palladium vuole So Palladium per partire, quindi niente XP...

pgazz
17-01-2003, 12:22
x cionci: Itanium 2 dissipa 130W come il suo successore(Madison) e in linea con i suoi concorrenti che consumano altrettanto. (Power4, Sparc64, Alpha...)

dins
17-01-2003, 12:23
Originally posted by "cionci"



Farlo con Ram statica (come la cache) sarebbe ancora più veloce e non avrebbe bisogno del refresh, ma avrebbe costi esorbitanti !!!!



stai confondendo:
ram statica significa che non ha bisogno del refresh non che non ha bisogno di alimentazione!
Cioe' le ram dinamiche devi "rinfrescare" l'info anche se non la prelevi.
Nelle ram statiche invece no perche' e' presente un feedback di tipo rigerativo (bistabile elemantare ad es)....ma sempre di essere alimentate hanno bisogno....

Quelle che dici tu sono memorie NON VOLATILI come flash e rom...
e e' diverso

pgazz
17-01-2003, 12:25
Re: IO CMQ NON SCHERZAVO!!!


quote:
--------------------------------------------------------------------------------


Farlo con Ram statica (come la cache) sarebbe ancora più veloce e non avrebbe bisogno del refresh, ma avrebbe costi esorbitanti !!!!
--------------------------------------------------------------------------------




stai confondendo:
ram statica significa che non ha bisogno del refresh non che non ha bisogno di alimentazione!
Cioe' le ram dinamiche devi "rinfrescare" l'info anche se non la prelevi.
Nelle ram statiche invece no perche' e' presente un feedback di tipo rigerativo (bistabile elemantare ad es)....ma sempre di essere alimentate hanno bisogno....

Quelle che dici tu sono memorie NON VOLATILI come flash e rom...
e e' diverso
--------------------------------------------------------------------------------
Scusa, ma non è quello che ha detto lui?

dins
17-01-2003, 12:26
Originally posted by "cionci"


Nemmeno io scherzavo...
Le memorie di massa su Ram dinamica esistevano già fin dagli anni '80...si chiamavano array drive o qualcosa del genere... Li montavano sui supercomputer...io li ho visti nel '89 su un AS/400 che era grosso quanto una stanza 5x5 (stanza condizionata e con un impianto antiincendio che toglieva l'aria nella stanza e vi immetteva gas inerte in 10 secondi)...
Avevano un unico difetto...la Ram ha bisogno del refresh, se gli si toglie l'alimentazione...puff ecco che spariscono tutti i dati !!!


http://www.silentpcreview.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=49&page=1

eccolo qua...solo costo alto....capienza bassa......problema dell'alimentazione e impossibilita' di caricarci sopra l' O.S.

dins
17-01-2003, 12:30
Originally posted by "pgazz"

Scusa, ma non è quello che ha detto lui?

no,io dicevo che le ram statiche,quelle delle cache,sono veloci e costose si....ma sono anche volatili...
cioe' togli l'ali e puff.....niente piu' info....

bisogerebbe quindi farle su ROM che non sono riscrivibili o su flash che pero' sono piu' lente degli HD quindi.... :(

cionci
17-01-2003, 12:34
Originally posted by "cdimauro"

One of the functions of a TCPA BIOS is to "verify the integrity of the OS loader and OS kernel." It is therefore possible that machines incorporating such a BIOS will refuse to boot operating systems such as BeOS, FreeBSD, or Linux and/or log attempts to boot them
AMD non si può permettere di perdere Linux...visto che sarà una delle piattaforme di maggiore sviluppo per x86-64...

zerone
17-01-2003, 12:47
Una cosa è sicura !!
Il processore più potente senza palladium che sara' in commercio sara' mio !!!
E nel frattempo sto iniziando a prendere confidenza con linux.Ma dobbiamo essere in tanti per metterla in cu.... a zio bill.
Datemi retta !!! Iniziate a farvi un sistema dualboot linux/win. Linux non è più così ostico come un tempo.
CIAOzz

dm69
17-01-2003, 12:48
Ancore sul sistema operativo su ROM:
se questa soluzione e' adottata sulle playstation e non sui computer un motivo ci sara'...
Comunque non lagnatevi troppo dei tempi di boot dei PC. Io per lavoro uso workstation SUN Solaris (che costano uno sproposito) e quando faccio il reboot impiego qualche minuto! non qualche decina di secondi come su un normale PC.

OverClocK79®
17-01-2003, 12:56
palladium o nn palladium......
se esce a giugno occorrerà che tutto l'HW sia palladium compatibile........
e quanto ne so a parte processori e forse qlk skeda video nn mi pare di aver visto altro......

e il resto?
skede audio, skede di acquisizione, skede di rete, e chi ne ha + ne metta.......dove sono?
a parte qlk altro produttore nn mi pare di aver sentito altro.......
con una base di XP installata molto grande.....la vedo dura che ci siano persone che cambino TOTALMENTE il proprio sistema per un processore che richide annessi e connessi.....
IMHO credo che si andrà avanti con se lo hai ti frega......se nn lo hai puoi usarlo lo stesso ma prima o poi sarai a costretto cambiarlo.....

in + l'anti trust americana credo che romperà molto ma molto le bals.....in quanto così si potrà installare solo soft microsoft.......se sarà veramente così....

nn mi piace dirlo ma a sto punto aspettiamo solo qlk modifica al soft da parte dei nostri amici con la H maiuscola :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

Super-Vegèta
17-01-2003, 12:58
Di certo il prossimo amd 64 per ora non lo integrerà...ma una cosa è stramaledettamente certa...sarà una vera guerra contro polladium PERCHE' RAPPRESENTA QUANTO DI PIU' ABOMINEVOLE CI SI POSSA IMMAGINARE.

NOn farà funzionare NULLA DI NULLA CHE NON SIA CIO' CHE VUOLE GAT€$...però non è detto che vincerà lui lo ripeto. Non pensate si possa bypassare facilmente...è completamente blindato, fin'ora niente era stato progettato in questo modo. E statene certi sarà illegale cracckarlo. Ritengo tutto ciò una dittatura! mettere al bando la libertà di scleta è abominevole!

Ciò dipende solo dal non farsi foTTe** da lui e dalle major, bisogna dire NO ai pc polladium.

SONO COMUNQUE SICURO CHE QUANDO QUALCUNO SI RITROVERA' A NON POTER FAR GIRARE NEPPURE IL PROPRIO DANNATO MP3 DEL "PROPRIO" CD ORIGINALE...BEH CI SARA' DA RIDERE ALLORA...

gendeath79
17-01-2003, 13:12
Ciao overclock, il fatto che tu pensi che le leader informatiche mondiali si spaventino per dei consumer che boicottino un loro prodotto, è una pura speranza.
Non è un discorso per attaccare il tuo pensiero, ma solo una constatazione. Prova a pensare a quanti prodotti sono stati immessi nel commercio da numerosi produttori di hardware e che poi si sono rivelati delle bufale. Lo sai la storia del VIA KT400 e VIA KT400a? Bene solo su questo dovresti riflettere!
Non gliene frega niente ai signori!

Marci
17-01-2003, 13:14
e io che dvo finire un gioco vecchio ma ho cambiato il compiuter come farò?
Guardate il palladium mi sembra una cosa così ridicola, in pratica e come se dovessimo cancellare tutto il passato per ricominciare da 0........che cavolata.
Ma come potete pensare che qualcuno modifichi l'intero Hardware di un compiuter, qui bon si tartta di craccare un software ma di cambiare totalmente l'ardware che in ogni componente avrà il suo schifosissimo controllore

krokus
17-01-2003, 14:18
Alcune cosiderazioni:
Tempo fa lessi: "tutte le macchine che usa l'uomo, tranne il computer hanno dentro almeno una ruota". Tempi del C64. Situazione attuale: in ogni pc ci sono almeno tre motori che girano e fanno casino e calore......anche se il calore spesso tentano di levarlo. nei casi peggiori dentro a un pc ci troviamo motori dc 12V a iosa, un flusso d'aria che neanche Giuliacci e persino un pompa idraulica, con radiatori a cambiamento di fase....alla faccia della ruota!
Sistemi operativi su ROM: vi ricordate quando sull'Atari 2600 inserivi la cartuccia, accendevi e ti ritrovavi il gioco pronto? E quando sull'Olivetti pc128 caricavi i giochi con le audiocassette (che si duplicavano con un radioregistratore...)?? :)
A parte gli scherzi, so che VIA sta sperimentando la navigazione in Internet direttamente dal BIOS.
Polladium secondo me sarà ritirato ancora prima di essere effettivamente introdotto.

