PDA

View Full Version : HD Consiglio: difetti tali da richiedere rma o me lo tengo ?


ulisss
14-01-2003, 09:41
Allora come dal titolo vi pongo la seguente questione; premetto che ho letto Prima di tutto il REGOLAMENTO INTEGRATIVO di questa sezione, ma la questione mi sembra un po' +complessa.

Ho un Hd IBM, serie ICL35 ovvero 60 GPX, capacità 40Giga, ben raffreddato, su mobo epox 4bda+, 1 sola partizione attiva da 40gb NTFS con winXP prof (pc muletto senza alcun overclock) mi da i seguenti problemi:

1. talvolta sparisce dal bios, e non c'è modo di farlo vedere da nessun pc
(ultima sparizione circa 1 g e mezzo)
2. dopo l'ultima sparizione ha tirato fuori 12MB di clusters danneggiati
3. Talvolta all'avvio del pc è come se "sferragliasse" si sento dei rumori
meccanici (non è però il tac tac)

Comunque l'hd è in garanzia essendo di ottobre 2001, non ho lo scontrino
perchè l'ho preso usato.
Che ne dite ?

A. con un formattone low level può ritornare ad essere un minimo
affidabile pur essendoci i cluster danneggiati?
B. Lo spedisco con un calcio sui posteriori alla IBM?
C. poichè il disco apparentemente funziona non è che alla IBM non me lo
sostituiscono?
D. quando lo acquistai (11-02 sul mercatico Hwupgrade) ci esuii subito il
test della ibm mi dette il seguente messaggio:"Eccessive Shock" ma
tutto funzionava a dovere quindi lasciai correre.

Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso con il moderatore se ho creato una nuova discussione, ma credo che il problema sia un po' + articolato.

ulisss
14-01-2003, 14:49
up :cry:

lucasante
14-01-2003, 15:08
"Eccessive Shock" :D basta e avanza..

ibm te lo cambia.. magari aspetta un po' perche' ha appena preso tutto in mano hitachi..

lucasante
14-01-2003, 15:08
http://www.hgst.com/warranty/jsp/index.jsp

ulisss
14-01-2003, 15:13
quindi se non ho capito male dovrà essere hitachi a gestire la sostituzione?

ulisss
14-01-2003, 18:25
Allora ho rieseguito il test IBm e penso sia utile postarne il risultato ....
credo che a questo punto vada solo sostituito, che ne pensate?

tamblers
14-01-2003, 19:05
Non avere dubbi fai l'RMA, molto probabilmente ti mandano un 60gb serie 180 gxp, a me è successo così per 4 60 gxp da 40 gb partiti ai primi di dicembre e ritornati ieri mattina sottoforma di 180 gxp 60gb.Almeno un pò l'IBM si è salvata la faccia.Speriamo bene per l'affidabilità :cry:
ah dimenticavo: ora l'assistenza è dal sito hitachi.

gotam
14-01-2003, 19:08
Infatti...anche a me è tornato indietro un 60Gb della serie 180gxp. Se nn altro ci guadagni 20 giga, fai la spedizione ;)
Ciao :)

yakipol
14-01-2003, 22:21
Serve lo scontrino come prova che è in garanzia ? Oppure fa testo la data di scadenza sul sito del produttore ? (IBM, Maxtor, WD ecc.)

ulisss
15-01-2003, 07:24
Credo che vada bene anche la sola data stampata sull' hdd.

tamblers
15-01-2003, 11:48
Si fa fede la data di produzione, e poi basta fare la procedura per l'RMA, inserisci num di serie dell'hd, i tuoi dati, il codice di errore ottenuto col dft ed alla fine ti danno il num di RMA.
Ah.. per la spedizione io uso sempre il servizio delle poste per l'europa, mi pare si chiami "quick express" e mi sono sempre trovato bene.

ulisss
15-01-2003, 12:08
ricordi quanto costa il quick express delle poste?

tamblers
15-01-2003, 14:51
Dipende dal peso.IO ho spedito 5 kg di peso, guarda sul sito delle poste e trovi la risposta ;)

ulisss
16-01-2003, 09:44
giacchè ci siamo, vi chiedo consiglio anche per un MAXTOR 740DX da 80 gb che ha incominciato a fare uno strano rumore quando accedo a determinati file o cartelle: TAC TAC TAC TAC . L'HDD si scollega e scompare dalle risorse di WinXP.
Ho provato l'utility maxblast o qualcosa di simile, ma non riesce a rilevare nulla xchè non ha una funzione diagnostica ( almeno così pare)


Che faccio? la garanzia C*L scade tra 1 mese glielo spedisco e me lo cambiano secondo voi visto che è palesemente difettoso?

Grazie ANCORA a TUTTI :)

ulisss
16-01-2003, 22:04
up ;)

ulisss
20-01-2003, 15:31
Torno a chiedervi consiglio sul disco IBM di cui sopra, sul sito Hitachi, ho letto una guida PDF sul Drive Fitness Test, la cui schermata sopra vi ho postato, e li da qualche parte c'è scritto che in caso di settori dannaggiati bisogna:

1. eseguire la low level format
2. rieseguire il test
3. se da ancora la schermata di errore - spedire il drive in RMA
4. allegare il log dft?????????????????? (non basterebbe la schermata stampata?)

