View Full Version : mandrake è scoppiata....
#!/bin/sh
16-01-2003, 07:25
leggete un po' qua:
http://www.linuxvalley.com/news/news.php?IdNews=3510
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ilsensine
16-01-2003, 07:28
Era inevitabile, è l'unica soluzione ragionevole che ha per uscire dai guai (sperando che ci riesca).
#!/bin/sh
16-01-2003, 07:31
pero' potrebbe anche essere finita. :(
ilsensine
16-01-2003, 07:36
Se non chiedeva l'amministrazione controllata, sarebbe finita di sicuro.
Così qualche speranza c'è, hanno decine di migliaia di sostenitori e sono appoggiati da diverse partnership, visto il loro tasso di cresita "molto interessante" avuto nello scorso anno.
un vero peccato :cry: :cry:
manco a farlo apposta l'ultima distribuzione uscita, mdk 9.0, l'ho trovata veramente buona, adatta ai principianti e senza grossi bug
Maurizio XP
16-01-2003, 12:45
E tutto ciò cosa vuol dire? Niente + linux?
AnonimoVeneziano
16-01-2003, 12:48
Se mandrake fallisce niente + MANDRAKE LINUX , non linux in generale, e sarebbe una grande perdita , perhè è una delle distribuzioni che attira + gente nel mondo linux
CIao
ANDY CAPS
16-01-2003, 14:14
probabilmente è solo un artefizio per riassestare la situazione finanziaria
qualche mese di amministrazione controllata per dilazionare qualche debito poi ripartire :rolleyes:
io l'ho acquistata e mi hanno mandato oggi la conferma della riscossione dell'assegno dicendo che la spediranno nei prossimi giorni
sarebbe una grossa perdita
era la piu' proponibile per un utenza poco esperta :(
lnessuno
16-01-2003, 14:33
ho letto ieri questa notizia da qualche parte su internet... sono rimasto un pò sconcertato, sono un accanito sostenitore di mandrake (è stata la prima e unica distro che è rimasta sul mio pc per più di un mese... e grazie a lei ormai windows lo vedo solo più nello screen saver (blue screen of death :D)
speriamo che vada tutto per il meglio :)
AnonimoVeneziano
16-01-2003, 15:33
Che screensaver è??? Dove lo prendo?? :eek: :eek:
Ciao
lnessuno
16-01-2003, 15:40
oh oh... boh :D io ce l'avevo già quando ho installato mdk :p
se può aiutarti so che in Xscreensaver lo chiama così:
BSOD: Blue screen of death
e l'autore è Jamie Zawinski :)
AnonimoVeneziano
16-01-2003, 15:57
Cerco :D
AnonimoVeneziano
16-01-2003, 15:59
Loooooollllll che figataaaa!!! TROVATOOOO!!!!Ci sono tutte, tutte le schermate di errore possibili :D
Ciao
Maurizio XP
16-01-2003, 16:07
me lo mandi??? mio dai un link????
;)
ilsensine
16-01-2003, 16:20
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Loooooollllll che figataaaa!!! TROVATOOOO!!!!Ci sono tutte, tutte le schermate di errore possibili :D
Nostalgia, eh? :p
Secondo me mandrake è la distrubuzione linux meno affidabile che ci sia sulla faccia della terra!!!
lnessuno
16-01-2003, 17:29
Originally posted by "khri81"
Secondo me mandrake è la distrubuzione linux meno affidabile che ci sia sulla faccia della terra!!!
NOn sarà un altro segno che è ora di chiedere qualche soldino per le iso?
Già in un altro 3d se ne discuteva...
chi non se la comprerebbe MDK a 10 - 20 €?
sapendo quel che vale... ;)
lnessuno
16-01-2003, 17:53
Originally posted by "Lorekon"
NOn sarà un altro segno che è ora di chiedere qualche soldino per le iso?
