PDA

View Full Version : meglio Canon 500i o Panasonic nvds30eg ?


franco112
08-01-2003, 15:34
chiedo lumi è meglio la videocamera Canon MV500i o la Panasonic nvds30eg ?

poi qualcuno mi sa dire la differenza che c'è fra la Canon MV500i e la MV530i ? (a parte la possibilità di poter scaricare le foto sul modulo di memoria aggiuntivo a me sembrano apparentemente identiche)

stefano76
08-01-2003, 16:16
La differenza tra la 500i e la 530i è quella da te descritta e infatti la differenza di prezzo è di soli 100 euro. Per quanto riguardo l altra domanda, quella panasonic non la conosco ma in linea teorica mi fiderei di più di una canon, anche se in queste fasce le telecamere si equivalgono abbastanza (non pretendere troppi miracoli ;) )

franco112
08-01-2003, 16:24
grazie Stefano 76,

un'ultima cosa, se puoi......
tu per caso hai una Canon o ne hai provata qualcuna dei due modelli che avevo indicato ?
mi rendo conto che si tratta sempre e cmq di videocamere "amatoriali" ma il mio budget è piuttosto limitato al contrario della mia passione per il video editing.

grazie ancora
ciao

stefano76
08-01-2003, 17:09
Si io ho una CanonMV30i (un piccolo gioiellino di telecamera, anche se ormai ha fatto il suo tempo) e ho avuto prima di questa un altra Canon e mi sono sempre trovato bene. Il punto di forza della Canon è senz' altro l ottica, la migliore a mio parere insieme a quella della Sony. Riguardo ai modelli che vuoi acquistare te come già saprai senz altro sono di fascia piuttosto bassa, che soffriranno moltissimo la scarsità d illuminazione sia per la qualità d' immagine che per la messa a fuoco automatica, non li ho provati personalmente, cmq ripeto tra quella e la Panasonic (se è di pari livello) preferirei senz' altro una Canon!

franco112
08-01-2003, 17:43
ti ringrazio Stefano 76

stefano76
08-01-2003, 18:25
Figurati, spero di esserti stato d aiuto anche se non ho potuto essere molto preciso sui modelli a cui sei interessato perchè non li ho mai provati personalmente..

toni70
08-01-2003, 18:57
Premetto che sono un profano, però avendo comprato proprio per le feste di natale una canon mv500i, ti posso dire quello che penso. Ti premetto che fino ad ora ho filmato con una philips vhsc e devo dirti che la differenza di qualità d'immagine tra le videocamere per me è inesistente, (è vero che con la canon ho filmato solo al chiuso per l'ultimo dell'anno in un locale), per le foto la mv500i le salva sul nastro per 6 secondi ho provato a stamparle ma.... . I collegamenti con il pc tramite la firewire sono ok e mi sto divertendo molto con il software "Presto video Works", "Unlead VideoStudio6", "Nero 5.5", Premiere per ora rinuncio.
Comunque, per concludere, per quanto mi riguarda con i filmati mi diverto (sto recuperando i vecchi nastri vhsc) e creo dei video cd, ma per le foto se quelle che ho fatto sono il massimo della qualità, non servano a niente!
ciao.

maurixxxx
08-01-2003, 19:48
la panasonic DS30 ha il DV in abilitato oltre al dv out, cosa che non penso abbia la Canon MV500

franco112
09-01-2003, 08:41
per Tony 70,

scusami se te lo chiedo ma alcuni mi hanno detto che in fase di registrazione la Canon innesca un rumore di fondo (una specie di brusio) che poi si sente al momento dell'editing del filmato, a te risulta questa cosa ? se si è una cosa che si sente molto o appena ?
un'altra cosa, sperando di non disturbarti, la canon ha il DV in abilitato ?
ti ringrazio

stefano76
09-01-2003, 08:55
La Canon 500i ha il DV in abilitato (la i significa questo). Il rumore di fondo è un problema comune a tutte le videocamere, amche alla mia che ho pagato 1700 euro, l assoluto silenzio quando un oggetto meccanico registra facendo girare delle testine è pura utopia. Per quanto riguarda la qualità dell immagine come già avevo detto è chiaro che se fai delle riprese al buio in interni con una 500i e con una qualsiasi videocamera di fascia bassa-media il risultato dell immagine sarà pessima!

toni70
09-01-2003, 09:31
confermo quello che ha scritto stefano76. Per le riprese esterne vedremo.
ciao.

franco112
09-01-2003, 12:35
grazie mille a tutti

pdepon
09-01-2003, 15:37
Anch'io avevo valutato quelle vidocamere, poi però ho optato per la sony TRV-240, che pur essendo più grossa e pesante, ha un ottima qualità video e mi consente di usare la messa a fuoco manuale.

