PDA

View Full Version : XP2100 fallato?


Zappz
15-01-2003, 10:19
Ciao a tutti, ho comprato ieri la cpu nuova, pero' appena l'ho montata mi ha iniziato a dare dei problemi, cioe' con win98 fa' il boot e appena sta' per arrivare a window si resetta da solo :( in win xp a meta' del boot mi da' la schermata blu e devo riavviare :( come scheda madre ho una kg7 lite aggiornata all'ultimo bios, e un dissipatore in alluminio che usavo con l'xp1600 che nn mi ha mai dato nessun problema... ho guardato la temperatura della cpu dal bios e segnava dai 55 ai 58 gradi.
Secondo voi e' la cpu diffettosa? oppure avete dei consigli su delle prove che posso fare?
Ciao e grazie.

ady
15-01-2003, 10:36
Ciao...anch'io ho avuto lo stesso problema e attualmente l'ho risolto abbassanda la frequenza del fsb da 133 a 125 mhz e tutto funziona bene ma non ne capisco il motivo...anzi adesso metto un post anch'io così vediamo se fra tutti e due riusciamo a trovare una soluzione---io ho una msi kt4 ultra

Ciao ciao a presto

Zappz
15-01-2003, 11:41
io nn ho provato ad abbassare niente perche' in teoria deve funzionare così... adesso provo a farmelo cambiare poi se anche un nuovo processore fa' la stessa cosa allora provero' anche io ad abbassare qualcosa.... :(

Zappz
15-01-2003, 12:37
per curiosita' ho provato anche io a 125 e funziona tutto bene :eek:

Cipo
15-01-2003, 13:05
che alimentatore hai? il 2100+ consuma molto.

probabilmente abbassaando il bus, quindi la freq operativa hai abbassato anche i consumi energetici, per quello che reggge! :cool:

Zappz
15-01-2003, 13:30
ho un 350W, e ho provato adesso con il bus a 130 e regge perfettamente, pero' a 133 nn va' :(

AnonimoVeneziano
15-01-2003, 13:45
Hai provatoa vedere se il core è integro?

Ciao

xpx
15-01-2003, 13:52
Ma, forse gli amperaggi dell'alimentatore... O la temp...

Zappz
15-01-2003, 14:54
Come faccio per vedere se il core e' integro? cmq in ogni caso mi conviene farlo cambiare?

giavial
15-01-2003, 15:00
Per me ti conviene prendere la cpu portarla in negozio e provarla su un altro pc che sicuramente avranno per testare i loro componenti.

Il mio 2100 va come un treno fino a 1950 mhz reali su abit kg7 lite con l'ultimo bios.
Ciao ;)

manuele.f
15-01-2003, 16:59
intanto cambia dissy....
se metti quello di un 1600+ su un 2100+ non è una bella cosa :p
calcolando che ti segna sui 55° senza arrivare a windows....
la tua mobo non ha nessuna protezione termica???
prova mettere l'fsb a 135 136 137 a vedere cosa ti fa.... :confused:

Zappz
15-01-2003, 20:23
infatti anche io avevo pensato a cambiare il dissi, l'fsb da 131 in su nn funziona :( , mentre a 130 funziona perfettamente, e' tutto il giorno che lo uso così e nn ha mai dato un problema.

Zappz
21-01-2003, 20:51
allora, oggi mi hanno cambiato la cpu e come sospettavo da gli stessi problemi! :cry: anzi questa nn supera i 129 fsb.... evidentemente nn era la cpu fallata, cosa puo' essere?
Giavial se puoi mi dici che versione del bios hai e che alimentatore usi? tnx!

giavial
21-01-2003, 21:08
Bios CT
Alimentatore Enermax 430 watt

bulga
21-01-2003, 23:20
Originally posted by "Cipo"

che alimentatore hai? il 2100+ consuma molto.

...ma io ho un xp2100 palomino e un ali 250W (!!!) [pc stracarico di pci, hd, lettori, periferiche...] eppure tutto funziona benissimo. cosa dite, ci guadagno a cambiarlo?