Già in un altro 3d se ne discuteva...
chi non se la comprerebbe MDK a 10 - 20 EUR?
sapendo quel che vale... ;)
a 10 euro la comprerei... a 20 la copierei ;)
e indubbiamente comprerei una release ogni tanto, ora sono abituato ad installare mdk 8, 8.1, 8.2 e ora la 9.. in attesa della 9.1.
se diventasse a pagamento salterei da una major release all'altra, qualcosa tipo dalla 8 alla 9 poi la 10... :pig:
ilsensine
16-01-2003, 19:43
Originally posted by "Lorekon"
NOn sarà un altro segno che è ora di chiedere qualche soldino per le iso?
La mdk sta pagando per gli errori del management del 2000; da allora, hanno fatto veri e propri miracoli per risanare il bilancio, e ci sono quasi riusciti.
chi non se la comprerebbe MDK a 10 - 20 ??
La dl edition costa infatti intorno ai 20 euro
AZZ!!! Che dolore!!! E' stata la prima distro che ho montato e quella su cui mi sono fatto un po' le ossa.... Speriamo in bene. :(
Potrebbero fare come la Red Hat, che fa uscire in edicola "Red hat magazine" o qualcosa del genere con allegata la distro, cosi' si prendono i soldi che se no andrebbero ad altre riviste del settore (invero molto scarse per quanto riguarda linux: linux magazine fa schifetto, linux journal e' indecente!). Sarebbe bello facessero una rivista bimestrale o trimestrale con le distro e software vario...
SuperCisco
17-01-2003, 15:40
Non speravo di dover parlare di nuovo (a così breve distanza dal 3D che avevo aperto sul dissesto di MDK) di questo argomento...
Se esce la 9.1 ("se" scaramantico) la compro.
Lo merita anche solo per il fatto di aver avvicinato così tante persone al mondo linux.
CIsco
Secondo me non c'è scelta migliore della mandrake per avvicinarsi al mondo Linux, e le ultime due release le ho trovate anche parecchio stabili (8.2 e 9.0), di certo superiori alle varie suse e red hat. Anche per questo ho deciso proprio oggi di comprare la powerpack edition!
Ciao
wireless
17-01-2003, 18:49
scusa scusa...e io che volevo provare la suse 8.1...non è il caso...? monto (o meglio, rimonto!) la mandrake freska freska?
Guarda io avevo la suse 8.0 e a mio parere è stata la peggior distribuzione che sia mai entrata nel mio pc. Non dà possibilità di scegliere i pacchetti da installare, crea da sè le partizioni ed era molto lenta rispetto a mandrake (per non parlare rispetto a debian). E poi apprezzo molto di più la politica di mandrake e di tutte le altre distribuzioni di creare pacchetti a pagamento e al tempo stesso di permettere agli utenti di scaricarsi la distro gratuitamente.
Ciao
sdfjhgdsjfljwqww
19-01-2003, 15:02
personalmente la trovo una notizia terribile ma almeno ci saranno molti meno sboroni in giro.... sapete.. quelli che dicono "io uso linux sai..." "e che distribuzione usi?" "bhe, la mandrake" "peccato io uso solaris 9 :D" (cosa che lascia la gente veramente perplessa)
troppi se ne incontrano oggi giorno...
cmq come os user-fredly e win-like è ottima per avvicinare la gente al mondo linux
lnessuno
19-01-2003, 15:33
Originally posted by "Bobbo82"
personalmente la trovo una notizia terribile ma almeno ci saranno molti meno sboroni in giro.... sapete.. quelli che dicono "io uso linux sai..." "e che distribuzione usi?" "bhe, la mandrake" "peccato io uso solaris 9 :D" (cosa che lascia la gente veramente perplessa)
troppi se ne incontrano oggi giorno...
cmq come os user-fredly e win-like è ottima per avvicinare la gente al mondo linux
dici? a me invece non piacciono gli sboroni che si vantano di usare una distribuzione linux più difficile... evidentemente hanno semplicemente più tempo da perdere :p
p.s. volendo con mdk puoi anche configurarti tutto a mano...
AnonimoVeneziano
19-01-2003, 15:45
Originally posted by "lnessuno"
dici? a me invece non piacciono gli sboroni che si vantano di usare una distribuzione linux più difficile... evidentemente hanno semplicemente più tempo da perdere :p
p.s. volendo con mdk puoi anche configurarti tutto a mano...