Ciao

franco112
09-01-2003, 16:27
per PDEPON,

scusami la domanda ma come mai consideri così importante la messa a fuoco automatica.

io per farti un esempio preferirei la Canon proprio perchè ha un tempo di messa a fuoco più breve rispetto alla Panasonic, cosa che nelle riprese normali migliora sensibilmente la qualità della ripresa.

pdepon
09-01-2003, 18:27
Originally posted by "franco112"

per PDEPON,

scusami la domanda ma come mai consideri così importante la messa a fuoco automatica.

io per farti un esempio preferirei la Canon proprio perchè ha un tempo di messa a fuoco più breve rispetto alla Panasonic, cosa che nelle riprese normali migliora sensibilmente la qualità della ripresa.

In molti casi è utile avere la messa a fuoco manuale (opzionale, ma comoda da usare: a ghiera), soprattutto quando vuoi fare effetti sulla profondità di campo.
ES1: vuoi riprendere un fiore in primo piano e poi passare gradualmente senza staccare il filmato alla ripresa del paesaggio.
ES2: inquadrature dove vuoi riprendere un soggetto di piccole dimensioni su uno sfondo molto più distante.
ES3: riprese in un interno quando vuoi passare da un soggetto all'ambiente che lo circonda o a un altro soggetto a distanza diversa senza staccare l'inquadratura.
ES4: tutti i casi in cui la videocamera decide di mettere a fuoco qualcosa che non è quello che vuoi tu.
Ritengo che sia una cosa indispensabile per chi ha voglia di fare riprese un minimo artistiche (es. corti);
ma non tutti, anzi pochi, la pensano come me.

Ciao

stefano76
10-01-2003, 11:04
Mi sembra impossibile che al giorno d oggi una videocamera non abbia la possibilità di bloccare la messa a fuoco automatica e di mettere a fuoco manualmente. Non vorrei dire una castronata ma dovrebbe averla anche la Canon 500i questa possibilità (importantissima in effetti). Una telecamera che non da la possibilità di mettere a fuoco manualmente è assolutamente da evitare.

stefano76
10-01-2003, 11:12
Purtroppo temo che invece questa possibilità non ce l abbia :rolleyes: dato che nelle specifiche tecniche sul sito Canon non viene citata! Sarebbe davvero incredibile. Ti consiglio di informarti su questa questione prima di acquistarla!

pdepon
10-01-2003, 13:40
Praticamente solo le Sony ti offrono questa possibilità in gamma bassa e in gamma media, tutti la offrono in gamma alta.
E' un motivo per il quale non ho preso la Canon 500i (l'ho provata avendola in mano, garantisco che non l'ha), oltre al fatto di avere una qualità non eccelsa con lo stabilizzatore inserito.

Ciao

stefano76
10-01-2003, 14:10
Effettivamente non concosco moltissimo nei dettagli le videocamere di fascia bassa, ma ricordo ancora i bei tempi in cui avevo una Canon Hi8 dotato di messa fuoco manuale, esposimetro manuale e perfino bilanciamento del bianco manuale! Mi era costata le vecchie 1.400.000 lire! Trovo davvero incredibile che tutt oggi una videocamera per quanto economica possa essere venga sprovvista di un elemento essenziale come la messa a fuoco manuale, tanto più che con sensori piccoli come questi sarebbe ancora più indispensabile, pena un oscillazione del fuoco paurosa...A questo punto consiglio a franco di buttarsi sulla Sony, a meno che non utilizzi la videocamera a scopi super amatoriali o non abbia un po di euro in più da spendere! :)

franco112
10-01-2003, 14:38
vi ho seguito e ovviamente vi ringrazio

robnet77
10-01-2003, 16:24
scusate... da domani, da Euronics si trova in vendita la videocamera Panasonic NV-GS 5 al prezzo di 969€ anziché 1290€ (non so se il prezzo originale è stato pompato)...

