View Full Version : Informazioni sulla DC10+
So che esiste un thrad apposito su questa scheda... Ma se qualcuno che la possiede potesse cortesemente delucidarmi su alcuni paritoclari, gli sarei grato :)
1 - E' ragionevole utilizzare questa scheda esclusivamente sotto XP? (non mi interessano altri SO al momento)
2 - Conviene acquistarla ora? Non sono entusiasta dei risultati ottenuti con le schede tv, so che questa è fondamentalmente una scheda vecchia... Vale la candela?
3 - Tramite Studio 8 posso acquisire in tempo reale in mpeg1-2-Divx oltre mjpeg?
4 - Acquisice immagini statichè? Ed a quale risoluzione?
5 - Supporta l'ntsc?
Grazie :D
federchicco
10-01-2003, 15:34
Io possiedo questa scheda da diversi anni e posso dirti a cosa vai incontro.
1) E' una scheda nata per lavorare con Win98 e fin qui va bene.
2) Hanno voluto fare dei drive per WinXp o Win2000 per vendere il nuovo software studio7 e poi studio8 ma io sono diventato matto per usarla sotto Winxp.
3) tieni presente che al di là delle promesse che fanno il dato più importante da tener presente è che si tratta di scheda entry level e dunque non ci si può aspettare dei miracoli.
Io l'ho smontata dalla macchina dove era installato Winxp e l'ho montata su un pc con Win98 e va benissimo
Con Winxp monterò una scheda del tipo dv500 o simile nata per lavorare con Win2000 e WinXP.
Conclusione , a mio parere se la usi con Win98 senza pensare di avere in mano una DV500 allora puoi andare. avanti nell'acquisto.
Ciao
.
Confermi quelli che erano i miei dubbi...
250 euro risparmiati... Grazie :D
thefasters
10-01-2003, 16:28
approvo in pieno!!!
limitatissimo rapporto qualità-prezzo
Originally posted by "darish"
Confermi quelli che erano i miei dubbi...
250 euro risparmiati... Grazie :D
beh, io ho partecipato al 3d da te menzionato in quanto ero intenzionato all'acquisto ma leggendo qui, qualche dubbietto mi è venuto
se devo impazzire per farla funzionare sotto XP mi orienterò su altro
secondo me state un pò esagerando.
Ormai sono stanco di ripetere che la DC10+ è una "gran bella scheda", ma bisogna smanettare per farla andare. Almeno sulla qualità vi prego di dire le cose come stanno, campionamento YUV 4:2:2 a 768x576 con compresione MJPEG da 3.5:1 a 43:1: i numeri parlano da soli!:D
La qualità è la stessa di una DC30+, ritirata dal listino perchè ha una quota di mercato molto più bassa rispetto alla sorellina.
Certo l'avvento del DV ha completamente rivoluzionato il mondo dell'editing, permettendo a molte persone di accedere alla "produzione video" di massa, rivoluzione facilitata anche dall'eliminazione delle schede di editing e dall'introduzione dei controller firewire con conseguente soppressione dei problemi hardware. Quindi chi ha poche pretese e ha poca voglia di "impazzire con mille configurazioni" :D forse farebbe bene a rivolgersi verso altri prodotti, per tutti gli altri invece...la DC10+ è la scheda ideale.
Comunque per tutte le schede analogiche i problemi hardware sono all'ordine del giorno. Negli anni passati infatti erano molte le proposte "chiavi in mano", in maniera da evitare grattacapi ai clienti: addirittura fu commercializzata una workstation dal nome "Real Time NO-ASPIRIN"(NO-Mal di testa) :D :D :D
PS: per chi utilizza XP consiglio vivamente di passare ad un sistema operativo serio tipo Win2000. Dopo aver installato Studio7/8 installare il PICvideo MJPEG codec e lanciare l'acquisizione mediante AMcapture disabilitando la preview: 0 frame persi con completa compatibilità con i più diffusi software di editing ;)
molto chiaro i tuo discorso, è il penare per far funzionare il tutto che mi frena ;)
ho già una rainbow runner studio su mistiquie che a qualità video ottenuta penso sia equivalente alla DC10+: al contrario però della DC10+, la matrox sotto window2000 non c'è speranza che giri
ho già una rainbow runner studio su mistiquie che a qualità video ottenuta penso sia equivalente alla DC10+
Al contrario!!!
non c'è paragone, siamo decisamente su altri livelli ;)
Originally posted by "ave-55"
Al contrario!!!