^TiGeRShArK^
17-01-2003, 14:36
Si ma vi rendete conto ke vuole dire getire un sistema operativo moderno direttamente sulla ROM????
mi sa di no!
intanto la ROM molte volte è in quasi tutti i casi più lenta degli hard-disk, e viste le dimensioni del sistema operativo ci metterà un casino a caricare tuttto.inoltre, vi rendete conto della incredibile complessità di periferiche ke un computer moderno deve gestire al giorno d'oggi???
appunto per questo era possibile inserire questo sistema negli amiga in cui in 512k entrava tutto il sistema operativo....
ora con 512k è tanto se entrano i driver di mouse tastiera e modem... ma ne dubito....
senza tenere conto ke mandare un sistema operativo montato di fabbrica sulla rom è completamente inutile dato che poi all'avvio sarebbe comunque necessario caricare tutti i moduli necessari a gestire le varie periferiche...senza tenere conto di tutte le cose simpatiche ke dice di fare all'avvio il nostro simpaticissimo registro di sistema....
Mi sa ke proprio non sarà possibile creare un sistema operativo di questo tipo.
Discorso a parte sono ovviamente le varie console, ke anke avendo un hardware abbastanza complicato (Vedi XBOX) hanno TUTTE componenti standard, e quindi sono molto ma molto + facili da gestire....

cdimauro
17-01-2003, 14:42
Originally posted by "cionci"


AMD non si può permettere di perdere Linux...visto che sarà una delle piattaforme di maggiore sviluppo per x86-64...

Sono d'accordo con te, e infatti per ora fa semplicemente parte del consorzio: nessun suo prodotto integra funzionalità Palladium.

A mio avviso per adesso che non sono previste versioni di Windows per Hammer a breve (e sicure), Amd ha tutto l'interesse che Linux supporti appieno il suo ultimo prodotto; quando sarà commercializzato Windows XP/64 per Hammer, magari potrà pensare di integrare Palladium.

E' una forma di tutela/ricatto nei confronti di M$...

cdimauro
17-01-2003, 14:57
Originally posted by "^TiGeRShArK^"

Si ma vi rendete conto ke vuole dire getire un sistema operativo moderno direttamente sulla ROM????
mi sa di no!

Ehm... ;)


intanto la ROM molte volte è in quasi tutti i casi più lenta degli hard-disk, e viste le dimensioni del sistema operativo ci metterà un casino a caricare tuttto.

In rom mica devi mettere tutto: le librerie essenziali per gestire tutto il s.o., GUI compresa. I driver si possono caricare benissimo dopo. E comunque la ROM la si può anche "scaricare" in ram ("shadow") per fare andare tutto a velocità massima (sai che spreco occupare 512KB su un computer che ha 512MB! ;))

inoltre, vi rendete conto della incredibile complessità di periferiche ke un computer moderno deve gestire al giorno d'oggi???

Sì. Pensa all'Amiga: potevi montare le schede più disparate (VideoToaster, scheda con PowerPC G3, schede grafiche RTG, controller SCSI, ecc. ecc.) e tutto funzionava lisco come l'olio grazie all'efficacissimo sistema di autoconfigurazione...

Mi sa che devi documentarti un po' su come funzionava... :D


appunto per questo era possibile inserire questo sistema negli amiga in cui in 512k entrava tutto il sistema operativo....

Qualche libreria secondaria, se necessario, si doveva caricare da hd: comunque tutto il s.o. stava in 4-5MB (rom + 5 floppy da 880KB, non tutti pieni...)


ora con 512k è tanto se entrano i driver di mouse tastiera e modem... ma ne dubito....

Appunto: segno che la gestione delle periferiche in s.o. come Windows è abbastanza incasinata e dispendiosa in termini di risorse...


senza tenere conto ke mandare un sistema operativo montato di fabbrica sulla rom è completamente inutile dato che poi all'avvio sarebbe comunque necessario caricare tutti i moduli necessari a gestire le varie periferiche...

Vedi sopra: ti ricordo che per Amiga sono state sviluppate tantissime schede. Secondo te come faceva a gestirle? ;)

senza tenere conto di tutte le cose simpatiche ke dice di fare all'avvio il nostro simpaticissimo registro di sistema....

Che su Amiga non c'è... ;)


Mi sa ke proprio non sarà possibile creare un sistema operativo di questo tipo.

L'hanno fatto e funziona ancora benissimo: provalo su WinUAE e vedrai quanto è ancora veloce, seppur in emulazione... C'è ancora gente che ci lavora... eheheh ;)


Discorso a parte sono ovviamente le varie console, ke anke avendo un hardware abbastanza complicato (Vedi XBOX) hanno TUTTE componenti standard, e quindi sono molto ma molto + facili da gestire....

D'accordo. :)

kurt81
17-01-2003, 15:02
si palladium romperà molto le scatole ma non è mica detto che sia poi così impossibile gabbarlo... e poi chi si dovrà preoccupare? Chi usa windows e basta e ha tutti i software grattati...(senti chi parla eh! :() )
Ragazzi il software in fondo in fondo si deve pagare, masterizzare office non è un diritto!
Passiamo a linux, no? Apppproposito di linux:
Mica il palladium non impedirà l'installazione di un sistema operativo diverso da windows, semplicemente impedirà il funzionamento di software nn originale ma il tutto supervisionato dal s.o. in collaborazione con le funzioni palladium del procio... se il s.o. non usa tali funzioni palladium va a putt...
NO?

kurt81
17-01-2003, 15:04
XCHé NON MI VIENE MAI LO SMILE CHE VOGLIO????!!!! QUALCUNO MI DICE COME SONO I VARI SMILES????

grazie

Super-Vegèta
17-01-2003, 16:17
Madonna...ragazzi vi prego per il bene di tutti documentatevi sull'orrore polladium...

Non gira NIENTE CHE NON SIA AUTORIZZATO...NIENTE DI NIENTE...se lo disattivate vi ritrovate con mezzo PC inutilizzabile...perchè le periferiche compatibili non rispondono.

Io me ne frego della pirateria...vado con linux e open office, ma non è GIUSTO farli spazzare via da gate$ e dalle major!!!

vincino
17-01-2003, 17:29
Nn ci posso credere INTEL passa al processo produttivo a 0,09 per aumentare la frequenza operativa delle proprie CPU? Ma bastava aumentare la Pipeline di altri 20 stadi, dimezzare la cache di secondo livello e togliere una manciata di transistor. Tanto chi se ne accorgeva! Basta che aumentavano i MHz!

marziodivx
17-01-2003, 18:45
Nforce2+DDR400+P4 0.09 micron+ windows XP= Commodore 64
Deheheehe!! :D :D

AirJ
17-01-2003, 19:17
Super-Vegeta, capisco la tua preoccupazione per Palladium, anche io inizialmente mi sono molto preoccupato, adesso lo sono un po' meno perche' ragionandoci sopra penso che difficilmente Palladium cosi' come e' concepito possa funzionare. Mi spiego meglio: sono convinto che tutti quelli del consorzio palladium siano coscienti del fatto che una soluzione del genere possa trovare consensi, tranne forse che nelle aziende dove forse potrebbe essere una soluzione
per problemi di virus, sw "pirata" installato dagli utenti ecc... Ma per come funziona Palladium, tutto l'HW e il SW devono essere compatibili palladium.
A questo punto o tutte le case hw e sw abbracciano palladium (linux compreso visto che ormai i server linux si trovano in tantissime aziende) oppure nessuno rischiera' mai di perdere tanti clienti (ad esempio Intel) sapendo che il suo concorrente (amd) non lo integrera'. Insomma credo che alla fine se vedra' la luce sara' un qualcosa (una sorta di pacchetto HW&SW "sicuro" da vendere alle aziende. Spero di non sbagliarmi!!!!
Ciau

cdimauro
17-01-2003, 21:56
Se ci saranno alternative senza Palladium, è chiaro che non prenderà piede. Il punto è che se anche Amd farà uscire compatibili Palladium, allora sarà veramente finita: saremo costretti a far girare nelle nostre macchine solo il software che vogliono i Grandi Fratelli... :cry:

