PDA

View Full Version : Ennesima su connesione tra 2 PC...


MIRCOSOFT
16-01-2003, 17:43
Dopo aver letto alcune kili di siti su come installare una Lan con cavo cross, compreso pure gli altri 3D del forum, sono arrivato alla frutta e devo chiedere aiuto.

Allora:
2 Pc uno con W2K e uno con W95 collegati con cavo cross
per ora non mi interessa nessuna condivisione internet
IP del primo 192.168.0.1
IP del secondo 192.168.0.2
Sebnet Mask 255.255.255.0
DNS e WINS disattivati
stesso gruppo di lavoro

I sintomi sono:
se pingo tra i 2, mi rispondono - segno che il TCP/IP è configurato bene-
sulla 1° macchina con W2K nelle risorse di rete vedo solo il gruppo di lavoro ma nessuna PC (nemmeno quello locale), mentre su quella con W95 vedo il gruppo di lavoro e solo la macchina locale.

Dove ho sbagliato?
Mi sapete dire che altro devo controllare?

Ciao e grazie.

PS: Gohan per piacere non chiudemi subito la discussione, ti assicuro che ho già guardato altrove ma nisba.

gohan
16-01-2003, 17:49
per accedere all'altra macchina usa da explorer
\\nomepc o \\numeroIP

Le risorse di rete impiegano unpo' di tempo per aggiornarsi.
Hai letto anche la quaestione degli utenti?

huntercity
16-01-2003, 17:53
Originally posted by "MIRCOSOFT"

Dopo aver letto alcune kili di siti su come installare una Lan con cavo cross, compreso pure gli altri 3D del forum, sono arrivato alla frutta e devo chiedere aiuto.

Allora:
2 Pc uno con W2K e uno con W95 collegati con cavo cross
per ora non mi interessa nessuna condivisione internet
IP del primo 192.168.0.1
IP del secondo 192.168.0.2
Sebnet Mask 255.255.255.0
DNS e WINS disattivati
stesso gruppo di lavoro

I sintomi sono:
se pingo tra i 2, mi rispondono - segno che il TCP/IP è configurato bene-
sulla 1° macchina con W2K nelle risorse di rete vedo solo il gruppo di lavoro ma nessuna PC (nemmeno quello locale), mentre su quella con W95 vedo il gruppo di lavoro e solo la macchina locale.

Dove ho sbagliato?
Mi sapete dire che altro devo controllare?

Ciao e grazie.

PS: Gohan per piacere non chiudemi subito la discussione, ti assicuro che ho già guardato altrove ma nisba.

non so se hai aggiornato il protocollo winsock di win95, comunque anche aggiornandolo non funziona un granchè, ti dico subito che win95 non digerisce un granchè bene l'ip fisso e visto che sicuramente su quello di win2k prima o poi utilizzerai la condivisione setta ICS in modo tale da assegnare l'indirizzo al secondo pc, in questo modo i pc si vedranno molto velocemente e non avrai tanti problemi di aggiornamenti di tabelle arp e altre menate, altra cosa visto che dici che non si vedono,ma per caso hai condiviso almeno una cartella su ogni pc???

gohan
16-01-2003, 17:57
dimenticavo: su win95 hai installato i protocolli di client per reti MS e condivisione file e stampanti?

MIRCOSOFT
16-01-2003, 18:30
Grazie a entrambi per le risposte.

Allora, non ho specificato che ho già condiviso almeno 2 catelle per ogni PC, anche se questo non dovrebbe influire dal momento che fisicamente le macchine in Risorse di rete non vengono viste.

Inoltre su W95 è presente sia il protocollo di client per reti MS, sia condivisione file e stampanti.

A questo punto provo ad aggiornare il protocollo winsock di win95 come mi consiglia huntercity (a proposito, lo si trova sul sito Microsoft o devo cercarlo con google?).
In oltre, non ho capito cos'è ICS, puoi spiegarmi?

Dopo di che se non funziona nemmono così, proverò a sostituire W95 con W98.

E se anche questo dovesse fallire... mi sa che dovrò mandare un taxi a prendere Gohan sotto casa, perchè ho letto che è di Reggio pure lui :D

Ciao e grazie di nuovo
Abbiate pazienza

huntercity
16-01-2003, 18:57
Originally posted by "MIRCOSOFT"

Grazie a entrambi per le risposte.

Allora, non ho specificato che ho già condiviso almeno 2 catelle per ogni PC, anche se questo non dovrebbe influire dal momento che fisicamente le macchine in Risorse di rete non vengono viste.

Inoltre su W95 è presente sia il protocollo di client per reti MS, sia condivisione file e stampanti.