MDK è sicuramente una grande distro, ma dal punto di vista di config Debian is the best. Il bello è che debian è anke tutta automatizzata per la configurazione.Sinceramente non riesco a capire come può essere debian + difficile se è tutta automatizzata :confused: io penso che l'unico scoglio da abbattere sia di prendere + confidenza con bash, che con Mandrake manko la vedi
CIao
lnessuno
19-01-2003, 15:48
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
MDK è sicuramente una grande distro, ma dal punto di vista di config Debian is the best. Il bello è che debian è anke tutta automatizzata per la configurazione.Sinceramente non riesco a capire come può essere debian + difficile se è tutta automatizzata :confused: io penso che l'unico scoglio da abbattere sia di prendere + confidenza con bash, che con Mandrake manko la vedi
CIao
mandrake è comoda perchè ha gli rpm di quasi tutto, ma bash lo uso spesso anche io (per installare da sorgenti, o semplicemente perchè vim è grandioso... (uso sempre lui quando devo fare qualcosa in C o editare un file di configurazione :p)
a volte mi piace anche navigare con links... :D
c'e' un sito italiano da cui acquistare la mandrake o altre distribuzoni?
Maurizio XP
19-01-2003, 23:38
Originally posted by "Bobbo82"
personalmente la trovo una notizia terribile ma almeno ci saranno molti meno sboroni in giro.... sapete.. quelli che dicono "io uso linux sai..." "e che distribuzione usi?" "bhe, la mandrake" "peccato io uso solaris 9 :D" (cosa che lascia la gente veramente perplessa)
troppi se ne incontrano oggi giorno...
cmq come os user-fredly e win-like è ottima per avvicinare la gente al mondo linux
e allora?
Hanno di cui vantarsi: per un utente normale già conoscere bene win XP un'impresa... figurati linux... :sofico:
meno male che ci sono distri facili, così si migra!!!!!! :D
Maurizio XP
19-01-2003, 23:40
Originally posted by "Zaphod"
c'e' un sito italiano da cui acquistare la mandrake o altre distribuzoni?
puoi scaricarti gratuitamente la versione da 3 cd da www.linuxiso.com
Se vuoi la powerpack la devi invece comprare.
theblues
20-01-2003, 11:47
Ho installato la mia prima versione di Mandrake esattamente quattro anni fa, incuriosito per aver sentito parlare di Linux e attratto dalla copertina di Linux&C. Al tempo non avevo nemmeno idea di questo OS, ma da lì in poi ho provato varie release di Mandrake e di Red Hat fino alle ultime. Insomma, per farla breve, devo dire che se uno ha un minimo di curiosità non può non provare almeno a vedere di cosa si tratta, anche se penso che non vorrò mai fare a meno di Windows perchè, per esempio, se devo fare hard disk recording con le mie chitarre con Linux me lo posso scordare.
Credo che questo atteggiamento un pò settario di molti cultori dell'opensource abbia finito col danneggiare e limitare la sua diffusione, soprattutto in considerazione del fatto che è diventato uno strumento quasi da "lotta di classe" abbastanza ridicola e di integralismo antiMicrosoft.
Personalmente, continuerò a divertirmi con Linux Mandrake (o altro) tanto che ho la 9.0 installata sia nel portatile (partizionato apposta per questo) e nel desktop (hard disk acquistato apposta per avere Linux oltre a Windows), ma continuerò a non capire il perchè di tanto "odio" contro Microsoft da parte delle varie community opensource.
Capisco che Windows abbia delle pecche e che certa politica commerciale di Microsoft possa risultare veramente insopportabile e arrogante, ma ciò non toglie che sia un OS con dei meriti e dei pregi.
#!/bin/sh
20-01-2003, 12:25
Originally posted by "theblues"
Credo che questo atteggiamento un pò settario di molti cultori dell'opensource abbia finito col danneggiare e limitare la sua diffusione, soprattutto in considerazione del fatto che è diventato uno strumento quasi da "lotta di classe" abbastanza ridicola e di integralismo antiMicrosoft.
