PDA

View Full Version : Volete sapere perché ODIO I NOTE CON CPU DESKTOP?


supermarchino
09-01-2003, 09:48
Visto che sto diventando quasi celebre in qs forum per i miei sermoni contro i note con cpu desktop vi racconto la mia storia.
IMHO sarebbe cmq. utile una discussione in rilievo che spieghi una volta per tutte ai profani la differenza tra cpu mobile e non.

A luglio scorso dovevo prendere un note per la tesi. Sui desktop la sapevo e la so lunga, sui note ero ignorante e pensavo bastassero le cognizioni già in mio possesso. Oltretutto avevo anche una certa urgenza di acquistare perché di lì a poco sarei partito per Londra. Vedo l'Aspire 1203XC, volevo un note con combo, a 1599 Euro, Celeron Tualatin 1.3, 256Mb ram, poteva andare. Non mi sono preoccupato di verificare la mobilità della cpu, perché:
1. Ero ignorante e non avevo troppo chiara la distinzione tra cpu mobile e non.
2. Pensavo cmq. che un celerino 1.3 0.13 consumasse e scaldasse poco>>> errore: CONSUMANO E SCALDANO MENO I PENTIUM 3 0.18, POI LA DISSIPAZIONE DEI TUALATIN E' MOLTO INEFFICIENTE PERCHE' IL CAPPELLO METALLICO E' DI CONSTANTANA (?) MI HANNO DETTO, LEGA DI RAME E NICKEL CHE HA PESSIME CAPACITA' TERMICHE...

Ma torniamo a noi. Il note è semiinutilizzabile perché la ventola sempre accesa e fa il medesimo rumore di un asciugacapelli da viaggio... sai come ci si concentra bene a scrivere con un coso del genere nelle orecchie... poi l'autonomia, non fondamentale per me, era comunque inaccettabile, poco + di un'ora...
Pensare che a confronto sul Palomino fisso ho una ventola 80x80 @ 2500 rpm che nemmeno si sente e l'unica cosa che si sentono sono i dischi...

ora è chiaro che HO PRESO UNA FREGATURA, e non ho nemmeno potuto usare il dir. di recesso perché il note è stato fatto fatturare al ns. studio, dove lo uso per lavorare dopo la laurea...

QUINDI CAPIRETE IL RISENTIMENTO DI CHI CERCAVA UN NOTE ONESTO HA SBORSATO + DI 3 MILIONI E L'HA PRESO IN TASCA.

La situazione però è figlia di una certa tendenza del mercato causata in parte anche dall'ignoranza dei consumatori.
1. Le gente quando compra guarda solo il clock e il prezzo. Chiaramente l'architettura inefficiente di Pentium 4 e derivati stimola tutto ciò: si veda l'orrendo note Asus con Celeron 2GHz desktop: L'IDEALE PER SCALDARE TANTO, ATTIRARE I POLLI (leggono 2GHz), E AVERE BASSE PRESTAZIONI...
2. Ovviamente i costruttori per accontentare e fregare meglio gli ignoranti cosa fanno: CPU DESKTOP E TANTA CACCA INTEGRATA (sch. video ecc...) = ALTO CLOCK E POCA SPESA... aggiungi questo a una realizzazione economica...
3. Capirete come mi sia fatto una pessima idea dei note con cpu desktop, anche perché avendo avuto a che fare con un note che aveva problemi di rumore con una cpu che dissipa 34W, mi spavento a vedere note con cpu desk da 60 e più W....
4. Poi è chiaro che possono esserci ottime realizzazioni intorno a cpu desktop ma non ditemi che spesso la cpu desktop non è una soluzione per far risparmiare IL COSTRUTTORE...
5. Pensate a quanti ignari manco sanno la differenza tra mobile e desktop, magari nemmeno sanno che le cpu scaldano, vedono certi marchi e clock propinati dai costruttori di note e restano fregati...
6. Ultimo aspetto: mi sono accorto che con una cpu da 1 GHz e architettura DECENTE (Pentium 3, K7 e derivati) si fa TUTTO senza problemi - basta che anche il resto del pc sia DECENTE...
QUINDI NON CAPISCO CHI CERCA NOTE CON 2,5GHZ DI P4 - CHE POI IMHO VALGONO COME 1,8 DI UNA ARCHITETTURA DECENTE - QUANDO QUELLE CPU POCO SERVONO E PER LE OBIETTIVE NECESSITA' DEL SOFTWARE E PER IL RESTO DELLA MACCHINA: SOVENTE VIDEO INTEGRATO, HD SEMPRE A 4200 GIRI, CHIPSETS CHE NON SONO GRANCHE', E POI LO SANNO TUTTI CHE DE DDR266 NON SONO IL MASSIMO PER IL PENTIUM 4....
CERTO, CI SARANNO LE ECCEZIONI, MA PER IL RESTO MI PARE SCIOCCA MODA E BASTA...

Com'è andata a finire con l'Aspire? Ho cambiato la cpu con un Pentium 3 1000EB e ho messo due diodi a rallentare la ventola:
1. Migliori prestazioni che col Celly 1.3, anche per via di fsb e ram a 133 invece che 100MHz - il che riguarda anche la mem. video che è condivisa.
2. Ventola non più udibile perché: il core a diretto contatto col dissi in rame dissipa MOLTO MEGLIO, e poi il P3 1.0EB (26-29W) scalda davvero meno del Celly 1.3 (34W) nonostante il processo produttivo svantaggioso - CHE INTEL USI DEL SILICIO PEGGIORE PER I CELERON?
3. Ora ho silenzio assoluto - la ventola è udibile solo se faccio girare programmi power consuming - e se sto a scrivere con Word ho 2h e 45' di autonomia...
ma tutto questo solo grazie alla mia intraprendenza e cognizione tecnica, ma gli altri che hanno preso aspire 1200 sono in questa situazione ben descritta dalla frase presa da 'Le Iene' di Tarantino
[b]

[b]Per questo mi scaglio contro chi vuole GHz GHz GHz senza averci pensato prima tre volte: perché non fa che alimentare il consumismo inutile (cpu potenti ma il resto della macchina spesso cacca) e soprattutto il mercato dei note-fregatura...

CH1CC0
09-01-2003, 10:50
Beh, sicuramente la tua esperienza spiega molto.
Inoltre grazie alle conoscenze tecniche hai risolto (direi quasi ottimamente) il problema.

