View Full Version : Barton in arrivo il 7 Febbraio
Redazione di Hardware Upg
15-01-2003, 13:52
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9054.html
Queste le ultime indiscrezioni sulla cpu Athlon XP con 512 Kbytes di cache L2
Click sul link per visualizzare la notizia.
kronos2000
15-01-2003, 14:00
-speriamo bene-
eheheh...ne vedremo delle belle.Finalmente una cpu che permetterà ad amd di ritornare al livello di intel.
speriamo che i tempi non siano quelli ai quali ci ha abituato AMD: uscita il 7 febbraio e disponibilità nei negozi 7 giugno! ;)
manuele.f
15-01-2003, 14:05
barton....la cpu che ridicolizzerà intel:o
speriamo che sia così veloce come dicono!!! :D
però speriamo anche che la mettano in commercio presto perchè se fanno come il 2800+ (annunciato mesi fa e che non si vede ancora...) mi sa che si potrà comprare il 7 febbraio...del 2004! :o :D
P.S: bellissima la foto dello stabilimento AMD! :)
W AMD!!!
GHz! :cool:
Arruffato
15-01-2003, 14:08
Sì ma il FSB sarà 333 o 400?
In ogni caso anch'io pensoche sarà molto performante. Un bel canto del cigno per un'architettura che ha dato tanto ad AMD.
AMD farebbe meglio a tirare fuori in fratta l'Ahtlon64 se vuole dare una "ventata di aria fresca" ai suoi processori e surclassare Intel (almeno fino a quando non introdurrà i proc col bus a 800Mhz).
Barton, l'ennesima CPU che si appoggerà su un chipset VIA pieno di bachi. Ancora oggi tutti i chipset VIA (compreso quella ciofeca del KT400) non sono compatibili con le Matrox per il video editing e lo sono parzialmente con le Pinnacle.
Ma fatemi ridere.... Tutti a guardare le prestazioni di una o dell'altra CPU che si superano dell'1 o 2% e poi tutti a bestemmiare sui NG per chè non quella scheda non va, quell'altra va in conflitto...
Intel e si va sempre sul sicuro.
Sig. Stroboscopico
15-01-2003, 14:32
mhhh
"ho raccolto alcune entusiastiche impressioni su Barton, che dovrebbe "stupire" gli appassionati di processori grazie alle proprie elevate prestazioni velocistiche"
vuol dire che a parte l'aumento di cache avrà qualche altra sorpresa?
Purtroppo già con la nomenclatura 3000+ si indica una cpu che dovrebbe andare come il P4 3000, quindi mi pare difficile che ci possano essere molte sorprese... a meno che amd non fare qualche sorpresa...
Alla faccia comunque di tutti quelli che dicevano che per AMD era SOI o morte... va a finire che con il 0.13 arriva a 3 ghz senza dover cambiare processo produttivo!
ahahahah!
ciao!
Ma sarà compatibile con la mia epox8k9a appena comprata?Spero tanto di sì!:)
Ciao!:p
Quincy_it
15-01-2003, 14:44
Le premesse per un nuovo successo di AMD ci sono tutte, l'importante è che siano rispettate le date di immissione sul mercato e che arrivino anche nei nostri negozi (ed in fretta) queste cpu (vedi gli Athlon Xp 2400+ e 2600+ che per settimane arrivavano davvero con il contagocce).
evvai! speriamo bene!
W AMD!
;)
buzzbomb
15-01-2003, 14:56
SPERIAMO SOLO CHE IL PREZZO SIA ALLETTANTE QUANTO LE PRESTAZIONI PROMESSE, E CHE NON SI INCAPPI IN QUELCHE DIFETTUCCIO DI GIOVENTù, FOSSE VERO CHE AVESSE LE PRESTAZIONI DEL 3GHZ E COSTASSE IL 30% IN MENO...E CHE ESISTESSE UN CHIPSET DEGNO DELLA COSA.....SI RAVVIVEREBBE UN PO' IL MERCATO.......ALMENO FINO AL PRESCOTT
halduemilauno
15-01-2003, 15:01
la + veloce sarà la 3000+.quindi significa che esso arriverà dove intel con il 3066 è gia presente.