Personalmente, continuerò a divertirmi con Linux Mandrake (o altro) tanto che ho la 9.0 installata sia nel portatile (partizionato apposta per questo) e nel desktop (hard disk acquistato apposta per avere Linux oltre a Windows), ma continuerò a non capire il perchè di tanto "odio" contro Microsoft da parte delle varie community opensource.
Capisco che Windows abbia delle pecche e che certa politica commerciale di Microsoft possa risultare veramente insopportabile e arrogante, ma ciò non toglie che sia un OS con dei meriti e dei pregi.
Quello che piu' viene odiato dalla comunità opensource non è windows come software in se stesso: è un so con pregi e difetti che uno puo' scegliere o no di usare come linux o frebsd o quant'altro. Cio' che viene odiato oltremisura è la politica di microsoft volta a schiacciare tutto e tutti, affossando qualsiasi spiraglio di concorrenza leale. Senza concorrenza non c'e' miglioramento ne sviluppo. In oltre c'e' anche il fatto che m$ in questo stato di cose non fa + gli interessi degli utenti ma solo di se' stessa. A parer mio non vende + un prodotto che risolve un bisogno, ma cerca di costringere il mercato nella morsa dell'upgrade infinito.
Cio' che viene odiato oltremisura è la politica di microsoft volta a schiacciare tutto e tutti, affossando qualsiasi spiraglio di concorrenza leale.
Sacrosanto!
In proposito riposto un link istruttivo sulle politiche Microsoft
che ho appreso proprio qui sul forum.
http://www.fuckmicrosoft.com/
qweasdzxc
20-01-2003, 13:07
Originally posted by "theblues"
Credo che questo atteggiamento un pò settario di molti cultori dell'opensource abbia finito col danneggiare e limitare la sua diffusione, soprattutto in considerazione del fatto che è diventato uno strumento quasi da "lotta di classe" abbastanza ridicola e di integralismo antiMicrosoft.
no dico, starai scherzando... non dico di andare ad analizzare le basi concettuali su cui si basa l'impero di mister gates, non dico di andare ad analizzare le tattiche commerciali legali o illegali, ma basta andarsi a leggere una piccola parte delle dichiarazioni rese al pubblico negli ultimi 3 anni per rendersi conto di chi sta facendo davvero una ridicola lotta di classe...
intanto aspettiamo il 31, chissa che altre perle ci regalera mister gates, stavolta direttamente in casa nostra...
Maurizio XP
20-01-2003, 14:18
cosa succede il 31?
ilsensine
20-01-2003, 14:24
il sig. Guglielmo Cancelli sarà ospite d'onore al Parlamento.
qweasdzxc
20-01-2003, 14:35
e per avere una piccola anticipazione di come andra a finire, ecco una perla ricavata da una "simpatica" testata online, probabilmente non e la prima e non sara l'ultima......
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,165964,00.html
la cosa divertente e' leggere l'articolo e poi andare su uno dei siti citati dall'articolo stesso e trovare:
Un articolo orripilante che ha osato paragonare l'OpenSource al movimento no-global.
Poveretti! Ma quando manderete a studiare i vostri "giornalisti"?
ho visto in qualche newsgroup persone chiedere, dopo aver appreso dell'interessamento di molte pubbliche amministrazioni e governi in giro per il mondo nei confronti dell'opensource, cosa si stia facendo in italia al riguardo. si sentono rispondere: "invitiamo gates a parlare in parlamento!". sono cose che mettono tristezza...
Originally posted by "lnessuno"
a me invece non piacciono gli sboroni che si vantano di usare una distribuzione linux più difficile...
il concetto di "più difficile" è molto aleatorio :)
linux è linux punto e basta! Non ne esiste uno più facile o più difficile,IMHO ;)
Anche io ho cominciato con le varie RH e MDK perchè tutti dicevano che erano più facili!
RH l'abbandonai subito (bleah....) e per un po ho usato le MDK.
