PDA

View Full Version : P4PE e frequenze AGP/PCI


O\'Ray
13-01-2003, 15:47
Ho recentemente acquistato la scheda madre in questione e, andando ad analizzare le opzioni del BIOS, ho potuto constatare che le frequenze AGP/PCI sono indipendenti dallo FSB. Rassicurato da questa funzione, mi sono dato con una certa tranquillità all'overclock portanto il mio P4 2Ghz@2.4Ghz impostando l'FSB a 120x4=480Mhz e lasciando il rapporto AGP/PCI su 66/33. In questi giorni però, il mio disco rigido Western Digital ha cominciato a dare i numeri dato che si è spento e riacceso da solo 4-5 volte e ciò ha portato anche alla perdita di dati, oltre che al crash della macchina. Mi viene quindi questo sospetto: non è che da quando ho overcloccato il processore, il mio PCI è stato settato a 120/3=40Mhz al contrario di quanto scritto nel bios? La frequenza dell'AGP e del PCI sono veramente indipendenti dallo FSB? Esistono modi per poter verificare la frequenza del PCI con esattezza?
Oppure il mio disco è da buttare?

Grazie

O\'Ray
13-01-2003, 22:28
Nessuno ha questa stupenda scheda madre e può darmi dei suggerimenti?

fax1
13-01-2003, 23:19
L'unica cosa che posso dirti è che il PC che vedi in signature funziona stabilmente a 150mhz di fsb con AGP/PCI "bloccati" a 66/33.

Ciao
Stefano

O\'Ray
14-01-2003, 14:39
Innanzitutto grazie per la risposta. Mi sa che la scheda madre ha ragione... Cmq, sarei molto più tranquillo se potessi avere una certezza pratica tipo un programma che mi mostri il valore del PCI... Ho installato Sandra 2003 ma l'unica cosa che ho trovato è stato un PCI(1xPCIClk) il che mi farebbe intuire che questo clock è indipendente. Ma non ne sarei troppo sicuro...

PnKman
14-01-2003, 14:52
Tutte le schede intel per P4 hanno la frequenza del pci indipendente da quella di bus ;)

O\'Ray
14-01-2003, 17:24
Male, allora il mio disco è da buttare...
Però mi viene un dubbio che riguarda il disco allora...
Avendo un disco Western Digital, ho scaricato dal sito ufficiale un programma, DLGDIAG, che dovrebbe controllare il disco rigido a basso livello per vedere se ci sono errori. Ho fatto entrambi i test presenti, quello veloce e quello lento, e nessuno dei due mi ha dato errori...
Eppure io da windows se provo a formattarlo, poco prima di finire mi dice: "Formattazione non riuscita". Dopo vari tentativi sono riuscito a formattarlo ma, una volta che copio i file, al momento di aprirli mi viene detto che sono danneggiati... Riavviando la macchina, mi parte il chkdsk di windows 2000 che fa una marea di correzioni...
Che devo pensare? Esistono modi per analizzare il disco in modo migliore così da sapere dov'è il problema e se si può risolvere?

O\'Ray
14-01-2003, 22:46
Nessuno ha consigli da darmi?

Qnick
15-01-2003, 00:44
Nn saprei, cmq posta il problema del disco in Periferiche di memorizzazione, magari qualcuno potrà aiutarti dato che pare assodato il corretto funzionamento dei fix con le mobo con chipset 845PE.

Ciao

Qnick