PDA

View Full Version : TCO92, TCO95 e TCO99: differenze


Stardust
08-01-2002, 13:51
In queste ultime settimane, data la mia necessita di acquistare un nuovo schermo, ho cercato di informarmi il più possibile sulle attuali tipologie di monitor in commercio documentandomi prevalentemente su internet grazie alle guide di hwupgrade e naturalmente grazie al forum... malgrado ciò non sono riuscito a trovare delle spiegazioni totalmente esaurienti sullo spinoso argomento della salute-emissioni dannose. Buona parte dei monitor CRT oggi in commercio risponde a determinate normative riguardanti la sicurezza per la salute tra le quali una delle più restrittive è la TCO99... ora veniamo a ciò che mi ha creato dei dubbi: dopo aver letto un bellissimo thread (monitor 17" LCD - DVI conclusioni) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=180939&highlight=monitor+lcd cerco online le caratteristiche tecniche di alcuni monitor e scopro che l'eccellente ViewSonic VX700, come anche il modello da 15" VX500, è certificato TCO95 :confused: ...quale è dunque il punto della situazione... qualcuno potrebbe spigarmelo?
Forse le normative devono essere applicate in maniera differente rispetto alle due tipologie di monitor? Se così non fosse quale è realmente la differenza sostanziale fra schermi LCD e CRT dal punto di vista di emissioni ed affaticamento della vista, o per meglio dire, se esiste la differenza fra tali soluzioni è tale da far propendere per una scelta piuttosto che l'altra?
Sarebbe interessante iniziare una discussione su un argomento a parer mio così importante... ;)
Grazie comunque a tutti!!! (mi sono dilungato un po' troppo)

Ciao! :p
Marco

dosaggio
08-01-2002, 19:03
il discorso è giustamente lungo e complesso..quindi mi limiterò a risponderti sul discorso tco95. Per ciò che ne so.
Non ottengono la certificazione tco99 i monitor lcd di colore scuro.
Quindi 2 monitor identici,ma uno chiaro ed uno scuro (per es bianco e nero),sono certificati,rispettivamente,99 e 95...a parità di altre caratteristiche.
CIao.

pokestudio
08-01-2002, 19:25
beh.... il fatto che un monitor non sia certificato tco99 non significa necessariamente che sia peggiore a livello ergonomico rispetto a un modello di pari prestazioni certificato tco99.

Il TCO ( total cost of ownership ) per quanto riguarda i monitor è una serie di specifiche che include, tra le altre cose, alcuni requisiti che riguardano le emissioni, la frequenza minima di refresh & co.

ma tra le altre cose specifica anche l'impiego, nella costruzione, di particolari plastiche piuttosto che altre, oppure la costruzione secondo particolari metodi d'assemblaggio piuttosto che altri. E come puoi immaginare ciò non fà differenza ai tuoi occhi.

in generale, il TCO è un parametro che, come spiega l'acronimo stesso, aiuta a far capire quanto l'oggetto in questione, graverà per tutta la sua esistenza sulle spalle dell'acquirente, sia economicamente, ( costo d'acquisto + costi di manutenzione che scaturiscono dall'impiego di soluzioni non standard, ad esempio ) che a livello d'uso ( emissione di radiazioni, luminosità minima, contrasto minimo ), oltre a tutta una serie di altri fattori legati alla costruzione.
E' un parametro che diventa molto importante per le grandi aziende all'interno di una politica di aggiornamento continua del parco macchine, dove bisogna a monte, scegliere soluzioni il cui risparmo emerge nell'arco della loro vita, non necessariamente all'acquisto.

Da utente singolo, credo che le specifiche tecniche del monitor di per sè siano + importanti di un eventuale bollino tco99, poichè puoi controllare esattamente che il prodotto che acquisti abbia le caratteristiche di cui TU hai bisogno.

come mai un prodotto anche se nuovo non è conforme a tco99?

Faccio un esempio. Il TCO99 è stato stilato qualche tempo fà. Esce un monitor che impiega soluzioni tecniche innovative, non esistenti all'epoca di stesura del tco99. Magari in sostituzione di alcune soluzioni che erano necessarie per avere il bollino tco99.

