PDA

View Full Version : Passaggio a liquido, un pò deludente...


nt02469
06-01-2003, 14:49
Ho appena montato il kit con water block Lunasio pro e a parte il rumore notevolmente ridotto, ho notato che le prestazioni non sono così elevate.

I casi sono due , o l'abbinamento Alpha 8045 + Delta è notevolmente valido, oppure il raffreddamento a liquido non è così estremo...

Il kit è perfettamente montato, tutto interno, ho fatto un bel buco rettangolare davanti il pc, il water block è montato correttamente con artic silver 2 è queste sono le temperature:

Prima:

Temp. esterna 17/18 °C
Motherboard 24/25 °C
CPU a riposo 59/61 °C
CPU soffosforzo 67/68 °C

Ora:

Temp. esterna 17/18 °C
Motherboard 24/25 °C
CPU a riposo 54/56 °C
CPU soffosforzo 63/64 °C

Come si nota la differenza è trascurabile, inoltre bisogna considerare che ho la Epox che legge direttamente la temperatura dalla CPU.

Commenti??

Ciao Max :muro:

Minax79
06-01-2003, 17:15
Ma quanti volt dai a quella cpu? E' un throughbred? (in caso fosse un toro sembra che la 8k3a sballi notevolmente la rilevazione).

In ogni caso per poter dare una risposta sensata bisognerebbe conoscere alcuni dati ... in primis le portate sui vari rami del wb.

Come hai montato il tutto? Il radiatore è in parallelo o in serie al wb? (in caso fosse in serie la portata potrebbe non essere sufficiente).

Visto che hai integrato il tutto ... sei sicuro di aerare bene il radiatore? Hai usato un convogliatore? Il radiatore è a celle piatte o a serpentina? (in base al tipo di radiatore spesso si hanno risultati nettamente diversi mettendo una ventola in aspirazione o in soffiaggio).

kikkinello
06-01-2003, 18:48
Ce' qualcosa ke non va'!
La temp. dell'acqua non riesci a rilevarla?
Dacci + info X cpu e radiatore!
Io avevo una 8k3a prima, ora ho una 8k5a2+, e il mio xp1600@xp2100 non è mai andato mai oltre i 50° sotto sforzo con un Vantec in all. e una Sunon 8x8.

Minax79
06-01-2003, 19:13
Io avevo una 8k3a prima, ora ho una 8k5a2+, e il mio xp1600@xp2100 non è mai andato mai oltre i 50° sotto sforzo con un Vantec in all. e una Sunon 8x8

I problemi sembrano esserci solo per i throughbred ... se ne è parlato su pctuner.

kobral
06-01-2003, 21:17
in effetti i thoro hanno il core + piccolo rispetto i palo e questo peggiora notevolmente la dissipazione, pero' quelle temp sono veramente esagerate.
nemmeno se si alimenta a 220 si hanno quelle temp con un buon wc,
controlla la temp del liquido e anche che il wb abbia una buona pressione sulla cpu

Minax79
06-01-2003, 21:24
in effetti i thoro hanno il core + piccolo rispetto i palo e questo peggiora notevolmente la dissipazione, pero' quelle temp sono veramente esagerate.


Non è un problema di dissipazione ... è un difetto nel rilevamento della temperatura da parte della scheda madre. In realtà la temperatura è molto inferiore (si parla anche di 15°C in meno)

kobral
06-01-2003, 21:30
il core pero' e' + piccolo di quello dei palo e ti garantisco che questo non ne favorisce la dissipazione, se si occa parecchio comporta parecchi problemi perche' la superfice che va a contatto con dissy/wb e' inferiore rispetto i palo, e' anche vero che essendo 0.13 scaldano meno ma 15° in meno mi sembrano tanti

Minax79
06-01-2003, 21:44
Sul fatto che il core piccolo non favorisca la dissipazione non ci piove ... ma sul discorso della rilevazione sballata ci metto la mano sul fuoco (un amico di Bologna che posta su questo forum per esempio ha rilevato la stessa cosa con un thoro 1700+ su 8k3a).

