PDA

View Full Version : FIX e divisori: facciamo un pò di chiarezza.


MarioS_87
09-01-2003, 12:38
Leggendo vari theards ho notato una certa confusione per quanto riguarda i fix e i divisori. Spero di poter chiarire determinati dettagli con questa breve spiegazione.

Ciò che solitamente si guarda in una scheda madre prima dell'acquisto è il chipset. Riguardo il chipset c'è da fare una precisazione. Una scheda madre è formata principalmente da due chipset: northbridge e southbridge.

Osservate la figura:

Http://www.via.com.tw/en/images/Products/ApolloChipsets/KT400_BlockDiagram.gif

Il northbridge (KT400 nell'esempio) identifica l'insieme dei componenti di un chipset che interfacciano il processore con la memoria centrale (RAM) e con l'AGP attraverso il bus di sistema, una canale di comunicazione. Quando si alza il bus tramite Bios per overcloccare, automaticamente si alza anche la frequenza della CPU, AGP e memoria. La frequenza di clock è gestita dal PLL, appunti il chip che genera la frequenza di clock ad ogni singolo componente.
Noterete, però, che il northbridge è collegato mediante un' interconnessione al southbridge, il chip che gestisce tutte le periferiche di imput e output, tra cui il PCI. Ecco perchè quando si alza la frequenza del bus di alza anche il clock del PCI. La struttura nei chipset Intel è sostanzialmente la stessa, idem per SIS eccetto qualcuno con uno unico (sis 745, 735, 733). Giusto per fissare le idee posto un’immagine.

http://www.sis.com/products/chipsets/oa/images/sis745_l.gif

Ora i chipset VIA, nVidia e Intel gestiscono in modo diverso l'assegnazione del clock alle periferiche in overclock.

I VIA adottano i divisori, soluzioni con il quale è possibile ottenere il PCI e l'AGP in specifica (cioè a frequenze di default: 33 per il PCI e 66 per l’AGP) a determinate frequenze di bus. Il divisore è riferito al bus e cambia da chipset a chipset, da scheda madre a scheda madre: 1/3 (entra in azione a 100mhz), 1/4 (a 133), 1/5 (a 166), 1/6 (a 200) e via dicendo. In particolare:

KT266A divisore 1/3, 1/4 e alcune 1/5 (come la EPoX 8KHA+ e l'ABIT KR7A)
KT333 divisore 1/3, 1/4 e 1/5
KT400 divisore 1/3, 1/4 e 1/5

Facciamo un esempio: indipendentemente dalla CPU utilizzata, abbiamo a disposizione una EPoX 8K3A+, fornita di un KT333. Otterremo la frequenza del PCI con la seguente formula: frequenza bus diviso il divisore PCI.

133/4 = 33,25
150/4 = 37,4
160/4 = 40
166/5 = 33,25

Notate il divisore che scatta a 166 e riporta la frequenza del PCI in specifica. Se così in fosse otterremo:

133/4 = 33,25
166/4 = 41,5

La sensibilità degli HD varia da modello a modello, ma solitamente cominciano a non funzionare a dovere oltre 38 mhz con conseguenze irrimediabili.
Riguardo l’AGP i divisori sono 1/1, 2/3, 1/2, 2/5 ecc..

100*2/3 = 66.6
133/2 = 66.5
150/2 = 75
166*2/5 = 66.4
166/2 = 83

Con il chipset nVidia nForce 2 la situazione cambia poichè sono stati introdotti i fix, soluzioni con il quale è possibile avere AGP e PCI in specifica a qualsiasi frequenza di bus, a patto che la frequenza dell'AGP sia selezionata manualmente su 66. Il PCI, invece, è sempre bloccato su 33.

http://www.ocworkbench.com/2002/asus/a7n8x/Picture%20560%20copy.jpg

133 = PCI 33 AGP 66
140 = PCI 33 AGP 66
150 = PCI 33 AGP 66
160 = PCI 33 AGP 66
200 = PCI 33 AGP 66

Una vera goduria per gli appassionati di overclock ;).

ATTENZIONE: queste sono regole generali!!!! Alcuni modelli della MSI, come la KT3, azionano il divisore a 152 di bus, mentre la Gigabyte 7VRX, pur essendo equipaggiata con KT333, non ha il divisore 1/5. Queste sono scelte del produttore della scheda madre in quanto alcuni privilegiano determinate cose (come la stabilità), mentre altri altre (come l'overclock).

delvo_69
09-01-2003, 13:00
Originally posted by "MarioS_87"


