PDA

View Full Version : Come si fanno le Partizioni??


Giuliano78
14-01-2003, 22:49
salve! vorrei partizionare il mio HDD in due grandi parti. una per far funzionare normalemente win98 e l'altra per utilizzare Linux. come posso fare? mi hanno parlato di programmini che all'avvio chiedono quale partizione ( e in questo caso sistema operativo) far caricare. quale mi cosigliate? è un lavoro fattibile??

Grazie per l'attenzione
Giuliano :confused:

Mistral PaolinuX
14-01-2003, 23:00
Ciao !

In ogni distro di Linux c'è un prg per partizionare il simpatico fissodisco. Il problema è che rischi di perdere tutti i dati. Sarebbe meglio procurarsi un buon partition manager, come ad esempio Partition Magic, un sw solo commerciale di Powerquest che partiziona i fissidischi senza far perdere i dati. Vedi un po' che distro di Linux hai, e guarda la documentazione per scoprire se il programma di partizionamento è distruttivo o meno. NON usare FDISK (l'utility di DOS/Win), che è difficile da usare e soprattutto estremamente distruttivo (non salvi nulla, appena tenti di fare qualcosa FDISK ti devasta i dati sul fissodisco, e per creare partizioni Linux non va affatto bene).

Spero di essere stato chiaro ed utile.

Paolo

superbresca
14-01-2003, 23:12
In teoria con win 98 non dovresti avere problemi con linux.
Il problema te lo può dare una partizione ntfs che allora verrebbe eliminata.
La partizione di win 98 è fat 32 quindi non dovresti avere problemi.
Comunque fai priam un backupdei dati.
Meglio sarebbe partizionare l' hd prima di installare i sitemi operativi.
;) ;)

Giuliano78
14-01-2003, 23:26
grazie per avermi risposto!
visto che devo comprarmi un HDD più grande, ho un p200 MMX e l'HDD è solo da 3 Gb, avevo intenzione di formattare comunque. partizionare e installare i sistemi operativi, ma non so come si fa a fare le partizioni e dove trovare il programma che mi permette di scegliere il sistema da avviare

robnet77
14-01-2003, 23:28
solo 3gb? ti consiglio di comprarti un disco da usare solo per linux (almeno 4gb più il tuo per win98), così non rischi di perdere niente se fai casino e puoi formattare quante volte vuoi (con linux ne farai almeno una decina in poco tempo se lo impari a usare)

{SaKuRaGi}
15-01-2003, 10:40
io volevo aggiungere una domanda a quella dell'amico che ha startato il thread.. ma dividere un hd in 2 partizioni può rallentare in qualche modo l'hard disk?

superbresca
15-01-2003, 12:25
Per Gliuliano
Anche secondo mè l' hd è troppo piccolo per fare due parrtizioni.
Ti conviene comprarne un altro e usare uno per linux e uno per win 98
Per partizionare lì hd, visto che formatti comunque, si può usare il disco di ripristino di win 98 e usare f disk .
Ricordati però che così perdi tutti i dati.
Ciao.


io volevo aggiungere una domanda a quella dell'amico che ha startato il thread.. ma dividere un hd in 2 partizioni può rallentare in qualche modo l'hard disk?

Nò le partizioni non rallentano l' hd

Giuliano78
15-01-2003, 22:50
Grazie per avermi risposto così numerosi! e se io mi compro un HDD più grande, magari un 30 gb e faccio 2 partizioni? cosa mi cosigliate??

easytech
15-01-2003, 23:18
Dipende se vuoi usare i 30Giga x tutti e due i sistemi operativi o se vuoi usare i 3Giga x Linux e i 30Giga x Windows.
Mettiamo il caso tu abbia solo i 30 Giga.
Ti consiglio di lasciare almeno 8Giga x Linux.
Dopo, le partizioni di Linux (swat, /root, /home) di solito te li prepara in automatico il cd d'installazione.
Gli altri 22 Giga potresti dividerli così: 4/5 Giga dove installerai il S.O. e il resto x i dati ed i programmi.
Poi dipende se usi di più Linux o Windows e quindi su quale disco scariki di più.
Una piccola avvertenza: ricordati che Windows 98 e ME devono essere installati nella prima partizione del primo disco fisso (IDE Primario/master).

Ciao

Mistral PaolinuX
15-01-2003, 23:32
Ciao !

Allora, per quanto riguarda la questione del rallentamento, dipende da quante ne fai: con 12 partizioni su un fissodisco quantum fireball cx 6.4 gb (l'ho visto davvero... che bei tempi) un minimo di rallentamento c'è.

Per quanto riguarda il piano di partizionamento, mettiamola in questo modo: Linux di suo richiede 2 partizioni (EXT2, dove vengono messi SO e prgs, e SWAP, per il file di swap). Poi una bella idea sarebbe, imho, di fare 1 partizione da... diciamo 2 gb per il SO classe Win ed i prg che usi di più (office, visualizzatore immagini, Winamp...), una partizione apposita per il file di swap di Win (cosa questa che proprio Linux insegna) e quindi 2 o 3 partizioni per i dati, considerando che con un normalissimo mount puoi vedere tutte le partizioni win anche da Linux (non so se adesso il ServerX permette di fare i mounting in grafica... io uso la linea di comando...). Dipende molto da come vuoi organizzare i tuoi dati. Solo un'ultima cosa: attento che le mobo vecchiotte faticano a vedere dischi di grandi dimensioni. Assicurati di montare l'ultimo BIOS, e nel caso tu abbia problemi, ricorda che spesso sui siti dei produttori di fissidischi ci sono programmi appositi per superare quest'ultimo problema.

Spero di essere stato chiaro ed utile.

Paolo

Giuliano78
16-01-2003, 23:16
Grazie mille per i suggerimenti che mi state mandando!! ho intenzione di acquistare un HDD da 30 Gb e partizionarlo in 2 o 3 parti. che programma per creare partizioni mi suggerite? mi hanno detto che alcuni danno la possibilità di scegliere all'avvio quale sistema operativo far partire. è vero??
grazie mille per la vostra pazienza
Giuliano

Mistral PaolinuX
19-01-2003, 00:17
Ciao !

Mah, il miglior prg di partitioning in giro è Partition Magic di Powerquest, un prodotto commerciale. Abbinato a Bootmagic, consente di selezionare la partizione con cui avviare la macchina. Ma quello te lo fa (e gratis) anche LILO (LInux LOader), che ormai ha un bel menù grafico di avvio pure lui.

Paolo