View Full Version : Acoustic Managemente sugli HD Maxtor
Sacro Gemini
15-01-2003, 16:05
INTRODUZIONE
Acoustic Management è una tecnologia adottata da Maxtor per i propri hard disk in grado di diminuirne la rumorosità. Questa caratteristica può risultare parecchio vantaggiosa per chi possiede un sistema estremamente silenzioso (ad esempio un raffreddamento a liquido o un dissipatore con ventola poco rumorosa) in cui molto spesso ciò che da più fastidio è il continuo rumore prodotto dalle testine dell’hard disk.
Acoustic Management però è un’arma a doppio taglio, in quanto per diminuire la rumorosità di un hard disk si deve rinunciare a un qualcosa in termini di prestazioni. Di seguito troverete alcuni test che ho effettuato personalmente per verificare se si ha realmente un decadimento delle prestazioni e in cosa è quantificabile.
ACOUSTIC MANAGEMENT
Maxtor fornisce una piccola utility con la quale è possibile intervenire e variare la modalità di Acoustic Management con cui il proprio hard disk. Secondo quanto affermato da Maxtor, esistono tre modalità impostabili:
Quiet: La rumorosità del dispositivo diminuisce sensibilmente, ma anche le prestazioni si abbassano parecchio.
Fast: La rumorosità viene diminuita, ma le prestazioni non ne risentono eccessivamente.
Off: l’Acoustic Management è disabilitato e l’hard disk opera con il massimo delle prestazioni e ovviamente il massimo della rumorosità.
Maxtor non dichiara sul proprio sito quale delle tre modalità descritte sia attivata di default. Alcuni dicono si tratti della modalità “Quiet”, ma la maggioranza degli utenti che è intervenuta a variare il parametro ha riscontrato che quando l’hard disk esce dalle linee di produzione è settato su una modalità chiamate “Performance”, che si è rivelata essere non troppo distante da “Fast”.
SELEZIONE MODALITA’
Per modificare la modalità di Acoustic Management del proprio hard disk si deve scaricare una utility dal sito della Maxtor:
http://www.maxtor.com/en/support/downloads/agreement.htm?powermax.exe
Si tratta in realtà di PowerMax, un programma che effettua una serie di test per verificare lo stato del proprio hard disk, e che tra le altre cose contiene il file AMSET.EXE, proprio quello necessario a cambiare la modalità di Acoustic Management.
Una volta scaricato il file dal link sopra, inserite un floppy vuoto e avviate il programma. Questo formatterà il floppy e ci estrarrà sopra tutti i files necessari.
Poiché l’utility PowerMax funziona in ambiente DOS, avrete bisogno di un floppy di avvio: per crearlo, inserite un altro floppy vuoto nel lettore, ciccate col tasto destro e scegliete “Formatta”; a questo punto tra le opzioni selezionate “Crea disco di avvio MS-DOS”. Ora siete pronti a intervenire.
Dunque riavviate il PC lasciato il floppy di avvio inserito, e quando il caricamento sarà completato inserite il floppy con PowerMax. Per usare AMSET.EXE dovete digitare dal prompt dei comandi:
AMSET /*****
e premere INVIO. Al posto degli asterischi dovete digitare una di queste opzioni:
“CHECK”: controlla la modalità attualmente selezionata
“OFF”: seleziona la modalità Off
“FAST”: seleziona la modalità Fast
“QUIET”: seleziona la modalità Quiet
Dopo pochi secondi, a modifica effettuata, potrete rimuovere il floppy e riavviare il PC.
