PDA

View Full Version : Info per chi usa Setfsb (e per chi ancora non lo usa)


gg71
09-01-2003, 00:44
Sapevate che SETFSB si puo' far partire in Esecuzione automatica con dei suoi paramentri? In tal modo, automaticamente, regola il fsbus alla partenza di windows, e poi si chiude (cosa che con CPUFSB, utilizzando la "sintonia fine", come faccio io, non funziona; il programma in questione va chiuso manualmente ad ogni avvio di win).

Magari lo sapevate gia' tutti da una vita, ma effettuando varie ricerche sul forum non ho trovato alcuna menzione della cosa, x cui, x non saper ne' leggere ne' scrivere, io la info la dò :D

Se qualcuno fosse interessato alla cosa, risponda alla discussione e provvedero' alle chiarificazioni necessarie.

Se eravate gia' tutti al corrente della notizia, ma nessuno l'aveva ancora scritta... beh... avro' fatto la mia figuraccia quotidiana... :D

gg71
12-01-2003, 11:53
Ok, direi che lo sapevano già tutti tranne me... :D :D

Ma sul forum non c'era scritto da nessuna parte! :cry: :D

Peach1200
12-01-2003, 14:53
...io non lo sapevo... anche perchè questo programmino non l'ho mai provato!! :D ;)

...adesso lo scarico... ;)

ld1984
12-01-2003, 14:58
nn fai prima a rendere permaneti le modifiche tramite il bios senza dover usare tutte le volte quel programma??

Peach1200
12-01-2003, 15:07
Originally posted by "ld1984"

nn fai prima a rendere permaneti le modifiche tramite il bios senza dover usare tutte le volte quel programma??

...voglio provarlo perchè a frequenze superiori a 1750Mhz non riesco a fare il boot da spento... anche se già ho verificato che posso andare oltre i 1850Mhz... il sistema è stabile, ma non è in grado di fare il boot a freddo...

gg71
13-01-2003, 02:28
Originally posted by "ld1984"

nn fai prima a rendere permaneti le modifiche tramite il bios senza dover usare tutte le volte quel programma??

Beh, non tutti da bios hanno la possibilità di overclockare (ad esempio, con la mia ECS io non posso), ed inoltre Setfsb permette intervalli di 1 mhz, di cui normalmente i bios non dispongono. In questo modo si puo' spingere il sistema fino al limite :)

Max2
13-01-2003, 08:18
Originally posted by "gg71"

Sapevate che SETFSB si puo' far partire in Esecuzione automatica con dei suoi paramentri? In tal modo, automaticamente, regola il fsbus alla partenza di windows, e poi si chiude (cosa che con CPUFSB, utilizzando la "sintonia fine", come faccio io, non funziona; il programma in questione va chiuso manualmente ad ogni avvio di win).

Magari lo sapevate gia' tutti da una vita, ma effettuando varie ricerche sul forum non ho trovato alcuna menzione della cosa, x cui, x non saper ne' leggere ne' scrivere, io la info la dò :D

Se qualcuno fosse interessato alla cosa, risponda alla discussione e provvedero' alle chiarificazioni necessarie.

Se eravate gia' tutti al corrente della notizia, ma nessuno l'aveva ancora scritta... beh... avro' fatto la mia figuraccia quotidiana... :D


proverò ad usarlo .... dove si può trovare?

LucasCorso
13-01-2003, 08:30
e metti sto collegamento che ho bisogno di salire.... :sofico:

gg71
13-01-2003, 08:43
Originally posted by "LucasCorso"

e metti sto collegamento che ho bisogno di salire.... :sofico:

Ecco il link:
http://www.page.sannet.ne.jp/k-hazama/
La pag e' in giapponese con qualche pezzo in inglese, x cui ci vuole un po' di pazienza (e l'aiuto di Babelfish).
Occhio a scegliere la versione del programma adatta al vs. chipset! :)

Yuzuke@81
13-01-2003, 12:36
ma si puo usare per overcloccare un portatile?
Tra breve mi arriva un dell con p4 mobile a 2,2ghz e ddr pc2100 non posso non ovecloccare un po' anche lui si sentirebbe trascurato rispetto agli altri pc che ho in casa :D :D

gg71
13-01-2003, 12:46
Originally posted by "Yuzuke@81"

ma si puo usare per overcloccare un portatile?
Tra breve mi arriva un dell con p4 mobile a 2,2ghz e ddr pc2100 non posso non ovecloccare un po' anche lui si sentirebbe trascurato rispetto agli altri pc che ho in casa :D :D

Se il chipset del portatile e' supportato da una delle versioni del programma, credo proprio di si'.

Anche io dovrei overclockare il frigorifero, per non farlo sentire trascurato rispetto al pc? :D:D

Yuzuke@81
13-01-2003, 12:59
Originally posted by "gg71"



Se il chipset del portatile e' supportato da una delle versioni del programma, credo proprio di si'.

Anche io dovrei overclockare il frigorifero, per non farlo sentire trascurato rispetto al pc? :D:D

io il frigo l'ho già overcloccato assieme alla lavatrice :sofico: :sofico:
il chipset del portatile è un intel845mp con fsb a 400mhz
sul sito ci sono molti chipset 845 ma con lettere diverse non mp :cry:
nessuno ha mai provato ad overdloccare un portatile?

gg71
13-01-2003, 13:23
Originally posted by "Yuzuke@81"


sul sito ci sono molti chipset 845 ma con lettere diverse non mp :cry:


Provare non costa nulla. Alla peggio dovrai spegnere il pc e riaccenderlo.

Dumah Brazorf
13-01-2003, 16:29
Se funziona sulla mia k7s6a sarei ben contento, dato che se si imposta 166 dal bios non boota neanche mentre pare che da win ce la faccia.
Ciao.

gg71
18-01-2003, 02:19
Allora, qualcuno oltre al sottoscritto è riuscito ad ottenere qualche buon risultato? ;)