Dragon2002
17-01-2003, 22:55
Beh io ho dato una breve lettura a cio che sare palladium e ebbene ho letto che per funzionare tutto parte dalla scheda madre e da una specie di card chiamata fritz,insomma io vedo tante card di nome fritz(smart card saldata sulla scheda madre) che riusciranno a far sembrare qualsiasi software e qualsiasi hardware compatibile col progetto palladium. :sofico: :sofico: :sofico:

nightmare82
18-01-2003, 00:15
come ha già detto qualcuno....ricordatevi che nn è un diritto piratare il software!....va bene che costano tanto....ma scusate, se la pastasciutta al posto che 0.50€ ne costasse 1, andreste a rubarla????....d'accordo che palladium è davvero un orrore, ma quanti di voi hanno S.O. originale???...per nn parlare poi dei vari office, goichi ecc ecc ecc.....byez

OverClocK79®
18-01-2003, 00:22
Originally posted by "kurt81"


Passiamo a linux, no? Apppproposito di linux:
Mica il palladium non impedirà l'installazione di un sistema operativo diverso da windows, semplicemente impedirà il funzionamento di software nn originale ma il tutto supervisionato dal s.o. in collaborazione con le funzioni palladium del procio... se il s.o. non usa tali funzioni palladium va a putt...
NO?


nn si installa manco a cannonate.......se nn è PALLADIUM compatibile......nn funge.....a quanto pare.......
BYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
18-01-2003, 00:28
Originally posted by "nightmare82"

come ha già detto qualcuno....ricordatevi che nn è un diritto piratare il software!....va bene che costano tanto....ma scusate, se la pastasciutta al posto che 0.50€ ne costasse 1, andreste a rubarla????....d'accordo che palladium è davvero un orrore, ma quanti di voi hanno S.O. originale???...per nn parlare poi dei vari office, goichi ecc ecc ecc.....byez

in ITA la pirateria raggiunge il 70% vedi te quanta gente a stima può avere soft originale qui :D

il palladium incontrerà nn poki problemi per la sua introduzione.....
la pirateria nn è un diritto vero (anke se adesso paghiamo pure le tasse sulla pirateria anke se usiamo CD originali solo per farsi un BK o mettere qlkosa su CD :D)
però adesso ci lamentiamo per il S.O che si impalla........
figuariamoci poi....... :D

bha spero tanto che facciano un flop clamoroso o che nasca qlk alternativa.......infondo le makkine odierne ci saranno ankora.......
e credo che un migrare in un colpo solo sia prima di tutto difficile per nn dire impossibile!!!

BYEZZZZZZZZZZZ

Super-Vegèta
18-01-2003, 05:47
Insomma vada al diavolo la pirateria, MA ESISTE UNA COSA DETTA OPEN-SOURCE. LINUX, OPEN OFFICE, MOSAICO.

Rendersi compatibile con polladium significa AVERE LE AUTORIZZAZIONI, cosa che non credo tutti possano permettersi. Oltretutto io non voglio essere spiato dalle major.

Non funzioneranno neppure gli mp3 non autorizzati del VOSTRO CD, non funzioneranno i video...non funzionerà NULLA così come è stato concepito.

E SE IO VOGLIO PROGRAMMARE LA "MIA" APPLICAZIONE, si può sapere perchè non dovrebbe funzionare?

Ragazzi non sottovalutate polladium, E' UNA FOLLIA, lo capisco, ma la mania di onnipotenza porta anche a questo.

Io me lo auguro vivamente di vederlo con le zampe per aria polladium, ma non sarà assolutamente semplice.

cionci
18-01-2003, 09:43
L'ho già detto e lo ripeto...secondo me troppa gente ci sta ricamando sopra cose che non sono mai state dette e che difficilmente saranno vere...
Non credo che Microsoft e molte altre case vorranno rischiare il proprio futuro creando un mostro delle proporzioni in cui lo stanno presentando siti e riviste...
Secondo me non vogliono altro che farci strizzare un po' le chapet...
Quando si progettta un sistema come Palladium si progetta un sistema totale...ma l'applicazione sarà ben diversa statene pure certi...
Poi la gente non è scema...state tranquilli che l'underground del mondo del PC è forte...e finchè gli eseguibili per essere eseguiti staranno in memoria non ci sarà modo di evitare certe cose :)

Ritornando a parlare di OS su Rom...non è detto che tutto l'OS debba stare su Rom e non è nemmeno detto che una Rom non sia riscrivibile totalmente o parzialmente...
Altra possibilità ancra più affascinante sarebbe di metterli in una cartuccia con una parte di Rom ed una parte di Ram statica (ad esempio 128 Mb, anche se costerebbe sempre una sassata)... Inoltre basterebbe salvare i dati non "vitali"...aggiornamenti (anche se potrebbero riscrivere parzialmetne la ROM), file di configurazione del software applicativo su Hard Disk... Sarebbe sicuramente un ottimo modo per diminuire la pirateria ed ottenere dei sistemi operativi che non fanno da collo di bottiglia per i PC...
Pensate poi se fosse possibile dotare queste cartucce di un minimo di "intelligenza"... Pensate ad un microprocessore semplice (ovviamente non x86) e velocissimo che deve gestire il sistema operativo e l'occupazione dei/l processori/e di sistema... Magari in modo diretto con istruzioni assembler native che fanno riferimento agli entry point delle routine di sistema nella ROM...
Ovviamente andrebbe riprogettata tutta l'architettura, ma si potrebbe mantenere la compatibilità sugli applicativi...
Vantaggi : funzioni di sistema praticamente istantanee (ovviamente quando non impiegano anche altre risorse hardware esterne alla cartuccia)... Task switching istantaneo... In pratica è come se si tenessero in cache tutte le strutture di stato dei task, dei processi e dei file... Inoltre segnerebbe la fine delle shcermate blu ;)
Ok...ora mi sembra di essere andato un po' troppo in là... Questa fantafantatecnologia...

cionci
18-01-2003, 09:46
Originally posted by "cdimauro"


A mio avviso per adesso che non sono previste versioni di Windows per Hammer a breve (e sicure), Amd ha tutto l'interesse che Linux supporti appieno il suo ultimo prodotto; quando sarà commercializzato Windows XP/64 per Hammer, magari potrà pensare di integrare Palladium.

E' una forma di tutela/ricatto nei confronti di M$...
Non lo potrà fare mai...perchè Linux è la prima piattaforma su cui vengono creati server Internet...e se AMD vuole puntare ai server sicuramente non si può tagliare quella strada... Quindi o Palladium non influirà su Linix oppure AMD non lo applicherà mai in modo completo...

strubi99
18-01-2003, 10:48
Per lavoro ho spesso a che fare con server su cui gira Linux così, preoccupato dalla storia di Palladium/TCPA, ai tempi dello SMAU ho fatto un giro allo stand della IBM e parlato con un paio di persone.
Vi riporto quello che mi è stato detto: il TCPA(badate il TCPA non il Palladium) per funzionare richiede BIOS appositi sulle piastre madri (non a caso ieri c'era la voce del BIOS TCPA di AMD) un po' come l'hyperhtreading dei Pentium4.
Senza tale BIOS il chip delegato a funzioni di TCPA (o la parte di CPU con tali compiti) se ne sta zitto e buono. Inoltre da BIOS è possibile disabilitarlo (come per HyperTh..)
Non a cso allo stand era possibile vedere un Tinkpad ultimo modello (di quelli TCPA inside per intenderci) funzionare sotto Linux con OpenOffice.
A questo punto stavo quasi per andrmene quando mi è venuta in mente la questione delle periferiche TCPA. Gli ho quindi chiesto cosa succederebbe se disabilitassi il TCPA dal BIOS e avessi delle periferiche TCPA sul PC.
La risposta è stata "dipenderà dal BIOS. La singola periferica, anche se TCPA compatibile, non può decidere da sola cosa fare ma viene sempre pilotata dal chip TCPA della piastra madre (o dalla CPU con TCPA integrato) per cui se il BIOS prevede una modalità "off" il TCPA è spento e basta. Per quanto riguarda IBM, abbiamo intenzione di rendere il TCPA disabilitabile proprio perchè puntiamo su Linux, per quanto riguarda gli altri non so e non ci interessa"
La conclusione che ho tratto da questa spiegazione è che aziende come IBM o Sun , avendone la possibilità, renderanno il TCPa disabilitabile, mentre le aziende più piccole, di fatto schiave del monopolio MS saranno forzate a non permetterlo.
Per chiarirci, un produttore come ASUS potrebbe tranquillamente usare BIOS dotati di modalità TCPA OFF, mentre i vari produttori di mobo entry level legati ai "PC Elettrodomestico Windows" potrebbero essere forzati a non farlo.

