View Full Version : Master e Corsi di CG
Sono interessato, ma forse è più giusto dire tentato, dal master in architettura virtuale presso l'Istituto Quasar. (Per avere un'idea http://www.istitutoquasar.com/index_tipi_corso.htm)
Qualcuno saprebbe dirmi quanto realmente spendibile sarebbe questa esperienza? C'è qualcuno che ha frequentato corsi analoghi e vorrebbe dirmi la sua?
Due piccolissime precisazioni:
sono un architetto di 30 anni che da 5 anni usa 3ds, cinema 4d e rhinoceros;
non discuto della validità intrinseca di questi tipi di corsi (contenuti, didattica, ecc.) ma delle loro potenzialità reali rispetto al mercato, anzi sposterei il propblema proprio sul mercato.
Ciao.
uraganello
11-01-2003, 13:44
Allora guarda io ti posso dire qualcosa in riguardo, conosco bene il Quasar sia come corsi che come struttura, ma il mio consiglio te lo do in base all'insegnante che tiene le lezioni di Architettura Virtuale. Lo conosco benissimo, è un caro amico oltre che compagno di lavoro, e ti posso dire che vai tranquillo con lui.
L'ultima copertina di 3D Professional (www.imagonet.it) è di sua creazione e se non ti basta puoi andare su www.chromatika.com per vedere altri lavori.
Se vuoi qualche delucidazione puoi inviarmi un messaggio privato.
Ciao
Francesco
Ciao,
domattina con un pò di calma ti scrivo.
Grazie e a presto!
Michele
Sono un architetto anche io ma con qualche anno meno di te (27)....e anche io sono stato tentato da quel corso qualche anno fa....poi ho conosciuto uno che ci insegnava, ma ne sapeva quanto me e....ho lasciato perdere!....
:D:D:D
....ovviamente scherzo!....
Come vedrai dal sito che ti hanno segnalato x quanto riguarda la rappresentazione architettonica virtuale penso siano tra i migliori in assoluto ...quindi vai tranquillissimo sulla qualità, quanto al mercato:...beh, oltre a dipendere in gran parte da te stesso,....sai com'è, noi architetti dobbiamo pur sempre rappresentare quello che abbiamo in mente, ora un conto è riuscire a farlo con una "ottima matita" un conto con una matita normale....tutto questo all'atto pratico, cioè nell'esperienza lavorativa quotidiana, si traduce così: non sarai costretto ogni volta a cimentarti in 3d iper-realistici fatti con i migliori programmi sulla piazza, xchè magari ti porta via troppo tempo, ma ogni volta che lo farai (o che avrai tempo x farlo) puoi star sicuro che il prodotto che tiri fuori è sicuramente "spendibile", come dici tu....
Insomma al Quasar ci trovi i veri maestri della CG....2d/3d....
e oggi x un architetto che vuole lavorare, dopo il corretto uso del cad puro e di tutti quei programmi x il computo o la sicurezza cazzi e mazzi vari allegati, penso che avere una ottima capacità di rappresentazione in ambiente virtuale sia un must.
....soprattutto ora che all'orizzonte si affacciano programmi che integrano completamente 2d/3d e rendering insime ad ogni pratica burocratica e di documentazione....
....soprattutto ora che ci sono software che promettono (...e lo fanno!) di seguire completamente il processo edilizio in tutti i suoi aspetti.
Che tu lo voglia o meno (ma visto che sei stato "tentato" significa che lo vuoi!;)) saper governare la rappresentazione architettonica virtuale è indispensabile.
...poi se già usi 3ds, cinema e rhino non avrai alcuna difficoltà nel seguire ed esercitarti a dovere.
BUON LAVORO!
saluti,
GreG
Ps...a Roma conosco solo un altro corso analogo ma non vale la pena neanche dirti chi o dove si trova....xchè di molto inferiore.
superpap
11-01-2003, 20:47
Salve, anche io sono architetto ma con qualche annetto in più :D :D
I corsi del Quasar sono ottimi (i migliori) per quanto riguarda l'apprendimento della realtà virtuale e per quanto concerne il mercato.... sento di suggerirvi alcune cose.
Bisognerà prima chiarire (visto che si spendono un sacco di soldi per questi corsi) quale è la tua "missione" che intendi intraprendere, ossia vorresti dirigere uno studio, fare il promoter, il progettista oppure il grafico 3d? perchè sono tutte attività impegnative che difficilmente possono essere condotte da una stessa persona.
Un'altra cosa: non credere che essere ottimi tecnici 3d significhi essere anche ottimi architetti! ;)
Spero di averti dato qualche impressione...
Un'altra cosa: non credere che essere ottimi tecnici 3d significhi essere anche ottimi architetti!