Sono daccordo con te sul fatto che la CPU mobile fa risparmiare soldi al costruttore... stessa cosa per gli LCD (guarda ASUS che ora monta i 1024*768 invece dei 1400*1050 sugli L3500). Non parliamo poi dei materiali scadenti che vengono messi "intorno" a queste architetture...

Tuttavia questo non vuol dire:
CPU Desktop --> note scadente
CPU Mobile --> note buono

Anzi, molte volte si è verificato il contrario!!!

Tutto parte dalla competenza (e dalla voglia di "sbattersi") dell'acquirente e dall'onestà del venditore.

Io sono soddisfatto di quello che ho comprato e ti spiego il perché.

Partiamo da un assioma: il note perfetto non esiste.

Per tale motivo, bisogna sempre scendere a compromessi e calcolare cos'è più importante in un note e a quale uso questo è destinato (naturalmente queste decisioni cambiano da utente ad utente).

Io personalmente avevo un desk abbastanza datato (1998 - PII 350Mhz 192Mb RAM e Matrox G200 8Mb) e avevo anche la scrivania occupata (tra monitor, case, stampante...).
Fino a poco tempo fa, ero stato sempre contrario ai portatili, in quanto li ritenevo uno spreco di soldi (con i soldi spesi per un note normale si può comprare un desk da paura!). Tuttavia ora ho scoperto di aver bisogno del lato utile del note (la portatilità).
Per questo ho deciso di orientarmi verso i portatili, non con l'idea di un note per uso "on the road", bensì di un desktop replacement che risolvesse i problemi di ingombro e fosse facilmente trasportabile (casa/ufficio... inoltre io vivo a Milano e ogni tanto vado a trovare i miei che vivono nelle marche e mi porto il note).

A me va benissimo l'IdeaProgress che ho preso, anche perché ho imparato (ho avuto un'adolescenza abbastanza PC-dipendente...) l'importanza del "contorno" più che i Mhz (ora Ghz).

Prendi il mio note:
Ati Radeon 9000 64Mb DDR (un'ottima scheda)
HD Hitachi 40Gb 5400rpm (non è di quelli che fa "click" ed è un buon hd, certo non dei migliori -vedi il nuovo IBM- ma si difende)
RAM 512Mb DDR266 (certo non sono le 333Mhz...)
USB2.0 (4 porte....) Fireware, IrDA 1.1, parallela, PS/2 (non mi serve a nulla)...
Un buon display (ne ho visti un bel pò prima di acquistare il note e, Sony esclusa, è tra i migliori) E comunque abbiamo visto che il display -come la ris. max- è tutta una questione di gusti e preferenze.

Io mi ritengo soddisfatto!
E' certo che, se avessi avuto bisogno di un note con buona autonomia, avrei fatto l'acquisto sbagliato, ma visto che questa caratteristica è in coda nella lista (non è che non mi interessa, è solo che non è tra le priorità)....

La ventola non è sempre accesa (anche se quando gioco, devo ammettere che il note scalda un bel pò) e anche quando è accesa non è così fastidiosa. L'unico appunto che devo fare è che non posso lasciare il note in carica la notte perché c'è una ventola anche sull'alimentatore e mi dà fastidio quando dormo (mi dà fastidio anche il VCR mentre registra -eppure è silenzioso-...).

Questa è la mia esperienza. Accetto la tua opinione, anche se non la condivido in pieno

Ciao

supermarchino
09-01-2003, 11:14
Originally posted by "CH1CC0"

Beh, sicuramente la tua esperienza spiega molto.
Inoltre grazie alle conoscenze tecniche hai risolto (direi quasi ottimamente) il problema.

Sono daccordo con te sul fatto che la CPU mobile fa risparmiare soldi al costruttore... stessa cosa per gli LCD (guarda ASUS che ora monta i 1024*768 invece dei 1400*1050 sugli L3500). Non parliamo poi dei materiali scadenti che vengono messi "intorno" a queste architetture...

Tuttavia questo non vuol dire:
CPU Desktop --> note scadente
CPU Mobile --> note buono

Anzi, molte volte si è verificato il contrario!!!

Tutto parte dalla competenza (e dalla voglia di "sbattersi") dell'acquirente e dall'onestà del venditore.

Io sono soddisfatto di quello che ho comprato e ti spiego il perché.

Partiamo da un assioma: il note perfetto non esiste.

Per tale motivo, bisogna sempre scendere a compromessi e calcolare cos'è più importante in un note e a quale uso questo è destinato (naturalmente queste decisioni cambiano da utente ad utente).

Io personalmente avevo un desk abbastanza datato (1998 - PII 350Mhz 192Mb RAM e Matrox G200 8Mb) e avevo anche la scrivania occupata (tra monitor, case, stampante...).
Fino a poco tempo fa, ero stato sempre contrario ai portatili, in quanto li ritenevo uno spreco di soldi (con i soldi spesi per un note normale si può comprare un desk da paura!). Tuttavia ora ho scoperto di aver bisogno del lato utile del note (la portatilità).
Per questo ho deciso di orientarmi verso i portatili, non con l'idea di un note per uso "on the road", bensì di un desktop replacement che risolvesse i problemi di ingombro e fosse facilmente trasportabile (casa/ufficio... inoltre io vivo a Milano e ogni tanto vado a trovare i miei che vivono nelle marche e mi porto il note).

A me va benissimo l'IdeaProgress che ho preso, anche perché ho imparato (ho avuto un'adolescenza abbastanza PC-dipendente...) l'importanza del "contorno" più che i Mhz (ora Ghz).

Prendi il mio note:
Ati Radeon 9000 64Mb DDR (un'ottima scheda)
HD Hitachi 40Gb 5400rpm (non è di quelli che fa "click" ed è un buon hd, certo non dei migliori -vedi il nuovo IBM- ma si difende)
RAM 512Mb DDR266 (certo non sono le 333Mhz...)
USB2.0 (4 porte....) Fireware, IrDA 1.1, parallela, PS/2 (non mi serve a nulla)...
Un buon display (ne ho visti un bel pò prima di acquistare il note e, Sony esclusa, è tra i migliori) E comunque abbiamo visto che il display -come la ris. max- è tutta una questione di gusti e preferenze.

Io mi ritengo soddisfatto!
E' certo che, se avessi avuto bisogno di un note con buona autonomia, avrei fatto l'acquisto sbagliato, ma visto che questa caratteristica è in coda nella lista (non è che non mi interessa, è solo che non è tra le priorità)....

