View Full Version : A quanti metri si può collegare il PC con un hub ?
Perchè nelle specifiche tecniche degli hub non mettono mai a quanti metri di cavo è possibile collegare i PC ?
E' una delle cose più importanti...
A me interesserebbero 50 metri di distanza su cavo Rj-45 UTP Ethernet, ci potrebbero essere problemi scegliendo un hub economico (tipo 35 €) ?
Grazie !
Originally posted by "gohan"
Max 100 metri! :cool:
Più che il massimo mi interessava il minimo. Ossia 50 metri sono garantiti anche con hub economici ?
Grazie
Mai sentiti problemi di distanza usando hub economici.
A dire il vero la distanza massima non è dovuta a problemi elettrici o di dispersione, ma più per problemi di tipo logico e funzionamento dello standard ethernet.
edivad82
07-01-2003, 19:26
Originally posted by "Blisset"
Più che il massimo mi interessava il minimo. Ossia 50 metri sono garantiti anche con hub economici ?
Grazie
in che senso il minimo?
poco prezzo?
certo che si se no non sarebbero fast ethernet
lo spezzone massimo sono 100m poi ci va un hub...altri 100m e poi hub fino a 5 spezzoni da 100m e 4 hub
il funzionamento fast ethernet è garantito fino a questo punto...
Originally posted by "edivad82"
in che senso il minimo?
poco prezzo?
certo che si se no non sarebbero fast ethernet
Beh, mi sembra ovvio. Se mi serve il minimo di 50 metri è nel senso della distanza, non del prezzo. Posso unire 2 PC a 50 metri con un hub economico ?
Originally posted by "edivad82"
lo spezzone massimo sono 100m poi ci va un hub...altri 100m e poi hub fino a 5 spezzoni da 100m e 4 hub
il funzionamento fast ethernet è garantito fino a questo punto...
Senza hub per unire 2 PC con cavo Rj-45 UTP a quanto si arriverebbe ? 5 metri ? 10 ?
Grazie
edivad82
07-01-2003, 19:57
Originally posted by "Blisset"
Senza hub per unire 2 PC con cavo Rj-45 UTP a quanto si arriverebbe ? 5 metri ? 10 ?
Grazie
senza hub 100 metri
Originally posted by "edivad82"
senza hub 100 metri
No, senza hub i PC "fanno fatica a vedersi" oltre i 20 metri ! Altro che 100 !
"Fanno fatica" significa che con il Win98 riescono a vedersi a patto di inserire/disinserire lo spinotto nei 2 PC, fatto questo si vedono per una decina di minuti. Poi occorre ripetere l'operazione.
Con il WinXP invece, che è più esigente, neppure questo stratagemma di inserire/disinserire lo spinotto funziona. Occorre un cavo più corto !
Se il cavo è lungo meno di 10 metri invece i due PC si vedono tranquillamente.
Ho provato un sacco di schede di rete e un sacco di cavi, il risultato è sempre lo stesso: 10 metri funziona, 20 metri funziona a singhiozzo.
Ora, mi viene il dubbio, gli hub amplificano il segnale di rete o sono solo degli switch e basta ?
Grazie
edivad82
07-01-2003, 22:16
Originally posted by "Blisset"
No, senza hub i PC "fanno fatica a vedersi" oltre i 20 metri ! Altro che 100 !
"Fanno fatica" significa che con il Win98 riescono a vedersi a patto di inserire/disinserire lo spinotto nei 2 PC, fatto questo si vedono per una decina di minuti. Poi occorre ripetere l'operazione.
Con il WinXP invece, che è più esigente, neppure questo stratagemma di inserire/disinserire lo spinotto funziona. Occorre un cavo più corto !
Se il cavo è lungo meno di 10 metri invece i due PC si vedono tranquillamente.
Ho provato un sacco di schede di rete e un sacco di cavi, il risultato è sempre lo stesso: 10 metri funziona, 20 metri funziona a singhiozzo.
Ora, mi viene il dubbio, gli hub amplificano il segnale di rete o sono solo degli switch e basta ?
Grazie
ma da quando in qua??
esiste uno standard (IEEE 802.3 per l'ethernet e 802.3u per fast ethernet) che dice questo!!! mica me li sono inventati i valori...se succede quello si vede che ci sono problemi...
forse se hai problemi a 20 Mt, dovresti usare dei cavi schermati! :cool:
lo standard Ethernet 100 prevede una velocita' di 100 Mbit
una distanza tra gli apparati di massimo 100 metri , un diametro massimo della rete di 205 metri ed una profondita' massima di 3 livelli di hub.