Vi assicuro che è più semplice da fare che stare qui a spiegarlo ^_^
AVVERTENZA: una volta scelta la modalità di Acoustic Management tra le tre disponibili, non potrete più riportarlo nella modalità “Performance”, che come detto è quella settata di default dalla Maxtor e che è simile alla modalità “Fast”. Se non siete sicuri di quello che fate, non toccate niente, perché anche se non dovrebbe succedere niente…non si sa mai ^_^
TEST
Di seguito riporto i risultati di alcuni test effettuati da me sul mio hard disk Maxtor modello D740X da 40 Gb. Premetto che l’hard disk al momento dei test era occupato per il 61% (quindi una situazione simile a quella della maggior parte degli utenti) e che comunque è stato eseguito il Defrag di Windows dopo ogni cambio di modalità. Ogni test è stato eseguito per tre volte, a PC appena riavviato, ed è stato considerato il risultato medio dei tre.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/1.jpg
Come si vede il tempo medio di accesso nella modalità “Quiet” (quella più silenziosa) aumenta parecchio rispetto al valore iniziale, cosa del tutto prevedibile. Ciò che è strano invece è come il tempo risulti addirittura migliore nella modalità “Fast” che in quella “Off”. Non si tratta di un errore dei test, in quanto ne ho fatti più di una decina per essere sicuro, e il risultato medio era sempre inferiore ai 14 ms.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/2.jpg
Di nuovo la modalità “Quiet” perde strada nel primo dei test di Winmark 99, e anche se si tratta di poche centinaia di punti, bisogna considerare che influiscono comunque nell’uso quotidiano del PC. Tra le modalità “Fast” e “Off” questa volta è la seconda ad avere la meglio, anche se di poco.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/3.jpg
Nel test High End di Winmark 99 si ripropone lo stesso risultato del “Business”: la modalità “Quiet” è abbastanza indietro rispetto a quella standard, mentre “Fast” e “Off” sono lievemente al di sopra.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/4.jpg
Risultati sostanzialmente allineati tra le tre modalità “Quiet”, “Fast” e “Off” (leggero vantaggio per la “Fast”), anche se tutte sono al di sotto di quella standard. Questi risultati non sono tuttavia rigorosamente esatti, in quanto in questo test molto dipende dai programmi aperti al momento dell’esecuzione dei test.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/5.jpg
Risultato facilmente prevedibile questo: in qualsiasi modalità si utilizzi l’hard disk, il transfer rate non varia assolutamente, in quanto per silenziare la rotazione dei piatti e il movimento delle testine non è necessario intervenire sulla quantità di dati trasferita, che è del tutto ininfluente.
CONCLUSIONI
Come si evince dai grafici, le modalità disponibili per gli Hard Disk Maxtor, sono relativamente diverse tra di loro, esprimere un giudizio non è facile. A seconda delle esigenze che si hanno, il mio consiglio è quello di settare la modalità “Quiet” se volete sentire l’hard disk “gracchiare” molto di meno del solito (non che quando giri al massimo non si senta comunque, ma la rumorosità è abbastanza inferiore alla norma); se invece non avete troppo fastidio, potete scegliere “Fast”, che al contrario delle aspettative, si è rivelata essere quella più conveniente, con un ottimo compromesso tra prestazioni e silenziosità, ed in più permette tempi di accesso inferiori di quella “Off”.
Spero di essere stato d’aiuto a qualcuno con questa guida, e se qualche moderatore la ritiene interessante per tutti gli utenti del forum, può metterla in rilievo. Se avete problemi o suggerimenti postate di seguito :)
Sacro Gemini
15-01-2003, 21:24
UP
Che ve ne pare di questa guida?
Ottima !! Solo ora l'ho vista !
Veramente ben fatta. Io la metterei in rilievo.
CIAO
avrebbe meritato qualche up :o ;)
Proprio adesso ho provato a settarlo su quiet..... le prestazioni sono crollate in Sandra... pero' l'hd non si sente + quando carica, devo vedere solo il led rosso :D
Certo che tra quiet e off la differenza di rumore si sente, a meno che non avete le ventole a 9000 giri :D
Chissa' come si potrebbe fare per tornare al default "performance" non che mi serva , solo per vedere la differenza.... :confused: :rolleyes:
Sacro Gemini
25-01-2003, 15:30
Grazie per i complimenti, sono felice che quallcuno se ne sia accorto :)
:cry: visto che sei un esperto in hdd maxtor, puoi spiegarmi perché il mio nuovo diamondmax plus 9 da 60 gb, dove un amico mi ha scaricato dei files importantissimi, e che è stato formattato in NFTS viene riconosciuto all'avvio dalla mia motherboard Asus P2B-F ma non riesco a trovarlo in gestione risorse da win xp? Se vado in gestione disco il maxtor viene visualizzato con un triangolo ed un punto esclamativo e descritto come disco dinamico esterno. Cosa significa? Gli altri vengono visti come "dischi di base". Cosa devo fare? Come faccio ad accedere ai files che mi hanno salvato sul mio hd? Qualcuno mi ha detto che la mia motherboard non lo supporterebbe e che potrei risolvere il problema solo con una utility di maxtor..... ma come mai allora il bios rileva l'hd regolarmente? Forse devo settare diversamente qualche opzione? E quale sarebbe questa utility di maxtor? Aiutatemiiiiiiiiii!!!!!!!!!