Ci mancherebbe, mai pensata una cosa del genere ;)
,....sai com'è, noi architetti dobbiamo pur sempre rappresentare quello che abbiamo in mente, ora un conto è riuscire a farlo con una "ottima matita" un conto con una matita normale....tutto questo all'atto pratico, cioè nell'esperienza lavorativa quotidiana, si traduce così: non sarai costretto ogni volta a cimentarti in 3d iper-realistici fatti con i migliori programmi sulla piazza, xchè magari ti porta via troppo tempo, ma ogni volta che lo farai (o che avrai tempo x farlo) puoi star sicuro che il prodotto che tiri fuori è sicuramente "spendibile", come dici tu....
Purtroppo è esattamente ciò che voglio evitare che accada. Non posso andare e tornare da Roma (spesa), frequentare per un anno un master (super spesa) per poi utilizzare solo una minima parte delle competenze acquisite in render da sottoporre a committenti che il più delle volte si accontentano anche di immagini prodotte con Autocad e Archicad :pig: . Se così deve essere continuo a perfezionarmi da me, con le occasioni che il mio lavoro ed il mio tempo libero mi offrono. Ma io vorrei qualcosa di più, che possa anche andare al di là dell'essere specificatamente architetto. Voglio capitalizzare questa spesa (più di ottomilioni solo per il corso :cry: ) e magari ridefinire la ia professionalità su ciò che mi piace di più.
Bisognerà prima chiarire (visto che si spendono un sacco di soldi per questi corsi) quale è la tua "missione" che intendi intraprendere, ossia vorresti dirigere uno studio, fare il promoter, il progettista oppure il grafico 3d? perchè sono tutte attività impegnative che difficilmente possono essere condotte da una stessa persona.
Appunto questo è ciò che sto cercando di capire.
superpap
12-01-2003, 11:40
Originally posted by "kemil"
...in render da sottoporre a committenti che il più delle volte si accontentano anche di immagini prodotte con Autocad e Archicad :pig: .
Voglio capitalizzare questa spesa (più di ottomilioni solo per il corso :cry: ) e magari ridefinire la ia professionalità su ciò che mi piace di più.
Io punterei a investire i soldi in settori più "tecnici" per architetti, come corsi per arredamento, calcoli strutturali, sicurezza sul lavoro, ecc.. professionalità di cui hanno bisogno i clienti (e che sono anche disposti a pagare) ;)
Io infatti mi sono iscritto ad un master sulla sicurezza....
....ma questo xchè mi ritengo abbastanza "fornito" x quanto riguarda la grafica 2d/3d.....
saluti
GreG
Io punterei a investire i soldi in settori più "tecnici" per architetti, come corsi per arredamento, calcoli strutturali, sicurezza sul lavoro, ecc.. professionalità di cui hanno bisogno i clienti (e che sono anche disposti a pagare)
A me, invece, piacerebbe specializzarmi nelle problematiche e tematiche della rappresentazione (architettonica ed affini) e su ciò rimodellare la mia professione, anche a costo di rinunciare alla poliedricità potenziale dell'essere architetto.
E' naturale che se devo spendere soldi solo per imparare ad usare 3ds, bhè qualcosa penso di saperla già fare e tra tutorial on line, scambi e consigli, nottate ed occasioni di lavoro...le possibilità di crescita ed affinamento personale certo non mancano.
Quando mi/vi chiedevo se esiste un mercato in Italia in cui ha senso un discorso simile non facevo riferimento alla committenza privata con cui usualmente ha a che fare un architetto, ma aziende, società, studi et similia attente ed interessate alle problematiche della rappresentazione.
Ciao
beh....studi o aziende interessate a tali tematiche ne ho visti e sentiti davvero pochissimi.....e per lo più anche inarrivabili.....purtroppo mentre alcuni anni fa c'era un certo movimenti interno alle tematiche legate alla rappresentazione....oggi la vedo magra più che altro xchè tutto è offuscato da pubblicità, commercio e virtualità fine a se stessa....insomma si vedono troppe belle cose ma completamente irrealizzabili oppure con enormi difficoltà di realizzazione....e sono più gli studi di grafica a farla da padrone in questo campo che non quelli di architettura.
.....ed ovviamente tutto lo sperimentalismo, il "creare nuove forme attraverso il computer"...si ha già quasi l'impressione che abbia finito il suo "sturm und drang"....
W Dio si torna a fare architettura attraverso un significato e non solo con forme vuote e lens flares....!
Ho freqeuntato due anni fa un corso all'università di architettura virtuale....e già allora si sentivano molto i limiti di quello che appariva "illimitato"....
saluti,
GreG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.