Gen.Web
22-01-2003, 00:00
la temperatura è troppo alta, per quello ti si resetta...cambia dissi. A me lo fa anche a temperature minori, ad esempio a 54 gradi non mi si avvia win

Tommy.73
22-01-2003, 02:03
Premetto che non conosco personalmente gli XP, ma vorrei dare qualche consiglio:

1) Mettere una buona pasta termica tra dissi e CPU (sembra scontato ma non tutti lo sanno)

2) Non confrontare i wattaggi degli alimentatori ma i loro amperaggi (un enermax 200W supera un economico 300W :eek: )

3)Evitare di montare dissipatori vecchi di qualche anno perchè le CPU moderne, pur adottando lo stesso socket, debbono smaltire molti più watt
(Duron 1000Morgan 46,1watt
Athlon1400 thunderbird 72watt,
XP1500+Palomino 60watt,
XP2100+thoro 62,1watt,
tanto per fare qualche esempio.)

4) Assemblate un case ben areato, con il giusto numero di ventole.

5) Attenti ad abbassare il FSB, controllare i moltiplicatori in modo da non overcloccare l'AGP e il PCI. (Se si ottiene 125 come overclock di 100 è possibile avere AGP e PCI molto fuori specifica.)

Zappz
22-01-2003, 03:10
la cosa strana e' che con l'fsb a 129 funziona perfettamente.... ci ho giocato tutto il giorno e nn si e' mi bloccato... invece a 130 si resetta il windows, nn penso scaldi molto di piu' da 129 a 130

madnet
22-01-2003, 08:14
Scusate ragazzi se mi intrometto,
ho anche io lo stesso problema, cioè windows si resetta o schermata blu, inoltre la cosa diventa praticamente costante in fase di installazione, ho provato a installare il s.o. come pc standard e non apic, a detta di altri, ma niente da fare.In pratica installando windowsxp col bus a 133 tutto va bene solo se disabilito la cache interna (secondo le direttive della BLU Death), oppure come dite voi abbassando a 100 il FSB.
Mi e Vi chiedo se non può essere un problema di RAM che non lavora bene a 133 e quindi si può fare qualcosa con i settaggi da BIOS per evitare problemi con memorie di scarsa qualità.
Scusate, forse non sono stato molto chiaro, ma spero mi possiate rispondere, ciao ciao.
:confused: :confused:

Zappz
22-01-2003, 12:32
da me nn dovrebbero essere le ram, anche perche' con l'xp1600 funzionano perfettamente a 133...

ax59pro_it
22-01-2003, 13:07
E? la Abit che stressa un po' in genere con le cpu XP:

- una cosa che dpvete controllare nella sez advanced e' cpu drive strenght messo a 6 o 7 (sempre che non l'abbiate già fatto).....

anzi dovrebbe essere CPU SLEW RATE.......

Altra cosa che potreste provare e' abbassare la tensione della ram dal
default 2.65 a 2.58. provate se non avete già provato.....


Con gli XP un mio amico ha risolto solo cosi'....

Zappz
22-01-2003, 13:37
no nn avevo provato nessuna delle 2, anzi nn ne sapevo proprio niente al riguardo! provo subito!!!
tnx ax59pro_it!!!! :)

Zappz
22-01-2003, 14:08
ho appena provato sia con i settaggi della cpu si con i volt delle ram, ma purtroppo il problema rimane :cry:

ax59pro_it
22-01-2003, 14:45
Ok, per vedere se e' il sottosistema CPU-RAM prova il memtest86
cerca con google e fagli fare un giro a 136MHz....e poi a 133MHz....

ax59pro_it
22-01-2003, 14:48
Domanda stra idiota......ma non si sa mai.....non e' che hai per sbaglio
lasciato il divisore 3:3:1.........? Va 4:4:1........magari ha iresettato il cmos
e ti sei dimenticato.......