kobral
06-01-2003, 21:56
non conosco + di tanto le epox e i loro difetti.
pero' puo' toccare il wb con un dito e vedere se e' caldo
la cosa + semplice da fare :)
(sempre se il wb e' stato montato correttamente)

nt02469
06-01-2003, 22:57
Allora,

Il waterblock è installato correttamente.
Il radiatore ha i passaggi del tubo piatti. (è il kit venduto da gioma)
E' montato come da istruzioni (in serie credo), però non sapevo del discorso parallelo....
La ventola aspira dall'esterno e soffia verso l'interno.
La cpu è un Thoro (core stretto)
Core 1,9V
Il waterblock è sempre freddo e la temperatura dell'acqua proprio non la so... :rolleyes:
Comunque il tutto è montato perfettamente (7 ore di lavoro...)
Quello che noto è che parte molto freddo, però la temperatura sale inesorabilmente, ma molto piano, 1-2°C ogni 5 minuti e poi si stabilizza e non scendo più :confused:

Ciao max! :cry:

bordo
07-01-2003, 03:05
Se la T non scende + è solo una questione che non ti va in idle e la cpu è sempre a manetta, prova un programmino apposta e controlla che il case sia ventilato a sufficienza :sofico:
Cmq il sensore è poco buono :rolleyes:

lucasantu
07-01-2003, 16:43
secondo me sballa un po ' tutto , io con il kit lc2 di overclockmania che è simile al tuo sto sui 30 ° a riposo e 35 ° a lavoro

Angelo Ter
07-01-2003, 17:40
Se dici che la temp ti sale ad oltre 60 gradi il wb dovrebbe scottare moltissimo (toccalo con le dita)

A me è successo che la T è arrivata a 65 c° per un blocco pompa ed effettivamente scottava come la pentola sul fuoco

Se quando la la T si stabilizza al max facendo la prova con il dito vedi che il corpo del wb è tiepido allora decisamente il rilevamento è sballato

Inoltre tieni presente che è anche una questione di flusso. Avendo un radiatore ti conviene mettere un raccordo a Y sulla mandata della pompa indirizzando un ramo al solo wb della cpu e l'altro al rad

La ventola sul rad rende meglio se aspira anzichè soffiare sulle lamine

Pot
07-01-2003, 19:22
la vaschetta ha una sola pompa o 2? hai fatto un convogliatore per il rad e la ventola??? se non l'hai fatto è quello che ti frega....
dato che hai comprat un lunasio e quindi non faccio pubblicità vai su www.insanewb.com che c'è una guida su come fare un convogliatore.. prova... secondo me è quello! ciao

Pot
07-01-2003, 19:24
ahh.... per il verso della ventola o del radiatore, non mi ricordo se qua o su pctuner c'era una discussione con i vari modelli di rad e da che verso andavano messe le ventole! ciauz

nt02469
08-01-2003, 00:47
Grazie a tutti per i suggerimenti, comunque cerco di rispondere un pò a tutti:

Non posso usare l'idle, perchè qualsiasi programma che uso mi sputtana il raid.... :muro:

Il waterblock anche con le temp. intorno ai 60°C, è solamente leggermente tiepido... :(

La ventola aspira e non soffia sul radiatore.

La vaschetta ha una sola pompa.

Non ho ben capito il concetto del raccordo ad Y ..... :confused:

Per il convogliatore, ora vado a vedere.

Ciao e grazie

Max! :mc:

bordo
08-01-2003, 14:47
Originally posted by "nt02469"

Grazie a tutti per i suggerimenti, comunque cerco di rispondere un pò a tutti:

Non posso usare l'idle, perchè qualsiasi programma che uso mi sputtana il raid.... :muro:

Il waterblock anche con le temp. intorno ai 60°C, è solamente leggermente tiepido... :(

La ventola aspira e non soffia sul radiatore.

La vaschetta ha una sola pompa.

Non ho ben capito il concetto del raccordo ad Y ..... :confused:

Per il convogliatore, ora vado a vedere.

Ciao e grazie

Max! :mc:

60 gradi mi pare una cosa stranissima , sono le sonde al 99% :sofico:

nt02469
09-01-2003, 07:10
...credo anch'io in quanto toccando con le dita i tubi ed il waterblock, bene o male hanno la stessa temperatura.... :confused:

Ciao max! :D

Makmast
09-01-2003, 08:39
il raccordo a Y serve a adoppiare i flussi x mettere rad e wb in parallelo invece ke in serie

cioè

pompa va a Y, un ramo va al wb l'altro ramo va al rad le uscite dei due tornano separate in vaschetta........

questo ti permette di aumentare le portate e di aumentare la vita della tua pompa ke non verrà sforzata.........