A questo punto provo ad aggiornare il protocollo winsock di win95 come mi consiglia huntercity (a proposito, lo si trova sul sito Microsoft o devo cercarlo con google?).
In oltre, non ho capito cos'è ICS, puoi spiegarmi?

Dopo di che se non funziona nemmono così, proverò a sostituire W95 con W98.

E se anche questo dovesse fallire... mi sa che dovrò mandare un taxi a prendere Gohan sotto casa, perchè ho letto che è di Reggio pure lui :D

Ciao e grazie di nuovo
Abbiate pazienza

per l'aggiornamento del winsock lo trovi su microsoft ma forse google ti aiuta di più
ICS = Internet connection sharing è il software microsoft per condividere internet, in pratica setta la scheda di rete a 192.168.0.1 dove abiliti la condivisione internet e poi fà da specie di dhcp assegnando gli indirizzi ai pc della rete che non ne hanno e da varie prove ho visto che win95 funziona meglio se gli assegnano l'indirizzo piuttosto che se glielo metti fisso

gohan
16-01-2003, 19:17
l'accesso primario (nelle proprietà di rete) è settato su "Accesso a reti MS"?

francist
16-01-2003, 22:19
leggi un po' qua..
http://www.olografix.org/isazi/dnfcrew/scritti/retelocalewin.html

MIRCOSOFT
17-01-2003, 15:48
Ieri sera ho spento tutto perchè francamente mi ero rotto i cosi detti.

Stamane però ho avuto una fulminazione:
ho installato il protocollo NetBEUI sia su W2K che su W95 e udite udite nella cartella Risorse di Rete sono comparsi per magia entrambe le macchine!!!

Con sconfinato giubilo :sofico: mi sono detto che i miei guai erano finiti;
non rimaneva (se volevo) che condividere la connessione Internet.

Si ma quale connessione?
Adesso i due PC dialogano tranquillamente tra di loro, solo che quando mi connetto a Internet con W2K (tramite ADSL), la connessione fallisce dandomi uno stano errore 721 che dice che il mio PC non riesce a stabilire una connessione col computer remoto.

Indi per cui dopo il conseguenziale rosario di bestemmie, ho tolto NetBEUI da entrambe le macchine così per poter tornare a connettermi a Internet.

Tutto questo l'ho fatto un paio di volte (anche le bestemmie, anzi, di queste ne ho perso il conto) per vedere sa effettivamente fosse NetBEUI incompatibile col collegamento Internet.

A sto punto? Boh vedrò.

Intanto allego un po' di screenshot delle propietà della mia connessione.
Chissà che una foto renda un po' piu chiaro il tutto.

Ciao e grazie

PS: Ghoan, tienti libero che tra dieci minuti ti arriva il taxi sotto casa :p

gohan
17-01-2003, 15:53
ma il TCP-IP l'avevi lasciato?
che modem usi per l'adsl?

MIRCOSOFT
17-01-2003, 15:58
1° immagine

La cartella Computer Locali o è completamente vuota, oppure non è accessibile.

In questo momento un messaggio di errore mi dice:
"Impossibile accedere a W01 (che sarebbe il workgroup).
L'elenco dei derver per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile".


PS: il taxi lo manderei anche a huntercity, solo che ho paura di non avere abbastanza soldi per pagarlo (il taxi ovviamente :D )

MIRCOSOFT
17-01-2003, 16:00
foto 2

Al momento però Net BEUI non è installato

MIRCOSOFT
17-01-2003, 16:03
e per finire

Queste sono le impostazioni del TCP/IP

Se dovessero servirne altre, ovviamente sarei più che contento di postare anche un intero libro.

Di nuovo Ciao e Grazie a tutti

gohan
17-01-2003, 16:13
io il NetBios su TCP-IP lo abiliterei! :cool:
e in "Tutta la rete" non vedi nulla?
ricorda che col tcp-ip ci vuole un po' di tempo per avere la ree visibile.
Cmq prova con
\\192.168.0.1 da esplora risorse per accedere ai pc direttamente.

MIRCOSOFT
17-01-2003, 16:26
Hai ragione
Indicandogli l'indirizzo IP da raggiungere tramite risorse del computer, vedo perfettamente le cartelle condivise sull'altra macchina.

In "Tutta la rete" vedo ---> "Rete di Microsoft Windows" e al suo interno ---> "W01" (il workgroup)

Se poi faccio click su W01, mi da il messaggio di errore che dicevo prima:
"Impossibile accedere a W01 (che sarebbe il workgroup).
L'elenco dei server per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile".

Perchè dici che è meglio attivare NetBEUI?

Ciao

gohan
17-01-2003, 20:25
semplicemente perchè serve (se non è in uso il net-beui a se stante e se c'è il solo tcp-ip)