Se questo non ti e' sufficiente basta che imposti gli apparati per lavorare a 10 Mbit , con questo guadagni in distanza infatti la distanza massima tra gli apparati sale a poco oltre i 200 metri mentre il diametro massimo raggiunge i 500 , la profondita' sale a 5 livelli.
personalmente in casa ho un impianto a 100 Mbit funzionante perfettamente tra due PC , il cavo e' cosi' composto:
Patch cat5 Cross
Presa a muro
Cavo UTP a 4 copie di cui 2 dedicate alla rete e due ai telefoni (in realta' lo standard 100 prevede che la rete impieghi tutte e 4 le coppie ma funziona anche cosi')
PResa a muro
Patch Cat 5
La distanza totale e' di circa 40 metri e non ho alcun problma o rallentamento.
Le schede sono configurate per funzionare a 100Mbit Full Duplex.
Ho schede di rete da 10 Mbit max e cavi schermati di ottima qualità.
Ho provato con diverse schede di rete, ma il problema è identico con tutte e non dipende dalla configurazione dei PC, ma dalla lunghezza del cavo.
Cavo di 10 metri tutto ok.
Cavo di 20 metri funziona a stento.
Cavo di 25 metri non funziona proprio.
Un mio amico ha due PC collegati con le stesse schede di rete che ho io al momento. Anche a lui la rete (10 Mbit) funziona solo con 10 metri di cavo, già con 2-3 metri in più non gli funziona più.
Non è che tutto questo dipende dal fatto che voi avete schede di rete Ethernet 100 Mbit e io Ethernet 10 Mbit ?
Mi sembra che la cosa corrisponda.
100 Mbit -> 100 metri
10 Mbit -> 10 metri
Originally posted by "edivad82"
ma da quando in qua??
esiste uno standard (IEEE 802.3 per l'ethernet e 802.3u per fast ethernet) che dice questo!!! mica me li sono inventati i valori...se succede quello si vede che ci sono problemi...
Sei sicuro che la distanza è la medesima di 100 metri sia per Ethernet 10 Mbit sia per Fast Ethernet 100 Mbit?
Gli hub quindi sono solo switch, non amplificatori di segnale ?
edivad82
08-01-2003, 21:19
Originally posted by "Blisset"
Sei sicuro che la distanza è la medesima di 100 metri sia per Ethernet 10 Mbit sia per Fast Ethernet 100 Mbit?
Gli hub quindi sono solo switch, non amplificatori di segnale ?
per fast ethernet si...
gli hub non sono switch ma gli switch sono hub :D
gli switch operano al secondo livello...mentre gli hub si limitano al primo livello...l'hub si limita semplicemente a rigenerare e amplificare il segnale elettrico inviandolo poi su tutte le porte mentre lo switch in aggiunta all'hub memorizza il pacchetto in arrivo, lo analizza per determinare attraverso quale porta raggiungere la destinazione, e quindi lo ritrasmette su quell’unica porta (poi dipende dalla gestione dello switch ecc...)
Dreadnought
08-01-2003, 22:18
Originally posted by "Blisset"
Sei sicuro che la distanza è la medesima di 100 metri sia per Ethernet 10 Mbit sia per Fast Ethernet 100 Mbit?
Gli hub quindi sono solo switch, non amplificatori di segnale ?
Ma il cavo è un Cat 5?
E' un 10/100 Base-T Twistato con 8 poli? Se è un cavo ethernet del "carlo cudega" con 4 poli ti credo che non regge oltre 25m
Nelle specifiche non mettono mai la distanza massima, perchè sarebbe solo teorica, è molte schede non supportano le schermature, oppure non amplificano bene il segnale e quindi le distanze si riducono.
HUB = è un semplice ripetitore di segnale, io mando il sengale all'HUB e lui lo ripete a tutti; la banda totale è divisa per ogni connessione all'HUB (es ho 100Mbit e 8PC, se tutti sono caricati al massimo ho 12,5Mbit per ognuno)
SWITCH = mette in comunicazione ogni PC connesso con gli altri come se fosse in Peer to Peer e con banda massima possibile teorica. E' + sicuro, + veloce e più affidabile.
Se un hub o switch è attivo amplifica il segnale al 90% dei casi, se è passivo (in genere non è alimentato) vuol dire che non amplifica.
Originally posted by "Blisset"
Sei sicuro che la distanza è la medesima di 100 metri sia per Ethernet 10 Mbit sia per Fast Ethernet 100 Mbit?