Denton84
09-01-2003, 14:16
Originally posted by "kikkinello"

Ce' qualcosa ke non va'!
La temp. dell'acqua non riesci a rilevarla?
Dacci + info X cpu e radiatore!
Io avevo una 8k3a prima, ora ho una 8k5a2+, e il mio xp1600@xp2100 non è mai andato mai oltre i 50° sotto sforzo con un Vantec in all. e una Sunon 8x8.

per forza......la 8k3a rileva da diodo, mentre la 8k5a2, la 8k9a2 e la 8rda rilevano dal sensoire che peraltro è un po scostato....la rilevazione cambia di circa 15°, se è per quello io con la 8rda xp 2200+ e slk800 non suepro i 36° sotto sforzo

Angelo Ter
09-01-2003, 14:26
x nt02469
Si. I sensori sballano. La prova diretta te lo conferma :)

nt02469
09-01-2003, 16:47
Originally posted by "Makmast"

il raccordo a Y serve a adoppiare i flussi x mettere rad e wb in parallelo invece ke in serie

cioè

pompa va a Y, un ramo va al wb l'altro ramo va al rad le uscite dei due tornano separate in vaschetta........

questo ti permette di aumentare le portate e di aumentare la vita della tua pompa ke non verrà sforzata.........

Non sono molto convinto di questa teoria, a meno che il waterblock strozzi la portata.

Ciao Max! :pig:

Makmast
09-01-2003, 17:24
quindi vuoi dire ke il wb non strozza la portata?????

cmq serve anke a prolungare la vita della pompa

nt02469
09-01-2003, 23:29
Non lo so...., però se è così, potrei provare.

Ciao Max! :D

Makmast
10-01-2003, 08:15
se una pompa a 1300l/h di portata e a prevalenza 0 ci metti un wb secondo te all'uscita del wb hai dinuovo 1300l/h di portata??? ;)

PS è una domanda retorica

nt02469
10-01-2003, 15:38
In teoria se il passaggio del waterblock ha lo stesso diametro costante del tubo di alimentazione la perdita di carico della portata dovrebbe essere quasi uguale a zero, ma avendo due curve a 90° più tre a 180°, quelle sicuramente influiscono.

:rolleyes:


Ciao Max!

Makmast
10-01-2003, 15:42
anke se il diametro è uguale devi pensare ke ci sono i raccordi del wb e le curve delle canaline, inoltre le curve e l'attrito ke si forma nei tubi.........

inoltre i diametri interni dei wb di solito sono dagli 8 ai 6 mm, e non so se esistono pompe con un raccordo di questo diametro di solito dai 12 ai 20mm..........

bordo
11-01-2003, 05:03
Originally posted by "Makmast"

se una pompa a 1300l/h di portata e a prevalenza 0 ci metti un wb secondo te all'uscita del wb hai dinuovo 1300l/h di portata??? ;)

PS è una domanda retorica

Mi pare che strozzi anche solo il tubo , ho letto che senza wb la 1300 fa 400 litri con 2 mt di tubo :confused:

Makmast
11-01-2003, 07:45
si infatti c'è l'attrito delle pareti ke cala la portata

nt02469
11-01-2003, 09:37
Adesso che è una settimana circa che ho il raffreddamento ad acqua, ho notato che:

La tmperatura del processore rimane abbastanza bassa all'inizio per poi alzarsi piano piano, es:

da 42/43 gradi appena acceso il computer, sono arrivato a 53/54 dopo circa 40 minuti di utilizzo normale, un pò di grafica ed internet.

I gradi salgono di un grado alla volta ogni 4-5 minuti.

Questo potrebbe significare che il radiatore non raffredda bene? :mc:

Ciao Max :D

Makmast
11-01-2003, 09:41
ci devi dire anke la temp dell'acqua e dell'aria.....

cmq è normale ke all'inizio sia + freddo e poi man mano sale, vuol dire ke si sta raggiungendo l'equilibrio termico.......

Tat0
11-01-2003, 19:09
Quelle temp sono assurde, tieni conto che tra acqua e processore ci siano al massimo 10 °C sotto sforzo.
Io ho finito adesso di rimontare il mio pc con una nuova tanica da 50L e il processore e' a 20°C (sia sensore motherboard che sensore DD5 attaccato sul lato del proc con la articsilver) l'acqua e' a 16°C e non sono sotto sforzo.