Super-Vegèta
18-01-2003, 10:53
Spero davvero che sia disabilitabile per il bene di tutti.

Ma cosa accadrà quando ci si connetterà magari ad un sito Polladium compatibile, che richiederà per forza quel tipo di protezione attiva? Ritengo la situazione non sia affatto allegra.

In ogni caso se fosse realmente disabilitabile maicro$oft si ritroverebbe un macello di utenti contro che si sposterebbero su linux.

strubi99
18-01-2003, 11:03
Beh se fosse così potresti tranquillamente prenderti un Pc e fare un dual boot con Windows solo per i siti che richiedono il TCPA.

strubi99
18-01-2003, 11:10
Ah dimenticavo, non credere così facile che la massa di utonti passì a Linux. Conosco gente che quando le dico "io uuso Linux" mi risponde "Ma come fai a leggere la posta elettronica se on hai Outlook Exspress?? Gira anche su Linux?" :eek: :eek:
Purtroppo il 90% degli utenti di un Pc è del tipo punta e clicca, ha imparato a fare 2 csoe soto Windows e a quelle si ferma.
Tutte le preoccupazioni che a noi vengono sul Palladium non lo riguardano perchè tanto lui le cose che Palladium impedirebbe non le sapeva fare manco prima.

Super-Vegèta
18-01-2003, 13:01
Non ne sono tanto sicuro...quando si ritroverà a non poter ascoltare il proprio mp3 o a masterizzre il proprio cd siamo così sicuri che non le noterà?

strubi99
18-01-2003, 13:07
Già ma ormai a questo punto il PC Palladium lo avrà già comprato e non potrà tonranre indietro a meno che non butti un Pc nel cesso e non spenda un capitale per un PC assemblato con componenti di marca.

cionci
18-01-2003, 13:12
Originally posted by "Super-Vegèta"

Non ne sono tanto sicuro...quando si ritroverà a non poter ascoltare il proprio mp3 o a masterizzre il proprio cd siamo così sicuri che non le noterà?
Ripeto, non credo che Palladium sarà questo...
Se i faccio un mp3 da un wav sarò liberissimo di farlo anche dopo...perchè non è detto che tutti gli mp3 debbano essere per forza copyrighted...
Stessa cosa per il masterizzatore...se io vogio masterizzare i miei dati personali non avrò problemi a farli...

Super-Vegèta
18-01-2003, 15:05
Non è così che funziona...se lo fosse lo stesso polladium non esisterebbe neppure. Palladium E' ESATTAMENTE L'OPPOSTO, non funziona NULLA CHE NON SIA AUTORIZZATO A FUNZIONARE.

Per altro difficile da bypassare i crack ce li si deve giustamente scordare, anche perchè non sono legali.
Le chiavi sono a 1024 o 2048 bit e se il software venisse modificato sarebbe bloccato in hardware immediatamente.

Il tuo cd lo puoi masterizzare solo se il contenuto è ritenuto trusted, altrimenti non funzionerà. E indovina chi stabilisce queste regole...naturalmente la major

cdimauro
19-01-2003, 09:30
Ragazzi, dopo tutte le discussioni che abbiamo fatto, vogliamo tirare delle conclusioni (sul Palladium)?

1) Se è possibile disabilitarlo sempre e comunque, allora che motivo ha di esistere? Le compagnie hanno fatto investimenti e hanno sprecato tempo e risorse per una tecnologia praticamente inutile? A questo punto sarebbe meglio non integrarlo: non occuperebbe silicio e soprattutto non farebbe diventare pazzi gli ingegneri in caso di bug (con le cose nuove è sempre possibile che vengano introdotti...).

2) Se Palladium si diffonderà a macchia d'olio, anche se sarà possibile disabilitarlo, il nuovo software obbligherà l'utente a tenerlo attivato. Vuoi far girare Windows? Attiva Palladium! Vuoi vedere un film o ascoltare della musica? Attiva Palladium! Nessuno ti toglierà la libertà di poterlo disattivare, ma se tutto il software d'uso comune (e soprattutto le periferiche hardware) richiederà la sua attivazione, allora il Grande Fratello avrà vinto la sua battaglia: l'utente, che gli piaccia o no, sarà costretto a tenerlo sempre attivo, pena l'inutilizzo del computer che ha comprato!!!

3) E' vero che per adesso Amd ha interesse a che Linux supporti la sua nuova creatura, quindi non l'avrà integrato. Ma, ripeto, quando arriveranno le nuove versioni di Windows/64 per Hammer, Amd sicuramente lo integrerà. A questo punto, con la diffusione di Palladium, l'interesse a far girare server sotto Linux tenderà a diminuire, perché anche con Windows XP/Server sarà comunque possibile creare dei server: non saranno leggeri e robusti come quelli con Linux, ma l'avanzata tecnologica renderà la pillola meno disgustosa...

4) La news sul nuovo BIOS TCPA penso che sia abbastanza eloquente: in futuro il boot su piattaforme hardware full Palladium sarà sempre con Palladium attivato (le periferiche si rifiuteranno di funzionare correttamente senza). A questo punto entra in gioco il sistema delle licenze Palladium: l'ente che le rilascia non è certo un'associazione no-profit e senza interessi. Questo taglierà la testa a Linux e a qualunque sistema free, perché sarebbe necessario acquistare una licenza e comunque l'ente non avrebbe alcun interesse a rilasciarla a un software che può permettere di escludere del tutto le funzioni di Palladium. Se non fosse così, vedi punto 1: Palladium non avrebbe motivo di esistere (faccio partire Linux con la licenza Palladium, ma poi questo s.o. permette di far funzionare tutto il software senza richiedere che sia Palladium-compliant. Risultato: le Grandi Lobby dell'economia e il Grande Fratello s'incazzerebbero).

5) E' vero che il chip "Fritz", che si dovrebbe occupare di implementare il sistema Palladium facendo da "traduttore" fra le varie periferiche, si potrebbe anche sostituire con una versione modificata (tipo le modifiche alla PlayStation e alla X-Box) e quindi un computer con hardware Palladium compliant diventerebbe totalmente libero. Ma è anche vero che nell'immediato futuro (parlo del prossimo anno) l'obiettivo è di integrare le sue funzionalità direttamente nelle varie periferiche (CPU, Chipset, BIOS, GPU, APU, ecc. ecc.), per cui le modifiche degli hacker che vengono sbandierate da tanta gente come la panacea contro il "virus" Palladium saranno assolutamente irrealizzabili. Un conto è sostituire il BIOS con un altro modificato e saldare qualche piedino di qua e di là per bypassare la protezione, e tutt'altra cosa è sostituire tutte le periferiche Palladium con delle equivalenti, ma senza: chi dovrebbe produrle? E quando costerebbe una simile modifica? Dovrebbero esistere delle case che producono hardware senza Palladium e che quindi ci consentano di avere periferiche libere da questa schiavitù: ben vengano! Ma se verranno costrette a integrarlo ("se non lo integri non ti do la certificazione M$ né l'SDK per sviluppare driver e ti diffido pure dal realizzare prodotti per Winzozz"), alla fine ci ritroveremo circondati da prodotti Palladium. E gli hacker, per quanto bravi, non possono mica smontare la CPU e modificare il die del processore per disattivare i circuiti del Palladium: non avrebbero né le conoscenze né la strumentazione necessaria, e poi simili modifiche costerebbero centinaia di miglia di euro, per non dire milioni...

6) Visto che l'hardware non è praticamente modificabile, si potrebbe tentare la carta di "crackare" il software: lo fanno già tantissimi hacker e cracker, per cui la cosa sembra fattibile, no? Peccato che in un sistema Palladium ogni singolo dato che viaggia fra i vari bus è sempre crittatto con un algoritmo estremamente complesso e robusto (si parla di chiavi a 2048 bit), quindi impossibile da decifrare in tempi "umani". Lo scorso anno è stato decifrato con successo un messaggio codificato con una chiave RSA a 128 bit: ci sono voluti più di CINQUE ANNI e la potenza di calcolo di milioni di computer sparsi in tutto il mondo. Ma una chiave a 128 bit è un microbo paragonata già ad una a 256 bit: aggiungendo un solo bit (129) il tempo necessario per la decifrazione raddoppia (10 anni), e così via (130 -> 20 anni, 131 -> 40 anni, ecc.). Vi lascio fare i conti di quanti anni sarebbero necessari per decifrare una chiave a 256 bit... E immaginate con una a 2048: se ogni atomo dell'universo fosse un computer in grado di decifrare 1000 miliardi di chiavi al secondo, il nostro universo sarebbe già imploso ed esploso diverse centinaia (o migliaia o milioni) di volte prima di arrivare alla soluzione... Quindi anche questa strada si rivelerà assolutamente impraticabile...