Gli hub quindi sono solo switch, non amplificatori di segnale ?
in realta' la 10 mbit ha una portata maggioe rispetto alla 100 mbit , infatti la frequenza di trasmissione piu' bassa permette di avere piu' tempo per rilevare la collision e di conseguenza avere un cavo piu' lungo e una maggiore profondita' di livelli di Hub.
Originally posted by "Dreadnought"
Ma il cavo è un Cat 5?
E' un 10/100 Base-T Twistato con 8 poli?
E' proprio un Rj-45 UTP Cat.5 10/100 BaseT twistato a 8 poli (di cui però solo 4 mi pare servano, no ?)
Ma quindi sono le schede che non amplificano abbastanza o è il cavo che forse è fasullo ?
Il Cat.5 è il migliore ?
Grazie
Originally posted by "Blisset"
E' proprio un Rj-45 UTP Cat.5 10/100 BaseT twistato a 8 poli (di cui però solo 4 mi pare servano, no ?)
Ma quindi sono le schede che non amplificano abbastanza o è il cavo che forse è fasullo ?
Il Cat.5 è il migliore ?
Grazie
Si il Cat5 e' decisamente meglio.
Anche sul fatto che "bastino" 4 poli hai ragione , anche se in teoria lo standard prevede di usare tutti gli 8 poli ma per distanze previ sotto i 70 mtri anche usare 4 poli va piu' che bene.
La maggior parte dei problemi puo' venire dalle prese a muro poiche' spesso viene svolto troppo il cavo.
Finche' la coppia si avvolge su se stessa a spirale e' perfettamente immune ai disturbi , una volta che pero' la spirale viene interrotta pe fare i cablaggi si forma un punto debole e le interferenze entrano coprendo il segnale.
Controlla anche che il cavo non faccia pieghe troppo strette e che non sia avvolto in grandi quantita' a spirale.
Originally posted by "Athlon"
Anche sul fatto che "bastino" 4 poli hai ragione , anche se in teoria lo standard prevede di usare tutti gli 8 poli ma per distanze previ sotto i 70 mtri anche usare 4 poli va piu' che bene.
Per favore non improvvisiamoci esperti di rete ... ;)
Gli standard 10baseT e 100baseT (Ethernet e FastEthernet su cablaggio UTP) prevedono l'uso di sole due coppie (una per il segnale RX e l'altra per il segnale TX). Le altre due coppie sono previste dagli standard di cablaggio (EIA/TIA) ma non vengono usate per i segnali (tanto e' vero che esistono degli sdoppiatori che permettono di fare passare due connessioni di rete attraverso un unico cablaggio utilizzando le coppie in piu').
E tutto questo indipendentemento dalla lunghezza dei cavi: sia il 10baseT che il 100baseT prevedono fino a 100 metri di lunghezza sulle due coppie. Se con un cavo non si riescono a fare i 100 metri significa che ci sono problemi a livello fisico oppure di disturbi di vario genere.
L'unico standard su rame che utilizza tutte le quattro coppie e' il nuovo 1000baseT ovvero il Gigabit Ethernet.
Ciao.
Originally posted by "Athlon"
La maggior parte dei problemi puo' venire dalle prese a muro poiche' spesso viene svolto troppo il cavo.
Finche' la coppia si avvolge su se stessa a spirale e' perfettamente immune ai disturbi , una volta che pero' la spirale viene interrotta pe fare i cablaggi si forma un punto debole e le interferenze entrano coprendo il segnale.
Controlla anche che il cavo non faccia pieghe troppo strette e che non sia avvolto in grandi quantita' a spirale.
Non ci sono prese a muro. Il cavo va dritto dritto da un PC all'altro, senza avvolgimenti nè interruzioni. E neppure ci sono interferenze elettromagnetiche di alcun tipo.
Originally posted by "TheMaxx"
Se con un cavo non si riescono a fare i 100 metri significa che ci sono problemi a livello fisico oppure di disturbi di vario genere.
Le schede sono basate entrambe sul chip Realtek RTL8139, il cavo è un Cat.5 di 22 metri senza interruzioni, nè avvolgimenti, nè interferenze elettromagnetiche.
A 10 metri i PC si pingano perfettamente, a 20 metri a singhiozzo, oltre i 20 metri nisba.
Quindi cosa può essere ?
Con un hub che amplifichi il segnale o uno switch potrei risolvere il problema ?
