PDA

View Full Version : XP 2200 ---> CPU Host Frequency


Butterfly
14-01-2003, 12:55
Ciao raga', avendo questa simpatica bestiolina di AMD da bios ho notato che il valore in oggetto e' settato a 133 Mhz che ne pensate e' sfruttata a dovere?
Senza che vi rompa con domande ripetute all'infinito per favore avete direttamente un link che indichi come spingere al max questa CPU lasciandola stabile?
La MB e' una GB 7vaxp Ultra con KT 400. E la ram e' una NOBRAND da 512 MB PC2700.
Baci. BB.

PS: ho trovato in rete molti manuali su come settare il bios ma alla voce Spread Spectrum modulated non ho capito cosa e' meglio impostare... auto?

spakkiuso
14-01-2003, 18:05
Originally posted by "Butterfly"

Ciao raga', avendo questa simpatica bestiolina di AMD da bios ho notato che il valore in oggetto e' settato a 133 Mhz che ne pensate e' sfruttata a dovere?
Senza che vi rompa con domande ripetute all'infinito per favore avete direttamente un link che indichi come spingere al max questa CPU lasciandola stabile?
La MB e' una GB 7vaxp Ultra con KT 400. E la ram e' una NOBRAND da 512 MB PC2700.
Baci. BB.

PS: ho trovato in rete molti manuali su come settare il bios ma alla voce Spread Spectrum modulated non ho capito cosa e' meglio impostare... auto?

Il problema è che le ram non reggono un fsb superiore ai 333Mhz........
Dunque porta le ram a 133 e comincia a clokkare la cpu a "piccoli passi di mhz" tenendo sempre d'occhio le temperature...
Mi raccomando....il 2200+ ha dei bei bollenti spiriti da dominare...fai attenzione....
Con cosa raffreddi ??? Aria o acqua ??? ;)

spakkiuso
14-01-2003, 18:07
Originally posted by "Butterfly"

Ciao raga', avendo questa simpatica bestiolina di AMD da bios ho notato che il valore in oggetto e' settato a 133 Mhz che ne pensate e' sfruttata a dovere?
Senza che vi rompa con domande ripetute all'infinito per favore avete direttamente un link che indichi come spingere al max questa CPU lasciandola stabile?
La MB e' una GB 7vaxp Ultra con KT 400. E la ram e' una NOBRAND da 512 MB PC2700.
Baci. BB.

PS: ho trovato in rete molti manuali su come settare il bios ma alla voce Spread Spectrum modulated non ho capito cosa e' meglio impostare... auto?

Riguardo allo spread spectrum...disabilitalo....non serve a nulla...;)

Butterfly
14-01-2003, 19:16
Ho alzato a 140 mhz e per ora e' stabile... mentre a 150 so cavoli si blocca!
Poi un po' la sk.video Matrox incompatibile con il voltaggio AGP da rogne insomma non vorrei che oclocckando la cpu si compromettesse di piu' la compatibilita' skizzinosa di ques'ultima mi spiego?
Circa il raffreddamento monta una Volcano 7+ tenuta al minimo e scalda anche dopo ore e ore fino a 42° max mentre la MB arriva max. a 43°.
Che ne pensi?
Ah la ram l'ho settata a latenza 2 da 2.5 originari....
Grazie. Barbara.

spakkiuso
15-01-2003, 08:23
Originally posted by "Butterfly"

Ho alzato a 140 mhz e per ora e' stabile... mentre a 150 so cavoli si blocca!
Poi un po' la sk.video Matrox incompatibile con il voltaggio AGP da rogne insomma non vorrei che oclocckando la cpu si compromettesse di piu' la compatibilita' skizzinosa di ques'ultima mi spiego?
Circa il raffreddamento monta una Volcano 7+ tenuta al minimo e scalda anche dopo ore e ore fino a 42° max mentre la MB arriva max. a 43°.
Che ne pensi?
Ah la ram l'ho settata a latenza 2 da 2.5 originari....
Grazie. Barbara.

Strana la mobo a 43°... :confused:
Nelle frequenze tra 140 e 150 come va ???
Come stai a vcore ??? Se vuoi salire aumenta almeno a 1.75....;)

Fammi sapere !!!

LucaTortuga
15-01-2003, 09:41
Ho il tuo stesso processore su mobo quasi uguale (l'unica diff. è il serial ATA).. Secondo me il miglior modo di sfruttarla è sbloccare la cpu e portare il bus a 166 con molti a 11 o 11,5 e ram sincrone.
Dopo tutte le prove che ho fatto, è risultata la combinazione più performante. Tieni conto, tra l'altro, che ho un dissi economico (CoolerMaster CP5) quindi evito, se posso, l'overvolt.. Ciao ;)

TheSlug
15-01-2003, 09:50
Forse ti converrebbe portare il bus direttamente a 166 (sei sicura che entra il divisore a 1/5).... a 150 le pci staranno sicuramente fuori specifica.... a 166 entra il divisore e torni ad avere le pci, il sb e di conseguenza i dischi a 33Mhz... ;)

Byt€z!!!

