PDA

View Full Version : Tensione della CPU troppo alta con la P4PE.


fa
07-01-2003, 12:46
L'unico problema, che ho con la mia P4PE, è la temperatura della cpu, INTEL P4 2400 MHZ - FSB 533 che resta costantemente troppo alta (46°- 47° quando la cpu e inutilizzata, mentre con applicativi pesanti, arriva a superare i 70°). Ho tamponato la situazione aggiungendo alla ventola dell'alimentatore altre 4 ventole 80X80 abbassando la temperatura massima di circa 15°.
Dall'utility ASUS PC PROBE ed anche da altri software per il controllo dell'hardware, ho notato, che la tensione erogata dalla scheda alla cpu oscilla costantemente tra 1,568V e 1,586V quasi un 1/10 di volt in più di quanto ne dovrebbe ricevere, che, a mio giudizio, è la causa di tanto calore (considerate che il nuovo PIV a 3.06 GHZ assorbe solo 1,550V e dissipa circa 82w di calore).
Qualcuno, sa dirmi se esistono utility per la modica della tensione in modo per poter ridurre la tensione erogata alla cpu, in quanto dal bios non è possibile scendere sotto l' 1,500V.
Accetto qualsiasi altro consiglio. Grazie

buricchio
07-01-2003, 21:17
+ o - ho lo stesso tuo problema con la differenza che ho un p4 2ghz.
anche a me stava sempre a 43-48, mentre in fase di editing video si spingeva fino a 60-62.
3 o 4 gradi sono riuscito ad abbassarla eliminando la placca sul dissipatore,
e mettendo la pasta silver, ma a mio parere è sempre alta, non sò però se queste temp. sono nella norma per un p4, io vengo da un celly 1100, e con quello le temp. non superavano mai i 45, se hai qualche dritta sui voltaggi potresti informarmi?
poi volevo chiederti anche una cosa a riguardo della mobo.
i 2 connettori a 4 poli di alimentazione aggiuntiva, non ho capito se bisogna per forza usarli o meno, e se sì, se è indifferente alimentare quello nominato come az asus supply (quello a 4 poli lineare per capirci) o quello a 4 poli quadrato.
io per ora ho alimentato quello lineare accanto alla presa a 20 poli della scheda, dato che il mio ali non era provvisto dell'altra spina.
levami questo dubbio per favore. grazie

fa
07-01-2003, 21:40
I due connettori hanno la stessa funzione, quello quadrato è per chi ha un alimentatore con il connettore atx +12v (quadrato), mentre l'altro (lineare)è per chi come te non ha sostituito il suo alimentatore.
Se riesco a concludere qualcosa per la tensione ti faccio sapere.
Ho postato un e-mail alla asus vediamo se mi fanno sapere qualcosa.
ciao

OverClocK79®
08-01-2003, 00:53
nn è di certo quella la causa dell'eccessivo calore.........

0.03 in + nn alzano di così tanto la temp

o il dissy è montato male......o il sensore sballato o la pasta skifosa......

BYEZZZZZZZZZ

pdepon
08-01-2003, 10:19
In quasi tutti i pc le tensioni rilevate sono più alte di quelle teoriche, ma entro certi livelli non c'è niente di male...
cmq ricordiamoci che la potenza dissipata (e quindi linearmente anche la temperatura rispetto all'ambiente) sale con il quadrato della tensione.
Quindi nelle tue condizioni u aumento di 0,1V dovrebbe portarti ad un incremento tra i 2 e i 4 gradi centigradi.

Ciao

Ps. In questo momento è circa uguale al mio incremento di temperatura dovuto all'influenza.

sicuzzo
08-01-2003, 11:53
io ho la tua stessa scheda ed il tuo stesso processore versione boxed, l'alimentatore è un q-tec 550w dual fan gold, con la seconda ventola che ricade proprio sopra quella del dissipatore della cpu e quindi porta via prima l'aria calda. secondo l'asus probe, il voltaggio della mia cpu è di 1,6v mentre la temperatura varia da 35 a 37 gradi.

di sicuro, quindi non è un problema di voltaggi della cpu, secondo me è più probabile un problema al sensore della temperatura. hai provato a verificare anche con qualche altro programma, o magari a guardare dal bios che temperatura ti da?

se proprio apri il cabinet e prova a sentire se effettivamente il processore scotta così tanto.

se è vero che arriva a 70 gradi dovresti quasi ustionarti

sicuzzo
08-01-2003, 11:57
tieni presente una cosa, perç, se veramente la temperatura del tuo prcessore arrivasse a superare i 70 gradi, credo che dovrebbe entrare in funzione il sistema di autoprotezione che hanno i processori intel, in pratica dovrebbe spegnersi da solo per evitare di subire danni dall'incremento della temperatura.
inoltre a quella temperatura il tuo sistema dovrebbe essere decisamente instabile.

se non è instabile e non ti si spegne il computer, credo che la cosa più probabile sia un problema al rilevatore della temperatura.

tu che versione di bios hai?
anche se non penso che c'entri molto io ho la 1002.

OverClocK79®
08-01-2003, 14:18
Originally posted by "sicuzzo"

tieni presente una cosa, perç, se veramente la temperatura del tuo prcessore arrivasse a superare i 70 gradi, credo che dovrebbe entrare in funzione il sistema di autoprotezione che hanno i processori intel

no no
il P4 rallenta nn si spegne.........dimezza i cicli.......
cmq nn è detto che il dissy scotti a 70° anzi........
se dissipa male........il dissy magari è tiepido ma il process bolle........

controlla meglio il paddino conduttivo e magari toglilo e mettici buona pasta

BYEZZZZZZZZZZ

fa
08-01-2003, 21:51
Vi ringrazio tutti e scusate se lo faccio in ritardo, oggi ho lavorato ed in più ho dovuto formattare tutto perchè un driver, che non sono riuscito ad individuare mi ha combinato un casino, adesso tutto OK.
Per quanto riguarda la tensione, avete ragione, oggi ho ne ho parlato con un amico, e mi ha fatto notare che la tensione nominale, è sempre un pò più alta di quella sotto sforzo, infatti se notate il valore della tensione mentre la CPU e' sotto stress, si attesta su 1,5V.
Adesso per prima cosa cambiero' la pasta, altrimenti poi il dissì, altrimenti,
me lo tengo così (min 41° e max 59°) visto che, comunque, il processore non mi da nessun problema de di rallentamenti ne di stabilità.
Se avrò ancora problemi vi disturberò di nuovo.
Grazie ancora ciao.

sicuzzo
09-01-2003, 09:50
ciao ed alla prossima ;)