Grazie
Originally posted by "Blisset"
Le schede sono basate entrambe sul chip Realtek RTL8139, il cavo è un Cat.5 di 22 metri senza interruzioni, nè avvolgimenti, nè interferenze elettromagnetiche.
Data la lunghezza immagino il cavo sia stato confezionato da te: hai verificato che lo schema di crimpaggio sia quello corretto? Anche il suggerimento di Athlon sul non svolgere troppo la twistatura delle coppie non e' da dimenticare.
Originally posted by "Blisset"
A 10 metri i PC si pingano perfettamente, a 20 metri a singhiozzo, oltre i 20 metri nisba.
Quello da 10 (che a quanto pare e' l'unico che funzioni) immagino sia di quelli preconfezionati ... ;)
Originally posted by "Blisset"
Con un hub che amplifichi il segnale o uno switch potrei risolvere il problema ?
No. Lo standard ti garantisce la distanza di 100 metri anche tra due PC connessi direttamente con un cavo (ti posso garantire che ho provato personalmente fino a 50 metri).
Ciao.
Originally posted by "TheMaxx"
Data la lunghezza immagino il cavo sia stato confezionato da te: hai verificato che lo schema di crimpaggio sia quello corretto? Anche il suggerimento di Athlon sul non svolgere troppo la twistatura delle coppie non e' da dimenticare.
Tutti i cavi li ho fatti io e lo schema è giusto, altrimenti non funzionerebbero di niente, non solo per 10 minuti, mi sembra logico, no ? ;)
Il cavo da 22 metri infine funzionava decentemente (cioè per 10-15 minuti) con Win98SE, mentre lo stesso cavo con WinXP (stesso hardware) non riesce neppure a fare ping all'altro PC, dove c'è ancora il Win98SE. Questo perchè WinXP deve avere dei parametri TCP/IP diversi da quelli del Win98SE. Quali sono questi parametri ? Come si cambiano ? Così provo a mettere quelli del Win98SE.
Ovviamente, ripeto, non ci sono firewall da nessuna parte e WinXP fa ping al suo IP di rete perfettamente.
Non saranno le schede, che essendo economiche, non hanno la potenza necessaria ?
Cosa mi consigliate, di provare con schede più costose ?
Grazie
edivad82
11-01-2003, 15:41
Originally posted by "Blisset"
Tutti i cavi li ho fatti io e lo schema è giusto, altrimenti non funzionerebbero di niente, non solo per 10 minuti, mi sembra logico, no ? ;)
Il cavo da 22 metri infine funzionava decentemente (cioè per 10-15 minuti) con Win98SE, mentre lo stesso cavo con WinXP (stesso hardware) non riesce neppure a fare ping all'altro PC, dove c'è ancora il Win98SE. Questo perchè WinXP deve avere dei parametri TCP/IP diversi da quelli del Win98SE. Quali sono questi parametri ? Come si cambiano ? Così provo a mettere quelli del Win98SE.
Ovviamente, ripeto, non ci sono firewall da nessuna parte e WinXP fa ping al suo IP di rete perfettamente.
Non saranno le schede, che essendo economiche, non hanno la potenza necessaria ?
Cosa mi consigliate, di provare con schede più costose ?
Grazie
non esiste il discorso "economico quindi non funziona" esiste uno standard che deve essere rispettato...ci sono schede a 10mbit, schede a 100mbit ecc..ma tutte devono funzionare indipendentemente dal loro costo entro il limiti imposti dallo standard altrimenti non li considero schede ethernet ma dispositivi proprietari di comunicazione...
Io ancora non ho potuto capire se devo comprare delle schede nuove costose o devo cambiare il cavo. :(
Nel cavo c'è scritto "Category 5 100 ohm" è giusto o gli ohm sono sbagliati ?
edivad82
13-01-2003, 21:00
Originally posted by "Blisset"
Io ancora non ho potuto capire se devo comprare delle schede nuove costose o devo cambiare il cavo. :(
Nel cavo c'è scritto "Category 5 100 ohm" è giusto o gli ohm sono sbagliati ?
il cavo è giusto...ma è crimpato giusto? prova a rifare i collegamenti...hai provato a cambiare una scheda di rete alla volta per vedere se è la scheda?
Originally posted by "edivad82"
il cavo è giusto...ma è crimpato giusto? prova a rifare i collegamenti...
I 4 fili sono nella giusta posizione e non c'è falso contatto. Ma, adesso mi viene in mente, c'è uno strumento per misurare se da un capo all'altro del cavo c'è la giusta impedenza/resistenza ? Come si chiama questo strumento ?
hai provato a cambiare una scheda di rete alla volta per vedere se è la scheda?