IBM può dire tutto quello che vuole, può far credere alla gente che in futuro sarà libera di scegliere, ma non è così: chi ha avuto modo di approfondire il funzionamento del Palladium e di tutto ciò che gli sta attorno, dovrebbe essersi fatto un'idea molto precisa del futuro che ci aspetta. Le speranze risiedono esclusivamente nel fatto che, finché avremo periferiche non-Palladium, potremo sempre avere la libertà di scegliere cosa comprare e quindi boicottare questo mostro nato per incatenare l'uomo con una nuova forma di schiavitù, ad uso e consumo dei Potenti e del Dio Denaro...

Non fatevi abbindolare! Documentatevi! Leggete! Cercate ogni informazione utile sul Palladium! RIFLETTETE e vedrete che arriverete alle stesse conclusioni.

Io voglio essere LIBERO. E per questo voglio un mondo senza Palladium...

Super-Vegèta
19-01-2003, 09:43
Vedo con piacere che ami "scrivere tanto" cosa che io trascuro sempre di fare, ma le tue considerazioni sono precise e fondatissime. Del resto vedo che ti sei documentato approfonditamente anche tu su polladium

Detto ciò che le major tentino di far passare questo orrore per qualcosa di benevolo lo sappiamo bene. Ma ciò non significa che sia vero.

E' solo un attentato alla libertà. Una costrizione, la dittatura sotto la forma peggiore possibile. QUella del ssilenzio

AL ROGO POLLADIUM NON DEVE NASCERE.

BOICOTTATE TUTTO CIO' CHE E' POLLADIUM E COMINCIATE DA PROCESSORE PIV PRESCOTT CHE E' SINONIMO DELLA SCHIAVITU'.

cionci
19-01-2003, 09:45
Originally posted by "Super-Vegèta"

Il tuo cd lo puoi masterizzare solo se il contenuto è ritenuto trusted, altrimenti non funzionerà. E indovina chi stabilisce queste regole...naturalmente la major
Ci butto quello che ti pare che non è così...altrimenti non avrebbe motivo di esistere...
Chi produce filmati video da una scheda di acquisizione esterna come fa ? Chi fa authoring audio come fa ? Poi una persona non si può fare i CD di backup dei suoi dati ? Chi sta imparando a programmare non può far girare i programmi di prova ? Ti assicuro che non sarà così...
Palladium sarà un metodo per Microsoft e per le altre case che lo utilizzeranno per identificare univocamente un PC... Così un software scaricato da internet sarà possibile installarlo o usarlo esclusivamente su una macchina (un programma o anche un mp3 o un video di cui si acquista il diritto di riproduzione)...
Un CD di installazione di un programma MS ad esempio richiederà di connettersi ad internet per verificare/salvare i dati relativi al PC che sta installando il programma...
Poi ovviamente il programma sarà codificato con qualche algortimo di criptazione (ed anche a questo servirà Palaldium)...
Perchè non tutto quello che non è trusted è illegale...

Stai pur tranquillo che sarà solamente una cosa del genere...e ciò che utilizzi ora sul tuo PC lo potrai utilizzare anche domani...

dins
19-01-2003, 09:53
Originally posted by "cdimauro"


Se non fosse così, vedi punto 1: Palladium non avrebbe motivo di esistere (faccio partire Linux con la licenza Palladium, ma poi questo s.o. permette di far funzionare tutto il software senza richiedere che sia Palladium-compliant. Risultato: le Grandi Lobby dell'economia e il Grande Fratello s'incazzerebbero).




le lobby si incazzano?e a me che me ne fotte....si scazzano!!!
stai dicendo che palladium non avrebbe motivo di esistere solo perche' sarebbe possibile farci girare un linux con le sue applicazioni???
ma sai quante persone lo farebbero????
di quelli che conosco io il 3%

cionci
19-01-2003, 11:10
Originally posted by "cdimauro"

Se non fosse così, vedi punto 1: Palladium non avrebbe motivo di esistere (faccio partire Linux con la licenza Palladium, ma poi questo s.o. permette di far funzionare tutto il software senza richiedere che sia Palladium-compliant. Risultato: le Grandi Lobby dell'economia e il Grande Fratello s'incazzerebbero).
Ripeto...almeno il 60% dei server web al mondo sono su Linux...e AMD non si può permettere di non far girare Linux...stessa cosa per Intel...
Non credo possibile che su Linux si mettano ad implementare TCPA...

OverClocK79®
19-01-2003, 12:01
Originally posted by "cdimauro"



1) Se è possibile disabilitarlo sempre e comunque, allora che motivo ha di esistere? Le compagnie hanno fatto investimenti e hanno sprecato tempo e risorse per una tecnologia praticamente inutile? A questo punto sarebbe meglio non integrarlo: non occuperebbe silicio e soprattutto non farebbe diventare pazzi gli ingegneri in caso di bug (con le cose nuove è sempre possibile che vengano introdotti...).


purtroppo il palladium nn è come il serial number dei P3 per l'acquisto su internet che dopo un po' tutti i BIOS avevano la possibilità di decifrarlo.......

ankio spero che il palladium sia un fallimento......come credo tutti qui.......
la cosa che mi sembra strana è che con tutto questo discorso chi controllerà Palladium avrà il monopolio del soft su PD dalla sua introduzione fino alla sua fine........

credo che da tutto questo casino nasca cmq un qlkosa di nuovo........
alla fine se guardiamo la potenzialità dei clienti........quanti di voi sono disposti a comprare un S.O. diverso da palladium?
credo quasi la totalità........questo IMHO farà smuovere qlk testolina ingegnosa da qlk parte........perchè c'è da farci gli €€€€€€ dietro......

1° cmq l'HW o il SW che produrrai costerà a parità di caratteristiche meno degli altri in quanto nn hai costi aggiuntivi per quanto riguarda licenze o altro........
2° se sei l'unico che fa SW o HW nn palladium nn avrai concorrenza.......e quindi sarai l'unico a vendere tali prodotti........
all'inizio potrai pure guadagnarci bene in quanto nn avendo concorrenza anke i prezzi puoi permetterti di tenerli leggermente + alti dei prodotti compatibili palladium conscio del fatto che cmq la gente li comprerà.........
3° se si formerà un consorzio parallelo a palladium......con marke e produttori che nn accetteranno lo standard ma ne svilupperanno uno totalmente libero.........il progetto palladium potrebbe fallire......

e poi...........
tutto il S.O. vekkio?
il un sistema palladium l'attuale soft nn gira + giusto?
tipo gli AUTOCAD 2002.......programma ultracostoso ecc ecc
14 pali buttati nel cesso?
bha io vedo molti ostacoli dietro........la MS sta facendo il passo + lungo della gamba sto giro

BYEZZZZZZZZZZZZ

cdimauro
20-01-2003, 07:46
Originally posted by "cionci"


Ci butto quello che ti pare che non è così...altrimenti non avrebbe motivo di esistere...
Chi produce filmati video da una scheda di acquisizione esterna come fa ? Chi fa authoring audio come fa ? Poi una persona non si può fare i CD di backup dei suoi dati ?

Grazie al watermarking, queste persone potranno fare quel che gli pare con i PROPRI dati, ma non con quelli che saranno marcati come "proprietari", per cui il problema non si pone...

Chi sta imparando a programmare non può far girare i programmi di prova ?

Se hai la licenza del compilatore (e devi averla per forza), i programmi che svilupperai potranno girare soltanto sul tuo computer: quando riceverai la licenza Palladium per QUELLA particolare versione del tuo programma, sarai libero di distribuirlo, previa approvazione del Grande Fratello, ovviamente...

Ti assicuro che non sarà così...

Speranze vane, IMHO...


Palladium sarà un metodo per Microsoft e per le altre case che lo utilizzeranno per identificare univocamente un PC... Così un software scaricato da internet sarà possibile installarlo o usarlo esclusivamente su una macchina (un programma o anche un mp3 o un video di cui si acquista il diritto di riproduzione)...

Infatti. Ma non potrai far girare nient'altro...