:confused: :confused: :confused: :confused:
Ottimi test, davvero utili. Mi chiedevo pero' se le varie modalita' da te descritte, possano influenzare la temperatura dell'hd (parametro che piu' mi preme rispetto agli altri). A rigor di logica penserei che in modalita' quiet, avendo minori prestazioni, dovrebbe scaldare meno, voi che dite?
Ciao
mmmmmm penso che la temperatura non varia in quanto la temp. e' scaturita dalla velocita' dei piatti cioe' 7200 giri , quel programmino serve solo gestire le testine in modo che non facciano rumore. A me cmq non scalda proprio questo HD non e' che x caso hai il case poco areato ?
Per sacro
..... meglio tardi che mai :D:D
Sacro Gemini
25-01-2003, 21:30
Proverò a scrivere a maxtor per chiedere come si possa riattivare la modalita Performance.
Sacro Gemini
25-01-2003, 21:31
Originally posted by "bunion"
:cry: visto che sei un esperto in hdd maxtor, puoi spiegarmi perché il mio nuovo diamondmax plus 9 da 60 gb, dove un amico mi ha scaricato dei files importantissimi, e che è stato formattato in NFTS viene riconosciuto all'avvio dalla mia motherboard Asus P2B-F ma non riesco a trovarlo in gestione risorse da win xp? Se vado in gestione disco il maxtor viene visualizzato con un triangolo ed un punto esclamativo e descritto come disco dinamico esterno. Cosa significa? Gli altri vengono visti come "dischi di base". Cosa devo fare? Come faccio ad accedere ai files che mi hanno salvato sul mio hd? Qualcuno mi ha detto che la mia motherboard non lo supporterebbe e che potrei risolvere il problema solo con una utility di maxtor..... ma come mai allora il bios rileva l'hd regolarmente? Forse devo settare diversamente qualche opzione? E quale sarebbe questa utility di maxtor? Aiutatemiiiiiiiiii!!!!!!!!!
:confused: :confused: :confused: :confused:
Mi dispiace ma in questo non so proprio come aiutarti :\
Originally posted by "Sacro Gemini"
Proverò a scrivere a maxtor per chiedere come si possa riattivare la modalita Performance.
Ok grazie, io di Inglese non ci capisco gran che.
Originally posted by "gegeg"
mmmmmm penso che la temperatura non varia in quanto la temp. e' scaturita dalla velocita' dei piatti cioe' 7200 giri , quel programmino serve solo gestire le testine in modo che non facciano rumore. A me cmq non scalda proprio questo HD non e' che x caso hai il case poco areato ?
Io l'ho acquistato 2 giorni fa' e non ho ancora avuto il tempo di farmi un'idea precisa sulla temperatura di lavoro (anche se mi sembra che sia bassa), pero' da quando ho cominciato ad avere problemi con l'altro hd (un IBM DTLA 307030 che scalda come un forno) ho un po' la fobia delle alte temperature.
Ciao
grazie mille per la dritta!!
In effetti può risultare molto utile questa cosa per chi come me, ha una ventolina cpu sui 2500 rpm e tiene il case aperto.
ciao ciao
spaceboy
26-01-2003, 20:12
mooolto bello ;)
ottimo lavoro!
la modalità quite in che caso rende l'HD + silenzioso?
solo nell'accesso /caricamento o anche se solo sto scaricando dei file in modalità server diciamo?
te lo chiedo perchè in caso silenzierei il muletto che ha un 740 60gb e un 80gb e lo lascio acceso anche di notte
con che prog hai fatto i grafici?
Sacro Gemini
26-01-2003, 20:37
Originally posted by "spaceboy"
mooolto bello ;)
ottimo lavoro!
la modalità quite in che caso rende l'HD + silenzioso?
solo nell'accesso /caricamento o anche se solo sto scaricando dei file in modalità server diciamo?
te lo chiedo perchè in caso silenzierei il muletto che ha un 740 60gb e un 80gb e lo lascio acceso anche di notte
con che prog hai fatto i grafici?
Ciao, grazie per i complimenti :)
Cosa intendi per scaricare dei file in modalità server? Comunque ti posso dire che in ogni caso l'hard disk è molto più silenzioso rispetto a prima, qualunque cosa faccia.