Qualcuno di voi mi sa dire se esistono gia in commercio schede madri serial ata che supportano il Barton?
pur essendo un utente amd sono poco fiducioso su questa cpu...
credo non arrivera' alle prestazone del p4 3ghz....
certo avra' un prezzo inferiore.....
sara' che qualche bench moooolto preliminare non aveva entusiasmato ....
pero' era mooolto preliminare appunto...
cmq per chi lo aveva chiesto uscira' quasi sicuramente inizialmente nelle versioni 166mhz fsb e poi forse 200
Per la epox8k9a,si lo supportera'...
speriamo invece che salgano in mhz
e non facciano come gli ultimi 2600+,2700, 2800+
che hanno un PR piu alto, ma poi hanno meno mhz di un 2400+ (con la scusa del bus 266 e 333)
Ora che hanno 512k di cache e bus a 333 il piu alto sara' 1.800mhz (andra' a finire.
tanto vale che uno si compri un 266 e lo overclocky direttamente a 333 e abbassando il moltiplicatore (volendo).
tanto ormai con le ultime schede e i 2400+ sono tutti col moltiplicatore sbloccato e avendo una sopportazione massima di 2.0ghz sono gia testati di fabbrica a quella frequenza... e non e' poco secondo me.
quindi conclusione spero che il piu piccolo parti da 2.0ghz in su.
Vi ricordo che 3000+ nn vuol dire che va come un P4 3000 MHz, ma come un Thunderbird di 3000 MHz che ,se esistesse, andrebbe molto + veloce di un P4 a 3000 MHz. Infatti l'XP 2800+ superava in molti bench il P4 2800 MHz. Quindi, ammesso che il Barton esca in tempi ragionevolmente brevi (qualche settimana al massimo), potrebbe far riguadagnare il trono perduto ad AMD. Ma queste sono tutte supposizioni... staremo a vedere. Tutti parlano male dei Chipset VIA. Qualcuno di voi mi sa dire qualcosa sull'NFORCE 2? Compatibilità, buchi vari... GRAZIE!
intel è si va sempre sul sicuro......
non ricordo in quale asilo ho sentito queSTA FRASE....
ancora con i discorsi dei via.... che monotonia..
enzo tana
15-01-2003, 15:45
Grazie alla AMD ed a quella "ciofeca" di VIA, siamo riusciti TUTTI ad ottenere che per l'acquisto di scheda madre e processore non fosse necessario passare per la banca a fare un mutuo.
Sinceramente mi è parso di notare che la INTEL abbia smesso di aggiungere,banalmente, transistor ai propri processori solo quando AMD e quella "ciofeca" di VIA le hanno preso un pò di mercato.
Quanto alla MATROX... e se provvedesse da solo a fornire compatibilità al 99% dei sistemi ?
Fine del pistolotto, saluti a tutti, ed un grazie alla mamma della Pfifer (che bel lavoro!)
Enzo
C'è qualche scheda madre che già supporta il barton?
SPERO proprio che la ASUS A7N8X(nforce2) DELUXE che ho ordinato lo supporti!!Qualcuno sà se lo supporterà o meno?
Lud von Pipper
15-01-2003, 16:09
Io avrei più piiacere se supportasse anche i vechi sistemi 266FSB:
Con l'hammer in arrivo non ha molto senso aggiornare l'intero sistema, memorie comprese per avere un "Berto", mentre i 512Mhz di cache si farebbero sentire molto più su sistemi un po datati visto che il collo di bottiglia sta proprio nel collegamento memoria/processore: meno accessi alla memoria = più prestazioni.