Ho cambiato le schede in entrambi i PC. Posso pensare che siano tutte e 4 difettose ?
Comunque fin quando c'era Win98SE il collegamento funzionava, perchè adesso con WinXP non ne vuole sapere ?
C'è nessuno che sappia quali parametri di rete WinXP ha "peggiori" rispetto a Win98SE ? E come cambiarli ?
Grazie
lunaesol
23-01-2003, 09:57
prova ad usare indirizzi privati...
es. IP 1: 10.100.10.1
IP 2: 10.100.10.2
SUBnet : 255.255.255.248
prova così...
Ciao.
Originally posted by "lunaesol"
prova ad usare indirizzi privati...
es. IP 1: 10.100.10.1
IP 2: 10.100.10.2
SUBnet : 255.255.255.248
prova così...
Ciao.
Grazie, ma purtroppo le schede di rete che ho accettano solo indirizzi di questo genere 192.168.0.X
Nessuno quindi sa come modificare i parametri di rete (TTL, ecc.) o ha idea del perchè XP sia configurato in modo "peggiore" rispetto al Win98 nella comunicazione Ethernet ?
Grazie ancora
edivad82
23-01-2003, 12:16
Originally posted by "Blisset"
Grazie, ma purtroppo le schede di rete che ho accettano solo indirizzi di questo genere 192.168.0.X
:confused:
questo mi pare impossibile...
Originally posted by "edivad82"
:confused:
questo mi pare impossibile...
Ma cosa cambierebbe se potessi cambiare gli indirizzi ?
edivad82
23-01-2003, 16:11
Originally posted by "Blisset"
Ma cosa cambierebbe se potessi cambiare gli indirizzi ?
se la rete è configurata giusta va sia con indirizzi 192.168.x.x che con 10.x.x.x
lunaesol
23-01-2003, 17:12
io cambiando indirizzi da 198.x a 10.x ho risolto molti problemucci e la subnet255.255.255.248 ti serve per far trovare prima i pc in rete... poi se non vuoi cambiare indirizzi pazienza... il problema è tuo.
edivad82
23-01-2003, 17:15
Originally posted by "lunaesol"
io cambiando indirizzi da 198.x a 10.x ho risolto molti problemucci e la subnet255.255.255.248 ti serve per far trovare prima i pc in rete... poi se non vuoi cambiare indirizzi pazienza... il problema è tuo.
per curiosità, che problemi avresti risolto cambiando la classe di indirizzi?
lunaesol
23-01-2003, 17:18
siccome è fra gli indirizzi privati cambiando ip il trasferimento tra file si e velocizzato almeno del 30-40% e i computer (grazie alla sub che prima era 255.255.255.0) adesso si trovano molto prima.
Ciao.
edivad82
23-01-2003, 17:22
Originally posted by "lunaesol"
siccome è fra gli indirizzi privati cambiando ip il trasferimento tra file si e velocizzato almeno del 30-40% e i computer (grazie alla sub che prima era 255.255.255.0) adesso si trovano molto prima.
Ciao.
guarda che anche 192.168.x.x sono indirizzi privati e anche su questi puoi usare una subnet più restrittiva...
lunaesol
23-01-2003, 17:33
si lo so che la subnet si può usare anche su 198.x ma io ho risposto ad un problema di questo thread e ho dato ip e sub.
poi cmq io avevo 198.x e con 10.100.10.x la mia lan và meglio... fate vobis io mi doccio.
Originally posted by "lunaesol"
io cambiando indirizzi da 198.x a 10.x ho risolto molti problemucci e la subnet255.255.255.248 ti serve per far trovare prima i pc in rete... poi se non vuoi cambiare indirizzi pazienza... il problema è tuo.
Mah, se si hanno i miglioramenti che dici penso che sia il migliore consiglio che abbia mai avuto da quando ho messo le schede !
Tra l'altro la storia del subnet non la sapevo proprio ed è logica !
Comunque adesso faccio tutte le prove in questa direzione !
Mentre che ci siamo, sai per caso come ottimizzare qualche parametro che possa influenzare le prestazioni del TCP/IP nella rete (oltre l'indirizzo IP) ?
Grazie infinite !
Originally posted by "lunaesol"
siccome è fra gli indirizzi privati cambiando ip il trasferimento tra file si e velocizzato almeno del 30-40% e i computer (grazie alla sub che prima era 255.255.255.0) adesso si trovano molto prima.