I grafici li ho fatti con Excel.
spaceboy
26-01-2003, 20:42
diciamo che ho un pc che mi fa da server..
ha la connessione.. che condivido in rete..e così navigo sul mio
ma lo lascio sempre acceso a scaricare ect..
meno rumore fa meglio è :)
un bel up
hai poi chiesto a Maxtor della modalità Performance?
Originally posted by "Sacro Gemini"
Ciao, grazie per i complimenti :)
Cosa intendi per scaricare dei file in modalità server? Comunque ti posso dire che in ogni caso l'hard disk è molto più silenzioso rispetto a prima, qualunque cosa faccia.
I grafici li ho fatti con Excel.
ottima guida!
ho settato quiet! :D
la Maxtor ti ha risposto?
TechnoPhil
22-05-2003, 14:20
Ottima guida davvero!!!!! :D
Io xò credo sia meglio lasciare la modalità default "performance" che come dici in realtà è uguale a "fast"!!! :D
alla fine poi non si sente tanto casino....!!!
:D
:sofico:
Originariamente inviato da Sacro Gemini
INTRODUZIONE
Acoustic Management è una tecnologia adottata da Maxtor per i propri hard disk in grado di diminuirne la rumorosità. Questa caratteristica può risultare parecchio vantaggiosa per chi possiede un sistema estremamente silenzioso (ad esempio un raffreddamento a liquido o un dissipatore con ventola poco rumorosa) in cui molto spesso ciò che da più fastidio è il continuo rumore prodotto dalle testine dell’hard disk.
Acoustic Management però è un’arma a doppio taglio, in quanto per diminuire la rumorosità di un hard disk si deve rinunciare a un qualcosa in termini di prestazioni. Di seguito troverete alcuni test che ho effettuato personalmente per verificare se si ha realmente un decadimento delle prestazioni e in cosa è quantificabile.
ACOUSTIC MANAGEMENT
Maxtor fornisce una piccola utility con la quale è possibile intervenire e variare la modalità di Acoustic Management con cui il proprio hard disk. Secondo quanto affermato da Maxtor, esistono tre modalità impostabili:
Quiet: La rumorosità del dispositivo diminuisce sensibilmente, ma anche le prestazioni si abbassano parecchio.
Fast: La rumorosità viene diminuita, ma le prestazioni non ne risentono eccessivamente.
Off: l’Acoustic Management è disabilitato e l’hard disk opera con il massimo delle prestazioni e ovviamente il massimo della rumorosità.
Maxtor non dichiara sul proprio sito quale delle tre modalità descritte sia attivata di default. Alcuni dicono si tratti della modalità “Quiet”, ma la maggioranza degli utenti che è intervenuta a variare il parametro ha riscontrato che quando l’hard disk esce dalle linee di produzione è settato su una modalità chiamate “Performance”, che si è rivelata essere non troppo distante da “Fast”.
SELEZIONE MODALITA’
Per modificare la modalità di Acoustic Management del proprio hard disk si deve scaricare una utility dal sito della Maxtor:
http://www.maxtor.com/en/support/downloads/agreement.htm?powermax.exe
Si tratta in realtà di PowerMax, un programma che effettua una serie di test per verificare lo stato del proprio hard disk, e che tra le altre cose contiene il file AMSET.EXE, proprio quello necessario a cambiare la modalità di Acoustic Management.
Una volta scaricato il file dal link sopra, inserite un floppy vuoto e avviate il programma. Questo formatterà il floppy e ci estrarrà sopra tutti i files necessari.
Poiché l’utility PowerMax funziona in ambiente DOS, avrete bisogno di un floppy di avvio: per crearlo, inserite un altro floppy vuoto nel lettore, ciccate col tasto destro e scegliete “Formatta”; a questo punto tra le opzioni selezionate “Crea disco di avvio MS-DOS”. Ora siete pronti a intervenire.
Dunque riavviate il PC lasciato il floppy di avvio inserito, e quando il caricamento sarà completato inserite il floppy con PowerMax. Per usare AMSET.EXE dovete digitare dal prompt dei comandi:
AMSET /*****
e premere INVIO. Al posto degli asterischi dovete digitare una di queste opzioni:
“CHECK”: controlla la modalità attualmente selezionata
“OFF”: seleziona la modalità Off
“FAST”: seleziona la modalità Fast
“QUIET”: seleziona la modalità Quiet
Dopo pochi secondi, a modifica effettuata, potrete rimuovere il floppy e riavviare il PC.
