View Full Version : domandone
Mi piacerrebbe acquisire parecchie vhs, film registrati in tv ecc..., portarle in digitale e farne svcd o vcd.
A tal scopo è necessaria unicamente una scheda di acquisizione oppure è possibile passare attraverso una telecamera digitale (che non possiedo ma acquisterei + volentieri di una scheda di acquisizione) ?
lo schema dovrebbe essere:
vhs --> telecamera ---> fireware ---> svcd
grazie
robnet77
08-01-2003, 15:30
ma il passaggio da vhs a telecamera come lo fai? :confused:(non sono molto pratico). Per il resto puoi benissimo usare una scheda firewire (comprati una Audigy come me, ottima scheda audio a basso costo con porta firewire "gratis") e farti dei svcd con una buona qualità, sempre che la tua telecamera abbia un'uscita firewire :)
ma da profano del settore potrei pensare che la telecamera abbia un ingresso rca ad esempio o s-video e quindi potrebbe registrare da un video registratore...
robnet77
08-01-2003, 15:52
Originally posted by "al2"
ma da profano del settore potrei pensare che la telecamera abbia un ingresso rca ad esempio o s-video e quindi potrebbe registrare da un video registratore...
su questo non ti so aiutare, non mi capitano spesso videocamere per le mani, comunque se fosse in rca o s-video non sarebbe un'altissima qualità :confused:
giopower
08-01-2003, 21:53
io ho una sony una TVR-10E (o almeno mi sembra,forse ho sbagliato qlch lettera) che ha il DV-out.
in jappone la medesima telecamera e' venduta (o meglio lo era perke' ora e' vekkia e fuori catalogo) con la differenza che il DV-out e' anke DV-in, cioe' la telecamera puo' acquisire tramite la medesima uscita (ke diventa quindi entrata).
la telecamera e' la stessa e il modo per modificare la mia ITA in modo tale ke faccia anke cio' ke la JAP fa "di serie" c'e' ed e' pure semplice, solo ke nn mi sono mai osato ad aprire una telecamera ke ai tempi pagai 1500€ (perke' una delle prime mini-DV).
morale della favola:
telecamere ke fanno acquisizione esistono e magari adesso si trovano + facilmente, verifica solo di nn abbassare la qualita' passando per la telecamera (ma nn credo perke'le VHS hanno risoluzione bassa).
Tra l'altro la scheda firewire del pc nn fa' differenza se stai riproducendo o riprendendo, per cui credo ke tu possa usare la telecamera solo come passante senza bisogno di registrare.
Consiglio:
alcune telecamere mini-DV sono vendute con scheda firewire insieme.
quello che dici si puo' fare ma devi prendere una telecamera che abbia
la possibilità di registrare da anlogico--->digitale AV in
la possibilita di avere l'uscita fireware DV OUT
in concreto la seconda possibilità è quasi una certezza in quanto lo fanno tutte tipo sony panasonic , invece il problema si presenta con la possibilità di registrazione da fonte analogica a miniDV
ad esempio (se non mi sbaglio) una telecamera che fa questo è la panasonic gs5 che ha praticamente tutto
funziona anche da macchina fotografica SD card
AV In OK registrazione da VHS a miniDV
AV Out OK da digitale a TV (RCA) Tutte .Se non non postresti vedere il filmato su TV
DV IN OK serve per registrare da una seconda telecamera digitale cio' puoi fare da ponte . Copiare DV DV--->DV tutto in digitale
O per passare da pc a miniDV Cosa molto utile
DV OUT OK serve per passare da miniDV a pc
Il costo di una telecamera aumenta se ha AV IN abilitato (funzionante) e il DV in abilitato.
Nel tuo caso puoi fare cosi
VCR con VHS
VCR uscita rca collegata all'ingresso AV in telecamera
telecamera uscita DV OUT collegata al pc
PC ---> VCD
XVCD
SVCD
XSVCD
miniDVD
DVD
spero di averti chiarito le idee :rolleyes:
Ciao
P.S.
Ti parlo di panasonic e sony perchè lavoro in un negozio dove vendo telecamere di queste due marche. :)
lo schema dovrebbe essere:
vhs --> telecamera ---> fireware ---> svcd
grazie
scusate, ma l'utilità del firewire e del dv è appunto gestire flussi audio video digitali
se da vhs dai un segnale in uscita analogico che entra nella telecamera (posto per assurdo che quest'ultima abbia un ingresso rca o svideo) e da questa fai uscire lo stesso segnale video stavolta in digitale la qualità del video non cambia assolutamente, sarebbe come se si attaccasse l'uscita del videoregistratore all'entrata rca o svideo di una scheda di acquisizione nel computer (anzi, se i cavi non sono buoni rischi di perdere anche parte del segnale. ricorda che più collegamenti ci sono -e più i cavi di collegamento sono lunghi- più il segnale si perde)
il ragionamento è semplice: si può diminuire la qualità di un video (audio) di qualità maggiore ma non si può aumentare la qualità di un video (audio) di qualità minore
se vuoi un consiglio:
comprati una scheda firewire se sai che la sfrutterai, ovvero se sai che avrai accessori che supportano il DV
comprati una scheda di acquisizione rca (magari con sintonizzatore tv e radio) se vuoi passare dei video da vhs a avi o mpg..
non ho ben capito il ragionamento di Tonyony...