Un CD di installazione di un programma MS ad esempio richiederà di connettersi ad internet per verificare/salvare i dati relativi al PC che sta installando il programma...
Poi ovviamente il programma sarà codificato con qualche algortimo di criptazione (ed anche a questo servirà Palaldium)...
Perchè non tutto quello che non è trusted è illegale...

Ma ciò che non è trusted non potrà girare o essere utilizzato, a meno che non si tratti di prodotti realizzati personalmente. Vedi sopra.


Stai pur tranquillo che sarà solamente una cosa del genere...e ciò che utilizzi ora sul tuo PC lo potrai utilizzare anche domani...

Conoscendo il funzionamento di Palladium, mi spiace, ma non sono assolutamente d'accordo...

cdimauro
20-01-2003, 07:50
Originally posted by "dins"



le lobby si incazzano?e a me che me ne fotte....si scazzano!!!
stai dicendo che palladium non avrebbe motivo di esistere solo perche' sarebbe possibile farci girare un linux con le sue applicazioni???
ma sai quante persone lo farebbero????
di quelli che conosco io il 3%

Il discorso lo devi vedere nel suo contesto: la possibilità di far girare software non Palladium di fatto annulla lo scopo per cui è stato creato. Per cui, ripeto: che senso ha passare a Palladium se poi gli utenti possono sempre decidere di fare ciò che vogliono?

Che poi Linux sia poco diffuso, questo è un altro discorso. E, anzi, si potrebbe diffondere molto di più se la gente, con Palladium, non potesse continuare a farsi i cazzi suoi (scaricare MP3, DivX, giochi, programmi, ecc.... ;)), e proprio questo M$ non può permetterlo.

cdimauro
20-01-2003, 07:52
Originally posted by "cionci"


Ripeto...almeno il 60% dei server web al mondo sono su Linux...e AMD non si può permettere di non far girare Linux...stessa cosa per Intel...

Per adesso è così e sono d'accordo con te: ma ciò che ci riserva il futuro è ben diverso...


Non credo possibile che su Linux si mettano ad implementare TCPA...

Nessuno lo farebbe (anche perché si perderebbe lo spirito di Linux), per cui resterebbe tagliato fuori...

cdimauro
20-01-2003, 07:56
Originally posted by "OverClocK79®"


e poi...........
tutto il S.O. vekkio?
il un sistema palladium l'attuale soft nn gira + giusto?

Esattamente.


tipo gli AUTOCAD 2002.......programma ultracostoso ecc ecc
14 pali buttati nel cesso?

Continuerà a girare sulle "vecchie" macchine e comunque chi avrà acquistato la licenza potrà richiedere l'aggiornamento, no?


bha io vedo molti ostacoli dietro........la MS sta facendo il passo + lungo della gamba sto giro

BYEZZZZZZZZZZZZ

Lo spero proprio. E spero che questo progetto fallisca del tutto...

dins
20-01-2003, 08:02
se e' cosi' allora proliferanno case produttrici di mobo da server palladium free per far montare linux ecc.....

cionci
20-01-2003, 08:28
Originally posted by "cdimauro"

Che poi Linux sia poco diffuso, questo è un altro discorso.
Riguardo a ciò che dicevi nel post in mia risposta continuo a pensarla come ti ho già detto...non ti credere, anche io mi sono informato su Palladium...ma continuo a pensare che è impossibile che venga fuori una tecnologia così antiliberale e antievolutiva così come viene riportata dai siti anti-Palladium... Antievoltiva perchè impedirebbe lo scambio di informazioni fra PC diversi... Pensa solamente all'ambito lavorativo... I PC in rete non potranno scambiarsi file .doc ? Oppure se se li scambiano non girano sull'altro PC ? IMPOSSIBILE... La MS si tirerebbe la zappa sui piedi...non solo perchè noi non potremmo più scaricare software pirata o MP3...

Riguardo a Linux ti assicuro che è molto più diffuso di quanto tu pensi :)

dins
20-01-2003, 08:43
Originally posted by "OverClocK79®"




bha io vedo molti ostacoli dietro........la MS sta facendo il passo + lungo della gamba sto giro

BYEZZZZZZZZZZZZ

secondo me siamo noi che stiamo facendo il passo piu' lugo della gamba nel senso che stiamo viaggiando cosi' tanto con la fantasia da arrivare moooooolto avanti!!!!!

Ma inanzi tutto aveete idea di quanto tempo ci vorra' prima del diffondersi di tutto questo???
se qualche anno e' una ipotesi plausibile per l'arrivo di machine palladium ready e periferiche palladium ready (cioe' tutta la macchian) per un software in versione only palladium bisognera' aspettare di piu':avete idea di quanta gente compra pc e non lo aggiorna per anni e anni?
e allora chi produce software fa si che sti tipi vengano tagliati fuori?
prima che la base utenza palladium compatibile sia diffusa ce ne vorra di tempo e saranno state trovate anhe le soluzione statene pur certi....

strubi99
20-01-2003, 11:11
Se hai la licenza del compilatore (e devi averla per forza), i programmi che svilupperai potranno girare soltanto sul tuo computer: quando riceverai la licenza Palladium per QUELLA particolare versione del tuo programma, sarai libero di distribuirlo, previa approvazione del Grande Fratello, ovviamente...


Ma allora anzichè circolare il programma circoleranno i codici sorgente. Cioè,secondo il tuo ragionamento Smart Ripper non potrai lanciarlo, però se hai i codici sorgente e un compilatore approvato (ad esempio la piattaforma .NET della stessa MS) potrai compilarlo personalmente e a quel punto funzionerà. :rolleyes:
Se poi per assurdo il programma fosse scritto in XML (per scriverlo basta un semplice notepad) non dovresti manco compilarlo, girerebbe direttamente sul framwork XML che, a partire proprio da longhorn sarà incluso in windows.
Se fosse davvero così a che accidenti servirebbe Palladium?? :rolleyes:
Dove trovare il codice? Su MIRC o su un qualsiasi programma di chat dove il codice, essendo semplice testo, non può essere bloccato.

cdimauro
20-01-2003, 12:58
Originally posted by "dins"

se e' cosi' allora proliferanno case produttrici di mobo da server palladium free per far montare linux ecc.....

Lo spero!!! :)

cdimauro
20-01-2003, 13:03
Originally posted by "cionci"


Riguardo a ciò che dicevi nel post in mia risposta continuo a pensarla come ti ho già detto...non ti credere, anche io mi sono informato su Palladium...ma continuo a pensare che è impossibile che venga fuori una tecnologia così antiliberale e antievolutiva così come viene riportata dai siti anti-Palladium...

Dalle notizie raccolte è ciò a cui si può arrivare... Non è detto che ci si arrivi subito, anzi! Strategicamente sarebbe più conveniente lasciare che l'hardware Palladium si diffonda e soltanto dopo, a mercato ormai saturo (quando per gli utenti non sarà possibile tornare indietro), fare uscire s.o. che abiliteranno tutte le sue funzionalità...

Antievoltiva perchè impedirebbe lo scambio di informazioni fra PC diversi... Pensa solamente all'ambito lavorativo... I PC in rete non potranno scambiarsi file .doc ? Oppure se se li scambiano non girano sull'altro PC ? IMPOSSIBILE...

Infatti con Palladium è possibile che alcuni PC di un'azienda, ad esempio, condividano dei documenti, ma provando a copiarli su una macchina diversa sarebbero inutilizzabili (e inaccessibili...)

La MS si tirerebbe la zappa sui piedi...non solo perchè noi non potremmo più scaricare software pirata o MP3...

Hanno pensato a tutto, non ti preoccupare... :(


Riguardo a Linux ti assicuro che è molto più diffuso di quanto tu pensi :)

Percentualmente si hanno delle stime? Secondo me siamo fermi a pochissimi punti percentuale in totale: 2 o 3...

cdimauro
20-01-2003, 13:12
Originally posted by "dins"



secondo me siamo noi che stiamo facendo il passo piu' lugo della gamba nel senso che stiamo viaggiando cosi' tanto con la fantasia da arrivare moooooolto avanti!!!!!

"Chi prima non pensa all'ultimo sospira", dice sempre mia madre...


Ma inanzi tutto aveete idea di quanto tempo ci vorra' prima del diffondersi di tutto questo???
se qualche anno e' una ipotesi plausibile per l'arrivo di machine palladium ready e periferiche palladium ready (cioe' tutta la macchian) per un software in versione only palladium bisognera' aspettare di piu':avete idea di quanta gente compra pc e non lo aggiorna per anni e anni?