Vi assicuro che è più semplice da fare che stare qui a spiegarlo ^_^
AVVERTENZA: una volta scelta la modalità di Acoustic Management tra le tre disponibili, non potrete più riportarlo nella modalità “Performance”, che come detto è quella settata di default dalla Maxtor e che è simile alla modalità “Fast”. Se non siete sicuri di quello che fate, non toccate niente, perché anche se non dovrebbe succedere niente…non si sa mai ^_^
TEST
Di seguito riporto i risultati di alcuni test effettuati da me sul mio hard disk Maxtor modello D740X da 40 Gb. Premetto che l’hard disk al momento dei test era occupato per il 61% (quindi una situazione simile a quella della maggior parte degli utenti) e che comunque è stato eseguito il Defrag di Windows dopo ogni cambio di modalità. Ogni test è stato eseguito per tre volte, a PC appena riavviato, ed è stato considerato il risultato medio dei tre.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/1.jpg
Come si vede il tempo medio di accesso nella modalità “Quiet” (quella più silenziosa) aumenta parecchio rispetto al valore iniziale, cosa del tutto prevedibile. Ciò che è strano invece è come il tempo risulti addirittura migliore nella modalità “Fast” che in quella “Off”. Non si tratta di un errore dei test, in quanto ne ho fatti più di una decina per essere sicuro, e il risultato medio era sempre inferiore ai 14 ms.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/2.jpg
Di nuovo la modalità “Quiet” perde strada nel primo dei test di Winmark 99, e anche se si tratta di poche centinaia di punti, bisogna considerare che influiscono comunque nell’uso quotidiano del PC. Tra le modalità “Fast” e “Off” questa volta è la seconda ad avere la meglio, anche se di poco.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/3.jpg
Nel test High End di Winmark 99 si ripropone lo stesso risultato del “Business”: la modalità “Quiet” è abbastanza indietro rispetto a quella standard, mentre “Fast” e “Off” sono lievemente al di sopra.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/4.jpg
Risultati sostanzialmente allineati tra le tre modalità “Quiet”, “Fast” e “Off” (leggero vantaggio per la “Fast”), anche se tutte sono al di sotto di quella standard. Questi risultati non sono tuttavia rigorosamente esatti, in quanto in questo test molto dipende dai programmi aperti al momento dell’esecuzione dei test.
http://www.cdzspirit.com/neb/test_hd/5.jpg
Risultato facilmente prevedibile questo: in qualsiasi modalità si utilizzi l’hard disk, il transfer rate non varia assolutamente, in quanto per silenziare la rotazione dei piatti e il movimento delle testine non è necessario intervenire sulla quantità di dati trasferita, che è del tutto ininfluente.
CONCLUSIONI
Come si evince dai grafici, le modalità disponibili per gli Hard Disk Maxtor, sono relativamente diverse tra di loro, esprimere un giudizio non è facile. A seconda delle esigenze che si hanno, il mio consiglio è quello di settare la modalità “Quiet” se volete sentire l’hard disk “gracchiare” molto di meno del solito (non che quando giri al massimo non si senta comunque, ma la rumorosità è abbastanza inferiore alla norma); se invece non avete troppo fastidio, potete scegliere “Fast”, che al contrario delle aspettative, si è rivelata essere quella più conveniente, con un ottimo compromesso tra prestazioni e silenziosità, ed in più permette tempi di accesso inferiori di quella “Off”.
Spero di essere stato d’aiuto a qualcuno con questa guida, e se qualche moderatore la ritiene interessante per tutti gli utenti del forum, può metterla in rilievo. Se avete problemi o suggerimenti postate di seguito :)
I grafici non si vedono. :(
Potresti sistemarli?
Ciao! :)
Vix
Hai per caso notato che la discussione, pur se attuale, è di più di un anno fa? ;)
Sì! :D
Avevo il link nei "Preferiti", ieri volevo riconsultare il post e mi sono accorto del "fattaccio" delle immagini! :(
Mannaggia avrei fatto meglio a salvare tutta la pagina!