Il monitor non avrà il bollino tco99 anche se tecnicamente eccellente.

facendo riferimento sempre al medesimo modello "rivoluzionario", può capitare che, tale modello comprenda quanto dichiarato dal TCO95 ( che è evidentemente meno rigoroso o più generico ), in aggiunta alle attuali soluzioni innovative ( non influenti al tco95 )

il monitor avrà quindi il bollino TCO95 pur essendo nuovissimo ( un caso è il viewsonic citato )

spero di essere stato chiaro, oltre ad aver usato come al solito un esageraziliardo di caratteri per spiegarmi.

bau

Stardust
08-01-2002, 23:16
Originariamente inviato da pokestudio
[B]beh.... il fatto che un monitor non sia certificato tco99 non significa necessariamente che sia peggiore a livello ergonomico rispetto a un modello di pari prestazioni certificato tco99.

Il TCO ( total cost of ownership ) per quanto riguarda i monitor è una serie di specifiche che include, tra le altre cose, alcuni requisiti che riguardano le emissioni, la frequenza minima di refresh & co.

ma tra le altre cose specifica anche l'impiego, nella costruzione, di particolari plastiche piuttosto che altre, oppure la costruzione secondo particolari metodi d'assemblaggio piuttosto che altri. E come puoi immaginare ciò non fà differenza ai tuoi occhi.

in generale, il TCO è un parametro che, come spiega l'acronimo stesso, aiuta a far capire quanto l'oggetto in questione, graverà per tutta la sua esistenza sulle spalle dell'acquirente, sia economicamente, ( costo d'acquisto + costi di manutenzione che scaturiscono dall'impiego di soluzioni non standard, ad esempio ) che a livello d'uso ( emissione di radiazioni, luminosità minima, contrasto minimo ), oltre a tutta una serie di altri fattori legati alla costruzione.
E' un parametro che diventa molto importante per le grandi aziende all'interno di una politica di aggiornamento continua del parco macchine, dove bisogna a monte, scegliere soluzioni il cui risparmo emerge nell'arco della loro vita, non necessariamente all'acquisto.

Da utente singolo, credo che le specifiche tecniche del monitor di per sè siano + importanti di un eventuale bollino tco99, poichè puoi controllare esattamente che il prodotto che acquisti abbia le caratteristiche di cui TU hai bisogno.

come mai un prodotto anche se nuovo non è conforme a tco99?

Faccio un esempio. Il TCO99 è stato stilato qualche tempo fà. Esce un monitor che impiega soluzioni tecniche innovative, non esistenti all'epoca di stesura del tco99. Magari in sostituzione di alcune soluzioni che erano necessarie per avere il bollino tco99.

Il monitor non avrà il bollino tco99 anche se tecnicamente eccellente.

facendo riferimento sempre al medesimo modello "rivoluzionario", può capitare che, tale modello comprenda quanto dichiarato dal TCO95 ( che è evidentemente meno rigoroso o più generico ), in aggiunta alle attuali soluzioni innovative ( non influenti al tco95 )

il monitor avrà quindi il bollino TCO95 pur essendo nuovissimo ( un caso è il viewsonic citato )

spero di essere stato chiaro, oltre ad aver usato come al solito un esageraziliardo di caratteri per spiegarmi.

bau

..non so come ringraziarti, sei stato chiarissimo!!! ...avrai anche usato un esageraziliardo di caratteri ma li hai usati a ragione!!! :cool:
..per quanto riguarda invece l'altro problema, è tale la differenza nel nuocere alla salute-vista fra un buon CRT ed un LCD da far propendere per quest'ultimo o grazie alle ultime tecnologie tale divario si è quasi estinto (..mi devo pentire di aver appena ordinato un Flatron :D )? ...se tu riuscissi ad essere così chiaro anche per questo... mi sa che ti costruisco un monumento :p
...naturalmente spero anche altri intervengano! ;)
Grazie ancora a tutti quanti!

Ciauz! :p

P.S.
O.T.
...sono diventato senior! :p

pokestudio
09-01-2002, 00:24
beh, un CRT usa un cannone a elettroni per "disegnarti le cose".
Il tubo catodico è una cosa che va verso la tua faccia ed è accuratamente protetta da materiali isolanti. Immagino tutto ciò abbia un senso :)

LCD non presenta questi svantaggi, tutta l'azione avviene in maniera molto + "2D" percui le emissioni sono minime e generate dalla microcomponentistica di base. Da quì è minimo anche il consumo: un buon monitor consuma anche 65W
un buon LCD consuma circa 30W.