Infatti non è che arriveremmo subito alla dittatura del Palladium: prima il mercato dovrà essere monopolizzato dall'hardware Palladium compliant, e solo dopo cominceranno ad arrivare i s.o. che lo supporteranno in pieno...


e allora chi produce software fa si che sti tipi vengano tagliati fuori?
prima che la base utenza palladium compatibile sia diffusa ce ne vorra di tempo

Infatti. Nella fase di transizione vedremo versioni di software che potranno funzionare nelle macchine non Palladium, ma che si rifiuteranno di funzionare in quelle Palladium in assenza di licenza...

e saranno state trovate anhe le soluzione statene pur certi...

Hai troppa fiducia negli hacker: esistono sistemi che non sono mai stati crackati da nessuno. E Palladium renderà praticamente impossibile ogni forma di hacking. L'unica possibilità sarebbe di trovare e diffondere una delle master key che M$ può utilizzare per decifrare tranquillamente qualunque documento, ma credo che le tengano "in cassaforte"...

cdimauro
20-01-2003, 13:18
Originally posted by "strubi99"



Ma allora anzichè circolare il programma circoleranno i codici sorgente. Cioè,secondo il tuo ragionamento Smart Ripper non potrai lanciarlo, però se hai i codici sorgente e un compilatore approvato (ad esempio la piattaforma .NET della stessa MS) potrai compilarlo personalmente e a quel punto funzionerà. :rolleyes:
Se poi per assurdo il programma fosse scritto in XML (per scriverlo basta un semplice notepad) non dovresti manco compilarlo, girerebbe direttamente sul framwork XML che, a partire proprio da longhorn sarà incluso in windows.
Se fosse davvero così a che accidenti servirebbe Palladium?? :rolleyes:
Dove trovare il codice? Su MIRC o su un qualsiasi programma di chat dove il codice, essendo semplice testo, non può essere bloccato.

E qual è il problema? Il software PD potrà anche diffondersi a livello di sorgente, ma tutto il resto no. Già il fatto che un'utente debba scaricarsi un po' di mega di sorgenti, un compilatore e debba provare a mettere tutto assieme sarebbe sufficiente per scoraggiare la massa, non credi?

E comunque anche se circolassero i sorgenti di SmartRipper di DVDDecrypter et similia, non pensare che sarebbero liberi di poter fare ciò che vogliono: non essendo software "trusted", non potrebbero assolutamente leggere i settori dei CD o dei DVD, per cui alla fine sarebbero inutizzabili...

+Benito+
20-01-2003, 13:24
io ho comprato (in edicola, quindi una versione "lite") Mandrake 9.0

Penso che tutti noi utenti almeno di questo forum dovremmo iniziare ad attrezzarci e ad imparare ad usare Linux, perche' le speranze di un futuro libero dal punto di vista informatico sono legate alla diffusione di questo sistema operativo e noi, che per lo meno sappiamo che esiste e che non e' un personaggio dei fumetti, abbiamo il compito di far diffondere anche tra chi e' meno interessato a questo mondo, ma che il pc lo usa, l'idea che c'e' qualcosa di altro oltre a Windows e che puo' anche essere meglio.
Per esempio, tutti quelli che non giocano, possono usare per le comuni operazioni d'ufficio la suite OpenOffice.org, GIMP per la grafica, etc.....certo non ci sono ancora le dx per linux, ma se si incominciasse a diffondere linux i programnmi, i tanto ambiti giochi e le relative librerie di supporto inizierebbero a diffondersi anche per Linux.

Io per ora non sono nemmeno riuscito ad installarlo (non a causa di una mia deficienza, ma per problemi HW), ma da quel poco che ho visto mi e' piaciuto e pensando che tra qualche anno ci dovro' lavorare con il pc, invece di spendere 4 o 5 milioni in licenze per windows e office preferisco di gran lunga imparare ad usare il software libero o economico.

Se supportiamo Linux, Palladium non avra' motivo di esistere perche' proteggera' qualcosa di non definito, data l'origine di linux e il suo spirito. Avere le cose pagandone il giusto prezzo, questo e' il futuro, non e' ne' il volere tutto gratis, ne' volersi ostinare a vendere un programmino a 50€ o un sistema operativo a 200€ e doversi poi scaricare 400 MB di aggiustamenti.

dins
20-01-2003, 13:28
Originally posted by "cdimauro"






Hai troppa fiducia negli hacker: esistono sistemi che non sono mai stati crackati da nessuno. E Palladium renderà praticamente impossibile ogni forma di hacking. L'unica possibilità sarebbe di trovare e diffondere una delle master key che M$ può utilizzare per decifrare tranquillamente qualunque documento, ma credo che le tengano "in cassaforte"...


ma non sistemi di una cosi' larga diffusione e di un cosi' largo vantaggio una volta bypassati.....

strubi99
20-01-2003, 13:51
E comunque anche se circolassero i sorgenti di SmartRipper di DVDDecrypter et similia, non pensare che sarebbero liberi di poter fare ciò che vogliono: non essendo software "trusted", non potrebbero assolutamente leggere i settori dei CD o dei DVD, per cui alla fine sarebbero inutizzabili...

Peccato che se fosse così creresti problemi insormontabili per parecchie applicazioni lavorative.
Non fanno notizia, ma sono tantissime le situazioni lavorative in cui si è obbligati a relizzare in proprio il software date le esigenze uniche e particolari. Nel campo della ricerca scientifica, ad esempio, il software è quasi tutto scritto dai ricercatori stessi.
Nel campo della robotica (quello in cui mi sto laureando) il controllo dei robot viene qusi sempre fatto tramite PC su cui girano software realizzati ad hoc e che controllano il robot stesso tramite schede PCI spesso realizzate a mano (ne ho finito di saldare una io proprio ieri....) o cmq non certo provenienti dai comuni canali hardware.
Se il palladium funzionasse come sostieni diventerebbe impossibile non solo laurearsi (e quì so c***i :D ) ma pure lavorare.
E non rispondermi che la microsoft o le major lo fanno apposta per impadrinirsi di tale mercato perchè non hanno il benchè minimo know how in tale settore e impiegherebbero anni solo per imparare le basi. Nel frattempo che fai? Fermi le catene produttive??

cionci
20-01-2003, 14:09
E' quello che sto tentando di dire io...
Basti pensare ai documenti provenienti da altri sistemi operativi !!!! Non sarebbero trusted e quindi inutilizzabili...

cdimauro
21-01-2003, 13:55
Originally posted by "dins"


ma non sistemi di una cosi' larga diffusione e di un cosi' largo vantaggio una volta bypassati.....

E' quello il problema: una volta bypassati. Quando, pero?

cdimauro
21-01-2003, 13:56
Originally posted by "strubi99"


Peccato che se fosse così creresti problemi insormontabili per parecchie applicazioni lavorative.
Non fanno notizia, ma sono tantissime le situazioni lavorative in cui si è obbligati a relizzare in proprio il software date le esigenze uniche e particolari. Nel campo della ricerca scientifica, ad esempio, il software è quasi tutto scritto dai ricercatori stessi.

Lo so. E continueranno a poterlo usare, senza alcun problema...


Nel campo della robotica (quello in cui mi sto laureando) il controllo dei robot viene qusi sempre fatto tramite PC su cui girano software realizzati ad hoc e che controllano il robot stesso tramite schede PCI spesso realizzate a mano (ne ho finito di saldare una io proprio ieri....) o cmq non certo provenienti dai comuni canali hardware.
Se il palladium funzionasse come sostieni diventerebbe impossibile non solo laurearsi (e quì so c***i :D ) ma pure lavorare.

Il software creato "ad hoc" potrà tranquillamente venire realizzato, ma rimarrà relegato nell'ambito del gruppo di lavoro. Comunque non sarà possibile accedere ad alcuni aspetti dei componenti hardware: ad esempio non si potrà accedere direttamente ai settori di un CD il cui contenuto sia protetto e pertanto soltanto "ascoltabile", per fare un esempio...


E non rispondermi che la microsoft o le major lo fanno apposta per impadrinirsi di tale mercato perchè non hanno il benchè minimo know how in tale settore e impiegherebbero anni solo per imparare le basi. Nel frattempo che fai? Fermi le catene produttive??