non c'è paragone, siamo decisamente su altri livelli ;)
uhm, io non ho mai visto l'output generato da tale scheda (DC10+) ma se tu affermi così, penso che per un medesimo PC ma con assemblate una volta l'una e poi l'altra, tu abbia notato delle "enormi" differenze
sto acquisendo proprio in questo momento la mia raccolta di star wars, tanto per non far degradare i segnali delle mie gloriose VHS
devo dire che a 352x288 il risultato non è affatto malvagio; la rainbow runner a mio avviso si difende abbastanza bene
tieni presente che è solo una mia opinione personale come posessore di tale scheda
unico neo è che acquisendo in MJPEG, dopo devo subirmi il passaggio all'mpeg1
mi piacerebbe vedere una DC10+ e conoscere se tra il mio vecchio prodotto matrox e la DC10+ ci sia realmente tutta questa differenza :)
esiste forse in rete una prova comparativa tra le due?
Cos'ha di poco serio Win XP?
Spero non sia esclusivamente per l'interfaccia gommosa (che cmq gradisco), perchè per il resto differenze macroscopiche con Win2k non ne vedo...
Ad ogni modo ho l'esigenza di utilizzare l'ultimo SO Microsoft, sembra chiaro che la DC10+ non va bene per me.
Ciauz
federchicco
11-01-2003, 23:28
Non dico che la dc10 non sia un'ottima scheda dal momento che ho montato decine di video sia con il vecchio software sia con studio7.
Ho provato ad usarla sia con Win2000 che con Winxp.
Riuscivo a fare tutto senza perdere fotogrammi e fino a quando volevo fare dei cd o file avi non avevo problemi.
Se invece volevo riversare su nastro erano problemi di sincronia audio.
Ho fatto un sacco di post trovando altri con lo stesso problema.
Ho parlato con l'assistenza Pinnacle italiana e
francese ed ho mandato il file di configurazione sistema.
Ho fatto analizzare il sistema da un laboratorio di computer per eliminare qualunque dubbio.
Risultato: se voglio che funzioni davvero la devo usare con Win98.
Puo darsi che con altre configurazioni o con altri chipset vada meglio ma rimane il fatto che su una configurazione come la mia che per la Pinnacle è ottimale non c'è verso di farla funzionare a dovere.
Per concludere ho tribolato sei mesi per venirne a capo ma mi sono Dovuto arrendere.
Adesso e montata in un sistema così composto:
Mobo aopen AK73(A)-V con memorie sdram 384 Xp1700 Ati radeon 7500
Sblive 1024 Win98 e va benissimo.
Questo è quanto.
Ciao a tutti
x misterx
ho avuto anch'io tempo fa la mystique+RainbowRunner: la qualità è soddisfacente per applicazioni leggere, ma non eccelsa. La DC10+ invece mi ha colpito, perchè garantisce la stessa qualità della DC30+ che nel '98 fu la prima scheda sulla quale inizia a lavorare
Per la prova comparativa non saprei: prova su videoin, ma comunque le prove effettuate non sono comparative
x darish
Mi riferivo soprattutto alla velocità e stabilità: Win2000+ServicePack2 è la scelta ideale per chi fa editing
x federchicco
mi dispiace che hai incontrato tutte queste difficoltà, anche perchè quello che è un piacere(l'editing) alla fine diventa solo stress :D
Comunque potresti anche pensare ad una soluzione multiboot: io ad esempio acquisisco sotto ME, edito il filmato sotto win2000 mentre l'elaborazione audio la faccio sotto XP( a malincuore :D ), visto che i driver non ufficiali per la mia Live5.1 funzionano perfettamente sotto XP ma mi danno qualche problemino di troppo sotto il 2000
non so cosa intendi per applicazioni leggere; penso che acquisire un intero film di 2 ore e più da una VHS non sia un compito banale
ho ritenuto la dc10+ e la rainbow runner al medesimo livello in quanto ho pensato che sui DAC non vi fosse più nulla da dire da tempo
oggi nell'era del digitale, dove con un controller firewire acquisisci in digitale le schede di acquisizione video sono divenute quasi obsolete
è solo la mia banale opinione; per questo ho detto che ulteriori studi sui DAC non ne sono stati fatti; casomai sui codec o filtri (magari applicati in hardware) per migliorare la qualità da quanto acuisito dalla scheda analogica
Ciao
ultima battuta
ho provato ad acquisire con la mia vecchia (1996) rainbow runner studio da VHS a 352x288 un intero film e presenta lieve rumore video
non convinto, ho provato con una Ati All in Wonder 8500 DV alle medesime condizioni
se il mio occhio non mi inganna, i risultati non sono dissimili tra loro
cioè, sto paragonando una scheda del 1996 con una del 2001/2002
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.