Ulteriori info qui..........per la kg-7......


http://www.sudhian.com/showfaqs.cfm?fid=4

ax59pro_it
22-01-2003, 14:50
A few KG7-RAID owners have reported that Athlon XP processors on the KG7 motherboard are unstable when using a FSB of 133, but stable if the BIOS settings are changed to "underclock" the FSB to 100. This can be resolved by increasing the CPU slew rate (Control CPU P/N value) in Advanced Chipset Features to the faster setting (6 or 7). Downgrading to BIOS 5E also resolves this issue. Some also need to reduce the DDR Vcc voltage to 2.52v.
Instabilities with AthlonXP processors can also be resolved by setting the Control CPU P/N values to 4, 04 and 0D.
The KG7-RAID runs the memory at 2.65v by default. Is your memory rated at 2.5v? If so, try lowering the DDR Vcc voltage. If this doesn't help, try increasing DDR Vcc voltage to 2.7v or 2.75v in SoftMenuIII
Load the latest AMD AGP drivers - see drivers section

Dave3D
22-01-2003, 17:23
A me succede una cosa simile: stesso sistema, con stesse impostazioni, ho cambiato un Morgan 1200@1400 (bus 266mhz) con un Thoro +1800 e al 3DMark 2001 ora crasha al secondo test della macchina (high details), prima non mi dava nessun problema. I voltaggi dell'alim (350W buono) sono migliori di prima (infatti dalle tabelle dei consumi il Morgan @1400 ciucciava + del Thoro + 1800). Provato di tutto, solo col Bus a 200mhz va liscio (ho provato solo a 200 e 266). Formattato, provato cambiare sistema, nulla. Il fatto è che i giochi sono stabili e non crashano, ma ho provato a mettere System Performance su Ultra e crasha e prima col Duron non lo faceva. Non ci capisco + nulla. Mobo MSI KT3 Ultra 2 :(

ax59pro_it
23-01-2003, 12:25
Non credo ci sia la voce system performance...forse intendi
la voce del cpu interface o qualcosa del genere che ha tre impostazioni:

normal, fast,ultra. Beh quella voce li' centra + con la cpu che non con la
ram. Io col palomino xp1600+ non c'e' verso di farla funzionare
ne' col bus a 133, ne' col bus a 196MHz (anch'io ho la kt3ultra2).

Probabilemente il durello (che comunque ha un core diverso) lo tenevi
col bus + basso, o semplicemente era una cpu che ti permetteva tale
impostazione. Il tuo problema pero' non c'entra nulla con quello della KG.

izutsu
23-01-2003, 19:13
Originally posted by "Tommy.73"

3)Evitare di montare dissipatori vecchi di qualche anno perchè le CPU moderne, pur adottando lo stesso socket, debbono smaltire molti più watt
(Duron 1000Morgan 46,1watt
Athlon1400 thunderbird 72watt,
XP1500+Palomino 60watt,
XP2100+thoro 62,1watt,
tanto per fare qualche esempio.)

A me sembra che debbano smaltire meno watt... 72 del "vecchio" 1400 contro 62 del 2100+

Zappz
23-01-2003, 19:46
Purtroppo ancora nn sono riuscito a risolvere :cry: gli unici miglioramenti gli ho ottenuti abbassando il vcore a 1,70, così da 129 fsb sono arrivato a 130, e almeno e' diminuita la temp del processore di 6/7 gradi. il mio problema di temperatura penso si dovuto dal fatto che nn avevo la pasta argentata da mettere sul processore, ma rimediero' al piu' presto.

Dave3D
23-01-2003, 23:40
Originally posted by "ax59pro_it"

Non credo ci sia la voce system performance...forse intendi
la voce del cpu interface o qualcosa del genere che ha tre impostazioni:

normal, fast,ultra. Beh quella voce li' centra + con la cpu che non con la
ram. Io col palomino xp1600+ non c'e' verso di farla funzionare
ne' col bus a 133, ne' col bus a 196MHz (anch'io ho la kt3ultra2).

Probabilemente il durello (che comunque ha un core diverso) lo tenevi
col bus + basso, o semplicemente era una cpu che ti permetteva tale
impostazione. Il tuo problema pero' non c'entra nulla con quello della KG.

Sì, scusa era "Fast Command". Cmq avevo provato a fare memtest e mi dava un casino d'errori (mai dati prima). Non me li ha + fatti solo alzando il vcore a 1,60v invece di 1,50. Ma il 3DMark crasha ancora...