LvP
Dovrebbero supportarlo tutte le mobo a partire da quella "ciofeca" (che è tutt'altro che una ciofeca) del via kt333 in poi, basterà aggiornare il bios per un corretto riconoscimento...
Crisidelm
15-01-2003, 16:13
Le versioni MP del Barton usciranno con FSB a 266MHz (no, AMD non farà un nuovo chipset per MP con supporto a 333MHz).
thunderaccio
15-01-2003, 16:13
Qualcuno di voi sa per caso da quale frequenza in su sarà introdotto il Barton?E sapete anche quando dovrebbero iniziare a commercializzare gli Athlon64?
Sono molto indeciso perchè vorrei aggiornare il computer ma non so quale dei due valga la pena acquistare.
Attendo con ansia i benchmark di entrambi.
ciao.
Ma non è previsto a piu di 3000+?
Con 512K di cache l'incremento di prestazioni dell'nforce2 in configurazione dual ddr dovrebbe ridimensionarsi. (è per questo che nel kt400a via non ha investito in tale soluzione). A chi critica via ricordo che nforce 2 con bus a 266Mhz non è ottimizzato mentre kt266 / 333 / 400 sono ottimizzati proprio sui 266Mhz (con kt400a migliorerà il supporto alla frequenza dei 400, in pratica per usare ram a 400 su un processore con bus a 333 e 512K cache)
strubi99
15-01-2003, 16:19
E a Palladium il Barton come sta messo? E' già n processore palladium compatibile? Le piastre madri per Barton monteranno il chip Fritz?
Super-Vegèta
15-01-2003, 16:38
SOlo int€l con quel catorcio PIV prescott integrerà l'orrore polladium
AMD pare che non lo integrerà nemmeno su hammer...è rimasta sulle proprie, del resto sa bene che guadagnerà un macello di clienti a spese di Int€l.
C'è da dire che io non comprerei un chip polladium nemmeno MORTO A COSTO DI COMPRARE UN MACHINTOSH E PENSO CHE MOLTI LA PENSINO COME ME!!!!
Sig. Stroboscopico
15-01-2003, 16:42
Evvai!
speriamo che AMD eviti il palladum!
^_____________^
E confermo per il MAC!
Per gaus:
quando esci dall'asilo dove vai tutti i giorni prova a fare un giro sul sito matrox e leggi del chipset via (anche il KT400)
....si si esco dall'asilo...si preciso nelle tue dichiarazione.. se matrox ha dei problemi con i chipset via.. la colpa è LORO non di via!!dato che le altre 99 aziende non c'è l'hanno...
se permetti io ho rapporti con matrox e da sempre mi asssillano che loro BASANO alcuni prodotti su specifiche intel.(ma quali poi??)..perciò sai quanti problemi ho visto tra prodotti matrox e chispet VIA/ALI/SIS....e per questo sono delle ciofeche????
semmai il contrario...
se tu hai una matrox e sei scontento.. allora hai il dirito di essere irritato.. ma se vuoi solo polemizzare sulla cosa. lascia stare non c'è ne bisogno!
vieni con me all'asilo ed impariamo qualcosa che non sia il solito BUTTARE merda ..!
ciao !
Per quanto riguarda la compatibilità con le schede madri, sul sito Albatron vi è già l'aggiornamento bios per la KX400+ (kt333) con supporto al Barton:
http://www.albatron.com.tw/product/BIOS/KX400_plus.htm
Support FSB 166 2600+cpu
Support Barton CPU
Fixed low speed FAN cannot be detected
Se permetti quando prendo una mobo pretendo che funzioni con qualunque prodotto/scheda ci voglia poi mettere. I chipset VIA hanno problemi enormi anche con Pinnacle. Se poi vai sul sito Matrox vedrai che il problema non è della scheda ma del modo in cui il VIOA gestisce il bus PCI. Quindi, se permetti, ho tutto il diritto di dare la mia opinione più che motivata. Se a te da fastidio girati dall'altra parte e falla finita.