Sicuramente no. Ma Palladium non impedirà certo di continuare a sviluppare software e componentistica: permetterà di farlo solo in ambiti "trusted" e certificati in modo da impedire eventuali infrazioni del copyright. Ecco perché Linux & Co. non si possono lasciare liberi di funzionare in ambiente Palladium...

P.S. Mi hai fatto ricordare che nel '90 mi sono diplomato realizzando, come tesi nell'ambito scientifico, un ambiente di sviluppo per il controllo di un braccio meccanico con 6 gradi di libertà... Bei tempi. ;)

cdimauro
21-01-2003, 13:56
Originally posted by "cionci"

E' quello che sto tentando di dire io...
Basti pensare ai documenti provenienti da altri sistemi operativi !!!! Non sarebbero trusted e quindi inutilizzabili...

Palladium vuol fare fuori gli altri s.o., quindi questo sarebbe perfettamente in linea con i piani di M$...

Se hai esigenza di condividere documenti e informazioni, Palladium te lo permetterà senza alcun problema.

Ma alla fine vogliamo trarle queste benedette conclusioni, dopo tutto quello che abbiamo scritto?

Rispondete a questa semplice domanda: che senso avrebbe realizzare la piattaforma Palladium se alla fine gli utenti potrebbero continuare a fare ciò che vogliono?

dins
21-01-2003, 14:19
Originally posted by "cdimauro"





Rispondete a questa semplice domanda: che senso avrebbe realizzare la piattaforma Palladium se alla fine gli utenti potrebbero continuare a fare ciò che vogliono?
che senso aveva fare i cd dei giochi protetti?(poi e' venuto clone cd )
fare la ps1 con i giochi pirati non funzionanti(poi e' venuta la modifica)
idem per la ps2
idem per dreamcast
idem per Xbox
i DVD con il codice di protezione regionale (ora rom e firmware region free)
DVD inrippabili(ora smart ripper&C.)

ora non dico che bypassare palladium sia facile come lo e' stato per il ragazzino norvegese trovare il codice per rippare i DVD....

ma allora quando uscirono i DVD si poteva fare la domanda:
"ma le mjor che li proteggono a fare i DVD se tanto arrivera' un ragazzino norvegese e gli utenti potranno fare quello che vogliono?"

cionci
21-01-2003, 14:29
A cosa serve l'hardware TCPA ?

Impedire la copia di software o documenti protetti da copyright... Impedire l'installazione/visualizzazione di una stessa copia di un software/documento da un PC ad un altro...
Fornire un sistema sicuro di criptazione ed identificazione su internet...

E già per questi punti non mi sembra poco...ed in teoria queste cose servirebbero e non poco...

A che servirebbe alla M$ ? Impedire la copia dei loro software...impedire l'installazione dello stesso software su più macchine... Fornire un nuovo tipo di licenze...le licenze a tempo...

cdimauro
22-01-2003, 10:55
Originally posted by "dins"


che senso aveva fare i cd dei giochi protetti?(poi e' venuto clone cd )
fare la ps1 con i giochi pirati non funzionanti(poi e' venuta la modifica)
idem per la ps2
idem per dreamcast
idem per Xbox
i DVD con il codice di protezione regionale (ora rom e firmware region free)
DVD inrippabili(ora smart ripper&C.)

ora non dico che bypassare palladium sia facile come lo e' stato per il ragazzino norvegese trovare il codice per rippare i DVD....

E infatti non è mica così semplice... Ma a me non interessa tanto il fatto di non poter copiare i CD/DVD (anche se il backup per legge è consentito), quanto quello di poter eseguire qualunque programma o s.o. e di non essere soggetto a controllo da parte del Grande Fratello.


ma allora quando uscirono i DVD si poteva fare la domanda:
"ma le mjor che li proteggono a fare i DVD se tanto arrivera' un ragazzino norvegese e gli utenti potranno fare quello che vogliono?"

Perché hanno non saputo realizzare un protezione adeguata innazitutto. E comunque un conto è provare a sproteggere qualcosa da un sistema "aperto", com'è quello attuale, e tutt'altra cosa invece è cercare di farlo trovandoci in un sistema chiuso, come sarà quello Palladium. La differenza, fidati, è ENORME...

cdimauro
22-01-2003, 10:59
Originally posted by "cionci"

A cosa serve l'hardware TCPA ?

Impedire la copia di software o documenti protetti da copyright... Impedire l'installazione/visualizzazione di una stessa copia di un software/documento da un PC ad un altro...
Fornire un sistema sicuro di criptazione ed identificazione su internet...

E già per questi punti non mi sembra poco...ed in teoria queste cose servirebbero e non poco...

A che servirebbe alla M$ ? Impedire la copia dei loro software...impedire l'installazione dello stesso software su più macchine... Fornire un nuovo tipo di licenze...le licenze a tempo...

Se fosse solo questo, allora potrei anche dire: "benvenuto Palladium!". Invece le sue funzionalità vanno ben oltre, come ho già spiegato e dovresti sapere.

Come se non bastasse, i certificati Palladium non vengono rilasciati da un ente super partes e senza scopo di lucro, quale invece non è sicuramente M$, con tutte le conseguenze che si possono bene immaginare...

cionci
22-01-2003, 11:06
Originally posted by "cdimauro"

Se fosse solo questo, allora potrei anche dire: "benvenuto Palladium!". Invece le sue funzionalità vanno ben oltre, come ho già spiegato e dovresti sapere.
Io invece scommetto che sarà solo quello...
M$ perderebbe enormi quote di mercato se fosse come dici tu e tutti i vari siti antipalladium...
Pensa a chi lavora con server non Windows...tutti i vari AS/400 sono ancora moto diffusi...server Sun, IBM e Compaq occupano ancora una grande parte di mercato...

cdimauro
22-01-2003, 11:18
Ripeto: se fosse così, starei più che tranquillo.

Il problema è che, se dovesse essere come penso, non ci sarebbe più la possibilità di poter tornare indietro. E siccome ho fondati dubbi che potrebbe esser così, preferisco che non esista nessun componente che integri Palladium...

OverClocK79®
22-01-2003, 12:03
Originally posted by "dins"


ma allora quando uscirono i DVD si poteva fare la domanda:
"ma le mjor che li proteggono a fare i DVD se tanto arrivera' un ragazzino norvegese e gli utenti potranno fare quello che vogliono?"

ognuno cerca di proteggere chiaramente il proprio prodotto......
se nn li proteggevano anke il + niubby con una copia al volo li faceva.......
così almeno c'è il gusto della sfida.... :D

a parte gli skerzi
c'è gente che a volte per provare la novità o per giokare all'ultimo gioko nn ha voglia di aspettare la "patch" o altro.......
oppure dover smadonnare ogni volta che esce una patch per il gioko perchè nn si installa......perchè la "patch" precedente rompe le scatole......

lo fanno per un minimo di protezione........
sai quanta gente ha comprato XP perchè gli rompeva la storia della registrazione o dell'SP1........
se facevano come il vekkio Win 98 Se ecc ecc che con una copia al volo si faceva la copia di BK alla grande.......col cavolo che le vendevano......
che poi chi ha quello origi abbia + rompimenti di chi usa versioni parallele è risaputo ma intanto altre persone lo hanno acquistato........

per un S.O. che altro nn è che la precendente versione di Win con l'interfaccia grafica migliorata.........sono cmq €ntrate.......

cmq IMHO sto Palladium sarà + tachente delle precenti protezioni

BYEZZZZZZZZZZ

dins
22-01-2003, 12:44
Originally posted by "cdimauro"

Ripeto: se fosse così, starei più che tranquillo.

Il problema è che, se dovesse essere come penso, non ci sarebbe più la possibilità di poter tornare indietro. E siccome ho fondati dubbi che potrebbe esser così, preferisco che non esista nessun componente che integri Palladium...


vi state proprio facendo dei trip allucinogeni....
ma se bill ha problemi con l'antitrust americana ancora per il fatto di aver messo ie dentro win98....
figurati che succederebbe se tutti i PC x86 compatibile diventassero monopolio di bill gates,dei suoi software e delle sue approvazioni non supra partes.....

ma che film vi fate??? :confused:
stare troppo in casa fa male :sofico:
come diceva massimo troisi in ricomincio da tre:
Jesc'!...Và a rubà!...Tuocc e'femmen!!...

cdimauro
23-01-2003, 13:19
I film me li faccio senza allucinogeni, non ti preoccupare. :D

Comunque, quel che avevo da dire l'ho già detto, per cui c'è poco da aggiungere...