La ventola non è sempre accesa (anche se quando gioco, devo ammettere che il note scalda un bel pò) e anche quando è accesa non è così fastidiosa. L'unico appunto che devo fare è che non posso lasciare il note in carica la notte perché c'è una ventola anche sull'alimentatore e mi dà fastidio quando dormo (mi dà fastidio anche il VCR mentre registra -eppure è silenzioso-...).

Questa è la mia esperienza. Accetto la tua opinione, anche se non la condivido in pieno

Ciao

ti ringrazio anzitutto per aver letto il mio lungo post ;)
ora sono piuttosto sodisfatto anche perché il resto dell'aspire non è così terribile, ha anche la firewire, il display non è malaccio, e il note non è ingombrante... derivando direttamente dal travelmate 550 che appartiene a una fascia superiore di prodotti pur con cpu desktop, e sai cosa monta?
guess who?
Pentium 3 1.0E (bus 100, una rarità, non capisco perché visto che la mobo supporta anche il bus a 133, cmq is not my business...)
ho avuto fortuna, perché con due diodi in serie la ventola a 3 velocità gira sempre alla minima velocità ma con rumore impercettibile (come l'hard disk in idle) assicurando però sempre che l'aria circoli, e se faccio cose heavy va in modo intermittente (30" sì e 5" no) alla media, mai alla max... se gioco il note non scalda troppo.... diciamo quindi anche che è andata molto bene...
ho risolto anche grazie alla bontà dell'architettura p6 e alla qualità dei pentium 3.... questo è un altro discorso e molto opinabile cmq arrivassero anche a 20Ghz i pentium 4 saranno SEMPRE un buco nell'acqua...

tornando ai note non escludo la bontà di certe realizzazioni con cpu non mobile e il fatto che prima di prendere un note occorra vederlo BENE e provarlo... nonché che macchine basate su mobile possano essere schifezze... certo che la cpu sia mobile NON E' UNA GARANZIA (in biblioteca c'era una col toshiba con p4 1.7 mobile e faceva + casino del mio, ma quella è questione di architettura), ma se la cpu è desk occorre un po' + di cautela considerati i maggiori problemi che essa dà ... almeno è d'obbligo verificare che ci sia la pompa di calore...

però il mio discorso sulla faciloneria di molti acquirenti e venditori è purtroppo vero - vale in parte anche per i desktop - e sta tirando il mercato verso la bassa qualità....

ciao
m.

CH1CC0
09-01-2003, 11:27
Originally posted by "supermarchino"



ti ringrazio anzitutto per aver letto il mio lungo post ;)
... cut cut cut...
però il mio discorso sulla faciloneria di molti acquirenti e venditori è purtroppo vero - vale in parte anche per i desktop - e sta tirando il mercato verso la bassa qualità....

ciao
m.

Il tuo post era lungo ma interessante, quindi ne valeva la pena :)

Il concetto compratore/venditore credo sia il più forte punto di accordo dei nostri punti di vista :D

Ciao

supermarchino
09-01-2003, 11:33
Originally posted by "CH1CC0"



Il tuo post era lungo ma interessante, quindi ne valeva la pena :)

Il concetto compratore/venditore credo sia il più forte punto di accordo dei nostri punti di vista :D

Ciao

mettiamoci anche i produttori sodomiti, almeno quando possono... :D :D

teogros
09-01-2003, 12:08
Originally posted by "supermarchino"

Visto che sto diventando quasi celebre in qs forum per i miei sermoni contro i note con cpu desktop vi racconto la mia storia.
IMHO sarebbe cmq. utile una discussione in rilievo che spieghi una volta per tutte ai profani la differenza tra cpu mobile e non.

A luglio scorso dovevo prendere un note per la tesi. Sui desktop la sapevo e la so lunga, sui note ero ignorante e pensavo bastassero le cognizioni già in mio possesso. Oltretutto avevo anche una certa urgenza di acquistare perché di lì a poco sarei partito per Londra. Vedo l'Aspire 1203XC, volevo un note con combo, a 1599 Euro, Celeron Tualatin 1.3, 256Mb ram, poteva andare. Non mi sono preoccupato di verificare la mobilità della cpu, perché:
1. Ero ignorante e non avevo troppo chiara la distinzione tra cpu mobile e non.
2. Pensavo cmq. che un celerino 1.3 0.13 consumasse e scaldasse poco>>> errore: CONSUMANO E SCALDANO MENO I PENTIUM 3 0.18, POI LA DISSIPAZIONE DEI TUALATIN E' MOLTO INEFFICIENTE PERCHE' IL CAPPELLO METALLICO E' DI CONSTANTANA (?) MI HANNO DETTO, LEGA DI RAME E NICKEL CHE HA PESSIME CAPACITA' TERMICHE...

Ma torniamo a noi. Il note è semiinutilizzabile perché la ventola sempre accesa e fa il medesimo rumore di un asciugacapelli da viaggio... sai come ci si concentra bene a scrivere con un coso del genere nelle orecchie... poi l'autonomia, non fondamentale per me, era comunque inaccettabile, poco + di un'ora...
Pensare che a confronto sul Palomino fisso ho una ventola 80x80 @ 2500 rpm che nemmeno si sente e l'unica cosa che si sentono sono i dischi...

ora è chiaro che HO PRESO UNA FREGATURA, e non ho nemmeno potuto usare il dir. di recesso perché il note è stato fatto fatturare al ns. studio, dove lo uso per lavorare dopo la laurea...

QUINDI CAPIRETE IL RISENTIMENTO DI CHI CERCAVA UN NOTE ONESTO HA SBORSATO + DI 3 MILIONI E L'HA PRESO IN TASCA.