ATTENZIONE: queste sono regole generali!!!! Alcuni modelli della MSI, come la KT3, azionano il divisore a 152 di bus, mentre le Gigabyte per AMD non ce l’hanno, o meglio nascosto.
bel thread!
però mi dici che significa "nascosto"? (ho una giga7vaxp!) e poi che ne dici di completare per mia e nostra chiarezza, con qualche info in più su come funzionano i fix? cioè tengono pci sempre in specifica e agp impostabile? , entrambi sempre in specifica? entrambi sempre impostabili? e se tali impostazioni sono diverse da scheda a scheda è il produttore che decide quale abilitare e quale no o sono limiti di nvidia?
grazie e ciao

MarioS_87
09-01-2003, 14:13
Per "nascosto" intendevo il divisore supportato dal PLL, ma non abilitato nel Bios. Ad esempio l'ASUS ha abilitato il 1/5 nell'A7V333 solo con Bios recenti. La questione con la Gigabyte non è molto chiara... In ogni caso intendevo solo quella col KT333.
Per il resto ho modificato il theard.

Ciao e grazie per la partecipazione. ;)

fpucci
09-01-2003, 18:51
Ahhhhh!, seppure ce ne fossero uno su cento di questi thread, sarebbe una pacchia.
Grazie di esistere, MarioS_87 ;)

MarioS_87
09-01-2003, 19:19
WOW! Esagerato :eek:! Cmq grazie ;)!

ZackS
09-01-2003, 19:25
bravo MarioS_87 complimenti ;)
un piccolo errore, sull'nforce2 il pci è bloccato a 33mhz a qualsiasi frequenza, puoi variare solo l'agp ;)

MarioS_87
09-01-2003, 19:31
Ok, correggo subito ;)

tanolalano
10-01-2003, 16:33
Ottimo post mario :p

Abit@HHC-001
10-01-2003, 18:29
Complimenti :)

Ma il KT400 nn ha anche il divisore 6:2:1 :confused:
Mi riferisco alla Abit AT7 max 2 :D

MarioS_87
10-01-2003, 20:03
Abit@HHC-001 riguard l'ABIT ti consiglio i seguenti links:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=319502
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=325689&postdays=0&postorder=asc&highlight=abit&start=0

Grazie ancora :)

sambapati
11-01-2003, 18:26
finalmente!!! e' 1 spiegazione chiarissima!!!! grazie!!!

ecochip
11-01-2003, 18:57
e io ti regalo un up

MarioS_87
11-01-2003, 19:27
Qualcuno ha sperimentato i FIX sulla Chaintec?

andreat
11-01-2003, 19:56
Scusate...a me non è chiara una cosa.....cosa sono sti benedetti fix???????? :confused: :confused: :confused:
































:D :D :D :D :D :) ;) .bel lavoro!

MarioS_87
12-01-2003, 21:45
UP

PaOlORuLeZ
12-01-2003, 22:03
complimenti bel post ;)

UP

ciao

Zizzino
13-01-2003, 12:11
Quindi mi confermate che l'ASUS a7v8x e la MSI KT4Ultra hanno il moltiplicatore 1/3, 1/4, 1/5 per il PCI?
Ma se il processore (per esempio un XP 2000+ Palomino) ha la frequenza di 133Mhz, posso mettere il FSB della MB a 166Mhz? scusate la domanda da dilettante...

davide66
13-01-2003, 13:23
Con il Palomino puoi farlo solo se il processore è sbloccato altrimenti difficile che vada. Avresti un overclock esagerato. Questo perchè l'XP2000+ viaggia a 133*12.5 (1667). A 166*12.5 avresti 2075 Mhz.
Con i Thoro invece hai meno problemi perchè le mobo di cui ha parlato sbloccano la CPU e allora non hai problemi. Io con la A7V8X sono arrivato a 192 di bus.

Ciao

MarioS_87
13-01-2003, 13:32
Zizzino le mobo da te citate devono obbligatoriamente avere il divisore fino a 1/5, altrimenti non sarebbe possibile montare i nuovi XP con FSB a 333 ;)
Certo, puoi settarlo a 166 mhz, ma il processore deve essere raffreddato a dovere, deve essere sbloccato, deve essere progettato per supportare tale frequenza (la famosa digla che si legge sul core...), insomma non una cosa che si fa da un giorno ad un'altro.

fmattiel
13-01-2003, 21:49
Complimenti MarioS_87!! ;)

Marco.exe
10-02-2003, 09:38
ciao!

io ho una A7V266-E (Kt266A) e mettendo quei fix cosa otterrei? E che cosa sono più precisamente? patch? oppure è un bios modificato?

grazie ciao

MarioS_87
10-02-2003, 09:45
Non è possibile implementare i fix su mobo con chipset VIA, dotate di divisori. Sono diverse soluzione da parte di VIA e nVidia per permettere ai loto chip di gestire le frequenze delle periferiche con bus non ufficiali. Da non confondere con fix SW!! Altrimenti l'nForce 2 che rivoluzione è :sofico:
Se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.