-TheSlug-

Butterfly
15-01-2003, 13:37
Riciao a tutti,dunque mi avete leggermente confusa ma tranquilli non sono proprio niubba spacciata di hardware, ripeto per aver montato e settato tutti i componenti da sola li conosco sufficientemente. :rolleyes:
Supponiamo che io sia vostra sorella, anzi no le sorelle alla lunga rompono allora la vostra migliore amica(solo amica...) e vi chieda un mare di pazienza e un po' piu' di ordine nel procedere.
Tornando al prob. ho provato a portare la frequenza a 160(mi hanno detto che con la ram a 333 come la mia si moltiplica per due il valore dell'host quindi nel mio caso a 160 si dovrebbe sfruttare a dovere).
LA fregatura sapete qual'e'? che per via dell sk.video non del tutto compatibile per via del voltaggio quando ottimizzo troppo il pc si crasha/freeza dopo qualche mezz'ora dall'avvio o mentre deve eseguire certe operazioni.
Proprio a 160 mhz mi e' successo e il timore e' stato sempre che la ram -essendo nobrand- facesse un po' cag... di suo... ma ripeto col fatto della sk.video(maledizione a me che non mi sono informata a dovere sul connubio Matrox e chipset VIA! GRRRR!!!) non e' del tutto compatibile la causa potrebbe essere quella, poi il tutto messo sul 'buon' vecchio 98se.... con tutte le appz che installo io(in background sono solo 2 o 3...) vi lascio immaginare.
Finendo questo monologo che ai piu' di voi risultera' una fiaba... :cry:
vi chiedo: 'fratellini se volessi essere certa di sfruttare a pieno sta CPU in ordine cosa dovrei iniziare a ritoccare?? Cercate per favore di essere semplici nelle spiegazioni o per lo meno quando si parla di sbloccaggio della CPU...' I links sono ben accetti cosi' non rompo...
Ad es sul cd della MB c'e' un utility per oclockare... tralasciando che mi sembra l'utility del bravo ragazzo overlockatore che piu' di tanto non vuole spingersi secondo voi e' valida davvero?? :cool:
Fine del tema. ciao e grazie 4ever. Barbara.

LucaTortuga
15-01-2003, 17:26
Un po' di spiegazioni:
allora, data una certa frequenza di bus (133 ad esempio), quella del processore si ottiene tramite un moltiplicatore (1800=133x13,5) mentre quella del bus PCI si ottiene tramite un divisore (33=133:4)
Il moltiplicatore è fisso per ogni tipo di cpu (bloccato); nel caso dell'XP2200 il moltiplicatore è fisso a 13,5.
Premesso che alzare il bus porta proporzionalmente in alto la freq. della cpu, il vero problema spesso sono il bus pci e agp troppo fuori specifica:
la tua scheda ha divisori fissi (1/4 a 133, 1/5 a 166) il che vuol dire che per ogni frequenza compresa tra 133 e 165 il divisore sarà sempre 1/4, e solo da 166 in poi entrerà il 1/5.
A 160 di bus quindi, hai il PCI che lavora a 40 Mhz (invece di 33) e, di conseguenza (AGP=PCIx2) l'AGP a 80 Mhz(invece di 66), cosa che può comportare seri problemi di funzionamento per hard disk e scheda video.
Il grosso di sbloccare il processore sta appunto nel poter alzare il bus a 166 (quindi sfruttando il 1/5 e tenendo PCI e AGP in specifica) diminuendo, di conseguenza il molti della cpu: io, ad esempio, con il mio XP2200 sto a 166x11 (1902).
Per sbloccare la cpu, personalmente ti consiglio questo metodo:
http://217.59.162.54/tb/tbredmod.asp
Non è difficile, ma soprattutto è reversibile e non presenta grossi rischi. :p

Butterfly
15-01-2003, 20:17
Ok tutto chiaro grazie mille.
Sara' pero' che il bios non permette di modificare i moltiplicatori singoli....
circa un intervento materiale sui pin della cpu lo vedo rischioso...
Comunque grazie tante di cuore!
Buona serata. Barbara.

PS: ho visto in un thread che si polemizza sulla femminilita' o meno di un nick, come donna vi chiedo di avere un po' di rispetto per chi posta o anche se i vostri dubbi sono fondati di lasciare in sospeso il beneficio del dubbio.... vuoi per la figura che ci fate se poi a postare e' realmente una donna vuoi per una questione di rispetto vero e proprio verso l'altro sesso e l'interessamento a campi prettamente ma non esclusivamente maschili.... ;)

Butterfly
15-01-2003, 20:35
Dimenticavo(x Luca) ma le foto si riferiscono a quale modello di Athlon?
Nel caso di un 2200 corrisponderebbero i pin?
Te hai provato con tale metodo? Si usa un filo di rame o vedo male?
Rithanx. :)

LucaTortuga
15-01-2003, 20:44
Non so quale sia il modello nella foto, ma io l'ho provato sul mio XP2200 e funziona perfettamente :D
Ti assicuro che non è nemmeno difficile come può sembrare..
Avevo estratto il processore solo per sostituire l'adesivo del dissi con un po' di pasta termica di qualità e mi sono ricordato di aver visto questo mod.. Li per lì ho provato (usando un filo metallico preso da un vecchio cavo eide) e... magia :eek: adesso il mio XP è bello che sbloccato! :cool:

Tub_one
15-01-2003, 22:41
grazie a tutti approfittando delle spiegazioni:
http://space.tin.it/computer/vdybarbi/Snap1.jpg

l'unica cosa ke nn ho capito è xke il mio moltiplicatore è sbloccato senza nessun intervento fisico

grazie ancora

LucaTortuga
15-01-2003, 22:45
Esistono delle mobo (tra cui la tua) che sbloccano il molti facendo nè più nè meno quello che si ottiene con il filo metallico, tramite un contatto nel socket.. Buon x te ;)
X curiosità, come stai a temp? Salgono mettendo il bus a 166?