La situazione però è figlia di una certa tendenza del mercato causata in parte anche dall'ignoranza dei consumatori.
1. Le gente quando compra guarda solo il clock e il prezzo. Chiaramente l'architettura inefficiente di Pentium 4 e derivati stimola tutto ciò: si veda l'orrendo note Asus con Celeron 2GHz desktop: L'IDEALE PER SCALDARE TANTO, ATTIRARE I POLLI (leggono 2GHz), E AVERE BASSE PRESTAZIONI...
2. Ovviamente i costruttori per accontentare e fregare meglio gli ignoranti cosa fanno: CPU DESKTOP E TANTA CACCA INTEGRATA (sch. video ecc...) = ALTO CLOCK E POCA SPESA... aggiungi questo a una realizzazione economica...
3. Capirete come mi sia fatto una pessima idea dei note con cpu desktop, anche perché avendo avuto a che fare con un note che aveva problemi di rumore con una cpu che dissipa 34W, mi spavento a vedere note con cpu desk da 60 e più W....
4. Poi è chiaro che possono esserci ottime realizzazioni intorno a cpu desktop ma non ditemi che spesso la cpu desktop non è una soluzione per far risparmiare IL COSTRUTTORE...
5. Pensate a quanti ignari manco sanno la differenza tra mobile e desktop, magari nemmeno sanno che le cpu scaldano, vedono certi marchi e clock propinati dai costruttori di note e restano fregati...
6. Ultimo aspetto: mi sono accorto che con una cpu da 1 GHz e architettura DECENTE (Pentium 3, K7 e derivati) si fa TUTTO senza problemi - basta che anche il resto del pc sia DECENTE...
QUINDI NON CAPISCO CHI CERCA NOTE CON 2,5GHZ DI P4 - CHE POI IMHO VALGONO COME 1,8 DI UNA ARCHITETTURA DECENTE - QUANDO QUELLE CPU POCO SERVONO E PER LE OBIETTIVE NECESSITA' DEL SOFTWARE E PER IL RESTO DELLA MACCHINA: SOVENTE VIDEO INTEGRATO, HD SEMPRE A 4200 GIRI, CHIPSETS CHE NON SONO GRANCHE', E POI LO SANNO TUTTI CHE DE DDR266 NON SONO IL MASSIMO PER IL PENTIUM 4....
CERTO, CI SARANNO LE ECCEZIONI, MA PER IL RESTO MI PARE SCIOCCA MODA E BASTA...

Com'è andata a finire con l'Aspire? Ho cambiato la cpu con un Pentium 3 1000EB e ho messo due diodi a rallentare la ventola:
1. Migliori prestazioni che col Celly 1.3, anche per via di fsb e ram a 133 invece che 100MHz - il che riguarda anche la mem. video che è condivisa.
2. Ventola non più udibile perché: il core a diretto contatto col dissi in rame dissipa MOLTO MEGLIO, e poi il P3 1.0EB (26-29W) scalda davvero meno del Celly 1.3 (34W) nonostante il processo produttivo svantaggioso - CHE INTEL USI DEL SILICIO PEGGIORE PER I CELERON?
3. Ora ho silenzio assoluto - la ventola è udibile solo se faccio girare programmi power consuming - e se sto a scrivere con Word ho 2h e 45' di autonomia...
ma tutto questo solo grazie alla mia intraprendenza e cognizione tecnica, ma gli altri che hanno preso aspire 1200 sono in questa situazione ben descritta dalla frase presa da 'Le Iene' di Tarantino
ci hanno ficcato nel culo una mazza da baseball e vorremmo sapere chi è stato.

Per questo mi scaglio contro chi vuole GHz GHz GHz senza averci pensato prima tre volte: perché non fa che alimentare il consumismo inutile (cpu potenti ma il resto della macchina spesso cacca) e soprattutto il mercato dei note-fregatura...
Complimenti per come hai risolto il problema!

diapolon
09-01-2003, 12:27
Originally posted by "CH1CC0"

HD Hitachi 40Gb 5400rpm (non è di quelli che fa "click" ed è un buon hd, certo non dei migliori -vedi il nuovo IBM- ma si difende)


picccolo ot: io ho un 30gb hitachi che fa il click..ma è normale??

CoolMo
09-01-2003, 12:33
puoi postare il modello dell'HDD?

per quanto riguarda quello da 30GB che fa click, cerca sul forum: c'e' un patch che risolve il pb. del click (anche se cambia le politiche di caching a lv. di firmware dell'hdd)

Ciao
KMo

diapolon
09-01-2003, 13:02
Originally posted by "CoolMo"

puoi postare il modello dell'HDD?

per quanto riguarda quello da 30GB che fa click, cerca sul forum: c'e' un patch che risolve il pb. del click (anche se cambia le politiche di caching a lv. di firmware dell'hdd)

Ciao
KMo

grazie della segnalazione..però ho visto che quella patch
è per gli hitachi DK23CA mentre il mio è un DK23DA-30

diapolon
09-01-2003, 13:08
Originally posted by "diapolon"



grazie della segnalazione..però ho visto che quella patch
è per gli hitachi DK23CA mentre il mio è un DK23DA-30

ho risolto cmq l'ho trovato sul sito dell'ibm :)

MrAsd
09-01-2003, 15:32
'Azzo l'asciugacapelli più costoso della storia :eek:

Buono a sapersi.. caxiata la serie 1200 dalla lista dei portatili seri...

Comunque sei stato sfortunato dai (Io il portatile prima di comprarlo l'ho provato dal rivenditore, per questo andavo quasi sul sicuro ;) )

Zac1978
09-01-2003, 15:55
Il problema e' che la gente quando va a comprare un Notebook non sa nulla e non gli si puo' fare una colpa se non ha tempo o sa dove informarsi.
Guardando su internet per i notebook e' difficile trovare recensioni, trovare info ecc... se qualcuno non ti indirizza verso forum come questo e poi non e' facilke ugualmente.

Dovrebbe essere chi vende che consiglia il meglio ai propri clienti mentre molti consigliano il meglio in base a quanta provvigione hanno sui vari prodotti o perche' anche per loro e' difficile rimanere aggiornati.

Alla fine o si conosce chi ti vende il portatile e ti da una mano(tipo il mio caso dove ci siamo informati insieme) oppure ci si affida alla fortuna.

teogros
09-01-2003, 16:07
Originally posted by "Zac1978"

Il problema e' che la gente quando va a comprare un Notebook non sa nulla e non gli si puo' fare una colpa se non ha tempo o sa dove informarsi.
Guardando su internet per i notebook e' difficile trovare recensioni, trovare info ecc... se qualcuno non ti indirizza verso forum come questo e poi non e' facilke ugualmente.

Dovrebbe essere chi vende che consiglia il meglio ai propri clienti mentre molti consigliano il meglio in base a quanta provvigione hanno sui vari prodotti o perche' anche per loro e' difficile rimanere aggiornati.

Alla fine o si conosce chi ti vende il portatile e ti da una mano(tipo il mio caso dove ci siamo informati insieme) oppure ci si affida alla fortuna.