Tommy.73
23-01-2003, 23:56
Originally posted by "izutsu"



A me sembra che debbano smaltire meno watt... 72 del "vecchio" 1400 contro 62 del 2100+

Certo, occorre valutare da caso a caso, il mio è un consiglio generale.
Il thunderbird 1400 è un altoforno, infatti quel core non è salito più su di quella frequenza, però se aggiorni un Duron 800 che deve dissipare 35,4watt con un processore da 60-65watt, le cose cambiano.
La tentazione di riciclare il dissipatore per socketA (socket dalla longevità esagerata dal punto di vista meccanico) è forte, soprattutto per chi conosce poco o niente dell'hardware e si improvvisa.

ax59pro_it
24-01-2003, 12:56
Originally posted by "Dave3D"



Sì, scusa era "Fast Command". Cmq avevo provato a fare memtest e mi dava un casino d'errori (mai dati prima). Non me li ha + fatti solo alzando il vcore a 1,60v invece di 1,50. Ma il 3DMark crasha ancora...



allora vediamo le cose cruciali:

- fa cosi: va nel bios e disabilita se c'e' la voce fast writes.
- va nel bios e alza la tensione delle ddr a 2,7volt (se e' già cosi allora
abbassalo) e la tensione agp a 1.6 volt.
- va nella sezione ram e metti cas a 2,5t gli altri a 3t, e disabilita l'1t command, e metti il fast command su normal......

scommetto qualcosa sul problema ram. Anzi siccome nelle kt3 ultra2
(uno dei pochi difetti che ha questa scheda ) lo zoccolo ram e' abbastanza
lousy, estrai il modulo di ram e rimettilo a computer spento.



Comunque definitivamente(prova a riabbassare la tensione del core ,
sempre che segni giusto dentro windows l'hardware monitor ) e
abbassa sopratuttto i timinig della ram, togliendo 1t command.

Zappz
24-01-2003, 19:46
Finalmente ho risolto!!! :D e' bastato cambiare il dissipatore!!! ho preso un dissi volcano9 da 75,7cfm ora e' partito tutto perfettamente a 133 con il core a 1,7 e le ram a cas2 settate su turbo! adesso la cpu sotto sforzo nn supera i 37° :cool: ora possiamo iniziare a parlare di overclock! se alzo l'fsb oltre i 133 rischio di danneggiare gli hd?
Grazie a ax59pro_it e a tutti gli altri per i consigli!!!

araknis
24-01-2003, 20:16
E io che stavo per dirti che tutti questi problemi nn sussistevano perchè avevi le temp alte... :rolleyes:
Ma non le guardate le temp, prima di postare? Un overclocker (o un semplice possessore di pc) dovrebbe controlare queste per prime! :o
Cmq, meno male che hai risolto... :D

Zappz
24-01-2003, 20:38
lo so' pero' prima avevo un xp1600 che a 55° funzionava perfettamente, allora pensavo che fossero temp quasi normali :P

Dave3D
24-01-2003, 22:26
Originally posted by "ax59pro_it"





allora vediamo le cose cruciali:

- fa cosi: va nel bios e disabilita se c'e' la voce fast writes.
- va nel bios e alza la tensione delle ddr a 2,7volt (se e' già cosi allora
abbassalo) e la tensione agp a 1.6 volt.
- va nella sezione ram e metti cas a 2,5t gli altri a 3t, e disabilita l'1t command, e metti il fast command su normal......

scommetto qualcosa sul problema ram. Anzi siccome nelle kt3 ultra2
(uno dei pochi difetti che ha questa scheda ) lo zoccolo ram e' abbastanza
lousy, estrai il modulo di ram e rimettilo a computer spento.



Comunque definitivamente(prova a riabbassare la tensione del core ,
sempre che segni giusto dentro windows l'hardware monitor ) e
abbassa sopratuttto i timinig della ram, togliendo 1t command.


Grazie per l'aiuto, ma purtroppo sono cose che ho già fatto (tutte) e non funziona nulla... cmq proverò domani a vedere meglio, visto che questi giorni ho avuto poco tempo per i test, poi in caso aggiorno sulle novità ;)

P.S.: mi scuso con l'autore del post se ho "inquinato" il thread con altri argomenti, ma visto che ha risolto sono contento per lui ;)

Zappz
25-01-2003, 03:35
figurati np! :) anzi spero che tu possa risolvere al piu' presto!!! un'ultima cosa, fino a quanto posso spingere l'fsb senza rischiare di rovinare gli hd? adesso sto provando a 140 e la temp della cpu nn supera i 38°