MDK è carina e ha tanti programmini a corredo ma decisi di mollarla perchè non riuscivo assolutamente a installare niente a partire dai sorgenti :( :confused:
Poi provai le famigerate distro "difficili": debian e slack...
sarà...per me sono mooolto più semplici e intuitive delle varie RH o MDK.
provare per credere ;)
Comunque MDK ha avuto il merito di far avvicinare tante persono a Linux e spero si riprenda presto dalla crisi :)
Originally posted by "ilsensine"
...il signor Guglielmo Cancelli...
L :DL
e che viene a fare? :confused:
a raccontarci quanto è bello Palladium :rolleyes:
Ciao ;)
ilsensine
20-01-2003, 15:46
Originally posted by "NZ"
e che viene a fare? :confused:
a raccontarci quanto è bello Palladium :rolleyes:
No, probabilmente per accertarsi che le sporadiche iniziative per introdurre un pò di libertà informatica nel nostro Stato vengano bloccate sul nascere.
Originally posted by "ilsensine"
No, probabilmente per accertarsi che le sporadiche iniziative per introdurre un pò di libertà informatica nel nostro Stato vengano bloccate sul nascere.
:( :( :(
spezzo una (mezza) lancia a favore di zio bill :eek:
da quanto ho capito palladium e' nato sotto la spinta delle majors americane (perlopiu'); chiaramente lo zio ha preso la palla al balzo; comunque provo a riassumere quello che ho capito di palladium;
l'integrazione hw-sw (sw, vabbe' win) dovrebbe evitare
1. evitare l'indebita fruizioni di contenuti multimediali (film-musica)
2. evitare l'indebita fruizione di software (software windows)
chiaramente il punto 1. e' quello che infastidisce gli utenti linux (non so se la comunita' hacker riuscirebbe a fare quello che ha fatto con decss)
per il punto 2. sai quanto m'importa
soprattutto palladium o non palladium dovrebbe essere chiaro che linux dovrebbe funzionare comunque (con la sua gran partedi software)
dove sbaglio e/o ometto ?
ilsensine
20-01-2003, 19:19
Originally posted by "hilo"
l'integrazione hw-sw (sw, vabbe' win) dovrebbe evitare
1. evitare l'indebita fruizioni di contenuti multimediali (film-musica)
2. evitare l'indebita fruizione di software (software windows)
Ma stiamo scherzando? Il tuo computer deve fare quello che comandi tu, o quello che comandano altri?
Quello che dici è solo la "scusa" per l'introduzione di uno strumento che, in effetti, toglie all'utente il controllo di ciò che ha comprato.
Originally posted by "ilsensine"
Ma stiamo scherzando? Il tuo computer deve fare quello che comandi tu, o quello che comandano altri?
Quello che dici è solo la "scusa" per l'introduzione di uno strumento che, in effetti, toglie all'utente il controllo di ciò che ha comprato.
forse non ci siamo capiti; io ho sintetizzato semplicemente quel che penso di aver capito di palladium (magari aspettandomi di essere corretto se ho detto inesattezze o se ci sono grosse omissioni); discorsi di merito non ne ho fatti; quando ho detto "spezzo una lancia a favoredi zio bill" intendevo dire che l'esigenza primaria di palladium nasce dai produttori di film-musica, cui zio bill si e' accodato per cavalcare il buisness che, ha intuito, ci sara'; a lui, a differenza dei suoi compari, non penso che un po' di pirateria dispiaccia piu' di tanto ...
Comunque, palladium o non palladium, se uno vuol avere controllo sul suo pc, non usa win; io questa scelta l'ho gia' fatta :sofico:
ilsensine
21-01-2003, 08:21
Originally posted by "hilo"
forse non ci siamo capiti; io ho sintetizzato semplicemente quel che penso di aver capito di palladium (magari aspettandomi di essere corretto se ho detto inesattezze o se ci sono grosse omissioni); discorsi di merito non ne ho fatti; quando ho detto "spezzo una lancia a favoredi zio bill" intendevo dire che l'esigenza primaria di palladium nasce dai produttori di film-musica, cui zio bill si e' accodato per cavalcare il buisness che, ha intuito, ci sara'; a lui, a differenza dei suoi compari, non penso che un po' di pirateria dispiaccia piu' di tanto ...