Già! Mi permetto di dire che comunque se non si è nel mondo dei PC da un po' non si nota neanche che la ventola fa troppo rumore o che la batteria dura poco, cioè: se prendo come mi primo pc un portatile e la ventola gira sempre facendo rumore e la batteria dura 1 ore solamente ma non ho termini di paragone (anche con desktop, capiamoci!), probabilmente non mi porrei nessun problema e continuerei a usarlo senza preoccuparmi del perchè succede! ;) Così ragionano il 90% degli acquirenti di pc al giorno d'oggi!

mbico
09-01-2003, 16:16
Originally posted by "teogros"



Così ragionano il 90% degli acquirenti di pc al giorno d'oggi!

e perché un note fa figo ...

teogros
09-01-2003, 16:37
Originally posted by "mbico"



e perché un note fa figo ...

Il risultato non cambia! :) :p

marinig
09-01-2003, 21:23
Ricapitolando, potreste dire quali sono le caratteristiche a cui bisogna veramente prestare attenzione per la scelta di un note ? Lo confesso, non ne so molto, ma sui desktop qualcosa so... Per fortuna sono capitato qui !
Grazie a tutti... penso che questa mia domanda possa essere utile a tanta gente !

Ciao

supermarchino
09-01-2003, 22:10
Originally posted by "teogros"



Già! Mi permetto di dire che comunque se non si è nel mondo dei PC da un po' non si nota neanche che la ventola fa troppo rumore o che la batteria dura poco, cioè: se prendo come mi primo pc un portatile e la ventola gira sempre facendo rumore e la batteria dura 1 ore solamente ma non ho termini di paragone (anche con desktop, capiamoci!), probabilmente non mi porrei nessun problema e continuerei a usarlo senza preoccuparmi del perchè succede! ;) Così ragionano il 90% degli acquirenti di pc al giorno d'oggi!

permettimi di obiettare... certo il profano se ne renderebbe conto con molta meno chiarezza, ma l'aspire 1200 versione originale farebbe andar via di testa chiunque...

Myname
09-01-2003, 22:18
Originally posted by "supermarchino"

Visto che sto diventando quasi celebre in qs forum per i miei sermoni contro i note con cpu desktop vi racconto la mia storia.
IMHO sarebbe cmq. utile una discussione in rilievo che spieghi una volta per tutte ai profani la differenza tra cpu mobile e non.

A luglio scorso dovevo prendere un note per la tesi. Sui desktop la sapevo e la so lunga, sui note ero ignorante e pensavo bastassero le cognizioni già in mio possesso. Oltretutto avevo anche una certa urgenza di acquistare perché di lì a poco sarei partito per Londra. Vedo l'Aspire 1203XC, volevo un note con combo, a 1599 Euro, Celeron Tualatin 1.3, 256Mb ram, poteva andare. Non mi sono preoccupato di verificare la mobilità della cpu, perché:
1. Ero ignorante e non avevo troppo chiara la distinzione tra cpu mobile e non.
2. Pensavo cmq. che un celerino 1.3 0.13 consumasse e scaldasse poco>>> errore: CONSUMANO E SCALDANO MENO I PENTIUM 3 0.18, POI LA DISSIPAZIONE DEI TUALATIN E' MOLTO INEFFICIENTE PERCHE' IL CAPPELLO METALLICO E' DI CONSTANTANA (?) MI HANNO DETTO, LEGA DI RAME E NICKEL CHE HA PESSIME CAPACITA' TERMICHE...

Ma torniamo a noi. Il note è semiinutilizzabile perché la ventola sempre accesa e fa il medesimo rumore di un asciugacapelli da viaggio... sai come ci si concentra bene a scrivere con un coso del genere nelle orecchie... poi l'autonomia, non fondamentale per me, era comunque inaccettabile, poco + di un'ora...
Pensare che a confronto sul Palomino fisso ho una ventola 80x80 @ 2500 rpm che nemmeno si sente e l'unica cosa che si sentono sono i dischi...

ora è chiaro che HO PRESO UNA FREGATURA, e non ho nemmeno potuto usare il dir. di recesso perché il note è stato fatto fatturare al ns. studio, dove lo uso per lavorare dopo la laurea...

QUINDI CAPIRETE IL RISENTIMENTO DI CHI CERCAVA UN NOTE ONESTO HA SBORSATO + DI 3 MILIONI E L'HA PRESO IN TASCA.

La situazione però è figlia di una certa tendenza del mercato causata in parte anche dall'ignoranza dei consumatori.
1. Le gente quando compra guarda solo il clock e il prezzo. Chiaramente l'architettura inefficiente di Pentium 4 e derivati stimola tutto ciò: si veda l'orrendo note Asus con Celeron 2GHz desktop: L'IDEALE PER SCALDARE TANTO, ATTIRARE I POLLI (leggono 2GHz), E AVERE BASSE PRESTAZIONI...
2. Ovviamente i costruttori per accontentare e fregare meglio gli ignoranti cosa fanno: CPU DESKTOP E TANTA CACCA INTEGRATA (sch. video ecc...) = ALTO CLOCK E POCA SPESA... aggiungi questo a una realizzazione economica...
3. Capirete come mi sia fatto una pessima idea dei note con cpu desktop, anche perché avendo avuto a che fare con un note che aveva problemi di rumore con una cpu che dissipa 34W, mi spavento a vedere note con cpu desk da 60 e più W....
4. Poi è chiaro che possono esserci ottime realizzazioni intorno a cpu desktop ma non ditemi che spesso la cpu desktop non è una soluzione per far risparmiare IL COSTRUTTORE...
5. Pensate a quanti ignari manco sanno la differenza tra mobile e desktop, magari nemmeno sanno che le cpu scaldano, vedono certi marchi e clock propinati dai costruttori di note e restano fregati...
6. Ultimo aspetto: mi sono accorto che con una cpu da 1 GHz e architettura DECENTE (Pentium 3, K7 e derivati) si fa TUTTO senza problemi - basta che anche il resto del pc sia DECENTE...
QUINDI NON CAPISCO CHI CERCA NOTE CON 2,5GHZ DI P4 - CHE POI IMHO VALGONO COME 1,8 DI UNA ARCHITETTURA DECENTE - QUANDO QUELLE CPU POCO SERVONO E PER LE OBIETTIVE NECESSITA' DEL SOFTWARE E PER IL RESTO DELLA MACCHINA: SOVENTE VIDEO INTEGRATO, HD SEMPRE A 4200 GIRI, CHIPSETS CHE NON SONO GRANCHE', E POI LO SANNO TUTTI CHE DE DDR266 NON SONO IL MASSIMO PER IL PENTIUM 4....
CERTO, CI SARANNO LE ECCEZIONI, MA PER IL RESTO MI PARE SCIOCCA MODA E BASTA...