Qualcuno la conosce? Ne vale la pena a quel prezzo? Vi riporto le poche caratteristiche che ho trovato sul depliant:

"Videocamera digitale super compatta, CCD da 800k pixel Zoom ottico 10x / digitale 500x, SD Card da 8MB, ingresso e uscita DV, ingresso analogico"


Che ne dite? :confused:

stefano76
10-01-2003, 17:41
I dati che hai fornito sono insufficienti per stabilirne la qualità! Ha la messa a fuoco manuale? Lo stabilizzatore è ottico o elettronico?

stefano76
10-01-2003, 17:51
Ho controllato sul sito. Lo stabilizzatore è elettronico come immaginavo, purtroppo ottico lo si trova raramente in videocamere di fascia bassa, mentre della messa a fuoco non parla! Le caratteristiche tecniche sono le stesse della maggior parte delle videocamere di fascia medio bassa in circolazione, quindi sinceramente non saprei! Sarebbe da provare personalmente

stefano76
10-01-2003, 17:53
La nota positiva è lo zoom ottico e il dv in abilitato! :)

krumbalende
10-01-2003, 18:16
potreste postare qualche sito in cui ci sono informazioni su queste videocamere?????????????

oppure un sito dove si possono comprare!!!

grazie!

pdepon
10-01-2003, 23:54
Stò imparando a usare bene la sony TRV-240 (digital8 e non miniDV). E' un ottima videocamera, con un ottica più che discreta (molto buona nelle zoommate spinte).
E' molto semplice da usare, e nonostante questo ha una buona flessibilità di utilizzo (messa a fuoco auto o manuale; regolazione auto/manuale dell'esposizione; regolazione punto di bianco auto o preset. questo non il massimo, ma alla peggio ritocco leggermente via Sw).
E' un pò pesante, circa 1 Kg :cry: , ma questo aiuta a non farla vibrare. ;)
La qualità dell'immagine è eccellente :D , ma soffre un pò più delle altre videocamere recenti della Sony in condizioni di bassa luminosità. :(
Si impugna bene. :D
Ha il DVin abilitato. :D
Stabilizzatore elettronico :(
Costa meno delle altre videocamere di pari caratteristiche :sofico: , pur mantenendo la qualità Sony. (a causa dell'essere Digital8 :muro: : più pesante e grossa, ma costa meno)

pdepon
10-01-2003, 23:58
Originally posted by "stefano76"

... Ha la messa a fuoco manuale? ...
Di solito se non la citano non c'è :cry:
Ciao

robnet77
11-01-2003, 01:50
Originally posted by "stefano76"

Ho controllato sul sito. Lo stabilizzatore è elettronico come immaginavo, purtroppo ottico lo si trova raramente in videocamere di fascia bassa, mentre della messa a fuoco non parla! Le caratteristiche tecniche sono le stesse della maggior parte delle videocamere di fascia medio bassa in circolazione, quindi sinceramente non saprei! Sarebbe da provare personalmente

per fascia medio bassa a cosa ti riferisci in termini economici? Anche sotto i 1000€? :)

Host Name
11-01-2003, 12:11
Originally posted by "stefano76"

Mi sembra impossibile che al giorno d oggi una videocamera non abbia la possibilità di bloccare la messa a fuoco automatica e di mettere a fuoco manualmente. Non vorrei dire una castronata ma dovrebbe averla anche la Canon 500i questa possibilità (importantissima in effetti). Una telecamera che non da la possibilità di mettere a fuoco manualmente è assolutamente da evitare.

io ho una CANON MV400 (Trasformata in 400i) e la messa a fuoco è anche manuale.
ciao
HostName

stefano76
11-01-2003, 16:05
Originally posted by "robnet77"



per fascia medio bassa a cosa ti riferisci in termini economici? Anche sotto i 1000€? :)

Sotti i 1000 euro una videocamera (digitale) la ritengo di fascia bassa! :)