Premetto che ho una cpu Amd e un chipset Via e non voglio alimentare inutili polemiche, ma nella "diatriba" tra Opelio e Gaus credo abbia ragione il primo, sono i chipset Via che hanno problemi con quasi tutte le sk di editing video e non solo Matrox.
Via e' migliorata parecchio negli ultimi anni, ma ancora non ha raggiunto (e mi auguro lo faccia presto) il livello di compatibilita' e stabilita' di alcuni (anche intel ha preso qualche toppa) dei chipset intel.
Per quanto riguarda PALLADIUM mi dispiace deludervi, ma AMD e' insieme ad Intel il partner principale di Microsoft nel progetto polladium. Quindi se Polladium arrivera' non si salvera' neanche amd anche se son sicuro che ci penseranno bene prima di attuare un piano come palladium, sanno benissimo che tantissimi utenti sono contrari e ci sara' sempre qualche azienda pronta ad approfittare di questi potenziali clienti per vendere prodotti "polladium free". Non ci resta che aspettare e vedere, ed essere pronti ad opporsi ad ogni tentativo di invasione della nostra privacy boicottando i prodotti concepiti per tale scopo.
Ciau a tutti.
Perchè io non ho avuto chispet VIA? Praticamente tutti, comprese le revisioni A che andavano a sistemare i casini della versione precedente. Mai una volta che queste schede andassero bene con la Pinnacle o la Matrox. Alla fine ho preso un P4 con Intel 845PE e tutto liscio, senza il minimo sforzo, dalla prima installazione. E pensare che la Matrox RT.X100, per citarne una (ma anche la RT2500 stradiffusa) funziona con tutto, AMD 760 e SIS compresi tranne il VIA, quindi...
E poi vengono a dire che certe questioni sono noiose peccato che non tutti usino il PC solamente per giocare a QUAKE e fondersi il cervello lanciando i test di benchmark ogni 5 minuti per vedere se il proprio punteggio è superiore a quello di una macchina Intel più costosa. Non difendo Intel ma ho bisogno di un PC che funzioni. Oggi non acquisterei mai una scheda con chipset VIA e quindi sono costretto a rinunciare ad AMD, ottima CPU mal supportata IMHO!!!!!
Originally posted by "opelio"
Per gaus:
quando esci dall'asilo dove vai tutti i giorni prova a fare un giro sul sito matrox e leggi del chipset via (anche il KT400)
Opelio (ma anche Gaus, che gli va dietro) basta così! :rolleyes:
giovonni
15-01-2003, 19:44
vabbe' mi tocca rispondere a Opelio: uso regolarmente la RT2500 su un chipset Via KT133A e l'unico problema che ho incontrato da un anno a questa parte è accaduto per colpa della scheda video (la RT2500 è solo acquisizione video PCI, si appoggia su un'altra schega AGP), una MSI MX400 che si era "leggermente" rovinata. Ho messo una G550 Matrox (come "consigliato" a dire il vero dalla Matrox) ed è una roccia.
Prima di sparare cazzate, andate sul sito matrox e vedete i sistemi compatibili: è vero che diverse schede con chipset via non lo sono, ma ce ne sono anche con chipset SIS, Nvidia e di altre marche.
