View Full Version : Utilità di linux
mestesso
06-01-2003, 12:35
Salve io sono uno studente dell'università di informatica del primo anno. Volevo porre una domanda molto importante: come studente quali vantaggi trarrei dall'installazione di un sistema linux sul mio PC? Al dì là della semplice esperienza che farei e del fatto che non spendo un euro, come può in generale aiutarmi linux in qualità di studente?
ringrazio chi mi risponderà.
qweasdzxc
06-01-2003, 13:17
Originally posted by "mestesso"
Salve io sono uno studente dell'università di informatica del primo anno. Volevo porre una domanda molto importante: come studente quali vantaggi trarrei dall'installazione di un sistema linux sul mio PC? Al dì là della semplice esperienza che farei e del fatto che non spendo un euro, come può in generale aiutarmi linux in qualità di studente?
ringrazio chi mi risponderà.
non credo ti servira a molto per quanto riguarda il tuo percorso di studi, a me non serve e non servira probabilmente a niente sotto quell'aspetto. ciononostante rimpiango che al primo anno mi abbiano solo consigliato di imparare a usarlo, e non costretto con la forza. avrei evitato di perdere altri 3 anni di tempo. pensaci.
ilsensine
06-01-2003, 13:56
Originally posted by "mestesso"
come studente quali vantaggi trarrei dall'installazione di un sistema linux sul mio PC?
Non sono molto d'accordo con qweasdzxc; se il tuo scopo è "imparare", linux è l'ambiente ideale, visto che il suo funzionamento può essere studiato in ogni minima parte.
Se invece vuoi semplicemente "passare gli esami", allora non ti serve a molto.
Originally posted by "qweasdzxc"
non credo ti servira a molto per quanto riguarda il tuo percorso di studi, a me non serve e non servira probabilmente a niente sotto quell'aspetto. ciononostante rimpiango che al primo anno mi abbiano solo consigliato di imparare a usarlo, e non costretto con la forza. avrei evitato di perdere altri 3 anni di tempo. pensaci.
A me quando andavo al primo anno di uni linux serviva..eccome
Il mio primo linguaggio di programmazione è stato il C ed in laboratorio avevo tanto di login e password..tutto su un pentium 166 con Slackware 8 kde e company.
Dipende tutto dai professori,io avevo un prof di C talmente "fissato" con linux (odia windows) che ci costringeva quasi ad usarlo..Io e tutti i miei colleghi avremmo installato e reinstallato linux almeno 100 volte..
Adesso ho cambiato uni (prima ero a catania ora sono a palermo) ed i professori di pale non conoscono nemmeno linux (non sanno installarlo...come caz.. si fa) e ci fanno studiare Delphi e pagano tanto di licenze alla borland quando con una versione di kylix potrebbero risparmiare dei soldi e fare dei veri laboratori..........Ecco mi sono sfogato :)
Anch'io al primo anno ero un po' riluttante a usare linux (correva l'anno 96-97, linux non era ancora un gran che), ma andando avanti ti accorgerai di quanto sia utile, economico, performante, interessante, facile (anche se non sembra), ecc. Inoltre chi e' "dentro" l'informatica si rende conto che linux e' il futuro, nonostante tutti i cattivi presagi di alcuni dirigenti M$. Comunque, dato il percorso di studi che stai per intraprendere, l'uso di linux (GNU/Linux) e', come si dice, un "must".
Kernel Panic!!
09-01-2003, 12:17
al primo anno di ingegneria informatica a noi (qweasdzxc ed io) hanno insegnato le basi di java... + che altro le strutture dati base implementate in java... e linux ce l'han (appunto) solo consigliato (e cmq al tempo i pc del laboratorio avevan tutti slackware 3.5... 1998) (adesso han messo dei p4 della compaq con redhat 7.3, han tanto di logo "designed for windows 2000", mi chiedo se abbian comprato anche le licenze per win2k con i compaq...)
Originally posted by "gokan"
Adesso ho cambiato uni (prima ero a catania ora sono a palermo) ed i professori di pale non conoscono nemmeno linux (non sanno installarlo...come caz.. si fa) e ci fanno studiare Delphi e pagano tanto di licenze alla borland quando con una versione di kylix potrebbero risparmiare dei soldi e fare dei veri laboratori..........Ecco mi sono sfogato :)
Ma che c@@zo di professori sono! E pensare che prendono anche lauti stipendi. :eek: :( :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.