Com'è andata a finire con l'Aspire? Ho cambiato la cpu con un Pentium 3 1000EB e ho messo due diodi a rallentare la ventola:
1. Migliori prestazioni che col Celly 1.3, anche per via di fsb e ram a 133 invece che 100MHz - il che riguarda anche la mem. video che è condivisa.
2. Ventola non più udibile perché: il core a diretto contatto col dissi in rame dissipa MOLTO MEGLIO, e poi il P3 1.0EB (26-29W) scalda davvero meno del Celly 1.3 (34W) nonostante il processo produttivo svantaggioso - CHE INTEL USI DEL SILICIO PEGGIORE PER I CELERON?
3. Ora ho silenzio assoluto - la ventola è udibile solo se faccio girare programmi power consuming - e se sto a scrivere con Word ho 2h e 45' di autonomia...
ma tutto questo solo grazie alla mia intraprendenza e cognizione tecnica, ma gli altri che hanno preso aspire 1200 sono in questa situazione ben descritta dalla frase presa da 'Le Iene' di Tarantino
ci hanno ficcato nel culo una mazza da baseball e vorremmo sapere chi è stato.

Per questo mi scaglio contro chi vuole GHz GHz GHz senza averci pensato prima tre volte: perché non fa che alimentare il consumismo inutile (cpu potenti ma il resto della macchina spesso cacca) e soprattutto il mercato dei note-fregatura...

Bravo condivido appieno il tuo post, ecco perchè acquisto e posseggo un paio di Notebbok Apple.
Myname

supermarchino
09-01-2003, 22:29
Originally posted by "teogros"


Complimenti per come hai risolto il problema!

grazie ;)

anche se ho dovuto sborsare i soldi per il coppermine 1.0EB, però il celeron 1.3 l'ho riciclato mettendolo nel pc della segretaria (non potevo venderlo, se poi avessi avuto bisogno della garanzia per l'acer?), con mobo azza con VIA PLE133T da 50€... :cool: :cool:
lì dentro con un dissi tranquillo di Al il celerino sta benissimo!
oltretutto il bios della azza permette di settare fsb @100 e ram a 133 cosa che l'aspire non permette di fare perché la mobo gestisce in automatico l'fsb a seconda della cpu... per fortuna che il coppy l'ha riconosciuto alla grande!

pronto a 'switchare' di nuovo le due cpu qualora l'aspire avesse bisogno della garanzia (toccatina) he he...

CH1CC0
10-01-2003, 09:24
Originally posted by "marinig"

Ricapitolando, potreste dire quali sono le caratteristiche a cui bisogna veramente prestare attenzione per la scelta di un note ? Lo confesso, non ne so molto, ma sui desktop qualcosa so... Per fortuna sono capitato qui !
Grazie a tutti... penso che questa mia domanda possa essere utile a tanta gente !

Ciao

Non c'è una lista di caratteristiche standard...
Tutto va scelto in base all'utilizzo che ne devi fare.
Tu per cosa usi il note (o userai)?

supermarchino
10-01-2003, 10:25
Originally posted by "CH1CC0"



Non c'è una lista di caratteristiche standard...
Tutto va scelto in base all'utilizzo che ne devi fare.
Tu per cosa usi il note (o userai)?

provalo provalo provalo e in un ambiente silenzioso ;) l'aspire 1200 al centro commerciale sembra silenzioso ;) :( con l'uso scopri difetti ergonomici e non che nemmeno t'immagini...

Bitis
10-01-2003, 10:59
Originally posted by "supermarchino"



provalo provalo provalo e in un ambiente silenzioso ;) l'aspire 1200 al centro commerciale sembra silenzioso ;) :( con l'uso scopri difetti ergonomici e non che nemmeno t'immagini...

In teoria avresti ragione da vendere, ma in pratica ciò che proponi è possibile solo se acquisti in un negozietto di cui sei fedele cliente o se conosci qualcuno che ha il note che vorresti comprare.

Purtroppo nella maggior parte dei casi non è così e ti devi affidare a recensioni, correttezza del venditore e a forum come il nostro (meno male che esiste).

Ciao

supermarchino
10-01-2003, 11:12
Originally posted by "Bitis"



In teoria avresti ragione da vendere, ma in pratica ciò che proponi è possibile solo se acquisti in un negozietto di cui sei fedele cliente o se conosci qualcuno che ha il note che vorresti comprare.

Purtroppo nella maggior parte dei casi non è così e ti devi affidare a recensioni, correttezza del venditore e a forum come il nostro (meno male che esiste).

Ciao

compri online diritto di recesso RULEZ

meno male che c'è questo FRAMMENTO DI CIVILTA' anche in italia... :rolleyes:

Bitis
10-01-2003, 11:26
Originally posted by "supermarchino"



compri online diritto di recesso RULEZ

meno male che c'è questo FRAMMENTO DI CIVILTA' anche in italia... :rolleyes:

In effetti hai ragione, sono io che faccio ancora fatica a comprare on-line.

Sai, devo toccare con mano ciò che compro, e poi lavorando tutto il giorno è sempre un casino bestiale quando devi farti consegnare qualcosa o rispedirlo.....

Mah, mi sa che comunque dovrò convertirmi anch'io. :rolleyes:

Ciaoooo.

P.S. Mi sembra che in Italia ci sia un po' più che "qualche frammento di civiltà", ma questo è un discorso da forum OT.....

StefanoCsl
10-01-2003, 11:31
Originally posted by "supermarchino"

anche se ho dovuto sborsare i soldi per il coppermine 1.0EB, però il celeron 1.3 l'ho riciclato mettendolo nel pc della segretaria (non potevo venderlo, se poi avessi avuto bisogno della garanzia per l'acer?), con mobo azza con VIA PLE133T da 50€...
MOBO Azza?! :eek: Si salvi chi può!!!
Ce l'ho nel PC di casa ed è la peggiore che io abbia mai visto, da molti problemi ed in più il chipset non è compatibile con sistemi operativi NT.