In effetti per quella scheda Intel sembra non avere problemi con quasi nessun chip
Ecco a voi
Schede madri testate da Matrox
(Le schede madri aggiunte di recente sono evidenziate con uno sfondo colorato)
Produttore Modello Processore Tipo Chipset
Abit KG7-RAID AMD Athlon (singolo) Socket A AMD 761
Abit VH6 Intel Pentium III (singolo) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Abit VP6 Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
AOpen AK73 Pro AMD Duron (singolo) Socket A Via Apollo KT133
AOpen AX4BS Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
AOpen AX4B Pro Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
Asus A7A266 AMD Athlon XP (singolo) Socket A ALi MAGiK1 M1647
Asus A7M266 AMD Athlon (singolo) Socket A AMD 761
Asus A7V133 AMD Athlon (singolo)
AMD Duron (singolo) Socket A VIA Apollo KT133A
Asus A7V266 AMD Athlon (singolo) Socket A VIA Apollo KT266
Asus CUSL2 Intel Pentium III (singolo) Socket 370 Intel 815E
Asus CUV4X-D Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Asus CUV4X-DLS Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Asus P4B Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
Asus P4B266 Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
ECS K7S5A AMD Athlon XP (singolo) Socket A SiS 735
Gigabyte GA-60XM7E Intel Pentium III (singolo) Socket 370 Intel 815
Gigabyte GA-7DX AMD Athlon (singolo) Socket A AMD 761
Gigabyte GA-7ZXR AMD Athlon (singolo) Socket A Via Apollo KT133
Intel D815EEA2 Intel Pentium III (doppio) Socket 370 Intel 815
Intel D845WN Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
Intel D850 GB Intel Pentium 4 (singolo) Socket 423 Intel 850
MSI MSI MS-6528 LE Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
MSI MSI 694D Pro
(MS-6321) Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
MSI MSI 694D Pro 2 Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Soyo SY-K7VTA-B AMD Athlon (singolo)
AMD Duron (singolo) Socket A VIA Apollo KT133
Supermicro P4DC6 Intel Xeon (doppio) Socket 603 Intel 860
Supermicro P4SBA+ Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
Tyan Thunder K7 S2462 NG AMD Athlon MP (doppio) Socket A AMD 760 MP
Tyan Thunder K7 S2462 UNG AMD Athlon MP (doppio) Socket A AMD 760 MP
Tyan Tiger 133 Intel Pentium III (doppio) Slot 1 VIA Apollo Pro 133A
Tyan Tiger 200 Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Tyan Tiger 230 Intel Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 133A
Tyan Trinity i845 S2090 Intel Pentium 4 (singolo) Socket 478 Intel 845
Schede Madri non compatibili
(Le schede madri aggiunte di recente sono evidenziate con uno sfondo colorato)
Produttore Modello Processore Tipo Chipset
AOpen AK77 Pro AMD Athlon (singolo) Socket A VIA Apollo KT266
Asus A7N266 AMD Athlon (singolo) Socket A Nvidia nForce420
Asus P4S333 Pentium 4 (singolo) Socket 478 SiS 645
ECS P4S5A Pentium 4 (singolo) Socket 478 SiS 645
IWill KV200 AMD Athlon (singolo) Socket A VIA Apollo KT133A
MSI K7N420 Pro AMD Athlon (singolo) Socket A Nvidia nForce420
MSI K7T266 Pro (MS-6380) AMD Athlon (singolo) Socket A VIA Apollo KT266
MSI Ultra 645 Pentium 4 (singolo) Socket 478 SiS 645
SuperMicro 370 DDE Pentium III (doppio) Socket 370 VIA Apollo Pro 266
Salutoni
giovonni
15-01-2003, 19:51
PS: scusa RAVEN se ho fatto postato troppo :)
giovonni
15-01-2003, 19:54
ops senza "fatto"
Eugeni BERZIN
15-01-2003, 19:57
Speriamo bene, ultimamente le cose per AMD si sono messe un po' maluccio.
Leggetevi anche questa
www.lithium.it/news.asp?newsid=1686
Ciauz cybernauti!
francist
15-01-2003, 20:27
rimarrò fedele ad AMD fino alla fine
Per "giovonni" : quando vai a comprare una scheda madre cosa chiedi? "Senta Signore vorrei una scheda madre con chipset KT133A (poiché sono le sole che vanno bene con la MAtrox) questo è IL SOLO chipset che fa funzionare codeste schede video", il rivenditore ti guarda come un cretino e ti risponde "Senta crede che io mi tengo delle schede madre KT133 di qualche mese fa quando tutta la clientela mi chiede l'ultima scheda madre ultimo grido? Ma lei è scemo?"