Speriamo che l'autore del thread possa sistemare la situazione. :)
Sacro Gemini
09-02-2005, 08:29
Salve, ho visto solo ora queste risposte...che dire, quasi non mi ricordavo più di questi "test" che avevo fatto :D
Comunque le immagini le ho ancora salvate da qualche parte sui miei cd di backup, vedrò di recuperarle al più presto :)
Thanks! :)
Attendo speranzoso! :D
marcus81
21-02-2005, 11:47
Ancora nulla per le immagini?
Grazie;)
su SATA non si riesce proprio a settarlo l'AC vero ? :°
andrea1342
12-06-2005, 11:32
Complimenti per l'ottimo lavoro; la guida è chiara e precisa e permette di scegliere con criterio. Io avevo settato su Off senza sapere bene quello che stavo facendo e senza sapere se le prestazioni sarebbero davvero aumentate,ma ora penso che lo rimetterò su fast.
Diabolik.cub
28-06-2005, 07:16
ciao!
Ho scaricato PowerMax 4.21 dal sito Maxtor ma non sono proprio riuscito a trovare l'utility Amset :muro: non vorrei che con l'ultima release l'avessero tolta dal pacchetto!
Qualcuno sarebbe così gentile da allegarla sul forum o spedirmela via mail (rider4ever@gmail.com)?
Grazie 1000
ciao!
Ho scaricato PowerMax 4.21 dal sito Maxtor ma non sono proprio riuscito a trovare l'utility Amset :muro: non vorrei che con l'ultima release l'avessero tolta dal pacchetto!
Qualcuno sarebbe così gentile da allegarla sul forum o spedirmela via mail (rider4ever@gmail.com)?
Grazie 1000
Ho scaricato anch'io l'ultima versione. Stasera controllo... :confused:
Ho scaricato anch'io l'ultima versione. Stasera controllo... :confused:
Confermo. L'utility che tra l'altro va di default messa su floppy non contiene quel programmino ma solo la possibilità di fare test e low level format... :muro:
Diabolik.cub
14-07-2005, 07:53
io ho risolto scaricando un vecchio powermax v3.xx dalle reti p2p..
Cmq è potentissima questa utility! Settando quiet non si sente davvero più niente!! :eek: :cool:
http://service.maxtor.com/rightnow/downloads/setacm.exe
ciao, riporto in vita il 3d x farvi notare che fast e performance sono la stessa cosa :D infatti se applicate fast poi fate check vi ridice performance ;) e se non vi fidate controllare con l'utility dell'hitachi che vi fa vedere esattamente quale valore decimale è assegnato all'offset.
inoltre la modalità quiet corrisponde alla metà esatta del range offerto dall'utility hitachi quindi presumo che sia possibile "silenziarlo" ulteriormente
io nn ho visitato il sito maxtor poike ho direttamtne preso il "ultimate bootCD" :sofico:
cmq vi posso dire che l'utility AMSET secondo me è stata tolta da Powermax e sviluppata a se, infatti se andate sul sito di ultimate boocd, notate che esiste l'utility AMSET :D però è messa da parte e nn compresa in powermax :oink:
Io ho 2 hard disk maxtor, il primo è già molto silezioso (5.400 giri); il secondo invece è un po' rumoroso soprattutto in lettura e scrittura (7.200 giri).
Mi chiedevo: è possibile silenziare solo il secondo o questa utility modifica tutti e due gli hard disk, senza possibilità di escluderne uno dall'operazione di silenziamento?
PS: su quello da 5.400 risiede il sistema operativo, l'altro invece è usato solo come storage dati.
grazie :)
L'operazione agisce sul disco, quindi ognuno è un caso a sé
ehm... MM non fucilarmi, ma AMSET applica l'impostazione a tutti i dischi collegati, quindi se vuole applicarla solo al 7200rpm deve scollegare il disco di boot (tanto l'utility la può mettere su un floppy di avvio dos)
inoltre se proprio vuoi diminuire al massimo la rumorosità come me ( a scapito delle prestazioni ovviamente ) devi usare l'utility hitachi feature tool che ha un range di valori Acoustic Management decisamente + ampio e ti permette di fare moltre altre cosette agendo sui singoli dischi
ehm... MM non fucilarmi, ma AMSET applica l'impostazione a tutti i dischi collegati, quindi se vuole applicarla solo al 7200rpm deve scollegare il disco di boot (tanto l'utility la può mettere su un floppy di avvio dos)
inoltre se proprio vuoi diminuire al massimo la rumorosità come me ( a scapito delle prestazioni ovviamente ) devi usare l'utility hitachi feature tool che ha un range di valori Acoustic Management decisamente + ampio e ti permette di fare moltre altre cosette agendo sui singoli dischi
ma funziona sui maxtor? :confused:
è questo il bello: credo funzioni su tutti, io l'ho provato su maxtor e western digital e sicuramente funziona sugli hitachi :D
inoltre se proprio vuoi diminuire al massimo la rumorosità come me ( a scapito delle prestazioni ovviamente ) devi usare l'utility hitachi feature tool che ha un range di valori Acoustic Management decisamente + ampio e ti permette di fare moltre altre cosette agendo sui singoli dischi
Ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente questa utility permette di agire singolarmente sui dischi. Ora il disco da 7.200 giri non si sente più.