Questa è la "teoria"; nella "pratica" Palladium è molto, molto di più che un semplice sistema per la divesa del copyright.
In teoria, teoria e pratica sono simili; in pratica sono differenti :)
Comunque, palladium o non palladium, se uno vuol avere controllo sul suo pc, non usa win; io questa scelta l'ho gia' fatta :sofico:
...finché potrai non usare win, beninteso
Originally posted by "ilsensine"
...finché potrai non usare win, beninteso
beh da quel che si e' detto dovrebbe esserci la possibilita' di attivare/disattivare il supporto hardware a palladium:
se lo attivi puoi usare win con i suoi ammenicoli (linux ne dubito)
viceversa se lo disattivi utilizzi linux; certo nel multimedia per linux potra' esserci una mazzata :mad: :mad:
ilsensine
21-01-2003, 09:21
Originally posted by "hilo"
beh da quel che si e' detto dovrebbe esserci la possibilita' di attivare/disattivare il supporto hardware a palladium:
se lo attivi puoi usare win con i suoi ammenicoli (linux ne dubito)
Solo in una fase iniziale.
L'obiettivo finale (neanche tanto mascherato) è renderlo obbligatorio.
C'è anche un altro rischio: ammesso che sia sempre possibile disattivare la protezione per usare software libero, sicuramente in futuro molti servizi offerti dalle major (o anche le semplici vendite online!) richiederanno che dall'altra parte c'è un "palladium compliant".
E siete così convinti che le major riusciranno a spillare €uros dalla gente per servizi qusi inutili a prezi esorbitanti?
Fino ad ora gli unici €uros che si è riusciti a spennare dagli untenti di internet sono quelli per la connessione.
Ciao
ilsensine
21-01-2003, 10:42
Originally posted by "pdepon"
E siete così convinti che le major riusciranno a spillare ?uros dalla gente per servizi qusi inutili a prezi esorbitanti?
Non lo so e non mi interessa, l'avvento di Palladium è solo _incidente_ alle rivendicazioni delle major; in realtà comporta molte altre cose.
lnessuno
21-01-2003, 10:45
Originally posted by "hilo"
certo nel multimedia per linux potra' esserci una mazzata :mad: :mad:
questa non mi è chiara... credi che il multimediale sotto linux sia così tanto più indietro, rispetto a windows? :p
a parte i giochi (ma ormai anche i produttori di videogiochi si stanno accorgendo che linux c'è), non vedo altre grosse limitazioni... :)
Originally posted by "lnessuno"
questa non mi è chiara... credi che il multimediale sotto linux sia così tanto più indietro, rispetto a windows? :p
veramente si stava parlando in prospettiva palladium
lnessuno
21-01-2003, 10:58
Originally posted by "hilo"
veramente si stava parlando in prospettiva palladium
ah :D
Originally posted by "pdepon"
E siete così convinti che le major riusciranno a spillare €uros dalla gente per servizi qusi inutili a prezi esorbitanti?
Fino ad ora gli unici €uros che si è riusciti a spennare dagli untenti di internet sono quelli per la connessione.
Ciao
non penso che con palladium le majors vogliano fare soldi, penso che la loro sia essenzialmente una mossa in chiave antipirateria (che poi il problema per loro stia tutto nella pirateria, se ne puo' poi discutere)
Originally posted by "hilo"
non penso che con palladium le majors vogliano fare soldi, penso che la loro sia essenzialmente una mossa in chiave antipirateria (che poi il problema per loro stia tutto nella pirateria, se ne puo' poi discutere)
Infatti viene usato un classico paravento (antipirateria) per raggiungere
scopi diversi.
Cmq nulla di nuovo e.........................................stop :pig:
ciao ed imparate un po' di U**X :mc:
Originally posted by "hilo"
non penso che con palladium le majors vogliano fare soldi, penso che la loro sia essenzialmente una mossa in chiave antipirateria (che poi il problema per loro stia tutto nella pirateria, se ne puo' poi discutere)
Se solo la metà delle cose che ho letto su Palladium sono vere, temo che ci sia sotto molto di più... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.