Ciao.
MMMMhhhh...che strano...mi sembra anche a me molto strano...
L'unica cosa che hai fatto è subnettare la network restringendo il numero di host disponibili sul ogni subnet (utilizzando una classe A con una SM /29). Ma questo non comporta niente...allora avresti potuto mettere una /30 per avere solo due hosts sul segmento...eventuali incrementi di prestazioni possono avvenire grazie all'introduzione di device più performanti (es. sostituzione hub con switch con porte settate in cut-through) per ridurre le collisioni e gestire al meglio la banda...ma non mi risulta possibile un aumento delle prestazioni con la tecnica della modifica della SM o classe di IP. Secondo me poteva invece essere un problema software (drivers della NIC, agent strani installati che generano broadcast,etc..).
Ciao
lunaesol
24-01-2003, 17:47
... io vi ho indicato quello che mi è accaduto attualmente e senza cambiare nulla tantomeno i driver... :) ... a me è successo... adesso invece ho cambiato i connettorini (plub rj45) e gli ho messo dei connettorini ultra schermati... ora per un file di 70 Mb lo trasferisco tra i pc in 3 min. circa.
che figo !!!!
edivad82
24-01-2003, 18:36
Originally posted by "lunaesol"
... io vi ho indicato quello che mi è accaduto attualmente e senza cambiare nulla tantomeno i driver... :) ... a me è successo... adesso invece ho cambiato i connettorini (plub rj45) e gli ho messo dei connettorini ultra schermati... ora per un file di 70 Mb lo trasferisco tra i pc in 3 min. circa.
che figo !!!!
70 mb in 3 minuti?? guarda che è tanto!!! ma la rete è a 10mbit o 100mbit??
lo standard 100baseT prevede l'uso di tutte e quattrole coppie!Piuttosto secondo me il problema sta nel fatto che il cavo utilizzato non è un cat5e ma un cat5...
lunaesol
24-01-2003, 21:30
pardon... la tastiera ha perso uno "0"... era...
700 Mb in 3 min... cmq.. altra possibilità potrebbero essere se non il cavo anche i connettori che non sono schermati cat. 5... come era successo a me...
Io credo che non necessariamente bisogna andare su degli STP ma vanno bene anche degli UTP meno costosi e molto buoni!!!Purchè siano di cat5e!!!! ;)
Originally posted by "axl83"
lo standard 100baseT prevede l'uso di tutte e quattrole coppie!
No! Il normale 100baseTX (quello usato comunemente) funziona solo su due coppie. Quello a cui ti riferisci tu e' il 100baseT4 che credo sia completamente scomparso.
Ciao.
Ho un problema simile e con un cavo da 20 mt.
Situazione:
Pc 1 : scheda realteck 10/100mbt
Pc 2 : Idem
Hub : switch 100mbt Nettox Alimentato
Sistemi op : win 2000 sp3
Cavi : 8 poli non schermati.
edivad82
25-01-2003, 00:42
domandina...ma a voi che non funziona la rete che cosa avete come altro hardware?? chipset via?? avete installato i driver del chipset via4in1?? avete provato a cambiare slot alla scheda di rete??
Chipset intel ma il punto è che un cavo corto lo stesso pc "vede" la rete e col cavo da 20 No!
Non per dubitare di te, ma prova a rimettere gli RJ-45 seguendo lo schema T-568B : http://www.aptcommunications.com/ncode.htm
Non vorrei che ci fossero problemi di interferenza fra le varie coppie (magari non hai usato le coppie nel modo giusto)...
Azz...
No avevo usato lo schema :
1 B arancione
2 arancione
3 B azzurro
4 azzurro
5 B.verde
6 verde
7 B marrone
8 marrone
Però mi funzionava su lunghezze brevi...
Allora erano le interferenze sulle coppie... Ora non mi ricordo di preciso, ma mi sembra che si debba far sì che in una coppia passino correnti su una cavo in un verso e sull'altro nel verso opposto...questo per diminuire le perdite del segnale (i due cavi di una coppia sono intrecciati fra loro)...
Originally posted by "cionci"
Non per dubitare di te, ma prova a rimettere gli RJ-45 seguendo lo schema T-568B : http://www.aptcommunications.com/ncode.htm
Non vorrei che ci fossero problemi di interferenza fra le varie coppie (magari non hai usato le coppie nel modo giusto)...
hai fatto bene a dubitare.
Avevo cannato lo schema.
Come lo cablavo io andava bene sulle brevi distanze ma non su le + lunghe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.