Comprati un termometro senfu o una dd5 se ti piace, metti un bel sensorino attaccato al processore e controlla, vedrai che sara' tutto normale.

ciao ciao

Makmast
11-01-2003, 19:13
se non si sanno le temp dell'acqua e quelle dell'ambiente non si puo dire ke quelle temperature sono assurde

nt02469
11-01-2003, 21:19
Se vi leggete l'inizio del messaggio, c'è tutto (meno che la temperatura dell'acqua).

Il mio problema non è la temperatura..., ma la POCA differenza fra aria ed acqua.

La mia Epox si sà che sballa nelle temperature. :muro:

Ciao Max! :pig:

spaceboy
12-01-2003, 17:18
cambiaci radiatore e poi ottimizza ;)
Ciao ;)

Tat0
12-01-2003, 18:34
Originally posted by "Makmast"

se non si sanno le temp dell'acqua e quelle dell'ambiente non si puo dire ke quelle temperature sono assurde

LUI:
Temp. esterna 17/18 °C
Motherboard 24/25 °C
CPU a riposo 54/56 °C
CPU soffosforzo 63/64 °C

IO: (liquido e pc in sign)
Temp esterna 18°C
Motherboard 22°C
Processore riposo 20°C
Processore sottosforzo 37° C

Prova a immaginarla la temp dell'acqua. Io con 4 litri e rad spento (senza ventola) avevo temp sottosforzo minori (-10°C) delle sua a riposo. Cpu @1.81V@2700

bordo
13-01-2003, 03:04
Originally posted by "nt02469"

Adesso che è una settimana circa che ho il raffreddamento ad acqua, ho notato che:

La tmperatura del processore rimane abbastanza bassa all'inizio per poi alzarsi piano piano, es:

da 42/43 gradi appena acceso il computer, sono arrivato a 53/54 dopo circa 40 minuti di utilizzo normale, un pò di grafica ed internet.

I gradi salgono di un grado alla volta ogni 4-5 minuti.

Questo potrebbe significare che il radiatore non raffredda bene? :mc:

Ciao Max :D

Avevo letto di un ragazzo che pensava di aver collocato bene il radiatore: da una parte c'era la ventola, dalla parte opposta il rad era appoggiato sulla lamiera senza foro, in modo che non passava un filo d'aria, diceva che il rad faceva schifo... forse meglio vedere il tuo sistema con qualche foto prima di ipotizzare soluzioni che dici? :sofico:

nt02469
13-01-2003, 08:10
Per Bordo...

quel ragazzo era un pò fuori...... il buco c'è eccome ed è esattamente della forma del radiatore.

Stasera posto le foto.

Per Tat0.....

Non dimenticarti che ho le EPOX!! Le temperature sono lette in maniera diversa.

Per Spaceboy.....

Ciao, ci si risente! Cosa devo considerare come differenza di lettura sulla Epox a differenza dalla altre mobo sul processore, (-10/15°)?

Il radiatore? E' un black ice o qualcosa del genere con una ventola da 120 e non mi sembra poi male.

Ciao Max!

spaceboy
13-01-2003, 10:16
azz.. pensavo avessi quello schifo che davano una volta..!
allora c'è solo da trovare il prob. e ottimizzare!
come va col F.S. ?

10-15 direi che è troppo :-/

nt02469
13-01-2003, 11:49
Originally posted by "spaceboy"

azz.. pensavo avessi quello schifo che davano una volta..!
allora c'è solo da trovare il prob. e ottimizzare!
come va col F.S. ?

10-15 direi che è troppo :-/

Ciao se per fs intendi Flight simulator, si, ogni tanto mi faccio qualche voletto ;)

Appena trovo un sensore per rilevare la temperatura del water block, posto la temperatura.

Ciao Max

nt02469
13-01-2003, 23:22
Vi posto uno schifo di foto... :cry:

Max!

geniusmiki
14-01-2003, 22:37
chi posterebbe un disegno
dello schema waterblock e iadiatore in parallelo?

Tat0
15-01-2003, 17:35
Originally posted by "nt02469"

Vi posto uno schifo di foto... :cry:

Max!

perche' schifo? Non mi sembra fatto male come sistema...