Inoltre il programma crea automaticamente il dischetto di avvio mentre il software della maxtor, leggendo le istruzione, sembra che mette solo il programma sul dischetto ma poi occorre crearne uno di avvio a parte.
Grazie a tutti :sofico:
ehm... MM non fucilarmi, ma AMSET applica l'impostazione a tutti i dischi collegati, quindi se vuole applicarla solo al 7200rpm deve scollegare il disco di boot (tanto l'utility la può mettere su un floppy di avvio dos)
inoltre se proprio vuoi diminuire al massimo la rumorosità come me ( a scapito delle prestazioni ovviamente ) devi usare l'utility hitachi feature tool che ha un range di valori Acoustic Management decisamente + ampio e ti permette di fare moltre altre cosette agendo sui singoli dischi
:eek:
Ma come????
Ma che razza di utility è?
Chiedo scusa, ma la logica UNIVERSALE dice che queste utility devono agire sul singolo disco....
Maxtor, mi stupisci!!! (come Mitsubishi)....
ehm... MM non fucilarmi, ma AMSET applica l'impostazione a tutti i dischi collegati, quindi se vuole applicarla solo al 7200rpm deve scollegare il disco di boot (tanto l'utility la può mettere su un floppy di avvio dos)
inoltre se proprio vuoi diminuire al massimo la rumorosità come me ( a scapito delle prestazioni ovviamente ) devi usare l'utility hitachi feature tool che ha un range di valori Acoustic Management decisamente + ampio e ti permette di fare moltre altre cosette agendo sui singoli dischi
mi inserisco nella discussione perchè la cosa mi interessa...
ma il tool di Hitachi consente di tornare alle impostazioni originarie anche coi maxtor?
certo mat, l'impostazione originale non è altro che un valore. te lo segni prima di cambiarlo e se proprio ci tieni puoi risettarlo ;)
alebertaz
19-01-2006, 14:50
na nella modalità quiet il disco è più silenzioso anche quando è in idle? Cioè si sentono meno vibrazioni????
ragazzi dove sta la versione di powermax con l amset?!
ragazzi...ho fatto....però non mi trova l hard disk...sarà perchè è sata???oppure perchè è montato su third master?la versione di amset è la 4...
ripeto....qualcuno sa se amset è compaibile per maxtor diamond plus10?!
ripeto....qualcuno sa se amset è compaibile per maxtor diamond plus10?!
è compatibile x sata??
ripeto....qualcuno sa se amset è compaibile per maxtor diamond plus10?!
aiuto
Non credo sia compatibile con i SATA in genere.
Io non ce l'ho fatta con il mio Maxtor DiamondMax Plus 9 da 120Gb.
Però ho ottenuto un ottimo successo con l'utility della Hitachi "Feature Tool" contenuta anche nell'ultimate boot CD 4.0
Mi è bastato settare il livello da 254 a 252 per rendere il maxtor quasi inudibile ;)
Sembra funzioni anche con il Samsung, ma per ottenere una riduzione bisogna abbassare molto...
...troppo ;)
PS: non mi assumo responsabilità ;)
PS2: Il tempo di accesso, secondo HDtune, è però crollato da 13.4ms a 19.4ms :( Mi sembra troppo....
io vorrei disabilitarlo del tutto..aumentando così le prestazioni...sai che numero devo inserire?!
Ma per chi, come nel mio caso, non è fornito di floppy, cosa prevede la maxtor per disabilitare l'opzione di cui parliamo?
Io ho pensato ad un CD con un boot come quello dei floppy, ma come faccio a metterci sopra i file di powermax?
Non so che fare :mc:
scarica l'utility dei dischi hitachi..io ho fatto così!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.