bau

Sursit
09-01-2002, 10:07
Veramente, le normative TCO non comprendono solo normative per le emissioni, ma anche normative ecologiche.
Diciamo, in parole povere, che tra TCO99 e TCO95, le normative sullo schermo in sè sono uguali, cioè prevedono la stessa intensità di emissioni alla stessa distanza, la differenza sta nella riciclabilità dei materiali costruttivi del monitor.
Differenza invece c'è tra TCO95 e TCO92. Qui ci sono proprio normative differenti sullle emissioni.

kaw
10-01-2002, 16:03
TCO 99 prevede che la cornice esterna (in plastica) del monitor abbia un colore chiaro: il viewsonic è colore silver se non sbaglio... quindi non può essere dichiarato TCO99

Adric
25-04-2002, 02:50
Originariamente inviato da pokestudio
[B]Il TCO ( total cost of ownership ) per quanto riguarda i monitor è una serie di specifiche che include, tra le altre cose, alcuni requisiti che riguardano le emissioni, la frequenza minima di refresh & co. ......
TCO è una sigla che indica due cose completamente diverse che non hanno a che fare tra loro se non per l'ononimia della sigla.
In economia aziendale questo acronimo designa il Total Cost of Ownership- in italiano il costo totale di possesso di un bene -(mi ricordo di aver incontrato questa sigla sul mio libro di ragioneria del 3° o 4° anno nella metà degli anni 80.....) ma NON HA NULLA A CHE FARE con l'ononimo acronimo di origine svedese usato nell'informatica. TCO infatti significa ANCHE Tjänstemännens Central Organisation) cioè l'Organizzazione Centrale dei lavoratori professionisti (svedesi) (il cui sito è http://www.tco.se/eng/index.htm ) la quale mise a punto le specifiche (poi adottate internazionalmente) in tema di emissioni elettromagnetiche. La qualificazione ambientale TCO si occupava inizialmente solo del malfunzionamento dei dispositivi; in seguito è diventata il punto di riferimento per le specifiche più severe sul mercato attraverso TCO '92 e TCO '95, qualifiche che disciplinano le quattro E: Ecologia, Ergonomia, Energia ed Emissioni elettromagnetiche. Inoltre TCO 95, a differenza di TCO 92, non si riferisce solo ai monitor, ma a tutto il pc. Comunque per un approfondimento su TCO, TCO92, TCO95 e TCO99 leggete la pagina delle normative nella "Guida ai Monitor" il cui autore è Luca Ruiu: http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/196/3.html

Italy
12-01-2003, 01:26
Salve boys è vero che i monitor lcd black hanno TCO95 e non TCO99 ???

Come mai??? ;) ;) ;)

pippo432
12-01-2003, 01:35
Originally posted by "Italy"

Salve boys è vero che i monitor lcd black hanno TCO95 e non TCO99 ???

Come mai??? ;) ;) ;)

Si, e non solo gli lcd. Perchè perchè la normativa tco99 impone di non utilizzare certi tipi di materiali e si vede che per realizzare il nero vengono utilizzati proprio questi materiali non permessi. Bisognerebbe leggersi la documentazione sullo standard che non saprei dove recuperare on-line. Se lo trovi fa un fischio :)

Italy
12-01-2003, 02:33
Tratto dal sito della Sony spagnolo ...

" La normativa TCO'99 no autoriza los monitores de bisel negro (panel frontal), independientemente de sus características técnicas. Así, la versión negra de un monitor compatible TCO'99 solo cumplirá con la normativa TCO'95, incluso si las restantes características de ambos modelos son idénticas "

Adric
12-02-2003, 18:39
I materiali non c'entrano, e' questione di ergonomia visiva. Infatti bellissimi monitor all'avanguardia come design e materiali spesso sono solo TCO95 e non TCO 99. Due differenti colori dello stesso modello di Lcd vengono certificati Tco 99 o soltanto Tco 95 in base al colore della cornice. Le cornici di colore scuro (nere, blu, azzurre, grigie scure, grigie metalizzate) sono considerate meno ergonomiche come uso.
Il TCO (Tjänstemännens Central Organisation) cioè l'Organizzazione Centrale dei lavoratori professionisti (svedesi) - http://www.tco.se - sulla base degli studi effettuati in proposito, ha stabilito degli standard poi adottati internazionalmente.
Nero sara' pure piu' "fico" , ma stanca di piu' gli occhi, specie di notte o in condizioni di scarsa illuminazione, perche' crea un maggiore contrasto con l'illuminazione esterna.
Le cornici di colore nero servono solo a chi lavora intensivamente col fotoritocco o con le diapositive, per isolare il monitor dalla luce esterna e calibrare meglio i colori. Nei monitor CRT come Barco o LaCie la visiera superiore (o hood) serve a questo. Per tutti gli altri impieghi le cornici di colore scuro sono sconsigliate.
Io da vero laziale, uso solo monitor con cornici di colore bianco. :O Le cornici nere fanno tanto Juventus, Milan o Inter (che in comune hanno il nero nei loro colori sociali) :sborone: :p