Io so solo che avendo una panasonic mx8 mi è gia capitato di usarla come registratore portatile video.
Cioè mi spiego meglio
un mio amico aveva un vecchio videoregistratore SVHS e voleva trasformare il video di una SVHS in un XSVCD
E' stato un gioco da ragazzi far cio'
mi sono recarto a casa sua e ho collegato l'uscita del VCR con l'ingresso Svideo della mia telecamera e ho registrato tutto il video su miniDV.Tornato a casa ho scaricato il video sul mio PC tramite fireware , ho fatto un minimo di motaggio video e ho creato un XSVCD.
Risultato ottimo in relazione alla qualità di partenza.
Sia chiaro la qualità in partenza non è aumentata ma almeno ora lui vede il filmato tramite il lettore DVD da tavolo visto che legge i XSVCD.
Non male :)
In questo caso ad esempio non è servita la scheda di acquisizione video.
scusami se forse non mi sono fatto capire bene:
il mio discorso vertiva sul fatto che se il video parte da vhs (e dunque ha qualità medio bassa) è meglio acquisirlo direttamente via svideo o rca con una scheda di acquisizione su computer poichè l'intermezzo videocamera, pur supportando il DV rischierebbe solo di abbassare la qualità del video in quanto ci sarebbero due connessioni (vhs - telecamera e telecamera - computer) e conseguentemente una potenziale maggiore dispersione del segnale.
Logicamente se tu hai già il bus firewire (non l'avevo capito perchè non avevo letto tutta la discussione, scusami!) e una videocamera col dv-out che riesce ad acquisire con l'svideo o l'rca nessuno ti consiglierebbe di comprare una scheda di acquisizione
quando e se avrai soldi da "buttar via" potrai prendertene una
io ad esempio ho sia le porte firewire (a cui collego una telecamera sony che ha il dv out) sia una scheda di acquisizione (una hauppauge win tv) che mi permette di acquisire i video analogici mediante porte rca ed svideo (dove ho collegato il videoregistratore)
bye
Tonyony ha scritto"
scusami se forse non mi sono fatto capire bene:"
nessun problema , scusami ma di che .... il tuo ragionamento è OK
"il mio discorso vertiva sul fatto che se il video parte da vhs (e dunque ha qualità medio bassa) è meglio acquisirlo direttamente via svideo o rca con una scheda di acquisizione su computer poichè l'intermezzo videocamera, pur supportando il DV rischierebbe solo di abbassare la qualità del video in quanto ci sarebbero due connessioni (vhs - telecamera e telecamera - computer) e conseguentemente una potenziale maggiore dispersione del segnale. "
OK perfetto hai spiegato bene il problema.
Ma almeno io per prove fatte ti posso dire che la perdita di qualità in tutto il pas è del 5 % in una cosa non prof
Comunque anche io ho entrambi i sistemi dia digitale che analogico
Per l'analogico mi baso su una pinnacle DC10+ trasformata in una dc30 che mi premette di lavorare sia in entrata che in uscita su video aventi un btrate di 6000 Kb/s (Se devo essere sincero la qualità è maggiore con questa scheda che quella della miniDV :D a parita di sorgente)
Per il digitale ho una scheda dedicata.
Mentre in casa mi son creato un sistema mi collegamento TV PC DVD VCR TELECAMERA , quindi posso quasi fare tutti i pass
Ti dico solo che ho un cavo di 16 metri che gira per la casa e costava a listino 20 euri a metro , meno male che è stato un regalo
mi sa che costa piu' il cavo che il pc :sofico:
Il cavo pero ha al suo interno ben 8 cavi di diametro generoso ogniuno dei quali è schermato e in piu' ha una schermatura totale.
Tutto questo pero' è colpa di Mimmob che mi ha spinto ad imparare le tecniche di montaggio video....... :D :D :D
da quello che dici tu fai molti lavori di acquisizione video, ti trovi spesso a dover fare svcd o creare avi o mpeg ecc..
ho scritto un programma che serve a calcolare i bitrate video in funzione dello spazio richiesto e non solo..
se hai una risoluzione di 1024 * 768 ti invito a scaricarlo e a provarlo, puoi dirmi le tue impressioni su questo forum (la discussione è "sto scrivendo un software"). ho anche scritto la guida.
Il programma lo puoi trovare QUI (http://members.xoom.virgilio.it/tonyony/tonyony.htm)
nella sezione software, il programma si chiama Tonysoft Advanced Bitrate Calculator
bye ;)
grazie per avermelo detto....
a dire la verità avevo gia sbirciato la seconda versione del prg ma mancavano dei file anche avendo scaricando le runtime di visualbasic6.
Ora lo scarico e provo.....
Complimenti per il prg , ora provo
:D
Provato mi da sempre un errore
COMDLG32.ocx mancante :rolleyes:
sto diventando scemo con questi files mancanti.. :muro: ad alcuni parte il programma, ad altri no..
è mai possibile che venga creato un linguaggio di programmazione e non venga data a tutti la possibilità di eseguire i programmi?? :confused:
pazienza..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.