Hai ragione per quanto riguarda la scelta dei processori, anche io non sapevo (e sinceramente non so ancora) la reale differenza tra i Mobile ed i Desktop. Io ho preso il Mobile soprattutto per la scheda video non integrata nel chipset e a sentire quello che si dice nel forum mi è andata bene anche per il processore ;)

Il negoziante dandomi il suo parere mi aveva consigliato il L3562 che ha un P4 2000 con le caratteristiche simili al mio ma processore Desktop. A questo punto penso di aver fatto bene a rimanere sulla mia idea. Complimenti, post molto interessante che aiuterà molte persone, anche se secondo me sei un po' esagerato sul rumore, ma ti ripeto che non l'ho mai usato per molto tempo un NB con processore desktop

Stefano

teogros
10-01-2003, 11:56
Originally posted by "supermarchino"



grazie ;)

anche se ho dovuto sborsare i soldi per il coppermine 1.0EB, però il celeron 1.3 l'ho riciclato mettendolo nel pc della segretaria (non potevo venderlo, se poi avessi avuto bisogno della garanzia per l'acer?), con mobo azza con VIA PLE133T da 50€... :cool: :cool:
lì dentro con un dissi tranquillo di Al il celerino sta benissimo!
oltretutto il bios della azza permette di settare fsb @100 e ram a 133 cosa che l'aspire non permette di fare perché la mobo gestisce in automatico l'fsb a seconda della cpu... per fortuna che il coppy l'ha riconosciuto alla grande!

pronto a 'switchare' di nuovo le due cpu qualora l'aspire avesse bisogno della garanzia (toccatina) he he...

E fortuna che di portatili ne sapevi poco! ;) :)

supermarchino
10-01-2003, 12:06
Originally posted by "StefanoCsl"


MOBO Azza?! :eek: Si salvi chi può!!!
Ce l'ho nel PC di casa ed è la peggiore che io abbia mai visto, da molti problemi ed in più il chipset non è compatibile con sistemi operativi NT.

Hai ragione per quanto riguarda la scelta dei processori, anche io non sapevo (e sinceramente non so ancora) la reale differenza tra i Mobile ed i Desktop. Io ho preso il Mobile soprattutto per la scheda video non integrata nel chipset e a sentire quello che si dice nel forum mi è andata bene anche per il processore ;)

Il negoziante dandomi il suo parere mi aveva consigliato il L3562 che ha un P4 2000 con le caratteristiche simili al mio ma processore Desktop. A questo punto penso di aver fatto bene a rimanere sulla mia idea. Complimenti, post molto interessante che aiuterà molte persone, anche se secondo me sei un po' esagerato sul rumore, ma ti ripeto che non l'ho mai usato per molto tempo un NB con processore desktop

Stefano

la mobo azza funge benino ha solo il sensore della temp inchiodato su 52° e poi aeveva questo problema: il video integrato quando il ctrl leggeva sull'hd faceva delle righe sul monitor... allora ho tolto le linguette che sulla mascherina che si mette dietro al case e alla mobo per tutti gli i/o andavano a toccare la massa del connettore femmina della sch. video integrata e tutto è andato a posto... (circuiteria di cacca :rolleyes: )...

per teogros: ne sapevo poco, poi ho studiato ;)

cmq non avevo mai sentito di un chipset incompatibile con OS NT, che chip monta?? :rolleyes:

supermarchino
10-01-2003, 12:11
Originally posted by "Bitis"


P.S. Mi sembra che in Italia ci sia un po' più che "qualche frammento di civiltà", ma questo è un discorso da forum OT.....

OT: ultimamente faccio fatica ad accorgermene... non confondiamo la cultura con la civiltà ... cmq ho detto che qualche frammento c'è!! :D

teogros
10-01-2003, 12:11
Originally posted by "supermarchino"



la mobo azza funge benino ha solo il sensore della temp inchiodato su 52° e poi aeveva questo problema: il video integrato quando il ctrl leggeva sull'hd faceva delle righe sul monitor... allora ho tolto le linguette che sulla mascherina che si mette dietro al case e alla mobo per tutti gli i/o andavano a toccare la massa del connettore femmina della sch. video integrata e tutto è andato a posto... (circuiteria di cacca :rolleyes: )...

per teogros: ne sapevo poco, poi ho studiato ;)

cmq non avevo mai sentito di un chipset incompatibile con OS NT, che chip monta?? :rolleyes:

Vedo vedo!

marinig
10-01-2003, 13:58
Beh, io lo userei per lavorare, quindi userei soprattutto programmi di grafica per il web e il fotoritocco, ma anche per la programmazione - per me, mi piacerebbe un computer che fosse soprattutto stabile. Quello che intendevo io era che magari si potrebbe realizzare una mini guida per i profani in modo tale da capire in base alle proprie esigenze a cosa sarebbe meglio prestare attenzione nella scelta del notebook...

Grazie e ciao

StefanoCsl
10-01-2003, 13:58
Originally posted by "supermarchino"

cmq non avevo mai sentito di un chipset incompatibile con OS NT, che chip monta??
Se non sbaglio è una versione (credo molto vecchia) del chipset VIA APOLLO. Ho chiesto ovunque e mi sono state date molte risposte riguardo al problema, ma la maggior parte della gente mi ha detto che potrebbe essere per il chipset che da qualche problema con le tecnologie NT, questo è il modello in questione: http://www.azza.com.tw/Layout.asp?Page=Products&K=21

Stefano

marinig
10-01-2003, 14:23
Originally posted by "marinig"

Beh, io lo userei per lavorare, quindi userei soprattutto programmi di grafica per il web e il fotoritocco, ma anche per la programmazione - per me, mi piacerebbe un computer che fosse soprattutto stabile. Quello che intendevo io era che magari si potrebbe realizzare una mini guida per i profani in modo tale da capire in base alle proprie esigenze a cosa sarebbe meglio prestare attenzione nella scelta del notebook...

Grazie e ciao

Forse è meglio se apro un nuovo topic... qui magari disturba la discussione in corso.

CH1CC0
10-01-2003, 15:24
Originally posted by "marinig"

Beh, io lo userei per lavorare, quindi userei soprattutto programmi di grafica per il web e il fotoritocco, ma anche per la programmazione - per me, mi piacerebbe un computer che fosse soprattutto stabile. Quello che intendevo io era che magari si potrebbe realizzare una mini guida per i profani in modo tale da capire in base alle proprie esigenze a cosa sarebbe meglio prestare attenzione nella scelta del notebook...