Leron
24-04-2003, 10:40
io ho un acer al732 grigio metallizzato TCO99... :eek:

Adric
28-04-2003, 03:09
E' comunque un metallizzato chiaro, rispetto al metallizzato scuro di altre marche (che infatti sono TCO95 e non TCO99). Il colore bianco rimane poi piu' facile da pulire e meno delicato rispetto alla vernice metallizzata.

Leron
28-04-2003, 12:39
capito :)

albertino78
26-01-2004, 13:24
ma.....secondo voi sony e company fanno i monitor con le cornici nere perchè???

perchè non vedono l'ora che qualcuno si rovini gli occhi e poi faccia una causa multimegamiliardaria ??? :D :D

oppure non è vero che danno poi così fastidio ???
oppure li vendono solo da tenere spenti sulle scrivanie dei manager??? :sofico:

mah.....io non capisco.......

di notte cmq lavoro e gioco con la luce spenta e quindi bianco o nero cambia nulla, la cornice non la vedrei cmq.....


chi ha un monitor con cornice nera puo dire la sua???
nota affaticamento agli occhi dopo ore di utilizzo (meglio se chi risponde ha lcd, perchè si sa lcd cmq affatica meno la vista).

ciao ciao

alebig69
20-02-2004, 16:31
Mi è ormai chiaro che la cornice scura di un monitor affatica di più la vista, soprattutto la sera e la notte, tanto che i monitor con tale cornice rimangono indietro nelle specifiche TCO.
Ma qual è il motivo tecnico/fisico di questo fenomeno?
C'è qualche link a riguardo?
Grazie.

albertino78
26-02-2004, 20:51
Originariamente inviato da alebig69
Mi è ormai chiaro che la cornice scura di un monitor affatica di più la vista, soprattutto la sera e la notte, tanto che i monitor con tale cornice rimangono indietro nelle specifiche TCO.
Ma qual è il motivo tecnico/fisico di questo fenomeno?
C'è qualche link a riguardo?
Grazie.


ma scusa io di notte non uso la luce per scrivere, leggere, giocare e men che meno per guardare un film......quindi mi spieghi che cosa cambia visto che la stanza è buia e al buio la cornice bianca non si vede per niente e potrebbe benissimo essere scambiata per nera???

Gatsu84
21-03-2004, 02:46
il tco92 invece fa tanto male?;_; ieri ho comprato il nuovo monitor ma appena installato ho notato che è TCO92 e mi sono spaventato ;_; è un crt 19" silver

ho serie intenzioni di farmelo sostituire.....cosa mi consigliate di fare?

albertino78
21-03-2004, 08:45
postaci marca e modello.

mi sembra strano che un crt comprato adesso sia solo tco92.....

che frequenza di refresh hai impostato?


ah dimenticavo.....nel frattempo mi sono preso un Sony X73B tutto nero....inutile dire che va da dio, non affatica per nulla lavista.....è un tco99.....

Gatsu84
21-03-2004, 13:51
è un olidata MR1903S 19" dove S sta per silver ed è TCO92

sul cartone poi ci sono 2 scritte MR1903S(TCO92) e MR1903(TCO99)che suppongo sia quello bianco.

io ho preso quello silver proprio perkè il bianco nn c'era.

Gatsu84
21-03-2004, 16:50
ho navigato qua e la e ho notato che è veramente un TCO92 :cry: però è veramente strano....quello bianco è 99 e questo 92 impossibile :cry:

Gatsu84
22-03-2004, 00:37
up pls è importante

backstage_fds
01-07-2004, 00:12
Vorrei mettermi in contatto con Vetrofragile
per sapere come va il suo nuovo Viewsonic.
Lo vorrei acquistare anch'io e siccome me ne occorrono tre
prima di spendere una cifra del genere
vorrei dei pareri sul campo. Grazie.