Dobbiamo finirla con questa presa in giro, siamo sempre alla ricerca dell'ultimo gingillino uscito che ci fa guadagnare 0.0005% di rapidità in più ... e poi giusto come diceva Opelio per giocare esiste la PS2 o la X-Box il Pc non nacque per fare codeste caxxate.
Ciao a tutti :)
ShadowX84
15-01-2003, 21:15
Per realizzare un chip...per esempio con tecnologia a 0,13Micron tutti i produttori..(AMD, Intel, Motorola, IBM, TSMC, UMC, ecc ecc...)utilizzano lo stesso procedimento??
Provo a spiegarmi meglio...:il percorso per arrivare ad avere il mio bel chippettino stampato sul silicio è uguale per tutti i produttori(indipendentemente che poi vengano usate tecniche come il SOI o le interconnessioni in rame)..oppure ogni ChipMaker(Spero si scriva così)utilizza una propria..diciamo..tecnologia???
Il dubbio mi viene in quanto mi è capitato di leggere da qualche parte (..e non ricordo dove)che i vari produttori assegnano dei nomi o delle sigle ai propri processi produttivi..da qui mi è venuto il dubbio..:"Ma se utilizzano le stesse cose nello stesso modo..perchè chiamarle in modi diversi?"
Spero di avere dei chiarimenti!!
GRAZIE!!
CIAO CIAO!!
Forse nel 82 il PC non era nato per Quake III, ma credo che i processori a 3GHZ di Intel (reali)o di AMD (virtuali) contornati da Radeon 9700 e Geforce 4 non siano nati per utilizzare Word o Explorer.
D'altronde all'inizio neanche i PC erano nati per l'editing video, visto che esistevano piattaforme migliori...leggasi Amiga, Mac e Silicon
Vi dico la mia sulla diatriba Matrox/Via/Intel, il problema è che chi usa una RT2500 o una RT.X100 di solito non è un utente che si assembla il pc, ma compra una workstation professionale o un desk di fascia alta...ne conoscete con cpu AMD? Quando Matrox (e non solo lei...vedi Pinnacle con DV500) orienta un prodotto ad una fascia di mercato lo costruisce tenendo conto che andrà per il 95% su macchine all Intel.
Chi scrive lavora in un concessionario HP/Compaq ed ha un XP2000+ su A7V333.
Saluti
OverClocK79®
15-01-2003, 22:49
Originally posted by "francist"
rimarrò fedele ad AMD fino alla fine
:confused: :rolleyes:
motivo?
ti pagano? hai fatto un contratto con loro?
sinceramente nn li capisco questi attaccamenti.......
cmq per ora il barton......e almeno i primi test dimostrano che è un ennesimo miglioramento alla tecnologia Athlon/P3........
già iniziata con i P3 Tualatin e i loro 512k di cache.......
il fatto che per ora AMD ha qlk prob a salire di freq.....e quindi conta di ottimizzare al massimo il processo produttivo.......
puntando giustamente alle prestazioni........e nn solo ai Mhz......
speriamo che magari con step successivi i Barton salgano bene :)
BYEZZZZZZZZZZ
Barton: Lo voglio MP!! e col bus a 266, così quando potrò montare un doppio Barton a 3 GHz avrò ancora potenza da regalare.
Vorrei ancora una volta ribadire che la quello che si vede non è la bontà di un chipset, VIA o Intel che sia, ma il modo in cui è implementato. Alcuni produttori assemblano schede madri a basso costo, economizzando sui componenti (condensatori, ecc..) e ricorrono al chipset + economico a disposizione (VIA). Il risultato è una scheda ciofeca che si pianta. Lo stesso chipset, implementato come si deve si comporta alla grande.