Grazie e ciao

mmm... dando un'occhiata... direi che il fotoritocco è l'apps + pesante. Quindi discreta scheda video (non meno dell'ATI 7500 con 32Mb) e un bel pò di RAM (tipo 512Mb). Il proc non è troppo importante, quindi un bel PIV 1.7Ghz può andar bene (mobile è ancora meglio, così hai maggiore durata con la batteria). Hd nella media (20 o 40Gb, meglio evitare i tagli intermedi tipo 15, 30 e 60Gb).
Alla fine quello che farà la differenza sul prezzo è l'LCD (15" direi che va bene)... se ti accontenti di 1024*768 puoi trovare tranquillamente buone macchine a prezzi interessanti. Quando la ris. nativa sale, beh, sale anche il prezzo.
Okkio che, c'è già un bel 3d a riguardo, è meglio scegliere la ris. in base all'utilizzo, perché mai come nei note è stata più sbagliata l'idea "maggiore è la ris. max, migliore è il note". Non è detto, anzi, se utilizzi una ris. inferiore, rischi di trovarti male.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao e buona scelta

marinig
10-01-2003, 19:04
Grazie 1000 !
Mi sapresti dare qualche modello di note che si adatti a me ?
Per quanto riguarda la scheda grafica è meglio una ATI o una NVidia MX o magari Geforce ?
Per la risoluzione mi andrebbe bene anche 800x600...

Grazie ancora !
Ciao

supermarchino
12-01-2003, 13:53
Originally posted by "marinig"

Beh, io lo userei per lavorare, quindi userei soprattutto programmi di grafica per il web e il fotoritocco, ma anche per la programmazione - per me, mi piacerebbe un computer che fosse soprattutto stabile. Quello che intendevo io era che magari si potrebbe realizzare una mini guida per i profani in modo tale da capire in base alle proprie esigenze a cosa sarebbe meglio prestare attenzione nella scelta del notebook...

Grazie e ciao

quello che avevo proposto io.... molti non sanno nemmeno che esistono cpu mobile e non e anche la differenza tra un chip video con memoria condivisa e non ...

ultimamente poi sento spesso questa BESTIALITA': valutare le schede video in base alla vram installata... :rolleyes: :rolleyes:

StefanoCsl
13-01-2003, 08:53
Parlando di sk video, mi hanno detto che la memoria di una sk video per Notebook non corrisponde a quella di un PC, è vero?! :confused:

Stefano

andreasperelli
13-01-2003, 12:46
Io ho molta poca esperienza di notebook, ma un consiglio vorrei darlo a chi compra un notebook:

NON CONSIDERATE SOLO LA GRANDEZZA E LA RISOLUZIONE DEL DISPLAY... MA ANCHE IL NUMERO DI COLORI.

proveniendo dai desktop pensavo che gli LCD dei laptop fossero ormai tutti a 16 milioni di colori... invece non è così :mad: E spesso quei 65k colori non sono neanche di buon livello :(

CH1CC0
13-01-2003, 13:24
Infatti l'unico consiglio che si può dare nell'acquisto di un monitor LCD o di un portatile (per quello che riguarda il display) è "provarlo", in quanto molto va alle preferenze personali.
Ad es. io uso il note a 1400*1050 e ci vedo benissimo, tizio lo usa a 1024*768 perché altrimenti non vede bene. Tizio, con il mio note si troverà male, perché dovrà abbassare la ris. con conseguente sgranamento dell'immagine...

Ciao

supermarchino
13-01-2003, 18:59
Originally posted by "andreasperelli"

Io ho molta poca esperienza di notebook, ma un consiglio vorrei darlo a chi compra un notebook:

NON CONSIDERATE SOLO LA GRANDEZZA E LA RISOLUZIONE DEL DISPLAY... MA ANCHE IL NUMERO DI COLORI.

proveniendo dai desktop pensavo che gli LCD dei laptop fossero ormai tutti a 16 milioni di colori... invece non è così :mad: E spesso quei 65k colori non sono neanche di buon livello :(

:eek: :eek:

come faccio a capire quanti colori ha il mio?? :confused:

ivanez
13-01-2003, 19:17
Originally posted by "supermarchino"



:eek: :eek:

come faccio a capire quanti colori ha il mio?? :confused:

se non hai l'occhio ;) , guarda le specifiche...

comunque nei settaggi se passi da 16 a 32 bit la differenza si vede eccome, anche le icone sul desktop appaiono subito più definite.
Se non noti alcuna differenza allora probabilmente la profondità massima supportata è 16bit (65k colori).

supermarchino
13-01-2003, 19:20
Originally posted by "ivanez"



se non hai l'occhio ;) , guarda le specifiche...

comunque nei settaggi se passi da 16 a 32 bit la differenza si vede eccome, anche le icone sul desktop appaiono subito più definite.
Se non noti alcuna differenza allora probabilmente la profondità massima supportata è 16bit (65k colori).

passando da 16 a 32 bit la visione cambia eccome...

cmq. credevo di avere il peggior note della Terra (almeno prima che lo moddassi, ora è proprio fico... :cool: :cool: ho anche chiesto alla intel di mandarmi l'adesivino intel inside Pentium !!! ... :cool: :cool:), evidentemente non c'è limite al peggio... ma a titolo di informazione quali note in vendita adesso hanno il display a 65k colori? cmq. a 16 bit per me si vede da schifo, nemmeno si può guardare un film... davvero ci sono tali fregature in agguato??

ivanez
13-01-2003, 19:26
Originally posted by "supermarchino"



passando da 16 a 32 bit la visione cambia eccome...

cmq. credevo di avere il peggior note della Terra (almeno prima che lo moddassi, ora è proprio fico... :cool: :cool: ho anche chiesto alla intel di mandarmi l'adesivino intel inside Pentium !!! ... :cool: :cool:), evidentemente non c'è limite al peggio... ma a titolo di informazione quali note in vendita adesso hanno il display a 65k colori? cmq. a 16 bit per me si vede da schifo, nemmeno si può guardare un film... davvero ci sono tali fregature in agguato??

ci sono ci sono, per lo più però è l'Asus che sta riciclando fondi di magazzino per quanto riguarda i Display...
per il film, se intendi DVD, ovvio che cambi la visione...
nei DIvx non è detto, dipende come sono stati compressi.

ciao

Cely
13-01-2003, 20:14
che se uno guarda bene anche aluni monitor lcd desktop con l'ingresso dvi per asurdo supportano meno colori che con l'ingresso analogico.