Quello che vi chiedo è:

CON I SOLI 12MB di settori danneggiati, se lo spedisco così com'è me lo cambiano oppure NO? O invece devo provare prima la via del low format?

vi sarei grato se fosse possibile avere al + presto un consiglio.


G R A Z I E ;)

zizou
20-01-2003, 16:15
A suo tempo ne ho fatti 3-4 di Low Level Format, dopo un po' si guasta di nuovo.....Addirittura facendo il DFT due volte di seguito, una mi dava il problema e l'altra no! Quando inizia a dar noie, se è in garanzia, conviene cambiarlo. Quando l'ho riportato in negozio il DFT mi diceva che era tutto a posto... :rolleyes:
Hai già fatto la richiesta di RMA? Perché se è oem devi farlo cambiare al negozio che l'ha venduto. Almeno a me hanno risposto così.

Ciao.

ulisss
20-01-2003, 16:33
No la richesta non l'ho fatta, xchè attendevo ulteriori consigli.

Grazie Zizou ;)

les2
20-01-2003, 17:44
ciao, ho un problema analogo al tuo col maxtor...
solo che invece di farlo in determinate cartelle lo fa o in fase di boot o all'avvio o casualmente mentre lavoro in winzoz...

l'ho acquistato il 28 marzo 02... la garanzia m scade quindi il 28 marzo di quest'anno...

ho contattato il rivenditore da cui ho acquistato e mi ha detto di rivolgermi a maxtor... ma in realtà me lo deve cambiare il rivenditore vero????

inoltre volevo capire bene come sono le nuove normative europee sulla garanzia...

se qualcuno ha voglia di spiegarmele mi fa un grosso favore, da quello che ho capito dovrei avere un altro anno presso la maxtor... sbaglio???


grazie a tutti. ;)

zizou
20-01-2003, 23:50
Mi sembra che a partire da quest'anno i rivenditori debbano fare almeno due anni di garanzia, ma non sò come questo possa andare d'accordo col fatto che le case produttrici di hard disk abbiano ridotto la garanzia ad uno. Il mio si è guastato dopo più di un anno (in realtà già dopo qualche mese si è piantato la prima volta) ma quando ho inserito il codice del disco sul sito dell'IBM mi hanno "rispedito" dal rivenditore perché era una versione oem, ma avevo comunque tre anni di assistenza.
Non sò con Maxtor come funziona, ma mi par strano che il tuo negoziante non faccia almeno un anno di garanzia.....

Ciao.....e auguri! ;)

ulisss
21-01-2003, 07:31
Allora maxtor come garanzia diretta fa da un po' di tempo solo 1 anno (anche se ciò va contro la direttiva eu dei 2 anni).

Il rivenditore credo abbia l'obbligo di sostituire l'hd al cliente entro l'anno.

A me sul 740x da 80gb la garanzia scadeva il 18-02-03 e l'ho spedito con un calcio nei posteriori alla C*L, che dovrebbe sostuirmelo.

-------

Per Zizou:

ti ringrazio x il tuo intervento, ma allora cosa mi consigli per l'ibm?

A. devo perder altro tempo a fare low format
oppure
B. glielo spedisco e basta

Ti e vi ringrazio ancora ;)

zizou
21-01-2003, 22:51
La garanzia ti scade ad ottobre 2004, quindi volendo potresti anche provare a formattare a basso livello e probabilmente l'hard disk tornerebbe a posto. Però i difetti che scrivi sono gli stessi identici che avevo io: ho tirato avanti un anno formattando, poi mi sono rotto le scatole e l'ho riportato indietro. Cosa te ne fai di un hard disk che ogni tanto devi cancellare completamente? Sperando di ricuperare tutti i dati prima.....
Il mio consiglio è di rispedirlo in garanzia, come ti aveva detto anche Lucasante.
Ah, il mio comunque era un DTLA da 30 gb che probabilmente ormai all'IBM cambiano ad occhi chiusi :rolleyes: , non so se con la tua serie siano più schizzinosi, ma con quei difetti direi proprio di no, sanno benissimo che la low format serve solo a rinviare il problema.....ed andar fuori garanzia! :D

Ciao!

ulisss
22-01-2003, 14:10
per cominciare un Grazie a Zizou a Lucasante ed a tutti gli altri che sono intervenuti per darmi consigli sulla questione.

Alla fine seguirò il vs consiglio cioè non ci perderò altro tempo e spedirò il disco alla IBM-Hitachi. Spero nella loro "serietà",e cioè che me lo combino con un disco di una serie meno difettosa dei 60gpx che dopo la dtla, mi sembra una delle + sfortunate.

Però bisogna comunque dire una cosa:
che ridurre la durata della garanzia degli HD come ha fatto maxtor significa due cose:
1. O che i dischi sono ritenuti molto affidabili (non ci credo leggete sopra)
2. che è una vergogna!!!!! se mi si rompe dopo un'anno che faccio? Un bagno?

a questo punto se dovessi comprare un hd nuovo mi orienteri di nuovo verso WD o di nuovo IBM (180gpx) perlomeno la garanzia è di 2anni per la prima (corregetemi se sbaglio) e 3 anni per la seconda.

Al termine della mia esperianza con l'rma ibm vi posterò la seconda parte della vicenda..... Mi auguro un in bocca al lupo.

Ciao :muro: