View Full Version : Progetto ESTASI: Athlon XP a 3 Ghz
Redazione di Hardware Upg
10-01-2003, 08:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9013.html
Tutto italiano il nuovo record di overclock per processori AMD Athlon XP: raggiunta la soglia di 3 Ghz con un sistema a celle di peltier
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma assorbe quasi un 1KWatt forse + se consideriamo anke l'alim del PC... quanto una stufa! :D :D :D
Secondo me stiamo rasentando il ridicolo con questa "storia" dell'overclock... Per cosa poi?! Pochi frame in + su qualke gioco?! Qualke punto in + su 3dmark?! Mah... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Yuritech85
10-01-2003, 08:53
STI PAZZI!!!!:D:D:D:D:D potevano buttarlo direttamente nel frezeer...
Come cavolo han fatto a fare 230 di bus, al posto di 166, in pratica gli HD e la scheda video stavano friggendo :( erano precisamente a 46MHz, tutto questo perchè hanno usato il KT333 al posto del KT400 o del Nforce2 che non ha il divisore a 1/6. Magari potevano salire ancora
Secondo mi mette un po' in dubbio la piastra metallica che supporta il WB dal lato caldo al lato freddo...
Yuritech85
10-01-2003, 09:03
Giusto UltimateBou...anche perche la strada non è tutta l'oro...:D
LucasCorso
10-01-2003, 09:04
Bravi semplicemente, anzi grandi!!! :sofico:
Ultimate... lo conosco lo spirito dell'overclock... il mio primo overcock è stato di un 486 DX2 66Mhz portato ad 80Mhz... quindi penso di esserci passato anke io...
Yuritech85
10-01-2003, 09:12
CHE LAVORACCIO PERO'!!!se lo faccio la mamma mi sbatte fuori di casa!:D:D:D:D...e il pc se lo tiene per pac-man:D:D:D:D
Questi sono overcklock estremi, per lo staff ci Pctuner non è stato uno "semplice" record italiano ma molto di più. Con questo progetto hanno acquisito molte informazioni su un sistema basato da tripla peltier, 600W è più Watt non sono facili da gestire, qui non si parla di azoto ;)
I miei complimenti allo staff :)
Originally posted by "frankie"
Come cavolo han fatto a fare 230 di bus, al posto di 166, in pratica gli HD e la scheda video stavano friggendo :( erano precisamente a 46MHz, tutto questo perchè hanno usato il KT333 al posto del KT400 o del Nforce2 che non ha il divisore a 1/6. Magari potevano salire ancora
Secondo mi mette un po' in dubbio la piastra metallica che supporta il WB dal lato caldo al lato freddo...
Ciao Frankie.
La scelta di adottare la 8k3a al posto di una 8k9a, e' stata fatta per un paio di motivi: prima di tutto, il vcore impostabile sulla prima e' superiore a quello della seconda (senza modificarla). In secondo luogo, l'esperienza accumulata nei mesi con la 8k3a la rendeva piattaforma molto conosciuta e di facile "comprensione" per chi ci lavorava. Infine, neppure sul kt400 e' presente un divisore 1/6. Tieni presente che a quella frequenza (230MHz), a mollare probabilmente e' stata la VGA: purtroppo, era cmq la migliore che avevamo a disposizione. Nforce2 e' stato scartato a priori per un po' di motivi: innanzi tutto, l'estrema immaturita' del prodotto. Nella settimana immediatamente precedente al test, solo sul nostro forum almeno 2 utenti diversi hanno visto la loro 8rda spegnersi improvvisamente e non riaccendersi piu'. Inoltre, altri riportano difficolta' oltre i 215MHz di FSB. Ancora, i bios sono cmq alle prime release e certamente saranno passibili di ulteriori miglioramenti quando chi li scrive avra' preso confidenza col prodotto.
Predo il tuo come un augurio: spero che effettivamente la prossima volta andra' meglio. Questa e' stata un po' una prova generale con ESTASI, che ha mostrato di essere capace di reggere voltaggi spaventosi applicati alle cpu. Tieni presente che quel 3GHz e' stato ottenuto con una sola CPU: molto spesso, i record-man possono giovarsi di un vassoio di almeno una decina di cpu, tra cui selezionare la migliore.
Non ho capito la tua perplessita' a quale pezzo si riferisca: se fossi cosi' gentile da essere piu' preciso, un buon consiglio non si disprezza mai! ;)
Grazie.
Luca
PS: Zacks, ho una cosina qua... Ti mando un pvt dopo! ;)
Lazzaro82
10-01-2003, 10:44
complimenti allo staff di pctuner io non sono un grande esperto ma montare 3 waterblock,3 peltier e poi riuscire a gestire il tutto wow!! ancora complimenti
Lazzaro82
10-01-2003, 10:44
complimenti allo staff di pctuner io non sono un grande esperto ma montare 3 waterblock,3 peltier e poi riuscire a gestire il tutto wow!! ancora complimenti
ronthalas
10-01-2003, 11:00
azz... e se si pensa che tutto questo lavoro è stato fatto x dissipare un centinaio di W di cpu...
molto spettacolare!!!!
Davvero i miei complimenti, spero che il progetto ESTASI vada avanti e che l'Italia si faccia sentire come è giusto nel mondo!!!
un consiglio a chi commenta frettolosamente: leggetere attentamente l'articolo e qualche discussione sul relativo forum !!
byez Favo
Mi allineo a chi mi precede nel fare i complimenti ai ragazzi di pctuner, e condivido pienamente la scelta della mobo,per ritornare ad un post che si e' visto in merito al vapochill, ecco che abbiamo la risposta italiana per i sistemi di rafreddamento!MITICI!
ice_copper
10-01-2003, 11:14
Avete fatto un lavoro fantastico e per di piu' tutto documentato praticamente in diretta man mano che i fatti avvenivano.
Bravi davvero.
intel men
10-01-2003, 11:58
pure io
esperienza unica
rivivere quei momenti è stato molto emozionante ;)
Si ma raga ma nn ho capito una cosa:col div a 1/5 avrebbero dovuto dire addio agli Hd e a tutte ekl altre cose,ca@@io sono 46 pci!!!!
Come hanno fatto?? :confused:
Originally posted by "Favo"
pure io :D
...e dove cavolo eri ??? :rolleyes: :cry:
CMQ ragazzi, un'esperienza indimenticabile...
Complimenti allo staff di PCTuner :)
anke io c'ero
gg pctuner
gogogo
complimenti allo staff ke ha permesso a molti utenti di vivere questi momenti in diretta, naturalmente è stata la passione x l'hw e l'overclock ke ha spinto ad eseguire questo esperimento.........
curiosità: io ho un 56k e il video si vedeva a scatti, con una adsl si sarebbe visto fluido?
dottorpalmito
10-01-2003, 15:22
a pctuner sono avanti :D! su hwupgrade sono indietro...cavolo sta notizzia è di 15 giorni fà! :rolleyes:
Originally posted by "Woodoo"
...e dove cavolo eri ??? :rolleyes: :cry:
CMQ ragazzi, un'esperienza indimenticabile...
purtroppo in effetti non ero presente fisicamente :cry: , anche perchè ve ne sareste accorto visto il cibo e l'alcool che consumo :D :D :D
ma intendevo che appena possibile vi seguivo sul forum e tramite la webcam, credo di non aver mai passato tante ore collegato ad internet come il 29-12-2002 ;) in sostanza mi sembrava di esserci
anzi, quasi quasi chiedo anche un rimborso bolletta telecazz a PCTuner :D
byez Favo
magomerlinopaolo
10-01-2003, 17:16
x signo3d: anche se la frequenza del PCI,46 mhz, è veramente elevata, non è detto che i componenti si debbano per forza rompere! pensa che probabilmente questo sistema, a 3ghz, è stato avviato soltanto x 1 min, il tempo di fare uno screenshot e FIONDARSI sul pulsante di spegnimento :D
se lasci questo PC acceso x un giorno probabilmente trovi l' hard disk aperto in 2... :D
P.S. sono curioso di sapere a che TPI corrisponde...se ogni 66mhz sono 100 di punteggio in +,e si parte da una freq. base di 1500(mi pare funzioni così il TPI O_o), allora questo processore dovrebbe essere un 3800+ :) mica male...i pentium 4 overclockati all' estremo arrivano a 4ghz?
Originally posted by "magomerlinopaolo"
x signo3d: anche se la frequenza del PCI,46 mhz, è veramente elevata, non è detto che i componenti si debbano per forza rompere! pensa che probabilmente questo sistema, a 3ghz, è stato avviato soltanto x 1 min, il tempo di fare uno screenshot e FIONDARSI sul pulsante di spegnimento :D
se lasci questo PC acceso x un giorno probabilmente trovi l' hard disk aperto in 2... :D
P.S. sono curioso di sapere a che TPI corrisponde...se ogni 66mhz sono 100 di punteggio in +,e si parte da una freq. base di 1500(mi pare funzioni così il TPI O_o), allora questo processore dovrebbe essere un 3800+ :) mica male...i pentium 4 overclockati all' estremo arrivano a 4ghz?
ecco me sembrava strano.......immaginavo ch efosse cosi,pero nn so perche avevo inteso che era funzionante........ehi siamo italiani che ci mettiamo a fare come i giapponesi che arrivano a 4.6ghz coi p4 a azoto liquido e hanno appena il tempo di fare un screen di wcpuid :sofico: :muro:
Yuzuke@81
10-01-2003, 19:13
Grandi ragazzi avete fatto una cosa che nessuno aveva mai fatto e alla grande i miei più sentiti complimenti continuate così :-)))))))))))))))))))))
La mia era semlicemante una riflessione sui materiali utilizzati per fare l'involucro del MegaWB.
Ok tutto bene, ma mi suona strana una temperatura di -13! con tutti quei W assorbiti dalle peltier.
Intendo dire che il metallo usato per tenere insieme il tutto cioè rame e altro metallo che non so cosa sia non siano adatti, perchè si passa dal centro del WB dove c'è il Core al lato caldo. E anche se c'è dell'isolamento la vicinanza c'è sempre ed è molta. Poi c'è anche la bulloneria.
Non è meglio optare per del Teflon o Nylon autolubrificante, si lavora benissimo.
Originally posted by "frankie"
Intendo dire che il metallo usato per tenere insieme il tutto cioè rame e altro metallo che non so cosa sia non siano adatti, perchè si passa dal centro del WB dove c'è il Core al lato caldo. E anche se c'è dell'isolamento la vicinanza c'è sempre ed è molta. Poi c'è anche la bulloneria.
Non è meglio optare per del Teflon o Nylon autolubrificante, si lavora benissimo.
Svusa se mi permetto ma avendo una certa esperienza nel campo dei materiali da te citati volevo ricordare che:
Il Teflon non sarebbe adatto per via delle scarse proprietà meccaniche che lo contraddistinguono, una struttura come quella non sarebbe abbastanza rigida se realizzata in ptfe.
Nylon..... mmm non lo userei mai in un applicazione con sbalzi termici di quel tipo, soprattutto con funzioni di ritenuta come quelle....
Si potrebbero usare dei materiali un pò più...avanzati, sempre rimanendo nel campo dei tecnopolimeri, ma non credo ne valga la pena...
la gabbia così come è realizzata non credo sia sollecitata termicamente più di tanto..
......ma magari mi sbaglio :)
P.S. Ai ragazzi dello staff di pctuner:
Se vi servisse qualche materiale del tipo qui citato fatemi un fischio... :cool:
più che estasi io l'avrei chiamato orgasm! :D
grazie a tutti per i complimenti da parte mia e di tutto lo staff di pctuner!! E' stata una esperienza gratificante, la speranza è di ripeterla quanto prima evitando se possibile di ripetere gli stessi errori, e ampliando la ripresa multimediale, era solo un esperimento.
Grazie Baldan per l'offerta, ci sentiamo in pvt per approfondire la cosa se vuoi.
Ciao a tutti.
Luigi
Originally posted by "signo3d"
ecco me sembrava strano.......immaginavo ch efosse cosi,pero nn so perche avevo inteso che era funzionante........ehi siamo italiani che ci mettiamo a fare come i giapponesi che arrivano a 4.6ghz coi p4 a azoto liquido e hanno appena il tempo di fare un screen di wcpuid :sofico: :muro:
Beh, a nostra "discolpa" potremmo segnalare che tutto l'hw e' tutt'ora perfettamente funzionante! :D
Signo, c'e' chi si diverte a benchare e chi a clockare... A SpinOne (che e' un po' il papa' di ESTASI), piace tanto clockare: e questa trovata delle tre peltier permette di tirar fuori numerini interessanti come vedi.
Qualuno ha segnalato i tanti W delle peltier. Gia', proprio quello e' il problema: tanti W da rimuovere e solo 500 lt di acqua a 6C... Fosse andata come speravamo (ad esempio col freddo di 'sti giorni), la temperatura dell'acqua sarebbe stata molto inferiore... E sarebbero arrivate temperature piu' basse. Sara' per la prossima volta.
Il materiale: con gli sbalzi termici a cui e' sottoposta la struttura, direi che il metallo e' un buon compromesso. La struttura e' in rame ed acciaio. Tenete presente che per far rendere una TEC a dovere, ci vuole un serraggio che sviluppi molti kg di pressione: e senza sostegno adeguato... ;)
Cmq, sono incuriosito da questi tecnopolimeri: non c'e' molto su questi materiali nel mio bagaglio di conoscenze. Qualche link per farmi una cultura? :)
Beh se sei di Pc tuner sai chi è AlexHWOC? chiedi a lui e ti saprà dire di tutto. I suoi WB hanno il coperchio: Teflon il Factory e in policarbonato il Twister. E' dalle sue spiegazioni che ho dedotto che l'acciaio non era adatto ed era maglio un materiale plastico.
Ah se usate l'acetone al posto dell'acqua potete farlo stare liquido tranquillamente anche nel congelatore a -20°
Originally posted by "karplus"
curiosità: io ho un 56k e il video si vedeva a scatti, con una adsl si sarebbe visto fluido?
No...c'era una applet java che aggiornava ogni 10 sec circa l'immagine ;)
Originally posted by "MrZzz"
Cmq, sono incuriosito da questi tecnopolimeri: non c'e' molto su questi materiali nel mio bagaglio di conoscenze. Qualche link per farmi una cultura? :)
hai pvt :)
Originally posted by "Cobra"
ci sentiamo in pvt per approfondire la cosa se vuoi
....quando vuoi io sono qui.... ;)
Originally posted by "MrZzz"
Beh, a nostra "discolpa" potremmo segnalare che tutto l'hw e' tutt'ora perfettamente funzionante! :D
Signo, c'e' chi si diverte a benchare e chi a clockare... A SpinOne (che e' un po' il papa' di ESTASI), piace tanto clockare: e questa trovata delle tre peltier permette di tirar fuori numerini interessanti come vedi.
Ok si era per dire :sofico: ,cmq ho capito.!!
Originally posted by "frankie"
Beh se sei di Pc tuner sai chi è AlexHWOC? chiedi a lui e ti saprà dire di tutto. I suoi WB hanno il coperchio: Teflon il Factory e in policarbonato il Twister. E' dalle sue spiegazioni che ho dedotto che l'acciaio non era adatto ed era maglio un materiale plastico.
Ah se usate l'acetone al posto dell'acqua potete farlo stare liquido tranquillamente anche nel congelatore a -20°
Ho conosciuto Alex, molto simpatico e molto preparato. :)
Tuttavia, stiamo parlando di due cose completamente diverse: un coperchio ed un sistema di ritenzione. I carichi a cui sono sottoposti, le sollecitazioni meccaniche sono completamente differenti. ;) Inoltre, io vedo meglio un wb col coperchio in metallo: anche se devo ammettere (come ho gia' detto ad alex) che i suoi hanno un valore estetico superiore! :D
Acetone... Qual'e' il coefficiente di conducibilita' termica dell'acetone? ;)
In ogni caso, per gestire ESTASI ci vogliono centinaia di litri d'acqua. E raffreddare 500 lt non e' uno scherzo!
x Baldand: leggero'... ;)
Originally posted by "MrZzz"
...coperchio ed un sistema di ritenzione. I carichi a cui sono sottoposti, le sollecitazioni meccaniche sono completamente differenti
Beh penso che il materiale in oggetto regga benissimo, comunque è Nylon autolubrificante ecc.. io non so dirti di più, mi riferisco non al coperchio del WB Twister ma al coperchio del Factory (per CPU)
Originally posted by "MrZzz"
. ;) Inoltre, io vedo meglio un wb col coperchio in metallo: anche se devo ammettere (come ho gia' detto ad alex) che i suoi hanno un valore estetico superiore! :D
Come appena detto sopra non confondere i coperchi. Ho visto le sue analisi sulla corrosione! WB in Cu con coperchio in Al, abbiam fatto i calcoli in quanto si poteva bucare il coperchio.... scandaloso!
Originally posted by "MrZzz"
Acetone... Qual'e' il coefficiente di conducibilita' termica dell'acetone? ;)
In ogni caso, per gestire ESTASI ci vogliono centinaia di litri d'acqua. E raffreddare 500 lt non e' uno scherzo!
Beh l'acetone lo raffreddi nel congelatore :)
In generale mi riferivo al fatto che il ragionamento fatto per la scelta del materiale con cui ha fatto il coperchio cioè isolante, con ottime proprietà meccaniche poteva andar bene per fare l'islamento e il contenimento allo stesso tempo del sistema estasi.
Ahahahah, waterblock in rame con coperchio in alluminio? :D Lasciamo perdere va... ;)
L'acetone lo raffreddi nel congelatore... Mi sa che non sono riuscito a farti capire una cosa: quell'attrezzo con 3 peltier, sviluppa una quantita' di W non indifferente (siamo certamente sopra i 500W). E' impensabile non avere un volano termico spaventoso (abbiamo lavorato con 500lt circa di acqua). Se volessi usare un refrigeratore, quanto dovrei dimensionarlo? Il volano termico servirebbe cmq, a meno che tu non abbia tanti di quei W frigoriferi... Tuttavia, quanta corrente ci vorrebbe per mettere in moto tutta 'sta roba? Tanta... Mi pare che il buon Spino, si sia gia' fatto cambiare il contratto dall'ENEL: dai canonici 3KW, a 6KW. E per realizzare questo test e i precedenti, c'e' l'ordine tassativo di non accendere nulla in casa: tv, stereo, forno, tutto spento. In queste condizioni, e' inoltre essenziale mettere le peltier nelle migliori condizioni possibili: ed il liquido migliore per asportare calore, resta pur sempre l'acqua! ;)
Torniamo al discorso materiali: non ricordo valori precisi, tuttavia ci vogliono diversi kg di forza per far rendere una peltier. E' una cosa che non tutti sanno, ma ci vuole molta pressione perche' la cella renda a dovere. Pertanto, una soluzione in acciaio si e' rivelata il giusto compromesso tra robustezza, peso, costo e reperibilita'. Ad ogni modo, approfondiremo la possibilita' di passare ad una "gabbia" alternativa. Anche se attualmente, a parte qualche piccola inezia, il sistema ha lasciato tutti abbastanza soddisfatti. :)
Mc®.Turbo-Line
13-01-2003, 08:00
Originally posted by "Yuritech85"
CHE LAVORACCIO PERO'!!!se lo faccio la mamma mi sbatte fuori di casa!:D:D:D:D...e il pc se lo tiene per pac-man:D:D:D:D
Come fai a Farlo! :confused: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.