Ho avuto per tre anni e mezzo la Tyan Trinity S1598, chipset VIA MVP3, e vi posso garantire che ha una stabilità assolutamente incredibile. La qualità si vede (e si paga, visto che costava 50 sacchi in + della media)
..ho ordinato un 2800+ e non sò se disdirlo e aspettare per barton o meno..AMD RULEZ INTEL DROOLZ
rmarango
16-01-2003, 07:41
Via ormai e' un chipset pienamente consolidato e ha risolto i problemi di gioventu' che affliggono ora altri chipset appena usciti...
Sono d'accordo con krokus sull'implementazione pero' il progetto di base e' ugualmente importante per il risultato finale.
Saluti
quando vai a comprare una scheda madre cosa chiedi? "Senta Signore vorrei una scheda madre con chipset KT133A.....
__________________________________
No, compro su internet... :)
Per Giovonni
Sul sito Matrox, nella pagina riguardante i requisiti per la Matrox RT.X100 è riportato:
Chipset supportati: INTEL, SIS, AMD (con relative sigle)
Chipset non supportati: VIA KT133A, KT266, KT266A, KT333,KT400 e poi cito testualmente:
I chipset VIA per i processori Intel e AMD non sono raccomandati per l'uso con RT.X perchè presentano malfunzionamenti nel gestire l'uscita DV in realtime o durante l'editing o la riproduzione di Timeline che contengono effetti complessi come blur o particelle. E' del tutto dimostrato che tali chipset soffrono di una limitazione della banda dati del bus PCI quando leggono dalla memoria del sistema (RAM). Si è constata tale limitazione quando vi è una pesante richiesta di dati tramite il bus PCI da parte di più dispositivi PCI impegnati contemporaneamente nel gestire il video, la grafica e gli effetti.
Per Eugeni BERZIN..
Io spero vivamente che tutto questo non si avveri.. Ognuno può preferire quello che vuole ma è innegabile che il fatto di avere concorrenza sul mercato è un bene per tutti noi..
Quindi speriamo che AMD e Intel restino alla pari o quasi.. :-)
Per quanto riguarda i Chipset VIA, io non sono un superesperto, ma ogni volta che ho acquistato pc per me e per amici ho avuto dei problemi poi risolti con una nuova Service Pack.. Credo che i chipset devono uscire stabili. Poi è normale che si può riscontrare qualche problema su larga scala, ma non deve essere un'abitudine.. Così come per il discorso Service Pack per Microsoft..
A proposito di Palladium: speriamo che l'orrore venga emarginato in qualche modo.. Già siamo loggati dai Provider ogni volta che ci connettiamo, tutte le telefonate sono registrate ecc.. Almeno quando sono sul MIO pc voglio poter fare quello che voglio se la cosa non reca danno ad altri.. :-)
rmarango
16-01-2003, 13:23
Mi devi spiegare cosa c'entra il bus PCI con la scheda grafica ... mi pareva che le schede grafiche usassero l'agp ultimamente ;)
Grazie.
Super-Vegèta
16-01-2003, 15:12
Non sarà integrato alcun dispositivo del genere nè nel barton, nè nel futuro hammer. Comunque sia penso che sia una mossa dettata dall'esigenza di prendere clienti.
Int€l non venderà una cicca con quella porcheria detta PIV prescott. La libertà e la privacy non si toccano solo perchè gat€$ e la RIIA devono rifarsi la jacuzi
x rmarango
Mi devi spiegare tu invece cosa c'entra la scheda grafica visto che la Matrox come tutte le schede di video editing è di tipo PCI e non c'entra un ciufolo con la scheda grafica. Se poi ti riferisci al testo matrox si vede che non lo hai letto. QUi si parla di video e grafica proveniente da fonti digitali (flussi video).
enzo tana
16-01-2003, 17:13
....Devi aver fatto diversi corsi tecnici ed alla laurea avrai aggiunto diversi master tecnici all'estero;mi piace moltissimo, inoltre, la tua pacata, serena e piacevolissima conversazione che (leggo) riscuote un consenso oceanico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.